Redazione Notizie D'Abruzzo

Jova Beach Party a Montesilvano, 33 mila i posti disponibili

Saranno 33mila le persone autorizzate ad accedere al 'Jova Beach Party' in programma a Montesilvano (Pescara) il prossimo 7 settembre, data che consentira' di recuperare, in Abruzzo, l'evento annullato a Vasto  previsto nel tour di Jovanotti il 17 agosto scorso.

"Per noi il 7 settembre sara' una data epocale - ha detto in conferenza stampa il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, illustrando misure di sicurezza e alcuni dettagli organizzativi dopo l'ok arrivato ieri durante la riunione in Prefettura a a Pescara - Mai la nostra citta' aveva ospitato un evento del genere. E' una vittoria per la citta' e l'Abruzzo, e ringrazio i sindaci dei comuni limitrofi".

"Individuati 4800 parcheggi a Montesilvano in zona Cormorano, Porto Allegro, Warner Village, via Cavallotti - ha fatto sapere il sindaco - Pescara ha messo a disposizione 4800 posti in zona Aurum, parcheggio stadio, via Breveglieri, aree di risulta. Da Pescara le navette porteranno al piazzale del PalaRoma a Montesilvano da dove a piedi si arrivera' all'area concerto. Per i bus c'e' il parcheggio Ibisco a Citta' Sant'Angelo". Il lungomare di Montesilvano - con l'area di circa 30mila metri individuata nel tratto di spiaggia tra gli stabilimenti 'Bagni Bruno' e 'Sabbia d'Oro' - sara' chiuso il 7 settembre da via Maresca a via Arno. Divieto di balneabilita' dalle 19 nel giorno dell'evento. Dalle 14 accesso all'area concerto. Tutto dovrebbe tornare alla normalita' per le 3 di domenica 8 settembre. "La pineta sara' interdetta e vigilata dal giorno precedente - ha spiegato l'assessore all'Urbanistica, Anthony Aliano - Dal 31 agosto chiuso il tratto di strada da via Marinelli a via torrente Piomba per montare il palco".

La vendita dei biglietti su TicketOne e Ciao Ticket e' stata riaperta alle 12 oggi.

"In tre minuti ne sono stati venduti 600 - fa sapere Andrea Cipolla dell'organizzazione - Metteremo in vendita altri biglietti con capienza massima 33mila posti"; occorrera' tenere conto di quanti chiederanno il rimborso del biglietto dopo l'annullamento della data di Vasto e di quanti vorranno sfruttarlo, invece, per la data conclusiva del tour, a Milano Linate, il 21 settembre

Leggi Tutto »

Mare in Abruzzo, positive le ultime analisi

"Le ultime e recenti analisi effettuate dai tecnici dell'Arta lo scorso 20 agosto confermano l'ottima qualità delle acque della costa abruzzese e, soprattutto, la balneabilità su tutto il litorale pescarese compresi i punti all'altezza di Via Leopardi e via Galilei". A comunicarlo è l'assessore al Turismo Mauro Febbo. "Ricordo – esordisce - che su Pescara permaneva un divieto 'tecnico' di balneazione all'altezza di Via Leopardi e via Galilei solo perché si attendeva il terzo esito positivo delle analisi. Infatti, i valori erano già abbondantemente rientrati nella norma nelle analisi fatte lo scorso 24 giugno e confermate in quelle di luglio e agosto. Quindi, adesso è possibile attivare tutte le procedure necessarie tra Comune e Regione per revocare definitivamente anche quel divieto di balneazione 'tecnico' poiché abbiamo un mare pulito su tutta Pescara così come confermano le analisi dell'Arta". 

"Ma il risultato ottenuto quest'anno - sottolinea Febbo - certifica come intervenire in maniera concreta sul corretto e necessario utilizzo e potenziamento dei depuratori sia la strada giusta per arrivare a rendere più puliti i nostri fiumi. Il bello e positivo risultato di questa stagione estiva è il frutto del lavoro di promozione intrapreso dalla Regione ma soprattutto dagli addetti al settore e dai Comuni. Una sinergia grazie alla quale si stanno creando occasioni di promozione del territorio attraverso la valorizzazione di storia, tradizioni e cultura delle comunità. Infine - conclude Febbo - nei prossimi mesi con loro inizieremo un percorso completamene nuovo per realizzare un nuovo e forte Brand da far conoscere fuori dai confini italiani e quindi attirare sempre più nuovi turisti ed aumentare le presenze".

