Redazione Notizie D'Abruzzo

Giunta regionale, Bellachioma (Lega): sceglieremo assessori per competenza

"Gli assessori della Lega non saranno assessori di preferenza ma di competenza. Nell'attribuzione delle deleghe si terrà conto in via prioritaria del consenso e dei volti ma del curriculum professionale e politico: in tal senso, il nostro leader ha sulla scrivania i profili di tutti e dieci i consiglieri regionali eletti in Abruzzo". Così il deputato e segretario abruzzese leghista, Giuseppe Bellachioma che rivela di aver sentito al telefono stamani il leader nazionale e vice premier concordando "i criteri di scelta degli assessori e il fatto che sulle decisioni interverrà direttamente Matteo".

Bellachioma, in accordo con il suo leader, nei giorni scorsi ha presentato una richiesta, "ufficiale e inamovibile", di quattro assessori, tra cui la vice presidenza della Giunta, e la presidenza del Consiglio regionale, "per rispetto della volontà e la dignità dei 160mila abruzzesi che ci hanno votato", con il 27,5 per cento e dieci consiglieri eletti. La proposta è stata presentata una settimana fa nel corso dell'unica riunione dei partiti di maggioranza, oltre a Fdi (6,5 per cento e due consiglieri), che ha espresso il prescindente, Marco Marsilio, Forza Italia (9.07 per cento e tre consiglieri) e la civica Azione Politica (3,47 per cento e un consigliere). All'istanza, i meloniani hanno risposto con un assetto con 3 assessori per la Lega, e uno a ciascuno per loro, Fi e Ap, con il sottosegretario alla presidenza della Giunta, una sorta di assessore aggiunto, ancora a Fdi. Nel pomeriggio a Roma, Bellachioma incontrerà il presidente Marsilio per cercare una soluzione, considerando che Bellachioma ha escluso "concessioni della Lega". "Fatta salva la nostra richiesta rispetto agli equilibri di forza espressi dagli abruzzesi con il grande risultato della Lega - spiega ancora Bellachioma - ci sono delle variabili che potrebbero far quadrare il cerchio, ne parlerò con Marsilio". In riferimento alla scelta degli assessori, Bellachioma sottolinea "che è ovvio che se il consenso combacia con le competenze professionali e politiche, il quadro è ancora migliore, ma i criteri assoluti sono le competenze"

Leggi Tutto »

Pescara, arrestata con 144 grammi di eroina

Una donna di 46 anni è stata arrestata dalla Polizia perché trovata in possesso di 144 grammi di eroina e 0,29 di cocaina nonché di un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento delle dosi. E' accaduto nel corso di un servizio di rafforzamento della vigilanza nel quartiere Rancitelli di Pescara, come disposto dal questore Misiti. Nel corso delle operazioni è stato liberato in via Tavo un immobile Ater abusivamente occupato, poi murato per impedire nuove occupazioni abusive

Leggi Tutto »

Nicoletta Verì aprirà il primo Consiglio regionale

 Sara' una donna, in profumo di assessorato, a convocare e presiedere la prima seduta dell'Assemblea legislativa dell'XI legislatura della Regione Abruzzo guidata da Marco Marsilio. E' Nicoletta Veri', eletta con la Lega e da subito indicata come possibile assessore che in qualita' di medico potrebbe anche essere destinata alla Sanita'. E' la prima volta che una donna si trova ad aprire i lavori del nuovo consiglio regionale, sulle cui nomine le trattative nel centrodestra proseguono serratamente tra polemiche e distensioni. Una responsabilita' che la Veri', sente particolarmente e che la spinge a rivolgere sin da ora un appello a tutti i consiglieri regionali: "Auspico che siano molto attenti alle esigenze di tutta la nostra regione Abruzzo", ha infatti dichiarato al canale youtube della Regione. E' una giunta regionale in cui per la prima volta, afferma, "avremo un Consiglio rosa". Tre infatti le donne elette in maggioranza con altre due in quota di minoranza che pero' portano a 5 le donne presenti in Consiglio regionale a fronte delle due della scorsa legislatura. "Il cambiamento dello Statuto- ha sottolineato Veri'- ha portato a questo incremento. Nelle mie aspettative avrei comunque voluto di piu'"

