Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuova proposta di Legge sull’Edilizia residenziale pubblica

Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l'assessore delegato Guido Liris (Fdi) hanno presentato una proposta di Legge sull'Edilizia residenziale pubblica nella quale tra le principali novita' emerge, si legge in un estratto, che ''anche gli stranieri dovranno dimostrare il possesso delle condizioni economiche, reddituali e patrimoniali'' e ''un inasprimento delle cause di esclusione e di decadenza dal beneficio per chi si macchia di reati di vario genere, tra cui quelli contro la PA, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, il patrimonio e la persona. L'attuale limite di condanna, superiore a 5 anni di reclusione per l'assegnazione della casa popolare, viene abbassato a 3 anni''. A cio' si aggiunge che ''La riforma introduce il principio per cui chiunque non rispetti la Nazione, le sue istituzioni e i suoi emblemi, non ha diritto all'alloggio popolare; quindi viene escluso o decade chi si macchia del reato di vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle forze armate. La legge introduce la decadenza dall'assegnazione dell'alloggio per gli autori di delitti di violenza domestica, mantenendo pero' il diritto di abitazione per i conviventi''. In piu' ''Tolleranza zero per chi si rende responsabile di allacci abusivi alle utenze domestiche'', lotta alla dispersione scolastica, ''inserendo tra le cause di decadenza dal beneficio coloro che abbiano riportato denunce per inosservanza dell'obbligo scolastico per i figli minori'', agevolazioni per ''i coniugi separati o divorziati, i quali, seppur nominalmente titolari di case di proprieta', non possono usufruirne in quanto assegnate dalla legge all'altro coniuge e si trovano pertanto in forte difficolta' economica e abitativa''.

Leggi Tutto »

Cifaldi nuovo Garante dei detenuti in Abruzzo

 Il 55enne aquilano Gianmarco Cifaldi, sociologo e criminologo, professore aggregato all'Universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara e' il nuovo garante dei detenuti dell'Abruzzo. Lo ha eletto il Consiglio regionale nella seduta di oggi con 23 voti. Da anni, tra cui l'intero mandato della passata amministrazione di centrosinistra, c'era stato il tentativo, vano, della elezione di questa figura. La elezione e' stata e' possibile grazie alla convergenza tra la maggioranza di centrodestra e del Movimento 5 stelle. Hanno votato scheda bianca le opposizioni di centrosinistra. Nell'intero corso della passata legislatura tutto si e' bloccato sulla candidatura di Rita Bernardini dei Radicali, sostenuta dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso del partito democratico, che pero' non ha mai trovato i numeri sufficienti in aula. Vista la ferma contrarieta' del centrodestra, allora all'opposizione, ma anche di qualche esponente della maggioranza di centrosinistra. L'elezione del Garante e' stata cosi' per anni inserita all'ordine del giorno, per poi essere rinviata puntualmente alla seduta successiva, dopo imbarazzanti nulla di fatto

Leggi Tutto »

Campitelli: economia circolare per una gestione sostenibile dei rifiuti

 “In Abruzzo il Piano regionale dei rifiuti va nella direzione di realizzare l'economia circolare che consiste in una gestione sostenibile dei rifiuti”. Lo ha affermato, questa mattina, a Sulmona, l'assessore con delega alla gestione dei Rifiuti Nicola Campitelli, in occasione del convegno sul modello Cogesa organizzato in concomitanza con la visita agli impianti da parte di una delegazione del Ministero dell'Ambiente della Romania.

“Si tratta – ha proseguito Campitelli –di una strategia che possiamo riassumere in tre punti chiave: la riduzione della quantità di rifiuti, il riuso dei beni a fine vita e il riciclaggio dei rifiuti stessi. A tal proposito, - ha spiegato l’assessore – ho accennato al concetto di  “ecosquare”, il sistema di raccolta e riciclo  dei rifiuti basato sul concetto di economia circolare. Mi riferisco, in particolare, ad una piazza ecologica di aggregazione collettiva dove il riciclo di rifiuti si trasforma in ricchezza e riutilizzo delle risorse. Così da una visione tradizionale del rifiuto passiamo al concetto di risorsa. E questo grazie all'innovazione ed alla tecnologia che, attraverso una corretta gestione della  raccolta differenziata, consente di gratificare il cittadino con benefici ed incentivi”.

