Redazione Notizie D'Abruzzo

Corso per pizzaiolo della Confcommercio Pescara: ultimi posti disponibili

La Confcommercio Pescara, in considerazione del successo ottenuto alle precedenti edizioni, delle innumerevoli richieste ricevute e delle tante opportunità di lavoro in un settore dinamico e in continua crescita, riapre le porte alla scuola per pizzaiolo.

 

Da lunedì mattina 25 febbraio alle ore 8:30 in un’aula appositamente attrezzata, presso Farco Grandi Impianti, sita a Città Sant’Angelo (PE) in Via del Porto Romano, 8, sarà possibile apprendere tutti i segreti della pizza da professionisti del settore mediante un percorso formativo di circa cinquanta ore articolato su dieci lezioni comprendente una gara finale fra i corsisti.

E’ un’importante opportunità per affacciarsi in un settore che, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, può dare a tutti un ottima possibilità di uno sbocco professionale.

Il corso ha un costo di Euro 550,00, Iva inclusa, e comprende: le attrezzature e le materie prime per la parte pratica, l’abbigliamento idoneo per lavorare e una dispensa inerente gli argomenti del corso.

 

CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE RIVOLGERSI A:

CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 – Cell. 347.0789855

E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

 

Leggi Tutto »

Il Comprensivo 1 (Fontanelle e Rancitelli) si racconta con un incontro su educatori e musica lunedì al Flaiano

Si svolgerà lunedì 25 febbraio alle ore 17,30 all’Auditorium Flaiano “Un viaggio culturale attraverso le figure educative della scuola italiana”, evento promosso dall’Associazione Accademica Musicale “W. A. Mozart” di Pescara, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pescara 1 e con il patrocinio del Comune di Pescara. Si tratta di un evento di importante valenza culturale e pedagogica, che coinvolge i dirigenti scolastici delle scuole pubbliche di Pescara e aperto alla città, sull’importanza di esempi della pedagogia e della cultura quali Don Milani, Gianni Rodari,  Ugo Foscolo e Iqbal Masiq che danno nome ai plessi del Comprensivo.

 

“Il tema della scuola deve essere l’ossatura per un paese che vuole svilupparsi e crescere – così l’assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo - Da una mancata attenzione al mondo della scuola a volte nascono grandi problemi. Il Comprensivo insiste in una zona molto sensibile della città e sicuramente è un’istituzione protagonista nel cercare di rinnovare vita, società e quartiere e per dare ai ragazzi occasioni di incontro con la bellezza, attraverso incontri, attività didattica ed eventi come questi. Il tema è declinato sul fronte della musica e sulla figura di don Milani che è stato una figura importantissima ed è in connessione le altre figure della musica e della scuola che hanno avuto un ruolo anche nella società. Così il ruolo dell’insegnante dovrebbe essere tenuto in considerazione dalla società e ragionare e far rivivere queste figure che hanno fondato la grammatica della vita nel nostro paese è importante, per portare avanti con le scuole tale battaglia quotidiana e culturale”.

 

“La musica è una valida alternativa didattica per superare iati sociali – così la dirigente del Comprensivo 1 Teresa Ascione - la nostra scuola è sensibile a tali problematiche e la musica assume una dimensione strategica per veicolare contenuti anche sociali oltre che culturali. Il convegno nasce per raccontare l’attualità degli educatori e il loro impegno per le periferie e calando il tutto sulla vita del Comprensivo 1 abbiamo pensato di indicare le vie educative in cui crediamo e che vedono nella musica una base importante. La musica ha aperto nuovi orizzonti educativi nei nostri plessi, infatti l’iniziativa si inserisce in un quadro più generale di apertura della scuola al territorio, non è interna, quindi rivolta alla nostra comunità educante, ma è rivolta soprattutto alla cittadinanza. Creeremo in futuro altre situazioni per confrontarci con altre realtà scolastiche e sociali, perché questo momento storico lo richiede e perché i fatti che accadono sul territorio di competenza delle nostre scuole richiedono collaborazione istituzionale. La nostra è una risposta pedagogica che esprimiamo ogni giorno, la manifestazione è infatti parte della programmazione didattica e rende evidente il lavoro che ogni giorno la scuola svolge, fatto di integrazione e confronto, a tutti i livelli in una delle zone più sensibili della città, qual è quella fra i quartieri di Fontanelle e Rancitelli”.

