Redazione Notizie D'Abruzzo

Spacciava droga nel Pescarese, arrestato ospite di un centro d’accoglienza

Un nigeriano ospite di un centro accoglienza è accusato di spaccio di droga a Torre de Passeri dove i finanzieri di Popoli, nel corso di una attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno intercettato e arrestato l'uomo mentre consegnava tre dosi di marijuana ad un italiano residente in zona. Entrambi si erano dati appuntamento nei pressi della stazione per permettere al nigeriano il rientro immediato al centro di accoglienza della Val Pescara, a Turrivalignani. Oltre al quantitativo ceduto, a seguito di perquisizione personale, all'uomo sono state trovate addosso altre dosi di droga. La successiva perquisizione eseguita al centro di accoglienza unitamente alle unità cinofile di Pescara, ha permesso di trovare altre sei dosi di marijuana. Nel complesso sono state sequestrate 11 dosi di marijuana per complessivi 10 grammi, oltre a 30 euro in contanti probabile provento dell'attività di spaccio

Leggi Tutto »

Moody’s taglia il rating dell’Abruzzo

La 'scure' di Moody's torna ad abbattersi sull'Italia. Dopo aver declassato il debito sovrano del Paese lo scorso venerdi', infatti, l'agenzia ha tagliato il rating di 18 enti locali italiani tra Regioni, Citta' metropolitane e Comuni e cambiato l'outlook a stabile. Allo stesso momento sono stati confermati i rating della Regione Sicilia (Ba1) e della Regione Lazio (Ba2). Tra le Regioni, vengono tagliati i rating ad Abruzzo (da Baa3 a Ba1), Basilicata (da Baa2 a Baa3), Campania (da Ba1 a Ba2), Liguria (da Baa2 a Baa3), Lombardia (da Baa1 a Baa2), Molise (da Ba1 a Ba2), Piemonte (da Ba1 a Ba2), Puglia (da Baa2 a Baa3), Sardegna (da Baa2 a Baa3), Umbria (da Baa2 a Baa3), Valle d'Aosta (da Baa1 a Baa2) e Veneto (da Baa2 a Baa3). Per quanto riguarda le Province, sono coinvolte Bolzano (da A3 a Baa1), Trento (da A3 a Baa1) e la Citta' metropolitana di Roma Capitale (da Baa3 a Ba1). I Comuni colpiti dal taglio di rating sono invece Civitavecchia (provincia di Roma, da Ba1 a Ba2), Milano (da Baa2 a Baa3) e Venezia (da Baa3 a Ba1). 

Leggi Tutto »

Ritrovate 5 opere d’arte trafugate dopo il terremoto dell’Aquila

Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Roma procederà domani alla restituzione alle comunità dei Comuni di Scoppito e Capestrano, in provincia dell'Aquila, di cinque opere d'arte trafugate nelle parrocchie dei due paesi dopo il sisma del 2009 e recentemente recuperate. Domani, alle 10.30, nella Sala Ipogea del Consiglio regionale dell'Abruzzo, all'Aquila, nel corso di una cerimonia saranno illustrate "l'importanza storica e artistica delle opere esposte e le modalità del recupero".

Leggi Tutto »

Autostrade A24 e A25, vertice sulla sicurezza

Un vertice per analizzare "le problematiche relative alla sicurezza dei viadotti" delle autostrade A24 e A25 che collegano Lazio e Abruzzo è stato convocato all'Aquila per venerdì prossimo, 26 ottobre, dal prefetto del capoluogo, Giuseppe Linardi, su iniziativa dei prefetti della regione Abruzzo. La nota, che ha come oggetto "autostrade A24 e A25 in concessione a Strada dei Parchi Spa", è stata inviata a tutti gli enti e le istituzioni coinvolte, tra gli altri il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il prefetto di Roma, l'Anas, i Vigili del fuoco e la Polizia

"Tenuto conto della complessità della tematica" il prefetto Linardi, nella nota, raccomanda la presenza "di qualificati rappresentanti" e allega alla convocazione la copia della relazione del Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi informativi e statistici, Direzione per la vigilanza sulle concessioni autostradali - Ufficio ispettivo territoriale di Roma, a firma del dirigente Placido Migliorino, documento che ha disegnato un quadro allarmante della sicurezza sismica dei viadotti, accusando la concessionaria di aver fatto verifiche con sistemi vetusti e non previsti dalla legge. Una presa di posizione smentita da Strada Parchi Spa che ha inviato una diffida, scaduta lunedì scorso, al ministero per chiedere lo sblocco dei 192 milioni di euro per la messa in sicurezza dei viadotti inserito nel decreto Genova e annunciando un esposto alla Procura di Roma e a quelle abruzzesi per l'individuazione delle responsabilità della grave inadempienza. 

