Redazione Notizie D'Abruzzo

Fiaccolata a Pescara contro la prostituzione 

Una fiaccolata per dire 'no' alla schiavitù della prostituzione venerdì 19 ottobre, alle 20:30, nel piazzale della Stazione Centrale, con conclusione in piazza Salotto. L'evento, organizzato in occasione della Giornata contro la tratta di esseri umani, è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi, il sacerdote che per primo in Italia ha combattuto la cultura della prostituzione. La Comunità fondata da don Benzi organizza per il giorno seguente un momento di approfondimento per spiegare le ragioni della sua battaglia contro la prostituzione. L'appuntamento è per sabato 20 ottobre alle ore 16 con il convegno presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara - Palazzo di Città. All'incontro parteciperanno l'Arcivescovo Mons. Tommaso Valentinetti, il Presidente della Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, il direttore della Caritas don Marco Pagniello, e l'autrice del libro.

Si stima che solo in Italia siano tra le 75.000 e le 120.000 le donne costrette a prostituirsi, più di 3 milioni i clienti maschi, per un giro d'affari di milioni di euro. La Comunità Papa Giovanni XXIII ha liberato dalla strada e accolto oltre 7000 ragazze vittime del racket della prostituzione. Ogni settimana è presente con 21 unità di strada e 100 volontari per incontrare le persone che si prostituiscono. Promuove, insieme ad un cartello di associazioni, - tra cui Cisl, Agesci, Azione Cattolica, Forum Famiglie, Rinnovamento dello Spirito - l'iniziativa 'Questo è il mio Corpo', campagna di liberazione per le vittime della tratta e della prostituzione. La proposta, ispirata al modello nordico, ha l'obiettivo di ridurre sensibilmente il fenomeno colpendo la domanda e sanzionando i clienti delle persone che si prostituiscono.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Operazione Flying Money, Spadaccini valuta la possibilità di richiedere un risarcimento

"Il sequestro dei beni, effettuato nel 2010, ha provocato il fallimento delle mie e di altre società che facevano capo al mio gruppo aeronautico, con conseguente vendita dei beni da parte dei curatori fallimentari. In seguito alla sentenza ho dato formale mandato, all'avvocato Sergio Scicchitano, di valutare la possibilità e l'opportunità di presentare una causa per la richiesta di risarcimento di tutti i danni subiti". Questo ha dichiarato l'imprenditore aeronautico abruzzese Giuseppe Spadaccini, amministratore della Sorem, la società che gestiva gli aerei antincendio Canadair per conto della Protezione Civile italiana, dopo la sentenza di proscioglimento, per intervenuta prescrizione, nel processo sulla presunta maxi evasione fiscale internazionale, che si è tenuto davanti al tribunale collegiale di Pescara.

L'ipotesi accusatoria, frutto dell'inchiesta "Flying Money", che nel 2010 portò all'arresto di 12 persone, tra le quali lo stesso Spadaccini, era che quest'ultimo fosse il punto di riferimento di una presunta organizzazione dedita alla esterovestizione delle società, ovvero alla fittizia localizzazione della residenza fiscale all'estero, al fine di sottrarsi agli obblighi fiscali in Italia.

Il tribunale di Pescara ha ritenuto insussistente la circostanza aggravante della transnazionalità, che era alla base dell'impianto accusatorio, e ha dunque prosciolto Spadaccini, difeso dagli avvocati Filippo Morlacchini e Antonio Valentini, e gli altri dodici imputati, per intervenuta prescrizione di tutti i reati contestati, disponendo contestualmente la restituzione di tutti i beni sottoposti a sequestro. "Sono felice di aver potuto dimostrare la mia totale innocenza rispetto alle accuse penali e civili che mi erano state mosse - aggiunge Spadaccini - e ringrazio tutti gli amici avvocati e consulenti che mi hanno assistito in questa assurda vicenda".

Leggi Tutto »

Donna morta nel tunnel della stazione, ci sono tre testimoni

Il prossimo 14 novembre verrà effettuato un incidente probatorio, per ascoltare tre testimoni, in merito alla morte di Anna Carlini, la donna pescarese di 33 anni che il 30 agosto del 2017 fu rinvenuta senza vita nel tunnel della stazione ferroviaria della città adriatica. Lo ha deciso il gip del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, accogliendo la richiesta del pm Rosangela Di Stefano. Saranno ascoltati una persona di origine rumena e altre due originarie della Guinea. All'incidente probatorio parteciperà anche l'avvocato Carlo Corradi, legale dei familiari della vittima.

La scelta della Procura, di acquisire la prova testimoniale tramite incidente probatorio, è legato al pericolo di allontanamento dei tre testimoni, che essendo extracomunitari e senza fissa dimora, potrebbero risultare irreperibili in sede dibattimentale.