 

“I vari interventi culturali inerenti al discorso riguardante l’educazione e le figure educative saranno intervallate da interventi musicali illustra la professoressa Orietta Cipriani, docente di Musica al Comprensivo 1 e motore dell’evento - Nel corso del convegno Franca Minnucci avrà il compito di illustrare la storia e dei pedagogisti-educatori Don Milani e Gianni Rodari e le figure di Ugo Foscolo e Iqbal Masiq ai quali le varie scuole dell’Istituto comprensivo Pescara 1 sono intitolate. Lo scopo è quello di far conoscere questi riferimenti educativi e la loro attualità nel contesto socio-culturale e urbanistico in cui i vari plessi scolastici si trovano. Saranno dunque affrontate tematiche sull’inclusione e l’interculturalità come valore umano. Tra gli ospiti interverrà la professoressa Annalisa Spadolini del MIUR che illustrerà la valenza della musica nella scuola e come solo attraverso percorsi formativi del curricolo scolastico essa può avere il giusto riconoscimento. Sarà poi il compito dello psicologo-psicoterapeuta Francesco Cianci di illustrare le dinamiche di apprendimento dell’arte nel bambino e di come sia necessario attivare ore scolastiche dedicate a questa attività”.

 

Durante la manifestazione interverranno l’assessore Giovanni Di Iacovo, la dirigente scolastica Teresa Ascione, il compositore calabrese Ernesto Marziale di cui sarà eseguita la sua composizione

“Ave Maria”. Durante l’evento si esibirà il trio da camera “Mozart e dintorni” con intermezzi musicali a cui prenderanno parte gli alunni della scuola primaria Rodari, diretti dal Maestro  Orietta Cipriani. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino – Fratelli d’Italia passa all’opposizione

Fratelli d’Italia esce ufficialmente dalla maggioranza a San Giovanni Teatino. Il passaggio all’opposizione è stato ufficializzato dal coordinatore cittadino, Luca Faccenda, e sostenuto dal coordinatore provinciale, Antonio Tavani. «Abbiamo più volte chiesto al sindaco Luciano Marinucci un cambio di passo nell’operato della sua Amministrazione. Dobbiamo constatare purtroppo che ciò non è mai avvenuto, per questo motivo Fratelli d’Italia siederà tra i banchi di opposizione». A guidare l’azione in Consiglio comunale per il partito di Giorgia Meloni sarà il consigliere Maria Elia che prima delle elezioni regionali aveva restituito le deleghe al sindaco. «Ho scelto di uscire dalla Giunta perché credo nel merito e nel valore del confronto. Comprendo le logiche di maggioranza – dichiara Maria Elia - ma non ho mai accettato compromessi al ribasso che non puntino al miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. Con una scelta forte avevo deciso di restituire le deleghe al Sindaco Marinucci, col quale resta un ottimo rapporto personale, chiedendo una svolta che purtroppo non è arrivata. D’ora in poi farò un’opposizione costruttiva, per supportare quelle scelte mirate alla crescita della comunità di San Giovanni Teatino».

«Queste elezioni hanno riportato da parte degli elettori al centro della politica i partiti - sottolinea il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Antonio Tavani - penalizzando in maniera chiara sia i movimenti civici che l'antagonismo dei 5 stelle. Noi crediamo che dentro i partiti e all'interno della loro capacità di formare classe dirigente e trovare le migliori mediazioni amministrative, vadano individuate le migliori risorse per amministrare le nostre città. Noi da oggi saremo ancora più impegnati a lavorare con le sensibilità più vicine».

«Sarà nostro obiettivo adesso ricompattare il centrodestra, con una sinergia forte con i rappresentanti della Lega», spiega infine Luca Faccenda. «Rivolgo pertanto anche un invito al Vicesindaco, candidato di Azione Politica alle ultime regionali, a considerare che questa Amministrazione non sta dando le risposte attese sul futuro e sullo sviluppo di San Giovanni Teatino. Sono questi i primi punti per Fratelli d’Italia e su questi cercheremo la massima convergenza nell’opposizione in Consiglio Comunale che diventa sempre più compatta e agguerrita», conclude Faccenda.

Leggi Tutto »

Pineto, Settimana dello Sport Paralimpico

 Oltre dieci discipline paralimpiche coinvolte, più di trenta società partecipanti, circa quattrocento ospiti attesi tra atleti, staff tecnici e accompagnatori, più di mille alunni delle scuole locali tra il pubblico, sei giorni di gare, presentazioni libri, proiezioni film a tema e nomi noti a livello nazionale e internazionale del panorama sportivo e culturale presenti. Questi i numeri e alcune delle caratteristiche della "Settimana dello Sport Paralimpico" che si terrà a Pineto da lunedì 25 febbraio a sabato 2 marzo 2019 in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico, di cui fa parte anche Alex Zanardi. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, è stata presentata questa mattina (venerdì 22 febbraio 2019) nel corso di una conferenza stampa organizzata a Teramo, nella sede della Provincia, alla presenza, tra gli altri del Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, e di Pierpaolo Addesi segretario generale del CIP Abruzzo, dell’Assessore allo Sport del Comune di Pineto, Gabriele Martella, il consigliere provinciale Giuseppe Cantoro e di Marco Giampietro del Pros Onlus. Tra gli ospiti che saranno a Pineto e che si racconteranno nel corso di interviste pubbliche e momenti dal carattere l’attore Simone Riccioni, protagonista del film “Tiro Libero”, pellicola che ha coinvolto i ragazzi dell’Amicuccioli, realtà di Basket in carrozzina di Giulianova.

