Redazione Notizie D'Abruzzo

Sondaggi, crolla di 7 punti la Lega

La Lega crolla nei sondaggi e dal 37,7% del primo agosto al 30,7% del 5 settembre. Nel mezzo, il Papeete beach con Salvini dj, la crisi di governo e il Conte bis. Sono i dati delle intenzioni di voto Monitor Italia, sondaggio nato dalla collaborazione tra agenzia Dire e l'istituto Tecne'. A guadagnare di piu', in quest'ultimo mese, il Movimento cinque stelle: +4,1% che fa salire il partito di Luigi Di Maio dal 17,6 al 21,7. Quasi due punti percentuali in piu' per il Pd che sale dal 22,5 al 24,4%. Piu' o meno stabili gli altri: +1% per Fdi (ora al 7%); -0,2 per Forza Italia (7,9%); guadagnano qualcosa Sinistra (+0,1%) e +Europa (+0,3%); in calo i Verdi (-0,7%).

Sale il gradimento degli italiani nei confronti del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Giudizio positivo per il 43,8% degli intervistati (era il 34% a fine luglio). I giudizi negativi sono il 50,9%; senza opinione 5,3%. Nel Movimento cinque stelle Conte e' promosso dall'86,7% degli elettori. Nel Pd il dato e' del 66,8%; nella Lega giudizio largamente negativo: solo il 23,4% dell'elettorato del Carroccio promuove il premier.

Infine sette italiani su dieci hanno un giudizio positivo sull'operato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il 70,6% degli intervistati 'promuove' il capo dello Stato. Un giudizio negativo e' espresso dal 26,7% degli interpellati; 2,7% senza opinione. Per il 96,1% degli elettori del Pd Mattarella ha ben operato. Nel M5S il dato e' del 93,8%; nella Lega il 66,5%.

Leggi Tutto »

Sondaggio sulle parole da salvare del vocabolario italiano

E' partito via social il sondaggio su "quale parola da salvare" in preparazione della quarta edizione di 'Parole in cammino', il Festival della Lingua italiana e delle Lingue d'Italia (Siena, 1-5 aprile 2020), manifestazione promossa dal Comune di Siena, in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena e l'Università di Siena, diretta da Massimo Arcangeli. Fra gli altri partner del Festival spiccano la Società Dante Alighieri, l'Accademia della Crusca e le case editrici Zanichelli, Mondadori e Aracne. Se, per assurdo, dovessero scomparire 50 parole dalla nostra memoria collettiva, perchè adoperate sempre meno, quale salvare? Alla domanda hanno già risposto in tanti (intellettuali e artisti, giornalisti e scrittori, studenti e insegnanti). Sergio Castellitto ha scelto "futile" ("Il futile può essere utile") e Franco Di Mare "redimere" ("Perché occorre mantenere viva la speranza"); la giornalista Ilaria Sotis ha optato per "nemesi" ("Perché se scomparisse la parola nemesi avrebbero la meglio coloro che non sanno - o possono - vederne le fondamentali differenze dalla parola vendetta"), così come il critico letterario Filippo La Porta ("Perché non ha sinonimi e ricorda alla modernità che da qualche parte esiste un limite che non andrebbe superato"). La traduttrice Ilide Carmignani salverebbe invece "indaco" ("Perché è uno dei 7 colori dell'iride e non ha un vero sinonimo"), lo scrittore Paolo Di Paolo "discolo" ("Per non dimenticare il fanciullo che è in ognuno di noi e guardare il mondo con stupore") e la scrittrice di noir Francesca Bertuzzi "blandire" ("Per la morbidezza della parola e l'uso ambiguo che se ne può fare").

