"Sono molto preoccupato, tra l'altro faccio parte di un partito politico che ha votato contro questo provvedimento che, anche per una certa improvvisazione, rischia possa avere effetti negativi sulle regioni". Lo ha riferito relativamente al reddito di cittadinanza il neopresidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine dei lavori della Conferenza delle Regioni. "Il tema è che per fare propaganda e redistribuirlo - ha aggiunto - possa far pesare sulle Regioni un onere che poi sarà difficile ottemperare perché almeno a oggi non ci sono le risposte chiare su come potrà funzionare il meccanismo e su come i centri per l'impiego potranno fare fronte all'enormità della mole di lavoro che gli potrà essere richiesto". Sul suo debutto in Conferenza delle Regioni Marsilio ha affermato: "è un luogo importante per il confronto, penso che debba essere valorizzata la presenza della nostra regione perchè è il luogo dove spesso si decidono partite importanti per i nostri cittadini e quindi è mia intenzione presidiare questo luogo con molta attenzione, sia personalmente che con i nostri assessori, e far sentire la presenza dell'Abruzzo nel rapporto con lo Stato".
Leggi Tutto »Maxi sequestro di articoli di Carnevale nocivi, 120mila prodotti ritirati
Mascherine e costumi di carnevale, gadget, articoli elettrici a bassa tensione potenzialmente pericoli per la salute dei consumatori. I carabinieri del Nas di Pescara, al termine di oltre 20 ispezioni condotte in attività commerciali presenti su tutto il territorio regionale, hanno eseguito un maxi sequestro di articoli carnevaleschi tutti potenzialmente nocivi per la salute dei consumatori per caratteristiche strutturali o per problemi chimico fisici. Al termine dei controlli, i militari dell'Arma hanno proceduto a sottoporre a sequestro amministrativo oltre 120mila articoli risultati essere irregolari, del valore commerciale di circa un milione di euro; alla distruzione, mediante ditta specializzata, di tutti i prodotti sequestrati e dichiarati confiscati dalle Camere di Commercio territorialmente competenti; nella Province di Chieti e Teramo, a segnalare all’Autorità Giudiziaria i responsabili di due esercizi commerciali, per aver indebitamente alienato merce sottoposta a sequestro e affidata alla loro custodia.
Leggi Tutto »Sondaggio EmG-Acqua, Lega primo partito, M5S ancora in calo
Se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito, seguito dal Movimento cinque stelle. Il 31,2% degli intervistati ha infatti risposto che se si votasse oggi voterebbe per il partito guidato da Salvini (in rialzo dello 0,5% rispetto alla settimana scorsa), il 23,8% ha risposto che voterebbe per i Cinque stelle, percentuale in calo dell'1% rispetto alla rilevazione di una settimana fa. Queste le rilevazioni di un sondaggio Emg Acqua presentato oggi ad Agorà. In totale le intenzioni di voto dei partiti di governo raggiungono il 55%. Stabili le opposizioni di centrodestra: Forza Italia 10,7% (+0,4% rispetto a una settimana fa), Fratelli d'Italia 5% (-0,2%) stabile come Noi con l'Italia 0,6% (-0,1%). Se si votasse oggi il Pd raggiungerebbe il 18,2% delle preferenze, in risalita dello 0,3% rispetto alla settimana scorsa. Stabili le opposizioni di centrosinistra: Più Europa - CD con Bonino 3%. Altri partiti fra cui Mdp, Si, Verdi raggiungono il 4%. Potere al popolo è all'1,6%. Criteri seguiti per la formazione del campione: Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, età, regione, classe d'ampiezza demografica dei comuni Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione telematica su panel Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.603 casi; intervallo fiduciario delle stime: ±2,4%; totale contatti: 2.000 (tasso di risposta: 80%); rifiuti/sostituzioni: 397 (tasso di rifiuti: 20%). Periodo in cui è stato realizzato il sondaggio: 26 febbraio 2019
Leggi Tutto »Seminario Cna su lavoro e inclusione sociale
Dalle attuali novità proposte dal mercato del lavoro alle politiche attive per l’inclusione sociale; dalla formazione alle varie opportunità di finanziamento offerte dalle misure nazionali e regionali; dai crediti di imposta a favore di chi assume ai diversi bonus occupazionali previsti da misure come “Garanzia giovani”. Sono i temi affrontati dal seminario “Le politiche attive del lavoro. L’inclusione sociale. Gli incentivi occupazionali per il 2019”, organizzato dalla Cna di Pescara, e in corso nella sede della confederazione artigiana, in via Cetteo Ciglia. Tenuto nell’ambito del progetto Por Fse Abruzzo 2014-2020 Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, l’incontro ha messo assieme una platea di esperti per fare il punto della situazione e delineare un primo bilancio dei risultati ottenuto grazie alle diverse novità poste sul tappeto. Moderato da Massimo Renzetti, l’incontro vede gli interventi di Carmine Salce, Sonia Di Naccio, Emiliano Cicconi, Linda Zampacorta, Raimondo Pascale, Erminio Di Filippo e di Antonella Allegrino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara.
