Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, Sindaco e Presutti su Ironman: Avevamo dato disponibilità alla 9° edizione, ma senza avere risposte

“La notizia che Ironman 70.3 Italy lascerà Pescara per Cervia ci lascia sorpresi e molto perplessi. Sorpresi perché l’abbiamo appresa a mezzo stampa, a fronte di diverse nostre sollecitazioni sia formali che informali agli organizzatori, sollevate in questi mesi e proprio sul prosieguo delle edizioni. Domande che sono rimaste ad oggi senza alcuna risposta ufficiale. Perplessi, perché non avendo avuto risposte, non comprendiamo le ragioni di tale scelta, che di certo finisce col penalizzare la nostra città, che aveva storicizzato la presenza della kermesse durante ben otto edizioni consecutive e ne era diventata l’avamposto italiano.

Per questa ragione negli anni abbiamo fatto e fronteggiato di tutto, sia in termini infrastrutturali che in termini economici, per permettere a questa manifestazione di insediarsi ancora meglio sul territorio e crescere, com’è d’altronde accaduto, rinsaldando un partnerariato in cui credevamo e abbiamo continuato a credere, nonostante pure le difficoltà attraversate dall’Ente in questi anni.

E proprio in virtù di tale prossimità, l’aver appreso la notizia dalla stampa ci sembra un gesto scorretto quanto inelegante, perché così la Città Pescara e il Comune vengono messi davanti a una scelta compiuta, senza appello e senza la possibilità di giocare positivamente il ruolo che abbiamo conquistato con il sostegno che noi abbiamo sempre assicurato alle 8 edizioni fin qui svolte, nonché riservando all’evento un posto di prestigio nel calendario delle manifestazioni della città e di tutto il territorio.

Non possiamo che rammaricarci di questo, riservandoci di valutare se tale scelta possa rappresentare un danno per la città, ma con la certezza di aver sempre fatto tutto il possibile per creare le basi di un sodalizio duraturo, assicurando la massima collaborazione all’organizzazione di Ironman, volta anche a limitare i disagi che pure un evento di tale calibro necessariamente genera alla vita quotidiana, in termini di mobilità, spostamenti e convivenza.

Da ultimo siamo certi che Pescara abbia dato il massimo nelle otto edizioni che ha ospitato, promuovendo sé stessa e la regione attraverso le giornate di gara, ma anche facendo conoscere meglio una disciplina particolare, qual è il Triathlon, com’è nel suo DNA di città aperta allo sport e pronta a fare da teatro a sfide sempre nuove e al passo con i tempi”.
Lo afferamano il Sindaco Marco Alessandrini e l’assessore allo Sport Marco Presutti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

Pescara, Situazione cantieri. Blasioli: Riaprono via Trieste, Corso Vittorio e via Catani, al via via Firenze, via Teramo e via Tibullo

Continuano a ritmo serratissimo gli avanzamenti dei cantieri cittadini: torna alla normalità da lunedì Corso Vittorio, dove il calcestruzzo che ha riqualificato i tratti ammalorati si sta asciugando e dalle prime ore di lunedì torneranno a regime anche i bus in marcia in direzione nord-sud. Terminati i lavori la ditta Tecnobitumi si sposterà su via Teramo, per sistemare la rete fognante della strada, oggetto di vari allagamenti e comunque terminato Corso Vittorio si potrà a giorni partire anche con la riqualificazione di via Firenze. Il tratto interessato è quello che va da via Venezia fino a via Genova, un lavoro che non abbiamo voluto far partire durante il periodo natalizio per consentire la piena fruibilità commerciale dell’arteria e che abbiamo rinviato per il concomitante lavoro di Corso Vittorio, al fine di limitare i disagi di due cantieri così vicini.

Si definisce in questi giorni anche la riqualificazione di via Trieste che sabato alle 11 sarà riconsegnata alla comunità, con una piccola festa che condivideremo con i ragazzi della scuola elementare di via Milano ai quali affideremo un simbolico taglio del nastro.  

Per quanto riguarda via Catani, il lavoro è quasi terminato, mancano solo i para-pedonali all’incrocio fra strada Prati e via Catani e quindi già dalla prossima settimana si potrà riaprire anche quella.

Sono invece partiti oggi i lavori di via dei Pretuzii, il lavoro consisterà nel riallineamento della strada fino a via Tibullo. Verrà realizzato un parcheggio lato mare con 19 posti auto. Tempo di lavorazione un mese.