Alle 50 parole iniziali da salvare se ne sono aggiunte intanto altre 30, destinate ai lettori del "Post": Massimo Arcangeli ne commenterà e spiegherà una a settimana fino al mese di marzo del 2020, all'interno del suo blog, sul giornale online diretto da Luca Sofri. Gli autori dei migliori commenti alle 80 parole scelte saranno premiati a Siena nei giorni della manifestazione. Chi è interessato a partecipare all'iniziativa troverà, sulla home page del sito di 'Parole in cammino' (www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it), un link che rinvierà a una pagina Facebook dove potrà votare e commentare le parole selezionate fino al 3 aprile

Leggi Tutto »

Recupero Tholos e Case di Terra in Abruzzo

Partiranno entro un mese le gare d'appalto per avviare le opere di risanamento, recupero conservativo e valorizzazione delle Capanne di Pietra, o Tholos, e delle Case di Terra esistenti su 7 Comuni della provincia di Pescara. A rendere possibile l'intervento e' stato lo sblocco del fondo Masterplan da 500mila euro da parte della Giunta Marsilio che ha incrementato l'anticipo necessario per la progettazione esecutiva e il bando. Gli interventi saranno nei Comuni maiellini di Roccamorice, Roccamontepiano, Manoppello, Lettomanoppello, Abbateggio, Turrivalignani e Casacanditella.

"Le nostre aree interne sono ricche di manufatti e strutture tipiche o caratteristiche che possono essere sfruttate ai fini della promozione turistica e che, proprio per questo, necessitano di manutenzione costante al fine di non disperdere quello che e' un vero e proprio patrimonio - ha sottolineato il Presidente Zaffiri -. La finalita' e' quella di valorizzare, promuovere, mettere in rete tali strutture, per rilanciare il 'turismo agrario'. Per quanto riguarda le Capanne di Pietra a Roccamorice dove c'e' l'unico esemplare di Tholos a due livelli, separati da un solaio di legno. Ad Abbateggio c'e' un nucleo di Tholos che storicamente servivano come pertinenze delle case agricole. A Lettomanoppello c'e' un Tholos ad anfiteatro e si andranno a recuperare le linee di terrazzamento anche per lo svolgimento di manifestazioni all'aperto. Poi le Case di Terra: a Casacanditella c'e' un borgo di case di terra dove verranno recuperate per preservarle e per mettere in evidenza il borgo stesso; c'e' poi una casa di terra a Manoppello vicino all'Abbazia di Santa Maria d'Arabona e, infine le Case anche a Turrivalignani". 

Leggi Tutto »

Boom di palestre e circoli sportivi in Italia, aumenti oltre il 40 per cento a Pescara

Boom di palestre e circoli sportivi in Italia ma in forte crescita anche le società che organizzano eventi legati allo sport. Gli italiani, come mostrano i dati Unioncamere-InfoCamere al 30 giugno scorso, confrontati con lo stesso periodo del 2014, sembrano sempre più attenti alla forma e appassionati di manifestazioni sportive: in cinque anni infatti le imprese che operano nel settore sono aumentate di 5mila unità (+23,9%), raggiungendo oggi i 23mila operatori. Lo "zoccolo duro" del comparto è rappresentato dalle organizzazioni sportive e di promozione di eventi legati allo sport, ambito nel quale al 30 giugno scorso operavano 8.127 imprese, pari al 35% del totale. Pari rilevanza (intorno al 22%) hanno le altre componenti dell'offerta imprenditoriale sportiva nazionale: gestione degli impianti (5.167 attività), gestione di palestre (5.100) e club sportivi (4.986). La Lombardia è la regione più "in forma" con oltre 4mila attività registrate e con incrementi di tutto rilievo nel periodo considerato, sia tra le palestre , sia tra i club sportivi. Seguono a distanza Lazio (quasi 3mila attività) ed Emilia Romagna (oltre 2mila). In termini di variazione percentuale nei cinque anni considerati, però, al primo posto si colloca il Lazio (+30,4%), seguito dalle Marche (+30,2%) e dal Veneto (+30%).

A livello provinciale, Roma è davanti a tutti in termini di numerosità delle imprese del settore con oltre 2.500 attività, seguita da Milano (quasi 1.500) e Torino che sfiora quota mille. La coppia Roma-Milano è al vertice della classifica anche in termini di aumento delle attività appartenenti a questo comparto tra il 2014 e il 2019: +574 a Roma e +378 Milano, grazie soprattutto alla crescente diffusione delle palestre (+113). Anche nelle realtà provinciali più piccole, però, i cittadini possono oggi contare su una rete crescente di attività specializzate nel fitness. A Biella, ad esempio, sono più che raddoppiate le strutture sportive rispetto a giugno 2014, tanto che a fine giugno 2019 la provincia registra un incremento di imprese del settore del 64%. Alta la crescita anche a Imperia (+48,9%) e a Vercelli (+47,7%). Aumenti oltre il 40% contraddistinguono anche le province di Trieste, Catanzaro, Savona, Ravenna, Lodi, Caserta e Pescara.