L'iniziativa - che si avvale del patrocinio e della collaborazione della Asl di Teramo, della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale, della Provincia di Teramo, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’INAIL, della Fisdir, del CONI, dell’Associazione Antares che organizza la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico a Pineto, giunta alla quinta edizione, e dell’IC Giovanni XXIII di Pineto - prevede dimostrazioni sportive, presentazioni libri e incontri a carattere sociale finalizzati a sensibilizzare verso i temi legati alle sfide quotidiane dei diversamente abili.

Questo è il terzo anno che la Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico sceglie Pineto per il suo ritiro – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio nel corso della conferenza stampa – ulteriore segno che il nostro territorio e la nostra comunità si presta per accogliere realtà così importanti e sa gestire al meglio la loro presenza. Merito del meraviglioso mare e delle incantevoli colline che ci circondano, dall’antico borgo di Mutignano alla costa, ma anche dalla capacità recettiva degli operatori turistici, della generosità e della gentilezza dei cittadini, di quel mix tra calore e servizi che sono il vanto del nostro comune. Per queste ragioni abbiamo deciso come amministrazione di arricchire questa settimana con una serie di incontri e iniziative per conoscere e far conoscere lo sport paralimpico, riflettere sulle difficoltà purtroppo ancora presenti nel nostro paese e su quello che si può fare per migliorare le cose in termini di barriere architettoniche e mentali. Saranno tantissimi gli atleti medagliati presenti, nomi altisonanti e altri forse meno conosciuti, ma che sul campo, nella propria disciplina, hanno portato in alto e portano in alto i colori dell’Italia e anche dell’Abruzzo. Ringrazio le tantissime realtà sportive che si sono lasciate coinvolgere, il CIP Abruzzo prezioso partner organizzativo, il dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII di Pineto, Gaetano Avolio, e tutti coloro che ci hanno supportato e in particolare la nazionale italiana ciclismo paralimpico alla quale auguriamo di trascorrere giorni piacevoli e sereni nella nostra Pineto”.

Come CIP Abruzzo – ha aggiunto Pierpaolo Addesi – abbiamo deciso di essere attori protagonisti dell’organizzazione di questa settimana a Pineto, accogliendo con entusiasmo la proposta del Sindaco perché riteniamo possa essere una occasione importante non solo per dare spazio allo sport paralimpico, ma per far riflettere i bambini in particolare e quindi le famiglie, sulle difficoltà che una persona diversamente abile vive e su quanto lo sport possa essere uno strumento per migliorare la vita sociale, relazionale e personale di ciascuno. Ringrazio tutte le società coinvolte che saranno presenti per le varie esibizioni, l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita dell’iniziativa, sarà una settimana di festa e per questo ci auguriamo siano in tanti i cittadini che parteciperanno ai vari appuntamenti proposti”. 

******

Nel dettaglio il programma, che potrà subire piccole variazioni di orario che saranno comunicate tempestivamente, prevede per la mattina del 25 febbraio nel Palavolley di Borgo Santa Maria l’esibizione del Basket e del Tiro con l’Arco Paralimpico rispettivamente con la Wheelchair Amicacci Giulianova e con Gli Arcieri della Torre di Ripa Teatina, seguirà la cerimonia di accoglienza per l’arrivo della Nazionale Ciclismo Paralimpico. Alle 17 a Villa Filiani ci sarà la presentazione del libro “Ho fatto a pugni con Mr. Hodgkin, la sconfitta di un linfoma” di Sonia Marziali, la quale racconterà, alla presenza dei referenti del Gruppo Abruzzese Linfomi Onlus e altri ospiti, l’importanza della pratica del Kick Boxing nel suo percorso.

Martedì 26 febbraio, sempre al Palavolley di Borgo Santa Maria, dalle 9,30 ci saranno esibizioni di Tennis paralimpico a cura del Tennis Club Sulmona e di Judo paralimpico grazie alla presenza della C.M. Fight Academy asd di Francavilla al Mare. Mercoledì 27 febbraio dalle 9,30 nel Palavolley ci saranno esibizioni di Karate integrato con il Quadrifoglio Karate Team Asd Pescara cui farà seguito l’incontro con la Nazionale Ciclismo Paralimpico a cura dell’Addesi Cycling. Alle 16 nel Teatro Polifunzionale ci sarà il convegno “Sport e disabilità: la sfida e l’equità” a cura dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport.

