"Questo e' il peggior governo regionale di sempre e la peggiore manovra finanziaria di sempre in Abruzzo. Abbiamo assistito a uno stravolgimento delle regole di bilancio mai viste". Cosi' il consigliere regionale di centrosinistra Giovanni Legnini ha criticato il bilancio approvato nella notte in Consiglio regionale all'Aquila, partecipando a una conferenza stampa a Pescara, tenuta subito dopo quella della maggioranza di centreodestra. "Abbiamo fatto il nostro dovere con la nostra opposizione doverosa e rigorosa per contrastare uno scempio che si e' fatto, oltre che del Bilancio pubblico, anche delle regole e delle norme e delle leggi. Il centrodestra ha sistematicamente violato: le leggi di contabilita', lo Statuto, il regolamento e, nottetempo, hanno inserito quattro leggi senza discussione, pur di soddisfare i capricci della Lega e hanno distribuito in modo inaccettabile, discriminatorio, senza nessun criterio, prebende a cento Comuni, discriminandone 200, cosa mai vista in Abruzzo". "Noi abbiamo fatto quello che era doveroso fare, ovvero contrastare misure per noi inaccettabili. Basti pensare - ha proseguito Legnini - che nel Def non e' stata addirittura menzionata la parola ricostruzione". Legnini ha poi sottolineato il contributo del centrosinistra: "In questo Bilancio c'e' anche qualcosa di buono grazie alle nostre proposte. Abbiamo scelto di non partecipare a distribuzioni di ogni genere, e abbiamo proposto il rifinanziamento di leggi di settore e leggi per le opere ai Comuni da finanziare sulla base di graduatorie, quali opere di urbanizzazione, viabilita', danni da avversita' atmosferiche, fondi per la manutenzione per le strade. Questo e' il modo con il quale bisognava impostare il Bilancio, andando incontro ai cittadini, alle imprese, ai comuni, e non distribuire prebende agli amici degli amici".
Leggi Tutto »Bilancio, Sospiri: approvate norme per gigantesche conquiste di civiltà
"Nella prima finanziaria Marsilio la Regione Abruzzo puo' vantare gigantesche conquiste di civilta'. In poche ore abbiamo approvato il bilancio, la finanziaria, il Milleproroghe che presta tanta attenzione al comparto edilizio, e la delibera sul disavanzo amministrativo". Cosi' ha commentato il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso della conferenza stampa convocata a Pescara dal presidente della Giunta, Marco Marsilio, con la maggioranza di Governo in merito all'approvazione della finanziaria regionale, avvenuta nel cuore della notte all'Aquila. "Negli ultimi undici anni la nostra Regione non ha mai avuto una finanziaria cosi' solida, cosi' indiscutibile nelle coperture, cosi' solidale, cosi' attenta alle aree interne e cosi' puntuale - ha aggiunto Sospiri - nel finanziare tutte le leggi che permetteranno agli Enti locali di contribuire a migliorare il territorio, dalla riqualificazione dei borghi ai danni della grandine. Persino il problema dei precari della giustizia, consegnatoci tre ore prima che iniziassimo a votare". "Ringrazio l'Ufficio di Presidenza per il lavoro svolto senza sosta per 15 ore in cui non e' mai mancato il numero legale in aula, cosa mai accaduta nei cinque anni amministrati da D'Alfonso, ma ringrazio soprattutto - ha proseguito - l'intelligenza della maggioranza nell'approvare senza discussione le buone idee dell'opposizione: ogni buona idea loro e' diventata una nostra buona idea, pero' noi l'abbiamo approvata, loro ci mettono le chiacchiere, noi ci abbiamo messo i soldi". "Non ricordo che mai la Finanziaria sia stata consegnata con cosi' tanto anticipo, ovvero dieci giorni prima dell'arrivo in aula, per permettere a tutti di studiarla e dopo le modifiche parziali per l'inserimento di quattro leggi importanti, ovvero quella sul cyberbullismo, la difesa degli anziani, il miglioramento dell'Abruzzo nel comparto del turismo e del benessere, e l'aiuto ai figli di genitori separati in difficolta', abbiamo persino allungato i termini per non contrarre la discussione" ha detto ancora il presidente del Consiglio regionale.
Leggi Tutto »Bilancio, Santangelo soddisfatto per le norme approvate
“Sono soddisfatto perché siamo riusciti a far comprendere e approvare, da parte dei colleghi consiglieri, importanti interventi che investono la città dell’Aquila.” Così Roberto Santangelo, Vice Presidente vicario, ha sintetizzato i provvedimenti approvati nella seduta Consiglio regionale dedicata al Bilancio, che si è concluso alle prime luci dell’alba.