Leggi Tutto »

Teatro Marrucino, arriva la delibera regionale con lo stanziamento dei fondi

Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, ha portato al teatro Marrucino di Chieti la delibera della Giunta regionale che stanzia 300.000 euro a favore del teatro. La somma proviene da un bando, di recente pubblicazione, al quale ha risposto il Comune di Chieti in qualità di ente proprietario del teatro. Con tale somma, che verrà materialmente erogata attraverso una determina dirigenziale d'urgenza, il Marrucino potrà finanziare tutte le attività fra le quali tre spettacoli di lirica. Lolli era accompagnato dal consigliere di amministrazione del teatro Marrucino Paolo De Cesare. La Regione si era impegnata anche a erogare ulteriori 200.000 euro per finanziare le attività legate alle celebrazioni del Bicentenario del teatro, fondi che probabilmente arriveranno in seguito all'assestamento del bilancio regionale. Lo scorso 29 settembre si era svolto un presidio dinanzi al teatro, al quale hanno preso parte fra gli altri il sindaco, Umberto Di Primio, e la consigliera regionale Sara Marcozzi (M5S) per protestare contro la mancata erogazione dei fondi da parte della Regione. 

Leggi Tutto »

Tentano di occupare abusivamente un alloggio Ater a Montesilvano, tre denunce

Tre persone sono state sorprese mentre tentavano di occupare abusivamente a Montesilvano un alloggio Ater vuoto e sono stati denunciate dai Carabinieri. Nei guai un 53enne, un 23enne ed un 22enne. I fatti sono avvenuti in viale Europa. I militari dell'Arma hanno trovato un appartamento con la porta forzata ed hanno individuato i tre. Il materiale utilizzato per forzare l'ingresso è stato sequestrato. Sono in corso appositi servizi dei militari dell'Arma per evitare l'occupazione abusiva degli alloggi popolari cittadini. 

Leggi Tutto »

Viola gli obblighi del Gip, misura aggravata per un baby rapinatore

A maggio scorso rapinò un ragazzino di 13 anni insieme ad un altro coetaneo e, su disposizione del Gip del Tribunale per i Minorenni dell'Aquila, era stato sottoposto alla misura del collocamento in comunità. Avrebbe però violato gli obblighi e, di conseguenza, la Procura dello stesso tribunale ha emesso un aggravamento di tale misura. Protagonista un minorenne di Loreto Aprutino, nei cui confronti i Carabinieri hanno eseguito ieri mattina il relativo provvedimento restrittivo, accompagnandolo all'istituto di prima accoglienza di Roma. A maggio, il minorenne, insieme ad un coetaneo, aveva rapinato un 13enne alla fermata dell'autobus 'Cappuccini' di Loreto Aprutino: prima avevano chiesto soldi e sigarette alla vittima e poi gli avevano rubato la sacca contenente il portafogli.

Leggi Tutto »

L’opera ‘Heartquake’ di Pep Marchegiani a Francavilla al Mare

Un palloncino rosso a forma di cuore che spezza la catena da cui è trattenuto. È l’opera “Heartquake” di Pep Marchegiani che questa mattina è stata installata sulla facciata di Palazzo Sirena dove resterà fino al 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia. L’installazione rientra nel progetto “Francavilla Art Mare” promosso dall’artista abruzzese in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare. E’ proprio nella città adriatica, infatti, che Marchegiani ha deciso di mostrare in anteprima uno dei soggetti della mostra personale dal titolo “Toys” in programma dal 26 ottobre al 20 novembre nella prestigiosa Bugno Art Gallery di Venezia. Si tratta di Heartquake, letteralmente cuore tremante, una metafora sulla pura e incondizionata libertà della quale godono i bambini e che nessuna catena è talmente solida da imprigionare. «È grazie al gioco libero che i bambini costruiscono la realtà, creando un ponte tra il proprio mondo interno e quello esterno», commenta Marchegiani, che ha dedicato il suo attuale progetto artistico proprio al delicato tema della guerra e delle ripercussioni sui più piccoli. «Attraverso il gioco i bambini inventano e re-inventano le relazioni, fanno esperienza delle cose e delle persone sviluppando fantasia e capacità creativa. Quella creatività attraverso la quale costruiranno la propria personalità e dunque l’adulto e il cittadino che diverranno in futuro». Per la sua installazione, l’artista ha scelto Palazzo Sirena, un edificio già impreziosito da un’ardita architettura e da un bronzo di Igor Mitoraj, che ben si presta a ospitare opere e performance artistiche. «L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter ospitare l’opera pensata dall’artista Pep Marchegiani, sia per aver scelto Francavilla che per l’alto valore simbolico che l’opera rappresenta», commenta il vicesindaco e assessore al Sociale Francesca Buttari, «come amministratori ci battiamo ogni giorno per la difesa, strenua, dei diritti di tutti. Tra questi, quelli dei bambini cittadini del futuro ci stanno particolarmente a cuore, e sono una grande responsabilità di cui dobbiamo farci carico ogni giorno come genitori, educatori e rappresentanti delle istituzioni». Grazie all’alta valenza sociale, il progetto Toys ha incontrato l’interesse di Cesvi, un’organizzazione umanitaria fondata a Bergamo nel 1985 e che attualmente opera in 20 Paesi del mondo fornendo aiuto a quasi un milione di persone attraverso 109 progetti. L’installazione e la mostra veneziana, infatti, sono realizzate in collaborazione con Cesvi a sostegno della quale verrà promossa una raccolta fondi in occasione dell’evento veneto.