Ricco e intenso il programma di giovedì 28 febbraio, sempre dalle 9,30 al Palavolley, ci saranno esibizioni di Scherma e di Bocce paralimpiche rispettivamente a cura della Scherma Flaiano Pescara asd e della Polisportiva Bocciofila Associazione Dimensione Volontario. A seguire l’Anpas Abruzzo presenterà e dimostrerà il progetto: “Formabili: Disabilità in emergenza”. Alle 20,30 nel Teatro Polifunzionale ci sarà l’esibizione del Coro delle Mani Bianche dell’Associazione Sordi Italiani e la proiezione del film “Tiro Libero” grazie alla collaborazione dell’Associazione PerCorsi con la presenza di uno dei protagonisti della pellicola, l’attore Simone Riccioni.

Il primo marzo al mattino nel Palavolley ci saranno esibizioni di Danza Sportiva paralimpica con la realtà Muevete Amigo e l’esibizione di Calcio a 5 paralimpicoa cura dell’Asd Parco De Riseis e di Para-Badminton con atleti dell’Asd Circolo Tennis Silvi. Alle 20 nell’Hotel Parco degli Ulivi ci sarà una cena al buio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al costo di 20 euro a persona, per prenotarsi si può contattare il numero: 328.0076989. Sabato 2 marzo dalle 9 in Largo Sant’Agnese la realtà Abilbyte Onlus propone l’iniziativa dal titolo “Tutti hanno diritto di comunicare”. L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla proporrà “Senti come mi sento” e le realtà Maestro Cavallo onlus e Come On parleranno del progetto di Pet Therapy “Cavalchiamo per sorridere”. La settimana dello Sport Paralimpico si concluderà alle ore 11 a Villa Filiani per la cerimonia di saluto alla Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico.

Leggi Tutto »

Pescara, sì del Consiglio al primo regolamento per arti di strada

“Approvato oggi in Consiglio Comunale il Regolamento per gli artisti di strada che da oggi rende Pescara una città buskers-friendly. In modo semplice e gratuito, gli artisti da ogni parte del mondo che vogliono fare performance e spettacoli nelle vie della nostra città possono utilizzare questo moderno regolamento per prenotare turni, spazi, luoghi e tipi di spettacoli. Il regolamento allinea Pescara a molte realtà italiane ed estere che hanno messo a regime questo strumento che nasce per garantire la massima qualità (e sicurezza) delle performance che saranno offerte nella nostra città, ma anche per tutelare gli artisti stessi.

Sono sempre più convinto che un assessorato alla Cultura non possa occuparsi solo degli eventi ma debba modificare radicalmente anche le pratiche, gli strumenti del vivere la cultura in una città. Per questo abbiamo varato diversi nuovi regolamenti: il nuovo regolamento per i contributi, quello per i muri legali e la street art, quello per concedere gli spazi alle associazioni e questo dei buskers/mestieri di strada che insieme agli altri regolamenti è diventato parte integrante e permanente del regolamento comunale complessivo che d’ora in poi avrà la nostra città.

Questo èil bello di poter essere all’interno di una istituzione: modificarla davvero e positivamente la città, farla evolvere, cambiare le cose che da fuori avevi visto che erano storte, vecchie, ingiuste. Fare questo è prima di tutto un onore, perché si traduce in servizio verso la comunità e consente di porre regole a tutela di tutti, anche nel campo della cultura che è sempre di più un settore capace di creare lavoro e produrre economia, come dimostra la crescita della nostra città a livello nazionale in tale senso, attestata da rilevazioni che riguardano tutta la penisola”.

 

Pescara 22 febbraio2019

 

L’assessore alla Cultura

Giovanni Di Iacovo

 

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ARTI DI STRADA

 

Art.1 Oggetto

Costituisce oggetto del presente Regolamento la disciplina dell'esercizio delle arti di strada nel territorio.del Comune di Pescara.

Art. 2 Principi

ll Comune di Pescara , in attuazione degli artt. 9 e 33 della Costituzione, promuove lo sviluppo della cultura e la libertà delle arti. Assicura e sostiene tutte le forme di espressione artistica, valorizzando le vocazioni ed i talenti artistici, NDIGHE le molteplici funzioni svolte dalle attività degli artisti nel contesto cittadino.

 

Art. 3 Scopo

Il presente Regolamento ha lo scopo di riconoscere e valorizzare tutte le espressioni artistiche e tutte le forme di arte e creatività esercitate in strada, negli spazi pubblici o aperti al pubblico.