In merito a questa vicenda, la Procura ha iscritto nel registro degli indagati due cittadini di origine rumena, accusati di violenza sessuale, omicidio e abbandono di persona incapace. Dopo un anno di indagini, infatti, è emerso che la donna non sarebbe morta per cause naturali, ma sarebbe stata violentata e poi uccisa da un cocktail di farmaci e alcol

Leggi Tutto »

Libri in biblioteca per i bimbi disagiati

Sarà la Biblioteca Regionale Di Giampaolo a Pescaraa coordinare e realizzare, a novembre, il progetto "Adotta un presidio" - promosso a livello nazionale dal programma NpL (Nati per Leggere) e A (Associazione italiana Editori). Attraverso i volontari NpL, la biblioteca ed i partner territoriali (scuole e associazioni), "Adotta un presidio" per garantire un'offerta educativa-culturale di crescita alle famiglie con bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni residenti in aree segnate da disagio sociale. Si tratta nuclei familiari che risiedono in aree caratterizzate da povertà e carenza di servizi per l'infanzia. I coordinamenti nazionale e regionale Npl hanno individuato, in Abruzzo, la Biblioteca del capoluogo adriatico, ove l'attività NPL risale al 2002. Dal 18 al 21 ottobre prossimi inizierà il corso di formazione per volontari NpL, che ha visto un elevato numero di richieste di iscrizioni. Dopo il corso formativo, a novembre, i volontari NpL saranno chiamati a svolgere attività soprattutto nel quartiere di Villa Fuoco. 

Leggi Tutto »

Incidente sul lavoro nel pescarese, tre feriti

Un incidente sul lavoro si è verificato questa mattina all' interno di una azienda di Vallemare di Cepagatti dove, secondo le prime informazioni sono rimasti feriti tre operai. Uno degli operai, un 59enne di Cepagatti, è stato ricoverato all'ospedale di Pescara, mentre gli altri due, un 46enne di Cepagatti e un 31enne di Ripa Teatina, sono stati trasportati all'ospedale di Chieti. Nessuno dei tre sarebbe in pericolo di vita. Gli operai erano sul solaio di una casa in costruzione e stavano lavorando con l'autopompa per il getto del calcestruzzo, quando il braccio del macchinario si è staccato e li ha colpiti

Leggi Tutto »

Auto travolge pedone nel Pescarese

Un uomo di 59 anni è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada, ieri sera, a Cappelle sul Tavo, nei pressi della sua abitazione. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando lontano dalle strisce, quando è stato travolto da una Mercedes, il cui conducente si è subito fermato per prestare soccorso. Sul posto è intervenuto il 118, con l'ambulanza medicalizzata, che ha trasportato il 59enne in ospedale. 

Leggi Tutto »

Rissa con sparatoria, il questore chiude l’hotel-ristorante ad Alba Adriatica

 Il questore di Teramo, Enrico De Simone, ha firmato il provvedimento con cui sospende per un mese l'attività dell'hotel Atlante di Alba Adriatica teatro qualche giorno fa di una rissa a colpi di coltello e mazze, culminata con una sparatoria e il ferimento di tre persone. E' proprio il grave fatto di sangue ad aver determinato la decisione del responsabile dell'ordine pubblico, secondo quanto prevede l'articolo 100 del testo unico delle leggi di polizia, dopo l'informativa rimessa dai carabinieri della Compagnia di Alba Adriatica. In particolare, il grave episodio ha visto protagoniste persone gravate da numerosi e ripetuti pregiudizi di polizia, nonché violazioni di misure di prevenzione in atto. 

Leggi Tutto »

