Redazione Notizie D'Abruzzo

Torna Sottocosta al Marina di Pescara

Si inaugura il 25 aprile la sesta edizione del Salone dedicato alla piccola nautica, il natante e la pesca questa mattina in conferenza stampa, la sesta edizione di Sottocosta, dal 25 al 28 aprile al Porto Turistico Marina di Pescara (apertura dalle 10 alle 20 con ingresso libero. Ideato dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal Marina di Pescara) si avvale della collaborazione di Assonautica, braccio operativo di Unioncamere per la valorizzazione dell'economia legata al mare Il Salone si disloca su tutta l'area espositiva del Porto Turistico, terzo marina in Italia, su un totale di circa 4.000 metri quadrati ed outdoor. Oltre all'esposizione, alla vendita di barche e a tutto ciò che ruota intorno alla nautica, Sottocosta ha un programma di 40 eventi che si snoderanno nei 4 giorni di manifestazione: testimonial, incontri tematici, workshop, convegni, premi di design nautico, spettacoli in mare, uscite in barca, progetti di educazione ambientale, sfilate modamare, cooking show, aperitivi tematici, videoproiezioni e degustazioni al calice con aree dedicate. "Nel 2018" dichiara il Vice Presidente Carmine Salce "la Nautica ha recuperato il mercato con una crescita del 33%. Questo ci fa riflettere sulle prospettive di questo Salone che insieme a quello di Venezia rappresenta un appuntamento fisso dell'Adriatico"

Leggi Tutto »

Il Comune di Montesilvano conferisce la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri

“Per la costanza, l’impegno e lo spirito di dedizione costantemente profusi in favore della comunità montesilvanese, nonché per l’imprescindibile sostegno assicurato all’amministrazione comunale nell’attività di salvaguardia e tutela della sicurezza urbana in ambito territoriale”.

Con questa motivazione il consiglio comunale di Montesilvano, con il voto unanime dei presenti, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri nella persona del generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri.

«Quest’anno -  ha detto il sindaco -  ricorre il ventennale della istituzione della locale compagnia di Carabinieri,  punto di riferimento per la comunità montesilvanese. Abbiamo ritenuto il conferimento della cittadinanza onoraria il modo migliore per ringraziare gli uomini e le donne che quotidianamente si impegnano per garantire la sicurezza della nostra collettività. Montesilvano è una città, come sappiamo, di 54.000 abitanti che in estate arrivano a raddoppiare. E’ evidente quindi lo sforzo che la Compagnia dei Carabinieri mette in campo per tutelare i nostri cittadini. Tra il 2017 e il 2018, tra l’altro, grazie proprio al lavoro dei Carabinieri e alle azioni messe in atto dalla nostra amministrazione di contrasto ai fenomeni di illegalità, sul nostro territorio si è registrata una riduzione significativa dei reati. Tale conferimento è quindi il nostro segnale di riconoscenza e gratitudine per il quotidiano impegno nell’attività di prevenzione e difesa della sicurezza urbana». 

Leggi Tutto »

Cioni: sara’ previsto il commissariamento della ricostruzione pubblica

"Il governo ha accolto la nostra richiesta, formulata attraverso il presidente nazionale, Carlo Sangalli: il vice premier Matteo Salvini ha annunciato che nel decreto Sblocca cantieri sara' previsto il commissariamento della ricostruzione pubblica, vero cono d'ombra del post-sisma dell'Aquila". Lo ha annunciato il direttore regionale della Confcommercio, Celso Cioni, presentando all'Aquila nella sede del Comune, l'ingresso nell'associazione di categoria del Movimento negozianti del centro storico, guidato da Ugo Mastropietro e costituito da un nutrito gruppo di esercenti che hanno riaperto dentro le mura. "Non saremo contenti quando avremo riportato in centro le mille aziende che c'erano prima del 6 aprile 2009, ma quando ne avremo riportate duemila", ha detto Cioni. 

