Redazione Notizie D'Abruzzo

Piano di gestione dei rifiuti, la Consulta ‘bacchetta’ la Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo nel 2018 ha adottato il piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti attraverso una legge anziché attraverso un atto amministrativo, "omettendo", in questo modo, "di dar corso all'adeguata valutazione dei diversi interessi coinvolti nella materia così come previsto dal legislatore statale, e perciò derogando ad una previsione finalizzata alla tutela dell'ambiente". Per rispettare il principio che deve assicurare uguali garanzie in materia ambientale su tutto il territorio nazionale, la Regione avrebbe dovuto agire non mediante una legge propria, ma con un atto amministrativo al termine di un procedimento che consentisse una piena valutazione degli interessi ambientali in gioco e delle relative tutele.

Con queste motivazioni la Corte costituzionale, con la sentenza n. 28, relatore il giudice Augusto Barbera, ha dichiarato l'illegittimità della norma contenuta nell'articolo 2 della legge n. 5/2018 della Regione Abruzzo relativa appunto al piano regionale di gestione integrata dei rifiuti. La disposizione, approvata sotto la precedente giunta di centrosinistra era stata impugnata dalla Presidenza del Consiglio, che aveva ritenuto lesa la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché il principio generale di "primarietà dell'ambiente".

"Si può dunque ritenere - si legge nella sentenza - che quando il legislatore statale prescrive l'adozione di una 'procedura', comprendendovi la partecipazione degli interessati e l'acquisizione di pareri tecnici, abbia inteso realizzare un procedimento amministrativo, al termine del quale la Regione è tenuta a provvedere nella forma che naturalmente ne consegue".

Leggi Tutto »

Porto di Ortona, oltre un milione di tonnellate di merci movimentate

I dati 2018 del sistema portuale dell'Adriatico centrale (porti di Pesaro, Falconara Marittima, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona) vedono una progressiva crescita dei passeggeri e una buona tenuta delle merci, con forte affermazione del traffico traghetti delle Autostrade del mare che si attesta significativamente nei porti di Ancona e Ortona. Questi i dati 2018: Traffico merci solide e liquide: 1.013.330 tonnellate Traffico veicoli nuovi: 6.695 veicoli - 12.721 tonnellate Traffico passeggeri: 917 passeggeri.

Il porto di Ortona ha movimentato, nel 2018, 1.013.330 tonnellate di merci, in lieve calo del 2% rispetto al 2017. La contrazione riguarda il traffico di merci solide: 570.315 tonnellate, il 56% del totale, che scendono del -7%. + stato positivo invece l'andamento delle rinfuse liquide, principalmente gasolio, che hanno raggiunto 430.294 tonnellate, in crescita del 5% rispetto all'anno precedente. Ottima la performance dei veicoli nuovi in esportazione: in totale 6.695 (+17%). In crescita, inoltre, il traffico dei crocieristi alla scoperta della città e del territorio a bordo delle navi Artemis e Arethusa impegnate nell'itinerario che coinvolge anche il porto di Pesaro: circa 900 i transiti, + 43% rispetto al 2017, con 19 toccate e con l'obiettivo di crescere ancora nel prossimo periodo. "L'Autorità di sistema portuale - afferma il presidente Rodolfo Giampieri - si conferma sempre più stabilmente ponte fra Italia e i Balcani in cui ogni porto viene valorizzato con le proprie specializzazioni. Il porto di Ortona si conferma uno snodo che sempre più integra la filiera produttiva meccanica di alta qualità dell'automotive del territorio abruzzese con la complessa catena logistica intermodale che dalla fabbrica giunge ai mercati di destinazione dell'Europa centrale. Un valore e un'opportunità da cogliere e sviluppare ulteriormente supportando l'infrastrutturazione del porto in stretta collaborazione con la Capitaneria e le istituzioni regionali e comunali". Ortona, dice Giampieri, "si conferma la porta dell'Abruzzo a disposizione dei crocieristi che grazie all'iniziativa degli imprenditori trovano soluzioni personalizzate per vivere un'esperienza a stretto contatto con la tradizione e l'anima del territorio. Un contributo solo apparentemente limitato all'industria turistica abruzzese, data l'opportunità che i crocieristi, tutti internazionali, si trasformino poi in turisti". 

Leggi Tutto »

Aeroporto, la Saga valuta il volo Pescara – Tirana

Primo passo oggi a Tirana per verificare la possibilità di far decollare il collegamento aereo Pescara -Tirana. Il presidente della Saga (società di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo) Enrico Paolini, in rappresentanza della Società di gestione dell'Aeroporto d'Abruzzo, ha incontrato l'amministratore delegato della compagnia aerea albanese Albawings Gentil Kole, per verificare l'esistenza di tutti i presupposti necessari per il decollo della linea che collegherebbe così il capoluogo adriatico e la capitale dell'Albania. "Un primo positivo incontro conoscitivo definito soddisfacente - fanno sapere i vertici della Saga - è un appuntamento con gli amministratori della compagnia aerea già la prossima settimana, per approfondire l'argomento con un attento scambio di dati, che saranno alla base delle valutazioni necessarie a portare avanti eventuali trattative". 

