"Raccolgo l'appello del Comitato delle Regioni per rafforzare la politica di coesione. Il presidente Conte si impegni per evitare tagli nel bilancio dell'unione europea". E' quanto dichiara il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Il Comitato delle Regioni riunito in sessione plenaria a Bruxelles - aggiunge Marsilio - lancia un forte grido d'allarme sul progetto di bilancio dell'Unione Europea all'esame del parlamento europeo e dei governi nazionali. Un progetto che prevede tagli alla politica di coesione e alla politica agricola comune. Tagliare i fondi europei - sottolinea il governatore abruzzese - significherebbe incidere sulla carne viva dell'economia delle regioni, soprattutto quelle del centro-sud, che su queste risorse fondano il pilastro dei propri bilanci e delle politiche di sviluppo. Dal Comitato delle Regioni, in sintonia con la Commissione REGI del parlamento, si chiede ai governi nazionali di scongiurare questi tagli e di lavorare alla semplificazione delle procedure per favorire la spesa. Il presidente Conte si faccia interprete di questa esigenza delle regioni italiane", conclude Marsilio.
Leggi Tutto »Cna, l’Abruzzo scommette sul turismo esperenziale al Ttg di Rimini
Fare del turismo esperienziale e dei suoi percorsi una grande risorsa per la promozione dell'Abruzzo. E' la scommessa di un gruppo di operatori associati a CNA Commercio e Turismo che da domani, per tre giorni, saranno impegnati alla Fiera di Rimini in occasione del "TTG Travel Experience", la grande kermesse dedicata alla promozione e commercializzazione dell'offerta turistica italiana, che ogni anno raccoglie migliaia di espositori e che si propone come principale punto di riferimento per il cosiddetto "turismo esperienziale". Ovvero la nuova frontiera dell'offerta, che guarda a un pubblico poco attratto da proposte di pura "evasione", e desideroso al contrario di esperienze uniche, irripetibili, fortemente qualificate, ricche di emozioni. All'appuntamento in Romagna, gli operatori abruzzesi presentano una proposta incentrata su un pacchetto di dodici percorsi, proposti da sette operatori, che fa delle bellezze ambientali e storico-architettoniche il fulcro di un'offerta rivolta insomma ad un pubblico sempre più esigente, desideroso di nuove scoperte, poco avvezzo ai clamori dei mega villaggi turistici, attento soprattutto alla qualità: dalla Costa dei trabocchi al lago di Scanno, passando per i parchi naturali, le vette di Maiella e Gran Sasso, fino ai centri storici minori. E che fa delle diverse modalità per fruirne - la bici, il treno, lo scooter, l'arrampicata, il trekking - gli strumenti per catturare e invogliare nuovi potenziali visitatori. Il tutto, senza trascurare ovviamente le suggestioni che l'offerta eno-gastronomica regionale suggerisce, come ad esempio gli inediti percorsi legati al vino cotto. Oltre che sull'offerta, CNA Commercio e Turismo Abruzzo lavora anche a innovare le figure e i profili professionali degli operatori del settore. E' di questi giorni il recepimento, da parte della Regione, della proposta di istituire la figura dell'accompagnatore ciclo-turistico: un importante passo in avanti in direzione della qualificazione dell'offerta turistica e della ricerca di nuove professionalità. Il complesso delle proposte di CNA Commercio e Turismo Abruzzo è stato presentato questa mattina a Pescara, nella sede regionale della CNA Abruzzo, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente e il coordinatore, Vincenzo Vitale e Gabriele Marchese, il presidente e il direttore regionale della CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre ad alcuni operatori coinvolti: Carla Martorella, Daniela Montalbano, Giampiero Di Federico, Enrico Silla, Matilde Landriscina, Anna Romanovna.