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, Ballone (Confindustria): no alla chiusura

Il presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, dice no alla chiusura del traforo del Gran Sasso e ritiene 'estremamente grave la situazione determinatasi a seguito della comunicazione di Strada dei Parchi Spa, relativa alla possibile chiusura a tempo indeterminato, a partire da domenica 19 maggio 2019, del traforo del Gran Sasso in entrambe le direzioni di marcia, tra gli svincoli di Assergi nel versante aquilano, e Colledara-San Gabriele sul versante teramano'. Una presa di posizione forte da parte del numero uno di Confindustria Abruzzo che sull'argomento prosegue: "Naturalmente tale evenienza, che va scongiurata assolutamente avrebbe effetti deleteri per l'intera economia regionale oltre ad apportare notevolissimi disagi ai cittadini. Le problematiche inerenti gli sversamenti di sostanze pericolose sotto il traforo, oggetto di interesse della Procura di Teramo, ed i relativi costi per i lavori di rifacimento delle condotte di captazione e per l'impermeabilizzazione, necessari a mettere giustamente in sicurezza le falde acquifere, non possono e non devono trovare soluzione nell'interdizione traffico nelle gallerie del Gran Sasso di A24, in entrambe le direzioni di marcia." L'appello a fare tutto quanto possibile, e necessario Ballone avanza a nome di tutta l'imprenditoria regionale, del presidente della Regione Marco Marsilio, 'sicuramente sensibile alla questione' ma anche al ministro delle Infrastrutture Toninelli, dell'Ambiente Costa, ai Prefetti di L'Aquila e Teramo, all'Ispra, all'Anas e all'Infn e a tutti gli altri soggetti interessati'.

Leggi Tutto »

Pescara. Conferenza di fine mandato, Alessandrini: Un lavoro importante, un’eredità di fatti a vantaggio della città

Si chiude con un bilancio a 360 gradi l’operato dell’Amministrazione Alessandrini: riflessioni, cifre, progetti e il resoconto sono stati al centro della conferenza di oggi voluta dal sindaco Marco Alessandrini per tirare le fila del lavoro di cinque anni. Un bilancio articolato contenuto in una delibera votata stamane dalla Giunta, pronta a diventare un riferimento e uno strumento di lavoro per chi guiderà la città nei prossimi cinque anni.

 

“Lasciamo un’eredità amministrativa che vogliamo descrivere, puntualizzare e rivendicare perché è grande – ha esordito in sindaco Marco Alessandrini– soprattutto alla luce della campagna elettorale in corso che mi suscita sorriso, per tutti i buoni propositi sciorinati anche da chi è stato già classe dirigente in città e ieri non ha fatto le cose che oggi si ripropone. Questi cinque anni sono stati i più onorevoli della mia vita e tutto questo non sarebbe stato possibile senza le persone che mi sono state a fianco. Io credo molto alla dimensione del noi come categoria indispensabile per potersi muovere e ringrazio tutti, dalla Giunta qui presente, e anche chi ne ha fatto parte e non c’è più stato a fronte di esigenze richieste dalla politica e mai di natura personale. Per me è stato “servizio”, la mia vita continuerà fuori e se proprio dovessi dedicare a qualcuno questi risultati, li dedicherei a mia moglie, alla mia famiglia, agli amici che in questi anni mi hanno supportato e sopportato nelle giornate no che pure ci sono state. Grazie alla classe politica con cui ho governato; alla struttura di questo Comune, ai dirigenti, al personale che ogni giorno si è speso, pur essendosi dimezzato in 15 anni, senza che lo fossero anche le competenze, anzi. Ringrazio Antonio Blasioli che è stato un formidabile vicesindaco, penso anche a Enzo Del Vecchio a Luciano D’Alfonso, che ha facilitato non poco il nostro lavoro basato su una fondamentale filiera istituzionale che ha portato risorse, attenzione e progetti in città come non era mai accaduto. Finisce qui la mia esperienza amministrativa, ma mai sarò indifferente alla città e alla comunità, sono stati anni di lavoro duro in cui è stato necessario maneggiare anche il fango, immergendovisi per trovare soluzioni, ma avendo in ogni momento come riferimento il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me, che fanno di me un uomo libero.