Che rivesta un ruolo da assessore, magari proprio quello alla Sanita' o meno, Nicoletta Veri' (Lega), sarà la prima donna nella storia della Regione Abruzzo chiamata a convocare e presiedere la prima seduta dell'Assemblea legislativa della Giunta Marsilio, ha tra le sue priorita' proprio la sanita'. "Vengo da un'esperienza in questo mondo- spiega sul canale youtube istituzionale della Regione Abruzzo- Un mondo molto complesso nella nostra regione. La maggiore istanza che ho raccolto in questa campagna elettorale e' stato il disagio dei cittadini quando ci si rivolge ad una struttura. Bisogna dare risposte concrete evitando soprattutto le liste d'attesa e offrendo una sanita' ben strutturata sul territorio, rivedendo le normative e rivedendo la possibilita' di apertura di presidi ospedalieri dove un cittadino possa avere un'assistenza immediata".

Leggi Tutto »

In Abruzzo ingresso gratuito in 17 siti con #iovadoalmuseo

Per venti giorni l'anno si potrà entrare gratis in 17 musei, siti archeologici statali, parchi e giardini monumentali dell'Abruzzo. Con '#iovadoalmuseo' aumentano le giornate a ingresso libero nei luoghi della cultura statali, istituita anche la 'Settimana dei Musei' a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per ragazzi dai 18 ai 25 anni. E' quanto previsto dalle nuove norme di agevolazione della fruizione museale contenute nel decreto, in vigore dal 28 febbraio, firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Cambia il sistema delle agevolazioni per l'accesso ai siti statali con l'introduzione di 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate a ingresso gratuito durante la '#SettimanaDeiMusei', dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani, quest'anno dal 5 al 10 marzo, e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo. 

I siti interessati dall'iniziativa

I siti interessati dall'iniziativa in Abruzzo sono: abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Casauria (Pescara); abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti); abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona (L'Aquila); Castello Piccolomini - Collezione Torlonia e Museo d'Arte Sacra della Marsica, Celano (L'Aquila); chiesa di San Bartolomeo, Carpineto della Nora (Pescara); chiesa di San Bernardino, L'Aquila; chiesa di San Domenico al Corso, Chieti; chiesa di San Pietro ad Oratorium, Capestrano (L'Aquila); chiesa di San Pietro in Albe, Massa d'Albe (L'Aquila); Munda - Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila (L'Aquila); Muse' - Nuovo museo Paludi di Celano - Centro di restauro, Celano (L'Aquila); Museo archeologico nazionale "La Civitella", Chieti; Museo archeologico nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj, Chieti; Museo archeologico nazionale di Campli, Campli (Teramo); Museo casa natale di Gabriele d'Annunzio, Pescara; Museo delle armi e delle mappe antiche della fortezza di Civitella del Tronto (Teramo); Taverna ducale di Popoli (Pescara). 

Leggi Tutto »

Turismo, summit dei sindaci costieri a Montesilvano

 

Creare un organismo unico che coinvolga tutti i comuni costieri abruzzesi che insieme sottoscrivano un documento unitario, fissando le priorità insieme ad operatori di settore da sottoporre alla Regione Abruzzo. E’ questa la proposta precisa emersa oggi nel corso del tavolo tecnico convocato dal sindaco Francesco Maragno che ha chiamato a raccolta tutti i primi cittadini delle località balneari abruzzesi oltre ai rappresentanti delle associazioni turistiche regionali.

