Redazione Notizie D'Abruzzo

A Castellana di Pianella la rappresentazione de Lu sant’andonje

 

Proseguono le attività della Pro Loco di Castellana di Pianella che organizza la rappresentazione de 'Lu sant'andonje".
L'evento inizierà alle ore 15:30 con il raduno e la benedizione degli animali. Mentre alle ore 16:30 si terrà la rappresentazione de "Lu sant'andonje" a cura del gruppo "I giovani briganti". A seguire brindisi offerto dalla Pro Loco di Castellana. L'iniziativa è in programma domenica 19 gennaio 2020 in Piazza Beata Vergine Maria Lauretana Castellana di Pianella.

 

Leggi Tutto »

Turismo, 40 miliardi di entrate nei primi 10 mesi del 2019

Stando ai dati dell'Ufficio Studi Enit, sono oltre 360 milioni le notti trascorse in Italia fino ad ottobre 2019 (+4,4%) e che hanno apportato introiti per circa 40 miliardi. Il brand Italia ha attratto ben 3 milioni di partecipanti ad eventi organizzati e sponsorizzati nel mondo del lusso. Quasi 32 milioni di occasioni di visibilità del Bel Paese attraverso azioni di comunicazione pubblicitaria mirate ed azioni di co-marketing. Il piano 2020 di Enit-Agenzia Nazionale del Turismo propone l'Italia della sostenibilità, a misura dei nuovi mercati e dei nuovi segmenti. Un'attenzione particolare al mercato domestico, soprattutto rivolto alle destinazioni delle aree interne e alle piccole e medie città della cultura. I mercati in rapida crescita come l'Asia e in particolare la Cina, con i nuovi target giovani ad alta capacità di spesa, sono al centro delle nuove campagne per un turismo capace di spendere durante tutto l'anno. Verso i Paesi di prossimità Enit ha previsto campagne per la valorizzazione di nuove esperienze turistiche destinate ai viaggiatori più fedeli per creare nuove motivazioni di vacanza in Italia. Sono 480 le iniziative già previste per il 2020 dalle sedi estere di Enit di cui circa il 20 per cento orientate anche alla valorizzazione della meeting industry. Enit ha destinato il 22,7 per cento ad iniziative sui nuovi target del lusso affluent e Hnwi (High Net Worth Individual). Si punta anche al turismo slow a cui sarà riservato il 34,8 per cento delle azioni Enit e al turismo active con il 26,7 per cento delle attività. Sono oltre 40 le fiere previste nel 2020 accompagnate da specifici workshop per operatori del settore.

Leggi Tutto »

Legge elettorale, la Consulta boccia il referendum

Un quesito "eccessivamente manipolativo" e, dunque, "inammissibile". Cosi' la Corte Costituzionale, con una decisione presa a maggioranza  ha bocciato il referendum proposto da 8 Consigli regionali - Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Liguria - per l'abolizione del metodo proporzionale nell'attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale sia della Camera che del Senato. Una pronuncia - le cui motivazioni saranno depositate entro il 10 febbraio - adottata dopo una camera di consiglio 'fiume', iniziata alle 9,45 di questa mattina per finire solo nel pomeriggio alle 16, nella quale e' stato esaminato - e dichiarato inammissibile - anche il conflitto di attribuzione, inerente la legge sui referendum, sollevato da 5 delle Regioni promotrici del quesito. Al momento, Palazzo della Consulta spiega le ragioni della sua decisione con un comunicato: "La richiesta e' stata dichiarata inammissibile per l'assorbente ragione dell'eccessiva manipolativita' del quesito referendario nella parte che riguarda la delega al Governo, ovvero proprio nella parte che, secondo le intenzioni dei promotori, avrebbe consentito l'autoapplicativita' della 'normativa di risulta'"

Leggi Tutto »