A proposito di via Tibullo, si è definito il procedimento della variante in corso d’opera dei lavori, la ditta riprenderà lunedì su tre fronti: piazza Salvo D’Acquisto sarà completata con gli asfalti e si attuerà la protezione della piazza con coronamento di terriccio e piantumazione di rosmarino (pianta molto ramificante che ha la proprietà di indurire il terreno); su via Tibullo verranno completati marciapiedi e manto stradale; piazza San Luigi verrà riasfaltata e verranno sostituiti e risistemati i cordoli divelti. Alla fine degli interventi sarà come di consueto rifatta anche la relativa segnaletica orizzontale”.

 

Leggi Tutto »

Cultura, Pezzopane (Pd): M5s e Lega hanno paura di Ovidio?

“Ormai da nove mesi siamo in attesa che il governo M5s-Lega nomini e attivi il comitato per le celebrazioni del Bimillenario di Ovidio. Neanche l’intervento dello scorso settembre dei rappresentanti di tutti gli enti locali coinvolti, Provincia e Comune di Sulmona e Regione Abruzzo, è riuscito a smuovere il ministro della Cultura Bonisoli e il sottosegretario Vacca, l’unico componente abruzzese dell’intera compagine governativa. Se la commissione prevista dalla legge è stata composta, perché non viene insediata? Come avevo proposto a settembre, si sono infatti prorogati i termini, ma se si procede così trascorrerà inutilmente anche il tempo della proroga. La legge per queste celebrazioni era stata approvata con un voto bipartisan sul finire della scorsa legislatura e il ministro Franceschini, per garbo istituzionale, aveva lasciato la nomina dei componenti la commissione al nuovo governo. Eppure siamo ancora al nulla di fatto. Su questo presenterò una interrogazione parlamentare, poiché occorre assolutamente impedire il rischio di far saltare una manifestazione così rilevante, anche a livello internazionale, a duemila anni dalla scomparsa del grande poeta latino. Qualcuno al governo ha paura di Ovidio? Forse le sue parole nobili e di straordinaria attualità, ‘Empio è colui che non accoglie lo straniero’, rischierebbero di spingere questa maggioranza a troppo profonde riflessioni culturali?”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi: entro 3 anni la ricostruzione privata sarà completata

"L'Aquila è una città straordinaria. Lo era prima del terremoto, lo è stata subito dopo il terremoto per la forza della sua gente, lo è oggi che sta rinascendo. La ricostruzione privata è al 70% ed entro tre anni sarà completata. Entro tre anni i cittadini italiani potranno vedere il frutto degli sforzi economici e intellettivi di questa nazione e di questi luoghi". Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi (Fdi), eletto nel giugno del 2017, in un'intervista rilasciasta all'agenzia di stampa ANSA in cui fa il punto della ricostruzione del post sisma del 2009 e guarda al decennale, il 6 aprile prossimo. La ricostruzione pubblica, invece, sottolinea Biondi, "segna il passo e da questo punto di vista - dice il primo cittadino - c'è bisogno di una semplificazione delle procedure e di un rafforzamento delle strutture pubbliche a tutti i livelli che si occupano di appalti e opere pubbliche"

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza scopre gioielleria che ha evaso 7 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un'evasione di 7 milioni di euro da parte di una gioielleria del Pescarese, denunciando quattro persone per violazione dell'articolo 4 D.Lgs. n.74/2000, dichiarazione infedele. Ad attirare l'attenzione dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria è stato l'elevato tenore di vita di un imprenditore che, tuttavia, non era intestatario di auto o altri beni, anzi, risultava dipendente della società. L'attività investigativa ha portato al sequestro di un server contenente la contabilità parallela a quella ufficiale, nascosto in un appartamento di uno dei soci. Le indagini, durate un anno, hanno permesso di ricostruire che la società, con uno stratagemma informatico, deteneva due contabilità: una ufficiale e artefatta, in base alla quale venivano redatte dichiarazioni di redditi e Iva che chiudevano in perdita o con utili trascurabili; l'altra, reale e occulta, con l'effettivo ammontare delle transazioni, dei movimenti di cassa e del magazzino, che chiudeva con saldi annuali positivi e utili straordinari. Accertata l'evasione di imposte sui redditi per oltre 5,7 milioni e di Iva per oltre 1,2 milioni. La situazione emersa era caratterizzata da una sistematica antieconomicità della struttura imprenditoriale, che non sembrava avere mezzi di sostentamento plausibili, con continue perdite nei bilanci a fronte di rimanenze finali di importo rilevante. Nonostante ripetuti trasferimenti di quote e nomina formale di terzi amministratori (familiari e stretti collaboratori), la gestione dell'attività restava nelle mani dell'imprenditore che poteva disporre a piacimento dei conti societari. 

