Redazione Notizie D'Abruzzo

Elezioni Pescara, Costantini: partire dalla difesa del fiume e del mare

 "Dalla difesa del fiume e del mare la prossima amministrazione dovra' partire per costruire il suo futuro. Il mare non e' solo importante per Pescara: il mare e' Pescara. Vuol dire qualita' ambientale, economia, turismo, benessere ed e' necessario ogni sforzo per far si' che rappresenti uno dei volani della Pescara del futuro, che riappropriandosi del suo mare potra' sviluppare tutte le sue potenzialita' e diventare la capitale del medio Adriatico". Lo afferma il candidato sindaco di Pescara per il polo civico 'Faremo Grande Pescara', Carlo Costantini, illustrando uno dei punti del programma della sua coalizione, in vista del voto del 26 maggio.

"Occorre migliorare la depurazione e, al tempo stesso, imporre ai Comuni a monte di Pescara di intervenire con fermezza sui loro impianti di depurazione e su eventuali scarichi abusivi. C'e' bisogno di una intensa sinergia tra tutti gli enti locali coinvolti - aggiunge il candidato sindaco - consapevoli che quello che si vuole raggiungere e' un obiettivo comune, per il miglioramento della qualita' della vita di tutti i territori. Bisogna sfruttare le risorse esistenti e reperirne di nuove. Un contributo ad un progetto di vasta portata puo' arrivare anche dai nuovi strumenti tecnologici a disposizione: oggi, ad esempio, un semplice drone ci consentirebbe di monitorare il fiume, di individuare chi inquina e di intervenire immediatamente". 

Leggi Tutto »

Marsilio: Abbiamo bisogno di amministrazioni comunali che possano collaborare con spirito costruttivo

"La speranza e' che i vari comuni abruzzesi amministrati dal centrosinistra e in particolare Pescara, che ha vissuto la grande illusione del dalfonsismo e che non ha ricandidato il sindaco uscente certificandone il fallimento, finalmente voltino pagina". Lo ha detto Marco Marsilio, presidente della giunta regionale abruzzese, oggi pomeriggio a Pescara, durante la presentazione dei candidati di Fratelli d'Italia alle elezioni comunali di Pescara, Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, e alle elezioni europee. Presenti, tra gli altri, il coordinatore regionale del partito Etel Sigismondi, i coordinatori provinciale e comunale di Pescara, Stefano Cardelli e Roberto Carota, il consigliere regionale Guerino Testa e i candidati alle europee Margherita D'Urbano e Mario Quaglieri. "Abbiamo bisogno di amministrazioni comunali che possano collaborare con spirito costruttivo - ha aggiunto Marsilio - e che si allineino ai programma per produrre risultati ai favore delle nostre città"

"Mi trovo a svolgere un mestiere impegnativo, che in alcuni casi fa tremare i polsi e che e' reso ancora piu' difficile dalle tante promesse che qualcuno ha seminato, facendo credere che avrebbe distribuito milioni di euro". Cosi' il presidente della giunta regionale abruzzese Marco Marsilio. "Promesse come quelle fatte al sindaco di Torino di Sangro un comune alle prese con grossi problemi di erosione costiera - ha proseguito Marsilio - al quale era stato fatto credere di avere a disposizione 2 milioni di euro, quando in realta' era stato messo a bilancio solo un milione e che per questo si e' visto bocciare il progetto dal Provveditorato alle Opere pubbliche. Queste sono promesse che inevitabilmente pesano sulla credibilita' di un'amministrazione - ha aggiunto il governatore -. Io sono di una pasta diversa".

