Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, fondi per bloccare il dissesto idrogeologico di via Asinio Herio

La Giunta regionale ha sbloccato un finanziamento di 100.000 euro che serviranno per effettuare alcuni sondaggi propedeutici ai lavori per bloccare il dissesto idrogeologico che interessa un tratto di Asinio Herio, nel centro di Chieti, dove lo scorso 26 febbraio si e' aperta una voragine profonda cinque metri e larga quattro, che tutt'oggi provoca disagi alla circolazione stradale: la voragine infatti e' stata richiusa e lungo l'arteria non vengono fatti circolare autobus e mezzi pesanti, eccetto la linea 1 del trasporto urbano.

''Adesso grazie alla delibera approvata oggi, il Comune di Chieti potra' intervenire con uno studio definitivo e successivamente intervenire e far partire i relativi lavori di consolidamento della collina, bloccare il dissesto idrogeologico e quindi mettere in sicurezza una parte importante della citta''', commenta l'assessore regionale al turismo, alla cultura e allo sviluppo economico Mauro Febbo

Leggi Tutto »

Primo maggio in piazza a Pescara con Bandabardò e Marina Rei

Primo maggio in piazza a Pescara: torna il concertone con un pieno di artisti e Dj. Due le manifestazioni: la prima e' il concerto di Piazza della Rinascita dalle 16,30. Sul palco su alterneranno i Bandabardo', Marina Rei e Marco Benvegnu', Mirko e il Cane, Enrica Panza, Paca e Yuri, Blackbox crew, Unmo, Tom Bewer, 24 Ore, 5ime, Dario Barbarossa, Amedeo Giuliani. Fra un'esibizione e l'altra, introdotte da Luca Teseo e Vincenzo Olivieri, ci saranno anche Dj Set e ospiti. Presenti in piazza anche i sindacati per parlare delle tematiche del lavoro. Al porto turistico, sempre il primo Maggio, l'Adriatic Dance Festival, manifestazione di Dj e musica a partire dalle 18. Diversi anche gli eventi in attesa del Primo Maggio: mercoledi' 24 aprile a piazza Sacro Cuore concerto del Coro della Virgola diretto dal Maestro Pasquale Veleno. Giovedi' 25 aprile in piazza della Rinascita si recupera il concerto dei Kom. Infine il 30 aprile in piazza della Rinascita lo Student Festival dalle 17 con band studentesche. "Sara' un vero piacere tornare sul palco in un momento cosi' importante per la citta' - dice Luca Teseo, uno dei presentatori della giornata - farlo con Olivieri sara' una cosa ancora piu' coinvolgente. Sara' un grande evento che riassume divertimento e impegno, che fara' divertire e riflettere, com'e' giusto in una ricorrenza cosi' importante"

Leggi Tutto »

Giunta regionale, 655 mila euro contro l’erosione della costa

La Giunta Regionale ha deliberato il finanziamento di nuovi interventi per le opere di difesa della costa nei comuni di Silvi (330 mila euro) , Martinsicuro (310 mila euro) e Ortona (15 mila euro). Dopo i primi provvedimenti per il ripristino dei danni del maltempo di febbraio, in stretto collegamento con le amministrazioni locali, la Giunta Regionale si attiva per evitare possibili ripercussioni per la nostra economia turistica. Gli interventi riguarderanno sia la realizzazione di opere rigide sia, se necessario, attivita' di ripascimento. Il Servizio Opere Marittime e Acque Marine con note prot.n. 79175 del 13.03.2019 e prot.n. 94935 del 27.03.2019, aveva richiesto ai Comuni costieri di relazionare e segnalare l'entita' dei danni maturati per effetto delle mareggiate il cui quadro del fabbisogno ,per oltre 5 milioni di euro, e' gia' stato trasmesso al Dipartimento della Protezione Civile. Si e' ritenuto che particolari attenzioni vadano poste nei confronti di quelle aree piu' a rischio e per le quali un intervento organico, in aggiunta a quello gia' programmato, puo' assicurare un superamento, si auspica, definitivo degli attuali rischi di persistente erosione della costa.

