Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano: nuovo murales sulla flora e la fauna del fiume Saline

Il nuovo murales in via Maresca, nelle vicinanze della foce del fiume Saline, è stato ultimato e questa mattina l’autore Simone Carraro ha consegnato alla città il dipinto floreale e faunistico. L’opera di Montesilvano è la quarta realizzata dal giovane street artist di Venezia, che ha progettato “Bestario errante adriatico”. L’idea è nata da un viaggio in bici fatto dall’artista da Ravenna a Trieste e anche nella tappa montesilvanese ha narrato l’ambiente con le specie che vi abitano dalla cheppia a un pesce fino al piovanello dalla pancia nera, alla calcatreppola marittima ai microrganismi.

“Quando in un progetto partecipano artisti, cittadini e istituzioni - afferma il sindaco De Martinis - viene fuori un progetto che arricchisce la città. Il murales valorizza un angolo importante del nostro territorio, al quale vogliamo dare sempre più rilievo”.

L’assessore alle Politiche giovanili Alessandro Pompei ha spiegato la gratuità dell’operazione: “L’intervento di Simone Carraro è a costo zero per l’amministrazione comunale. Un ringraziamento anche a Colormax per il materiale, vernici e altro, fornito e per i progetti di riqualificazione urbana che sta sostenendo con il Comune. Grazie anche all’associazione Nuovo Saline per la consulenza”.

Soddisfatto dell’opera anche il consigliere, delegato al Pala Dean Martin, Adriano Tocco: “Quest’area era molto degradata e negli ultimi anni ha subito una riqualificazione grazie alle migliorie apportate in via Maresca, piazza Kennedy e oggi con il nuovo murales, situato alla foce del Saline. Il racconto del fiume, con la sua flora e la sua fauna, può essere un valore aggiunto in questo luogo di Montesilvano, punto di forza del turismo locale”.

Leggi Tutto »

A Pescara VIII Festa Interregionale ANP-CIA: in corteo sotto lo slogan Il paese che vogliamo

Centinaia di bandiere verdi hanno sfilato, sabato 5 ottobre, in corteo, sul ponte del Mare di Pescara, sotto lo slogan “Il Paese che vogliamo”. Circa 600 pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) hanno celebrato l’VIII Festa Interregionale dell’Anp. Insieme all’Abruzzo hanno partecipato anche delegazioni provenienti dal Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria. Si sono ritrovati oggi alle 15 alla Madonnina, e da lì sono partiti fino ad arrivare al padiglione “Daniele Becci” al porto turistico.

Qui si è tenuto un convegno dedicato in cui Anp-Cia torna a ribadire temi prioritari come le esigenze dei pensionati, la tutela dei diritti, il ruolo sociale degli anziani e il loro valore come risorse. Sono intervenuti Dino Bruno, presidente regionale Anp-Cia Abruzzo, i docenti dell’università di Teramo Mauro Serafini, ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate, e Andrea Ciccarelli, associato di Statistica economica, Alessandro Del Carlo, presidente nazionale Anp-Cia. “In una società che cambia chiediamo di intervenire sulle pensioni minime che vanno adeguate, nel segno dell’equità e della giustizia sociale”, sostiene Del Carlo, “I pensionati ricoprono un importante ruolo nella società, soprattutto in ambito familiare, e il peso, anche in termini anagrafici, di questa fascia della popolazione costituisce i presupposti per attuare misure politiche e servizi adeguati”.

Ha concluso il dibattito Mauro Di Zio, vice presidente nazionale Cia. “L’obiettivo è quello di garantire un invecchiamento attivo degli anziani attraverso un percorso di ottimizzazione della qualità della vita”, afferma Di Zio, “invitandoli a svolgere attività come prendersi cura di figli e nipoti, fare esercizio fisico, volontariato, riconoscendo in loro un importante ruolo socio-culturale piuttosto che secondario che spesso culmina nell’abbandono”.