Leggi Tutto »

Marsilio incontra una delegazione cinese

 Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha incontrato nella sede di Pescara della Regione Abruzzo una delegazione istituzionale della comunità di Zhengzhou, capitale della provincia di Henan; la città cinese, oltre 7 milioni di abitanti, si trova a circa 700 km da Pechino e a 1000 da Shanghai. La delegazione è stata accompagnata dal consigliere regionale Daniele D'Amario. "Ci siamo confrontati sui temi commerciali e amministrativi di Zhengzhou e, in questa ottica, abbiamo analizzato i possibili accordi commerciali che potrebbero instaurarsi con l'Abruzzo - ha detto il Presidente Marco Marsilio -. Nel solco degli accordi siglati dal Governo nazionale nell'ambito della nuova Via della Seta - conclude - potrebbero nascere opportunità eccellenti per la nostra regione".

Leggi Tutto »

Pubblica Amministrazione, in scadenza le graduatorie per 3 mila posti

Sono 3 mila i vincitori di concorso nella Pubblica Amministrazione ancora da assumere, 86 mila gli idonei che sperano. Soprattutto gli appartenenti alla seconda categoria temono per il proprio futuro. Con la legge di Bilancio per il 2019: le graduatorie di concorsi pubblici non possono piu' durare in eterno. Quelle che vanno dal 2010 al 2014 scadranno a breve: il 30 settembre. Una data che rischia di mettere fine al sogno di un posto fisso per tutti gli idonei che risalgono a quel periodo. Appena entrata in vigore, l'ultima manovra ha infatti cancellato i concorsi antecedenti al 2010. E ora ad avere i giorni contati sono quelli del quinquennio successivo. Non e' tutto. Gli elenchi del 2015 resteranno in piedi sino al 31 marzo del prossimo anno, quelli del 2016 fino al 30 settembre del 2020. E ancora, la finestra primaverile fara' chiudere le graduatorie approvate nel 2017. Fino a quattro anni di vita sono poi concessi ai concorsi che fanno capo al 2018. Dall'anno in corso invece la validita' non potra' superare il triennio.

Le amministrazioni dovrebbero regolarizzare 3.079 vincitori, solo dopo si puo' passare agli 86.462 idonei. Con una clausola, prevista sempre nella scorsa finanziaria, quelli che risalgono agli anni 2010-2013 devono essere sottoposti a un "esame colloquio" e a una formazione obbligatoria. Il monitoraggio si rifa' a quanto comunicato dalle stesse amministrazioni. E finora quelle registrate sono solo poco piu' di duemila. L'esercito degli idonei potrebbe essere quindi ancora piu' esteso. A loro difesa si schiera il Comitato XXVII Ottobre, nato proprio per rappresentare chi pende dai 'listoni' pubblici. Il presidente del Comitato Alessio Mercanti invita a non sottovalutare il potenziale di questo bacino in un momento in cui dalla P.a stanno fuggendo in tanti. Tutti coloro che agganciano i requisiti della Legge Fornero o di Quota 100. Circa 250 mila persone sono quest'anno. "Se non si procedera' ad una ulteriore proroga di tutte le graduatorie attualmente vigenti, si rischiera' seriamente di mettere in crisi tutto il sistema di tenuta dei servizi", avverte Mercanti. "Sappiamo benissimo che l'attuale scenario politico-economico non ci aiuta, anzi. Ma siamo convinti che si possa e si debba intervenire prima della scadenza del 30 settembre, o retroattivamente con la nuova legge di Bilancio se necessario". Nei giorni scorsi anche Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto di non sbaraccare gli elenchi, ma ricorrervi per fronteggiare quella che definiscono un'emergenza occupazionale. Il Comitato XXVII Ottobre insiste: gli idonei "sono una vitale boccata di ossigeno", in attesa dei "tanto sbandierati concorsi sprint". Stando ai dati del monitoraggio in effetti ad oggi sono stati assunti, per quanto a prima vista possa sembrare paradossale, piu' idonei (107.925) che vincitori (16.913). 

Leggi Tutto »

Soccorso alpino sul Gran Sasso per aiutare 2 escursionisti

I tecnici del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo sono intervenuti sul versante aquilano del Gran Sasso per prestare soccorso a due persone in difficoltà sul Sentiero numero 4, che porta dal sentiero attrezzato per il bivacco Bafile alla Forchetta del Calderone. Poiché non è possibile usufruire della funivia, ferma per la presenza di vento molto forte e caduta di fulmini, la squadra di tecnici si è avviata verso il Campo Imperatore con il fuoristrada per poi procedere a piedi. 

