Nei flussi elettorali a Pescara fra politiche 2018 e regionali 2019 si nota che il 30% dei voti ottenuti dalla Lega proviene dal Movimento 5 Stelle. E' quanto emerge da uno studio pubblicato dal Centro italiano Studi Elettorali della Luiss sulle stime dei flussi elettorali a Pescara. Il diagramma di Sankey mostra in forma grafica appunto come una parte dei voti del Movimento 5 Stelle alle politiche del 2018 siano passati alla Lega in occasione del voto regionale di ieri.
Leggi Tutto »M5S ha perso dalle Politiche 186 mila voti
Il M5S in Abruzzo ha perso moltissimi voti come si evidenzia dal confronto coi risultati delle politiche del 4 marzo scorso. In termini di voti dai 303 mila voti delle Politiche nella circoscrizione Abruzzo si passati ai 117.502 del voto alle regionali. E' vero anche che da una affluenza del 75% si è passati al 53,11% e che si tratta di elezioni dal carattere diverso. Lo dimostra anche il confronto con i 4 collegi provinciali alle regionali e i 5 collegi uninominali: nel collegio di Pescara il 4 marzo scorso il M5S prese il 41,28%, alle regionali il 23,54%. A Chieti dal 41,15% al 24,32%, tenendo presente che nell'uninominale di Vasto il Movimento si era attestato al 42,98%. All'Aquila dal 32,98% al 13,33%. A Teramo dal 40,58% si passa al 18,31%.
Leggi Tutto »Istat, nel 2018 cresce il numero di turisti
Nel 2018, rileva l'Istat, cresce il numero di turisti: in media, in un trimestre hanno viaggiato il 25,9% dei residenti (21,7% nel 2017). Nella stagione estiva e' partito per le vacanze oltre un terzo della popolazione (+8,8% rispetto all'estate 2017). In questo periodo, la durata media si e' ridotta leggermente rispetto al 2017 (7,8 notti). Gli alloggi privati si confermano la sistemazione preferita, soprattutto per le vacanze lunghe (61,1% dei viaggi, 64,5% delle notti) mentre le strutture collettive sono piu' frequentate per i viaggi di lavoro (77,7% dei viaggi e 59,9% delle notti). Il 56,2% dei viaggi e' prenotato direttamente (+20,5% rispetto al 2017), il 36,5% avviene senza prenotazione e solo il 6,6% tramite agenzia. Negli ultimi cinque anni, sono in costante aumento i viaggi prenotati via Internet, dal 31,8% nel 2014 al 46,0% nel 2018.
Tra le motivazioni delle vacanze, circa la meta' e' per riposo o svago; seguono le attivita' culturali (21,0%) anche se i residenti visitano, in proporzione, il patrimonio artistico, monumentale o archeologico piu' all'estero che in Italia (38,4% contro 16,6%). L'auto rimane il mezzo di trasporto piu' utilizzato per viaggiare (59,2% dei viaggi), soprattutto per le vacanze brevi (70,8%, +28% rispetto al 2017). Seguono aereo (19,8%) e treno (10,0%). Nel 2018 le escursioni, cioe' gli spostamenti senza pernottamento, sono 83 milioni e 594 mila (+19,5% rispetto al 2017), effettuate in Italia nel 98,5% dei casi.
Leggi Tutto »Rotondi: respinta l’Opa ostile degli alleati
"In Abruzzo il gruppo parlamentare di Fi esprimeva due liste:quella di partito e la Dc/Udc;la somma di queste liste supera il 12 per cento dei voti a cui vanno sommati quelli di una civica di matrice forzista e siamo ben oltre il 15 per cento delle elezioni politiche. La futura lista europea del Ppe promette dunque di superare il risultato delle elezioni politiche,specie considerando l'ora ostile degli alleati:Lega e Fratelli d'Italia hanno candidato piu' forzisti e democristiani di quanti ne abbiamo candidati noi. Auguri a Marsilio che governera' con autorevolezza la svolta dell'Abruzzo". Cosi' Gianfranco Rotondi presidente della federazione Dc e vice presidente del gruppo di Forza Italia.
Leggi Tutto »Marsilio: La sconfitta del Movimento cinque stelle ha del clamoroso
"La sconfitta del Movimento cinque stelle ha del clamoroso". Lo ha detto Marco Marsilio, neo presidente della Regione Abruzzo, a 24Mattino Radio 24, commentando la sua vittoria e il risultato del Movimento Cinque Stelle alle regionali.
"Cinque anni fa - ha spiegato il neo governatore - i 5 Stelle erano un movimento nuovo, molto acerbo. Ma oggi vengono da cinque anni di opposizione, hanno avuto dei consiglieri regionali che hanno potuto farsi conoscere sul territorio. Alle elezioni politiche avevano preso il 40 per cento e vinto in quasi tutti i collegi uninominali". "Quello di oggi è quindi un risultato molto deludente e credo che i 5 Stelle debbano fare una seria autocritica", ha concluso Marsilio.