Mi sembra doveroso iniziare da alcuni numeri, lo faccio perché vedo che chi si candida oggi incorre nel vizio diffuso delle amnesie: io invece non potrò mai dimenticare il pomeriggio del 16 giugno 2014, passato nello studio del dottor Velluto, all’epoca presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, a comprendere cifre che spero possiate riportare con puntualità, perché rappresentano quello che ho trovato all’inizio del mio cammino e da dove siamo partiti. 

Quando ci siamo insediati abbiamo avuto necessità di trovare copertura per 71.787.598,34 di euro di debito. Oggi all’appello oggi sono rimasti 3.404.051milioni, significa che in questi cinque anni Pescara ha 68.000.000 di euro di debito in meno. Attenzione, noi insolventi fraudolenti noi non lo siamo stati mai, anzi!

Partendo da questo mi viene in mente invece una parola che ho visto ricorrere spesso nel tempo, “resilienza”: è una proprietà fisica dei materiali che li rende in grado di tornare nella loro originaria posizione, che mi fa pensare ai tanti incontri affrontati in questa stanza che ci hanno resi resilienti. Questioni vitali delle persone, che sono fatte di carne ed ossa e che abbiamo guardato negli occhi per risolvere emergenze che la città non aveva mai vissuto: la vertenza di Attiva (ci siamo occupati dei lavoratori e del servizio e oggi lavoriamo a una fusione storica delle società di gestione), lo sgombero delle palazzine di via Lago di Borgiano (abbiamo assicurato oltre 200 persone, trovando loro una sistemazione e riattivando anche cantieri di alloggi pubblici), la tossinfezione delle mense scolastiche (abbiamo revocato l’appalto e ricominciato da zero), la questione degli alberi (abbiamo censito, manutenuto e ripiantumato come nessuno aveva mai fatto), la chiusura di 15 anni di contenzioso con il Tribunale che ha fatto risparmiare 6 milioni e 600.000 euro a questo Ente e con il reimpiego delle lastre di marmo nelle riqualificazioni in corso ci sta facendo risparmiare altre centinaia di migliaia di euro. 

Il più grande privilegio è stato andare nelle scuoledi Pescara, che ho frequentato con piacere, come ho sempre gradito festeggiare i centenari, depositari di memoria e della nostra identità. 

La giornata più bellaè stata l’inaugurazione del Ponte Flaiano, un’opera prodigiosa, che era rimasta sospesa troppo a lungo, divenuto uno dei simboli della Pescara che amo, fatta di ponti e non di muri, di inclusione, dinamismo, cultura, che guarda all’altro non come un pericolo, ma come una ricchezza, perché la fusione delle diversità rende la comunità più forte, non vulnerabile. Noi abbiamo lavorato così e lasciamo un’eredità concreta a chi seguirà, che vi raccontiamo capitolo per capitolo.

 

  1. La prima azione è stata, come detto,  quella di risanare i conti dell’Ente. Un cammino iniziato il primo giorno di mandato, urgente, per evitare alla Città il dissesto. La strada è stata impegnativa e complessa, ma il lavoro svolto ha restituito a Pescara la capacità di programmare il suo futuro e di tornare a crescere.

 

 

 

Opere strategiche. Il nostro primo intento è stato quello di rendere la manutenzione la più grande opera pubblica della Città, completando incompiute e lavori avviati per renderli fruibili ai cittadini. Abbiamo programmato un’azione serrata, intercettando risorse europee, governative, regionali e favorendo anche la partecipazione delle forze economiche del territorio, come tutte le maggiori Città europee, ma soprattutto grazie a una filiera istituzionale Comune-Regione-Ministeri mai realizzata con tanta efficacia e di questo ringrazio l’ex presidente Luciano D’Alfonso con in quale abbiamo lavorato positivamente.

-       Porto, Ponte Flaiano, Aeroporto, Riviera nord, Parco centrale, Scuole sicure, Ex Ferrhotel, ex Scuola Muzii; Bando delle periferie.