Conto alla rovescia per la progettazione della biblioteca a Chieti

Sara' pronta fra 120 giorni la progettazione definitiva ed esecutiva per realizzare la nuova biblioteca provinciale all'interno dell'ex ospedale militare di Chieti nell'ambito della trasformazione di quest'ultimo in un polo culturale. Il progetto, come ha annunciato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, e' stato aggiudicato, in seguito ad un bando di gara europeo con un importo a base d'asta di 430.000 euro ed al quale hanno risposto 16 fra professionisti e studi di progettazione, alla Societa' Italiana Servizi studio Brandi di Chieti, mandataria del raggruppamento di cui fanno parte Studio Montepara di Orsogna e Ingenium di Foligno. I lavori per realizzare la nuova biblioteca sono finanziati con 4 milioni di euro di fondi Masterplan e verranno eseguiti tenendo presenti due esigenze principali: l'adeguamento sismico dell'edificio esistente, attraverso il suo isolamento alla base, e la tutela come tale di un bene storico. Come ha spiegato l'ing. Roberto Brandi nessuna delle caratteristiche distintive dell'edificio verra' tolta. Fra gli aspetti innovativi figura invece la realizzazione di un silos librario. Il responsabile unico del procedimento e' l'architetto Francesco Faraone della Provincia di Chieti. 

Leggi Tutto »

Sanità, avvisi per i dirigenti Asl

La Asl Lanciano Vasto Chieti ha avviato indetto l'avviso pubblico per la scelta del Direttore sanitario, quella di Avezzano Sulmona L'Aquila ha fatto altrettanto per la nomina del Direttore amministrativo aziendale. I direttori generali delle due Aziende, Roberto Testa e Thomas Schael, hanno dato seguito alla delibera approvata il 9 gennaio scorso dalla Giunta regionale d'Abruzzo, secondo cui tali nomine devono essere precedute da un avviso pubblico per consentire ai potenziali candidati, in possesso dei requisiti, di manifestare l'interesse a partecipare alla selezione. Il termine per presentare la domanda e' fissato al prossimo 31 gennaio, ovvero dopo 15 giorni dalla pubblicazione sui siti Internet delle due Asl. Le commissioni esaminatrici, che valuteranno i candidati e provvederanno a formulare l'elenco degli idonei, saranno costituite da due componenti scelti dal Direttore generale e da uno indicato dal Rettore dell'Universita' di Chieti-Pescara, per la scelta del sanitario, e di L'Aquila per l'amministrativo. 

Leggi Tutto »

Nasce l’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara

Nasce l'Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio Chieti Pescara, un ente a servizio delle imprese, frutto del processo di fusione per incorporazione del Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e del Centro Regionale per il commercio interno nell'azienda speciale Agenzia di Sviluppo. Le imprese, in questo modo, potranno godere di una grande agenzia, composta da 14 persone, con esperienza qualificata soprattutto nei settori di innovazione e internazionalizzazione, oltre che nella progettazione europea ed assistenza alle imprese per la partecipazione ad eventi fieristici e promozionali in Italia. "Stiamo dando ulteriore prova - dice il presidente dell'agenzia Letizia Scastiglia - di come il sistema camerale sappia innovare con continuita'". 

Leggi Tutto »

Sanità, Verì: 143 milioni non sono stati trasferiti alla Regione Abruzzo

"Mi spiace ripetermi per l'ennesima volta, ma purtroppo sono costretta nuovamente a chiarire che i 143 milioni per l'edilizia sanitaria, destinati alla costruzione dei nuovi ospedali in Abruzzo, non sono stati affatto trasferiti alla Regione, perché i ministeri non si sono ancora espressi sull'accordo di programma trasmesso a Roma oltre un anno fa dall'ex assessore Paolucci. E senza la firma di quel documento non è possibile programmare o avviare alcun progetto". Lo precisa l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, replicando al sindaco di Lanciano, Mario Pupillo sulla costruzione del nuovo ospedale cittadino.