Con 299.949 voti pari al 48,03% delle preferenze Marco Marsilio, candidato da Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Azione politica e Udc, e' il nuovo presidente della Regione Abruzzo. Il risultato emerge dallo scrutinio definitivo di tutte le 1.633 sezioni dove si e' votato ieri. Giovanni Legnini, presentato da Pd, Leu, Centro democratico, Centristi per l'Europa e da altre liste civiche, ha ottenuto invece il 31,28% delle preferenze, e la candidata del Movimento 5 stelle Sara Marcozzi il 20,20%. Stefano Fajani di Casapound Italia ha ottenuto infine lo 0,47% dei voti.
''L'Abruzzo torna al centrodestra, che si conferma coalizione affidabile e del fare. Bene il risultato di Marco Marsilio che ha schiacciato il Movimento 5Stelle, assente in questa tornata elettorale. Una certezza ritrovata, ma anche un avvertimento per il governo giallo-verde: nei territori dove c'è bisogno di una guida 'del fare' si sceglie il centrodestra''. Così Il deputato abruzzese di Forza Italia, Antonio Martino, commissario del coordinamento comunale azzurro del capoluogo regionale
Leggi Tutto »Elezioni regionali: la Lega primo partito con 27,54%
La Lega in Abruzzo ha raggiunto il 27,54% dei voti alle regionali. Nel
campo del centrodestra Forza Italia al 9,07%, FdI 6,44%, Azione
Civile 3,25%, Udc 2,88%. Nel centrosinistra Pd all'11,13%, Lista
per Legnini 5,56%, Abruzzo in Comune 3,88%, Progressisti 3,77%,
Abruzzo Insieme 2,68%, Centro Democratico 2,34%, Centristi per
l'Europa 1,31%, Avanti Abruzzo 0,54%. M5S è al 19,7%, Casapound
0,42%.
Leggi Tutto »
Regionali: Marsilio oltre 48%
Quando mancano poche sezioni da scrutinare non cambia il quadro delle regionali in Abruzzo: il centrodestra con Marco Marsilio è in testa con oltre 48% dei voti. Segue Giovanni Legnini, centrosinistra, al 31,43%, poi il M5S con il 20,05%. Casapound è allo 0,46%.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, i dati delle liste
Sezioni Presidente: 1.347 / 1.633 - Sezioni Liste circoscrizionali: 1.335 / 1.633
Voti
MARSILIO MARCO
239.934
48,70%
LEGA
130.279
27,86
FORZA ITALIA
43.040
9,20
FRATELLI D'ITALIA
31.779
6,79
AZIONE POLITICA
15.108
3,23
UNIONE DI CENTRO - DEM.CRISTIANA - IDEA
13.007
2,78
Totale liste
233.213
49,87%
LEGNINI GIOVANNI
154.123
31,28
PARTITO DEMOCRATICO
52.939
11,32
LEGNINI PRESIDENTE
26.759
5,72
ABRUZZO IN COMUNE - REGIONE FACILE
18.057
3,86
PROGRESSISTI - LIBERI E UGUALI
12.451
2,66
ABRUZZO INSIEME - ABRUZZO FUTURO
11.597
2,48
CENTRO DEMOCRATICO +ABRUZZO
10.619
2,27
CENTRISTI X L'EUROPA
6.261
1,33
AVANTI ABRUZZO - ITALIA DEI VALORI
4.736
1,01
Totale liste
143.419
30,67
MARCOZZI SARA
96.245
19,53
MOVIMENTO 5 STELLE
89.071
19,04
FLAJANI STEFANO
2.295
0,46
CASAPOUND ITALIA
1.897
0,40
Elezioni regionali, Martino: Forza Italia tiene
"Pare che Fi tiene se si considera che la lista Dc di Rotondi alle politiche era nella lista di Fi, quindi c'è una nostra sostanziale tenuta, di buon auspicio per le Europee e per un cambio di rotta che porti il centrodestra al Governo del Paese". Così il deputato abruzzese di Forza Italia Antonio Martino, segretario organizzativo regionale, sui dati delle regionali abruzzesi. "La vera riflessione politica è che la Lega prende i voti persi dal Movimento cinque stelle in una misura superiore a quanto si aspettava - spiega ancora il 42enne parlamentare - il centrodestra ha ottenuto una vittoria schiacciante con una Lega straripante, con Forza Italia che sarà protagonista. Insieme al presidente Berlusconi i deputati 40enni sono pronti a continuare il rinnovamento iniziato alle Politiche del 4 marzo scorso", conclude Martino.
Leggi Tutto »Elezioni regionali, Salvini: grazie Abruzzo
"Grazie Abruzzo! Grazie Italia. Più forti degli attacchi, delle bugie e delle polemiche: da domani al lavoro!": così il vicepremier Matteo Salvini su Twitter, in merito alle elezioni regionali abruzzesi che vedono la Lega primo partito in base ai risultati preliminari.
Leggi Tutto »