Redazione Notizie D'Abruzzo

Stumpo (Articolo Uno) e Fratoianni (Sinistra Italiana) presentano interrogazione su viadotto Cerrano.

"In merito alla problematica del viadotto Cerrano, i rappresentanti Nico Stumpo (Articolo Uno) e Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) hanno depositato un'interrogazione parlamentare. Questa problematica va seguita nei particolari al fine di trovare una soluzione che tuteli la salute dei cittadini come pure per la viabilità. Naturalmente nei prossimi giorni ci saranno iniziative promosse dai vari comitati. Però su questo è necessario che i cittadini di tutti i territori interessati si coordinino per mettere insieme un'iniziativa forte e comune". Lo afferma Tommaso Di Febo, Coordinatore Regionale Articolo Uno Abruzzo. 

 

Di seguito l’interrogazione

PREMESSO CHE
la situazione del traffico dovuta alla chiusura del viadotto Cerrano sulla A14, sta provocando una condizione insostenibile, che giorno dopo giorno si sta trasformando in una vera emergenza, in particolare poco a nord di Pescara, sulla statale 16 tra Pineto e Montesilvano;
il traffico deviato dei tir e dei mezzi pesanti sta generando un peggioramento della qualità dell’aria che, nei comuni di Città Sant’Angelo, Montesilvano, Silvi e Pineto, sta diventando irrespirabile;
soprattutto per i bambini, per gli anziani e per tutti coloro che presentano patologie respiratorie la situazione diventa sempre più rischiosa;
a questo si aggiunge il disagio e i danni che l’aumento esponenziale del traffico sta provocando agli studenti e ai lavoratori, alle attività commerciali ed economiche, non solo locali, senza considerare la preoccupazione per la prossima stagione balneare;
il continuo transito dei mezzi pesanti sulla statale Adriatica, tra Pineto e Silvi, sta causando anche ingenti danni alle infrastrutture locali: tubature esplose, manto stradale dissestato, rotatorie seriamente danneggiate;
risulta urgente anche la verifica della tenuta dei ponti Cerrano-Concio-Piomba insistenti sulla SS 16 e del loro stato di staticità alle sollecitazioni, visto il perdurare del passaggio e soprattutto della sosta dei mezzi su di essi, considerando che gli stessi non sono stati concepiti e gestiti per supportare e sopportate traffici di entità come quelli che si stanno avendo in questi mesi;
il giudice per le indagini preliminari di Avellino ha rigettato l’istanza presentata dall’Aspi, la società Autostrade, di riaprire il viadotto al passaggio dei camion di peso superiore a 35 quintali;
in attesa di nuove soluzioni, i tir continueranno a transitare lungo l’arteria ordinaria, causando danni non di poco conto;
alla luce dei fatti esposti, a parere degli interrogante è sempre più urgente e necessario intervenire per ripristinare e mettere in sicurezza quel tratto di autostrada oggi chiuso;
dopo una prima fase emergenziale non sono tollerabili altri rinvii nella messa in sicurezza della viabilità abruzzese;
ancora più di prima si rende necessario l’arretramento dell’ingresso autostradale “Pescara Nord”, essendo all’interno di un’area densamente abitata
SI CHIEDE
quali iniziative di competenza intenda intraprendere affinché il viadotto Cerrano sia messo in sicurezza e venga ripristinata quanto prima la viabilità così da alleggerire il traffico di mezzi pesanti che si è riversato sulla statale Adriatica, in particolare nel tratto tra Pescara nord e Pineto;
se è stata verificata la tenuta e lo stato di staticità alle sollecitazioni dei ponti presenti sul tratto di Statale 16 interessato dal perdurare di traffico e sosta dei mezzi pesanti o in caso di risposta negativa se tale verifica è prevista per scongiurare ulteriori danni alla viabilità locale;
se intende attivare dei tavoli nazionali per gestire l'emergenza descritta in premessa, coinvolgendo gli enti locali interessati, al fine di stilare un piano strategico in grado di intercettare e ridurre il flusso veicolare individuando alternative compatibili con il territorio abruzzese;
quali iniziative intenda intraprendere nei confronti di Aspi perché la stessa predisponga un piano di gestione temporaneo delle emergenze al fine del completo monitoraggio non solo del movimento franoso e delle strutture in elevazione, ma anche e soprattutto del rischio crollo dovuto al collasso dei pali di fondazione.
Nicola Fratoianni - Nico Stumpo #leu #articolouno #sinistraitaliana

