Redazione Notizie D'Abruzzo

A Salle (Pe) di scena le più belle canzoni di Lucio Battisti

Concerto dedicato a Lucio Battisti con il live de "I FORMULA RE", inziativa all'interno dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle. 


I Formula RE sono un quartetto che nasce con l'intento di riscoprire il lato musicale più sperimentale di Lucio Battisti. Accanto ai grandi classici del repertorio rivisitati in chiave rock, il gruppo propone anche i brani più eclettici tratti da album come “Anima Latina” e “Il Nostro Caro Angelo” per esplorare il variegato percorso musicale di Lucio, ricco di influenze che vanno dal blues e alla musica sudamericana. La formazione:LA Wash Uascio - voce e chitarra, Roberto Zaccagnini - chitarra e voce, Silvino D'ottavio - tastiere e voci, Francesco Liberatore - batteria.
 L'appuntamento è per Mercoledì 24 luglio 2019,  alle ore 21.30, in Piazza Beato Roberto a Salle (Pe).




Le  inziativa all'interno dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle proseguiranno con il seguente programma:

 

VENERDI 26 LUGLIO

ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)

 

SABATO 27 LUGLIO

ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)

ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)

 

DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA

ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME

ORE 11,15 SANTA MESSA

ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO

 

ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione Novità di Paese

ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA


 

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia: il programma di Bellestate 2019, tanti eventi e spettacoli

Musica, sport, tradizione, enogastronomia, folklore, cabaret, danza e tanto altro ancora. E’ il mix che contraddistingue l’edizione 2019 di Bellestate, che animerà Fossacesia fino alla fine del prossimo mese di agosto. 60 gli appuntamenti in programma, con alcune manifestazioni già proposte e che hanno incontrato il favore del pubblico. Una serie di appuntamenti che si svolgeranno in centro città, alla Marina, a Villa Scorciosa e nell’area monumentale di San Giovanni in Venere, Palazzo dei Priori, pensati per arricchire l’offerta turistica della città.
“Il menù che offriamo è ricco, variegato, importante – afferma il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio –. Come ogni stagione, non ci siamo limitati a riproporre le manifestazioni che già hanno riscosso un grande successo, come Naturalmente Fossacesia, il Festival Nazionale Adriatica Cabaret, giunto alla XIX edizione, o il concerto conclusivo dell’Orchestra Sinfonica Giovanile ‘Fedele Fenaroli’ nell’area dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Il nostro sforzo è stato incentrato a offrire un programma che guardasse sia al divertimento, che alla promozione della città. Sarà, insomma, un’estate per poter godere Fossacesia”. Oltre ai due eventi già citati, molti altri caratterizzeranno l’estate fossacesiana. Si va dal jazz, alla presentazione di libri. E ancora, la Festa della Bandiera Blu del 1° agosto, simbolo della Fee che Fossacesia si è aggiudicata per la 18ma volta consecutiva, alla moda, all’’enogastronomia: Naturalmente Fossacesia, Sagra degli Arrosticini , la tradizionale ‘Sagra della Marrocca’, a Villa Scorciosa. Altro importante evento, le Feste religiose e quelle patronali dedicate a San Donato nei giorni 7 e 8 agosto. “Sarà una stagione all’insegna del divertimento - spiega l’assessore Maura Sgriguoli –. Abbiamo lavorato molto e in fretta pur di proporre un cartellone di manifestazioni per tutti i gusti. Non dobbiamo dimenticare che la nuova Amministrazione è stata eletta il 26 maggio scorso, poco prima dell’avvio della stagione estiva. Nonostante tutto, gli ospiti che arrivano a Fossacesia e che hanno scelto la nostra città non solo per il sole, il mare e l’accoglienza, qui troveranno occasioni di svago ed intrattenimento. Nel programma ci sono diverse iniziative di grande attrattiva, che siamo sicuri sapranno cogliere l’apprezzamento del vasto pubblico della nostra spiaggia, dai giovani alle famiglie, a conferma della grande attrattività che Fossacesia continua ad avere”. Il programma completo di Bellestate 2019 è consultabile sulle broucher che sono state distribuite nei locali pubblici del territorio comunale e sul sito istituzionale del Comune di Fossacesia.