"Vogliamo che Giorgia Meloni prenda vagonate di voti alle europee, per affermare una leadership importante" ha detto infine Marco Marsilio

Leggi Tutto »

Furto al Centro Postale Operativo L’Aquila, rubati 200 mila euro

 Un furto e' stato messo a segno nella notte al Centro postale operativo di Centi Colella, alla periferie est dell'Aquila. Secondo una prima ricostruzione fatta dagli agenti della squadra mobile della questura, ignoti avrebbero portato via valori bollati e altri beni per complessivi 200 mila euro. A dare l'allarme sarebbe stata una dipendente delle Poste.

Leggi Tutto »

Incendio in una ditta a Colledara, rilievi Arta sul posto

L'Arta Abruzzo ha effettuato un intervento di emergenza ambientale nella zona industriale di Colledara, in provincia di Teramo, dove poco dopo le 20 si e' sviluppato un incendio all'interno della fabbrica Caart Srl, che produce souvenir e articoli religiosi. I tecnici Marco D'Orazio e Lucio Lancia, coordinati dal Direttore del Distretto provinciale di Chieti, Giovanna Mancinelli, in costante contatto telefonico con il direttore generale dell'Agenzia, Francesco Chiavaroli, sono giunti sul posto intorno alla mezzanotte, allertati dal Comando dei Vigili del Fuoco di Teramo su richiesta del sindaco Manuele Tiberii. Anche l'assessore regionale all'ambiente, Emanuele Imprudente, ha seguito con estrema attenzione l'evolversi della situazione, fino ad emergenza rientrata. Grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, il rogo ha interessato solo il magazzino contenente prodotti in legno, carta e macchinari dismessi, risparmiando il capannone in cui si svolge l'attivita' produttiva e il locale dove sono stoccati vernici e solventi. Quando il personale di Arta e' arrivato sul posto, il fuoco era ormai quasi completamente spento, ma erano ancora presenti fumi bassi, destando preoccupazione per la salubrita' dell'aria nei pressi delle abitazioni circostanti. L'Agenzia ha effettuato campionamenti di aria sia nelle vicinanze dell'impianto, nel punto in cui i fumi risultavano piu' densi, sia in prossimita' delle abitazioni piu' vicine, poste sottovento. E' stata inoltre campionata l'acqua di spegnimento, che in assenza di sistemi di raccolta o di fognature vicine, si e' riversata sul terreno intorno al magazzino andato a fuoco. Le analisi sono in corso nei laboratori del Distretto provinciale di L'Aquila e Teramo

Leggi Tutto »

Flavio Insinna al Teatro della Casa Circondariale di Chieti

Il Teatro Stabile d'Abruzzo presenta sabato 4 maggio, alle 16.00, al Teatro della Casa Circondariale di Chieti, 'Dalle sbarre alle stelle', tratto dal libro 'Cento lettere. Dalle sbarre alle stelle' di Attilio Frasca e Fabio Masi (Itaca Edizioni), adattamento teatrale di Ariele Vincenti e Fabio Masi, regia di Ariele Vincenti, con 10 detenuti della Casa Circondariale di Pescara e la partecipazione di Flavio Insinna.

'Dalle sbarre alle stelle' e' il risultato di un percorso teatrale sostenuto dal Teatro Stabile d'Abruzzo con la direzione artistica di Simone Cristicchi, durato sette mesi e tenuto dal regista Ariele Vincenti, in collaborazione con il giornalista-regista Fabio Masi, in sinergia con il direttore Franco Pettinelli, le assistenti sociali e le psicologhe della Casa circondariale di Pescara. Ringraziamenti sono rivolti all' attuale direttrice della casa circondariale di Pescara dott.ssa Lucia Di Feliciantonio. Lo spettacolo debutto' a dicembre scorso nel carcere di Pescara.

Fanno da corollario coreografie ballate, scene di delirio e violenza collettiva, ma anche numerose situazioni ilari e grottesche. Tutto accompagnato dall'uso scenico delle canzoni di Emilio Stella, cantautore romano.

