Redazione Notizie D'Abruzzo

A Salle (Pe) di scena lo spettacolo teatrale Dottore… mi posso fidare?

 Lo spettacolo teatrale Dottore… mi posso fidare?, concluderà venerdì 2 agosto 2019Salle (Pe) il programma delle manifestazioni in occasione dei festeggiamenti in onore del Beato Roberto. L'evento, in programma originariamente per domenica 28 luglio, è stato rimandato causa maltempo.
La  rappresentazione teatrale sarà curata dall’associazione teatrale “Novità di Paese” che nel corso degli anni  si è distinta per la qualità dei testi e dei temi trattati, con un repertorio che va da commedie brillanti a commedie con tematiche sociali, fino a monologhi, per offrire ampia scelta.

Dottore… mi posso fidare? (di Donatella Del Duca)
Una commedia tra le cui simpatiche battute passa il messaggio dell’importanza dell’empatia nel rapporto medico-paziente. Margherita è una donna sposata con un chirurgo e sono in attesa del loro primo figlio. In casa con loro abita anche l’anziano papà malato di Alzheimer. Problemi di salute la costringono a un ricovero improvviso e la nostra protagonista conoscerà la realtà dell’ospedale in cui lavora suo marito: si imbatterà in un'infermiera scansafatiche, in un primario giovane e arrivista e in una specializzanda che ha tanta voglia di imparare e di mettersi al servizio dei malati. La vicenda si ingarbuglierà nel momento in cui verrà ricoverata anche la vicina di casa di Margherita, fortemente ipocondriaca. Una serie di equivoci e di gag esilaranti daranno vita a una commedia divertente che non rinuncia all’emozione e mai dimentica che la cura e il rispetto della sofferenza sono al centro dei fondamentali diritti dell’umanità.

L'appuntamento è per  venerdì 2 agosto 2019  in Piazza Beato Roberto a Salle (Pe) alle ore 21,00 e sarà seguito dal tradizionale ballo della pupa. 


 

 

Leggi Tutto »

Il Governo impugna la legge sui trabocchi, la Regione Abruzzo annuncia ricorso

"Non condividiamo le motivazione espresse da parte del Governo centrale sulla norma regionale inerente i trabocchi e quindi faremo ricorso nelle sedi opportune". Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Attivita' Produttive, Turismo e Cultura, Mauro Febbo, sull'impugnativa del Governo centrale sulla legge regionale (n. 7 del 10/06/2019) sui trabocchi.

"Ricordo come la Regione e' intervenuta, doverosamente e tempestivamente - sostiene - per salvaguardare uno dei brand d'Abruzzo piu' conosciuti attraverso delle norme chiare e finalizzate al rispetto e salvaguardia dell'ambiente, dell'economia e dell'immagine della Costa dei trabocchi e dell'intera regione. Tuttavia - conclude Febbo - come ampiamente annunciato, e spiegato gia' in sede di Consiglio regionale, durante la sua approvazione, questa legge e' un passaggio propedeutico ad una norma piu' completa e organica per la quale i tempi di approvazione saranno diversi rispetto a due mesi fa quando eravamo a ridosso della stagione estiva". 

“L’impugnazione della Legge sui Trabocchi non significa che la legge sia stata cancellata ma piuttosto che, dopo aver letto le motivazioni del provvedimento, valuteremo se recepire delle modifiche o se difenderci dinanzi alla Corte Costituzionale. Da parte del Consigliere Paolucci non crediamo, invece, ci sia nulla di che essere felici o, peggio, gongolare, visto che parliamo di un provvedimento legislativo adottato nell’interesse delle nostre attività imprenditoriali, dunque oggi non ci pare ben comprensibile quale sia la chiave di lettura del consigliere Pd”. È il commento del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e dell’assessore delegato Campitelli alla notizia del provvedimento di impugnazione della legge approvata lo scorso 10 giugno. “Prima di ogni altra cosa dovremo attendere di leggere le motivazioni del provvedimento per capire con precisione cosa sia stato contestato dinanzi alla Corte Costituzionale – hanno detto il Presidente Sospiri e l’assessore Campitelli - subito dopo organizzeremo la difesa delle nostre ragioni, valutando eventualmente le modifiche proposte alla legge, perché è chiaro che noi riteniamo assolutamente valida la norma approvata, soprattutto uno strumento di difesa, tutela e valorizzazione di quella che è una nostra tipicità, tutta abruzzese, quella dei trabocchi sul mare ai quali va data una possibilità di sviluppo e recupero. Qualunque altro commento, considerazione, o espressione di soddisfazione per quell’impugnazione, da parte dell’opposizione di sinistra, ci pare quanto meno spregiudicato o comunque imprudente e leggero”.