Il Comune di Pescara intende sviluppare la funzione di coesione sociale nell’arte, anche nelle sue espressioni di strada, riconoscendo a dette attività un ruolo di incontro creativo tra le persone, di ricerca e sperimentazione di linguaggi, di scambio. di proposte, di confronto di esperienze innovative , di affermazione di nuovi talenti, di rappresentazione di attività frutto di geniale ispirazione, di servizio culturale per un pubblico di ogni classe sociale, età e provenienza geografica.

In tal senso viene rafforzata l’attrattiva della Città di Pescara in quanto l’arte di strada costituisce una leva per la promozione turistica del territorio;

 

Art. 4 Soggetti destinatari

Sono destinatari del presente Regolamento gli artisti di strada che in base alle proprie abilità e competenze artistiche e/o professionali , svolgono arti di strada, rendono espressioni artistiche di strada e mestieri di strada, quali le attività di acrobati, giocolieri, equilibristi, contorsionisti, cantastorie, attori di strada, clowns, statue viventi, mimi, fachiri, mangiafuoco, burratinai, danzatori, musicisti, madonnari(artisti che esercitano tecniche del disegno); Il presente regolamento si applica ai soggetti indicati nel precedente comma 4. Non si applica alle seguenti categorie: a) Artisti di strada che operano in.locali o aree private: b) Gli esercenti lo spettacolo viaggiante c) Attività di pubblico spettacolo di cui all'art. 68 del TULP.S. d)Attività di artigianato

 

Art. 5 Aree disponibili

All'interno del territorio comunale sono individuate le aree nelle quali è possibile lo svolgimento delle attività, debitamente individuate con deliberazione della Giunta Comunale entro trenta giorni dall’approvazione del presente Regolamento.

L'Amministrazione Comunale si riserva comunque, in occasione di particolari eventi o in considerazione di specifiche richieste, di autorizzare eccezionalmente l'occupazione di aree diverse da quelle sopra indicate;

Il Sindaco, con propria ordinanza, può comunque vietare o sospendere temporaneamente, per motivate esigenze di pubblico interesse, l'esercizio delle attività di strada in una o più. - delle aree individuate dalla Giunta Comunale;

 

Art. 6 Occupazione del suolo pubblico

Ai sensi dell'art. 63 comma 2 lettera e) del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, le espressioni artistiche di strada di cui all'art. 4 sono esonerate dal pagamento del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche.

 

Art. 7 Modalità di occupazione dello spazio assegnato

Le arti di strada vengono svolte limitatamente allo spazio e al tempo indicati nel rispetto: a) delle norme relative all'inquinamento acustico ambientale; b)       della incolumità pubblica; c)del mantenimento del libero accesso agli esercizi commerciali, agli immobili pubblici e privati; d)       al mantenimento della pulizia e dei decoro del suolo, delle infrastrutture e degli arredi presenti.

Le attività di cui al comma1 si svolgono: a) senza che sia veicolato alcun messaggio o promozione pubblicitaria, non potendo essere collocati sul sito manifesti, strutture o altri mezzi a fini di pubblicità ad eccezione di quelli utilizzati per informare il pubblico circa il nome dell’artista o del gruppo, l’attività esercitata o le opere esposte; b) senza alcuna attività di esercizio del commercio; c) tenendo comportamenti di prudenza e di perizia; d)sotto la totale responsabilità degli artisti per i danni cagionati a se stessi, a cose o persone, compresi quelli cagionati alla proprietà pubblica ( manto stradale , marciapiedi o altre strutture), esonerando il Comune da ogni responsabilità comunque connessa all’esibizione.  

E’ consentito l’uso di piccoli apparecchi di amplificazione alimentati a batteria, di limitata potenza, purché l'emissione sonora non arrechi pregiudizio alla quiete pubblica, nel rispetto della vigente normativa.

Lo spazio assegnato a qualsiasi tipologia di attività oggetto del presente Regolamento non può essere sub-concesso essendo l'assegnazione non trasferibile a terzi. L'attività artistica per la quale lo spazio è stato assegnato deve essere esercitata direttamente dal richiedente o dalle persone che, in sede di richiesta, sono dichiarati essere componenti del gruppo artistico.

L'Amministrazione comunale resta sollevata ed indenne da ogni responsabilità per danni a terzi derivante dall'esecuzione delle prestazioni artistiche su strada con particolare - riferimento ad eventuali incidenti, danni o infortuni causati dagli artisti a loro stessi, a cose o persone e nei casi in cui i danni siano conseguenti alle violazioni delle prescrizioni. Del presente Regolamento.

Non è consentito il montaggio di strutture atte ad accogliere il pubblico, il posizionamento di sedie o panche, coperture, palchi e simili.

