Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, Sostegno a nuclei famigliari: on line l’avviso pubblico Famiglie al centro

Voucher  per combattere la povertà, favorire l’inclusione sociale e sostenere i nuclei familiari in situazioni di disagio. A garantirli è il progetto “Famiglie al centro”, realizzato dall’Ecad 15 Pescara,  in qualità di capofila e  in Associazione temporanea di scopo (ATS)  con la Fondazione Caritas onlus, il  Consultorio familiare del Centro italiano femminile provinciale, il Consultorio familiare Ucipem, “Amici del Consultorio" onlus di Pescara e Focus Srl impresa sociale.

 

“Con questo progetto l’amministrazione comunale offre un supporto alle famiglie che si trovano in difficoltà sia dal punto di vista economico sia perché a forte rischio di esclusione sociale e che hanno all’interno bambini, adolescenti, anziani e soggetti non autosufficienti- spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino -  Con l’erogazione dei voucher garantiremo, ad esempio,  un aiuto pratico e concreto ai caregiver, che spesso vivono una condizione di profondo stress emotivo che li porta all’isolamento. Ci sarà la possibilità di usufruire anche di attività destinate ai bambini come il doposcuola o il baby sitting. Sono tutti servizi e attività che offrono un sostegno alle famiglie in situazioni di povertà, ma anche a quelle costrette ad affrontare momentaneamente una condizione di disagio”.

 

I finanziamenti per l’erogazione dei voucher, previsti dal progetto “Famiglie al centro”, sono stati concessi dalla Regione attraverso il bando denominato “Abruzzo CareFamily”, inserito nel Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020.

Le famiglie beneficiarie saranno circa 58 e riceveranno voucher del valore mensile massimo di  345 euro e per un periodo massimo di dieci mesi e, comunque, entro la scadenza del progetto, sulla base delle effettive esigenze. L’erogazione consentirà di fruire dei servizi inseriti in un apposito catalogo, che verrà costituito tramite avviso pubblico. I contributi potranno essere utilizzati per servizi di care giver, di trasporto verso strutture socio-sanitarie, attività di doposcuola, assistenza domiciliare di tipo sociale e socio-educativa; percorsi individuali, di gruppo-psicologici, counseling, mediazione familiare; di assistenza scolastica educativa per studenti con disabilità; home visiting, accompagnamento alla nascita, contrasto alla povertà minorile, prevenzione del maltrattamento; centri ricreativi, ludici e sportivi aperti anche nei periodi di chiusura delle scuole; baby sitter;  centri diurni, centri di accoglienza e similari; azioni per l’inclusione abitativa di nuclei familiari in situazione di povertà per  l’accompagnamento progressivo all’autonomia alloggiativa; asili nido, scuole materne, altri servizi innovativi e ricreativi o sperimentali per la prima infanzia. Le domande dovranno pervenire al protocollo del Comune entro le ore 13 del 18 marzo prossimo. L’avviso per accedere alle agevolazioni è consultabile sul sito del Comune ( https://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=119&IDbando=506) .

Leggi Tutto »

Ironman, Albore Mascia (FI): con noi la manifestazione tornerà a Pescara

“Sarà nostro compito, con l’amministrazione di centrodestra che guiderà il Comune di Pescara, riannodare i fili spezzati con gli organizzatori di Ironman e capire quali siano i reali motivi che li hanno spinti ad allontanarsi dalla nostra città”: lo afferma Luigi Albore Mascia ricordando che fu proprio il Comune ad accollarsi, insieme con la Provincia, le fatiche organizzative e l’impegno economico della manifestazione, sia nella prima edizione del 2011 che in quelle a seguire.

“Quello con Ironman era un rapporto ormai consolidato - sottolinea Albore Mascia - che ha portato alla città un forte ritorno in termini di immagine, soprattutto all’estero. Un indotto importante che si accompagnava al gran numero di atleti che, nei giorni della manifestazione, con accompagnatori e familiari affollava Pescara, i suoi locali, i suoi negozi. Un appuntamento di alto livello che va assolutamente recuperato e integrato in maniera ancora più forte con il tessuto cittadino, in modo da rendere vantaggiosi anche i piccoli disagi che, inevitabilmente, verrebbero a crearsi”.

