Sono diciotto, per complessivi 5 milioni 343.130,69 euro, i progetti ammessi in Abruzzo al finanziamento per il biennio 2019-2020, sui 180 milioni destinati dal ministero per i Beni e le Attivita' culturali alla tutela del patrimonio culturale. Il programma approvato dal ministro Alberto Bonisoli comprende in Italia 595 interventi. Tra i progetti finanziati in Abruzzo, le cifre piu' significative vanno al completamento di recupero e valorizzazione dei siti archeologici di Chieti (1.550.000 euro), restauro della Domus Romana di Teramo (1.700.000 euro) e dei dipinti murali dell'abside e delle navate della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad Atri (700.000 euro). Il MiBAC provvedera', inoltre, alla messa in sicurezza della Chiesa di San Marco all'Aquila e al completamento dell'allestimento del Museo Archeologico Alba Fucens a Massa d'Albe, ciascuno con 300.000 euro.
Leggi Tutto »Presentato il programma dei festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle (Pe)
Tornano a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V.
Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Le manifestazioni inizieranno domenica 14 Luglio 2019 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri
La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.
Il programma completo delle festività:
PARROCCHIA S.S. SALVATORE DI SALLE COMUNE DI SALLE
COMITATO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL BEATO ROBERTO DA SALLE
FESTE PATRONALI IN ONORE DEL
BEATO ROBERTO DA SALLE
Discepolo di San Pietro Celestino
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI
13-14-15-16-17-18-21-24-26-27-28 LUGLIO 2019
SABATO 13 LUGLIO
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18,00 S. MESSA IN PIAZZA CON ESPOSIZIONE DELLA RELIQUIA (“BRACCIO”) DEL BEATO ROBERTO
DOMENICA 14 LUGLIO “I PALMENTERI”
ORE 10 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “SALLE E I SALLESI” a cura di Mario Iannucci (ex edificio scolastico)
ORE 10,45 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 11.15 SANTA MESSA
ORE 17.30 “I PALMENTERI” (caratteristica rievocazione di usi, costumi, musiche, con suggestiva sfilata per la raccolta dei doni e tradizionale vendita della legna)
LUNEDI 15 LUGLIO FESTA DELL’EMIGRANTE
ORE 18,30 SANTA MESSA
ORE 21,00 CONCERTO FOLKLORISTICO dell’Associazione corale “Figlia di Iorio” di ORSOGNA (CH) - durante l’intervallo i Sindaci di Salle e di Orsogna saluteranno gli emigranti
MARTEDÌ 16 LUGLIO FESTA DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18.00 S. MESSA E PROCESSIONE CON IL QUADRO DELLA MADONNA DEL MONTE CARMELO
MERCOLEDI 17 LUGLIO VIGILIA DELLA FESTA
ORE 17,30 NOVENA IN ONORE DEL BEATO ROBERTO
ORE 18,30 BREVE PROCESSIONE e APERTURA DEL GIUBILEO – a seguire ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e S. MESSA CELEBRATA DA S.E. MONS. BRUNO FORTE, Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto
Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 21.00 “OPERA SECONDA” POOH TRIBUTE BAND in concerto
ORE 24,00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
MERCOLEDI 18 LUGLIO FESTA PATRONALE
ORE 9,00 CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLA CORONA AI CADUTI
ORE 9.45 ACCOGLIENZA DEGLI AMICI DI MORRONE DEL SANNIO (CB)
ORE 11.00 S. MESSA E SOLENNE PROCESSIONE per le vie del paese con la STATUA DEL BEATO ROBERTO
ORE 13,30 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
ORE 18.30 SANTA MESSA
ORE 21,30 GRAN CONCERTO BANDISTICO CITTA’ DI CHIETI diretto dal M° MARCO VIGNALI
ORE 24.00 GRANDI FUOCHI PIROTECNICI
Durante l’intera giornata si esibirà il Complesso bandistico Città di Chieti
DOMENICA 21 LUGLIO GIORNATA DEI BAMBINI
ORE 17,00 GONFIABILI IN PIAZZA CON GLI ANIMATORI
ORE 21,00 SPETTACOLO DI MAGIA “UN’ORA…DARIO”
MERCOLEDI 24 LUGLIO
ORE 22,00 FORMULA RE CANTA LUCIO BATTISTI (Piazza Cesare Battisti)
VENERDI 26 LUGLIO
ORE 21,00 CONCERTO IN CHIESA QUARTETTO D’ARCHI (Chiesa S.S. Salvatore)
SABATO 27 LUGLIO
ORE 17,30 GIOCHI POPOLARI IN PIAZZA (la manifestazione sarà preceduta da una rievocazione degli antichi giochi sallesi)
ORE 21,30 CINEMA IN PIAZZA (il film sarà preceduto dalla proiezione del documentario “La teoria delle corde armoniche”, realizzato nel 2016 nell’ambito del Progetto “Rete Tramontana”)
DOMENICA 28 LUGLIO OTTAVA DELLA FESTA
ORE 8,30 MATINÉE MUSICALE del Complesso bandistico di CARAMANICO TERME
ORE 11,15 SANTA MESSA
ORE 18,30 SANTA MESSA – a seguire BREVE PROCESSIONE, REPOSIZIONE DELLA STATUA DEL BEATO ROBERTO e CHIUSURA DEL GIUBILEO
ORE 21,30 SPETTACOLO TEATRALE “DOTTORE... MI POSSO FIDARE?” a cura dell’Associazione “Novità di Paese”
ORE 24.00 TRADIZIONALE BALLO DELLA PUPA IN PIAZZA
Dal 14 AL 28 LUGLIO SARÀ ALLESTITA UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO L’EX EDIFICIO SCOLASTICO A CURA DI MARIO IANNUCCI
I FUOCHI PIROTECNICI SARANNO CURATI DALLA DITTA “CAV. CONSTANTINO PACE”
L’ILLUMINAZIONE SARÀ A CURA DALLA DITTA “ANTONIO MAMMARELLA”
Ove non diversamente indicato, tutte le manifestazioni si svolgeranno in Piazza Beato Roberto.