Leggi Tutto »

Code di 4 km sull’autostrada A14

Circa quattro chilometri di coda, all'ora di punta, sull'autostrada A14, in direzione Nord, in uscita al casello di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord a causa dell'interdizione ai mezzi pesanti del tratto compreso tra Pescara Nord e Atri Pineto, su disposizione del gip del Tribunale di Avellino. Di conseguenza si procede a passo d'uomo sulla strada statale 16, tra Citta' Sant'Angelo, Silvi e Pineto. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria resta chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre scorso. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Commissione d’inchiesta Bussi: oggi l’audizione di Stefania Valeri dell’Avvocatura Regione Abruzzo. (Le video interviste)

Si è riunita oggi la Commissione d’inchiesta sulla discarica di Bussi con l’audizione di Stefania Valeri dell'Avvocatura Regione Abruzzo. Il Presidente della Commissione Giovanni Legnini ha comunicato i prossimi step dell'iter intrapreso, che annoverano anche l'ispezione dei siti in questione. 

Leggi Tutto »

L’intelligenza artificiale scommette su industria e sanita’

Sviluppare nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per rendere piu' efficiente la sanita' e per ridurre il rischio di infortuni nell'industria 4.0: e' questo l'obiettivo della nuova collaborazione tutta italiana fra il laboratorio di ricerca di Roma di Konica Minolta Laboratory Europe (divisione della multinazionale giapponese Konica Minolta che si occupa della ricerca di nuove tecnologie) e Next2U srl (spin-off dell'Universita' G. d'Annunzio di Chieti-Pescara). A ufficializzare l'accordo e' una nota congiunta, in cui si sottolinea come "queste tecnologie andranno a migliorare la sicurezza e la produttivita' nei luoghi di lavoro e di cura, affiancando (e non sostituendo) lavoratori, medici e operatori sanitari nelle loro mansioni e adattando automaticamente i flussi e i carichi di lavoro in base ai livelli di stress, stanchezza o di potenziale pericolo in cui si trovano". Il partenariato prevede "una durata iniziale di un anno, estendibile ulteriormente fino alla fine delle attivita' pianificate". In particolare, il laboratorio di Roma di Konica Minolta portera' nella partnership la propria esperienza in algoritmi e soluzioni per il riconoscimento delle attivita' umane, mentre Next2U portera' le proprie competenze tecnologiche nel campo della valutazione dello stato psicofisico delle persone. Inoltre, Konica Minolta fornira' soluzioni di ingegneria di sistema (la piattaforma su cui verranno installati gli algoritmi) e tecniche di accelerazione per gli algoritmi di intelligenza artificiale. Nel corso del 2020, le due societa' integreranno le loro competenze tecnologiche in una piattaforma prototipale all-in-one di proprieta' condivisa.

Leggi Tutto »

Teatro: Primiano – brigante per amore, in scena a Pescara

DOMENICA 26 GENNAIO - ore 17
TEATRO G.CORDOVA - Viale G. Bovio 446, PESCARA

PRIMIANO
Brigante per Amore

SPETTACOLO TEATRALE

a cura di CuntaTerra
scritto, diretto e interpretato da
MARCELLO SACERDOTE e CAMILLO CHIARIERI

La storia di un giovane pastore che desiderava una vita tranquilla con la sua sposa.
Un amore che diventa impossibile a causa del capriccio di un potente.
Il desiderio di libertà che costringe a prendere "la via della montagna" e farsi brigante.
Tutt'intorno un Abruzzo e un’Italia che si accendono dei fuochi della rivolta anti sabauda.