“Andranno rimosse le cause ostative al ritorno di Ironman, con un’operazione verità che chiarisca come nel corso del tempo i rapporti tra organizzatori e amministrazione di centrosinistra si siano talmente deteriorati per arrivare a quello che è stato un vero e proprio schiaffo alla città, persino nelle modalità di comunicazione. Indubbiamente - prosegue Albore Mascia - l’aspetto economico ha un suo peso, ma così come per gli eventi natalizi si è potuto fare rete con altre forze del territorio, fino ad arrivare a un budget di 300.000 euro, anche in questa occasione potevano essere coinvolte realtà come Camera di Commercio o Fondazione PescarAbruzzo, che avrebbero potuto contribuire alla realizzazione di un evento di forte impatto. In più, chi oggi viene in albergo a Pescara paga una tassa di scopo che va reinvestita nel turismo per generare nuovo turismo, esattamente come accade con manifestazioni come Ironman”.

“Toccherà a noi, da giugno in poi, recuperare quegli spazi che l’amministrazione di centrosinistra negli ultimi anni ha volutamente trascurato o considerato solo in maniera superficiale, come fossero un dato acquisito e non una sostanziosa eredità da consolidare. Pescara - conclude Albore Mascia - per la sua conformazione e le sue caratteristiche di accoglienza ha tutte le carte in regola per essere palcoscenico di importanti manifestazioni, siano esse sportive, culturali o squisitamente turistiche, che animino non solo il centro della città, ma anche l’immediata periferia. Eventi di richiamo che la rendano riconoscibile in Italia come città di qualità, in cui è bello vivere, in cui è bello stare”.

 

Leggi Tutto »

Primarie Pd: a Pescara la presentazione dei candidati a sostegno di Martina

Sabato 23 febbraio alle ore 11.30, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, in vista delle primarie del PD che si svolgeranno il 3 marzo dalle ore 8.00 alle 20.00, il coordinamento provinciale della MozioneFianco a fianco – Pescara per Martina presenterà alla Stampa i cinque candidati all’Assemblea nazionale del Partito Democratico che sostengono la candidatura di Maurizio Martina alla guida del Partito e dei quali si anticipano i nomi: 1) Gianluca Fusilli, già Parlamentare PD; 2) Paola Marchegiani, Assessore al Comune di Pescara; 3) Antonio Di Marco, Presidente emerito della Provincia di Pescara; 4) Romina Di Costanzo, membro della Segreteria provinciale PD; 5) Daniele Giangiulio, studente di medicina e membro del coordinamento “Fianco a Fianco per Martina” di Pescara Città.

Durante la conferenza stampa saranno delineati i temi costitutivi della piattaforma politica di Maurizio Martina per rafforzare il Partito e farne l’infrastruttura di una nuova cultura della coalizione, capace di pensare oltre le esperienze già conosciute, capace di costituire una nuova offerta politica, capace di stabilire le ragioni per le quali si deve solo combattere a oltranza. Un Partito nuovo capace di coniugare ingrandimento, radicalità e innovazione.

Con i candidati nella lista di “Abruzzo per Martina”, Dirigenti, militanti e simpatizzanti del Partito Democratico, lanceremo un appello agli elettori che si riconoscono nei valori del PD, per la massima partecipazione in questo importante momento di democrazia interna.

 

Leggi Tutto »

Allarme biodiversità di Coldiretti, addio a 3 frutti su 4

In Italia sono scomparse dalla tavola tre varieta' di frutta su quattro nell'ultimo secolo anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantita' e la standardizzazione dell'offerta. E' quanto afferma la Coldiretti nell'evidenziare gli effetti dell'allarme lanciato dalla Fao sulla perdita di biodiversita' con 'Il rapporto sullo Stato della biodiversita' mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura'. In Italia nel secolo scorso - sottolinea la Coldiretti - si contavano 8.000 varieta' di frutta, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa, ma la perdita di biodiversita' riguarda l'intero sistema agricolo, dagli ortaggi ai cereali, dagli ulivi fino ai vigneti. Un pericolo che riguarda anche - continua la Coldiretti - la fattoria in Italia dove sono scomparsi 1,7 milioni tra mucche, maiali, pecore e capre negli ultimi dieci anni. Stalle, ricoveri e ovili si sono svuotati dal 2008 con la Fattoria Italia che ha perso - sottolinea la Coldiretti - solo tra gli animali piu' grandi, circa un milione di pecore, agnelli e capre, oltre a 600 mila maiali e piu' di 100 mila bovini e bufale. Un addio che - precisa la Coldiretti - ha riguardato soprattutto la montagna e le aree interne piu' difficili dove mancano condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori. A rischio - denuncia la Coldiretti - la straordinaria biodiversita' delle stalle italiane dove sono minacciate di estinzione ben 130 razze allevate tra le quali ben 38 di pecore, 24 di bovini, 22 di capre, 19 di equini, 10 di maiali, 10 di avicoli e 7 di asini. Un pericolo - secondo la Coldiretti - per i produttori e i consumatori per la perdita di un patrimonio alimentare, culturale ed ambientale del Made in Italy, ma anche un attacco alla sovranita' alimentare del Paese

"La biodiversita' non e' solo un valore ambientale ma anche economico ha affermato il presidente dellaColdiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "la distintivita' e' un motore di sviluppo per le imprese del Made in Italy". Un valore che la Coldiretti e' impegnata a difendere nei mercati e nelle fattorie con i "Sigilli" di Campagna Amica che sono i prodotti della biodiversita' agricola italiana che nel corso dei decenni sono stati strappati all'estinzione o indissolubilmente legati a territori specifici ai quali si aggiunge la lista delle razze animali che gli imprenditori agricoli di Campagna Amica allevano con passione. Si tratta - conclude la Coldiretti - in totale di 311 prodotti e razze animali raccolti nel corso di un censimento, curato dall'Osservatorio sulla biodiversita' istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica

Leggi Tutto »

La onlus abruzzese ‘Nonno Ascoltami! – Udito Italia’ celebra l’evento al Ministero della Salute

Parte dall'Abruzzo e arriva in tutta Italia il messaggio di prevenzione contro i disturbi uditivi: per il quarto anno consecutivo, infatti, sara' la onlus abruzzese "Nonno Ascoltami! - Udito Italia" a celebrare a Roma (nella sede del ministero della Salute), la Giornata dell'Udito (28 febbraio - 1 marzo, ore 10). Organizzata in occasione del World Hearing Day, con cui ogni anno l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita') richiama i governi mondiali sull'importanza dell'udito, la Giornata dell'Udito sara' un momento di studio con i maggiori esperti del settore, che si confronteranno sulle gravi patologie del nostro orecchio, per mettere a punto strategie di sensibilizzazione e prevenzione. L'incontro sara' moderato dal giornalista del TG5 Salute, Luciano Onder, che gia' da anni affianca le attivita' della Onlus, spiegando l'importanza della prevenzione e di azioni mirate e tempestive contro l'ipoacusia. l'OMS lancia l'allarme: il 50% delle persone di eta' compresa tra i 12 e i 35 anni, ovvero oltre un miliardo di giovani, rischia danni all'udito a causa della prolungata esposizione a suoni forti, compresa la musica ascoltata in cuffia. Per questo, in occasione del World Hearing Day che l'OMS celebra in tutto il mondo ogni 3 marzo, l'attenzione quest'anno e' concentrata sul tema della prevenzione e della diagnosi precoce dei disturbi uditivi, grazie al messaggio: Check your Hearing. Tutto il mondo dell'udito (l'OMS, le istituzioni politiche, le societa' scientifiche di Otorinolaringoiatria, le associazioni di pazienti, il mondo della scuola) saranno presenti, per portare il proprio contributo e per elaborare progetti condivisi. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali dei rappresentanti del ministero della Salute, del ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca e dall'intervento dell'OMS sul tema del World Hearing Day 2019: "Check your Hearing". Durante la giornata, sara' consegnato il riconoscimento di "Ambasciatore della Prevenzione 2019" al noto attore Antonello Fassari, che grazie alla sua sensibilita', contribuira' a diffondere il messaggio di prevenzione di "Nonno Ascoltami!". L'impegno di Fassari si aggiunge a quello di Lino Banfi e Bruno Vespa, gia' ambasciatori delle campagne della onlus. A seguire, saranno presentate tutte le iniziative di prevenzione dei disturbi uditivi: tra tutte, la campagna "L'Ospedale in Piazza" che quest'anno taglia l'importante traguardo delle dieci edizioni, con oltre 40 citta' coinvolte in tutta Italia e circa 10.000 persone che hanno eseguito screening uditivi

Leggi Tutto »

L’Aquila, Lega e Fratelli d’Italia chiedono una riunione di maggioranza per il rimpasto

Lega e Fratelli d'Italia chiedono al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, la convocazione, urgente, di una riunione di maggioranza e poi azzerare la Giunta per un rimpasto alla luce dei due ritiri di deleghe (assessori, al bilancio, Anna Lisa Di Stefano, e alla Cultura, Sabrina Di Stefano) e della elezione in consiglio regionale del vice sindaco Guido Liris e dell'assessore all'ambiente Emanuele Imprudente. A porre con forza le istanze sono con due note il parlamentare salviniano Luigi D'Eramo, che parla di "caos politico e di urgenza di fare chiarezza, soprattutto sugli equilibri usciti dalle elezioni regionali", nelle quali la Lega ha fatto il pieno dei voti, e del capogruppo dei meloniani, Giorgio De Matteis, secondo il quale non ci sono più alibi" a rivedere un assetto che dura dal giugno del 2017 quando il centrodestra ha vinto le elezioni comunali. D'Eramo, vice coordinatore regionale, ufficializza la richiesta di una riunione di maggioranza per "chiarire in termini politici quale sia l'effettiva composizione dei partiti in Consiglio comunale e quali siano gli obiettivi amministrativi che questa amministrazione intende cogliere nei tre anni che ci vedono ancora al Governo del Capoluogo". "Questa situazione di caos politico rischia di paralizzare la macchina amministrativa, e gli anni che abbiamo davanti richiedono un grande sforzo ed una maggiore serietà: la Lega è il primo partito in Abruzzo e a L'Aquila, Emanuele Imprudente è stato il candidato più votato in città nell'ultima tornata elettorale regionale e dunque abbiamo la responsabilità politica di dare un'accelerazione all'azione amministrativa del governo di centrodestra aquilano". Per De Matteis, "la giostra dell'anatra zoppa e delle elezioni regionali è finalmente terminata ed ora non ci sono più alibi. Da mesi avevamo chiesto una valutazione complessiva dell'attività della giunta comunale, sempre, tuttavia, rinviata per vari motivi, elettorali e non. Dopo il 10 febbraio ho rinnovato la richiesta di affrontare la questione relativa alla composizione del nuovo esecutivo"

Leggi Tutto »