Leggi Tutto »

Parley for Oceans fa tappa a Pescara per la campagna Protect Paradise

Sabato 24 agosto 2019, dalle 9:30 alle 12:30, si svolgerà Parley for Oceans  per la campagna Protect Paradise, in collaborazione con l’Associazione Onlus Ambiente e/è Vita Abbruzzo ed il collettivo Pescara Cleanup la pulizia del tratto di spiaggia del Lungomare G. Matteotti di Pescara, partendo dalla zona del Museo del Mare. L’iniziativa si inquadra all’interno della campagna nazionale Protect Paradise che l’organizzazione ambientalista americana Parley for the Oceans, sta portando avanti, insieme a Corona, attraverso un tour che farà tappa in numerose spiagge italiane, per la rimozione della plastica, per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’impatto di essa e l’importanza di strategie per rendere i territori PlasticFree.

L’evento si svolgerà con il Patrocinio e la collaborazione della Cooperativa EtaBeta che ha dimostrato grande sensibilità e impegno per questa iniziativa volta alla diffusione dell’attitudine PlasticFree.

Parley for the Oceans è uno spazio dove creatori, pensatori e leader si incontrano per accrescere la consapevolezza riguardo la bellezza e la fragilità dei nostri oceani e collaborare alla creazione di progetti che pongano fine alla loro distruzione. Parley ritiene che il potere del cambiamento risieda nelle mani del consumatore, dato che tutti abbiamo una scelta, ma il dovere di responsabilizzare il consumatore è nelle mani delle industrie creative.

Per estendere il suo impatto, accrescere la consapevolezza pubblica in Italia e al contempo spostare l’attenzione verso il Mar Mediterraneo, Parley sta da tempo collaborando con organizzazioni locali, associazioni e gruppi di volontari per introdurre in Italia la strategia AIR (Avoid Intercept Redesign), volta ad evitare, intervettare e ridisegnare il consumo di plastica.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, una commissione di sindaci per accelerare gli indennizzi

Una commissione di quattro sindaci a cui verranno affidati gli intenti di tutti i sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano - travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017, con la morte di 29 persone - per quanto riguarda le elargizioni pari a dieci milioni di euro, previste dal decreto legge 135 del 2018 e destinate alle famiglie delle vittime della tragedia. E' quanto deciso nel corso della riunione dei primi cittadini, che si e' svolta al Comune di Montesilvano proprio per stabilire le modalita' attuative delle elargizioni. "E' emersa la volonta', gia' proposta al tavolo romano dello scorso luglio, - ha detto il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis - di affidare alla commissione di quattro sindaci nominati un mese fa, Atri, Citta' Sant'Angelo, Loreto Aprutino e Pioraco, l'intento di tutti. Alla commissione, che si riunira' a meta' settembre a Roma, oltre ai sindaci interverranno alcuni rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri della Salute e dell'Interno, dell'Inps e dell'Inail". "Al tavolo verra' riportata la nostra volonta' di elargire 10 milioni alle famiglie delle vittime e a chi ha riportato in seguito alla tragedia lesioni gravi e gravissime. Uno degli aspetti principali emersi dai presenti - sottolinea il sindaco - riguarda il disagio economico di alcuni familiari delle vittime che non riescono piu' a sostenere i costi delle azioni legali inoltrate". All'incontro, oltre a De Martinis, erano presenti il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, il sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il sindaco di Castignano Fabio Polini, il sindaco di Citta' Sant'Angelo Matteo Perazzetti, il sindaco di Castelfrentano Gabriele D'Angelo, il sindaco di Archi Mario Troilo, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, il sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, il sindaco di Loreto Aprutino Gabriele Starinieri, l'assessore di Penne Gilberto Petrucci, il presidente del Consiglio Comunale di Farindola Maria Pia Di Quinzio, il vice sindaco di Monterotondo Isabella Bronzino e l'assessore di Vasto Anna Bosco. Assenti i sindaci di Torino e Terni.

"Assicurare i tempi celeri per l'elargizione auspicando che avvenga entro il primo semestre del 2020". Lo afferma il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, a conclusione dell'incontro dei sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano che si e' svolta oggi al Comune della citta' adriatica, a proposito della gestione delle elargizioni alle famiglie delle vittime della tragedia del resort travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017. De Martinis ricorda che la normativa stabilisce una percentuale maggiore che va accordata alle vittime e una minore ai superstiti con tutte le dovute certificazioni mediche. Il sindaco di Montesilvano ha raccolto le intenzioni emerse e ha predisposto che all'incontro che si svolgera' a settembre vengano valutati principalmente quattro elementi tenendo presente che la legge gia' fissa certi parametri. Oltre a quello dei tempi, il secondo elemento e' che "la percentuale di ricaduta prevalga piu' sulle vittime che sui sopravvissuti, i quali dovranno avere una massima considerazione; inoltre l'equita' di trattamento per coloro che hanno perso la vita. Ci siamo lasciati con gli altri amministratori con la volonta' di fare una riunione prima dell'incontro di Roma in programma a settembre - conclude - e di dare comunicazione delle decisioni di oggi alle famiglie delle vittime di Rigopiano"