Art. 8 Assegnazione degli spazi

L'attività è esercitabile nei giorni da lunedì a domenica, con esclusione della fascia oraria dalle 14,00 alle 16,00, nel periodo compreso tra il 1 ottobre e il 31 marzo non oltre le ore 22,00 e nel periodo compreso tra il 1 aprile e il 30 settembre non oltre le ore 24,00. La durata dell’assegnazione di uno spazio pubblico per ogni singolo artista non può essere superiore a due ore. Se l'artista vorrà continuare lo spettacolo, dovrà spostarsi di almeno 200 mt. dalla precedente postazione. La durata dell'’assegnazione per l'artista che esercita tecniche di disegno (madonnari) è pari all’intera giornata. L'Amministrazione Comunale provvede a realizzare una sezione web “Arti di strada a Pescara” all’interno del proprio sito: internet istituzionale, entro sessanta giorni dall’approvazione della delibera di Giunta Comunale di individuazione degli spazi prevista | dal comma 1 dell'art. .5 del presente regolamento.

 

Art. 9 Controlli

Il controllo sull'osservanza delle norme del presente Regolamento è esercitato dal personale della Polizia Municipale e degli altri organi a ciò preposti. L'artista o il gruppo devono esporre bene in vista, durante tutto il periodo di esercizio dell'attività, il provvedimento di assegnazione comunicato dagli uffici competenti

 

Art. 10 Sanzioni

Le violazioni alle disposizioni del presente Regolamento, quando non costituiscano reato, saranno punite con la sanzione amministrativa di cui all'art. 7 bis del D. Lgs. 267/00 e s.m.i.

Leggi Tutto »

Pescara, Sostegno a nuclei famigliari: on line l’avviso pubblico Famiglie al centro

Voucher  per combattere la povertà, favorire l’inclusione sociale e sostenere i nuclei familiari in situazioni di disagio. A garantirli è il progetto “Famiglie al centro”, realizzato dall’Ecad 15 Pescara,  in qualità di capofila e  in Associazione temporanea di scopo (ATS)  con la Fondazione Caritas onlus, il  Consultorio familiare del Centro italiano femminile provinciale, il Consultorio familiare Ucipem, “Amici del Consultorio" onlus di Pescara e Focus Srl impresa sociale.

 

“Con questo progetto l’amministrazione comunale offre un supporto alle famiglie che si trovano in difficoltà sia dal punto di vista economico sia perché a forte rischio di esclusione sociale e che hanno all’interno bambini, adolescenti, anziani e soggetti non autosufficienti- spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino -  Con l’erogazione dei voucher garantiremo, ad esempio,  un aiuto pratico e concreto ai caregiver, che spesso vivono una condizione di profondo stress emotivo che li porta all’isolamento. Ci sarà la possibilità di usufruire anche di attività destinate ai bambini come il doposcuola o il baby sitting. Sono tutti servizi e attività che offrono un sostegno alle famiglie in situazioni di povertà, ma anche a quelle costrette ad affrontare momentaneamente una condizione di disagio”.

 

I finanziamenti per l’erogazione dei voucher, previsti dal progetto “Famiglie al centro”, sono stati concessi dalla Regione attraverso il bando denominato “Abruzzo CareFamily”, inserito nel Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020.

Le famiglie beneficiarie saranno circa 58 e riceveranno voucher del valore mensile massimo di  345 euro e per un periodo massimo di dieci mesi e, comunque, entro la scadenza del progetto, sulla base delle effettive esigenze. L’erogazione consentirà di fruire dei servizi inseriti in un apposito catalogo, che verrà costituito tramite avviso pubblico. I contributi potranno essere utilizzati per servizi di care giver, di trasporto verso strutture socio-sanitarie, attività di doposcuola, assistenza domiciliare di tipo sociale e socio-educativa; percorsi individuali, di gruppo-psicologici, counseling, mediazione familiare; di assistenza scolastica educativa per studenti con disabilità; home visiting, accompagnamento alla nascita, contrasto alla povertà minorile, prevenzione del maltrattamento; centri ricreativi, ludici e sportivi aperti anche nei periodi di chiusura delle scuole; baby sitter;  centri diurni, centri di accoglienza e similari; azioni per l’inclusione abitativa di nuclei familiari in situazione di povertà per  l’accompagnamento progressivo all’autonomia alloggiativa; asili nido, scuole materne, altri servizi innovativi e ricreativi o sperimentali per la prima infanzia. Le domande dovranno pervenire al protocollo del Comune entro le ore 13 del 18 marzo prossimo. L’avviso per accedere alle agevolazioni è consultabile sul sito del Comune ( https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=119&IDbando=506) .

Leggi Tutto »

Ironman, Albore Mascia (FI): con noi la manifestazione tornerà a Pescara

“Sarà nostro compito, con l’amministrazione di centrodestra che guiderà il Comune di Pescara, riannodare i fili spezzati con gli organizzatori di Ironman e capire quali siano i reali motivi che li hanno spinti ad allontanarsi dalla nostra città”: lo afferma Luigi Albore Mascia ricordando che fu proprio il Comune ad accollarsi, insieme con la Provincia, le fatiche organizzative e l’impegno economico della manifestazione, sia nella prima edizione del 2011 che in quelle a seguire.