Leggi Tutto »Recuperato sull’autostrada A14 autocarro rubato a Milano
Gli agenti della sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud hanno recuperato in A14, nei pressi del casello di Val Di Sangro, un autocarro Iveco rubato nella notte a Milano. Il mezzo, di recente immatricolazione, e' stato visto transitare a velocita' sostenuta dagli agenti in direzione sud all'altezza del casello di Lanciano e con l'ausilio dei sistemi di rilevamento targhe, hanno accertato che si trattava di un mezzo rubato. Alla guida c'era un uomo di 52 anni residente a Rozzano (Milano) che e' stato denunciato all'autorita' giudiziaria per ricettazione.
Leggi Tutto »Istat: vendite al dettaglio ad agosto -0,6% mese, +0,7% anno
Ad agosto 2019 si stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione congiunturale dello 0,6% in valore e in volume. Sono in flessione sia le vendite dei beni alimentari (-0,9% in valore e -1,0% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,3% in valore e -0,4% in volume). Lo rende noto l'Istat, aggiungendo che nel trimestre giugno-agosto 2019, rispetto al trimestre precedente, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,9% in valore e dello 0,8% in volume. Sono in aumento sia le vendite dei beni alimentari (+1,0% in valore e +0,5% in volume) sia quelle dei prodotti non alimentari (+0,9% in valore e +1,0% in volume). Su base annua, le vendite al dettaglio registrano un aumento dello 0,7% in valore e dello 0,5% in volume. Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (+1,1% in valore e +0,1% in volume), sia quelle dei beni non alimentari (+0,4% in valore e +0,8% in volume). "Nuova flessione congiunturale per il valore delle vendite al dettaglio ad agosto, dopo quella registrata a luglio. In entrambi i mesi - spiega l'Istat - la diminuzione ha interessato sia i prodotti alimentari sia quelli non alimentari. In calo, nello stesso periodo, anche il volume delle vendite. Peraltro, negli ultimi tre mesi, la variazione congiunturale resta positiva, grazie al forte incremento che si era registrato a giugno. Su base tendenziale, ad agosto, si osserva una crescita moderata, in rallentamento rispetto al mese precedente. Il segno positivo riguarda la grande distribuzione e, soprattutto, il commercio elettronico mentre tornano a diminuire le vendite delle piccole superfici"
Leggi Tutto »I Nas sequestrano nel Teramano 150 kg di alimenti dietetici
Un quintale e mezzo di prodotti dietetici e' stato sequestrato in un'azienda del Teramano dai carabinieri del Nas di Pescara. Il titolare dell'attivita' e' stato segnalato perche' nel laboratorio dove venivano prodotti gli integratori alimentari sono state rilevate carenze igienico-gestionali. Inoltre, e' stata riscontrata la mancata applicazione del sistema della rintracciabilita' sulle materie prime utilizzate. Il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione della Asl di Teramo, intervenuto su segnalazione dei carabinieri, ha quindi disposto il sequestro dei prodotti, che i militari hanno formalmente effettuato.