Leggi Tutto »

Visita Unesco nel Parco nazionale della Maiella

L’ex miniera di bitume di Cunicelle, nel territorio di Lettomanoppello, situata nei pressi del geosito della Grotta delle Praie, questa mattina, è stata teatro di un sopralluogo da parte di due valutatori, scelti dal Consiglio dell’UNESCO Global Geoparks, la rete mondiale dei Geoparchi dell’UNESCO, per verificare l'effettiva valenza, soprattutto geologica, dell'area nonché altre importanti caratteristiche che costituiscono elemento di valutazione ai fini della candidatura stessa del Parco nazionale della Maiella a Geoparco dell’UNESCO.

Si tratta del professor Jin Xiaoqi (Cina) e di Ferran Climent (Spagna), direttore di un parco minerario nella penisola iberica, che sono stati accompagnati, durante la visita, dall’assessore al Territorio, Nicola Campitelli.

Il sito di Lettomanoppello è uno dei 95 geositi (siti di importanza geologica) individuati all'interno del Parco Nazionale della Majella nell'ambito del dossier presentato dallo stesso Ente ai fini della candidatura. A tal proposito, come esempio di conservazione e rivalutazione del patrimonio di geositi, è stato portato il protocollo firmato dal Parco nazionale della Maiella, dalla Regione Abruzzo, dall'Agenzia del Demanio e dagli altri enti coinvolti per la valorizzazione del complesso delle ex miniere di bitume della Maiella settentrionale.

La visita odierna si inserisce in un programma di quattro giornate che, a partire da ieri, lunedì 21,  stanno prevedendo visite in alcuni dei geositi più significativi tra cui le dune fossili della Cerratina lungo la strada per Passolanciano, la Madonnina del Blockhaus,  Cima Murelle e Monte Cavallo, l'Eremo di Santo Spirito, la Grotta scura di Bolognano,  la cascata Cisterna nella valle d'Orta , l’antico borgo di Roccacaramanico, due geositi in località Balzolo di Pennapiedimonte, le sorgenti del Verde, le gole di San Martino ed il monastero di San Martino in valle, il sito fossilifero, la Grotta degli orsi volanti, Capo di Fiume (Palena), le sorgenti dell'Aventino, il Quarto Santa Chiara (Palena) e Passo San Leonardo.

Leggi Tutto »

Sanità: Cgil, Cisl e Uil consegnano a Sospiri 17mila firme per ridurre tempi liste d’attesa

Cambiare e rilanciare la sanità pubblica, riducendo i tempi delle liste di attesa, eliminando il superticket, potenziando la medicina territoriale, prevedendo un piano di assunzioni nelle strutture pubbliche  e predisponendo protocolli per la sanità di genere. Cgil, Cisl e Uil illustrano le priorità della sanità abruzzese. L'occasione è l'incontro con il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, a cui sono state consegnate le oltre 17mila firme raccolte dai sindacati negli ultimi mesi con l'obiettivo di risolvere l'annosa questione dei tempi delle liste d'attesa.

L'incontro, che si è svolto oggi nella sede del Consiglio regionale all'Aquila, è stata preceduta da un presidio delle categorie pensionati dei tre sindacati davanti all'Emiciclo, cui hanno preso parte alcune centinaia di persone. Sono 17.040, in particolare, le firme raccolte da Cgil, Cisl e Uil insieme a Fp Cgil e Spi Cgil.

Sospiri, al termine dell'incontro con i sindacati, si è impegnato a sensibilizzare la Giunta e il Consiglio regionale sui temi in questione e a promuovere un tavolo permanente con i sindacati finalizzato a verificare il raggiungimento dei risultati e, più in generale, a monitorare la situazione della sanità abruzzese.

Poco prima le tre sigle hanno incontrato anche l'assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, che ha annunciato di voler chiedere al tavolo di monitoraggio ministeriale l'eliminazione del superticket ed ha garantito il suo impegno per la riduzione dei tempi delle liste d'attesa. Anche l'assessore si è impegnato per un confronto costante con le parti sociali.