Presenti alla riunione i sindaci di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, Roseto degli Abruzzo Sabatino Di Girolamo, e gli assessori di Tortoreto Giorgio RipaniLuisa Russo di Francavilla e la consigliera comunale di Silvi Beta Costantini. Per le associazioni hanno partecipato Ottavio Di Stanislao -  Assobalneari Confindustria, Daniela Renisi - AlberghiaMo, Mario Troisi Confcommercio Pescara, Elio Di Giuseppe Fiba Confesercenti, Piero Morelli Sib Confcommercio.

«Ciascun Comune -  afferma il sindaco Maragno -  vive quotidianamente numerose difficoltà nella promozione del territorio per drenare flussi turistici e quindi economici. Ad oggi non c’è un coordinamento tra le varie municipalità, così come manca un confronto che, al contrario, potrebbe portare ad organizzare un’offerta culturale e di eventi comune. Penso sia necessaria una carta dei servizi regionale, che il nostro Comune ha appena compilato, e che possa contenere informazioni utili per veicolare e valorizzare al meglio l’offerta turistica».

Il potenziamento delle infrastrutture - aeroportuale, ferroviaria ma anche su ruote -,  una regione sensibile alle proposte dei Comuni finalizzate ad una strategia di promozione unitaria e la valorizzazione di un turismo esperienziale, tra mare, montagna, enogastronomia e percorsi naturalistici, che possa rendere l’Abruzzo ancora più appetibile. Questi i principali punti sui quali gli amministratori presenti all’incontro si sono trovati subito d’accordo.

«Per fare turismo nel migliore dei modi è doveroso per noi amministratori informarci con gli operatori e i colleghi sindaci sulle varie esperienze  -  ha sottolineato il sindaco di Roseto -. Ringrazio il sindaco Maragno per aver promosso questo incontro da cui sicuramente trarremo benefici. La promozione spot fatta dai singoli Comuni non ha certamente la stessa efficacia di una promozione sinergica regionale. L’augurio è che troveremo nella nuova giunta regionale interlocutori sensibili».

Stessa lunghezza d’onda per l’assessore di Tortoreto Ripani che ha affermato: «Se ci fosse una promozione a livello regionale, noi Comuni potremmo destinare ad ulteriori progetti di valorizzazione turistica le risorse che abbiamo a disposizione. Il progetto posto sul tavolo oggi è certamente ambizioso, ma i tempi sono maturi».

«Il sindaco Maragno -  ha dichiarato il sindaco Di Giuseppantonio -  ha individuato un percorso che avrebbe dovuto seguire la Regione. Dobbiamo drenare in Abruzzo flussi turistici con tutti i mezzi possibili, far investire e quindi creare occupazione».

Sulla necessità di mettere in campo interventi sulla costa per contrastare il fenomeno dell’erosione, oltre ovviamente alla promozione unitaria, ha posto l’accento l’assessore di Francavilla.

«Per fare promozione  -  ha specificato Di Stanislao Assobalneari-Confindustria -  è assolutamente necessario un forte incremento della spesa pubblica produttiva. Sottoscrivo pienamente la proposta lanciata oggi dal sindaco Francesco Maragno di una progettazione unitaria per la valorizzazione del prodotto Abruzzo».

«Un plauso  - ha specificato Daniela Renisi – ai Comuni che oggi hanno partecipato a questo incontro e che stanno mettendo sul tavolo una riflessione di cui il turismo regionale ha bisogno. Credo sia fondamentale sederci, ognuno per le proprie competenze, e delineare le nuove regole di uno sviluppo turistico a cominciare dalla costituzione di un’azienda di promozione che faccia da regia unitaria. Dobbiamo stabilire una politica balneare comune a tutta la costa, con una carta servizi che tuteli l’ambiente. Partendo da questa sinergia si potranno raggiungere significativi risultati».

Un nuovo incontro, nel quale verrà coinvolto il presidente della Regione Marco Marsilio e il futuro assessore al turismo, verrà riconvocato, sempre a Montesilvano, entro la metà del mese di marzo.