Leggi Tutto »

Controlli antidroga in una scuola di Pescara

Controlli dei carabinieri di Pescara nel quartiere Rancitelli e in alcuni istituti scolastici, con il ritrovamento di 30 grammi di stupefacente fra eroina, cocaina e hashish. Due gli arresti effettuati. In una abitazione sono finiti nella rete dei militari due persone. La donna, 34enne, e' stata arrestata in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare e posta agli arresti domiciliari; l'uomo e' stato denunciato. Nel corso della perquisizione domiciliare sono stati trovati e sequestrati dieci grammi di eroina e nove di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e materiale atto al confezionamento delle dosi. Un 26enne e' stata arrestato per la sostituzione della misura cautelare dell'obbligo di dimora con quella degli arresti domiciliari. I controlli si sono indirizzati poi all'interno di un Liceo di Pescara. In collaborazione con la Direzione scolastica, i cinofili dell'Arma, assieme ai carabinieri della citta', hanno ispezionato alcuni ambienti e pertinenze dell'istituto, con il rinvenimento di 13 grammi di hashish nel cortile dell'istituto e di due grinder, scoperti all'interno di un bagno della scuola. I grinder sono piccoli dispositivi che possono avere forma piramidale o a sezione romboidale che, mediante la rotazione antitetica delle due meta', servono a macinare marijuana. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: priorità per mare e fiume puliti 

Marinella Sclocco, candidata sindaco del centrosinistra, ne ha parlato questa mattina nel corso di una conferenza tenuta sul fiume Pescara con Rossella Muroni, deputata di Liberi e Uguali, e gia' presidente nazionale di Legambiente, per illustrare dal vivo come cambiera' il volto di Pescara sotto il profilo dell'ambiente e della vivibilita'. "Oggi parliamo di Pescara che dipende soprattutto dal suo fiume e dal suo mare per cui nella nostra citta' in cui saro' sindaco, sicuramente ci sara' una priorita' assoluta per mare e fiume pulito. Per questo oggi mostriamo con questa cartina quelli che abbiamo fatto, quando ero assessore i Regione e quello che faremo dopo il 26 maggio. Abbiamo 32 milioni di euro, in parte del Decreto Sblocca Italia e in parte del Ministero, intercettati dalle Regioni con cui interverremo su fiume e mare nella nostra citta', perche' cosi' facendo parliamo di turismo, commercio e pesca. Nel concreto con questi fondi, in parte gia' utilizzati per lavori gia' partiti, creeremo 9 vasche di prima pioggia che sono quelle vasche che serviranno ad evitare i riversamenti in mare, e gli sforamenti dei limiti, alle prime piogge che sono - ha spiegato la Sclocco - quelle che creano i divieti di balneazione che in alcune zone a Pescara arrivano dopo i tre giorni dalle prime piogge che sono quelle che sprecano e intasano. Questi lavori in parte amplieranno la capienza del depuratore e poi come detto creeranno 9 vasche cosiddette di prima pioggia per evitare i problemi che si vivono ogni estate. Non solo perche' per il lungofiume, che ha una vastita' di 54 ettari, abbiamo pensato ad un piano particolareggiato, che mettera' in campo il Comune in soli tre mesi, per omogeneizzare e rendere la zona fluviale appetibile per il turismo, attivita' ricreative e commerciali, con ormeggi, canoe, street food, grazie ad un accordo fra pubblico e privato e renderemo questa area fruibile, un po' come era l'idea passata, e per far questo - ha detto ancora la candidata sindaco del centrosinistra - cercheremo di mettere mano all'area dell'ex cementificio dove ci sono due cose da fare: espropriare la zona e crearvi un parco e poi nell'area di fronte, nell'ex centro sportivo Milesi ricreare una zona da far vivere ai pescaresi. Sapete che e' nostra intenzione fare un accordo con la proprieta' e provare anche ad acquistare l'area dove creare luoghi fruibili per i giovani ma non solo". Infine Marinella Sclocco ha parlato anche del Prg: "Il Piano Regolatore Portuale ha visto la sua attuazione solo in parte con lo sfondamento della diga foranea, ma sulla stessa diga foranea vanno fatti altri lavori. Ci sono oggi le barriere soffolte ma bisogna che si prosegue in una deviazione del fiume, in modo che, ad ultimazione dei lavori possano migliorare anche i lavori di dragaggio, e dall'altra parte non portare piu' le acque sporche verso la zona di via Balilla dove ogni qual volta piove, ci sono divieti e superamenti dei limiti". 

Leggi Tutto »

Turismo religioso, protocollo d’intesa tra Regione Abruzzo e Conferenza Episcopale 

 "Vogliamo che le attrattive religiose abruzzesi che attualmente non producono turismo inizino a generare posti di lavoro: con queste intenzioni oggi sottoscrivo il protocollo con la Conferenza episcopale Abruzzese". Lo ha dichiarato stamane l'assessore al turismo Mauro Febbo che ha presentato il tavolo tecnico per promuovere azioni congiunte con la conferenza episcopale abruzzese e molisana volte a incentivare la fruizione dei beni ecclesiastici d'Abruzzo. L'obiettivo e' creare nuova occupazione promuovendo un turismo religioso sostenibile, competitivo e di qualita'.

"I numeri del turismo religioso sono in crescita dappertutto ed e' per questo che c'e' bisogno di fare sistema con la Regione Abruzzo", ha dichiarato Mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona che ha sottoscritto oggi il Protocollo d'intesa in rappresentanza della Ceam, Conferenza episcopale abruzzese molisana. Il protocollo prevede azioni di formazione e aggiornamento delle guide turistiche degli operatori del turismo e della cultura nonche' di volontari che accompagnino fedeli visitatori illustrando loro il patrimonio ecclesiastico "Sara' aperto presso l'assessorato al turismo un ufficio dedicato alla gestione di questo protocollo - ha anticipato Febbo - a cui ci si potra' rivolgere per avere tutte le informazioni necessarie". Nell'accordo, oltre alla pianificazione di azioni di sviluppo del turismo religioso attraverso un miglior utilizzo delle risorse nazionali ed europee che possano svincolare il turismo regionale dalla stagionalita', sono previste azioni di analisi e di studio del territorio per valorizzare e promuovere il turismo religioso abruzzese: uno degli obiettivi e' mettere in rete le attrattive archeologiche abruzzesi con quelle religiose cosi' come sono state presentate di recente al simposio euro-mediterraneo del turismo religioso Assisi-Matera.

Leggi Tutto »

Bandiera blu, sono 10 i vessilli in Abruzzo

Sono dieci le Bandiere blu 2019 assegnate all'Abruzzo. Il decimo vessillo, rispetto alle 9 dello scorso anno, e' per Villalago. Confermata dalla Federazione per l'educazione ambientale, Fee Italia, la qualita' delle acque e dei servizi connessi alla balneazione per le altre localita' abruzzesi. Per i porti confermato il Marina di Pescara. In totale le spiagge premiate in Italia sono 385. In dettaglio le localita' abruzzesi che hanno avuto il riconoscimento: Teramo: Tortoreto - Spiaggia del Sole; Giulianova - Lungomare Spalato-Rodi, Lungomare Zara; Roseto degli Abruzzi - Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare Centrale; Pineto - Lungomare dei Pini/Pineta Catucci, S.Maria a Valle Nord, S.Maria a Valle Sud, Torre Cerrano, Corfu', Villa Fumosa; Silvi - Lungomare Centrale, Parco Marino Torre del Cerrano, Arenile Sud Chieti: Fossacesia - Fossacesia Marina; Vasto - Punta Penna, Vignola; San Salvo - San Salvo Marina; L'Aquila: Villalago - Villalago; Scanno - Acquevive-Gestione Ciccotti, Parco dei Salici.

Leggi Tutto »