 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio incontra il commissario Farabollini

Il presidente della Giunta regionale abruzzese, Marco Marsilio, ha partecipato oggi a Roma alla riunione della Cabina di regia per la Ricostruzione post sisma 2016, convocata dal commissario Piero Farabollini. All'ordine del giorno i criteri per distribuire le duecento unita' di personale previste dal decreto Sblocca cantieri. La Regione Abruzzo ha fatto sapere di aver "sostenuto con forza la necessita' di superare il consueto criterio di ripartizione che le attribuisce solamente il 10% delle risorse, chiedendo al Commissario di distribuire il personale secondo i fabbisogni reali e certificati e di farlo nel piu' breve tempo possibile perche' il fattore tempo e' una componente determinante della Ricostruzione". Il commissario Farabollini, accogliendo questo punto di vista espresso dal presidente Marsilio, ha convocato la Cabina di regia per martedi' prossimo al fine di portare una proposta di ripartizione che terra' conto di elementi oggettivi di valutazione

Leggi Tutto »

L’Aquila si prepara alla Perdonanza 2019

''E' il primo giubileo della storia. Un dono straordinario lasciato in eredita' alla citta' dell'Aquila e alla comunita' dei credenti nel mondo. Un rito che dal 1294 si rinnova ogni 28 e 29 di agosto, grazie alla Bolla Papale emanata da Celestino V''. Lo spiega il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi: i 5 giorni che scattano domani, con l'accensione del fuoco sacro, celebrano la Perdonanza Celestiniana, evento che ogni anno richiama migliaia di pellegrini e turisti nella citta' martoriata dal terremoto del 2009. Biondi parla di ''gesto rivoluzionario'' da parte di Celestino V, per il suo messaggio di ''di unita', fratellanza e concordia tra i popoli nacque in un particolare momento storico caratterizzato da forti contrapposizioni e litigiosita'''.

La Perdonanza puo' essere anche un volano per il turismo: ''Anche, ma non solo. L'Aquila vuole mostrare i grandi sforzi che sta compiendo per risollevarsi dopo il 6 aprile 2009. In questi dieci anni molto e' stato fatto e ancora tanto resta da fare per restituire alla comunita' aquilana una citta' piu' sicura, moderna ed europea. Il decennale del terremoto e' l'occasione per far vedere agli Italiani cosa si sta facendo con i loro soldi, visto che la ricostruzione e' finanziata con le risorse dello Stato. Ogni giorno ci riappropriamo di luoghi identitari, simboli della nostra storia e di una bellezza che temevamo di aver perduto''. Ecco l'invito del sindaco a recarsi all'Aquila: ''La cosiddetta "narrazione" della ricostruzione non e' stata, anche in un passato recente, sempre coerente con la realta' e con il fervore che cittadini e istituzioni mettono nell'opera di recupero e riscatto della loro terra. Suggerisco agli italiani di venire ad ammirare di persona il piu' complesso processo di rigenerazione urbana del dopo guerra. Ne rimarranno stupiti''. 

Leggi Tutto »

Jovanotti in concerto a Montesilvano il 7 settembre, è ufficiale

"Montesilvano! Abruzzo! Posso confermarlo ufficialmente e sono felice di farlo: il 7 settembre Jova Beach Party sara' sulla spiaggia di Montesilvano!". Lo scrive su Facebook Jovanotti, mentre in Prefettura, a Pescara, si sta concludendo il relativo incontro finalizzato a valutare la fattibilita' dell'evento sulla spiaggia montesilvanese. L'artista sottolinea che "valgono i biglietti di Vasto, dove il concerto dello scorso 17 luglio non si e' tenuto dopo lo stop della Prefettura di Chieti. "E per chi invece non puo' venire e ha i biglietti di Vasto - aggiunge Lorenzo Cherubini - e' aperto il rimborso totale oppure puo' venire a Milano, andate sul sito trident per le info. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per tutte le verifiche di incidenza, la progettazione, la pianificazione e tutto quello che serve per poter realizzare per bene un grande evento con JBP. Abruzzoarriviamo!", conclude. 

L'ufficialita' e' poi arrivata questa sera al termine del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Tutte le forze dell'ordine hanno espresso padre positivo. Domani probabile una conferenza stampa del sindaco Ottavio De Martinis. Entusiasta come si e' visto il cantante che su Facebook ha scritto: "il 7 settembre JOVA BEACH PARTY sara' sulla spiaggia di Montesilvano!"

Leggi Tutto »