 

  1. Siamo partiti da una visione di Città diffusa. Abbiamo operato per dare stessa attenzione e dignità sia al centro di Pescara che alla sua periferia. I 18 milioni di risorse pubbliche, che movimentano circa 58 milioni di fondi fra pubblici e privati, previsti dal Bando di Riqualificazione delle Periferie voluto dalla Presidenza del Consiglio Renzi-Gentiloni, rendono possibile una rinascita strutturale, sociale e culturale del tutto inedita nella storia cittadina, costruita con la comunità e le realtà che nella periferia hanno sempre operato. I progetti sono 26, i lavori sono già partiti, grazie alla determinazione delle Città italiane e alla ricucitura di strappi rimasti tali per troppi anni.

-       Città della Musica, Strada Pendolo, Piazza Caduti del Mare, Piste Ciclabili, Social Art, Ex Mattatoio, Quartiere Zanni, Officina dell’Occupabilità, vie nel Quartiere San Donato, Piazza Caduti per Servizio.

 

Ambiente. Negli obiettivi strategici che ci siamo posti, l’azione di disinquinamento del fiume e la balneabilità del mare hanno rappresentato una priorità assoluta. Io rivendico con orgoglio che ciò che abbiamo fatto su questo fronte non ha precedenti. Abbiamo censito tutti gli scarichi e convogliati nel depuratore, abbiamo avuto una conoscenza del fenomeno e grazie all’attivazione di una straordinaria filiera istituzionale, a partire dal Comune, a finire al Ministero, tutte le azioni possibili sono state attivate, per eliminare le criticità della balneazione e rinaturalizzare il fiume. Altrettanto inedita è stata la programmazione fatta sul verde, censito, controllato e manutenuto, affinché il patrimonio arboreo fosse sano e rigoglioso, arricchito con migliaia di nuove piantumazioni. Risultati eccellenti ha dato l’impegno di elevare la raccolta differenziata, passata dal 26 per cento del 2014, al 50 di oggi, attuazione di un’idea sostenibile e virtuosa di Città, che sarà completa con il pieno decollo della fusione fra le tre società di gestione territoriale dei rifiuti.

-       Parco depurativo Raccolta differenziata, taglio diga foranea, DK-15, Manutenzione del verde, ripiantumazioni, Fusione Attiva-Linda-Ambiente, PAN-Riserva dannunziana, Mosaico Verde, lavori antiallagamento.

 

Sociale. Risposte concrete ai bisogni delle fasce più vulnerabili della comunità, mantenendo sempre la persona al centro: questo il lavoro svolto sul fronte del sociale a partire dal Piano Sociale, per la prima volta scritto e condiviso con tutti gli attori del Terzo Settore. Non assistenzialismo e misure tampone, ma politiche attive e di inclusione, che punta- no a un recupero di situazioni di disagio e marginalità, attraverso percorsi multidimensionali di reinserimento nel mondo del lavoro e di riconquista della fiducia e dell’autostima. Con l’attivazione del Registro delle Unioni Civili, inoltre, Pescara si conferma Città dei diritti, fra le prime in Italia a dare alla famiglia un significato attuale e aderente alla realtà.

-       Piano Sociale, Carta dei Servizi, Piano freddo, Mercato etnico, Unità di strada, Mi impegno per Pescara, CIELO, Registro Unioni Civili, Centro Servizi Famiglie, Abruzzo include, Reddito di Inclusione.

 

Cultura, Turismo e Sport. Pescara, Città contemporanea, vivace e di tendenza: oggi lo è. Investendo sulla cultura, sul turismo e sull’intrattenimento è uscita da un lungo torpore, diventando finalmente destinazione, conquistando attenzione e i primi posti delle classifiche nazionali per la sua poliedrica offerta. Appuntamenti tutto l’anno, grandi eventi, anche sporti- vi, calendario e cabina di regia con enti, associazioni di categoria e addetti ai lavori, perché la Città potesse esprimere i suoi talenti, mettere a regime tutto il suo potenzia- le. Una Città da vivere e da gustare nella sintesi fra tradizione e innovazione, con il litorale ampio e attrezzato, i grandi impianti sportivi, la sua ospitalità e accoglienza cresciute in modo costante.