Leggi Tutto »

Premio giornalistico Antonio Recanati, i vincitori dell’edizione 2019

La giuria del premio giornalistico “Antonio Recanati”, giunto alla quarta edizione, presieduta da Franco Farias, e dai giornalisti Paolo Castignani, Paolo Renzetti, Sergio Di Sciascio, Pasquale Tritapepe ed Enrico Rocchi anche questo assegnerà quattro riconoscimenti ad altrettanti operatori dell’informazione che si sono distinti nella comunicazione giornalistica. Per la sezione "Cronaca" il giornalista Giustino Parisse del quotidiano Il Centro; a ricordare i dieci anni dal terremoto che ha distrutto la città di L’Aquila; sezione "Ambiente e Agricoltura" riconoscimento per Jenny Viant Gomez esperta del mondo enologico; per quanto riguarda la sezione “Sport” Gianfranco Mazzoni voce della Formula 1 in Rai. Riconoscimento alla “Carriera” per Antonio De Leonardis giornalista de Il Messaggero. Ai premiati sarà consegnata l’opera inedita “WHITEWATER” ideata dall’artista loretese Ester Crocetta che ormai da tempo realizza il premio USSI Abruzzo, consegnato al Teatro Marrucino di Chieti in occasione del Premio Nazionale “G. Prisco”. Inoltre la commissione in accordo con la proposta dell’Associazione di Promozione Sociale Oneiro e del CAI sezione di Loreto Aprutino ha deciso di attribuire un riconoscimento intitolato a Nevio Nobilio, scomparso nell’Agosto 2017 sulle cime del Monte Bianco, a Fausto De Stefani, secondo italiano e sesto al mondo ad aver scalato tutti i quattordici 8.000 metri. De Stefani uomo di grande solidarietà visto che in Nepal ha costruito e gestisce una scuola dove ospita circa mille bambini La cerimonia di premiazione si svolgerà il giorno 22 agosto 2019 alle ore 18 presso il Teatro “Luigi De Deo” in via dei Mille in prossimità del plesso municipale.

 

Nella foto i vincitori dell'edizione 2018

Leggi Tutto »

L’Aquila, 34 nuovi ricercatori assunti all’universita

 Con il programma nazionale 'Ricerca e Innovazione 2014-2020' (avviso Aim Attrazione e Mobilità Internazionale), oggi l'Università dell'Aquila ha assunto 34 nuovi giovani ricercatori. L'intervento, che rientra nell'ambito dell'Asse I del Pon R&I 2014-2020, riguarda gli atenei statali e non statali aventi sede amministrativa ed operativa nelle regioni in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) e prevede due Linee: 1 (Mobilità dei ricercatori): sostegno alla contrattualizzazione come ricercatori a tempo determinato di tipo A di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di quattro anni, da indirizzare alla mobilità internazionale; 2 (Attrazione dei ricercatori): sostegno alla contrattualizzazione, come ricercatori a tempo determinato di tipo A di soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di otto anni, operanti presso atenei/enti di ricerca/imprese fuori dalle Regioni obiettivo del PON R&I 2014-2020 o anche all'estero, con esperienza almeno biennale presso tali strutture, riferibile alla: partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmi e/o progetti di ricerca; gestione diretta (o alla relativa assistenza) nelle fasi di predisposizione, di organizzazione, di monitoraggio e di valutazione dei programmi/progetti di ricerca. Sulla base di quanto sopra in favore dell'Ateneo Per l'Università dell'Aquila sono stati finanziati: 26 contratti per Ricercatore/Ricercatrice ai sensi dell'Art.24, c.3 lett. a) relativi alla Linea 1, 8 contratti per Ricercatore/Ricercatrice ai sensi dell'Art.24, c.3 lett. a) relativi alla Linea 2, per un totale di 34 contratti e una spesa complessiva di ? 6.286.872,13. 

