Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni regionali, Pagano: Forza Italia ha fornito un significativo contributo al successo della coalizione

 "La vittoria del centrodestra non è solo una questione di numeri, peraltro esaltanti, ma soprattutto di idee e di condivisione di programmi. Il risultato colto alle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale d'Abruzzo e la strepitosa affermazione del nostro candidato presidente, Marco Marsilio, sono l'ennesima conferma che il centrodestra, quando si presenta compatto, rispecchia appieno i desideri, le aspettative e le garanzie di buon governo, frutto dell'impegno, dell'esperienza e delle capacità delle candidate e dei candidati". Così, in una nota, il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano. "Forza Italia ha fornito un significativo contributo al successo della coalizione, impegnandosi ancora una volta per il conseguimento del risultato anche al prezzo di un passo indietro nella scelta del candidato presidente, in sintonia con Udc-Democrazia Cristiana-Idea, espressione dei due parlamentari Gianfranco Rotondi e Gaetano Quagliariello appartenenti ai gruppi di Fi di Camera e Senato. L'area moderata, nel suo complesso, è risultata decisiva e comunque molto competitiva, confermando che essa - conclude Pagano - è un imprescindibile punto di riferimento per coloro che credono seriamente in un rilancio dell'Abruzzo dopo la parentesi negativa del centrosinistra"

Leggi Tutto »

Di Sabatino (PD): la strada intrapresa è quella giusta

“Abbiamo sempre saputo che sarebbe stata una battaglia durissima, una battaglia in cui avremmo dovuto fare i conti con il trend nazionale, ma il risultato ottenuto in queste regionali dal centrosinistra e dallo stesso Partito Democratico ci dicono che la strada intrapresa è quella giusta”. Con queste parole Renzo Di Sabatino interviene per commentare il risultato delle elezioni regionali abruzzesi.

 “La coalizione guidata da Giovanni Legnini – continua Di Sabatino -, a cui va tutto il nostro grazie per essersi tanto speso in prima persona, insieme, ovviamente, a tutti i candidati, gli amministratori e gli attivisti, ha superato il 30 per cento, una percentuale molto alto rispetto a quello del centrosinistra nel panorama italiano.Legnini è riuscito a promuovere un progetto politico nuovo, di cui noi siamo stati parte propositiva, che ha visto l’adesione di forze liberali, progressiste e civiche, che sono riuscite a superare le divisioni che in passato ci hanno lacerato e a costruire un vero laboratorio di centrosinistra. Un laboratorio abruzzese, ma che sono certo avrà risvolti anche nazionali. Il Pd, che è stato orgogliosamente presente con il suo simbolo in queste elezioni, si è aperto e questo ci ha premiato", ha spiegato ancora Di Sabatino

Leggi Tutto »

Azione Politica, Zelli: Il nostro progetto civico premiato dagli abruzzesi

“Per Azione Politica è un progetto che si rinnova con slancio. Contribuire, grazie all’impegno civico, alla vittoria della coalizione di centrodestra conferma che la strada era quella giusta, che i nostri candidati hanno lavorato bene, che il programma di Azione Politica è stato condiviso”. Così Gianluca Zelli, coordinatore di AzP, a margine della conferenza stampa che si è tenuta stamani a Palazzo Silone all’Aquila, con i componenti della coalizione di centrodestra che ha portato all’elezione di Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo. 
“La squadra di Azione Politica, che ha ottenuto il 3.34% con 19446 voti, si è distinta sul territorio riportando risultati che raccontano la storia di un anno di vita straordinario. I miei complimenti vanno a tutti i candidati, a Roberto Santangelo che, eletto nel collegio dell’Aquila, sarà il nostro consigliere. Ancora - ha proseguito Zelli - ai colleghi di coalizione con cui abbiamo condiviso la sfida. E, soprattutto, a Marco Marsilio, il nostro presidente, quello che ha liberato l’Abruzzo e in cui confidiamo perché gli restituisca dignità e forza”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, Comune partner di Confartigianato per un programma Erasmus

 

Un’opportunità  per tutti gli studenti delle scuole superiori cittadine,  una possibilità di mettere in evidenza la città in numerose località straniere, un modo, anche, per fare promozione turistica. Sono tante le chiavi di lettura del Progetto di mobilità transnazionale predisposto da Confartigianato di Pescara nell’ambito del programma Erasmus + Ka1 Vet a cui il Comune ha aderito con entusiasmo.