-       Notte bianca dell’Adriatico, 1° Maggio, Capodanno, Ritorno al sicuro, Fight Clubbing, FLA, Luci d’Artista,  City branding, Pescara Shopping, Pescara Urban Emotion, Assoluti di atletica, IronMan,  Gestione Musei.

 

Sicurezza. Il tema della sicurezza cittadina è stato affrontato in modo sia strutturale che operativo. Abbiamo lavorato a un progetto che renderà più sicure le strade e gli accessi alla Città, attraverso un piano di videosorveglianza finanziato con fondi comunali e ministeriali e che avrà il suo cuore nell’innovativa centrale operativa in fase di realizzazione all’ex Onmi. Ma la sicurezza è anche controllo, per questo è nato il primo Gruppo di Intervento Operativo Nucleo Antidegrado della Polizia Municipale, eccellenza nazionale, premiato dall’ANCI, è attivo sulle strade cittadine con un’azione che comprende la prevenzione del degrado in tutte le sue forme e la tutela della sicurezza delle persone. Dall’esigenza di dare risposte tangibili sulla sicurezza, nasce anche il servizio di sorveglianza nelle aree di risulta, per vegliare sulla vivibilità di uno spazio che troverà la sua dimensione attraverso la riqualificazione immaginata per renderla vivibile e fruibile.

-       Controllo parchi, Sorveglianza Area di Risulta, Telecamere, Antiabusivismo commerciale, Gruppo di Intervento Operativo Nucleo Antidegrado.

 

Politiche Europee. L’Europa è un treno che Pescara non ha più perso. Il Comune ha intercettato importanti risorse che in questi cinque anni di governo sono stati catalizzati e trasformati in servizi, facendo crescere opportunità in nome del territorio e della buona progettazione a fronte di un’eredità della scorsa amministrazione pari a circa 500.000 euro di progettazione complessiva per tutti e 5 i loro anni di governo. Serve a questo l’UEAM, Ufficio Europa Area Metropolitana in sinergia con i Comuni di Spoltore e Montesilvano, nato per attuare programmazione relativa all’asse 4, finalizzato a rafforzare la governance e con l’obiettivo di promuovere agevolare la progettazione e la formazione europea sui territori.

-       Adriatic+, Joint Secap, NetCet, SVE Strategico, E-Citizen, UEAM ESMARTCITY, Greenways, EnvStories, Speech, Comunicare per proteggere, SUS

 

Attività produttive. In questi anni abbiamo lavorato per riattivare la funzione attrattiva del commercio, coniugandola agli eventi e al turismo, senza rinunciare a togliere dal cassetto sogni e progetti, fra questi: il Centro Commerciale Naturale, le Notti dello Shopping, la Notte Bianca dell’Adriatico, l’abolizione della tassa sulle insegne, la creazione del plurinegozio, il consumo sul posto per le attività artigianali, insieme alla riorganizzazione dei mercati rionali e coperti.

Con il Flag Costa di Pescara anche il comparto della pesca ha avuto voce e strumenti per vedere realizzate realizzate le istanze della marineria. La Zona Franca Urbana ha dato respiro a 700 imprese in periferia, vecchie e nuove attività che potranno operare con benefici fiscali attesi da decenni.

-       Costa di Pescara, MiglioZero, Tassa Insegne, Black Friday, ZFU, Mercati Rionali, CoWorking, MarketVibes, Plurinegozio, E-Fish, Notti dello Shopping, Consumo sul posto".