“E’ stato aumentato con 280mila euro la dotazione di Abruzzo Engineering per l’acquisizione di Euroservizi Spa e con esso verrà successivamente assorbito tutto il personale. I dipendenti di questa Società, partecipata della Provincia dell’Aquila, aspettavano da tempo una risposta concreta che ponesse fine ad una situazione che si protraeva da più di un anno e mezzo. Abbiamo così mantenuto gli impegni assunti durante la campagna elettorale, garantendo i livelli occupazionali dei 9 lavoratori”.
“Inoltre – ha proseguito Santangelo – è stato assegnato all’AMA, società in house del Comune dell’Aquila, un contributo di 400mila euro per la copertura dei costi derivanti dal contratto di servizio, così come alla Perdonanza Celestiniana il Consiglio regionale ha riconosciuto un contributo straordinario di 20mila euro per il 2019, in occasione del decennale dal sisma, che si aggiungono ai 50mila recentemente approvati dalla Giunta regionale proprio a voler sottolineare l’alto riconoscimento ottenuto da parte dell’Unesco che ha inserito la Perdonanza nel patrimonio immateriale dell’umanità”.
“Numerosi sono stati anche i fondi assegnati ai Comuni della nostra Regione per vari interventi di manutenzione, di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture viarie”.
Bilancio, Febbo: risposte chiare su cultura, turismo e attività produttive
Bilancio, Marsilio: tante nuove norme per il sociale
Una manovra complessiva per l'esercizio 2020 pari a 6.052.121.301 euro, 3,6 dei quali destinati alla sanita'. E' il bilancio di previsione 2020 approvato nella notte dal Consiglio regionale dell'Abruzzo. Cifre e contenuti della manovra sono sintetizzati in un opuscolo diffuso oggi dalla Giunta regionale in conferenza stampa. Il bilancio si compone di una prima componente (entrate finali - spese finali) di euro 3.833.768.301,07 che misura la spesa effettiva e di una seconda di 2.218.353.000,00 che evidenzia partite compensative. Per poter sostenere la spesa corrente la Regione prevede di acquisire risorse da cittadini e imprese (2,8 miliardi di euro), tra entrate tributarie ed extratributarie, dallo Stato (396 mln di euro) e da avanzo e Fondo pluriennale vincolato (166 mln di euro). Tra le principali entrate tributarie vi sono la compartecipazione all'Iva (1,9 mld), l'Irap (481 mln), l'addizionale Irpef (250 mln) e le tasse automobilistiche regionali (157 mln). Per quanto riguarda gli investimenti, le risorse previste in bilancio sono di 435 milioni di euro: tra le missioni vi sono lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (105 mln), trasporti e diritto alla mobilita' (93 mln), servizi istituzionali, generali e di gestione (85 mln), politiche per il lavoro e la formazione professionale (32 mln). "Il Bilancio di previsione - scrive l'assessore regionale al Bilancio, Guido Liris - rappresenta lo strumento operativo nel quale sono riassunti e sintetizzati in termini finanziari gli obiettivi e i programmi che la Giunta e il Consiglio si propongono di porre in essere nell'esercizio. La sua lettura pero' non risulta agevole per i non addetti ai lavori. Per tale ragione con questo opuscolo l'Amministrazione regionale si propone di diffonderne i contenuti attraverso un modo semplice e comprensibile con lo scopo di mettere i cittadini nelle condizioni di acquisire tutti gli elementi di giudizio necessari per valutarne l'operato. Pertanto esso e' stato pensato non come una sintesi di dati finanziari, ma come una breve pubblicazione che sia in grado di fornire indicazioni sulle principali entrate dell'Ente, sulle spese necessarie per l'erogazione di servizi alla collettivita' e sulle opere pubbliche che si prevedono di realizzare".