Leggi Tutto »

Conferenza dei capigruppo in Consiglio regionale per l’organizzazione dei lavori consiliari

La Conferenza dei Capigruppo è convocata martedì 10 settembre 2019 alle ore 12.00 nella Sala "Ignazio Silone" dell’Emiciclo con il seguente ordine del giorno: organizzazione dei lavori consiliari e determinazioni in merito a : “Nomina sindaco revisore dei conti nell’A.R.A. (Associazione regionale allevatori)”; “Nomina componenti del collegio delle Garanzie Statutarie”; “Nomina del componente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise Giuseppe Caporale”.

Leggi Tutto »

Cresce la spesa nei discount alimentari

Con un aumento su base annuale del 7,2% vola la spesa nei discount alimentari È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio al dettaglio dell'Istat relativi a luglio 2019 rispetto allo stesso mese dello scorso anno dalla quale si evidenzia peraltro che le vendite al dettaglio per i prodotti alimentari aumentano su base annua in tutte le forme distributive dalle piccole botteghe (+2,9%) ai supermercati (+2,8% fino agli ipermercati (+1,2%) %). L'alimentare - sottolinea la Coldiretti - cresce complessivamente ad un tasso del 3,2% su base annua anche se la variazione congiunturale è leggermente negativa (-0,1%). L'aumento della spesa alimentare su base annua è un segnale positivo poiché si tratta - precisa la Coldiretti - la seconda voce del budget familiare dopo l'abitazione. L'auspicio è che ora gli aumenti di spesa nella distribuzione alimentare si trasferiscano anche al settore agricolo che - conclude la Coldiretti -si trova in piena deflazione in settori importanti come la frutta con i compensi riconosciti per molti prodotti che non coprono neanche i costi di produzione. 

Leggi Tutto »

Lavoro, prosegue la fase di moderazione per l’occupazione

Le prospettive dell'occupazione per i prossimi mesi indicano un proseguimento della fase di moderazione. Nel secondo trimestre, il tasso di posti vacanti, che misura le ricerche di personale da parte delle imprese, è rimasto stabile rispetto al trimestre precedente. Ad agosto i giudizi degli imprenditori riferiti alle attese di occupazione hanno mostrato un lieve peggioramento. E' quanto emerge dalla nota mensile sull'andamento dell'economia italiana a cura dell'Istat. Nel secondo trimestre , la fase di sostanziale stagnazione del Pil si è riflessa anche sull'input di lavoro, determinando una interruzione della fase di crescita che aveva caratterizzato il periodo precedente. Le unità di lavoro si sono mantenute sui livelli del trimestre precedente mentre le ore lavorate hanno segnato una lieve diminuzione (-0,1%). I segnali di rallentamento del mercato del lavoro si sono estesi anche a luglio quando il numero di occupati è risultato in lieve calo rispetto al mese precedente (-0,1%). Nello stesso periodo, la disoccupazione ha mostrato un aumento modesto che ha determinato un rialzo del tasso di disoccupazione (9,9%, +0,1 punti percentuali rispetto a giugno). La crescita tendenziale dei redditi da lavoro dipendente pro-capite, nel secondo trimestre, ha mostrato la stessa intensità di quella del deflatore implicito dei consumi delle famiglie e delle Isp (+0,8%).

Leggi Tutto »

Donna investita da un treno a Francavilla al Mare

Una persona e' stata investita da un treno in transito ed e' morta all'alba, intorno alle 4.30 di oggi poco dopo la stazione ferroviaria di Francavilla al Mare, all'altezza di Palazzo Sirena. La circolazione dei treni e' stata sospesa dopo l'accaduto per gli accertamenti, e sono stati disposti bus sostitutivi sulla linea Adriatica Pescara-Foggia. E' S. D. M., 57 anni di Francavilla al Mare la donna investita questa mattina alle 4.30 lungo la tratta ferroviaria adriatica da un treno merci. Ad effettuare il riconoscimento sono stati i parenti della donna. L'ispezione cadaverica e' stata effettuata dall'anatomopatologo Pietro Falco.