Leggi Tutto »

Spoil system, D’Eramo (Lega): basta inciuci in Abruzzo, si scelgano i migliori

"Scegliere le migliori figure professionali tra coloro che sono risultati idonei con il mandato di operare in maniera efficace". Sulle trattative, in pieno svolgimento, per le numerose nomine e l'attuazione dello spoil system in regione dopo la vittoria del centrodestra alle elezioni del 10 febbraio scorso, interviene il deputato aquilano Luigi D'Eramo, vice segretario regionale della Lega, ex assessore comunale dell'Aquila. "Basta inciuci. Ritengo - dice il parlamentare - che le nomine, a partire dai ruoli di direttori generali delle Asl abruzzesi, soprattutto quella dell'Aquila, essendo la mia provincia, debbano essere scelte tra le migliori figure professionali possibili emerse dai bandi, e che garantiscano immediatamente due condizioni: grande operativita' amministrativa e di visione strategica in accordo con la linea politica dell'assessorato, ma soprattutto totale inversione di marcia rispetto al presente e al recente passato, in modo tale da andare a scardinare metodi poco trasparenti, troppo spesso chiacchierati, che hanno imperversato e si sono ripetuti negli ultimi anni e spesso sono stati momento di incontro tra componenti di centrodestra e di centrosinistra dell'Aquila, una sorta di perversione politica che come Lega non condividiamo, combatteremo e contrasteremo finche' non saranno di nuovo garantite terzieta' e trasparenza". Per D'Eramo "lo stesso concetto e' da estendere alle altre importanti nomine".

 

Leggi Tutto »

Vertice sul nuovo polo scolastico per i Comuni del Medio Vastese

Vertice sul nuovo polo scolastico unico a servizio dei Comuni del Medio Vastese. Insieme al presidente della Regione Marco Marsilio e all'assessore Mauro Febbo presenti rappresentanti dei Comuni di Carunchio, Palmoli, Tufillo, Celenza sul Trigno, Torrebruna e San Giovanni Lipioni. La richiesta e' stata di interloquire con il Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali del ministero dell'Istruzione per portare a conclusione, nel piu' breve tempo possibile, la procedura amministrativa di impegno delle risorse a favore dell'Inail previste dalla legge 205/2017 (Legge di bilancio 2018) per realizzare un plesso unico a servizio dei 6 Comuni, in posizione baricentrica. Un progetto che rientra nella Strategia delle Aree Interne del Miur rispondente ai criteri di sicurezza, che eviterebbe chiusura di scuole nei paesi piu' piccoli o formazione di multiclassi che non gioverebbero alla formazione. In attesa che il Miur definisca tempi e termini del finanziamento, il sindaco di Palmoli, Giuseppe Rosario Masciulli, ha chiesto alla Regione di prorogare i termini per l'affidamento dei lavori per la costruzione di un edificio scolastico in localita' Fonte La Casa di Palmoli di almeno 180 giorni e di consentire la delocalizzazione del plesso, finanziato dalla Regione e dal Miur in seguito agli eventi sismici del 2016, in una localita' piu' a valle per renderla piu' vicina agli altri Comuni e di adeguare il finanziamento con fondi integrativi in caso di un eventuale mancato finanziamento del progetto del plesso unico del vastese di cui sopra.