In Abruzzo, nel 2017, ci sono stati 7.600 nuovi casi di tumore

In Abruzzo, nel 2017, ci sono stati 7.600 nuovi casi di tumore, anche se l'incidenza non è in aumento rispetto agli anni passati; 58mila le persone che, in tutta la regione, vivono con il cancro. Del totale, sono 1.391 i nuovi pazienti in cura all'ospedale di Pescara e, secondo le stime, dovrebbero essere 1.600 nel 2018. I dati sono stati illustrati, nella sede della Asl del capoluogo adriatico, nel corso di una conferenza stampa promossa per presentare la Carta dei Servizi di Oncologia Medica. All'incontro hanno preso parte il direttore generale della Asl, Armando Mancini, e il direttore medico dell'Unità operativa complessa (Uoc) di Oncologia Medica, Carlo Garufi. La Carta dei Servizi rappresenta non solo un valido ausilio informativo per i pazienti oncologici e familiari, ma anche un vero e proprio documento d'intenti attraverso cui l'Uoc dichiara i propri impegni in termini di raggiungimento, mantenimento e promozione degli standard di qualità, "nell'ottica del continuo miglioramento delle attività sanitarie e sociosanitarie svolte, cruciali per la corretta ed efficace presa in carico del paziente, in tutte le fasi della malattia oncologica". I pazienti totali nella Uoc sono stati 2.728 nel 2016, 2.820 nel 2017 e 1.962 al 30 giugno 2018. Le prestazioni ambulatoriali 7.327 lo scorso anno e 3.844 nei primi sei mesi di quest'anno. In aumento anche i trattamenti in day hospital: 583 nel 2016, 611 nel 2017 e, secondo le stime, circa 900 a tutto il 2018. Ventuno i posti letto, con 901 ricoveri nel 2017 e circa mille stimati per il 2018; il tasso di occupazione è 90% circa. L'incremento dei dati non significa che vi sia stato un aumento dei casi di tumore. "L'aspetto psicologico - sottolinea Garufi illustrando la Carta dei Servizi - è molto importante. Il paziente il primo giorno viene sottoposto a un bombardamento di informazioni e questo documento può aiutarlo a elaborare meglio il contesto in cui si trova. E' dimostrato che la sensibilizzazione e le informazioni sono utili: nei pazienti più informati, attivi e consapevoli i trattamenti vengono affrontati meglio e sono più efficaci". "Inoltre - annuncia il direttore - in collaborazione con l'Aimac (Associazione Italiana Malati di Cancro), stiamo aprendo uno sportello gestito dai volontari del servizio civile, per fornire supporto e assistenza ai pazienti. Dovrebbe essere realtà in un paio di mesi. L'obiettivo di queste iniziative è far sentire le persone a proprio agio, farle sentire partecipi e non dare l'idea che siano qui solo a subire terapie". Nel corso dell'incontro Mancini e Garufi hanno anche ricordato l'ammodernamento del reparto, perché "accoglienza e organizzazione sono fondamentali", e hanno sottolineato che la sfida futura è il miglioramento del percorso delle cure palliative e degli hospice per i pazienti che non sono più in terapia. 

Leggi Tutto »

Fondi per la messa in sicurezza delle scuole di Teramo

"Esprimo grande soddisfazione per il finanziamento delle istanze di messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico in provincia di Teramo. Finanziamento che grazie al MIUR ed al grande impegno della nostra Giunta regionale, permetterà di avere edifici scolastici all'avanguardia, soprattutto sotto il profilo della sicurezza sismica, che è senza ombra di dubbio uno degli aspetti di maggior rilievo". Lo afferma l'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio.

"Solo con il Piano regionale del triennio 2015-2017 - aggiunge D'Ignazio - risultano finanziati più di 40 progetti, per un totale di più di ventiquattro milioni di euro. Grazie alle nuove economie, il Piano annuale 2017 risulta oggi interamente finanziato, soddisfacendo le istanze dei Comuni di Cellino Attanasio, Castellalto, Castelli, Martinsicuro e Cermignano. Con il piano triennale 2018-20, per l’annualità 2018, abbiamo la certezza che saranno finanziati i progetti di adeguamento di altre quindici strutture scolastiche sul territorio teramano. Questi finanziamenti - osserva l'assessore - ci consentono finalmente di tirare un sospiro di sollievo e sono particolarmente preziosi perché tutelano un aspetto che ci sta molto a cuore: la sicurezza e la vita dei nostri figli. Finalmente - conclude - possiamo stare più tranquilli quando li sappiamo sui banchi di scuola, impegnati a costruirsi il futuro tra le pagine dei libri"

Leggi Tutto »

Vertenza Salpa-Rolli, sottoscritto l’accordo

Firmato l'accordo tra azienda e organizzazioni sindacali per chiudere la vertenza Salpa-Rolli di Roseto degli Abruzzi, azienda del settore alimentare che conta circa mille dipendenti, aperta da oltre 8 mesi.

L'accordo prevede il mantenimento dei livelli occupazionali nei siti produttivi di Roseto degli Abruzzi e Alanno attraverso interventi specifici come la sottoscrizione di un contratto di sviluppo finanziato da Stato e Regione e l'erogazione di fondi provenienti dal Psr finalizzati a rinnovare gli impianti di produzione del sito di Roseto degli Abruzzi.

Per il presidente vicario Giovanni Lolli, che da tempo sta lavorando alla vertenza, si tratta di "un accordo positivo e importante che consente a una delle principali industrie del territorio, che opera nel settore della lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, di continuare l'attività senza compromettere i livelli occupazionali. Inoltre - ha aggiunto Lolli - questa azienda ha fatto una scommessa: ha associato 330 soci tra agricoltori e allevatori, molti dei quali abruzzesi, al fine di promuovere sul mercato un nuovo prodotto, peraltro certificato, che punta sulla qualità e sulla sostenibilità. Il piano industriale presentato dall'azienda prevede anche la crescita del 30% del fatturato che significa, in futuro, l'attivazione di nuovi posti di lavoro. Ringrazio le organizzazioni sindacali, le rsu, l'azienda, Confindustria e le associazioni professionali degli agricoltori per aver condiviso un accordo importante che mira a garantire il futuro dell'azienda e dei lavoratori".

All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi.

Leggi Tutto »