Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, i consigli del Professor Mastropasqua per le lenti a contatto

'Attenti agli occhi, specie all'uso delle lenti a contatto, perché sono esposti al contagio da Coronavirus quanto le altre mucose della bocca e del naso'. L'appello arriva da Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro di eccellenza di Oftalmologia dell'Università "D'Annunzio" e della Asl della provincia di Chieti, il quale ricorda che la congiuntivite è sintomo del virus. "E' importante - spiega Mastropasqia - essere attenti a manifestazioni come l'occhio arrossato, la lacrimazione eccessiva, secrezioni, bruciore. Quindi il consiglio è non usare lenti a contatto perché le mani possono essere il veicolo del virus e, se proprio non si tollerano gli occhiali, scegliere lenti a contatto usa e getta, giornaliere, avendo cura prima di compiere l'operazione, di lavare bene le mani con sapone per 20 secondi".

"Le restrizioni alle attività sanitarie imposte dall'emergenza Covid-19 - spiega il noto chirurgo - impediscono di fatto lo svolgimento delle visite di controllo. Abbiamo pensato, allora, di tenere aperto un contatto, seppure a distanza con i nostri pazienti, così da riuscire a garantire loro la giusta assistenza anche in caso di possibili disturbi derivanti dai numerosi interventi chirurgici effettuati negli ultimi mesi per i quali è opportuno garantire continuità assistenziale e terapeutica attraverso parere specialistico. La finalità è valutare la regolarità del decorso clinico e l'eventualità di una visita in urgenza". Questo il numero da chiamare, 350.0088636, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 18, e il sabato dalle ore 9 alle 12. A rispondere sono i medici dell'équipe di Mastropasqua.

Leggi Tutto »

Pescara, servizi ai cittadini garantiti grazie ai servizi informatici

Servizi ai cittadini garantiti grazie ai servizi informatici al Comune di Pescara. Tutti i servizi attivi sono consultabili, spiega il dirigente del Settore innovazione, sicurezza e partecipazione Paolo Santucci, sono consultabili sul sito internet del Comune, la sua pagina Fb e l'App Municipium disponibile su App Store, Google Play e sulla piattaforma di gestione delle emergenze attivabile tramite registrazione. App che, sottolinea Santucci, permette di eseguire tutte le operazioni direttamente dallo Smartphone senza necessariamente utilizzare il Pc. Telefonino che permette anche l'accesso ai propri dati anagrafici e di stato civile, oltre alla produzione delle certificazioni per se' e per i componenti della propria famiglia. Per utilizzare questo servizio l'utente deve accreditarsi tramite Spid, ovvero le credenziali ufficiali per dialogare con la Pubblica amministrazione. Chi lo ha gia' fatto accede direttamente al servizio online inserendo le proprie credenziali. Il tutto senza alcun onere: il servizio e' completamente gratuito, fatti salvi i diritti di bollo, ma solo qualora previsti dalla certificazione richiesta. Nello specifico sono queste le attivita' che si potranno svolgere direttamente tramite i servizi informatici attivati dal Comune: inoltrare un'istanza al Protocollo generale, chiedendo online qualsiasi tipo di documentazione in qualunque momento della giornata; accedere ai Servizi demografici; presentare un'istanza allo Sportello unico edilizia (SUE) senza recarsi personalmente presso il Comune e usufruire di altri servizi quali il pagamento online delle sanzioni del codice della strada e la verifica del propria situazione tributaria. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, il racconto del coordinatore del personale sanitario della Asl di Pescara

"Siamo in trincea, contro un nemico sconosciuto. L'unico obiettivo e' salvare vite. E' una lotta contro un nemico invisibile. Una guerra assistenziale che viene combattuta attraverso occhiali e mascherine protettive. Non manca la paura di essere contagiati dalla 'bestia', ma scompare quando ci troviamo di fronte ai pazienti, a loro volta spaventati: il nostro compito e' tranquillizzarli. Siamo uomini e donne, medici, infermieri, oss, che combattono in prima linea, 24 ore su 24, con forza e professionalita'". Lorenzo Silli, coordinatore del personale sanitario della Asl di Pescara, racconta cosi' i giorni dell'emergenza coronavirus. Il coordinatore illustra i diversi settore coinvolti nella gestione dei casi di coronavirus. "Il personale impegnato in prima battuta - dice - e' quello del 118, medico, infermiere e autista, che prendono in carico il paziente. Si tratta del primo distacco dai familiari. Con mezzi appositamente dedicati, i pazienti vengono poi trasportati in Pronto soccorso dove trovano un Posto medico avanzato (Pma) per il 'Triage Covid-19'. Successivamente, in base alla criticita' della patologia, vengono affidati ai reparti di Rianimazione o di Malattie infettive, dedicati al Covid-19. E' in questi reparti che inizia la vera trincea, la vera lotta: da una parte un virus che non si conosce e dall'altra una squadra di persone, dai medici agli infermieri, dagli Oss agli addetti alle pulizie, impegnate h24". "Per via dei presidi di sicurezza, come tute, mascherine, visiere, occhiali di protezione, cuffie, guanti e calzari - aggiunge - all'interno dei reparti siamo tutti uguali, non c'e' distinzione. Lavoriamo uniti con un solo scopo: dare il meglio di noi per assistere i pazienti in questo momento difficile. I turni sono estenuanti, il lavoro e' complesso e i dispositivi di protezione ci impediscono anche di usare il telefono per sentire i nostri parenti. Non manca la paura, ma su di essa vince la professionalita'". "Siamo l'unico tramite tra i pazienti in isolamento e le famiglie. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, 120 agenzie di viaggio chiedono a Marsilio l’annullamento dei tributi