IL PARROCO IL COMITATO
Leggi Tutto »
Visita del Consigliere d’Ambasciata di Russia in Abruzzo
L’Associazione degli italiani amici della Russia, in collaborazione con la Regione Abruzzo e con alcune amministrazioni locali, ha organizzato una visita di due giorni per il Primo Consigliere d’Ambasciata, Dmitry Gurin. Scopo del viaggio del diplomatico è quello di verificare lo stato dell’arte dell’Associazione presieduta da Lorenzo Valloreja ed effettuare un sopraluogo nei territori oggetto della futura visita dell’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa, Sergey Razov.
L'obiettivo è quello di inaugurare una grande manifestazione di interscambio culturale e di promozione del territorio abruzzese che vedrà, quale primo protagonista ed ospite della celebrazione, l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov. Quest’ultimo è già stato insignito della “Cittadinanza Onoraria” da parte del Comune di Loreto Aprutino e del “Premio Tre Colli” dal Comune di Montesilvano.
«Ci attendiamo molto da questa visita che è propedeutica all’arrivo di Sua Eccellenza l’Ambasciatore, non tanto per le ricadute economiche ed occupazionali, che di certo potranno esserci con l’avvio di un adeguato interscambio culturale ed economico tra i nostri due poli, il russo e l’italiano, quanto per la possibilità dell’Abruzzo di divenire terra di pace e di dialogo, ponte tra due mondi, l’occidente e l’oriente» ha dichiarato il Presidente Valloreja.
Leggi Tutto »
A Chieti tornano le manifestazioni del Giardino delle Pubbliche Letture
Tornano le manifestazioni del “Giardino delle Pubbliche Letture” 2019 ideato e organizzato dal Comitato Cittadino per la salvaguardia e rilancio di Chieti, coordinato da Giampiero Perrotti, referente del Comitato per la Rassegna Cinzia Di Vincenzo.
Mercoledì 10 Luglio 2019 dalle ore 21.15 si terrà la prima delle serate previste presso il Giardino Chiostrale del Convitto Nazionale G.B.Vico Chieti in cui sarà protagonista l’Associazione Musicale Culturale “Arabona”, presieduta da Frank William Marinelli, Associazione Capofila e Coordinatrice delle serate al Chiostro del Convitto Nazionale G.B.Vico Chieti all’interno della Rassegna “Il Giardino delle Pubbliche Letture” 2019. L’Associazione “Arabona”, molto attiva sulla città di Chieti, in collaborazione con Avis Comunale di Chieti e “San Giorgio Scuola Educaform”-Pescara, organizza la serata denominata “Notte di note magiche” con il concerto d’eccezione del noto Violinista di successo Valentino Alessandrini, protagonista di tour in tutta Italia, nel Regno Unito e nel mondo. Ragazzo di 24 anni partito da Amandola diplomato e laureato al Conservatorio “Rossini” di Pesaro e arrivato a suonare nel tempio della musica classica della Symphony Hall di Birmingham. Selezionato dalla Nike per suonare all’evento mondiale Breakings 2 svolto all’autodromo di Monza. Presidente dell’Associazione e Direttore Artistico Frank William Marinelli, interventi di Piero Caruso e Barbara Francesca Pambianchi della San Giorgio Scuola Educaform. Ad impreziosire l’evento le opere pittoriche dell’Artista Rita D’Emilio, socia dell’Associazione Arabona componente del “Gruppo Mostre d’arte Arabona” dell’Associazione, che ha allestito mostre nei più importanti Musei Italiani tra cui il Museo Cerio di Capri, una sua opera è presente nel Kunstmuseum di Basilea (Svizzera). Una serata che conferma l’Associazione musicale culturale in prima linea, di riferimento anche a Chieti, oltre che a Manoppello.