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Marinella Sclocco: Riprendiamoci il cementificio con una collaborazione esemplare tra pubblico e privato

“Riprendiamoci il cementificio”, è questo l’obiettivo di Marinella Sclocco, candidata sindaco della coalizione di centrosinistra. “E’ ora di dare vita ad un progetto che finalmente riqualifichi quell’area di via Raiale che rappresenta la porta di accesso alla città, dove da quasi mezzo secolo il cementificio impatta sull’intera area metropolitana. Sarà la prima cosa che farò da sindaco: presentare il progetto agli abitanti del quartiere. Tocca a noi uscire da una situazione di degrado che fa male all’intera città, non solo alla zona presa in considerazione, trasformando il cementificio da simbolo negativo in nuova immagine e volano per la città. Un progetto verde già messo in atto in altri luoghi, dal Canton Ticino a Barcellona, sempre con risultati efficaci. Dobbiamo restituire dignità e vivibilità ai cittadini di Pescara che devono tornare ad essere orgogliosi della propria città”.

A Barcellona, l’architetto spagnolo Ricardo Bofill ha realizzato un mirabile esempio di rivalutazione dello spazio e dei materiali. Potrebbe succedere lo stesso a Pescara, che ha una struttura molto simile perché edificata dalla stessa proprietà. Una fabbrica di cemento risalente ai primi del Novecento trasformata in un tempio dell’architettura, tra giardini pensili e stanze dai soffitti altissimi.

“Non possiamo restare a guardare, dobbiamo farlo ora”, continua Sclocco, “occorre un intervento prima di tutto di riacquisizione dell’area o un accordo con la società nuova proprietaria, e poi la bonifica, con un piano di caratterizzazione e verifica della concentrazione di inquinanti nell’area. Il tutto, sempre con il coinvolgimento di pubblico, privato e fondi europei, unico modo per portare a casa il risultato. Faremo leva sulle giuste sinergie, sarà una collaborazione esemplare: pubblico e privato uniti per un obiettivo comune a favore del territorio e della popolazione. E’ finalmente arrivato il momento di tradurre in realtà le visioni e le idee. E la mia è un’idea forte, legata al verde e alla qualità della vita, un luogo alternativo, vivace e aperto alla socialità, ma anche un polo di attrazione dove la natura industriale non venga rinnegata ma trasformata, diventando forza attrattiva. Un’idea che ha già la forza per camminare”.

Leggi Tutto »

Ad aprile in calo il clima di fiduci sia dei consumatori che delle imprese

 Ad aprile in calo il clima di fiduci sia dei consumatori che delle imprese. Lo rileva l'Istat. L'indice del clima di fiducia dei consumatori si stima in diminuzione per il terzo mese consecutivo, passando da 111,2 a 110,5; una dinamica negativa si rileva anche per l'indice composito del clima di fiducia delle imprese, che passa da 99,1 a 98,7. Il calo, spiega l'Istat, riflette il deterioramento di tutte le sue componenti: il clima economico, personale e corrente registrano le flessioni più marcate mentre una diminuzione più contenuta si registra per il clima futuro. Più in dettaglio, il clima economico cala da 123,8 a 122,6, il clima personale passa da 106,8 a 105,9, il clima corrente scende da 107,8 a 106,9 e il clima futuro flette, seppure in modo lieve (da 115,9 a 115,6). Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia diminuisce in quasi tutti i settori, ma con intensità diverse. Nella manifattura la flessione è lieve, con l'indice che passa da 100,8 a 100,6, nei servizi risulta più consistente (da 100,1 a 99,0) e nel commercio al dettaglio è più marcata (da 105,3 a 101,4). Fanno eccezione le costruzioni dove l'indice aumenta da 140,3 a 141,2. Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia delle imprese, nella manifattura si rileva un peggioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle attese sulla produzione unitamente a una diminuzione del saldo relativo alle scorte di magazzino. Nelle costruzioni la dinamica positiva dell'indice riflette il miglioramento dei giudizi sul livello degli ordini. Nei servizi si deteriorano i giudizi sugli ordini e sull'andamento degli affari; invece si segnala un aumento delle attese sugli ordini. Con riferimento al commercio al dettaglio, il marcato calo dell'indice è la sintesi di un'evoluzione negativa sia dei giudizi sulle vendite, il cui saldo torna negativo per la prima volta da giugno 2018, sia delle relative attese; il saldo delle valutazioni sul livello delle giacenze diminuisce.