Leggi Tutto »

Sanità, Verì: programmazione condivisa coi sindacati

"Ho voluto condividere con i sindacati la nostra programmazione sia della rete ospedaliera sia della rete territoriale. E' una programmazione finalizzata a tenere presente le realta' del territorio, quindi presenteremo al tavolo di monitoraggio la possibilita' di tenere aperti alcuni pronto soccorso, specialmente in zone disagiate come Penne, Popoli e altre, bisogna dare una sanita' di prossimita' a tutti". Lo ha detto l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', al termine di un incontro avuto questa mattina con i sindacati Cgil, Cisl e Uil. "Presenteremo anche la possibilita' di tenere aperto il punto nascita dell'ospedale di Sulmona, riorganizzando sia la messa in sicurezza sia quello che riguarda il personale; attiveremo ospedali in zone disagiate e presenteremo un programma della rete territoriale, complementare al riordino della rete ospedaliera". Per quanto riguarda Penne e Popoli, per Veri' si tratta di "due realta' importanti. Popoli deve andare avanti come apertura del pronto soccorso e per la riabilitazione. Penne e' un ospedale di base e chiediamo che dia una sicurezza in merito alle emergenze. Sui grandi ospedali - ha detto ancora l'assessore Veri' - Pescara e Chieti rimarranno riferimento, come anche Teramo e L'Aquila, vista l'esistenza di due universita' importanti"

Leggi Tutto »

Parco Maiella, D’Ascanio: Nomina a Presidente partitocratica e verticistica.


"In barba alle dichiarazioni da ultimo rilasciate in occasione della sua visita istituzionale alla sede del Parco Nazionale della Maiella di Sulmona, si apprende da fonti di stampa che il Presidente Marsilio sia in procinto di dar corso all'intesa funzionale alla nomina a Presidente dell'Ente di una personalità a lui vicina per ragioni eminentemente partitiche. L'impegno ad espletare una preventiva interlocuzione con la Comunità e i territori necessaria all'individuazione di una figura non solo competente, ma in grado di rappresentare, in maniera indipendente e propulsiva, le ragioni di tutela ambientale e di sviluppo territoriale della Maiella vengono pertanto archiviate a vantaggio di un'occupazione partitocratica di un ente considerato alla stregua di mero apparato di sottogoverno". Così il Presidente della Comunità del Parco Alessandro D'Ascanio, rieletto di recente con il preciso mandato di garantire una fase di transizione in grado di condurre in porto le importanti innovazioni introdotte per il tramite del lavoro del Consiglio Direttivo (su tutte, la proposta organica di nuovo Piano del Parco) stigmatizza con fermezza il metodo adottato per giungere alla nomina, "spronando le forze politiche presenti in Parlamento a tenere in debito conto le ragioni dei territori, degli Enti locali, dei cittadini residenti nel Parco stanchi di decisioni calate dall'alto per ragioni politiciste e lontane dalle esigenze di sviluppo della Maiella".

 

 

Leggi Tutto »

Rotondi: crisi di governo è opportunità per intese più vaste

"La crisi di governo è nei fatti, ma non va brandita come un'aggressione ai gialloverdi sconfitti. In fondo questa maggioranza sembrava la sola possibile, e loro ci hanno provato. Aveva limiti e si sono visti tutti. Ora la crisi può essere un'opportunità per intese più vaste, funzionali ad un riassetto delle istituzioni". Lo afferma Gianfranco Rotondi, presidente della fondazione Dc e vicepresidente dei deputati di Fi. "Il taglio dei parlamentari in sè - prosegue Rotondi- non è il male assoluto, ma va associato a riforme di sistema e solo un governo di larghe intese può accompagnarle. Il Pd e Fi - conclude - farebbero male a chiudersi a questa prospettiva, specie se nella maggioranza maturassero delle disponibilità"

Leggi Tutto »

Auto contro pullman, grave una ragazza 23enne

Una ragazza di 23 anni di Colonnella e' rimasta seriamente ferita in un incidente stradale avvenuto intorno alle tre di notte lungo la sopraelevata di San Benedetto del Tronto. La giovane era alla guida di una Renault Clio quando e' andata a sbattere contro un pullman che proveniva in senso opposto. Sul bus c'erano 31 persone oltre l'autista, nessuna delle quali e' rimasta ferita. Gravi invece le condizioni della giovane che e' stata estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco, soccorsa dai sanitari del 118 e poi trasferita all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona. 