Leggi Tutto »

Atessa, investito un 86enne

 Un uomo di 86 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere stato investito in località Piana la Fara di Atessa da un'auto. L'incidente è avvenuto intorno alle 17.45 vicino a un bar da dove l'uomo era appena uscito per tornare a casa. L'automobilista si è fermata per cercare di soccorrerlo e ai carabinieri ha detto di non aver visto il pedone perché accecata dal sole che stava tramontando. 

Leggi Tutto »

Un italiano su due beve più birra di 5 anni fa

Un italiano su due beve più birra di 5 anni fa e lo fa perché - chiara o scura che sia - si abbina perfettamente ai pasti. La fotografia scattata dall'istituto di ricerche AstraRicerche e tratta da "Gli Italiani e la Birra", indagine commissionata da AssoBirra e presentata ieri nel corso di AssoBirra Anniversary, evento celebrativo dei 111 anni dell'Associazione, restituisce l'immagine di una bevanda che vede rafforzare sia la propria reputazione che la propria natura di bevanda da pasto, caratteristica peculiare italiana. Oggi più di tre italiani su quattro (77%), con valori omogenei nelle diverse aree del Paese, consuma birra. Il 55% lo fa almeno una volta a settimana con una prevalenza, nella fascia dei consumi più frequenti, di persone tra i 35 e i 55 anni. Il consumo è più diffuso tra gli uomini (85%) ma anche le donne mostrano un valore elevato (70%). L'indagine rileva, inoltre, impatti economici positivi sia per il settore Ho.Re.Ca, sia per quello della distribuzione organizzata. L'86% dei nostri connazionali, infatti, dichiara di bere birra a casa, l'81% in locali (ristoranti, pizzerie, pub, bar, locali serali). Su dieci birre comprate, il 42% degli italiani ne beve circa la metà in locali, con valori simili in tutte le aree del Paese. La crescita dei consumi evidenziata dall'indagine AstraRicerche trova riscontro anche nei dati delle vendite al 30 settembre 2018 registrate dalle imprese birrarie associate ad AssoBirra, riunitesi ieri a Roma per celebrare i 111 anni dell'associazione. In Italia la birra resta, tuttavia, l'unica bevanda da pasto a pagare le accise, versando più del 50% delle imposte sugli alcolici. Dopo un'escalation di aumenti fiscali imposti dal Governo dal 2013 si è registrata, invece, un'inversione di tendenza e una riduzione delle accise calate, a partire dall'1 gennaio 2017, da 3,04 euro a 3,02 euro per ettolitro e grado Plato. 

Dall'indagine di AstraRicerche emerge, infine, un forte desiderio di conoscenza sulla birra: solo il 17% si accontenta di quello che sa; al contrario il 30% vorrebbe saperne molto di più o persino diventare un esperto. Il desiderio di avere conoscenze approfondite è diffuso allo stesso modo tra uomini e donne, raggiunge il massimo nel Centro Basso (Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna), presso i 35-44enni. Oltre a promuovere la diffusione della cultura birraria nel Paese, AssoBirra conferma anche per il 2018 il suo ultradecennale impegno a sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi connessi all'abuso e all'uso scorretto delle bevande alcoliche, avviando nei prossimi mesi una nuova edizione della campagna in collaborazione con la SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia - mirata ad informare le donne in dolce attesa sui rischi connessi al consumo di alcol durante la gravidanza

Leggi Tutto »