Leggi Tutto »Invalsi, gia’ alle medie 1 allievo su 4 in difficolta’
Gia' al termine delle scuole medie la quota di allievi in grossa difficolta' e' tutt'altro che trascurabile ma questo dato sfugge quasi totalmente alle statistiche ufficiali tradizionali: e' quanto fa notare Roberto Ricci, responsabile nazionale prove Invalsi sull'editoriale "La dispersione scolastica implicita", appena uscito. Infatti, se nella provincia autonoma di Trento la percentuale di studenti in difficolta' alla fine della terza secondaria di primo grado e' del 6,3%, del 6,6% in Friuli Venezia Giulia, del 7,2% in Valle d'Aosta e dell'8,1% in Veneto, nella provincia autonoma di Bolzano, nelle Marche e in Lombardia la percentuale sale all'8,3% ma balza al 10,2% in Emilia Romagna, al 10,8% in Umbria, all'11,6% in Toscana, al 12,1% in Liguria. Sale al 13% nel Lazio, al 13,8% in Abruzzo e arriva al 16,5% in Molise, al 18,9% in Puglia, al 19,9% in Basilicata, fino ad arrivare al 22,2% in Sardegna, al 25% in Campania, al 27,9% in Sicilia e addirittura al 29,6% in Calabria, la regione che fa registrare la peggiore performance, per una media italiana del 14,4%. Per allievi in difficolta' si intendono coloro che hanno raggiunto al massimo il livello 2 in Italiano e matematica e che non hanno raggiunto il livello A2 in Inglese (Lettura e ascolto). Dunque, fa notare Ricci di Invalsi, "in alcune regioni del Paese oltre 1 allievo su 4 termina la scuola media con livelli di competenza di base del tutto inadeguati, creando cosi' le premesse del fenomeno della dispersione scolastica, comunque la si intenda. E' del tutto evidente che un'azione tempestiva di aiuto a questi giovani porterebbe, nel giro di pochi anni, a ridurre sensibilmente i livelli della dispersione scolastica complessiva".
Leggi Tutto »Pescara, lavori all’atrio della stazione ferroviaria
Riqualificazione dell'atrio di accesso della stazione di Pescara. Questo l'oggetto dell'incontro di oggi tra il Sindaco di PescaraCarlo Masci e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La centralita' dello scalo sara' rafforzata, individuando strategie ed azioni congiunte tra RFI e il Comune di Pescara. Saranno rese pienamente fruibili alle persone le aree interne della stazione, rendendo i luoghi piu' attrattivi con nuovi servizi di interesse pubblico e valorizzando le aree inutilizzate con nuove funzioni anche di carattere sociale, culturale, educativo e turistico. "Il Comune di Pescara- si legge nella nota - si e' detto disponibile a mettere in atto le azioni necessarie a contenere gli iter autorizzativi, supportando RFI, ove necessario, nell'individuazione di attivita' e servizi che valorizzino il potenziale strategico della stazione. Il potenziamento dell'accessibilita', dell'integrazione modale e dell'attrattivita' delle stazioni sono parte fondamentale della strategia di RFI e del Gruppo FS Italiane, come indicato nel Piano Industriale 2019-2023. Il nuovo concept di stazione punta a svilupparne appieno il potenziale di nodo trasportistico e di polo di servizi, in osmosi con i territori serviti dalla rete ferroviaria, contribuendo al loro sviluppo sostenibile. Fattore chiave di successo e' la sinergia tra i diversi soggetti coinvolti, per una piena valorizzazione tanto delle competenze che delle risorse economiche".
Leggi Tutto »Restituzione tasse, Marsilio vola a Bruxelles
In previsione del tavolo tecnico che domani si svolgera' a Bruxelles con i dirigenti della commissione per la concorrenza al quale parteciperanno il capo di gabinetto del ministro agli Affari Ue, Fabrizio Lucentini, e il coordinatore della sezione Aiuti di stato della rappresentanza permanente della Repubblica Italiana presso l'Ue, Enzo Marongiu, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in questi giorni a Bruxelles per la Settimana europea delle citta' e delle regioni, ha interloquito con entrambi i nostri rappresentanti, per condividere una comune linea di azione e di pressione sulle istituzioni comunitarie. L'obiettivo e' giungere finalmente a risolvere il tema della restituzione delle tasse delle imprese del cratere del sisma 2009. "Abbiamo percepito finalmente un clima non pregiudizialmente ostile da parte della Commissione, che ci viene confermato dai rappresentanti della diplomazia e del governo italiano al lavoro su questo dossier. La Regione Abruzzo ha portato gli argomenti condivisi nel tavolo istituzionale sulla ricostruzione riunito nelle scorse settimane a L'Aquila, compresa la nota sottoscritta da tutte le istituzioni e le categorie produttive e sindacali presenti. Mi auguro che la riunione tecnica di domani possa dissodare il terreno e preparare a una soluzione definitiva, e che presto il ministro Amendola possa sedersi con il Commissario Verstager per siglare un'intesa reciprocamente soddisfacente, che liberi le nostre imprese da questo incubo".