AIUTO MESSINSCENA: Cristian Zulli - SCENOGRAFIA: Chiara Scarpone, Gianni Colangelo Mad, Cristian Zulli
ABITI DI SCENA: Anna Iezzi - GRAFICA: Marzia Lamelza

Ispirato alla vera storia di Primiano Marcucci, pastore di Campo di Giove vissuto nell’Ottocento, “Primiano – Brigante per Amore” mette in scena una vicenda umana che si inserisce nel contesto della Guerra al Brigantaggio combattuta nel meridione italiano all’indomani dell’unificazione sabauda. Le vicissitudini di Primiano travalicano però la storia personale del protagonista, diventando efficace paradigma del malcontento generalizzato e delle difficoltà del vivere che in quegli anni attanagliarono le classi sociali popolari della società meridionale.

Leggi Tutto »

Aeroporto, incontro positivo a Dublino tra Regione Abruzzo e Ryanair

Si è svolto nella giornata di ieri all'aeroporto di Dublino l'incontro tra il Director of Route Development della Ryanair Niall O'Connor e la delegazione abruzzese composta dall'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo, il presidente della Saga Enrico Paolini ed il direttore Luca Ciarlini. "Sono state affrontate e definite  - spiega Febbo - le problematiche fiscali  derivanti dal contratto di attività promozionale, a seguito del bando del 2017, inerenti l'applicazione dell'Iva intracomunitaria e le relative  conseguenze sui pagamenti, che sono stati tutti regolarizzati. Così come sono state chiarite le modalità di rendicontazione da parte della compagnia nel rispetto delle norme comunitarie. Per la prosecuzione della gestione del contratto, la Regione si è impegnata ad individuare una risorsa che svolga il ruolo di gestore in modo da consentire una conduzione senza intoppi. Ryanair a sua volta indicherà una propria risorsa, con  l'obiettivo di  definire un tavolo tecnico di confronto permanente. La Ryanair, - continua Febbo - come del resto moltissime compagnie aeree,  sta attraversando un momento di difficoltà, rispetto ai programmi di sviluppo, dovuto al blocco o al ritardo nella consegna dei famigerati 737 boeing Air max che ha indotto la stessa compagnia a chiudere o ridurre numerose postazioni aeroportuali (Canarie 3 basi, Amburgo, Belfast, Norimberga ecc...e su Girona c'è trasformazione da base annuale a base stagionale). Per cui è necessario sicuramente un aggiornamento da qui ad un mese e comunque dovranno esserne calendarizzati altri incontri al fine di aggiornare le varie programmazioni".  
"Inoltre – specifica l'assessore al Turismo – durante l'incontro abbiamo illustrato a Niall O'Connor i piani strategici che la Regione Abruzzo vuole realizzare con l'ambizioso traguardo del milione di passeggeri. Che passa, peraltro, per i progetti programmati di allungamento della pista e altri  lavori di ampliamento e sistemazione dello scalo. Il confronto, quindi, si è svolto su dati e rotte da ampliare anche in vista della nuova programmazione 2021-27 dei fondi europei. Pertanto, l'incontro è stato sicuramente fruttuoso e lo scambio di informazioni permetterà già dal prossimo mese di fissare obiettivi importanti. Lo sviluppo del sistema industriale, commerciale e turistico abruzzese passa necessariamente dal potenziamento della infrastruttura  aeroportuale  ormai già programmato, calendarizzato  ed indirizzato verso l'effettiva realizzazione. Infine – conclude Febbo – ritengo del tutto fuori luogo alcune considerazioni relative al luogo dell'incontro in quanto, nell'arco di una sola giornata, Regione Abruzzo e Saga  hanno svolto un fondamentale e dirimente incontro con i responsabili della società Ryanair facendo risparmiare all'Ente  spese di vitto e alloggio che diversamente sarebbero stati pagati dagli abruzzesi".

Leggi Tutto »

E’ il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini

E' il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini. Dal 2009 al 2019 ne ha registrate ben 967, staccando di gran lunga la seconda regione in classifica, la Campania con 240 voragini in 10 anni, e la Sicilia, terza con 175. Seguono le 141 voragini in Sardegna nello stesso arco temporale, 81 in Lombardia, 65 in Calabria, 58 in Puglia, 47 in Veneto, 46 in Emilia Romagna, 43 in Piemonte, 42 in Abruzzo, 36 in Liguria, 31 in Umbria, 29 in Toscana, 27 nelle Marche, 23 in Friuli Venezia Giulia, 16 in Basilicata, 13 in Molise. Tra le città svetta Roma con 923 voragini dal 2009 al 2019, seguita da Napoli con 196 e Cagliari con 112. "I sinkholes antropogenici iniziano tuttavia a manifestarsi anche nelle città del nord dove fino a qualche anno fa non si registravano eventi", sottolinea Stefania Nisio, geologo dell'Ispra, in occasione della conferenza sulle Cavità sotterranee d'Italia, organizzata insieme dalla Società Geografica Italiana, Ispra e Società Italiana di Geologia Ambientale, in corso a Roma