"Quello delle liste d'attesa - sottolineano i segretari regionali della Cgil, della Fp Cgil e dello Spi Cgil, Carmine Ranieri, Paola Puglielli e Antonio Iovito -  è un problema che riguarda tutte le Asl abruzzesi. I cittadini devono vedere riconosciuto il loro diritto alla salute: i tempi biblici necessari per eseguire le prestazioni li portano a rivolgersi alle strutture private a pagamento, a pagare attraverso l'intramoenia o, peggio, a rinunciare alle cure. Sono anni che la situazione rimane invariata o peggiora. Su questi temi non si può più tergiversare".

"Accogliamo favorevolmente l'impegno e la sensibilità del presidente Sospiri e dell'assessore Verì. Parteciperemo ai tavoli promossi dai due esponenti politici. Lo faremo con uno spirito collaborativo e propositivo, ma saremo lì anche per vigilare e per verificare, affinché la soluzione non più rinviabile ad un problema gravissimo che riguarda tutti gli abruzzesi non tardi ad arrivare", concludono Ranieri, Puglielli e Iovito.
 
 

Leggi Tutto »

A Giulianova memorial in ricordo di Gervasio Guarnieri

"Perché il ricordo sia monito per tutti. Istituzioni e utenti della strada".
È questo il motto del primo memorial in ricordo di Gervasio Guarnieri, il giovane di Mosciano S. Angelo morto a soli 22 anni lo scorso 18 novembre a causa di un incidente stradale, che si svolgerà domani 24 luglio dalle ore 17 in poi presso il centro sportivo "LA PELOTA" in località Contrada Case di Trento a Giulianova (TE).
Gervasio Guarnieri, ragazzo legatissimo alla sua famiglia ed amante dello stile di vita sano, era una giovane promessa del calcio, la sua grande passione. Militante nella locale squadra del Roseto, da tutti era conosciuto per i suoi modi gentili tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Principe".
La famiglia, distrutta dal dolore per la tragedia, oltre a voler ricordare il giovane nel giorno del suo ventitreesimo compleanno, attraverso l'evento sportivo intende svolgere una duplice opera di sensibilizzazione, sia in merito al valore etico ed educativo dello sport per i giovani, sia sulla triste realtà degli incidenti stradali, oramai divenuti vera e propria emergenza in Italia, come anche fonti Istat confermano rilevando il dato parziale del 2019 recante un preoccupante +7% rispetto al 2018. I cittadini tutti sono invitati a partecipare e stringersi al dolore della famiglia nel ricordo del giovane scomparso troppo prematuramente.

Leggi Tutto »

Pescara, arriva Melegoni in prestito dall’Atalanta

L'Atalanta ha confermato il prestito secco al Pescara di Filippo Melegoni per un'ulteriore stagione. Il centrocampista di Azzano San Paolo classe '99, prodotto del settore giovanile nerazzurro nel quale si era laureato campione d'Italia Under 17 nel 2016, conta una sola presenza in prima squadra, nel primo tempo contro la Sampdoria a Bergamo in campionato il 22 gennaio 2017. Recentemente e' stato nel giro della Nazionale Under 20, di cui e' stato capitano, senza pero' prendere parte ai Mondiali in Polonia. 

Leggi Tutto »

Acqua di Canistro, Consiglio di Stato boccia il ricorso della Regione Abruzzo

 

Il Consiglio di Stato, con un'ordinanza del 5 luglio, ha rigettato il ricorso della Regione Abruzzo, volto ad annullare la sentenza del Tar del dicembre del 2018, ed è stata condannata ha condannato a risarcire la societa' di imbottigliamento di acqua minerale, per i danni subiti in seguito alla decisione avvenuta ad agosto 2017, adottata perche' la portata dell'acqua sarebbe stata troppo esigua. La Regione avrebbe revocato illegittimamente la concessione della sorgente Fiuggino. Ora per il Consiglio di Stato, la Regione dovra' quantificare la somma ed erogarla, se non lo fara' sara' nominato un commissario ad acta.

La societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella ha gia' presentato una perizia al Tar e alla Regione, che parlerebbe di oltre 3,5 milioni di euro, a causa dell'interruzione dell'attivita' per 91 giorni, dal 25 agosto all'11 novembre del 2017, dello sfruttamento della sorgente. Lo ha reso noto la Santa Croce che opera a livello nazionale. 