"Erano tanti anni ormai che non si vedeva un bilancio cosi' trasparente. Quest'anno c'e' un bilancio che permettera' dal primo gennaio al 31 dicembre di coprire le spese, tutte le spese prevedibili; naturalmente ci saranno emergenze e urgenze, sopravvenienze. Lavoreremo con delle variazioni, ma certo quest'anno i fondi per la cultura ci sono e ci sono dall'inizio della stagione; tutte le nostre istituzioni culturali potranno programmare per tempo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a Pescara a margine della conferenza stampa di presentazione del bilancio approvato la scorsa notte in Consiglio all'Aquila. "E' un bilancio che contiene tanti soldi e tante nuove norme che riguardano il sociale - ha proseguito Marsilio - riguardano l'attenzione verso gli ultimi: dallo scorrimento della graduatoria che andra' a coprire tutti i caregiver, ai fondi per sfrattare dalle case popolari i delinquenti e restituire serenita', sicurezza e legalita' a chi vive nelle case popolari. Sono molto soddisfatto anche della forza e della coesione che la maggioranza tutta intera ha saputo dimostrare, superando questa prova importante e un ostruzionismo a volte becero e comico, come e' avvenuto in commissione e per certi versi anche in consiglio, dimostrando che l'Abruzzo puo' davvero cambiare passo".
Leggi Tutto »
Studio Cgia, in Italia bassa fiducia nella Pubblica Amministrazione
Il grado di fiducia e di soddisfazione degli italiani per la Pubblica Amministrazione del Paese e' tra i piu' bassi d' Europa. In particolare, solo il 31% degli italiani dichiara di avere fiducia nel sistema giudiziario, a fronte di una media UE pari al 56%. In quest'ambito l'Italia si colloca al 21/o posto, assieme alla Slovenia tra i 23 paesi europei presi in esame da un'indagine campionaria condotta recentemente dall'Ocse. Lo afferma la Cgia di Mestre, che ha elaborato alcuni risultati desunti dall'indagine dell'organismo internazionale per la cooperazione e lo sviluppo. Per la Cgia, questi dati "ribadiscono ancora una volta l'inadeguatezza, secondo gli italiani, di servizi pubblici essenziali indispensabili per il buon funzionamento del Paese: come la giustizia, la sanita', la scuola e la sicurezza". Rispetto al risultato registrato nel 2007, l'Italia ha perso ben 8 punti percentuali. Altrettanto negativo, osserva l'ufficio studi mestrino, e' l'esito riferito al grado di soddisfazione nella nostra assistenza sanitaria: stando ai giudizi degli italiani si piazza al 20/o posto, con il 49% degli intervistati che ha dichiarato di usufruire di un buon servizio sanitario. La media Ue si e' attestata al 68%. Con livelli di soddisfazione inferiori a quello italiano vi sono l'Ungheria, la Grecia e la Lettonia
Leggi Tutto »Bando ‘Caregiver’ Abruzzo, contributi a 44 famiglie
Pubblicata la graduatoria dei 44 beneficiari ammessi ai contributi per i 'caregiver' in Abruzzo. La delibera di Giunta regionale n.628 del 23 ottobre scorso stabiliva criteri e modalita' per l'erogazione di contributi economici come riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare che assiste minori affetti da malattia rara e con disabilita' gravissima. Per il 2019 stanziati 440 mila euro, 140 mila in piu' rispetto al 2018. "Chi deve assistere 24 ore su 24 un bimbo affetto da grave malattia non puo' permettersi di lavorare" ricorda Andrea Sciarretta, papa' di Noemi, bimba di 7 anni affetta da Sma1, e presidente della Onlus 'Progetto Noemi' che dal 2015 partecipa ai tavoli di lavoro con la Regione e ha consentito la creazione del reparto di Terapia sub intensiva Pediatrica, aperto a Pescara nel 2017, primo del genere in Abruzzo. "Il dialogo instaurato fra l'Onlus e le istituzioni - continua Sciarretta - ha generato un intervento importante a favore della disabilita' gravissima pediatrica".
Leggi Tutto »D’Amario nominato direttore del Dipartimento Sanità
La giunta regionale dell'Abruzzo, riunita in seduta straordinaria a palazzo dell'Emiciclo a L'Aquila, presieduta dal presidente Marco Marsilio, ha approvato la nomina del direttore del Dipartimento Sanità del dottor Claudio D'Amario, già direttore generale della Asl di Pescara e attuale direttore generale della Direzione generale Prevenzione Sanitaria del ministero della Salute. La Giunta regionale, su proposta del presidente Marco Marsilio, ha approvato anche la Convenzione tra Regione Abruzzo, Università degli Studi dell'Aquila e Collegio dei geometri per l'istituzione di un corso di laurea in Protezione Civile interno alla Facoltà di Ingegneria. Si tratta del primo corso di laurea nel settore in questione in Italia e prende spunto dalle esigenze dei Comuni che spesso si trovano in situazione di difficoltà in ambito di redazione dei Piani di Protezione Civile e in particolare nella gestione delle emergenze. Obiettivo di questo corso di laurea è quello di offrire un'adeguata formazione per poter inserire i futuri laureati a servizio del territorio non solo regionale. La Giunta regionale ha altresì approvato la delibera riguardante il Masterplan per il Sud rimodulando le linee guida di ammissibilità di spesa da parte dell'Arap, in qualità di soggetto attuatore, per sbloccare fondi che consentono di avviare una serie di appalti con particolare riferimento al Piano irriguo del Fucino, ai porti di Ortona e di Pescara, agli impianti sciistici di Passo Lanciano e a una serie di impianti di depurazione.