Leggi Tutto »

Turismo, Montesilvano nella top 10 di momondo.it

Nel pieno della stagione estiva, l’Italia si appresta a ospitare nelle sue città sempre più turisti stranieri che quest’anno trascorreranno le proprie vacanze nella Penisola. La piattaforma digitale per la ricerca di voli e hotel momondo.it ha analizzato i propri dati per stilare la classifica delle 10 città italiane più amate dagli stranieri, evidenziando come le preferenze dei viaggiatori si dividano tra località ricche di cultura e destinazioni balneari.Roma, Venezia e Milano si confermano in vetta alla classifica, la Sicilia attrae per il mare. Anche quest’anno le città di Roma, Venezia e Milano si confermano regine della classifica come mete italiane più gettonate dagli stranieri, guadagnandosi lo status di destinazioni imprescindibili per chiunque viaggi nel Bel Paese. Per chi invece vuole trascorrere giornate all’insegna del relax e del mare, la Sicilia si dimostra una regione molto ricettiva e in grado di accogliere turisti stranieri nelle sue splendide località marittime. È infatti la regione preferita da chi visita il Bel Paese, con ben due città in classifica: Palermo (4°) e Catania (7°).

Il lago di Garda è la meta più costosa, mentre il mare abruzzese è a portata di portafoglio. Riva del Garda, incantevole destinazione adagiata sulla riva settentrionale del Lago di Garda, è la meta più costosa in classifica, con una tariffa media per notte di 169 euro, prezzo più alto del 12,4% rispetto alla seconda in classifica, Firenze. Segue Milano, che affermandosi sempre più come apprezzata meta turistica, subisce un aumento di tariffe del 28% rispetto allo scorso anno, proponendo prezzi medi per notte a partire da 118 euro, aggiudicandosi il titolo di terza città più costosa. Interessante invece la proposta di strutture di Montesilvano, in provincia di Pescara, che con un calo del 22% dei costi rispetto allo scorso anno e una tariffa media di 53 euro a notte si conferma la località più economica dove soggiornare.

Altra new entry della top 10 del 2019 è Riva del Garda, al sesto posto tra le destinazioni preferite da chi visita l’Italia, nonché come meta più costosa tra quelle in classifica. Amata soprattutto dai viaggiatori sportivi, che la apprezzano per le strutture ricettive perfette per gli amanti della bicicletta, questa località offre una moltitudine di attività adatte a visitatori di ogni tipo.Complice l’aumento del prezzo, del 5% rispetto allo scorso anno, Firenze scende all’ottavo posto, con tariffe medie per notte di 148 euro. Bari e Montesilvano chiudono la top 10. Le due destinazioni, entrambe per la prima volta in classifica, costituiscono una forte attrattiva per la loro vicinanza al mare oltre che per l’ottima cucina. 

Leggi Tutto »

Coldiretti, produzione di miele in calo del 41 per cento

Le api stremate dal caldo hanno smesso di volare e non svolgono piu' il lavoro di trasporto di nettare e polline, ma sono in pericolo anche le nuove covate che le operaie cercano di salvare dalla disidratazione evitando che le temperature nelle arnie superino i 33-36 gradi. E' quanto afferma la Coldiretti nel ricordare che la prima produzione nazionale di miele di acacia e agrumi, secondo i dati Ismea, e' crollata del 41% rispetto alle attese. Ora l'ondata di caldo africano rischia di dare il colpo di grazia agli alveari dove, sottolinea la Coldiretti, le api ventilatrici sono impegnate a rinfrescare l'interno agitando velocemente le ali in modo da ricambiare l'aria e quelle acquaiole portano invece acqua in forma di goccioline per raffreddare, a scapito della normale attivita' di impollinazione. Il risultato, precisa la Coldiretti, e' che quest'anno la produzione nazionale risultera' sotto gli oltre 23,3 milioni di chili del 2018. La stato di sofferenza delle api, che sono un indicatore dello stato di salute dell'ambiente, e' rappresentativo in realta' dello sconvolgimento provocato dal clima sulla natura, animali e piante. 

Leggi Tutto »