Leggi Tutto »

Iva non riscossa per 34 miliardi in Italia

Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione europea, nel 2017 l'Italia ha perso 33 miliardi e 629 miloni di euro di Iva non riscossa, a causa di frodi, evasione ed elusione fiscale, insolvenze, bancarotte ed errori di calcolo. In termini assoluti, si tratta del divario maggiore registrato a livello europeo tra il gettito Iva atteso e l'importo effettivamente riscosso. Negli ultimi cinque anni le perdite tuttavia si sono ridotte, si è passati da -40 miliardi del 2013 a -33,6 miliardi del 2017. In termini di percentuali, l'Italia si colloca invece quarta (con il 24% in meno delle entrate relative all'imposta sul valore aggiunto), dietro la Romania (-36%), la Grecia (-34%) e la Lituania (-25%). "Tuttavia la Commissione europea -ha sottolineato una portavoce dell'esecutivo- ha riconosciuto gli sforzi degli Stati membri", perché per il quinto anno consecutivo si è registrata una tendenza al ribasso. In termini nominali, a livello europeo nel 2017 il divario dell'Iva si è attestato su 137,5 miliardi di euro, con una riduzione di 8 miliardi analoga a quella di 7,8 miliardi registrata nel 2016.

L'accesso automatizzato da parte delle autorità fiscali alle informazioni raccolte dalla Dogana e sulle immatricolazione dei veicoli sarà applicato dal 1° gennaio 2020. L'Ue ha anche appena lanciato il software Transaction Network Analysis (Tna) per consentire agli Stati membri di identificare più rapidamente le cosidette 'frodi carosello'. Il problema dell'evasione dell'Iva ha un impatto molto diverso da Stato a Stati, si va dal - 36% della Romania all'1% di Cipro. "Il clima economico favorevole e alcune soluzioni politiche a breve termine messe in atto dall'Ue hanno contribuito a ridurre il divario dell'Iva nel 2017", ha commentato il commissario per gli Affari economici Pierre Moscovici. "Tuttavia, per conseguire progressi più significativi servirà una profonda riforma del sistema dell'Iva che lo renda più resistente alla frode".Le proposte della Commissione di introdurre un sistema dell'Iva più semplice e favorevole alle imprese sono ancora sul tavolo delle discussioni. "Gli Stati membri non possono permettersi di stare a guardare mentre miliardi di euro vanno persi a causa di pratiche illegali come le frodi a carosello e di incongruenze nel sistema dell'Iva", ha concluso Moscovici. Le previsioni della Commissione restano moderatamente ottimiste, le perdite continueranno a ridursi, ma restano elevate: saranno circa 130 i miliardi di Iva non riscossi in tutta l'Ue, -24% di entrate previste per l’Italia

Leggi Tutto »

Escursionista in difficoltà salvata sul Gran Sasso

E' stata presa dal panico ed è rimasta bloccata mentre tentava di approcciare la Ferrata Ricci, il percorso su roccia a 2930 m.s.l.m. che porta alla vetta orientale del Corno Grande, sul Gran Sasso. L'escursionista, una romana di 32 anni ha lanciato l'allarme, ma è stata anche avvistata da una Guida Alpina Abruzzese, che l'ha raggiunta con un gruppo di clienti e l'ha supportata nella discesa fino al Rifugio Franchetti, mentre una squadra di terra del Soccorso Alpino e Speleologico avanzava a piedi. È intervenuto anche l'elicottero del 118, che a causa della scarsa visibilità per la presenza di nebbia non ha potuto effettuare il recupero, attendendo comunque una finestra di beltempo ai Prati di Tivo. Raggiunta dalla squadra del Soccorso Alpino al rifugio, la donna, molto spaventata ma in buone condizioni di salute, è stata quindi accompagnata a valle dai soccorritori

Leggi Tutto »