Leggi Tutto »

Auto, in Abruzzo il 9,2% e’ ad alimentazione alternativa

Gli autoveicoli ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano e a gpl) in circolazione in Abruzzo sono il 9,2% sul totale del parco circolante. Questo dato emerge da un'elaborazione su dati Aci dell'Osservatorio Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell'aftermarket automobilistico la cui prossima edizione, la 28, e' in programma a Bologna dal 22 al 26 maggio prossimi. Su un totale di 1.012.873 autoveicoli circolanti in Abruzzo, quelli elettrici, ibridi, a metano e a gpl sono 93.532 (che corrispondono, appunto, al 9,2% del parco), mentre quelli alimentati a benzina e a gasolio sono 919.341, e cioe' il 90,8% del parco circolante. Piu' nello specifico, dei 93.532 autoveicoli ad alimentazione alternativa circolanti il 6% e' alimentato a gpl (61.542 unita'), il 2,9% e' alimentato a metano (29.036 unita'), mentre gli autoveicoli ibridi ed elettrici rappresentano solo lo 0,3% del parco circolante (2.954 unita').

Leggi Tutto »

Pescara, recuperati 30 quintali di rifiuti nella zona del ‘ferro di cavallo’

Operazione anti degrado questa mattina nel quartiere del Ferro di Cavallo di Pescara dove sono stati recuperati 30 quintali di rifiuti. Il Comando Provinciale Carabinieri di Pescara ha disposto e coordinato un intervento congiunto nel quartiere Rancitelli da parte dell'Arma Territoriale (Compagnia di Pescara) e dei Carabinieri Forestali del Gruppo del capoluogo (Nucleo CITES, NIPAAF - Nucleo Investigativo di Polizia ambientale, agroalimentare e forestale e la Stazione CC Forestale di Pescara).

In totale sono stati rimossi piu' di 30 quintali di rifiuti che sono stati prelevati dai mezzi di Attiva allo scopo coinvolta e chiamata alla raccolta. In via lago di Capestrano, inoltre, e' stato ispezionato un box abusivo in cui sono stati ritrovati due cani molossoidi custoditi in non idonee condizioni, motivo per cui al proprietario sono state impartite delle prescrizioni di polizia veterinaria. Congiuntamente all'attivita' di bonifica ambientale, la Compagnia Carabinieri di Pescara ha proceduto a controlli su strada e ad alcune perquisizioni domiciliari. 

Leggi Tutto »

Campitelli lancia un appello per combattere il cambiamento climatico

Una campagna di sensibilizzazione che approdera' il 9 maggio al Consiglio Europeo di Sibiu per una strategia comune per combattere il cambiamento climatico e attivare politiche di sostenibilita' orientata alla promozione delle energie rinnovabili cosi' da avere un accesso importante ai fondi Ue in vista della loro nuova programmazione. E' a tutti i 305 sindaci d'Abruzzo che l'assessore all'Energia Nicola Campitelli ha inviato una lettera aperta da sottoscrivere per inviare un messaggio forte all'Europa e rafforzare, dopo la sottoscrizione del Patto dei Sindaci cui hanno aderito oltre 7.700 realta' locali in tutta Italia, gli obiettivi condivisi con Fedarene e le tante organizzazioni mondiali ed europee che lottano per un cambio di rotta: ridurre le emissioni di Co2 nell'atmosfera entro il 2020, dimezzarle entro il 2030 e portarle a zero entro il 2030.

"Ognuno deve fare la sua parte - ha sottolineato Campitelli nel corso di una conferenza stampa convocata per fare appello ai sindaci - e anche gli Stati devono fare la loro investendo soprattutto su programmi con veri e proprio impegni finanziari. Noi come Regione Abruzzo abbiamo deciso di aderire a questa strategia portata avanti a livello mondiale che da' la possibilita' alle citta' europee di rivolgersi al Parlamento Europeo per lavorare ad un progetto climatico ambizioso ma possibile"

Dopo il Patto dei sindaci, ha aggiunto Campitelli, "abbiamo chiamato a raccolta gli amministratori perche' firmino questa lettera aperta con cui si chiede un impegno finanziario concreto al Parlamento Europeo per sostenere progetti di sviluppo delle nuove energie. Il 9 maggio a Sibiu faremo sentire al nostra voce. E' un messaggio politico forte quello che vogliamo lanciare. Siamo la Regione verde d'Europa e dobbiamo esserlo con i fatti non solo con le parole". La lettera ai sindaci e' arrivata da pochi giorni ma sembra che siano gia' una trentina le adesioni e molti, a quanto pare, sono pronti a firmare. 