“Quello con Ironman era un rapporto ormai consolidato - sottolinea Albore Mascia - che ha portato alla città un forte ritorno in termini di immagine, soprattutto all’estero. Un indotto importante che si accompagnava al gran numero di atleti che, nei giorni della manifestazione, con accompagnatori e familiari affollava Pescara, i suoi locali, i suoi negozi. Un appuntamento di alto livello che va assolutamente recuperato e integrato in maniera ancora più forte con il tessuto cittadino, in modo da rendere vantaggiosi anche i piccoli disagi che, inevitabilmente, verrebbero a crearsi”.

“Andranno rimosse le cause ostative al ritorno di Ironman, con un’operazione verità che chiarisca come nel corso del tempo i rapporti tra organizzatori e amministrazione di centrosinistra si siano talmente deteriorati per arrivare a quello che è stato un vero e proprio schiaffo alla città, persino nelle modalità di comunicazione. Indubbiamente - prosegue Albore Mascia - l’aspetto economico ha un suo peso, ma così come per gli eventi natalizi si è potuto fare rete con altre forze del territorio, fino ad arrivare a un budget di 300.000 euro, anche in questa occasione potevano essere coinvolte realtà come Camera di Commercio o Fondazione PescarAbruzzo, che avrebbero potuto contribuire alla realizzazione di un evento di forte impatto. In più, chi oggi viene in albergo a Pescara paga una tassa di scopo che va reinvestita nel turismo per generare nuovo turismo, esattamente come accade con manifestazioni come Ironman”.

“Toccherà a noi, da giugno in poi, recuperare quegli spazi che l’amministrazione di centrosinistra negli ultimi anni ha volutamente trascurato o considerato solo in maniera superficiale, come fossero un dato acquisito e non una sostanziosa eredità da consolidare. Pescara - conclude Albore Mascia - per la sua conformazione e le sue caratteristiche di accoglienza ha tutte le carte in regola per essere palcoscenico di importanti manifestazioni, siano esse sportive, culturali o squisitamente turistiche, che animino non solo il centro della città, ma anche l’immediata periferia. Eventi di richiamo che la rendano riconoscibile in Italia come città di qualità, in cui è bello vivere, in cui è bello stare”.

 

Leggi Tutto »

Primarie Pd: a Pescara la presentazione dei candidati a sostegno di Martina

Sabato 23 febbraio alle ore 11.30, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, in vista delle primarie del PD che si svolgeranno il 3 marzo dalle ore 8.00 alle 20.00, il coordinamento provinciale della MozioneFianco a fianco – Pescara per Martina presenterà alla Stampa i cinque candidati all’Assemblea nazionale del Partito Democratico che sostengono la candidatura di Maurizio Martina alla guida del Partito e dei quali si anticipano i nomi: 1) Gianluca Fusilli, già Parlamentare PD; 2) Paola Marchegiani, Assessore al Comune di Pescara; 3) Antonio Di Marco, Presidente emerito della Provincia di Pescara; 4) Romina Di Costanzo, membro della Segreteria provinciale PD; 5) Daniele Giangiulio, studente di medicina e membro del coordinamento “Fianco a Fianco per Martina” di Pescara Città.

Durante la conferenza stampa saranno delineati i temi costitutivi della piattaforma politica di Maurizio Martina per rafforzare il Partito e farne l’infrastruttura di una nuova cultura della coalizione, capace di pensare oltre le esperienze già conosciute, capace di costituire una nuova offerta politica, capace di stabilire le ragioni per le quali si deve solo combattere a oltranza. Un Partito nuovo capace di coniugare ingrandimento, radicalità e innovazione.

Con i candidati nella lista di “Abruzzo per Martina”, Dirigenti, militanti e simpatizzanti del Partito Democratico, lanceremo un appello agli elettori che si riconoscono nei valori del PD, per la massima partecipazione in questo importante momento di democrazia interna.