Leggi Tutto »

A Pasquetta all’outlet di Città Sant’Angelo animazione e divertimento con Metamer

Una pasquetta con energia in compagnia di Metamer. Appuntamento lunedì 22 aprile dalle 15 alle 19 al Città Sant’Angelo Village per divertimento e animazione con la “Principessa della primavera” e il suo assistente, per momenti di svago per i più piccoli nonché per i grandi, con la possibilità di approfittare delle promozioni abbinate Metamer e Città Sant’Angelo Village. L’evento è inserito all’interno di La Pasqua del Village, giornata dedicata a shopping, fiori e divertimento, con associazioni territoriali, la realizzazione di un grande tappeto fiorito, spettacoli e caccia al tesoro per i bambini.

Basta lasciarsi coinvolgere dagli animatori e scattare una foto sul momento, con la Polaroid. Essendo possessori della Privilege card dell’outlet e consegnando la foto nei punti Metamer di Pescara e Chieti, si riceve in regalo la Gift card del valore di 25 euro. La promozione è valida passando a Metamer come gestore gas e luce ed è fruibile anche sul sito

Leggi Tutto »

Biondi: chiusura della galleria del Gran Sasso è emergenza

 "La Regione Abruzzo richieda al governo il riconoscimento dello stato di emergenza affinche' si proceda alla messa in sicurezza delle acque del Gran Sasso". A lanciare l'appello, rivolto al presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, e al vice presidente con delega al ciclo idrico integrato, Emanuele Imprudente, e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Nella fase di conversione del decreto sblocca cantieri esecutivo nazionale e parlamento individuino le risorse necessarie per gli interventi - spiega il sindaco - Per l'esecuzione dei lavori, invece, l'idea potrebbe essere quella di nominare un commissario straordinario in grado di poter agire rapidamente. Si adotti, insomma, il modello previsto dall'articolo 4 del decreto pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale". "In questo modo verrebbe tutelato un bene primario come l'acqua e si scongiurerebbe il rischio di chiusura del traforo del Gran Sasso".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, parte il bando per Soggetti attuatori di Garanzia Giovani

 La Regione Abruzzo ha fatto sapere di avere dato il via a Garanzia Giovani 2, il programma finanziato con fondi europei che prevede misure di inserimento al lavoro da parte di giovani fino a 29 anni che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione, Neet. La fase di partenza sara' tutta incentrata a individuare i cosiddetti Soggetti attuatori, organismi di formazione e enti accreditati che avranno il compito di mettere in pratica tutte le misure previste nel Piano. Da questa mattina, ha fatto sapere l'Abruzzo, sara' infatti operativo sulla piattaforma informatica della Regione l'avviso finalizzato alla costituzione di un catalogo dei Soggetti attuatori autorizzati ad erogare tutte le misure di Garanzia Giovani. Gli enti accreditati interessati potranno presentare domanda dalle ore 12 del 2 maggio attraverso esclusivamente la piattaforma informatica. I soggetti attuatori che saranno inseriti nel catalogo dovranno lavorare di comune concerto con i Centri per l'impiego regionale che manterranno una funzione importante nello svolgimento di Garanzia Giovani

Potranno presentare domanda tutti i soggetti accreditati che erogano servizi per il lavoro e tutti i soggetti accreditati che erogano servizi di formazione e orientamento. Si tratta di un Avviso "a sportello" e restera' aperto fino al 31 dicembre 2019. E' importante, hanno sottolineato dalla Regione, che questo Avviso sia solo la fase iniziale di programma regionale indispensabile per dare corpo a tutte le opportunita' di Garanzia Giovani. Il giovane Neet infatti una volta deciso ad entrare nel programma sottoscrive il Patto di attivazione e sceglie in assoluta liberta' il soggetto attuatore inserito nel catalogo, che gli permettera' di dare seguito alla misura scelta. Dopo la pubblicazione del primo del catalogo partiranno gli Avvisi relativi alle singole misure. 

Leggi Tutto »