Leggi Tutto »

Domenico Roselli nuovo direttore Coldiretti L’Aquila

Domenico Roselli, 49 anni, è il nuovo direttore della federazione provinciale dell'Aquila. E' stato nominato dal consiglio direttivo che ha inaugurato così un nuovo percorso per la principale organizzazione agricola a livello nazionale e regionale. Roselli, di origini pugliesi, sposato con due figli, è vissuto tra Milano e Roma con incarichi in Coldiretti soprattutto nel Sud Italia con particolare riferimento alle regioni Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, dalla quale proviene.  

“Sono emozionato ed entusiasta per questa nuova ed importante esperienza – ha detto Roselli presentandosi ai dirigenti aquilani – ma anche consapevole che c’è tanto da fare. E la prima cosa sarà la conoscenza del territorio e delle persone da cui scaturiranno le nuove e giuste sinergie per un percorso mirato alla realizzazione di filiere – piccole e grandi – a beneficio delle aziende agricole”. Le parole d’ordine del nuovo direttore sono: “contaminazione” e conoscenza. “Per rappresentare un territorio – aggiunge Roselli – è necessario imparare a conoscerlo e a riconoscerlo attraverso le persone, le aziende e le eccellenze che esprime. La provincia dell’Aquila è ricca di potenzialità da far conoscere adeguatamente anche rafforzando il ruolo di Coldiretti e del suo progetto economico. Sono quindi molteplici le sfide che ci attendono e che dovremo affrontare con determinazione e velocità”

Leggi Tutto »

Al Castello di Beffi (Aq) serata dedicata alla musica blues

Il Castello di Beffi ad Acciano (Aq) ospiterà la Black Coffee Blues Band che proporrà un concerto ripercorrendo la storia della musica blues. 
L'evento è organizzato dal Comune di Acciano, dall'associazione musicale Blues Time, dall'impresa VE.BA., con il supporto dell'associazione Aternostrum.
Per l'occasione sarà possibile visitare la Torre di Beffi (a partire dalle 20.30). Inoltre sarà allestito un banchetto con bevande e piccoli spuntini per accompagnare la serata musicale.

L'iniziativa è in programma Domenica 4 Agosto alle ore 21:30.

Per info: 347 904 8731 associazione Aternostrum.


Leggi Tutto »

