Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente mortale in galleria sull’autostrada A14

 Una persona e' morta e un'altra e' rimasta ferita in un incidente stradale avvenuto al km 357 dell'autostrada A14, all'interno della galleria Fonte da Capo, tra Pineto e Pescara nord-Citta' Sant'Angelo, in carreggiata sud. Una sola l'auto coinvolta nell'incidente. La persona ferita e' stata trasportata in ospedale a Pescara con l'elisoccorso. Proprio per consentire l'intervento dell'eliambulanza e' stato chiuso il tratto di A14 fra Roseto degli Abruzzi e Pescara nord, all'interno del quale si sono formate code di 5 km

Leggi Tutto »

Cordoglio per la scomparsa della giornalista Simona Petaccia

E' morta nella notte al policlinico di Chieti, dove era ricoverata, la giornalista Simona Petaccia. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, giornalista dal 1999, era presidente della Onlus 'Diritti Diretti' che "progetta, insegna e comunica il turismo accessibile". "Il mio lavoro consiste nel far comprendere che 'progettazione universale' significa qualita' e sviluppo socio-economico per la comunita' e l'imprenditoria, non solidarieta' verso i disabili o semplicemente obbligo di legge - si legge sul suo sito - Attraverso la mia attivita', accelero il processo che conduce verso citta' accoglienti per i cittadini che le abitano e i turisti che le visitano, indipendentemente da eta', condizioni di salute, particolari scelte, allergie o intolleranze alimentari". Nel 2018, quale suo premio di rappresentanza, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha destinato una medaglia alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti relativi al terzo premio nazionale "Turismi accessibili - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere", ideato proprio da Petaccia e bandito dalla Onlus 'Diritti Diretti'. La morte di Simona Petaccia ha suscitato grande commozione aChieti, numerosissimi i messaggi di cordoglio soprattutto sui social. I funerali si terranno domani, domenica 25 agosto, nella chiesa della SS. Trinita' a Chieti alle ore 16. Ai familiari e agli amici di Simona Petaccia le condoglianze della nostra redazione

Leggi Tutto »

Grande successo per il Barbiere di Siviglia di Rossini a Roseto

Un successo pieno. Ieri sera, venerdì 23 agosto, il Barbiere di Siviglia di Rossini, alla Villa comunale di Roseto, è stato accolto con grande calore da una platea attenta e partecipe.

L’opera buffa del grande pesarese è stata messa in scena dalla Green Symphony orchestra, diretta da Manfredo Di Crescenzo. La regia è di Tonino Simonetti. Sul palco Federico Buttazzo (tenore) - conte d’Almaviva; Alessandro Pento (basso) - don Bartolo, dottore in medicina; Isabella Amati (contralto) - Rosina, pupilla di Bartolo; Jorge Tello Rodriguez (baritono) - Figaro, barbiere; Alessandro Spadano (basso) - don Basilio, maestro di musica; Pietro Pino (baritono) - Fiorello, servitore d’Almaviva; Laura Surricchio (soprano) - Berta, cameriera di Bartolo; Tiziana Perna, pianista accompagnatrice e continuo; Alberto Martinelli, maestro del coro Lirico d'Abruzzo.

La serata, organizzata dall’associazione musicale Rossini, si inserisce nell’Adriatico Music Festival 2019 - Il solista e l’orchestra - XXVI edizione. Direzione artistica: Tiziana Perna.

Sul palco la Green Sypmhony orchestra, formata da: violini primi, Melanie Budde, Silvia D’Annunzio, Danilo Pergolini, Paolo Moscatelli, Giulia Cianconi, Silvia Monti; violini secondi: Ervole Ricci, Elena Mashkova, Alessandro Ascani, Gioele Bellagamba; viole: Xhoana Askushaj, Chiara Piersanti, Giuseppe Giugliano; violoncelli: Galileo Di Ilio, Simona Abrugiato; contrabasso: Emiliano Macrini; flauti: Marco Di Domenico, Tazio Piergentili; oboe: Claudio Di Bucchianico; clarinetti: Cristiano Formicone, Luigi Lasalandra; fagotto: Costantino Properzi; corni: Giuliano Melchiorre, Mayra Carullo; tromba: Mario Bracalente; timpani: Alessandra Aloisi e il Coro Lirico d’Abruzzo.