Annullamento dei contributi previdenziali per almeno 8 mesi, istituzione di un fondo di emergenza, sospensione ed annullamento di tributi locali e tasse regionali (Ires, Irpef, Imu, Tasi), nonche' del pagamento delle utenze, istituzione di un tavolo di crisi presso la Regione con tutti gli operatori turistici, al fine di studiare ed attuare una serie di misure per salvare le imprese turistiche, che contano migliaia di addetti. Sono le richieste che un gruppo di oltre 120 titolari di agenzie di viaggio, di aziende del settore privato di noleggio pullman ed NCC abruzzesi hanno inviato in una missiva al presidente della Regione Marco Marsilio, all'assessore al turismo e alle attivita' produttive Mauro Febbo e a tutti i consiglieri regionali.

Il settore che ruota intorno ad agenzie di viaggio e noleggio di pullman ed Ncc, che conta un migliaio di addetti, ha completamente azzerato i fatturati di marzo e dei mesi precedenti nel giro di poche settimane, a seguito delle tante richieste di annullamenti e di rimborsi di pratiche presenti e future. Per le agenzie di viaggio l'impatto negativo e' a doppio senso, anche a causa delle innumerevoli restrizioni che hanno posto in essere i vari Paesi del mondo, per cui oggi piu' che mai esiste la fondata preoccupazione che neanche dopo l'emergenza saranno in grado di svolgere la loro attivita' lavorativa. "Chiediamo - continuano nella lettera le 120 agenzie di viaggio - misure dirette di sostegno nei confronti del nostro settore duramente, tra i piu' colpiti dalla diffusione del Coronavirus e di rappresentare al Governo le nostre richieste, affinche' modifichi le misure prese, e si arrivi ad un'azione congiunta anche con l'istituto di previdenza sociale per richiedere annullamento e non sospensione dei contributi previdenziali per almeno 8 mesi, un fondo di emergenza per il comparto e' un tavolo tecnico per il rilancio del settore in ginocchio, che rischia di lasciare senza lavoro un migliaio di addetti. Speriamo che le nostre istanze possano essere poste tra le priorita' dell'agenda politica regionale". 

Leggi Tutto »

Mibact, un filmato per il restauro de “La figlia di Jorio” di Michetti

Anche la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo aderisce all'iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo #iorestoacasa. La cultura non si ferma e' la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni - Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro - le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell'Audiovisivo. "Abbiamo incrementato la comunicazione in rete -afferma la Soprintendente Rosaria Mencarelli - cercando di far rimanere in contatto i cittadini con l'arte e la cultura anche in questa difficile circostanza". Troviamo cosi' sulla pagina facebook la rubrica pillole di archeologia, dove si racconta il rinvenimento dell'elmo di Montepagano nel 1896, esposto al Deutsche Historische Museum di Berlino dal 1952; oppure si puo' scoprire un luogo inedito: il deposito dei reperti archeologici della Soprintendenza. Inoltre in un filmato inedito a cura di Nicola Genovesi si possono seguire alcune fasi del restauro del dipinto della Figlia di Jorio di Francesco Paolo Michetti, esposto nella sala della Provincia di Pescara

Leggi Tutto »

Coronavirus, Zaffiri: zona rossa nei comuni che realmente necessitavano di restrizioni

"Credo che la nuova zona rossa abbia riguardato nell'area vestina quei comuni che necessitavano realmente di altre restrizioni e di un maggiore controllo. Per gli altri credo che la situazione non richieda ulteriori provvedimenti, anche perche' non si tratta di zone focolaio". Cosi' il presidente della Provincia di Pescara e sindaco di Collecorvino Antonio Zaffiri che ha poi aggiunto: "Mi sembra di poter dire che per esempio nel mio Comune, rispetto alla scorsa settimana, i numeri sono migliorati. Dopo i tre decessi, negli ultimi giorni fortunatamente non ce ne sono stati altri, con un numero immutato di positivi. Abbiamo ufficialmente una dozzina di persone con il Covid 19. Alcune sono ospedalizzate e solo una e' in condizioni piu' gravi. A Collecorvino abbiamo attivato un sistema di consegna gratuita di farmaci e beni di prima necessita'. A Loreto Aprutino abbiamo vissuto una situazione critica per la casa di riposo, ma dopo l'intervento della Regione il problema ora e' sotto controllo".