Leggi Tutto »

Influenza, i casi salgono a 2,7 milioni

Continua a salire il numero di casi di influenza stagionale in Italia, soprattutto tra i bambini: nell'ultima settimana si contano 488mila nuovi contagi, portando il totale degli italiani messi ko da febbre e dolori articolari a oltre 2,7 milioni. Nella fascia di eta' 0-5 anni in particolare l'incidenza e' quasi raddoppiata rispetto alla settimana precedente, schizzando a 20,4 casi per mille assistiti. E' quanto riporta il bollettino settimanale InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanita'. Le Regioni del centro Italia le piu' colpite: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania con piu' di 9 casi per mille. L'andamento della curva epidemica, riferisce l'Iss, e' simile a quello della scorsa stagione influenzale 2018-19. 

Leggi Tutto »

Disagi SS16, l’U.Di.Con. Abruzzo chiede un intervento tempestivo ed un incontro con le Amministrazioni

“Abbiamo appreso dagli organi di stampa della grave situazione in cui versa la Strada Statale 16, nelle tratte che interessano il territorio abruzzese – scrive in una nota il Presidente Regionale dell’U.Di.Con. Abruzzo, Vincenzo Tassoni- in particolare, i media riportano che, a seguito delle note criticità dell’A14 e della conseguente deviazione della circolazione autostradale sulla Strada Statale 16, quest’ultima è interessata da un incremento di traffico estremamente gravoso, con particolare riferimento ai mezzi pesanti. Le zone maggiormente colpite risulterebbero essere Città Sant’Angelo, Silvi e Pineto. Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni dai nostri associati che ogni giorno vivono una situazione di continui disagi e sono allarmati per l’inquinamento ambientale ed acustico derivante dall’aggravio di circolazione. L’U.Di.Con. è un’associazione impegnata, tra le altre cose, anche nella difesa della salute e dell’ambiente – continua Tassoni – per questo motivo temiamo che effettivamente si possa addivenire ad una situazione di pericolo per i residenti dei territori interessati, considerata la rumorosità e le sostanze nocive generate dal continuo passaggio dei mezzi. Questa situazione non può essere sottovalutata e necessita della massima scrupolosità e di un tempestivo intervento. E’ necessario che gli Enti competenti intervengano quanto prima e trovino una soluzione che mitighi disagi per la popolazione residente – conclude Tassoni – chiediamo la convocazione di un incontro con le Amministrazioni al fine di procedere all’adozione di misure urgenti e condivise sulla problematica”.

Leggi Tutto »

Pescara, componenti Futura Abruzzo con il consigliere comunale Di Iacovo aderiscono al Pd

Oggi a Pescara è stata annunciata l’adesione di molto componenti dell’associazione “Futura Abruzzo” al Partito Democratico. Tra gli aderenti anche il consigliere comunale di Pescara Giovanni Di Iacovo. Sono intervenuti tra gli altri in conferenza stampa Marco Furfaro, membro della segreteria nazionale Pd, e il segretario del Pd Abruzzo Michele Fina.

Furfaro sottolinea “l’importanza di un passaggio che ci vede rafforzati nella più popolosa città d’Abruzzo. È un segnale importante, nel momento in cui il segretario nazionale Zingaretti ha inaugurato di fatto un percorso che vedrà un partito sempre più aperto, dinamico, inclusivo rispetto ai temi, ai corpi intermedi, ai gruppi e alle articolazioni della società che possono darci linfa, proposte, contributi”.

Il segretario Fina esprime “soddisfazione per un Pd che si espande e si rafforza. Il segnale di una ritrovata attrattività. Sta a noi ora fare tesoro e continuare a valorizzare questo percorso”. 

Leggi Tutto »