Leggi Tutto »

Aumentano infortuni sul lavoro, protocollo d’intesa per prevenzione in provincia di Chieti

Nel 2018, secondo dati del Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, sono tornate ad aumentare le denunce di infortunio sul lavoro, di infortunio sul lavoro con esito mortale e di malattie professionali, così Asl, Direzione Abruzzo dell'Inail, Ispettorato territoriale del lavoro Chieti-Pescara, università "d'Annunzio", sindacati Cgil, Cisl e Uil, organi paritetici, associazioni datoriali e ordini professionali, hanno stilato di un protocollo d'intesa per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento sarà firmato domani a Chieti nella sede della Direzione generale della Asl. In particolare, sarà istituito un tavolo tecnico di coordinamento per promuovere un programma di azioni e interventi diretto a rafforzare il sistema della prevenzione e a diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli infortuni e alle malattie professionali, al contrasto delle irregolarità delle condizioni di lavoro in provincia di Chieti. Saranno, inoltre, raccolti e condivisi dati e conoscenze in materia di rischi e danni da lavoro, progettate iniziative di informazione e formazione, avviate azioni di studio e approfondimento da utilizzare a sostegno di interventi concreti per rafforzare la sicurezza. Il Protocollo avrà la durata di due anni, rinnovabili. Il Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro ricorda che nel 2017 si era registrata una diminuzione degli infortuni, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti.

Leggi Tutto »

Daspo Urbano, il Consiglio Comunale amplia le zone di applicazione del provvedimento

 

Presidi sanitari e aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli. Sono queste le zone alle quali verrà esteso il Daspo Urbano. Questa mattina il Consiglio Comunale di Montesilvano ha approvato all’unanimità la modifica al regolamento di polizia urbana, estendendo lo strumento introdotto con il decreto Minniti alle nuove disposizioni stabilite dal decreto per la sicurezza del ministro Salvini.

«In sostanza -  spiega Adriano Tocco, presidente della commissione affari istituzionali -  abbiamo ampliato le aree urbane a cui viene applicato il provvedimento del Daspo, uno strumento utilissimo per tutelare il decoro urbano della nostra città. Abbiamo infatti incluso nel regolamento anche le zone dei presidi sanitari, e quindi l’area del distretto sanitario, oltre che quella della guardia medica, e tutte quelle zone dove vengono svolti con cadenza settimanale i mercati rionali e quelle che, in occasione della stagione estiva o ancora di festività o altre ricorrenze, ospitano fiere, mercatini e spettacoli pubblici».  

Dal 2017 a tutto il 2018, la polizia locale ha emesso 30 ordini di allontanamento, dei quali 3 sono relativi a bivacchi, mentre gli altri a carico di prostitute. A gennaio 2019, ne sono stati emessi altri tre, sempre legati alla prostituzione.

L’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana a settembre 2017 prevede che, allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, sono individuate le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. Con l’approvazione odierna l’articolo è stato arricchito dei due altri punti: presidi sanitari;  aree destinate allo svolgimento di fiere, mercati e pubblici spettacoli.

In tali luoghi, chiunque viene sorpreso a bivaccare, o è autore di atti che ne impediscono accessibilità e fruizione, verrà condannato a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e sarà destinatario di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni. 

 

Leggi Tutto »

Consulta per gli stranieri, uno strumento consultivo per una integrazione corretta di tutti

Da oggi la città avrà una Consulta per gli stranieri, prevista dallo Statuto comunale ma mai istituita, e valutata da tutti come il miglior documento preparato, in grado di assicurare ai suoi componenti la possibilità di eleggere persone realmente interessate a farne parte. Il regolamento è stato approvato questa mattina dal consiglio comunale, con una maggioranza larghissima, e consta di soli sei articoli. Non ci sono assolutamente costi per la comunità in quanto non sono previsti né per le elezioni dei componenti (che saranno scelti dalle singole comunità), né per il suo funzionamento. La Consulta nasce dal Tavolo dell’integrazione come una partecipazione attiva della cittadinanza. Il 9 per cento della popolazione di Montesilvano (oltre 54mila abitanti) è composta da cittadini di origini straniera, di tutte le provenienze, dai venezuelani ai romeni, ai nordafricani.

