"Inizieremo un percorso, che dovra' essere veloce, per mettere a punto una serie di proposte legislative sui temi caldi della Lega tra cui sicurezza, sociale, sostegno all'economia e alle famiglie". Cosi' il neo coordinatore regionale della Lega, il deputato aquilano Luigi D'Eramo, sulla riunione degli eletti in Abruzzo dopo il cambio al vertice del partito con l'altro deputato Giuseppe Bellachioma, promosso nello staff organizzativo nazionale. Un passaggio avvenuto in un clima di tensione dopo la visita in Abruzzo del leder, Matteo Salvini. La Lega e' azionista di maggioranza nella coalizione regionale di centrodestra con 10 consiglieri sui 18 del centrodestra e 4 assessori su 6. "Bellachioma e' stato chiamato a ricoprire un incarico nazionale il che significa che l'Abruzzo continua a crescere in termini di responsabilita' nella macchina partito, avra' un ruolo importante all'interno del dipartimento Organizzazione nel quale il partito gran parte della sua forza. Siamo una grande squadra e c'e' totale sintonia tra di noi -spiega ancora D'Eramo che in relazione all'incontro di oggi sottolinea che "dopo avere rimesso in moto la macchina amministrativa e preso contezza del disastro amministrativo in tutti i settori che ci ha lasciato la precedente Giunta di centrosinistra, ora dobbiamo fare il primo salto di qualita'". "In sostanza, dopo aver lavorato tanto per mettere a punto il programma di mandato dei nostri assessori, ora occorre una ulteriore accelerazione - continua D'Eramo -. Stessa cosa fara' il gruppo consiliare, sono tante le proposte di legge sulle quali stiamo lavorando, daremo spazio alle priorita', ed in questo senso ci apriremo ulteriormente al confonto con tutti, a partire dai cittadini che coinvolgeremo con i gazebo che sono il punto di forza della Lega". Il neo cordinatore regionale spiega di essere "orgoglioso dei nostri amministratori ai vari livelli, dei sindaci che vivono il territorio e in particolare modo dei nostri dieci assessori e dei quattro assessori che sono dei veri leoni che stanno portando avanti ogni giorno la ricostruzione della Regione Abruzzo e la pianificazione del nostro futuro". Sui risultati raggiunti dalla coalizione in questi primi otto mesi, D'Eramo sottolinea che "dopo la fase di studio e di operazioni verita' effettuate all'interno dei settori per capire lo stato dell'arte di fatto e dopo una prima serie di provvedimenti importanti e' il momento giusto per dare quella accelerazione che si puo' ottenere solo attraverso decisioni efficaci e di buon senso che abbiamo promesso in campagna elettorale e quindi e' il momento della determinazione del cuore e del coraggio"
Leggi Tutto »Morte Morosini, tutti assolti
Tutti assolti, dalla Corte d'Appello di Perugia, i tre medici che erano stati condannati per omicidio colposo in relazione alla morte del calciatore del Livorno Piermario Morosini, deceduto a 26 anni il 14 aprile 2012, dopo essersi accasciato durante l'incontro Pescara - Livorno.
La Cassazione aveva annullato la sentenza di condanna, emessa in primo grado dal tribunale di Pescara e confermata dalla Corte d'Appello dell'Aquila, disponendo il rinvio presso la Corte d'Appello di Perugia per un nuovo giudizio. Il medico del 118 di Pescara era stato condannato a un anno di reclusione, mentre ai medici sociali delle rispettive squadre erano stati inflitti otto mesi di reclusione ciascuno.
Leggi Tutto »Ttg Rimini, buyer stranieri allo stand Abruzzo
Oltre 105 appuntamenti in Agenda con i buyer internazionali, soprattutto di Russia, Usa, Polonia, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Cina, alla ricerca dell'Italia nascosta che puo' offrire esperienze uniche; oltre 60 appuntamenti con operatori italiani e l'Abruzzo presentato come terra ricca di location cinematografiche. E' un primo bilancio della presenza dell'Abruzzo al TTG Travel Experience, il market place piu' importante per la promozione turistica in Italia e la promo commercializzazione dell'offerta turistica in contemporanea al SIA Hotel, salone internazionale dell'accoglienza, e al SUN Beach&Outdoor Style, salone della vacanza en plein air e della vacanza balneare. Nello stand della Regione Abruzzo, inaugurato dall'assessore al Turismo, Mauro Febbo - che e' anche coordinatore della Commissione Turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - hanno lavorato 8 coespositori in rappresentanza dell'intera offerta turistica regionale in termini di prodotto turistico e territoriale, e 6 Dmc (Destination management company), per la prima volta nella formula aggregata della nuova Governance turistica, e due Consorzi regionali. Rappresentati nello stand mare e montagna invernale, turismo culturale e nei borghi, natura e vacanza attiva, itinerari esperienziali e tailor made per clientela medio alta. Tra le diverse forme ospitalita', oltre alla vacanza in villaggi, campeggi e hotel tradizionali, richieste anche piccole strutture, nonche' ville e case storiche; tra le mete grande interesse anche per i Parchi abruzzesi.