Leggi Tutto »

Contrasto all’evasione fiscale in Commissione agricoltura

Giovedì 2 maggio 2019, alle 11.30, e comunque a seguire i lavori della Commissione di Vigilanza, nella sala “D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo, è in programma la seduta della Commissione Agricoltura, Sviluppo economico e Attività Produttive. All’ordine del giorno ci sono due progetti di legge aventi a oggetto le norme in materia di tutela delle prestazioni professionali, per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale

Leggi Tutto »

Simone D’Angelo presenta la sua candidatura

Appuntamento domani mercoledì 24 aprile dalle ore 19.00, nel comitato elettorale di Carlo Masci in viale Bovio, 77 (di fronte al Conservatorio), per l’avvio della campagna elettorale di Simone D'Angelo. Insieme alla candidata Miriana Di Febo, incontrerà i cittadini per condividere il proprio programma elettorale e discutere di idee e progetti per una nuova Pescara. All'incontro presiede il candidato sindaco Carlo Masci.

Simone D’Angelo, 29 anni, presidente Endas Abruzzo, è candidato al consiglio Comunale di Pescara per le elezioni del 26 maggio, con la lista Pescara Futura per Carlo Masci sindaco. 

Leggi Tutto »

Pescara, presentata la nuova Carta dei Servizi Sociali

E' stata presentata la nuova Carta dei Servizi Sociali del Comune di Pescara. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino, il dirigente del settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale Marco Molisani, la funzionaria del Settore Roberta Pellegrino. Alla conferenza sono intervenuti anche numerosi referenti delle associazioni, delle cooperative ed enti del terzo settore ad oggi "affidatari" di alcuni servizi. Nel link il documento consultabile sulla sezione dedicata alle Politiche sociali del sito istituzionale https://www.comune.Pescara.it/files/doc_online/2019/Carta_dei_servi zi_esecutivo.pdf "Nella giornata di venerdì scorso - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - ho ritenuto doveroso presentare la relazione di fine mandato esponendo tutte le attività svolte nel corso di questo mandato. Tra le tante, vi era anche una sezione relativa alle azioni portate avanti sul fronte del Sociale, che vedono il compimento nella Carta dei Servizi che presentiamo oggi, una carta che avvicina come non mai l'Amministrazione alla comunità e che sostiene i cittadini più svantaggiati o vulnerabili ai quali è fondamentale prestare supporto".

Leggi Tutto »

Montesilvano, inaugurato il nuovo distretto sanitario

Il distretto sanitario di Montesilvano diventa realtà. Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione ufficiale del presidio sanitario di Montesilvano di via D’Agnese, atteso dalla città da 24 anni. Al taglio del nastro della struttura a quattro piani, già operativa, sono stati il sindacoFrancesco Maragno, l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, il direttore generale della Asl Armando Mancini, l’assessore regionale alla sanitàNicoletta Verì e il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri.

«Oggi voglio ringraziare tutti coloro che si sono spesi negli anni per la realizzazione di questa opera -  ha affermato il sindaco Maragno -. Il distretto sanitario, tra tutte le numerose incompiute che la nostra amministrazione ha voluto completare e consegnare alla città, è sicuramente la più importante perché accende la speranza nella comunità e soprattutto perché era un risultato tanto atteso e auspicato che finalmente diventa realtà. Quando nel 1995 il distretto venne progettato, Montesilvano contava circa 30 mila abitanti. Oggi siamo quasi il doppio. Ciò significa che è necessario programmare lo sviluppo di istanze sanitarie adeguate e quindi rappresentare un pungolo perché il prossimo investimento venga realizzato in termini brevissimi. Oggi è un giorno di festa. Le feste più belle sono quelle che si fanno in famiglia e io considero tutti voi la famiglia più bella di Montesilvano».

«Voglio chiedere scusa ai cittadini di Montesilvano -  ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – perché 24 anni per una struttura non sono possibili e credo che tutti dobbiamo fare ammenda se qualcosa non ha funzionato. Oggi però è una giornata di festa, perché il distretto è diventato realtà. E questo non avviene per caso, ma per l’impegno di tante persone che voglio ringraziare. Realizzare questa opera non è stato un lavoro come un altro, perché su questo distretto ci sono tutte le aspettative della cittadinanza. Il mio grazie va quindi al dirigente Gianfranco Niccolò che insieme alla sua squadra, si è messo a disposizione giorno e notte e alla ditta Mancini che ha realizzato l’ultimo step dell’opera e che ha compreso lo spirito di questo intervento».  

Presente alla cerimonia anche Gianfranco Agostinone, consigliere comunale con delega alla sanità tra il 1999 e il 2004 quando il Comune ottenne il finanziamento decisivo per la realizzazione della struttura.

«Oggi è  un giorno veramente importante -  ha detto Agostinone -. Il nuovo distretto vede finalmente la luce e ciò non può che rallegrarci tutti, perché logisticamente la struttura rappresenterà il fulcro di una moderna assistenza territoriale non solo della comunità montesilvanese, ma di tutto l’hinterland vestino. Ringrazio il sindaco Francesco Maragno, l’assessore Valter Cozzi e il direttore Armando Mancini per questo evento storico, l’ex sindaco Renzo Gallerati che durante la sua legislatura mi conferì la delega alla sanità dandomi carta bianca nella puntuale e costante interlocuzione con i vertici asl all’esito della quale fu concesso alla nostra municipalità il tanto agognato finanziamento decisivo per avviare la progettazione dell’opera. Siate fieri di essere montesilvanesi come lo sono io. Dobbiamo essere una piccola proposta di speranza per tutti».

Il direttore generale della Asl, Armando Mancini ha specificato: «Questo distretto, è vero, è partito molto tempo fa, nel 1995, ma in realtà i lavori sono iniziati nel 2010. E’ vero ugualmente, però, che nella pubblica amministrazione formare la spesa e redigere i protocolli non è semplicissimo. Adesso consegniamo alla città di Montesilvano 2.712 metri quadri di attività sanitarie, più circa 5.000 metri quadri di parcheggi, verde e zone pedonali. Tutto ciò è costato alla collettività circa 3,4 milioni di euro. Una spesa sostenuta, per 700 mila euro, dal Comune di Montesilvano che è stato anche stazione appaltante, cioè ha avuto l’onere di fare e di seguire i lavori. Nel corso del 2019 trasferiremo tutto quello che ancora c’è nel Distretto di corso Umberto, con una promessa: inseriremo anche una Tac , visto che le nuove normative, ora, ce lo permettono».

«E’ un giorno importante  -  ha dichiarato l’assessore regionale Nicoletta Verì -  che mi ha visto anche protagonista, visto che nel 2009, quando ero presidente della commissione Sanità, ho contribuito a ipotizzare, a gestire, a programmare il Distretto. Con questa struttura possiamo dare una risposta immediata a quella che si chiama medicina di prossimità, una sanità di primo intervento. E’ una sicurezza per tutti voi, dove trovare le risposte non solo immediate ma appropriate. Sono convinta che sarà un modello da portare come esempio in tutta la nostra regione».  «Il tempo trascorso per arrivare all’inaugurazione, evidentemente, dimostra che c’è un problema di procedure a cui dobbiamo porre rimedio – ha sottolineato il presidente del consiglio regionale, Lorenzo Sospiri -. Però, l’opera c’è e mi pare all’altezza del compito per cui è stata pensata: quella di essere il punto di riferimento per l’erogazione di una serie di servizi che riguarderanno Montesilvano, e non solo, e finalmente la comunità ha oggi uno spazio sanitario all’altezza dell’importanza della città, che ha avuto una crescita travolgente dal punto di vista demografico ed economico ma i servizi, che fanno la qualità della vita, non hanno seguito la crescita con la stessa velocità». 

Alla cerimonia ha preso parte anche don Nando Pallini, sacerdote della parrocchia Sant’Antonio da Padova per la benedizione dell’opera e il coro folkloristico Città di Montesilvano – Madonna del Carmelo.

Leggi Tutto »