"Quei 143 milioni - continua l'assessore - sono stati solo assegnati alla Regione Abruzzo, ma non ancora deliberati o tantomeno erogati. Chiedo al sindaco di Lanciano di farci sapere, visto che dice di esserne a conoscenza, qual è l'accordo di programma (approvato dal Ministero delle Finanze e da quello della Salute) che renderebbe utilizzabili queste somme. Va poi ulteriormente chiarito che, in ogni caso, che l'accordo presentato a suo tempo (e per fortuna non approvato), deve essere aggiornato alla luce dei nuovi finanziamenti per l'adeguamento sismico delle strutture".

L'assessore Verì si dice consapevole delle carenze infrastrutturali in cui versano molti ospedali abruzzesi (tra cui quello di Lanciano) ed è proprio per questo che l'attuale giunta regionale ha avviato una profonda riflessione per elaborare un programma serio di investimenti, basato su priorità che saranno individuate insieme alle Asl. E' evidente, infatti, che con 143 milioni di euro non è possibile costruire 4 nuovi ospedali, ognuno dal costo medio di circa 80 milioni.

"Ricordo ancora una volta - prosegue la Verì - che i progetti per i nuovi nosocomi di Lanciano, Vasto, Avezzano e Sulmona non sono della giunta Paolucci-D'Alfonso, ma risalgono all'amministrazione di Gianni Chiodi, quando ero presidente della Commissione consiliare Sanità. Accusare me di essere insensibile ai problemi dell'ospedale Renzetti è dunque semplicemente infondato. Piuttosto sono io che chiedo all'ex assessore Paolucci cosa ha fatto concretamente, in 5 anni, la precedente giunta per far partire i cantieri dei nuovi ospedali abruzzesi".

Per l'assessore quelle scelte sono tutte in astratto auspicabili e condivisibili, ma sono ormai risalenti e non rispondenti alle modifiche normative intervenute nel frattempo.

"È necessaria una verifica approfondita - rimarca - sia per analizzare la compatibilità con i piani di fabbisogno di personale e sia soprattutto per la loro sostenibilità finanziaria, perché prevedevano una compartecipazione del privato intorno ai 150 milioni di euro, da rimborsare come canoni negli anni della successiva concessione".

Il costo corrispondente ad una anticipazione di quel genere, per una durata media di 25 anni, ammonterebbe a non meno di 20 milioni annui a carico del bilancio delle Asl interessate. Il tutto senza la prova di reali economie di gestione derivanti dalla realizzazione dei nuovi ospedali. Anzi, verrebbero erose quote consistenti della spesa corrente (quella cioè destinata all'assistenza sanitaria) per saldare i canoni al privato.

"E lo sa benissimo anche l'ex assessore Paolucci - conclude l'assessore - che il 2 febbraio 2018 attestò che i canoni sarebbero stati garantiti dal bilancio regionale. Questo governo regionale, invece, punta a individuare nuove fonti di finanziamento che siano sostenibili per le casse delle Asl e non vadano a sottrarre risorse all'assistenza ai cittadini. Questo è il nostro obiettivo e gli abruzzesi possono stare certi che lo centreremo". 

Leggi Tutto »