Confartigianato mette a disposizione le borse di studio che daranno ai giovani beneficiari l’opportunità di formarsi e ampliare le proprie competenze professionali all’estero per un periodo di 4 mesi. Le borse di studio copriranno tutti i costi di viaggio, alloggio, vitto, assicurazione, volo andata e ritorno per ciascun partecipante, oltre alla ricerca dell’azienda idonea al profilo e alla caratteristiche di ogni studente.

«L’adesione, completamente gratuita, da parte del Comune di Montesilvano al progetto di mobilità transnazionale predisposto da Confartigianato Pescara», spiega il sindaco, Francesco Maragno, «è importante in quanto si inserisce in un circolo virtuoso che consente ai nostri ragazzi di andare a studiare all’estero, perfezionare la conoscenza delle lingue straniere, portare il nome della nostra città in Europa e, inoltre, potrà dare anche chance future in chiave occupazionale visto che il programma Erasmus + Ka1 Vet è realizzato in collaborazione con imprese e associazioni del territorio. Abbiamo inviato la lettera di intenti con la quale offriamo la disponibilità a partecipare a questa iniziativa. Non è la prima volta che le scuole cittadine vengono coinvolte in programmi di studio e di stages all’estero e, a tal proposito», conclude il primo cittadino, «voglio sottolineare che questo filone di interventi si inserisce nel piano più generale dei nostri gemellaggi con le città straniere che sono una chiave di volta per cercare opportunità di effettive opportunità di conoscenza, di professionalizzazione, di crescita reciproca». 

Leggi Tutto »

Street basket, iniziati i lavori per il campo di Fosso Foreste

Un nuovo campo di street basket sarà presto disponibile in via Fosso Foreste, all’angolo con via Pieramico, al servizio di una zona molto popolosa. I lavori sono già iniziati da qualche giorno ed entro il mese, dopo i tempi tecnici per la realizzazione, la piccola struttura sarà a disposizione di giovani e non che vogliano cimentarsi con quest’attività sportiva, nata negli Stati Uniti ma sempre più diffusa anche in Europa e in Italia. Gli impianti di street basket (da tre contro tre) èrevede una piazzola semicircolare attrezzata su un’area verde. Il costo del lavoro è di 15 mila euro.

«L’obiettivo della giunta guidata dal sindaco Maragno», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «è quello di promuovere interventi per la sostenibilità ambientale e le politiche giovanili. Con questi campi per pallacanestro, o con le aree di gioco per il beach volley, puntiamo a offrire ai giovani dei punti di aggregazione, oltre che permettere loro di fare attività fisica all’aria aperta. Certo, non è trascurabile nemmeno l’aspetto estetico, il fatto, cioè, che con questi piccoli impianti si possano rendere più accoglienti giardini e spazi verdi. Dall’inizio del nostro insediamento abbiamo avviato un lungo e completo percorso di ammodernamento degli spazi urbani che, mi pare, abbia dato ottimi risultati in tutta la città».