La serata è proseguita con la cena sociale. Domenica 6 ottobre, presso la Camera di Commercio, si è svolto un incontro per illustrare le finalità dell’iniziativa. Le delegazioni hanno approfittato, prima di ripartire, per visitare alcuni luoghi tra i più belli d’Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Picchia la compagna a Chieti, 35enne in carcere

Un uomo di 35 anni di Cerignola e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Chieti che gli hanno notificato una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale Andrea Di Berardino su richiesta del pm Lucia Campo. L'uomo, che era gia' agli arresti domiciliari per droga e introduzione e spendita di banconote false, durante tale periodo, secondo quanto rilevato dai militari ha frequentato persone pregiudicate, assunto sostanze stupefacenti e soprattutto ha picchiato piu' volte la compagna, una 27enne, tanto da costringerla a ricorrere alle cure dei sanitari. I militari hanno quindi raccolto le testimonianze, anche dei vicini di casa che hanno chiamato il 112, della donna e dei parenti, che hanno confermato le aggressioni fisiche e verbali da parte dell'uomo. 

L'ultimo episodio risale all'inizio di ottobre, quando al rientro dal lavoro, la donna e' stata accolta sull'uscio di casa e presa a schiaffi, calci e pugni dal compagno, davanti ad un collega che e' intervenuto per bloccare fisicamente l'uomo in evidente stato di agitazione. Quando sul posto sono arrivati i carabinieri hanno trovato sul tavolo i residui di una dose di eroina appena consumata dall'uomo, la casa a soqquadro e in un angolo la donna che aveva evidenti segni sul viso e che, terrorizzata, non riusciva inizialmente nemmeno a parlare. 

Leggi Tutto »

Pagano: riduzione numero dei parlamentari è pericolosa demagogia

"La riduzione dei parlamentari e' propaganda e pericolosa demagogia". Ad affermarlo e' il senatore Nazario Pagano, capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari Costituzionali che esprime cosi' la sua contrarieta' al provvedimento del Governo giallo-rosso. "E' un vero e proprio attacco alla democrazia rappresentativa- aggiunge- un tentativo di disarticolarla in favore della democrazia diretta tanto cara alla Casaleggio e associati". Per Pagano nessun risparmio, ma solo una riduzione della rappresentanza che "lascera' interi territori totalmente scoperti. Non risolvera' affatto la lentezza cronica del procedimento legislativo per cui servirebbe una riforma costituzionale complessiva e non un provvedimento spot, semplice carburante al sentimento di antipolitica che tanto male fa alla nostra democrazia. Non sono certo questi i problemi del Paese- conclude- bensi' un'economia stagnante e un tasso di disoccupazione cronico".

Leggi Tutto »

Marsilio: Conte si impegni per evitare tagli nel bilancio

"Raccolgo l'appello del Comitato delle Regioni per rafforzare la politica di coesione. Il presidente Conte si impegni per evitare tagli nel bilancio dell'unione europea". E' quanto dichiara il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Il Comitato delle Regioni riunito in sessione plenaria a Bruxelles - aggiunge Marsilio - lancia un forte grido d'allarme sul progetto di bilancio dell'Unione Europea all'esame del parlamento europeo e dei governi nazionali. Un progetto che prevede tagli alla politica di coesione e alla politica agricola comune. Tagliare i fondi europei - sottolinea il governatore abruzzese - significherebbe incidere sulla carne viva dell'economia delle regioni, soprattutto quelle del centro-sud, che su queste risorse fondano il pilastro dei propri bilanci e delle politiche di sviluppo. Dal Comitato delle Regioni, in sintonia con la Commissione REGI del parlamento, si chiede ai governi nazionali di scongiurare questi tagli e di lavorare alla semplificazione delle procedure per favorire la spesa. Il presidente Conte si faccia interprete di questa esigenza delle regioni italiane", conclude Marsilio. 

Leggi Tutto »

Cna, l’Abruzzo scommette sul turismo esperenziale al Ttg di Rimini

 Fare del turismo esperienziale e dei suoi percorsi una grande risorsa per la promozione dell'Abruzzo. E' la scommessa di un gruppo di operatori associati a CNA Commercio e Turismo che da domani, per tre giorni, saranno impegnati alla Fiera di Rimini in occasione del "TTG Travel Experience", la grande kermesse dedicata alla promozione e commercializzazione dell'offerta turistica italiana, che ogni anno raccoglie migliaia di espositori e che si propone come principale punto di riferimento per il cosiddetto "turismo esperienziale". Ovvero la nuova frontiera dell'offerta, che guarda a un pubblico poco attratto da proposte di pura "evasione", e desideroso al contrario di esperienze uniche, irripetibili, fortemente qualificate, ricche di emozioni. All'appuntamento in Romagna, gli operatori abruzzesi presentano una proposta incentrata su un pacchetto di dodici percorsi, proposti da sette operatori, che fa delle bellezze ambientali e storico-architettoniche il fulcro di un'offerta rivolta insomma ad un pubblico sempre più esigente, desideroso di nuove scoperte, poco avvezzo ai clamori dei mega villaggi turistici, attento soprattutto alla qualità: dalla Costa dei trabocchi al lago di Scanno, passando per i parchi naturali, le vette di Maiella e Gran Sasso, fino ai centri storici minori. E che fa delle diverse modalità per fruirne - la bici, il treno, lo scooter, l'arrampicata, il trekking - gli strumenti per catturare e invogliare nuovi potenziali visitatori. Il tutto, senza trascurare ovviamente le suggestioni che l'offerta eno-gastronomica regionale suggerisce, come ad esempio gli inediti percorsi legati al vino cotto. Oltre che sull'offerta, CNA Commercio e Turismo Abruzzo lavora anche a innovare le figure e i profili professionali degli operatori del settore. E' di questi giorni il recepimento, da parte della Regione, della proposta di istituire la figura dell'accompagnatore ciclo-turistico: un importante passo in avanti in direzione della qualificazione dell'offerta turistica e della ricerca di nuove professionalità. Il complesso delle proposte di CNA Commercio e Turismo Abruzzo è stato presentato questa mattina a Pescara, nella sede regionale della CNA Abruzzo, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente e il coordinatore, Vincenzo Vitale e Gabriele Marchese, il presidente e il direttore regionale della CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre ad alcuni operatori coinvolti: Carla Martorella, Daniela Montalbano, Giampiero Di Federico, Enrico Silla, Matilde Landriscina, Anna Romanovna. 

Leggi Tutto »

Recuperato sull’autostrada A14 autocarro rubato a Milano

Gli agenti della sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud hanno recuperato in A14, nei pressi del casello di Val Di Sangro, un autocarro Iveco rubato nella notte a Milano. Il mezzo, di recente immatricolazione, e' stato visto transitare a velocita' sostenuta dagli agenti in direzione sud all'altezza del casello di Lanciano e con l'ausilio dei sistemi di rilevamento targhe, hanno accertato che si trattava di un mezzo rubato. Alla guida c'era un uomo di 52 anni residente a Rozzano (Milano) che e' stato denunciato all'autorita' giudiziaria per ricettazione. 

Leggi Tutto »

Istat: vendite al dettaglio ad agosto -0,6% mese, +0,7% anno

Ad agosto 2019 si stima, per le vendite al dettaglio, una diminuzione congiunturale dello 0,6% in valore e in volume. Sono in flessione sia le vendite dei beni alimentari (-0,9% in valore e -1,0% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,3% in valore e -0,4% in volume). Lo rende noto l'Istat, aggiungendo che nel trimestre giugno-agosto 2019, rispetto al trimestre precedente, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,9% in valore e dello 0,8% in volume. Sono in aumento sia le vendite dei beni alimentari (+1,0% in valore e +0,5% in volume) sia quelle dei prodotti non alimentari (+0,9% in valore e +1,0% in volume). Su base annua, le vendite al dettaglio registrano un aumento dello 0,7% in valore e dello 0,5% in volume. Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (+1,1% in valore e +0,1% in volume), sia quelle dei beni non alimentari (+0,4% in valore e +0,8% in volume). "Nuova flessione congiunturale per il valore delle vendite al dettaglio ad agosto, dopo quella registrata a luglio. In entrambi i mesi - spiega l'Istat - la diminuzione ha interessato sia i prodotti alimentari sia quelli non alimentari. In calo, nello stesso periodo, anche il volume delle vendite. Peraltro, negli ultimi tre mesi, la variazione congiunturale resta positiva, grazie al forte incremento che si era registrato a giugno. Su base tendenziale, ad agosto, si osserva una crescita moderata, in rallentamento rispetto al mese precedente. Il segno positivo riguarda la grande distribuzione e, soprattutto, il commercio elettronico mentre tornano a diminuire le vendite delle piccole superfici"

Leggi Tutto »

I Nas sequestrano nel Teramano 150 kg di alimenti dietetici

Un quintale e mezzo di prodotti dietetici e' stato sequestrato in un'azienda del Teramano dai carabinieri del Nas di Pescara. Il titolare dell'attivita' e' stato segnalato perche' nel laboratorio dove venivano prodotti gli integratori alimentari sono state rilevate carenze igienico-gestionali. Inoltre, e' stata riscontrata la mancata applicazione del sistema della rintracciabilita' sulle materie prime utilizzate. Il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione della Asl di Teramo, intervenuto su segnalazione dei carabinieri, ha quindi disposto il sequestro dei prodotti, che i militari hanno formalmente effettuato.

Leggi Tutto »

Invalsi, gia’ alle medie 1 allievo su 4 in difficolta’

Gia' al termine delle scuole medie la quota di allievi in grossa difficolta' e' tutt'altro che trascurabile ma questo dato sfugge quasi totalmente alle statistiche ufficiali tradizionali: e' quanto fa notare Roberto Ricci, responsabile nazionale prove Invalsi sull'editoriale "La dispersione scolastica implicita", appena uscito. Infatti, se nella provincia autonoma di Trento la percentuale di studenti in difficolta' alla fine della terza secondaria di primo grado e' del 6,3%, del 6,6% in Friuli Venezia Giulia, del 7,2% in Valle d'Aosta e dell'8,1% in Veneto, nella provincia autonoma di Bolzano, nelle Marche e in Lombardia la percentuale sale all'8,3% ma balza al 10,2% in Emilia Romagna, al 10,8% in Umbria, all'11,6% in Toscana, al 12,1% in Liguria. Sale al 13% nel Lazio, al 13,8% in Abruzzo e arriva al 16,5% in Molise, al 18,9% in Puglia, al 19,9% in Basilicata, fino ad arrivare al 22,2% in Sardegna, al 25% in Campania, al 27,9% in Sicilia e addirittura al 29,6% in Calabria, la regione che fa registrare la peggiore performance, per una media italiana del 14,4%. Per allievi in difficolta' si intendono coloro che hanno raggiunto al massimo il livello 2 in Italiano e matematica e che non hanno raggiunto il livello A2 in Inglese (Lettura e ascolto). Dunque, fa notare Ricci di Invalsi, "in alcune regioni del Paese oltre 1 allievo su 4 termina la scuola media con livelli di competenza di base del tutto inadeguati, creando cosi' le premesse del fenomeno della dispersione scolastica, comunque la si intenda. E' del tutto evidente che un'azione tempestiva di aiuto a questi giovani porterebbe, nel giro di pochi anni, a ridurre sensibilmente i livelli della dispersione scolastica complessiva". 

Leggi Tutto »