 

Leggi Tutto »

Allarme biodiversità di Coldiretti, addio a 3 frutti su 4

In Italia sono scomparse dalla tavola tre varieta' di frutta su quattro nell'ultimo secolo anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantita' e la standardizzazione dell'offerta. E' quanto afferma la Coldiretti nell'evidenziare gli effetti dell'allarme lanciato dalla Fao sulla perdita di biodiversita' con 'Il rapporto sullo Stato della biodiversita' mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura'. In Italia nel secolo scorso - sottolinea la Coldiretti - si contavano 8.000 varieta' di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa, ma la perdita di biodiversita' riguarda l'intero sistema agricolo, dagli ortaggi ai cereali, dagli ulivi fino ai vigneti. Un pericolo che riguarda anche - continua la Coldiretti - la fattoria in Italia dove sono scomparsi 1,7 milioni tra mucche, maiali, pecore e capre negli ultimi dieci anni. Stalle, ricoveri e ovili si sono svuotati dal 2008 con la Fattoria Italia che ha perso - sottolinea la Coldiretti - solo tra gli animali piu' grandi, circa un milione di pecore, agnelli e capre, oltre a 600 mila maiali e piu' di 100 mila bovini e bufale. Un addio che - precisa la Coldiretti - ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne piu' difficili dove mancano condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori. A rischio - denuncia la Coldiretti - la straordinaria biodiversita' delle stalle italiane dove sono minacciate di estinzione ben 130 razze allevate tra le quali ben 38 di pecore, 24 di bovini, 22 di capre, 19 di equini, 10 di maiali, 10 di avicoli e 7 di asini. Un pericolo - secondo la Coldiretti - per i produttori e i consumatori per la perdita di un patrimonio alimentare, culturale ed ambientale del Made in Italy, ma anche un attacco alla sovranita' alimentare del Paese

"La biodiversita' non e' solo un valore ambientale ma anche economico ha affermato il presidente dellaColdiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "la distintivita' e' un motore di sviluppo per le imprese del Made in Italy". Un valore che la Coldiretti e' impegnata a difendere nei mercati e nelle fattorie con i "Sigilli" di Campagna Amica che sono i prodotti della biodiversita' agricola italiana che nel corso dei decenni sono stati strappati all'estinzione o indissolubilmente legati a territori specifici ai quali si aggiunge la lista delle razze animali che gli imprenditori agricoli di Campagna Amica allevano con passione. Si tratta - conclude la Coldiretti - in totale di 311 prodotti e razze animali raccolti nel corso di un censimento, curato dall'Osservatorio sulla biodiversita' istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica

Leggi Tutto »

La onlus abruzzese ‘Nonno Ascoltami! – Udito Italia’ celebra l’evento al Ministero della Salute

Parte dall'Abruzzo e arriva in tutta Italia il messaggio di prevenzione contro i disturbi uditivi: per il quarto anno consecutivo, infatti, sara' la onlus abruzzese "Nonno Ascoltami! - Udito Italia" a celebrare a Roma (nella sede del ministero della Salute), la Giornata dell'Udito (28 febbraio - 1 marzo, ore 10). Organizzata in occasione del World Hearing Day, con cui ogni anno l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita') richiama i governi mondiali sull'importanza dell'udito, la Giornata dell'Udito sara' un momento di studio con i maggiori esperti del settore, che si confronteranno sulle gravi patologie del nostro orecchio, per mettere a punto strategie di sensibilizzazione e prevenzione. L'incontro sara' moderato dal giornalista del TG5 Salute, Luciano Onder, che gia' da anni affianca le attivita' della Onlus, spiegando l'importanza della prevenzione e di azioni mirate e tempestive contro l'ipoacusia. l'OMS lancia l'allarme: il 50% delle persone di eta' compresa tra i 12 e i 35 anni, ovvero oltre un miliardo di giovani, rischia danni all'udito a causa della prolungata esposizione a suoni forti, compresa la musica ascoltata in cuffia. Per questo, in occasione del World Hearing Day che l'OMS celebra in tutto il mondo ogni 3 marzo, l'attenzione quest'anno e' concentrata sul tema della prevenzione e della diagnosi precoce dei disturbi uditivi, grazie al messaggio: Check your Hearing. Tutto il mondo dell'udito (l'OMS, le istituzioni politiche, le societa' scientifiche di Otorinolaringoiatria, le associazioni di pazienti, il mondo della scuola) saranno presenti, per portare il proprio contributo e per elaborare progetti condivisi. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali dei rappresentanti del ministero della Salute, del ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca e dall'intervento dell'OMS sul tema del World Hearing Day 2019: "Check your Hearing". Durante la giornata, sara' consegnato il riconoscimento di "Ambasciatore della Prevenzione 2019" al noto attore Antonello Fassari, che grazie alla sua sensibilita', contribuira' a diffondere il messaggio di prevenzione di "Nonno Ascoltami!". L'impegno di Fassari si aggiunge a quello di Lino Banfi e Bruno Vespa, gia' ambasciatori delle campagne della onlus. A seguire, saranno presentate tutte le iniziative di prevenzione dei disturbi uditivi: tra tutte, la campagna "L'Ospedale in Piazza" che quest'anno taglia l'importante traguardo delle dieci edizioni, con oltre 40 citta' coinvolte in tutta Italia e circa 10.000 persone che hanno eseguito screening uditivi

Leggi Tutto »