Leggi Tutto »A Teramo Prima Biennale Internazionale di incisione e scultura
In occasione della Prima Biennale Internazionale di Incisione e Scultura-Premio CELOMMI 2019, nella mattinata odierna a Teramo, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “M. Delfico” è stata inaugurata la Mostra delle opere pervenute e contestualmente sono stati premiati gli autori di incisioni e sculture che si sono lasciati ispirare dal v. 71 del canto I del Purgatorio dantesco “libertà va cercando ch’è sì cara...”.
Alla selezione hanno partecipato artisti di tre continenti (Europa, Asia, Oceania) che hanno offerto un panorama cosmopolita e vario dell’arte incisoria e, in parte, di quella scultorea.
L’evento è stato organizzato dal Liceo Délfico-Montauti e dalla Fondazione Celommi, nell’ambito del Premio Celommi che, dopo un decennio dalla sua istituzione, subisce un’evoluzione divenendo un complesso sistema di opportunità per la promozione della cultura su scala planetaria. Esso, dal 2018, è stato rafforzato dalla rete di scopo, denominata “Arti in formAzione”, tra la Fondazione Celommi e dieci istituti scolastici statali: Liceo Artistico “F.A.Grue” di Castelli, Liceo Scientifico “A. Einstein”, Liceo “M. Delfico-G. Montauti”, I.I.S. “L. Di Poppa-I. Rozzi” e I.I.S. “B. Pascal-V. Comi-C. Forti” di Teramo, I.C. di Torricella Sicura-Civitella del Tronto, II.CC. 1 e 2 di Roseto degli Abruzzi, I.C. di Montorio al Vomano e I.O. “P. Levi” di Sant’Egidio alla Vibrata. Oggi, il Premio è strutturato in tre categorie (Artistica, Letteraria e Storica) articolate in quattro specialità: Biennale Internazionale di Incisione e Scultura, Concorso Artistico Nazionale, Certamen Dantesco Interregionale e Concorso Regionale Racconto la Resistenza.
Alla presenza di autorità cittadine (Vicesindaco Mariacristina Marroni e Assessore alla Cultura Dott. Andrea Core), rappresentanti del mondo della Scuola (Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Prof. Dino Mastrocola, DS IIS Délfico-Montauti e Convitto Nazionale Prof.ssa Loredana Di Giampaolo, DS Liceo Scientifico Einstein e IIS Pascal-Comi-Forti di Teramo Clara Moschella, DS IC Falcone-Borsellino di Teramo Maria Letizia Fatigati) e della Giuria, composta dal critico d’arte Emilio Di Carlo, dal prof. Fabrizio Di Diodato e dal prof. Vincenzo D’Onofrio, sono stati premiati gli scultori Marsilio Pianosi, Felice Rufini, Raimondo Tiberio e Bruno Zenobio. Per la sezione incisione sono stati premiati con attestazione di merito Manfred Egger (Austria), Giuliana Bellini (Italia), Chomicz Malgorzata (Svizzera), Isabella Branella (Italia), Menzione Speciale Luciana NESPECA (Italia), Cleo WILKINSON (Australia); Franco DONATI (Italia); Mario BENEDETTO (Italia), Fabio DOTTA (Italia) e Atelier LUCOZART (Francia), Terzo Premio ex Aequo Mehrdad Khataei (Iran), Maria Antonietta Onida (Italia), Secondo Premio Lara Monica COSTA (Italia), Primo Premio Francesco VIGNOLA (Italia). Alla sezione di incisione del concorso hanno partecipato liberamente artisti, presentando fino a tre opere realizzate mediante una o più tecniche: bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, vernice molle, maniera nera, xilografia, litografia, linoleografia e altri procedimenti tradizionali impiegati isolatamente, o insieme, nel rispetto delle regole dell’originalità. L’immagine, in fase di stampa, è stata ottenuta da una o più matrici incise, disegnate o dipinte manualmente.