Leggi Tutto »Un ‘cestino’ del mare per raccogliere rifiuti in plastica
"Seabin" in un anno dovrebbe portare via dal mare del Porto Turistico Marina di Pescara circa una tonnellata di rifiuti. E' stato inaugurato e presentato oggi il secondo dispositivo LifeGate PlasticLess installato a pochi passi dal Club Nautico: si tratta di un cestello in grado di raccogliere dall'acqua 1,5 chili di rifiuti galleggianti al giorno, comprese le microplastiche da 5 a mm di diametro e le microfibre da 0,3 mm. Un passo verso il recupero di quei materiali che stanno distruggendo mari e oceani, scaricati per un totale di 90 tonnellate al giorno e 150 milioni di tonnellate l'anno, ha ricordato il communication strategists di LifeGate, Cesare Delaini, che ha sottolineato anche come gli studi piu' recenti stimano entro il 2050 una presenza in acqua di piu' plastica che pesci.
"Siamo molto onorati del fatto che il Marina di Pescara sia stato individuato come sede per ospitare un secondo dispositivo 'Seabin'- ha sottolineato il direttore Bruno Santori- E' avvenuto grazie alla fondamentale iniziativa della Capitaneria di Porto di Pescara ed alla catena alberghiera Best Western che ha creduto all'iniziativa. Siamo l'unico porto turistico in Italia ad ospitare due 'Seabin', a testimonianza del fatto che sventolare la Bandiera Blu fin dal 1990 sta a significare che l'impegno a salvaguardia dell'ambiente, quello marino in particolare, e' un work in progress costante che ci pone di fronte ogni anno a obiettivi sempre piu' ambiziosi". Con Santori e Delaini all'inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Pescara , Carlo Masci, la chief marketing officer Best Western Italia, Sara Digiesi, il vicepresidente della Camera di Commercio Chieti Pescara , Carmine Salce, il Capitano di Vascello direttore marittimo della Guardia Costiera di Pescara , Donato De Carolis, e il presidente regionale Sib, Riccardo Padovano.
Leggi Tutto »Premio Letterario nazionale Luigi D’Amico – Parrozzo a Giacomo Battiato
Sara' lo scrittore e regista Giacomo Battiato l'ospite d'eccezione della terza edizione del "Premio Letterario nazionale Luigi D'Amico - Parrozzo". Durante la cerimonia di premiazione a Pescara, domenica prossima 13 ottobre, ricevera' il premio come esempio della 'Identita' culturale del nostro tempo'. Oltre 90 i volumi valutati dalla Giuria, composta da Giovanni D'Alessandro (presidente) e dalle docenti in materie letterarie Paola Di Biase, Diomira Mambella e Rossella Vlahov. Gli altri premiati: sezione Letteratura per ragazzi Beniamino Cardines; sezione Saggistica Domenico Palermo; vincitore Opera Prima e' Consuelo Valenzuela; premio speciale della Giuria ad Alan Rossi; premio Abruzzo Natura a Edoardo Micati; premio Cultura e territorio all'11/o Reparto Volo Polizia di Stato. La cerimonia di premiazione il 13 ottobre, alle 10:30 nella Salette Dannunziane "Ritrovo del Parrozzo", locale storico d'Italia, in viale Pepe 41. Interverra' anche Pierluigi Francini, storico imprenditore pescarese.