Leggi Tutto »

IV Giornata dell’Udito: più di 7 milioni gli italiani colpiti da ipoacusia

In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti all’11,7% della popolazione. Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65 anni). E nonostante la pesante incidenza del fenomeno, negli ultimi 5 anni solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito, mentre il 54% non l’ha mai fatto.

Questi i numeri snocciolati dalla onlus “Nonno Ascoltami! - Udito Italia”, nel corso della IV Giornata dell’Udito, organizzata al Ministero della Salute, in occasione del World Hearing Day, promosso ogni 3 marzo in tutto il mondo dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Un vero e proprio allarme, quello lanciato dall’OMS che, attraverso lo slogan “Check your hearing” - “Controlla il tuo udito”, pone l’accento sull’aumento esponenziale del problema e sulle strategie preventive per arginarlo. Ospite d’onore della giornata, l’attore e regista romano Antonello Fassari, che ha ricevuto il premio di “Ambasciatore della prevenzione 2019”, per la sensibilità e la vicinanza ai temi sociali e sanitari legati all’ipoacusia.

«Nel 2019 l’evento “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in Piazza” taglia l’importante traguardo dei dieci anni - ha spiegato il presidente Valentina Faricelli - e si prepara all’edizione 2019 coinvolgendo più di 40 città in 14 regioni in tutta Italia, per un totale di circa 10milla persone che negli anni scorsi hanno eseguito gli screening uditivi. Per il quarto anno consecutivo siamo ospitati all’interno del Ministero della Salute, questo a testimoniare che il nostro messaggio di prevenzione approda anche sui tavoli delle istituzioni».

 

«Disseminare consapevolezza e colmare una lacuna significativa nel mondo della prevenzione uditiva - ha esordito il fondatore Mauro Menzietti. Questo è il compito di “Nonno Ascoltami!”, nata a Pescara dieci anni fa, con il dichiarato obiettivo di diffondere in tutta Italia una nuova cultura dell’udito. L’Italia è uno dei paesi più brillanti e operativi in materia di prevenzione dei disturbi uditivi: non possiamo dunque più tollerare i rischi dovuti alla sovraesposizione al rumore, o i problemi di isolamento e declino cognitivo, dovuti all’ipoacusia».

 

A portare i saluti istituzionali, Marcella Marletta, direttore generale della Direzione dispositivi medici e Servizio farmaceutico - Ministero della Salute e di Serena Battilomo, Direzione generale della Prevenzione sanitaria - Ministero della Salute, che hanno parlato di nuovi Lea, diagnosi precoce e disagio sociale dei soggetti più anziani, dovuto all’isolamento spesso legato alle condizioni di ipoacusia.

 

Al termine della giornata, è stato sottoscritto il “Manifesto della prevenzione” - edizione 2019, che ora sarà consegnato a Ginevra, nella sede centrale dell’Oms.

Leggi Tutto »

Sequestrata discarica abusiva vicino al fiume Feltrino 

Nel corso dell'operazione "Fiumi Puliti" della Capitaneria di Porto di Ortona, coordinata dalla procura di Lanciano, si è arrivati al sequestro di un'area privata di mille metri quadri, dove c'era una discarica abusiva, anche con rifiuti pericolosi, e un pozzo di acque nere derivante da una condotta fognaria rotta da tempo di proprieta' della Sasi di Lanciano, l'ente gestore del servizio di depurazione del chietino. L'operazione si e' avvalsa della verifica di alcuni siti sospetti, anche nascosti nella fitta vegetazione, rilevati direttamente con l'ausilio dei sistemi satellitari. In particolare, nella discarica abusiva sono stati trovate innumerevoli cataste di materiali a pochi metri dal corso del Feltrino; tra questi presenti macerie derivanti dall'edilizia, carcasse di veicoli, pneumatici dismessi, rottami ferrosi, pezzi di amianto e una carcassa di un vecchio camion.

In entrambi i casi sono scattate denunce per reati ambientali. La Guardia Costiera ha puntato l'attenzione dei severi controlli sul fiume Feltrino, in territorio di San Vito Chietino, per contrastare gli scarichi inquinanti nelle acque fluviali, e quindi in mare. 

Leggi Tutto »

Rapina col taglierino in centro a Lanciano

Rapina a mano armata con un taglierino nel pomeriggio a Lanciano è stata compiuta attorno alle ore 15 alla Banca di Puglia e Basilicata in pieno centro, in piazza D'Amico. Due malviventi, con volto coperto attorno ai 30 anni e con accento italiano, hanno minacciato il cassiere di consegnargli il denaro. Il bottino per ora stimato si approssima attorno ai 10 mila euro. Al momento in banca erano presenti solo quattro impiegati. Sul posto è immediatamente intervenuta la polizia di Lanciano e la sezione scientifica peri rilievi. 