La sentenza del Tar doveva essere attuata entro 60 giorni, a partire dalla notifica della sentenza avvenuta, il 4 gennaio scorso, ovvero entro il 5 marzo scorso: ma la Regione non lo ha fatto, tanto che i legali della Santa Croce, gli avvocati Claudio Di Tonno del foro di Pescara, e Matteo Di Tonno del foro di Bologna hanno inviato il 3 maggio un sollecito. "Ritenuto che nelle more della decisione di merito - si legge nel dispositivo - non sussistono i presupposti per accogliere l'istanza cautelare, atteso che non essendo stata neppure determinata la misura del risarcimento, non appare ravvisabile un pregiudizio effettivamente connotato dal carattere del irreparabilita' in relazione agli effetti della sentenza impugnata". Il Consiglio di Stato, presieduto dal magistrato Giuseppe Severini, ha insomma confermato quanto stabilito dal Tar, che ha condannato la Regione a fare una proposta di risarcimento alla Santa Croce

Leggi Tutto »

Pescara, Confcommercio: l’area di risulta è il parcheggio di scambio

"L'area di risulta e' il vero parcheggio di scambio per i passeggeri che arrivano e partono con ogni mezzo, per i pescaresi, per i turisti e per i consumatori. Andrebbe migliorato al piu' presto con una cassa automatica con tariffe orarie e con almeno quattro ingressi con barriere automatiche per velocizzare gli ingressi e le uscite". Lo afferma Confcommercio Pescara in una nota inviata al sindaco e alla Giunta comunale del capoluogo adriatico in cui si sottolinea che "e' fondamentale pensare ad un piano della mobilita' cittadina che non si limiti alla sola citta', ma si integri con il contesto interurbano con parcheggi gratuiti di lunga sosta nelle periferie e servizio di navetta gratuito da e per il centro".

Rispetto al piano dell'amministrazione Masci per le aree di risulta, la Confcommercio "e' soddisfatta per queste iniziative, ma ritiene che i posti auto andrebbero aumentati per servire il centro commerciale naturale con la costruzione di due nuovi silos, parte interrati e parte in elevazione a Nord e a Sud dell'area rivestiti con pannelli fotovoltaici".

"Ciascun silos - si legge - dovrebbe contenere almeno tremila posti auto a tariffa oraria. Teniamo presente che Megalo' dispone di 2.800 posti auto gratuiti per 110 negozi piu' l'ampliamento di altri 2.000 posti auto e cosi' anche gli altri centri commerciali che grazie a questo servizio sottraggono clienti al Centro Commerciale Naturale dove sono presenti 1.100 attivita' di circa ottanta metri quadri ciascuna che in base alla legge 11 regionale dovrebbero disporre di 176.000 metri quadri di parcheggio vale a dire 6.200 nuovi posti auto". Tra le altre iniziative illustrate dall'associazione vi sono i parcheggi sotto piazza Primo maggio, il rinnovo della flotta degli autobus deve proseguire con quelli a metano, la realizzazione in sicurezza delle piste ciclabili, oltre a suggerimenti sulla viabilita', "fondamentale per un corretto sviluppo economico e ambientale"

Leggi Tutto »

Lanciano, trasferimento provvisorio per il mercat di Lanciano

Sara' provvisoriamente trasferito nel parcheggio di via per Frisa la vendita dei prodotti ortofrutticoli dopo il sequestro preventivo dello storico mercato coperto di piazza Garibaldi a Lanciano, deciso sabato 20 luglio dal Nas di Pescara per gravi carenze igienico sanitarie e con sequestro di un quintale di merce carenti di tracciabilita' e distrutti. La Giunta comunale di Lanciano, su proposta del settore Commercio e Attivita' Produttive, ha deciso il trasferimento in via temporanea, e fino al 31 ottobre, a partire da domani, nell'area del parcheggio di via per Frisa. Il mercato si terra' il mercoledi' e sabato dalle 6 alle 14 con l'obbligo di lasciare libera l'area da ogni attrezzatura e dotazione utilizzate per le vendite da parte degli operatori. 

Leggi Tutto »