Leggi Tutto »Nuovi corridoi TEN-T, l’Abruzzo cerca sinergie con l’autorità portuale
Un protocollo comune Regione Abruzzo-Autorità del Sistema Portuale da sottoporre al Governo nazionale ed alle Istituzioni Comunitarie per fare in modo che l'Abruzzo sia messo al centro rispetto all'attivazione dei due nuovi corridoi TEN-T: quello adriatico e quello tirrenico che interessa la direttrice Pescara-Roma. E' stato il tema principale discusso nella sede della Camera di Commercio, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, il presidente dell'Autorità del Sistema portuale del mare Adriatico centrale, Rodolfo Giampieri, la direttrice generale della Regione, Barbara Morgante, e il presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever. Nello specifico, si parla da un lato del prolungamento nord-sud del corridoio scandinavo-mediterraneo al tratto Ancona-Pescara-Bari all'intero versante adriatico come connessione con l'est Europa e dall'altro della creazione del corridoio mediterraneo tra la penisola iberica (mediterraneo occidentale), la Regione Lazio, la Regione Abruzzo (mare Adriatico) e le Regioni dei Balcani (Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Slovenia, Grecia, Serbia fino alla Romania). "Stiamo lavorando per rendere concreto e fattibile questo progetto - ha dichiarato il presidente Marsilio - e non farlo rimanere solo un sogno. Con l'Autorità portale c'è perfetta sintonia, - ha concluso il presidente della Giunta - e da qui ad un mese rappresenteremo la sintesi di questo lavoro comune al Governo nazionale che poi è l'attore principale di questa partita".
Leggi Tutto »Crisi Oma, due offerte per salvare l’azienda e i suoi lavoratori
Sarà un percorso condiviso quello tra Regione Abruzzo, lavoratori e sindacati per la soluzione della vertenza Oma Group, l'azienda metalmeccanica con insediamenti a Tocco e Castiglione a Casauria e un centro manutenzione a Bussi Officine, in provincia di Pescara. È quanto concordato nella riunione convocata e presieduta dall'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo. L'obiettivo immediato è evitare il fermo produttivo dei siti. "E questo un aspetto delicato che non rientra nella nostra sfera di competenza - ha detto Febbo - perché riguarda il tribunale fallimentare di Pescara che il prossimo 22 ottobre è chiamato ad emettere un provvedimento dopo che è stata respinta l'ipotesi di concordato preventivo, ma sono convinto che i magistrati terranno conto delle implicazioni sociali e occupazionali che si porta dietro la vertenza. L'esercizio provvisorio sarebbe per il momento l'ipotesi migliore anche in vista di uno sviluppo della vertenza". Secondo quanto ha riferito Mauro Febbo, "ci sono buone possibilità che l'azienda possa essere rilevata da altri gruppi industriali. Ci sono almeno due manifestazioni di interesse da parte di aziende ben strutturate sul mercato. Questo ci induce ad avere sulla vertenza un atteggiamento positivo. Le proposte che sono a conoscenza della Regione prevedono una prima fase con l'affitto d'azienda e successivamente un assorbimento della stessa. I 300 addetti - ha aggiunto Febbo - potrebbero essere tutti riassorbiti in due fasi: una prima con l'assunzione di 220 lavoratori e una seconda con l'assorbimento degli altri 80 dopo adeguata formazione che la Regione è pronta a finanziare". Mauro Febbo ha poi comunicato a sindacati e lavoratori di essere in contatto con l'assessore alle Attività produttive della Toscana, Stefano Ciuoffo, regione nella quale Oma Group è presente con i due stabilimenti di Firenze e Massa Carrara interessati anch'essi alla procedura di fallimento. A breve, infine, l'assessore Febbo avrà un incontro informale con il Prefetto di Pescara per concordare una linea comune.
Leggi Tutto »Abruzzo prima regione al Sud per raccolta di carta e cartone
L'Abruzzo si conferma anche quest'anno la regione piu' performante del Sud per raccolta pro capite di carta e cartone con 60,5 kg per abitante, dato di gran lunga superiore alla media della macro area di riferimento che si ferma a 38,1 kg/ab. L'Abruzzo e' l'unica regione del sud a superare la media nazionale di 56,3 kg/ab. E' quanto emerso dal 24/o rapporto presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Le province di Teramo e Chieti, rispettivamente con 65,2 Kg/ab e 67,4 Kg/ab, sono allineate alla media del centro-nord. A livello di tonnellate raccolte, Teramo registra la crescita maggiore rispetto al 2017 (+10,1%), seguita da L'Aquila (+7,6%). Carta e cartone rappresentano quasi il 13% del totale dei rifiuti urbani raccolti nella regione; in Abruzzo sono presenti 15 piattaforme convenzionate per il riciclo e due cartiere.