Leggi Tutto »

Maxi tamponamento su asse attrezzato blocca la circolazione

Traffico in tilt e code chilometriche sull'asse attrezzato Chieti-Pescara in seguito a due incidenti che hanno coinvolto più veicoli, all'ora di pranzo. Tra i mezzi interessati anche un'automedica di un'associazione di Bussi sul Tirino che stava effettuando, per conto del 118, un trasporto urgente di sangue ed emoderivati all'ospedale di Pescara , poi eseguito da una pattuglia della Polizia stradale. Il primo incidente è avvenuto in direzione Pescara , all'altezza dello svincolo per la circonvallazione Montesilvano-Francavilla. Si è trattato di un tamponamento tra due auto, una delle quali, nello scontro, si è ribaltata. Un uomo è rimasto ferito ed è stato trasportato dal 118 all'ospedale di Pescara ; le sue condizioni non sarebbero gravi. Poco dopo, a causa delle code, c'è stato un tamponamento a catena, nella zona di Sambuceto, che ha coinvolto quattro o cinque veicoli, tra cui il mezzo di soccorso. La circolazione sul raccordo autostradale è rimasta bloccata per circa mezz'ora. 

Leggi Tutto »

Ordine degli avvocati di Pescara, Di Bartolomeo sarà presidente

Le elezioni per il rinnovo del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Pescara, che si sono tenute mercoledì e giovedì scorsi nell'aula Alessandrini del Tribunale, registra il successo della lista #sullastradagiusta, che conquista 11 dei 15 seggi disponibili e si appresta ad eleggere il candidato presidente Giovanni Di Bartolomeo, il più votato in assoluto in questa tornata elettorale. Quattro seggi, invece, per la lista concorrente Avvocati e Futuro, e nessun seggio per gli altri quattro singoli candidati che hanno partecipato alla competizione elettorale. Gli eletti della lista #sullastradagiusta, oltre a Di Bartolomeo, sono Chiara Sabatini, Daniela Terreri, Monica Galasso, Laura Di Tillio, Lucio Schiona, Roberto De Rosa, Patrizio Cipriani, Antonella Zuccarini, Emanuele Calista e Gianluca Giordano. I seggi assegnati alla lista Avvocati e Futuro vanno alla candida presidente Maria Croce e poi a Valentina Corcione, Claudia Tambone e Alba Ronca. Molto alta l'affluenza, che ha superato il 72% dei circa 1.700 iscritti all'albo

Leggi Tutto »

Appello del Sib/Confcommercio Abruzzo per lo svuotamento della vasca di colmata

Appello del Sib/Confcommercio Abruzzo al Provveditorato alle Opere Pubbliche Lazio Abruzzo per il parere favorevole allo "svuotamento della vasca di colmata del porto di Pescara per interventi di ripascimento sommerso anti erosione ossia utilizzo del materiale di risulta, che è stato caratterizzato come idoneo dall'Arta, per alzare i fondali delle zone soggette ad erosione". "Stamattina - spiega il presidente del Sib, Riccardo Padovano - la Regione Abruzzo mi ha confermato che i Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Roseto, Pineto, Silvi, Francavilla e Casalbordino possono cominciare l'iter per gli interventi di somma urgenza per la difesa della costa, finanziati di recente con uno stanziamento complessivo di 2 milioni e 224 mila euro, che prevedono il posizionamento di barriere rigide anti erosione. Contestualmente la Regione Abruzzo ha reso disponibili le somme per lo svuotamento della vasca di colmata del porto di Pescara per interventi di ripascimento sommerso anti erosione ossia utilizzo del materiale di risulta, che è stato caratterizzato come idoneo dall'Arta, per alzare i fondali delle zone soggette ad erosione".

"Per procedere in tal senso - aggiunge - è tuttavia necessario il parere favorevole del Provveditorato alle Opere Pubbliche Lazio Abruzzo al quale il SIB Abruzzo rivolge un accorato appello affinché si adoperi con massima urgenza al riguardo". 

Leggi Tutto »

Destinazione Abruzzo a Bologna e all’ITB di Berlino 

Il Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, da oggi fino al 3 marzo, è impegnato all'Outdoor Expo di Bologna (Padiglione 29 Stand 60), appuntamento fieristico di riferimento per gli appassionati di sport, turismo e attività all'aria aperta. Tre giorni dedicati a performance, demo, test experience, competizioni agonistiche, incontri, dibattiti e workshop legati al mondo Outdoor. Poi sarà la volta di Berlino, dove dal 6 al 10 marzo si svolgerà l'ITB Berlin, la più importante fiera del settore travel e industria del turismo al mondo, con oltre 180.000 visitatori tra cui 108.000 operatori dal mondo del turismo e 10.000 espositori provenienti da 180 paesi. All'interno dello Stand Italia (Halle 1.2/108), la Regione porterà sull'importante piazza di Berlino l'Abruzzo e la sua migliore offerta turistica, per far conoscere le diverse tipologie di proposta disponibili: dalla vacanza attiva al turismo slow, dalle soluzioni ideali per la famiglia a quelle più specifiche per il pubblico estero. 

Leggi Tutto »