Lavoro, servizi di orientamento per i giovani

 Parte il servizio di orientamento al lavoro rivolto agli studenti delle scuole medie superiori per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione tra il servizio Eures della Regione Abruzzo e Anpal servizi, i responsabili delle due strutture terranno una serie di incontri presso alcuni istituti superiori, principalmente ad indirizzo professionale, per illustrare agli studenti criteri e modalità di approccio al mondo del lavoro. L'obiettivo - informa una nota di Abruzzo Comunicazione - è suggerire e consigliare ai ragazzi come entrare nel mercato del lavoro una volta concluso il ciclo di studi, a cominciare dalla stesura di un Curriculum vitae oppure come affrontare un colloquio di lavoro. I promotori dell'iniziativa illustreranno agli studenti le funzioni dei Centri per l'impiego e delle Agenzie private per il lavoro, oltre alle opportunità attualmente in atto per l'occupazione giovanile: dal programma di Garanzia Giovani, che in Abruzzo prevede tirocini per i giovani dai 19 ai 29 anni, alle opportunità che riserva il servizio Eures, la rete dei centri per l'impiego europei che favorisce l'incrocio domanda/offerta nel mercato del lavoro dei Paesi dell'Unione europea, con possibilità per i giovani di fare esperienze lavorative all'estero. L'iniziativa si svolgerà lungo tutto l'anno scolastico 2019/2020 e sarà rivolta principalmente agli studenti del 4° e 5° anno. Questo il calendario del primo ciclo di incontri: 23 Gennaio 2020 - 1° incontro I.I.S. "A. Zoli" di Atri con indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale; 25 Gennaio 2020 - 2° incontro I.I.S. "A. Zoli" di Atri con indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale; 14 Febbraio 2020 - h. 14.00 - Liceo Classico "G. D'Annunzio" Pescara; 20 Febbraio 2020 - h. 11.00 - I.I.S. "A. Zoli" indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera con sede a Silvi Marina (in collaborazione anche con la rete Europe Direct del Comune di Teramo 

Leggi Tutto »

Altre code chilometriche sull’autostrada A14

Ancora Tir incolonnati e sei chilometri di coda, all'ora di punta, sull'autostrada A14, in direzione Nord, in uscita al casello di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord a causa dell'interdizione ai mezzi pesanti del tratto compreso tra Pescara Nord e Atri Pineto, su disposizione del gip del Tribunale di Avellino. Di conseguenza si procede a passo d'uomo sulla strada statale 16, tra Citta' Sant'Angelo, Silvi e Pineto. A Silvi, oggi, per consentire la riparazione di danni alle condotte dell'acqua, per alcune ore e' stato necessario istituire un senso unico alternato, con inevitabili ulteriori disagi per la circolazione. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria resta chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso Nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre scorso. Monitora la situazione viabilita' il Centro operativo autostradale (Coa) di Citta' Sant'Angelo.

Leggi Tutto »

I dipendenti UBI Banca donano attrezzature sanitarie alla Clinica Pediatrica dell’ospedale di Chieti

I dipendenti UBI Banca della direzione territoriale di Chieti hanno donato attrezzature sanitarie per un valore di mille euro alla Clinica Pediatrica dell’ospedale di Chieti. La donazione, frutto di una lotteria che si è svolta a dicembre in occasione della cena di Natale organizzata fra i dipendenti della banca, è stata formalizzata oggi in una cerimonia a cui hanno partecipato Ivano Farotti, responsabile della Direzione Territoriale UBI Banca di Chieti, e Francesco Chiarelli, direttore della Clinica Pediatrica dell’ospedale teatino. Con la cifra donata sono stati acquistate attrezzature sanitarie come otoscopi, paraventi, carrelli per trasporto medicine e documenti, cuscini da allattamento, macchine per aerosol e pulsossimetri pediatrici.

“Siamo molto orgogliosi di essere riusciti a donare queste attrezzature alla clinica pediatrica dell’ospedale” ha dichiarato Ivano Farotti, responsabile della Direzione Territoriale UBI Banca di Chieti. “Siamo riusciti a trasformare un incontro di svago, come la cena di Natale fra i colleghi della banca, in un’occasione per fare qualcosa di utile per il territorio in cui operiamo. Abbiamo organizzato, anche grazie al contributo di alcuni nostri clienti, una piccola lotteria di beneficenza il cui ricavato abbiamo deciso di regalare alla clinica pediatrica dell’ospedale cittadino, che rappresenta un’eccellenza di questo territorio”.

“Apprezziamo molto questa iniziativa che contribuisce ad arricchire la dotazione delle attrezzature sanitarie del nostro reparto” ha dichiarato Francesco Chiarelli, primario della clinica pediatrica dell’ospedale di Chieti. “Ho vissuto a lungo negli Stati Uniti, un Paese dove è consolidata la cultura della donazione da parte di enti terzi a favore delle strutture ospedaliere ed è bello che queste iniziative vengano adottate anche qui in Italia”.

Leggi Tutto »