Leggi Tutto »
Nel 2018 le nuove installazioni di fonti rinnovabili aumentate del 28 per cento
Nel 2018, secondo i dati di Anie Rinnovabili, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%), eolico (+42%) e fotovoltaico (+7%). Confermato il trend delle installazioni per il fotovoltaico che con i 34 MW di dicembre raggiunge quota 437 MW complessivi nel 2018 (+7% rispetto al 2017). In aumento anche il numero di unita' di produzione connesse (+9%), frutto delle politiche di autoconsumo e di defiscalizzazione, vale a dire la detrazione fiscale per il cittadino ed il super ammortamento per le imprese. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Calabria, Liguria, Piemonte, Sardegna e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Lazio e Valle d'Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unita' di produzione sono Abruzzo, Liguria, Puglia e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Molise.
Exploit per il l'eolico che nel solo mese di dicembre supera i 213 MW e raggiunge complessivamente 511 MW installati nel 2018 (+42% rispetto al 2017). Per questo comparto si registra invece un notevole decremento (-95%) delle unita' di produzione dovuto al fatto che lo scorso 31 dicembre 2017 si e' chiusa la finestra per l'accesso diretto degli impianti di taglia fino a 60 kW. In riferimento alla taglia, le richieste di connessione di impianti di potenza inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,13% del totale installato nel 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 99% del totale. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (85%) e' localizzata nelle regioni del Sud Italia. Da segnalare l'attivazione di alcuni impianti eolici di grande taglia nel mese di dicembre 2018: ben 70 MW in Basilicata, 39,6 MW in Abruzzo, 30,8 MW in Sardegna, 27 MW in Sicilia e 20 MW in Puglia. Positivo anche l'anno per l'idroelettrico che grazie ai 3,4 MW di dicembre raggiunge il valore di 140 MW complessivi (+47% rispetto ai valori registrati nel 2017).
Leggi Tutto »Corriere della droga arrestato con mezzo chilo di cocaina
Un corriere della droga, che molto probabilmente si trovava nel Teramano per la consegna di sostanza stupefacente, è stato arrestato dagli agenti della squadra mobile della Polizia di Stato di Teramo lungo la provinciale a Mosciano Sant'Angelo.
Quando i poliziotti hanno perquisito la macchina di un commerciante 23enne di Imola, hanno scoperto, ben nascosti all'interno del sedile del passeggero, due panetti di cocaina del peso complessivo di quasi 515 grammi.
E' stato arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e rinchiuso nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato. Il giovane aveva anche 1.600 euro in contanti la cui provenienza non è riuscito a spiegare e così anche la somma in denaro è stata posta sotto sequestro.
Leggi Tutto »Biondi: Uniformare i processi economici dei territori è la madre delle sfide
"Uniformare i processi economici dei territori, garantendone la specificità pur conformandoli al dinamismo dell'attualità, è la madre delle sfide che il nuovo governo regionale è chiamato ad affrontare per superare il modello di un Abruzzo a due velocità". Così il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi (Fdi), in una nota che prende spunto "dal calo delle partite Iva nella città dell'Aquila e il contestuale aumento registrato in quella di Pescara, certificato dall'osservatorio del ministero dell'Economia e delle finanze, che ripropone un tema che non può più essere eluso dall'intera classe dirigente abruzzese".