«Il motivo per cui il teatro rossiniano, fin dai suoi inizi», spiega il direttore d’orchestra, Manfredo Di Crescenzo, «impose una drammaturgia affatto particolare che, nel modo con cui s’organizzava il linguaggio, trovava la sua ragion d’essere ma anche, paradossalmente, una sorta di àncora capace d’impedirne quel naturale evolvere espressivo che di solito costituisce tratto essenziale del teatro davvero grande. La musica rossiniana prescinde da situazioni, caratteri, psicologie in divenire: vive per e di se stessa».

 

Leggi Tutto »

Autonomi e piccole imprese pagano più tasse delle aziende medio-grandi

Autonomi e piccole imprese pagano di più delle aziende medio-grandi. In materia di imposte e tasse, ad esempio, nel 2018 i primi hanno versato al fisco 42,3 miliardi di euro (pari al 53 per cento degli oltre 80 miliardi di imposte versate da tutto il sistema produttivo). Le big, invece, hanno corrisposto 'solo' 37,9 miliardi (il 47 per cento del totale). Lo denuncia la Cgia di Mestre. In buona sostanza i piccoli hanno versato 4,4 miliardi di tasse in più rispetto a tutti gli altri. E nonostante la dimensione aziendale delle piccole imprese presenti in Italia sia molto contenuta, il contributo fiscale ed economico reso al Paese è rilevantissimo.Alla luce di questi risultati, la Cgia chiede con forza che "si torni a guardare con maggiore attenzione al mondo delle piccole e alle micro, visto che la tassazione continua ad attestarsi su livelli insopportabili, il credito viene concesso con il contagocce e l'ammontare del debito commerciale della nostra Pubblica amministrazione nei confronti dei propri fornitori è di 57 miliardi di euro", di cui circa la metà riconducibile ai mancati pagamenti. Se oggi contiamo un numero molto ristretto di grandi imprese, la Cgia ricorda che "fino alla prima metà degli anni '80 il loro ruolo nell'economia nazionale era di primissimo piano". A quel tempo, l'Italia era tra i leader mondiali nella chimica, nella plastica, nella gomma, nella siderurgia, nell'alluminio, nell'informatica e nella farmaceutica, grazie al ruolo e al peso di molte grandi imprese pubbliche e private. A distanza di quasi 40 anni le cose sono cambiate: il Belpaese ha perso terreno e leadership in quasi tutti questi settori. Il peso economico delle nostre grandi imprese (quelle con più di 250 addetti) è ormai ridotto a dimensioni molto contenute. In termini di unità, ad esempio, il numero di queste ultime è pari a poco più di 3.200 (0,1 per cento del totale delle imprese italiane). Il fatturato dei grandi player, invece, incide sul dato complessivo per il 31,9 per cento. Se il fatturato totale ammonta a 2.855 miliardi di euro, la parte riconducibile alle grandi aziende è di 911 miliardi. Il valore aggiunto, sempre delle big company, è pari al 32,7 per cento del totale. Se il dato nazionale in termini assoluti è di 702 miliardi, la quota in capo alle imprese con più di 250 addetti è di 230 miliardi. Anche in termini di occupati, infine, il risultato del confronto con le Pmi è appannaggio di queste ultime: su una platea di occupati nel settore privato di oltre 14,5 milioni di addetti, solo 3,1 milioni (pari al 21,4 per cento del totale) è alle dipendenze di una grande impresa

Leggi Tutto »

Problemi per l’acqua a Vasto, attivato il servizio con le autobotti

A causa del perdurare delle difficolta' nell'erogazione dell'acqua nelle abitazioni di Vasto l'Amministrazione comunale ha predisposto un servizio di approvvigionamento facendo ricorso all'utilizzo delle autobotti. Il guasto registrato nei giorni scorsi sulla condotta principale, che porta acqua da Monteodorisio ai serbatoi di Vasto, ha provocato la interruzione dell'erogazione con difficolta' in diversi quartieri della citta'.I punti di distribuzione in piazza Giovine e in piazza Spataro (zona del mercato settimanale). 

Leggi Tutto »

Jova Beach Party a Montesilvano, 33 mila i posti disponibili

Saranno 33mila le persone autorizzate ad accedere al 'Jova Beach Party' in programma a Montesilvano (Pescara) il prossimo 7 settembre, data che consentira' di recuperare, in Abruzzo, l'evento annullato a Vasto  previsto nel tour di Jovanotti il 17 agosto scorso.

"Per noi il 7 settembre sara' una data epocale - ha detto in conferenza stampa il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, illustrando misure di sicurezza e alcuni dettagli organizzativi dopo l'ok arrivato ieri durante la riunione in Prefettura a a Pescara - Mai la nostra citta' aveva ospitato un evento del genere. E' una vittoria per la citta' e l'Abruzzo, e ringrazio i sindaci dei comuni limitrofi".

"Individuati 4800 parcheggi a Montesilvano in zona Cormorano, Porto Allegro, Warner Village, via Cavallotti - ha fatto sapere il sindaco - Pescara ha messo a disposizione 4800 posti in zona Aurum, parcheggio stadio, via Breveglieri, aree di risulta. Da Pescara le navette porteranno al piazzale del PalaRoma a Montesilvano da dove a piedi si arrivera' all'area concerto. Per i bus c'e' il parcheggio Ibisco a Citta' Sant'Angelo". Il lungomare di Montesilvano - con l'area di circa 30mila metri individuata nel tratto di spiaggia tra gli stabilimenti 'Bagni Bruno' e 'Sabbia d'Oro' - sara' chiuso il 7 settembre da via Maresca a via Arno. Divieto di balneabilita' dalle 19 nel giorno dell'evento. Dalle 14 accesso all'area concerto. Tutto dovrebbe tornare alla normalita' per le 3 di domenica 8 settembre. "La pineta sara' interdetta e vigilata dal giorno precedente - ha spiegato l'assessore all'Urbanistica, Anthony Aliano - Dal 31 agosto chiuso il tratto di strada da via Marinelli a via torrente Piomba per montare il palco".

La vendita dei biglietti su TicketOne e Ciao Ticket e' stata riaperta alle 12 oggi.

"In tre minuti ne sono stati venduti 600 - fa sapere Andrea Cipolla dell'organizzazione - Metteremo in vendita altri biglietti con capienza massima 33mila posti"; occorrera' tenere conto di quanti chiederanno il rimborso del biglietto dopo l'annullamento della data di Vasto e di quanti vorranno sfruttarlo, invece, per la data conclusiva del tour, a Milano Linate, il 21 settembre

Leggi Tutto »

Mare in Abruzzo, positive le ultime analisi

"Le ultime e recenti analisi effettuate dai tecnici dell'Arta lo scorso 20 agosto confermano l'ottima qualità delle acque della costa abruzzese e, soprattutto, la balneabilità su tutto il litorale pescarese compresi i punti all'altezza di Via Leopardi e via Galilei". A comunicarlo è l'assessore al Turismo Mauro Febbo. "Ricordo – esordisce - che su Pescara permaneva un divieto 'tecnico' di balneazione all'altezza di Via Leopardi e via Galilei solo perché si attendeva il terzo esito positivo delle analisi. Infatti, i valori erano già abbondantemente rientrati nella norma nelle analisi fatte lo scorso 24 giugno e confermate in quelle di luglio e agosto. Quindi, adesso è possibile attivare tutte le procedure necessarie tra Comune e Regione per revocare definitivamente anche quel divieto di balneazione 'tecnico' poiché abbiamo un mare pulito su tutta Pescara così come confermano le analisi dell'Arta". 

"Ma il risultato ottenuto quest'anno - sottolinea Febbo - certifica come intervenire in maniera concreta sul corretto e necessario utilizzo e potenziamento dei depuratori sia la strada giusta per arrivare a rendere più puliti i nostri fiumi. Il bello e positivo risultato di questa stagione estiva è il frutto del lavoro di promozione intrapreso dalla Regione ma soprattutto dagli addetti al settore e dai Comuni. Una sinergia grazie alla quale si stanno creando occasioni di promozione del territorio attraverso la valorizzazione di storia, tradizioni e cultura delle comunità. Infine - conclude Febbo - nei prossimi mesi con loro inizieremo un percorso completamene nuovo per realizzare un nuovo e forte Brand da far conoscere fuori dai confini italiani e quindi attirare sempre più nuovi turisti ed aumentare le presenze".

Leggi Tutto »

Marsilio incontra una delegazione cinese

 Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha incontrato nella sede di Pescara della Regione Abruzzo una delegazione istituzionale della comunità di Zhengzhou, capitale della provincia di Henan; la città cinese, oltre 7 milioni di abitanti, si trova a circa 700 km da Pechino e a 1000 da Shanghai. La delegazione è stata accompagnata dal consigliere regionale Daniele D'Amario. "Ci siamo confrontati sui temi commerciali e amministrativi di Zhengzhou e, in questa ottica, abbiamo analizzato i possibili accordi commerciali che potrebbero instaurarsi con l'Abruzzo - ha detto il Presidente Marco Marsilio -. Nel solco degli accordi siglati dal Governo nazionale nell'ambito della nuova Via della Seta - conclude - potrebbero nascere opportunità eccellenti per la nostra regione".

Leggi Tutto »

Pubblica Amministrazione, in scadenza le graduatorie per 3 mila posti

Sono 3 mila i vincitori di concorso nella Pubblica Amministrazione ancora da assumere, 86 mila gli idonei che sperano. Soprattutto gli appartenenti alla seconda categoria temono per il proprio futuro. Con la legge di Bilancio per il 2019: le graduatorie di concorsi pubblici non possono piu' durare in eterno. Quelle che vanno dal 2010 al 2014 scadranno a breve: il 30 settembre. Una data che rischia di mettere fine al sogno di un posto fisso per tutti gli idonei che risalgono a quel periodo. Appena entrata in vigore, l'ultima manovra ha infatti cancellato i concorsi antecedenti al 2010. E ora ad avere i giorni contati sono quelli del quinquennio successivo. Non e' tutto. Gli elenchi del 2015 resteranno in piedi sino al 31 marzo del prossimo anno, quelli del 2016 fino al 30 settembre del 2020. E ancora, la finestra primaverile fara' chiudere le graduatorie approvate nel 2017. Fino a quattro anni di vita sono poi concessi ai concorsi che fanno capo al 2018. Dall'anno in corso invece la validita' non potra' superare il triennio.

Le amministrazioni dovrebbero regolarizzare 3.079 vincitori, solo dopo si puo' passare agli 86.462 idonei. Con una clausola, prevista sempre nella scorsa finanziaria, quelli che risalgono agli anni 2010-2013 devono essere sottoposti a un "esame colloquio" e a una formazione obbligatoria. Il monitoraggio si rifa' a quanto comunicato dalle stesse amministrazioni. E finora quelle registrate sono solo poco piu' di duemila. L'esercito degli idonei potrebbe essere quindi ancora piu' esteso. A loro difesa si schiera il Comitato XXVII Ottobre, nato proprio per rappresentare chi pende dai 'listoni' pubblici. Il presidente del Comitato Alessio Mercanti invita a non sottovalutare il potenziale di questo bacino in un momento in cui dalla P.a stanno fuggendo in tanti. Tutti coloro che agganciano i requisiti della Legge Fornero o di Quota 100. Circa 250 mila persone sono quest'anno. "Se non si procedera' ad una ulteriore proroga di tutte le graduatorie attualmente vigenti, si rischiera' seriamente di mettere in crisi tutto il sistema di tenuta dei servizi", avverte Mercanti. "Sappiamo benissimo che l'attuale scenario politico-economico non ci aiuta, anzi. Ma siamo convinti che si possa e si debba intervenire prima della scadenza del 30 settembre, o retroattivamente con la nuova legge di Bilancio se necessario". Nei giorni scorsi anche Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto di non sbaraccare gli elenchi, ma ricorrervi per fronteggiare quella che definiscono un'emergenza occupazionale. Il Comitato XXVII Ottobre insiste: gli idonei "sono una vitale boccata di ossigeno", in attesa dei "tanto sbandierati concorsi sprint". Stando ai dati del monitoraggio in effetti ad oggi sono stati assunti, per quanto a prima vista possa sembrare paradossale, piu' idonei (107.925) che vincitori (16.913). 

Leggi Tutto »

Soccorso alpino sul Gran Sasso per aiutare 2 escursionisti

I tecnici del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo sono intervenuti sul versante aquilano del Gran Sasso per prestare soccorso a due persone in difficoltà sul Sentiero numero 4, che porta dal sentiero attrezzato per il bivacco Bafile alla Forchetta del Calderone. Poiché non è possibile usufruire della funivia, ferma per la presenza di vento molto forte e caduta di fulmini, la squadra di tecnici si è avviata verso il Campo Imperatore con il fuoristrada per poi procedere a piedi. 

Leggi Tutto »