Leggi Tutto »Vita indipendente, M5Stelle: tolta la soglia massima di età per l’accesso
“Oggi, con l'approvazione di un emendamento a mia prima firma agganciato al decreto Milleproroghe, abbiamo ottenuto un grande risultato a favore dei diritti di tutti i cittadini abruzzesi. È stato tolto il limite massimo di età per accedere al fondo per la Vita Indipendente e sarà possibile utilizzare l'ISEE sociosanitario per calcolarne l'importo”.
Lo afferma il Consigliere regionale M5S e Vice presidente della Commissione Sanità di Regione Abruzzo Francesco Taglieri: “Fino a oggi – spiega – la soglia massima per usufruire di questo fondo, a sostegno delle persone non autosufficienti, erano i 67 anni. Si trattava di una grave discriminazione, che impediva di fatto il pieno godimento dello stile di vita attiva che è importante per contrastare le patologie, indipendentemente dall'età della persona in causa. Al tempo stesso, la possibilità di prendere come riferimento l'ISEE sociosanitario consentirà di utilizzare modalità di calcolo specifiche per la situazione di disabilità, tenendo conto di fattori ad essa strettamente legati”.
“Con l'intervento che siamo riusciti ad ottenere possiamo finalmente sanare due ingiustizie che riguardavano persone già costrette, ogni giorno, a dover affrontare le difficoltà della vita quotidiana. E hanno il diritto di essere aiutatati a dovere, senza distinzioni di età e prendendo come unico punto di riferimento la loro reale condizione di vita”, conclude.
Bilancio regionale, Paolucci (Pd): Illegittimo e senza strategia, ha vizi di forma e di sostanza e lascia scoperti settori prioritari
“In aula è approdato un Bilancio vuoto e irregolare, senza visione e indirizzo politico: la Giunta lenta non è stata in grado di aggiungere risorse in nessun settore strategico (sanità, trasporti, sociale, agricoltura, studenti, pendolari, lavoro), nonostante il risanamento passato abbia prodotto circa 15 mln in più per quest’anno e oltre 70 per il 2022. Per il resto c’è solo il Masterplan della Giunta di centrosinistra, che ha garantito le risorse necessarie da spendere in molti settori”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci.
“Il Masterplan che definivano il “libro dei sogni irrealizzabili” resta l’unica certezza per l’Abruzzo – incalza Paolucci – Partiamo in ritardo come sta succedendo sempre di più in questo periodo e soprattutto senza aver sanato nessuna delle questioni che avevamo sottoposto durante l’analisi del bilancio in Commissione e nel mese di dicembre. Abbiamo detto più volte che il bilancio è illegittimo, perché scritto a mano e su questo presenteremo anche in aula le nostre pregiudiziali; abbiamo detto più volte che mancava e manca di una strategia, basti pensare che il Defr che era il documento più importante della legislatura perché dava occasione di programmare per tutto l’arco governativo, è vuoto senza il Masterplan e non prevede alcun intervento strategico che porti la firma di questa Giunta regionale. E il Bilancio non può che risentire di una tale mancanza di programmazione. A parte il dividersi circa 10-15 milioni di euro in una sorta di tiro alla fune fra assessori, risorse che peraltro abbiamo prodotto noi in più con l’amministrazione finanziaria precedente, non si riesce a mettere un solo euro su lavoro, sulle crisi, sul problema dei danni della fauna selvatica, niente per la difesa della costa, nulla per sostenere i precari del mondo della giustizia, né per agevolare i trasporti per gli studenti e i pendolari con bassi redditi. E’ un bilancio senza strategia, illegittimo, che riassume in sé vizi di forma e di sostanza incarnati dal governo di centrodestra. Un Bilancio che esalta le divisioni interne che dall’Amministrazione Comunale de L’Aquila alla Regione mettono la Lega contro Fratelli d’Italia, con Forza Italia ormai in liquidazione. Scommetto che l’anno nuovo porterà una Giunta Nuova in Regione. Con rimpasto e faide interne che stanno diventano la tradizione di questa maggioranza”.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione