Redazione Notizie D'Abruzzo

Cade da pianta di ulivo nel pescarese, ferito

Un uomo di 47 anni è rimasto ferito gravemente nel pomeriggio di oggi mentre stava svolgendo dei lavori agricoli a Castiglione a Casauria. L'uomo per cause in corso di accertamento ha perso l'equilibrio, precipitando per alcuni metri da una pianta di ulivo. Soccorso dai sanitari del 118, l'uomo è stato prima stabilizzato sul posto e poi trasportato in eliambulanza in codice rosso all'ospedale civile di Pescara dove gli sono state riscontrare fratture in varie zone del corpo

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali, Articolo Uno a sostegno di Luciano Di Lorito

"Alle prossime elezioni per la Presidenza della Provincia di Pescara Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista sosterrà il Sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito. Dal primo minuto abbiamo lavorato alla sua candidatura per il suo profilo politico e per la sua capacità amministrativa, certi che occorresse una figura unitaria per il centro-sinistra". Lo afferma Francesco D'Agresta, Segretario provinciale Articolo UNO - MDP Pescara.
"Accogliamo favorevolmente la sua disponibilità convinti che la sua elezione possa segnare la differenza per il futuro della Provincia a partire dal rilancio della viabilità interna, dello sviluppo e dei servizi all'istruzione. Ci preme inoltre chiedere che in Parlamento si riveda il decreto Delrio e sia ridia voce ai cittadini permettendo a loro di tornare a recarsi nelle urne e decidere direttamente il loro Consiglio e il loro Presidente provinciale, ri@stabilendo altresì i giusti finanziamenti agli enti provinciali oggi ridotti all'osso senza i quali ogni attività amministrativa rischia di essere paralizzata".

Leggi Tutto »

Martino (Forza Italia): Toninelli, se non ha il fisico per fare il ministro si faccia da parte

"Abbiamo avuto in quel dicastero e mi riferisco al ministero delle infrastrutture fior di ministri in passato di vari schieramenti come Bernardo Mattarella , Tiziano Treu , Luigi Preti , e per citare i più recenti Bersani  e Del Rio ma mai ci era capitato di vederne uno così maldestro e scarsamente preparato. Maldestro al punto di parlare di un tunnel del Brennero che non esiste scambiandolo per un valico e scarsamente preparato perché su Genova si deve ancora mettere in piedi un decreto decente e ora arriva anche l’alluvione in Sardegna a complicargli la vita. Chiedete a mia moglie si è difeso il ministro, lavoro 18 ore al giorno. Bene se non ha il fisico forse sarebbe meglio stesse a casa. Così Antonio Martino deputato di Forza Italia, nonché responsabile regionale in Abruzzo per l’organizzazione degli Azzurri". Lo afferma l'on. Antonio Martino (Forza Italia).

Leggi Tutto »

Camminata tra gli olivi, il paesaggio dell’olio d’Abruzzo

Fra i borghi, le colline e il profumo del mare. Preziose varietà dop e degustazioni
 

Presentata oggi a Roma, al Ministero dei Beni Culturali, la seconda edizione della Camminata tra gli olivi, che, un passo dopo l’altro, conduce i partecipanti alla scoperta di piante secolari e di un mondo antico in Abruzzo. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio riporta infatti alla ribalta la qualità e il valore dell’olio extravergine, degli olivicoltori e dei territori domenica 28 ottobre con nuovi percorsi e suggestive passeggiate alla scoperta dell’eccellenza di un prodotto che modella l’identità stessa del paesaggio, come hanno sottolineato nel corso della conferenza stampa romana Francesco Palumbo, direttore generale del MiBACT, Enrico Lupi, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, e Carlo Cambi, giornalista e scrittore consulente di Rai Uno Linea Verde.

Nella Regione l’esperienza coinvolge i Comuni di Atri, Controguerra e Sant’Omero in provincia di Teramo, Bugnara in provincia dell’Aquila, Città Sant’Angelo, Moscufo, Pianella e Tocco da Casauria in provincia diPescara, Casoli, Fossacesia e Rapino in provincia di Chieti. Ognuno ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che documentano il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, frantoi e borghi di fascino immutato nel tempo.

123 Comuni in tutta Italia hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e, nell’anno dedicato al Cibo Italiano, hanno allestito la propria passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) arricchita da incontri, itinerari, degustazioni sulla scia del successo dell’anno passato. Nel 2017 infatti furono oltre 20.000 i partecipanti in tutta Italia agli eventi organizzati da 121 Comuni.

“Un successo che ci ha regalato la conferma di una scelta e la responsabilità di un percorso che intreccia il valore delle coltivazioni e la preziosa passione dei loro custodi, gli olivicoltori - afferma il presidente delle Città dell’olio Enrico Lupi - Chi cura e chi visita questi luoghi rappresenta ugualmente un investimento per il futuro economico e turistico”.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio è infatti convinta che lo sviluppo dei territori olivetati può e deve essere strettamente legato a quello dell’oleoturismo, proprio perché, se ben organizzato, il turismo dell’olio può incrementare la competitività dell’olivicoltura tradizionale, diventando una risorsa per l’ambiente, il territorio e i produttori.

GLI ITINERARI – I borghi medievali e il profumo del mare, il vento che sferza le colline e il sole sulla terra generosa. 11 itinerari in terra abruzzese alla scoperta degli olivi danzanti, e delle preziose varietà dop, passeggiando per antiche chiese, boschi secolari, insediamenti romani e ville con pavimenti a mosaico e terme. Le peculiarità della cultivar e della tradizione abruzzese saranno protagoniste anche con degustazioni e esperienze di raccolta.

Per scegliere il proprio itinerario o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anchela fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 320 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi e per l’inserimento di aree territoriali olivicole nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

Leggi Tutto »

Fuoriuscita di cloro alla piscina dell’Aquila, due intossicati

Una fuoriuscita di cloro dalla piscina è avvenuta ieri sera all'Aquila nel frequentato complesso sportivo 'Verdeacqua', causando l'intossicazione di due persone, un addetto al locale piscina e una impiegata che sono stati portati in ospedale per controlli. Le condizioni non destano preoccupazione. La piscina è stata chiusa per motivi precauzionali e potrebbe riaprire oggi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che sono intervenuti in tute a respiratori, per il ripristino di attrezzature e far tornare normali valori. Secondo quanto si è appreso, si è trattato di uno sversamento di cloro, utilizzato per sanificare l'acqua della piscina, con i presenti, allarmati dal forte odore, che si accorti immediatamente della fuoriuscita lasciando la piscina. Si è reso necessario l'intervento del gruppo specializzato dei Vigili del fuoco.

Leggi Tutto »

Elezioni Provincia di Teramo, sfida tra D’Alonzo e Di Bonaventura

Presentate due liste per le elezioni a Presidente della Provincia. Giuseppe D'Alonzo, sindaco di Crognaleto e Diego Di Bonaventura, sindaco di Notaresco, sono i candidati che il 31 ottobre saranno votati da 597 aventi diritto (consiglieri comunali e Sindaci); un dato, quest'ultimo, suscettibile di cambiamento in quanto sono attese le comunicazioni ufficiali circa lo scioglimento del Comune di Giulianova dove il sindaco Francesco Mastromauro si è dimesso il 6 ottobre. Micaela Savini, consigliera comunale di Notaresco, è stata la presentatrice della candidatura di Diego Di Bonaventura mentre Luca Pilotti, consigliere comunale di Teramo, ha presentato le firme per Giuseppe D'Alonzo. Si voterà dalle 8 alle 20 nel seggio elettorale di via Milli; il voto del singolo ha un valore ponderale sulla base della fascia demografica nella quale è ricompreso il Comune dove si è stati eletti.

Leggi Tutto »

Aumento Tari a Teramo, il sindaco scarica le colpe sulle precedenti amministrazioni

Le cartelle Tari a Teramo prevedono un esborso medio del 20 per cento in più rispetto allo scorso anno. Un aumento frutto di una decisione adottata dal commissario straordinario lo scorso marzo, in fase di approvazione del bilancio 2018, ma che per il primo cittadino Gianguido D'Alberto affonda le sue radici nella gestione politico-amministrativa del servizio portata avanti negli ultimi dieci anni. Una gestione ritenuta "totalmente inadeguata", sia per quanto riguarda i rapporti con la Teramo Ambiente, sia rispetto alla conduzione stessa del "porta a porta", "che ha costretto a mantenere alti i costi fissi a fronte di una efficienza progressivamente in calo, come denunciato più e più volte dagli stessi cittadini". Tanto che nel 2018 il costo complessivo del servizio risulta superiore a 11,6 milioni di euro, con un incremento sensibile rispetto all'anno precedente. "A ciò si aggiunga la scelta, assolutamente non condivisibile, di scaricare il 60% di tale costo sulle utenze domestiche, con un conseguente inaccettabile aumento medio del 20% della tariffa", dichiara l'amministrazione D'Alberto. 

Leggi Tutto »

Sfida a due per la Provincia di Chieti

 Sarà una sfida a due quella per la presidenza della Provincia di Chieti nelle elezioni, in programma il 31 ottobre. A contendersi il ruolo saranno l'uscente Mario Pupillo(Pd) che guida la Provincia dal 2014, sindaco di Lanciano al secondo mandato, e Umberto Di Primio (Fi), sindaco di Chieti pure al secondo mandato e con un passato di consigliere provinciale nelle file di An. Questa mattina in Provincia sono state e depositate le candidature e controllate le firme che le sostengono: 219 le sottoscrizioni per Pupillo, 221 per Di Primio. Ne sarebbero servite 187 ovvero il 15% degli aventi diritto al voto che sono 1.250 ovvero sindaci e consiglieri dei 104 Comuni della provincia. "Altri sindaci e amministratori della provincia di Chieti mi hanno chiesto di candidarmi al ruolo di presidente: ho accettato per spirito di servizio alla comunità-ha scritto Di Primio su Facebook. Al lavoro, dunque, con dedizione al territorio. Obiettivi: utilizzare tutte le risorse possibili per risolvere le grandi problematiche della provincia di Chieti, in primis la sicurezza delle scuole e le infrastrutture e sostenere le aree interne troppo spesso lasciate all'abbandono". Fra gli obiettivi di Pupillo l'impiego delle risorse sia ministeriali che del Masterplan, circa 20 milioni di euro, per intervenire sulla rete viaria, la messa in sicurezza degli edifici scolastici e la prosecuzione degli interventi di riqualificazione nelle ex caserme ''Berardi'' e ''Bucciante'' a Chieti

Leggi Tutto »

San Salvo, un arresto per la vendita di droga al bar

Centoventi grammi di cocaina purissima per un valore di 15 mila euro e 150 grammi di hashish che sul mercato avrebbe fruttato tremila euro, sono stati sequestrati ieri mattina dagli uomini del Commissariato di Vasto in un bar a San Salvo. La droga era contenuta in un thermos custodito in un armadietto all'interno di uno spogliatoio dell'esercizio commerciale. A finire in manette il titolare del locale sorpreso in flagranza di reato ed arrestato con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della perquisizione domiciliare dell'arrestato sono stati trovati dei tester utilizzati per verificare la qualità della droga che era destinata a persone facoltose che frequentavano il locale nelle ore serali

Leggi Tutto »

Casa, prezzo medio degli affitti è 8,8 euro al metro quadro

Dopo i mesi estivi calano dell'1,2% i prezzi degli affitti nel settore residenziale italiano. Secondo il rapporto sulle locazioni del marketplace immobiliare Idealista, a settembre i valori si sono attestati a una media di 8,8 euro al metro quadrato. Dopo il deciso rimbalzo del secondo trimestre arriva dunque una contrazione, ma l'andamento degli ultimi 12 mesi rimane positivo (3,5%), rispecchiando il momento particolarmente "caldo" del settore, in particolare nei grandi mercati cittadini. I prezzi sono tornati a scendere in 13 delle 21 regioni italiane (Trentino Alto Adige non rilevato), con i maggiori decrementi in Calabria (-3,6%), Toscana (-3,2%) e Liguria (-2,9%). Ribassi superiori al 2 per cento spiccano Valle d'Aosta (-2,9%), Emilia Romagna (-2,4%) e Veneto (-2,1%). Le regioni che hanno segnato le performance migliori sono Abruzzo (3,6%), Sicilia (3,1%) e Basilicata (3%). La Lombardia raggiunge il Lazio in testa alle regioni con i canoni piu' pesanti, a 11,4 euro/m, insegue la Toscana con i suoi 9,9 euro mensili (al m2). Dalla parte opposta della graduatoria Calabria (4,8 euro/m), Molise (5,2 euro/m) e Sicilia (5,6 euro/m) sono le regioni piu' economiche

Nel corso del trimestre si e' registrata invece ancora una leggera prevalenza di aree provinciali con variazioni positive (43 su 80 province monitorate). Catania (9,4%), Benevento (9,3%) e Siena (,2%) hanno segnato i rimbalzi piu' consistenti; Sassari (-13,2%), Latina (-11,2%) e Livorno (-11%) hanno registrato i cali maggiori. Milano (15,8 euro/m) continua a guidare la graduatoria provinciale dei prezzi, su Firenze (13,5 euro/m) e Roma (12,2 euro/m). Nella parte piu' bassa del ranking, Caltanissetta (3,9 euro/m) e' la provincia piu' economica per chi prende casa in affitto. La seguono Reggio Calabria e Avellino (4,4 euro al metro quadro in entrambi i casi). Rispetto a tre mesi fa aumentano del 4% le citta' con variazioni negative (ora sono 36) rispetto a quelli che hanno evidenziato variazioni positive (45). Fra le prime spiccano i cali a due cifre di Chieti (-14,3%), Venezia (-12%) - dove il mercato e' sempre caratterizzato da alta volatilita' - e Sassari (-11,6%), seguite da altri 13 capoluoghi con cali superiori al 4 per cento. Siena (9,7%), Verona (9,5%) e Catania (8,6%) segnano i rimbalzi maggiori del trimestre. Le grandi citta' osservano un andamento piu' lineare e generalmente positivo: Milano (3,4%), Torino (2,9%), Bologna (2,8%) e Napoli (1,2%) si mostrano tra i mercati piu' dinamici; anche Roma (0,3%) segna un timido progresso dopo vari trimestri in rosso. Milano e' sicuramente il mercato piu' effervescente sul fronte della domanda di case in affitto e questo continua a spingere verso l'alto i prezzi che hanno toccato i 18 euro di media. La seguono Firenze (15,9 euro/m), Venezia (15,1 euro/m) e Roma, ferma a 13,5 euro, come nel trimestre anteriore. Chiudono la graduatoria Caltanissetta (3,8 euro/m), Chieti (4,2 euro/m) e Reggio Calabria (4,6 euro/m)

Leggi Tutto »