Leggi Tutto »

Azione Politica importante per la vittoria del centrodestra

“Per Azione Politica è un progetto che si rinnova con slancio. Contribuire, grazie all’impegno civico, alla vittoria della coalizione di centrodestra conferma che la strada era quella giusta, che i nostri candidati hanno lavorato bene, che il programma di Azione Politica è stato condiviso”. Così Gianluca Zelli, coordinatore di AzP, a margine della conferenza stampa che si è tenuta stamani a Palazzo Silone all’Aquila, con i componenti della coalizione di centrodestra che ha portato all’elezione di Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo. 
“La squadra di Azione Politica, che ha ottenuto il 3.34% con 19446 voti, si è distinta sul territorio riportando risultati che raccontano la storia di un anno di vita straordinario. I miei complimenti vanno a tutti i candidati, a Roberto Santangelo che, eletto nel collegio dell’Aquila, sarà il nostro consigliere. Ancora - ha proseguito Zelli - ai colleghi di coalizione con cui abbiamo condiviso la sfida. E, soprattutto, a Marco Marsilio, il nostro presidente, quello che ha liberato l’Abruzzo e in cui confidiamo perché gli restituisca dignità e forza”.

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, il nuovo Consiglio

Ecco il nuovo consiglio regionale, composto da 31 consiglieri, 29 eletti piu' i due candidati presidente piu' votati: la maggioranza di centrodestra ha 18 seggi (10 Lega, 3 Forza Italia, 2 Fratelli d'Italia, uno Azione politica, uno Udc-Dc-Idea, candidato presidente vincitore), mentre alla minoranza ne spettano 13 (7 M5S, 3 Pd, uno Legnini presidente, uno Abruzzo in Comune-Regione Facile, candidato presidente giunto secondo). La maggioranza, capeggiata dal presidente Marco Marsilio, e' cosi' composta. Lega (10): Nicola Campitelli, Manuele Marcovecchio, Sabrina Bocchino, Emanuele Imprudente, Angelo Simone Angelosante, Vincenzo D'Incecco, Nicoletta Veri', Pietro Quaresimale, Emiliano Di Matteo, Antonio Di Gianvittorio. Fi (3): Mauro Febbo, Lorenzo Sospiri, Umberto D'Annuntiis. FdI (2): Guido Quintino Liris, Guerino Testa. Udc-Dc-Idea (1): Marianna Scoccia. Azione Politica (1): Roberto Santangelo. La componente di minoranza del centrosinistra, capeggiata dal candidato presidente giunto secondo, Giovanni Legnini, e' la seguente. Pd (3): Silvio Paolucci, Antonio Blasioli, Dino Pepe. Legnini Presidente (1): Americo Di Benedetto. Abruzzo in Comune-Regione Facile: Sandro Mariani. La minoranza e' completata dai sette consiglieri del Movimento Cinque Stelle. M5S (7): Sara Marcozzi, Pietro Smargiassi, Francesco Taglieri Sclocchi, Domenico Pettinari, Barbara Stella, Giorgio Fedele, Marco Cipolletti.

Come cambia il voto in Abruzzo

Il Pd, terzo partito in Abruzzo, perde oltre il 14% di consensi rispetto alle regionali del 2014, quando aveva ottenuto 25,51% delle preferenze: il risultato odierno è al 11,15% con una perdita di oltre 105 mila voti. Anche Fi perde consenso rispetto alle ultime regionali, passando dal 16,75% del 2014 al 9,1%, perdendo oltre 58 mila voti. Il M5S perde oltre un punto di percentuale passando dal 20,99 del 2014 al 19,70%, con 23 mila voti in meno. FdI è il quinto partito in regione che raddoppia i suoi voti, passando dal 2,95% (si presentava con Alleanza Nazionale nel 2014) al 6,50%, con 38.813 preferenze. La Lega, primo partito in Abruzzo con il 27,52% nel 2014 non si era presentata alle regionali; alle politiche del 2018 aveva preso il 13,80% alla Camera e il 13,93% al Senato

 

Questo l’elenco degli eletti al Consiglio regionale.