Biondi invia il messaggio al neo presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, anche lui Fdi. "Istituire attraverso una norma regionale i sistemi territoriali della conoscenza, come lo stesso Marsilio ha proposto, può essere la chiave di volta per accettare, e vincere, la competizione con i mercati internazionali. Non si tratta di un'antistorica contrapposizione tra campanili quanto di un avviso della progressiva e costante fatica del tessuto produttivo della nostra terra. La nuova programmazione della Zona Economica Speciale è la grande opportunità prospettata non solo per agevolare gli scambi lungo il corridoio Tirreno-Adriatico, ma anche per avviare il percorso di riequilibrio tra aree interne e costiere". Per Biondi "un'occasione imprescindibile è quella fornita dai fondi europei. I tecnici della commissione di Bruxelles hanno già tracciato la linea in vista dei Programmi operativi 2021-2027, nell'ambito dei quali sarà determinante incentivare la crescita tecnologica delle realtà produttive, privilegiare un sistema di trasporti pulito e basato sull'energia elettrica, sostenere la formazione e l'istruzione".
Leggi Tutto »Le regioni del Mezzogiorno sono tra le più povere dell’UE
Convegno su Costa dei Trabocchi e sviluppo turistico
Al via domani, giovedì 28 febbraio, nel Palazzo d'Avalos a Vasto il "Costa dei Trabocchi Lab - Verso il Contratto di Costa: priorità e sfide", laboratorio aperto, fino a venerdì 1 marzo, dedicato ai temi dello sviluppo turistico e della qualificazione ambientale. L'iniziativa, promossa da Camera di Commercio Chieti-Pescara, Gal e Flag, si articola in due giorni, 4 sessioni tematiche e 15 tavoli di lavoro. Contemporaneamente Palazzo d'Avalos ospita la mostra "Costa dei Trabocchi: quale visione?", dedicata al territorio di oggi e a quello che sarà. In mattinata, domani, cerimonia di consegna delle prime e-bike che alcuni operatori turistici hanno acquistato con fondi messi a disposizione dalla Camera di Commercio grazie a un bando per dotarsi di servizi per il cicloturismo.
Trenta imprese beneficiarie e 120 mila euro, con un contributo massimo per azienda di 5 mila euro, per sostenere l'investimento in dotazioni materiali e creare o migliorare l'offerta turistica. I servizi vanno dalla realizzazione di un locale chiuso a chiave per lo stazionamento delle biciclette all'acquisto degli attrezzi base per le riparazioni e di biciclette per il noleggio (Roadbike, MTB, Citybike ed Ebike). Con lo stesso bando sono stati finanziati servizi di consulenza e formazione per l'erogazione di servizi per il cicloturismo, nonché spese di promozione. Le imprese presenti alla cerimonia di consegna sono le stesse che stanno sviluppando con la guida dell'esperto Patrick Kofler, presente ai tavoli di lavoro, un nuovo prodotto: 'Abruzzo Wild', percorso cicloturistico da Roma verso l'Abruzzo che tocca i principali borghi e itinerari naturalistici delle due regioni, puntando alla Costa dei Trabocchi
Leggi Tutto »Primarie Pd: a Francavilla al Mare iniziativa a sostegno della candidatura di Zingaretti
Si terrà venerdì 1 marzo, alle 18 nel Museo Michetti di Francavilla, il Convegno del Partito Democratico che sostiene Nicola Zingaretti Segretario alle primarie del prossimo 3 marzo. L'evento è intitolato " E' tempo di ricostruire", ed è la manifestazione di chiusura di Piazza Grande, la mozione dei democratici che sostiene il governatore del Lazio. Interverranno il Coordinatore regionale di Piazza Grande, Andrea Catena, il coordinatore provinciale di Chieti, Gilberto Rapino, il Sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani e la Coordinatrice Nazionale di Piazza Grande Paola De Micheli. Nel corso dell'evento, organizzato da Piazza Grande Abruzzo, verranno fornite informazioni sulle modalità di voto delle primarie del 3 marzo, oltre alle indicazione sui seggi che verranno allestiti nella regione Abruzzo.