Ha presentato l’evento Laura De Berardiniis; la traduzione simultanea in inglese, per i numerosi ospiti stranieri presenti, è stata affidata alla Prof.ssa Filomena Tavares.
Le opere d’arte pervenute andranno ad arricchire il Museo della Fondazione “Libertà va cercando...”., presso la Villa Capuani-Celommi di Torricella Sicura, ora chiuso per inagibilità provocata dal sisma del 2016.
Ha allietato la manifestazione il coro degli studenti IIS “Delfico-Montauti”, diretto dal Maestro Edmondo Di Giovannantonio.
La splendida manifestazione è stata chiusa da S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo e Atri.
La mostra delle opere d’arte, con ingresso libero, è visitabile a Teramo, presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale Delfico, Piazza Dante, dal 7 al 17 ottobre 2019. Orari di apertura dal lunedì al venerdì, 9-13, 15-18, il sabato 9-13, domenica chiuso.
Per prenotare la visita guidata da parte di scolaresche o gruppi scrivere a rosaliadandrea@hotmail.it
Leggi Tutto »
Cronocena: Il buio oltre Pelican Pond, l’appuntamento a Villa Pardi a Manoppello
L’Agenzia di Viaggi nel Tempo Cronosfera, Associazione culturale di Pescara che riunisce attori, scrittori, game-designer e registi, si prepara a far viaggiare ancora i propri ospiti. La nuova Cronocena con delitto, un intrattenimento ludico/teatrale che trasforma una normale cena in un passatempo intelligente e dinamico, è fissata per sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, all’interno dell’incantevole scenario di Villa Pardi, a Manoppello.
Nel giallo gli spettatori indagheranno con l'ispettrice Vanessa McCorman, della Polizia di New Orleans, immergendosi nelle atmosfere degli Stati Uniti anni 50 e dovranno far luce su un mistero ambientato in luoghi ricchi di leggende e cultura, ma anche carichi di tensioni sociali, luoghi in cui a stento la modernità si fa spazio tra le usanze tradizionali. La morte di “un nero di troppo” infiammerà un’indagine che porterà la protagonista, una donna che fa un lavoro da uomini in un’epoca profondamente maschilista, a scontrarsi contro tutto e tutti per ottenere la verità o almeno… un barlume di giustizia.
Lorenzo Giannotti, uno dei fondatori di Cronosfera, commenta: “Come tutte le nostre cene, questa, oltre ad essere un intrattenimento di qualità, nasconde spunti che possono innescare riflessioni e aiutare ad approfondire questioni ancora attuali, attingendo alla storia nella quale è collocata la vicenda. Stavolta si parla di razzismo ed emancipazione femminile, temi più che mai attuali e, così, dopo aver giocato e aver gustato degli ottimi piatti, a fine serata speriamo che nei nostri spettatori rimanga anche “il gusto” di un’esperienza profonda, che superi il semplice intrattenimento”.
Nicola Pitucci, regista, aggiunge: “Per ciò che riguarda le tecniche teatrali messe in campo, questa volta abbiamo alzato la posta, mirando ad uno stile più essenziale, conciso ed efficace. Abbiamo puntato molto sulla struttura delle dinamiche nelle varie scene, per rendere lo spettacolo ancora più avvincente ed emozionante.”
Siete pronti a viaggiare nel tempo?
ABBIGLIAMENTO ANNI ’50: Per immergersi nell'atmosfera della serata, tutti i partecipanti sono invitati ad indossare abiti o accessori tipici dell’epoca! Possibile prenotare anche con sms o messaggi Whatsapp al 335 7877672!
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione