Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapporto Defict/Pil scende al 2,1% nel 2018

Nel 2018 il debito pubblico italiano è salito al 132,1% del Pil contro il 131,3% del 2017. E' il calcolo dell'Istat in base alle nuove stime sul prodotto interno lordo e ai dati dell'ultimo bollettino di finanza pubblica di Bankitalia. A dicembre scorso il governo aveva previsto per il 2018 che il debito si attestasse al 131,7% del Pil.

Nel 2018 l'indebitamento netto si e' attestato stato al 2,1% del Pil, a fronte del 2,4% registrato nel 2017. Il governo aveva stimato un deficit pari all'1,9% del Pil per l'anno.

Nel 2018 il Pil ai prezzi di mercato e' stato pari a 1.753.949 milioni di euro correnti, con un aumento dell'1,7% rispetto all'anno precedente. In volume il Pil e' aumentato dello 0,9%. Lo rileva l'Istat rivedendo al ribasso la stima precedente del +1%.

Leggi Tutto »

Sequestrato un albergo nel Chietino

I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno posto sotto sequestro un albergo con 98 camere, piscina e sala ricevimenti. La struttura, risultata non in regola con le norme sulla sicurezza, e' situata nel comprensorio Valle del Sole tra Pizzoferrato e Gamberale.

Il provvedimento cautelare del sequestro preventivo e' stato emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lanciano su richiesta della locale Procura della Repubblica, "considerando le reiterate violazioni accertate da parte dei carabinieri in merito al mancato rispetto della normativa sulla sicurezza - spiegano gli investigatori -. In particolare, il titolare dell'albergo si rendeva responsabile di ripetute inosservanze ad un'ordinanza dell'autorita' locale con la quale, per ragioni di sicurezza pubblica, era stata disposta la sospensione immediata dell'attivita' e la chiusura al pubblico dell'albergo, essendo stata accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa di prevenzione incendi. L'imprenditore, infatti, nonostante i divieti, avrebbe proseguito incurante la sua attivita' ricevendo numerosi ospiti nell'albergo e omettendo di adeguare la struttura alle norme di sicurezza antincendio". Il tribunale ha ritenuto necessario emettere il provvedimento cautelare "in virtu' - sottolinea ancora l'Arma - di un evidente pericolo per la sicurezza sia dei dipendenti che dei clienti dell'albergo che, negli ultimi fine settimana, aveva fatto registrare prenotazioni per oltre 250 persone". 

 I Carabinieri del Nas di Pescara, al termine dell'ispezione nella struttura, avevano chiesto alla Asl anche la sospensione dell'attività delle cucine dell'hotel per le gravi carenze igienico sanitarie e strutturali. Il provvedimento è stato disposto ed eseguito ieri dall'azienda sanitaria. I militari per la tutela della salute, nel corso dei controlli alla struttura, avevano accertato la presenza di carne in cattivo stato di conservazione, sporcizia nel laboratorio per la lavorazione degli alimenti, mancata attuazione del piano di autocontrollo Haccp, mancata indicazione degli allergeni ai clienti. Il titolare della struttura era stato denunciato per aver detenuto, per la somministrazione agli avventori, 90 chili di prodotti carnei in cattivo stato di conservazione. 

Leggi Tutto »

Truffa a un’anziana a San Giovanni Teatino, identificato l’autore

Aveva tentato di truffare un'anziana, ma i Carabinieri della Stazione di San Giovanni Teatino lo hanno identificato e denunciato. Si tratta di un 58enne, residente nel napoletano. A quanto ricostruito, lo scorso anno, il mese di aprile, l'uomo aveva tentato di truffare la somma di 2300 euro a una vedova 78enne con l'espediente della chiamata telefonica: qualificatosi come maresciallo dei carabinieri di Pescara aveva detto all'anziana che il figlio era rimasto coinvolto in un incidente stradale e, per risarcire i danni che aveva provocato, avrebbe dovuto consegnare a un avvocato, che di lì a poco si sarebbe presentato a casa sua, la somma contante di 2.300 o l'equivalente in monili d'oro. L'anziana, seppure in ansia, si era resa conto del raggiro e, invece di consegnare la somma, ha denunciato l'accaduto ai Carabinieri veri. 

Leggi Tutto »

Pescara, nuova Giunta comunale con Di Iacovo vice sindaco

Ridefinita la composizione della Giunta con le dimissioni di Antonio Blasioli, eletto al Consiglio Regionale. L’assessore Giovanni Di Iacovo è stato nominato Vice Sindaco, mentre in Giunta Tonino Natarelli è subentrato a Blasioli in veste di assessore con le deleghe dei Lavori Pubblici, Manutenzione e Viabilità. La delega al Verde Pubblico è stata invece assegnata all’assessore Paola Marchegiani, che detiene già quella alla Riserva dannunziana, mentre la delega per l’Area di Risulta è stata trattenuta dal Sindaco. Avvicendamento anche sugli scranni del Consiglio dove diventa consigliere Mirko Frattarelli.

 “A Blasioli il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto per la città e per quello che lo aspetta alla Regione – così il sindaco Marco Alessandrini -  A Natarelli, va il mio benvenuto, a lui il timone dei Lavori Pubblici e della Manutenzione, con un attivo di tanti lavori pubblici a vantaggio della città, svolti e in via di definizione che in questi anni siamo riusciti a varare nonostante le difficoltà che l’Ente ha dovuto affrontare. Ho voluto raggruppare le deleghe al Verde affidandole a Paola Marchegiani che ha già quella alla Riserva dannunziana, anche qui con tante iniziative avviate dal Settore, non ultima la piantumazione dei 3.000 alberi donati alla città che ci apprestiamo ad eseguire nel mese di marzo. In bocca al lupo, infine, al nuovo vicesindaco Giovanni Di Iacovo, sono certo che saprà rivestire con impegno e positività questo ruolo, come in questi anni ha dimostrato con il lavoro portato avanti per la Città”.

Leggi Tutto »

Peschereccio soccorso dalla Guardia Costiera perché imbarcava acqua

La Guardia Costiera di Ortona ha soccorso un peschereccio appartenente alla marineria ortonese che improvvisamente ha cominciato ad imbarcare acqua mentre si trovava intento ad effettuare l'attività di pesca. In particolare, alle 11 circa, è stata inviata una richiesta di assistenza presso la Sala Operativa della Guardia Costiera di Ortona da parte del marittimo al comando dell'unità da pesca, che segnalava di trovarsi a circa un miglio dal porto di Ortona con una falla a bordo e con un'avaria all'apparato di propulsione. Prontamente veniva disposto l'intervento sul posto della Motovedetta SAR CP 885 che provvedeva a mettere in sicurezza l'unità ed a scortarla in porto presso un cantiere navale ove veniva alata per le riparazioni del caso.

Leggi Tutto »

Bancarotta fraudolenta per 620 mila euro, finisce in carcere a Lanciano

Su provvedimento del procuratore di Lanciano Mirvana Di Serio, la Guardia di Finanza di Lanciano ha arrestato un imprenditore frentano di 48 anni, per una sentenza passata in giudicato per la bancarotta fraudolenta di due sue società dalle quali aveva complessivamente distratto 620 mila euro. L'uomo deve scontare 5 anni e 8 mesi dopo le condanne definitive emesse dalla Corte d'Appello dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Sequestrate 24 auto con targhe straniere nel Chietino 

Ha portato al sequestro amministrativo di 24 veicoli con targhe straniere in particolare 8 con targa rumena, 5 con targa polacca, 4 con targa tedesca, 3 con targa bulgara, 1 con targa lituana, 1 con targa greca, 1 con targa lussemburghese ed 1 con targa ungherese, ed a sanzioni pecuniarie che ammontano a 16 mila euro, l'attività di controllo straordinario alla circolazione stradale, effettuata dai carabinieri in provincia di Chieti, finalizzata prevalentemente al contrasto dell'utilizzo di autoveicoli immatricolati all'estero e circolanti in Italia da parte dei proprietari che hanno ottenuto la residenza italiana da più di 60 giorni, senza aver provveduto alla loro immatricolazione in territorio italiano.

 

Leggi Tutto »

Sicurezza dei viadotti, aperta un’inchiesta sui vertici di Strada dei Parchi

I vertici di Strada dei Parchi, azienda della Toto Holding Spa, sono indagati dalla Procura di Pescaranell'ambito dell'inchiesta, aperta dal pm Luca Sciarretta, sulle condizioni di sicurezza dei viadotti, lungo l'autostrada A25. Nei giorni scorsi le parti, insieme ai carabinieri forestali di Pescara che si occupano delle indagini, hanno effettuato dei sopralluoghi nei pressi dei viadotti e nei prossimi giorni il consulente nominato dalla Procura, il prof. Bernardino Chiaia, consegnera' una relazione, in base alla quale potranno essere stabilite le attuali condizioni di sicurezza e staticita' dei viadotti, e ipotizzate eventuali responsabilita'. Anche le Procure di Teramo e L'Aquila hanno aperto delle inchieste sui viadotti, relativamente alle rispettive aree di competenza.

Leggi Tutto »

Investito 20enne, finisce in ospedale a Pescara

Uno studente universitario ventenne, è rimasto ferito questa mattina dopo essere stato investito da un'auto in viale Gabriele D'Annunzio mentre stava attraversando la strada, nel quartiere Portanuova. Soccorso dai sanitari del 118 il giovane è stato trasportato in ambulanza in ospedale per un trauma cranico con ematoma da valutare. Il conducente dell'auto, un 59enne pescarese, si è subito fermato.

Leggi Tutto »

Centro cottura per le mense, visita mamme, papà, dirigenti scolastici e assessore Parlione

E’ stato inaugurato con una piccola cerimonia il centro cottura della Serenissima, in via Verrotti. L’azienda fornisce i pasti per le scuole che effettuano il tempo pieno, per un totale di 1.300 bambini e di circa 150 mila pasti serviti ogni anno.

All’incontro erano presenti l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione, il dirigente del settore amministrativo del Comune, Alfonso Melchiorre, le dipendenti dell’ufficio Pubblica istruzione, Lucia Nenni e Paola Finocchio, la commissione mensa al completo, Monica Di CampliGiovanna DurazzoStefania PorraccioloMerisa Ruggieri e Maria Tarantella, molti dirigenti scolastici e tanti genitori.

A fare gli onori di casa il direttore della Serenissima, Alberto Santini, che ha illustrato, a piccoli gruppi di persone, i locali dove vengono preparati e cucinati i pasti per gli scolari.

 «Sono molto contenta perché tutti i genitori si sono potuti rendere conto di come lavora l’azienda a cui è affidato il delicato compito di nutrire i loro bambini», dice l’assessore Parlione, «Mamme e papà, oltre ovviamente alla commissione mensa che controlla con visite a sorpresa la refezione nelle varie scuole, si sono detti soddisfatti della qualità dei pasti, della pulizia dei locali, della zona riservata alla preparazione dei pasti speciali (in particolare per i celiaci), delle dispense dove vengono conservati i prodotti, la maggior parte dei quali sono biologici. Credo sia importante notare che la riduzione delle tariffe (diminuite dal 4 al 20 per cento, a seconda del reddito) non abbia minimamente inficiato la qualità del servizio che, anzi, è ritenuto da molti addirittura superiore a quello precedente. In realtà, come abbiamo detto più volte nei mesi scorsi, abbiamo potuto abbassare il costo per le famiglie perché abbiamo condotto una azione forte per ridurre la morosità, che è stata ridotta di oltre il 30 per cento portandola a un più che accettabile e quasi fisiologico 4-5 per cento».

«Ho constatato un'ottima igiene, frigoriferi perfettamente in ordine, cucine pulite e area per smistamento cibo per i bimbi allergici a norma», spiega Maria Tarantella, componente della commissione mensa del Comune, «Dal colloquio con il direttore, ho visto i cibi sempre freschi e l'uso di prodotti biologici; i box per il trasporto del vitto, tutti in ordine e di nuova generazione. Inoltre, il personale è molto disponibile e competente. Insomma, grazie all'assessore Parlione e al direttore Santini per questo incontro in prima persona».

Il costo della mensa è:

• di 2 euro a pasto per chi si trova nel’Isee fino a 10.000 euro;

 di 2,60 euro a pasto per chi si trova nel’Isee da 10.001 a 13.000 euro;

• di 3,20 euro a pasto per chi si trova nel’Isee da 13.001 a 16.000 euro;

• di 3,90 euro a pasto per chi si trova nel’Isee da 16.001 a 20.000 euro;

• di 4,70 euro a pasto per chi si trova nel’Isee oltre 20.000 euro .

 

Leggi Tutto »