 

La Consulta

  • è un organismo di collegamento tra la comunità dei cittadini stranieri e l’amministrazione;
  • esprime pareri su atti, iniziative, programmi dell’amministrazione che hanno rilievo sulle condizioni dei cittadini stranierei residenti;
  • può chiedere di essere ricevuta dal sindaco e/o dal presidente del consiglio comunale;
  • avrà una sede in un apposito locale;
  • sarà insediata entro sei mesi dalla data di insediamento della nuova amministrazione comunale e durerà in carica per lo stesso periodo di questa;
  • la rappresentanza sarà determinata in base alla provenienza dai 5 continenti (per l’Europa, ovviamente, si prendono in considerazione solo i Paesi non appartenenti all’Ue) e il numero dei membri calcolato in base al totale degli stranieri residenti;
  • tra le finalità ci sono quella di promuovere lo sviluppo di processi di integrazione culturale e linguistica, prevenire sul nascere situazioni di conflitto, intolleranza e razzismo, favorire una pacifica convivenza, affermare i diritti e i doveri degli immigrati nel rispetto delle diverse identità sociali, culturali e religiose.

«Voglio ringraziare pubblicamente», ha detto il consigliere Adriano Tocco presentando il regolamento all’assise civica, «chi ha lavorato a lungo sul documento e, in particolare, il professor Antonio Farchione che è riuscito a mettere insieme e a fare una sintesi eccellente di tutte le istanze. Il regolamento per la Consulta è stato apprezzato sia dai rappresentanti dei cittadini stranieri che dei sindacati che delle associazioni che hanno partecipato alla sua creazione. Da sottolineare, inoltre, che nella Consulta ci possono essere anche cittadini italiani che si occupano di stranieri, come per esempio le associazioni di volontariato. Un lavoro eccellente, dunque, che consente a Montesilvano, ancora una volta, di essere all’avanguardia su un argomento che è particolarmente sentito in questo momento in Italia». 

 

Leggi Tutto »

Controlli sulla pesca, sequestrati 440 kg di prodotti

Operazione della Direzione Marittima Abruzzo-Molise di Pescara che ha sequestrato 220 kg di pesce e 240 kg di vongole insieme ad attrezzature per la pesca. L'operazione riguardava le infrazioni per l'utilizzo di reti non conformi alle direttive nazionali e comunitarie e la detenzione a bordo di prodotto sottomisura, non commercializzabile. Nello specifico, durante controlli nell'area immediatamente prospiciente l'Area Marina Protetta Isole Tremiti sono state rilevate gravi irregolarità: elevati 5 verbali con sequestro di due reti di 200 metri e oltre un quintale di pescato vario, sanzioni per 18mila euro. In un'altra operazione, condotta nell'entroterra marsicano, sono state sottoposte a controllo attività di rivendita e ristorazione: sequestrati 120 kg di pescato perché privo degli elementi che permettono la tracciabilità, con sanzioni per 3mila euro. Posto sotto sequestro, per la successiva chiusura, un ristorante etnico di Avezzano, in collaborazione con la Asl, per le pessime condizioni igienico sanitarie in cui sono stati trovati i locali adibiti alla preparazione dei pasti e dei locali di conservazione delle derrate alimentari. In un'operazione notturna, condotta nelle acque prospicienti il territorio di Giulianova (Teramo), sono state sorprese sottocosta 3 unità turbosoffianti adibite alla pesca della vongole. Tutti i pescherecci sono stati controllati; verbali per un ammontare di 12mila euro e sequestro di circa 240 Kg di vongole

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, a giudizio dopo aver portato i fiori dove morì il figlio

Il  26 settembre dovrà comparire davanti al giudice monocratico del tribunale di Pescara per aver violato i sigilli che delimitano quel che resta dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto da una valanga il 18 gennaio 2017, per portare dei fiori al figlio morto sotto la neve. Il gip di Pescara Elio Bongrazio ha disposto infatti il giudizio immediato per Alessio Feniello, 57 anni, salernitano di origine ma residente a Silvi, padre di Stefano, 28 anni, una delle 29 vittime della tragedia di Rigopiano. Giudizio immediato in seguito all'opposzione al decreto di condanna con cui l'uomo si era visto comminare 4.550 euro di multa per quel gesto "commesso". Il 26 settembre si dovrà presentare in aula a Pescara. Lo annuncia lui stesso su Facebook.

Leggi Tutto »