Duecento studenti abruzzesi nei luoghi della II guerra mondiale

Da lunedì 25 a sabato 2 marzo, nell'ambito del progetto "La memoria e il viaggio", organizzato dell'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea, duecento tra studenti e docenti delle scuole superiori di L'Aquila, Chieti, Sulmona, Pratola Peligna e Avezzano si recheranno a visitare alcuni tra i luoghi più significativi legati all'internamento e allo sterminio di milioni di persone nel corso della Seconda guerra mondiale. I partecipanti hanno seguito un corso di preparazione con esperti (tra cui Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, e Nando Tagliacozzo, che ha avuto quasi tutta la sua famiglia uccisa nei lager). Le tappe previste sono il museo ebraico di Bologna, Weimar (capitale della Germania dopo la Prima guerra mondiale), il lager di Buchenwald con il sottocampo di Dora-Mittelbau (dove vennero internati migliaia di italiani come "schiavi di Hitler"), Monaco di Baviera (dove ci furono gli inizi del nazismo), Norimberga (sede delle grandi adunate naziste e del processo ai criminali di guerra), Salisburgo e Mauthausen (tristemente nota per lo sterminio per sfinimento da lavoro, come testimoniato dalla nota "Scala della morte)

Leggi Tutto »

Vede sul telefonino il ladro a casa sua e lo fa arrestare

Vede sul suo telefonino, connesso al sistema d'allarme, il ladro che lo stavo derubando nella sua abitazione a Vasto Marina: aiutato da quelle immagini riesce ad allertare la Polizia agevolando così l'arresto dell'uomo, un 40enne di San Salvo, bloccato poco dopo sulla ss 16 Adriatica all'altezza del complesso residenziale dove era avvenuto il furto. Fondamentale per individuare il ladro la segnalazione e la descrizione fatta dal proprietario della casa.

Leggi Tutto »

Spaccio a scuola, convalidato l’arresto di uno studente a Chieti

Il gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha convalidato oggi l'arresto dello studente di 20 anni che frequenta l'istituto superiore ''Pomilio'' di Chieti e che ieri è stato arrestato dai carabineri per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti, e posto agli arresti domiciliari, dopo che durante un controllo prima a scuola e successivamente nella sua abitazione, è stato trovato in possesso una decina di dosi fra hashish e marijuana e di un panetto di 45 grammi di hashish. Il giovane, assistito dall'avv. Antonello Remigio, si è avvalso della facoltà di non rispondere: il Gip ha confermato la misura dei domiciliari. Sempre oggi, intanto i carabinieri della Compagnia di Chieti, dopo quelli di ieri al ''Pomilio'' e al Liceo Classico di Chieti, hanno effettuato controlli antidroga anche nel Liceo Scientifico di Francavilla al Mare: tali controlli hanno dato esito negativo

Leggi Tutto »

Abitareoggi festeggia 30 edizioni

Si terrà dal 1 al 3 marzo prossimi la 30 edizione di Abitare Oggi, la fiera nazionale dell'edilizia e dell'architettura. La rassegna specializzata, con ingresso gratuito, orari 10-19, apre la stagione di Lancianofiera, polo fieristico regionale d'Abruzzo, ed è stata presentata oggi. Sui temi di approfondimento quest'anno i geologi simuleranno anche un terremoto attraverso una tavola vibrante. Alla rassegna di Lanciano saranno presenti 70 aziende in rappresentanza di cento aziende nazionali e internazionali. Presenti anche gli ordini professionali dei geometri, ingegneri, geologi e architetti che tratteranno argomenti di attualità, come i nuovi regolamenti edilizi e le costruzioni eco green, bioedilizia ed energie alternative. Alla rassegna, presentata dal presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, ci sarà inoltre spazio per l'arredamento, arte e designer. L'università europea del designer ospiterà uno spazio celebrativo sul centenario della corrente artistica tedesca del Bauhaus, attraverso studi e l'esposizione dei principali pezzi di arredo dell'epoca, poi prodotti industrialmente, come la storica poltrona Wassily. Per la prima volta presente come partner la Sasi Spa, rappresentata dal presidente Gianfranco Basterebbe, con una campagna di sensibilizzazione della tutela dell'acqua potabile, bene prezioso e insostituibile. Nei vari convegni si parlerà infatti anche dell'idrogeologia della Maiella. Tra i corsi previsti quelli di shabby e flower design. 

Leggi Tutto »