Alvaro Soler nel cartellone degli spettacoli in Abruzzo

Nel cartellone degli spettacoli si parte al Teatro d'Annunzio di Pescara protagonisti Susanna Costaglione e N'Duccio con lo spettacolo "Moby Dick - Come il mare io ti parlo". Sabato 3 agosto, sempre al Teatro d'Annunzio di Pescara, in scena "Il mercante di Venezia", con Mariano Rigillo e Romina Mondello. A Francavilla, in piazza Sirena, c'e' il rapper campano Ghemon. Ad Aielli, per "Borgo Universo", spazio a San Ignacio, Kill Emil, Muito Kaballa, Sonikgroove e Xafu. Domenica 4 agosto, al Teatro d'Annunzio di Pescara, fanno tappa Raul Bova e Rocio Munoz Morales con "Love letters", mentre chiude "Borgo Universo", ad Aielli, sulle note di Nu Guinea, Funkool e Abbatepaolo. Lunedi' 5 agosto c'e' Drupi alla Rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi, mentre lunedi' 6 agosto e' la serata di Vinicio Capossela, nella suggestiva cornice dell'Anfiteatro romando di Alba Fucens. Al Citta' Sant'Angelo Village concerto di Alvaro Soler, artista amato soprattutto dai piu' giovani e al Porto Turistico di Pescara e' di scena Salmo, rapper sardo in continua ascesa. A Roseto degli Abruzzi, alla Rotonda Nord, spazio agli intramontabili Stadio. Al Teatro d'Annunzio di Pescara, infine, in scena lo spettacolo "Billie Holiday", con Ksenija Prohaska, Daniele Ciglia e Fabio D'Onofrio. Mercoledi' 7 agosto sbarcano in Abruzzo altri big della musica italiana: Enrico Ruggeri fara' tappa alla Rotonda Nord di Roseto, mentre Eugenio Bennato, con le sue sonorita' mediterranee, sara' ospite in piazza a Guardiagrele. Al Baja Village di Vasto arriva invece l'irrefrenabile rapper e produttore milanese Gue Pequeno. Al Teatro d'Annunzio di Pescara c'e' "Il canto dell'usignolo", con Glauco Mauri e Roberto Sturno. Giovedi' 8 agosto, al Porto Turistico di Pescara, musica d'autore con il concerto di Calcutta. Serata partenopea a Roseto, alla Rotonda Nord, dove e' di scena Massimo Ranieri, e a Francavilla, in piazza Sant'Alfonso, con il doppio concerto di Sergio Caputo e Peppino Di Capri. Venerdi' 9 agosto, al Teatro d'Annunzio, gran finale del "Pescara Jazz", con il concerto di Fiorella Mannoia. A Francavilla al Mare altro doppio concerto, in compagnia del cantautore milanese Roberto Vecchioni e di Francesco Baccini. Si balla all'Aqualand di Vasto, al ritmo forsennato della musica dei Boomdabash, ma anche a San Salvo, in piazza San Vitale, con i Sud Sound System, storica band salentina e punta diamante dell'hip hop nazionale. A L'Aquila, nel piazzale del Munda, concerto di Ron. 

Leggi Tutto »

Cristiano Malgioglio a Cafè Les Paillotes

Appuntamento venerdì 2 agosto, a Cafè Les Paillotes con l’istrionico Cristiano Malgioglio. Un artista eclettico che non ha eguali nel panorama italiano. Cantautore, paroliere, personaggio televisivo perfettamente a suo agio nel variegato mondo dei reality, dalla grande personalità e dallo stile inconfondibile. Come unici sono i suoi grandi successi, da “Scandalo” a “Sbucciami” fino ad “Ancora ancora ancora” diventato un evergreen del repertorio di Mina.

La serata è a ingresso libero selezionato dalle ore 23.30, ma si può scegliere anche di cenare in riva al mare. Le opzioni sono due: cena a buffet a euro 25 e cena servita a base di pesce a euro 35. E poi, dj set per ballare in spiaggia sotto le stelle di questa calda estate firmata Les Paillotes

Leggi Tutto »

Febbre e dissenteria dopo un banchetto, venti intossicati nel Chietino

Medici, tecnici della prevenzione e assistenti sanitari del Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della Asl Lanciano Vasto Chieti stanno cercando le cause di una probabile tossinfezione alimentare che ha colpito diverse persone che nei giorni scorsi avevano partecipato a un pranzo presso un agriturismo. A poche ore dalla conclusione del banchetto, molti dei commensali hanno accusato febbre e dissenteria, costringendoli a ricorrere alle cure del proprio medico o, in alcuni casi, del Pronto soccorso di diversi ospedali, vista la provenienza da paesi differenti. Sono in corso esami di varia natura per accertare il tipo di agente infettante, sia sui campioni organici prelevati dai malcapitati ospiti che hanno accusato il malore sia su alimenti utilizzati nella cucina del locale, ubicato in un paese dell'Alto Sangro, del quale nel frattempo e' stata disposta la chiusura. Al fine di non trascurare nessun elemento, e' stato effettuato anche un campionamento dell'acqua. Non destano comunque preoccupazioni le condizioni di quanti si erano recati in ospedale, alcuni dei quali trattenuti in osservazioni breve per alcune ore. I sintomi sono in remissione, anche grazie alle cure ricevute. 

Leggi Tutto »

Nuova legge sugli alloggi popolari presentata a Roma

Arrivera' lunedi' in Giunta per essere approvata poi in Consiglio regionale e diventare un esempio in vista delle campagne elettorali che interesseranno le Regioni italiane. La legge sulle Case Popolari proposta dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore Guido Liris e' stata presentata oggi a Roma alla presenza di Giorgia Meloni, leader del partito che rappresentano, Fratelli d'Italia. 

Per Marsilio la legge presentata e' il "segno di un cambiamento reale per la Regione Abruzzo che mantiene gli impegni presi in campagna elettorale e nata dalle sintesi di buone pratiche di Regioni e Comuni, sintetizzate e strutturate in maniera organica con l'aggiunga di altri elementi determinanti". Marsilio ha quindi ricordato i passaggi chiave della legge: dalla necessita' per gli stranieri di dimostrare la loro situazione patrimoniale ed economica, alla tutela delle vittime di violenza domestica cui puo' passare l'intestazione del contratto popolare qualora sia vittima di abusi facendo perdere il diritto all'aggressore che verra' allontanato dall'abitazione, passando per la tutela dei coniugi separati: "Una fascia della popolazione ormai povera, ma che a causa di leggi ormai obsolete- ha spiegato Marsilio- non e' tutelata". Anche per loro, dunque, la possibilita' di accedere agli alloggi popolari. E ancora la perdita del diritto per chi delinque e l'impossibilita' di accedere alle graduatorie per chi ha condanne di 3 anni e non di 5 come previsto dalla norma attuale.

"La Regione Abruzzo- ha concluso- segna un passo avanti per la tutela delle persone oneste e delle vittime di violenza. Abbiamo avuto diversi incontri con gli abitanti delle case popolari del territorio e molti ci hanno raccontato di fuochi d'artificio e festeggiamenti quando qualcuno esce di galera e torna a casa. Quei quartieri non possono essere ostaggio di criminali abituali e seriali". 

"E' una norma che racconta uno dei primi atti del buon Governo di Fratelli d'Italia. Una norma semplice, ma straordinaria che secondo noi puo' diventare un punto di riferimento per tutte le regioni e una buona pratica. Invito tutti i nostri gruppi regionali a presentarne una analoga e agli alleati, in vista delle elezioni che il prossimo anno ne interesseranno parecchie, di inserirla nel programma elettorale". Cosi' la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, nel corso della conferenza stampa tenutasi alla Camera dei deputati a Roma per la presentazione della nuova legge della Regione Abruzzo con cui si regola l'accesso alle case popolari. Presentazione fatta insieme ai due suoi promotori: il presidente della Regione Marco Marsilio e l'assessore regionale Guido Liris, entrambi rappresentanti di Fratelli d'Italia. "Il principio di questa legge- aggiunge Meloni- e' che le case popolari costruite con i sacrifici degli italiani devono andare a chi le merita, e chi le merita anche per i comportamenti, a chi rispetta la nazione, a chi e' onesto e a chi ne ha obiettivamente bisogno". Tre, per la leader di Fdi i punti chiave su cui si sviluppa: "Innanzitutto 'no' alle corsie preferenziali per gli stranieri: viviamo in una nazione in cui - ha spiegato - con le norme che ci sono, spesso le case popolari vanno agli stranieri, anche nell'80% dei casi, quando la loro presenza e' dell'8%; chiediamo quindi che abbiano gli stessi obblighi degli italiani nel dimostrare condizioni economiche, reddituali e patrimoniali. In secondo luogo si afferma il principio per cui le case vanno alle persone oneste. Si prevede il decadimento del diritto per chi si macchia di reati abbassando a 3 anni di condanna il limite per l'esclusione dall'assegnazione e- aggiunge Meloni- si toglie il diritto a chi non ottempera l'obbligo di mandare a scuola i propri figli. Infine nessuna casa verra' data a chi insulta l'Italia e i suoi simboli macchiandosi del reato di vilipendio. E' una norma di buon senso, di quelle che in Italia non si fanno piu'

Leggi Tutto »