Il Presidente Frank William Marinelli ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di portare a Chieti, il noto Violinista di successo Valentino Alessandrini, protagonista di tour di successo in tutta Italia e nel mondo. Ringrazio il Rettore-Dirigente Scolastico Prof.ssa Paola Di Renzo per la disponibilità del suggestivo giardino Chiostrale del Convitto G.B.Vico.”
Leggi Tutto »
La famiglia Fracassi dona un defibrillatore alla Cattedrale di San Panfilo di Sulmona
Una curiosità: sul territorio il Comune maggiormente cardioprotetto è quello di Scanno con 15 defibrillatori funzionanti e 400 persone formate.
Francavilla al Mare: al via il concorso Balconi Fioriti
Coldiretti, ‘stranieri’ 8 pesci su 10 consumati in Italia
Sono stranieri quasi 8 pesci su 10 consumati in Italia dove è già scattato a inizio aprile il 'Fish Dependence Day', data che identifica simbolicamente la fine di pesce, molluschi e crostacei da approvvigionamento interno e l'inizio delle importazioni e della dipendenza dal pesce estero, fino a fine anno. È quanto denuncia Coldiretti Impresapesca in occasione del 'Fish Dependence Day' in Europa nel sottolineare che a mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello made in Italy
Nei mari italiani si pescano ogni anno circa 180 milioni di chili di pesce cui vanno aggiunti gli oltre 140 milioni di kg prodotti in acquacoltura - spiega ColdirettiImpresapesca - mentre le importazioni dall’estero hanno ormai superato il miliardo di chili, secondo un’analisi su dati Istat relativi al 2018. Una situazione che lascia spazio agli inganni, dal pangasio del Mekong venduto come cernia al filetto di brosme spacciato per baccalà, fino all’halibut o la lenguata senegalese commercializzati come sogliola. Una frode in agguato sui banchi di vendita in Italia e soprattutto nella ristorazione dove non è obbligatorio indicare la provenienza. Tra i trucchi nel piatto più diffusi in Italia ci sono anche - continua la Coldiretti Impresapesca - il polpo del Vietnam spacciato per nostrano, lo squalo smeriglio venduto come pesce spada, il pesce ghiaccio al posto del bianchetto, il pagro invece del dentice rosa o le vongole turche e i gamberetti targati Cina, Argentina o Vietnam, dove peraltro è permesso un trattamento con antibiotici che in Europa sono vietatissime in quanto pericolosi per la salute
Leggi Tutto »Istat: A maggio vendite dettaglio grande distribuzione -0,4%
Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, a maggio il valore delle vendite al dettaglio registra una diminuzione sia per la grande distribuzione (-0,4%) sia, in misura più rilevante, per le imprese operanti su piccole superfici (-3,6%), mentre si presenta crescita il commercio elettronico (+10,6%). Lo rileva l'Istat, osservando che come si confermi l'ampliamento, già osservato in aprile del differenziale di crescita tra le imprese di piccola dimensione, sotto i 5 addetti, che vedono una flessione tendenziale del 4,8%, e quelle grandi, con oltre 50 addetti, che registrano un modesto incremento (+0,4%)
Una dinamica simile, seppure meno ampia, caratterizza i primi cinque mesi del 2019. Le vendite delle piccole imprese risultano infatti in calo (-1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018), mentre le grandi imprese, nello stesso arco temporale, mostrano un incremento dell'1,4%.
Leggi Tutto »Chieti, aperte le Terme romane
Da giovedi' 11 luglio al 30 settembre 2019 si potra' accedere liberamente alle Terme romane di Chieti ogni giovedi', venerdi' e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30 grazie al protocollo siglato tra Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo e Associazione 'Voci di dentro'. Scopo dell'accordo e' favorire la fruizione del patrimonio culturale cittadino, offrendo opportunita' di risocializzazione e lavorative a persone svantaggiate. I volontari dell'Associazione e le persone in pena alternativa, messe alla prova o semiliberi, affidate a 'Voci di dentro', gestiranno gratuitamente l'apertura del sito archeologico e l'afflusso del pubblico per l'intera stagione estiva.
Leggi Tutto »Presentato il calendario delle manifestazioni estive a Tocco da Casauria
Un calendario di manifestazioni estive che spazia tra eventi culturali, musica, sport, arte, enogastronomia, territorio e animazione, quello di Tocco da Casauria 2019. Eventi nel centro storico del paese, ma anche in location adatte alle tanti attività sportive che carattetizzano il paese, veicoleranno i mesi di luglio, agosto, settembre per i cittadini del paese e per i tanti turisti che visitano ogni anno Tocco da Casauria e il suo territorio.
.