Leggi Tutto »

Coronavirus, la preghiera di Mons. Valentinetti nei cimiteri

L'arcivescovo di Pescara-Penne si fermera', domani, per un momento di veglia e di preghiera nel cimitero di San Silvestro, alle 11, e nel cimitero di Pescara Colli, alle 11.30 "per affidare simbolicamente tutti i defunti alla misericordia di Dio". A renderlo noto lo stesso monsignor Tommaso Valentinetti su indicazione della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana che ha invitato tutti i vescovi a recarsi in un cimitero della propria diocesi con "l'intenzione - recita la nota Cei - di affidare alla misericordia del Padre tutti i defunti di questa pandemia, nonche' di esprimere, anche in questo modo, la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore". "E' stato chiamato 'il Venerdi' della misericordia' - spiega monsignor Valentinetti, che ha accolto e ha fatto suo l'invito della Chiesa Italiana - e' il venerdi' di quaresima, che quest'anno, piu' che mai, ci porta a vivere la Croce della sofferenza e della morte sulla nostra pelle in una via crucis continua di paura e di dolore. E' il venerdi', pero', che precede il racconto domenicale della resurrezione di Lazzaro, che rivive la passione e la morte di Cristo, e che sa scorgere dietro la realta' della crocifissione, la speranza della Risurrezione, della vita eterna". "Mi ha colpito, particolarmente, l'affermazione di un nostro sacerdote che ha accompagnato e benedetto, anche lui solo, diversi defunti in questo tempo. 'Attraverso gli occhi del parroco scendono le lacrime di tutta la comunita'' - mi ha raccontato commosso - riassumendo in poche parole quello che e' il lavoro, in questi giorni, ma in fondo, ogni giorno, dei preti, dei vescovi. Le lacrime di tutta la comunita' sono offerte quotidianamente, insieme alla fiducia nel Risorto, sugli altari di Dio, nelle chiese vuote di fedeli, si', ma piene di spirito di compartecipazione". L'orazione personale diventera' comunitaria nelle celebrazioni private dei sacerdoti "che, insieme a me - continua Valentinetti - domani, offriranno la santa messa per tutti i morti di questa pandemia"

Leggi Tutto »

Coronavirus, interrogazione di Pezzopane al ministro della Salute Speranza

“Ho depositato una interrogazione urgente per informare il ministro Speranza della grave situazione che si è venuta a creare in Abruzzo. Inizialmente nelle scorse settimane mentre il coronavirus esplodeva in alcune regioni come Lombardia, Veneto ed altre, l’Abruzzo era ancora una zona franca, con pochissimi casi e non autoctoni. Nonostante i numerosi solleciti fatti però ad oggi non sono stati rispettati e definiti i giusti protocolli per prevenire e contenere l’ondata massiccia del coronavirus; per cui ora ci troviamo ad avere proprio negli ospedali il maggior punto di crisi". Lo dichiara la deputata abruzzese del Pd, Stefania Pezzopane, che ha presentato una interrogazione urgente al Ministro della Salute Roberto Speranza."Eclatante è la situazione dell’ospedale de L’Aquila dove non c’era nessun caso autoctono, mentre ora a causa della mancanza di protocolli e strumenti di protezione per medici e operatori sanitari la situazione sta degenerando rapidamente e si stanno contagiando soprattutto operatori sanitari e medici che stanno provvedendo alle cure dei pazienti positivi"

Leggi Tutto »

Coronavirus, altre 75.000 mascherine di tipo chirurgico per l’Amministrazione penitenziaria

Altre 75.000 mascherine di tipo chirurgico per l'Amministrazione penitenziaria. Sono state consegnate ieri dalla Protezione civile e messe a disposizione del Servizio approvvigionamento e distribuzione armamento e vestiario (Sadav) di Roma. La distribuzione verso i Provveditorati regionali e' iniziata questa mattina presto e viene curata dal Provveditorato del Lazio-Abruzzo-Molise; la quota per gli istituti della Sardegna e' arrivata per nave gia' nelle prime ore della mattinata, in Sicilia sara' consegnata domani. Le nuove mascherine vanno ad aggiungersi alle 200mila gia' distribuite e ai 770mila guanti di gomma monouso consegnati dai Provveditorati regionali agli istituti, di cui ha parlato ieri pomeriggio il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede rispondendo al question time alla Camera dei deputati.

Leggi Tutto »

Nuovo rinvio per gli spettacoli di Giorgio Panariello in Abruzzo

A causa del perdurare dello stato di emergenza e alla luce delle ultime disposizioni governative, vengono ulteriormente rinviate le date del tour di “La Favola Mia”, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello, al Teatro dei Marsi di Avezzano e al Teatro Massimo di Pescara.

La spettacolo in programma giovedì 30 aprile al Teatro dei Marsi di Avezzano verrà recuperato giovedì 15 ottobre alle ore 21, quello in programma venerdì 1° maggio al Teatro Massimo di Pescara verrà recuperato giovedì 29 ottobre alle ore 21.

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. È possibile rivendere i biglietti acquistati sul circuito TicketOne utilizzando la relativa piattaforma: https://www.fansale.it/fansale/

I biglietti per assistere alla nuova date sono in vendita sul circuito TicketOne ticketone.it (online e punti vendita), per la data di Pescara anche sul circuito Ciaotickets ciaotickets.com (solo punti vendita)

Leggi Tutto »