Leggi Tutto »

Centro del riuso di via Nilo, sarà operativo entro 60 giorni

 

Economia circolare, riuso degli oggetti, risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e riduzione dei rifiuti. Sono argomenti attualissimi oggi, e lo saranno sempre più in futuro, soprattutto in presenza di una crisi economica che non trova ancora soluzione.

L’impegno della giunta Maragno in una efficiente gestione dei rifiuti, con la raccolta differenziata passata dal 13-14% a oltre il 75 per cento nelle zone in cui è attuata, passa anche attraverso il primo Centro del riuso di via Nilo i cui lavori sono stati affidati all’impresa Facciolini che concluderà il suo intervento entro fine aprile. L’importo dei lavori è di 107 mila euro a base d’asta.

Questa mattina il sindaco, Francesco Maragno, l’assessore all’Igiene urbana, Paolo Cilli, la direttrice dei lavori, ingegner Stefania Sau, e il titolare dell’impresa, Bruno Facciolini, si sono incontrati per un sopralluogo alla struttura.

«Ci sarà una zona riservata a uffici, perché il materiale sarà fotografato, catalogato ed esposto anche su Internet, in modo che i cittadini possano vedere se ci sono oggetti di interesse e avere, così, un’idea anche senza venire di persona», spiega l’ingegner Stefania Sau, «Un’altra area sarà espressamente riservata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ci sarà un blocco servizi, a uso anche del pubblico e con l’accessibilità ai disabili, e un angolo spogliatoio per il personale. Infine, ma non per ultimo, la zona più ampia sarà riservata ai materiali ingombranti, mobili essenzialmente, che verranno riposti su un rialzo di 90 centimetri, con apposito scivolo. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».

«Il Centro del riuso, la cui gestione sarà affidata a Formula ambiente, si aggiunge», dice il sindaco, «al Centro di raccolta di via Inn, che da luglio 2018 a gennaio 2019 è stato utilizzato da 1.400 utenti che hanno portato autonomamente i propri rifiuti ingombranti, all’isola ecologica, attiva 24 ore su 24 in via Aldo Moro e al Centro di raccolta che realizzeremo a Montesilvano colle. Da quando si è insediata la mia giunta abbiamo creato una sinergia eccellente con Formula ambiente e Sapi che ci ha permesso di dare una gestione efficiente nello smaltimento dei rifiuti, anche grazie a campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole».

Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso Whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.

 

Leggi Tutto »

Ordigno contro un bar a Fossacesia

Una bomba e' esplosa ieri sera davanti alla porta d'ingresso del bar tabacchi Amaranto in contrada Villa Scorciosa, a Fossacesia. La deflagrazione, molto violenta, si e' sentita anche a diversi chilometri di distanza, spaventando i residenti. La bomba ha mandato in frantumi la porta a vetri del locale, l'insegna luminosa e alcuni arredi all'interno. Danni sono stati registrati anche alla casa di fronte, che e' disabitata. I titolari, che hanno dichiarato di non aver mai subito minacce o intimidazioni, avevano chiuso il bar tabacchi alle 20 ed erano tornati nella loro abitazione. Le indagini sono affidate al commissariato di Lanciano

Leggi Tutto »

Esportazioni italiane in ripresa

Le esportazioni italiane verso l'area extra europea sono in ripresa a gennaio 2019, dopo la flessione di dicembre. L'Istat stima un marcato aumento congiunturale dell'export (+5,9%) e un aumento anche su base annua del 5,5%, trainato delle vendite di prodotti farmaceutici negli Stati Uniti. L'export verso Usa aumenta del 18,1% rispetto a gennaio 2018, e forti aumenti tendenziali riguardano anche la Svizzera (+13,0%) e i paesi Asean (+7,4%). Sono invece in diminuzione, le vendite di beni verso la Turchia (-26,6%), o paesi Opec (-19,0%) e i paesi Mercosur (-7,1%). L'incremento congiunturale dell'export è più sostenuto per i beni di consumo non durevoli (+10,8%) e i beni intermedi (+8,4%). L'energia (-18,8%) registra invece una diminuzione. Quanto alle importazioni, queste calano del -2,6% rispetto a gennaio e salgono del 5,6% su base annua. Il saldo commerciale a gennaio è stimato pari a -578 milioni (era -526 milioni l'anno scorso)