 

Provincia di Chieti

Lega

Campitelli Nicola              8.160    

Marcovecchio Manuele               4.305    

Bocchino Sabrina             3.777    

Forza Italia

Febbo Mauro                    5.553

Pd

Paolucci Silvio                    6.349    

Movimento 5 Stelle

Marcozzi Sara                    6.535    

Smargiassi Pietro             3.325    

Taglieri Sclocchi Francesco 3.094             

 

Provincia L'Aquila

Lega

Imprudente Emanuele 8.794    

Angelosante Simone     3.872    

Liris Guido Quintino       6.168    

Udc

Scoccia Marianna            5.257    

Azione politica

Santangelo Roberto       2.645    

Legnini Presidente

Di Benedetto Americo “Chicco”               4.041    

Movimento 5 Stelle

Fedele Giorgio  2.875    

 

Provincia di Pescara

Lega

D'incecco Vincenzo        6.681    

Veri' Nicoletta   4.934    

Fratelli d’Italia

Testa Guerino   2.743    

Forza Italia

Sospiri Lorenzo 6.012    

Pd

Blasioli Antonio                3.763    

Movimento 5 Stelle

Pettinari Domenico        9.563    

Stella Barbara    2.282    

 

Provincia di Teramo

Lega

Quaresimale Pietro        8.838    

Di matteo Emiliano         8.477    

Di Gianvittorio Tony        6.188    

Forza Italia

D'annuntiis Umberto     5.569    

Pd

Pepe Dino          5.413  

Abruzzo in Comune – Regione Facile

Mariani Sandro 4.109    

Movimento 5 Stelle

Cipolletti Marco               2.182    

 

 

 

Leggi Tutto »

Come cambia il voto in Abruzzo

Il Pd, terzo partito in Abruzzo, perde oltre il 14% di consensi rispetto alle regionali del 2014, quando aveva ottenuto 25,51% delle preferenze: il risultato odierno è al 11,15% con una perdita di oltre 105 mila voti. Anche Fi perde consenso rispetto alle ultime regionali, passando dal 16,75% del 2014 al 9,1%, perdendo oltre 58 mila voti. Il M5S perde oltre un punto di percentuale passando dal 20,99 del 2014 al 19,70%, con 23 mila voti in meno. FdI è il quinto partito in regione che raddoppia i suoi voti, passando dal 2,95% (si presentava con Alleanza Nazionale nel 2014) al 6,50%, con 38.813 preferenze. La Lega, primo partito in Abruzzo con il 27,52% nel 2014 non si era presentata alle regionali; alle politiche del 2018 aveva preso il 13,80% alla Camera e il 13,93% al Senato

Leggi Tutto »

Studio Luiss, il 30 per cento dei voti ottenuti dalla Lega proviene dal M5S

Nei flussi elettorali a Pescara fra politiche 2018 e regionali 2019 si nota che il 30% dei voti ottenuti dalla Lega proviene dal Movimento 5 Stelle. E' quanto emerge da uno studio pubblicato dal Centro italiano Studi Elettorali della Luiss sulle stime dei flussi elettorali a Pescara. Il diagramma di Sankey mostra in forma grafica appunto come una parte dei voti del Movimento 5 Stelle alle politiche del 2018 siano passati alla Lega in occasione del voto regionale di ieri.

Leggi Tutto »

M5S ha perso dalle Politiche 186 mila voti

Il M5S in Abruzzo ha perso moltissimi voti come si evidenzia dal confronto coi risultati delle politiche del 4 marzo scorso. In termini di voti dai 303 mila voti delle Politiche nella circoscrizione Abruzzo si passati ai 117.502 del voto alle regionali. E' vero anche che da una affluenza del 75% si è passati al 53,11% e che si tratta di elezioni dal carattere diverso. Lo dimostra anche il confronto con i 4 collegi provinciali alle regionali e i 5 collegi uninominali: nel collegio di Pescara il 4 marzo scorso il M5S prese il 41,28%, alle regionali il 23,54%. A Chieti dal 41,15% al 24,32%, tenendo presente che nell'uninominale di Vasto il Movimento si era attestato al 42,98%. All'Aquila dal 32,98% al 13,33%. A Teramo dal 40,58% si passa al 18,31%.

Leggi Tutto »