In 21 anni di operativita' del sistema consortile i Comuni Italiani hanno ricevuto da Comieco corrispettivi economici per oltre 1,6 miliardi di euro a sostegno alla raccolta di carta e cartone: risorse che hanno contribuito alla crescita e alla sempre maggiore efficienza del sistema di gestione dei rifiuti urbani. A livello nazionale, il rapporto ha fotografato una situazione molto positiva: 3,4 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al 2017.
Leggi Tutto »Addio a Ettore Spalletti
E' morto a 79 anni, nella sua casa di Spoltore, Ettore Spalletti, scultore e pittore di fama internazionale, maestro dell'arte concettuale. Era nato nel 1940 nella vicina Cappelle sul Tavo. Spalletti e' morto per cause naturali, secondo quanto riferiscono i soccorritori. Verso le 18.15 nell'abitazione e' intervenuto il 118. Spalletti era in arresto cardiaco; il personale sanitario ha provato ad effettuare le manovre rianimatorie, ma per l'artista non c'e' stato niente da fare.
Artista di fama internazionale e maestro di arte concettuale. Ettore Spalletti, ha esposto le sue opere in tutto il mondo, alla Biennale di Venezia al Guggenheim di New York. A partire dalla meta' degli anni Settanta si e' dedicato ad una ricerca tesa a valorizzare il risalto emotivo del tono cromatico, indagato sia in pittura che in scultura, elaborando strutture in legno e marmo di forme essenziali, dalla cui apparente monocromia traspare una manualita' pittorica di strati sovrapposti e abrasi, un colore intriso di materia e di luce, in armonica interrelazione con lo spazio circostante. La pratica artistica si identifica in Spalletti con un processo interamente manuale di elaborazione della superficie (il supporto ligneo del dipinto, ma anche il marmo della scultura), trattata con molteplici stesure di pigmenti. La superficie pittorica si pone in rapporto con l'ambiente espositivo in senso fisico, fino al punto di rinunciare alla propria integrita' tramite la rastrematura dei bordi o l'aggetto del piano di supporto, travalicando il confine tra pittura e scultura. L'opera scultorea si presenta come forma fortemente sintetizzata in senso geometrico e spesso si fa allusiva ad immagini riconoscibili (colonna, vaso, coppa, che valgono come archetipi del linguaggio della scultura). Nel 1996 ha realizzato, per l'Hopital Poincare' di Garches, installazioni permanenti di particolare intensita' emotiva. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali a Parigi (Muse'e d'art moderne de la Ville de Paris, 1991), New York(Osmosis, S. R. Guggenheim Museum, 1993, con Haim Steinbach), Anversa (Museum van Hedendaages Kunst, 1995), Strasburgo (Salle des fetes, Muse'e d'art moderne et contemporain, 1998-99), Napoli (Museo nazionale di Capodimonte, 1999), Leeds (Henry MooreFoundation, 2005). Nel 2014 un circuito di musei formato dal Maxxi di Roma, dalla Gam di Torino e dal Museo Madre di Napoli, ha ospitato la piu' completa retrospettiva dell'opera dell'artista, "Un giorno cosi' bianco, cosi' bianco".
Leggi Tutto »Parco Majella, primo incontro con il neo Presidente Zazzara
Presso la sede operativa del Parco Nazionale della Majella a Badia Morronese (Sulmona), ha avuto luogo il primo incontro informale tra il neo Presidente Lucio Zazzara, fresco di nomina da parte del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, ed il Consiglio Direttivo e gli Uffici dell’Ente.
Lucio Zazzara, originario di Torre dé Passeri, è professore di urbanistica alla Facoltà di Architettura di Pescara, ed approda a questa carica dopo una lunga esperienza nel campo della pianificazione territoriale.
L'incontro si è svolto alla presenza del Direttore F.F. Luciano Di Martino, del Vice Presidente Claudio D'Emilio, dei consiglieri Mazzocca e Bucci, del Presidente della Comunità del Parco, Alessandro D'Ascanio, del Comandante del Reparto carabinieri Majella, Col. Livia Mattei, e dei responsabili degli Uffici.
Leggi Tutto »