Leggi Tutto »

Istat: fiducia consumatori cala a febbraio a 112,4 ai minimi da quattro anni

 A febbraio 2019 si stima un ampio calo dell'indice del clima di fiducia dei consumatori, che passa da 113,9 a 112,4; anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese si caratterizza per una evidente flessione (da 99,1 a 98,3), confermando una evoluzione negativa in atto ormai dallo scorso luglio. A rilevarlo è l'Istat che ha diffuso le statistiche flash sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in peggioramento, seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano le flessioni più consistenti mentre cali più moderati caratterizzano il clima personale e quello futuro. Più in dettaglio, il clima economico cala da 130,5 a 126,6, il clima personale passa da 108,9 a 108,2, il clima corrente scende da 112,4 a 109,4 e il clima futuro flette da 117,4 a 116,9. 

Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia diminuisce in gran parte dei settori: nella manifattura e nei servizi l'indice cala lievemente, passando rispettivamente da 102,0 a 101,7 e da 98,6 a 98,3; nelle costruzioni il calo è consistente, da 139,2 a 135,5. Fa eccezione il commercio al dettaglio, dove l'indice aumenta da 102,9 a 105,4. Passando ad analizzare le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nel comparto manifatturiero si rileva un peggioramento, per il secondo mese consecutivo, delle attese sulla produzione, unitamente a un aumento del saldo relativo alle scorte di magazzino; i giudizi sul livello degli ordini permangono sostanzialmente stabili rispetto allo scorso mese. Nelle costruzioni, il deterioramento del clima di fiducia riflette un deciso ridimensionamento delle aspettative sull'occupazione presso l'impresa e una stabilità, rispetto allo scorso mese, dei giudizi sugli ordini

Per quanto riguarda il settore dei servizi, si segnala il deterioramento dei giudizi e delle aspettative sugli ordini, mentre i giudizi sull'andamento degli affari sono in miglioramento. Nel commercio al dettaglio, l'aumento del clima di fiducia è la sintesi di un'evoluzione positiva, tanto per i giudizi quanto per le attese sulle vendite, diffusa a entrambi i circuiti distributivi analizzati (grande distribuzione e distribuzione tradizionale); il saldo dei giudizi sul livello delle giacenze aumenta. 

Leggi Tutto »

Ance, Negli ultimi undici anni l’Italia ha perso 69 miliardi di investimenti in costruzioni

"Negli ultimi undici anni l'Italia ha perso 69 miliardi di investimenti in costruzioni (-35,1%). Nessun altro Paese al mondo ha fatto peggio". Sono i dati diffusi dall'Ance, associazione nazionale costruttori edili, nell'osservatorio congiunturale sull'industria delle costruzioni. "Sono 620.000 i posti di lavoro persi nell'edilizia dall'inizio della crisi", aggiunge l'ance, "un'emorragia che non si arresta. Anche nei primi 9 mesi del 2018, infatti, le Casse edili evidenziano una diminuzione dello 0,3% dei lavoratori iscritti e dello 0,9% del numero di ore lavorate. Una dinamica in linea con quanto evidenziato dall'Istat che, nello stesso periodo, segnala una riduzione dell'1,5% nel numero di occupati". Sempre piu' "drammatica" la situazione delle imprese: dal 2008 sono 120.000 quelle che hanno chiuso i battenti.

Leggi Tutto »