Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapina in villa a Lanciano, arrestato il sesto componente della banda

Arrestato un sesto componente della banda che lo scorso 23 settembre aveva assaltato la villa dei coniugi Martelli di Lanciano e mutilato la moglie del professionista: si tratta Marius Adrian Martin, 34enne romeno, con precedenti per associazione a delinquere, reati contro la persona e patrimonio) che nel frattempo si era rifugiato in Romania. Martin è stato preso a Craiova, la Polizia romena: la polizia romena e gli agenti italiani lo hanno rintracciato presso alcuni familiari, così come è emerso da mirate attività di intercettazione telefonica. Il GIP di Lanciano ha firmato un mandato di arresto europeo nei confronti del soggetto, consentendone celermente l'individuazione e la cattura. I carabinieri e il Capo della Mobile di Chieti si porteranno nella località rumena, dove si trova un investigatore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, per l'attivazione delle procedure di estradizione. 

Leggi Tutto »

Elezioni provinciali Pescara, Di Lorito è il candidato del centrosinistra

E' Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore, il candidato del centrosinistra alla presidenza della Provincia di Pescara. E' quanto emerso dalla riunione dei sindaci della coalizione, svolta in serata a Pescara. Di Lorito ha avuto la meglio sul primo cittadino di Cugnoli, Lanfranco Chiola, e alle elezioni in programma il 31 ottobre se la vedra' con il sindaco di Picciano, Vincenzo Catani, candidato con la lista Abruzzo Insieme animata dal consigliere regionale Donato Di Matteo che, un po' a sorpresa, ha deciso di non entrare in nessuna coalizione. Soddisfazione e' stata espressa da Antonio Di Marco, ex Presidente della Provincia di Pescarache con Di Lorito, in qualita' di suo segretario, ha condiviso i primi due anni di mandato. Un segno di continuita' che il sindaco di Spoltore condivide pienamente: "Comprendo la grande responsabilita' e l'impegno che dovro' mettere- ha detto interpellato dall'agenzia Dire- Sono sicuro che la mia esperienza di sindaco di una grande citta' come quella di Spoltore mi sara' utile per rappresentare degnamente tutti i Comuni della provincia: dai piu' piccoli centri montani ai grandi centri costieri"

 

Leggi Tutto »

Una rete per il trattamento delle malattie reumatiche

 Una rete per il trattamento delle malattie reumatiche, nata su proposta dell'assessore alla salute Silvio Paolucci. La Giunta regionale ha approvato un provvedimento con il quale vengono istitutiti i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (Pdta) per le malattie reumatiche, infiammatorie e autoimmuni. Le malattie reumatiche croniche e invalidanti rappresentanto una delle principali cause di invalidità e di perdita di capacità lavorativa e colpiscono, solitamente, una popolazione giovane e ancora in attività lavorativa. "Per fronteggiare questo fenomeno e limitarne gli effetti", ha detto l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo "con il provvedimento approvato la giunta regionale ha inteso realizzare, all'interno della rete regionale, un percorso privilegiato per i lavoratori affetti da malattie reumatiche. Si procederà ad una riorganizzazione dei servizi sanitari reumatologici e al loro inserimento in una rete assistenziale specialistica uniformemente distribuita sul territorio". Una rete ritenuta indispensabile per formulare una diagnosi precoce e per attuare tempestivamente trattamenti specifici che favoriscano il pronto recupero all'attività produttiva dei lavoratori affetti da questo tipo di patologie. Molti dei pazienti interessati da malattie reumatiche che intaccano la funzione articolare perdono la loro capacità produttiva ed è rilevante il numero di coloro che abbandonano prematuramente la loro vita lavorativa a causa del proprio stato di salute: questa situazione può essere evitata, secondo Paolucci, "attraverso processi di diagnosi precoce e trattamenti adeguati attuabili solo attraverso una rete in cui ci sia la partecipazione e la sinergia tra clinici, decisori e datori di lavoro"

Leggi Tutto »

Arriva al Teatro di Atri il romanzo di Elsa Flacco

Elsa Flacco sarà al Teatro Comunale di Atri sabato 13 ottobre alle ore 18,00 per presentare il suo libro “Per Francesco, che illumina la notte”.

Come spiega la scrittrice: è un romanzo storico che ha già fatto tanta strada. Uscito un anno fa per l’editore Oakmond Publishing, racconta la storia, romanzata ma non troppo, di Tommaso da Celano, seguace e primo biografo di Francesco d’Assisi. Già alla seconda edizione, ha avuto la Segnalazione d’Onore al Premio Firenze 2017, l’apprezzamento di Jacques Dalarun, massimo studioso di Tommaso da Celano, ed è arrivato nelle mani di Papa Francesco, che ha molto gradito l’omaggio”.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Atri e prevede l’esecuzione di brani del Seicento Italiano dell’Insieme di Musica Antica Fairy Consort. Ospite speciale, sarà Francesco Di Felice, Coordinatore della Delegazione Abruzzese della Fondazione “Sorella Natura”: “È con grande piacere  che, in qualità di delegato abruzzese della Fondazione Sorella Natura con sede ad Assisi, partecipo alla presentazione del libro della scrittrice Elsa Flacco “Per Francesco che illumina la notte”. Un  libro intriso di prosa, ricca di poetica, che consegna ad imperitura memoria i personaggi: tra questi spicca la figura di San Francesco, colui che illumina la via di coloro che credono in lui”.

Leggi Tutto »

L’europarlamentare Daniela Aiuto lascia il M5S

L'europarlamentare Daniela Aiuto, lascia definitivamente il Movimento 5 Stelle. Lo ha reso noto lei stessa con un'ampia intervista rilasciata al quotidiano 'La Stampa'. "Le ragioni sono le molte difficoltà di dialogo e le tante restrizioni anche personali durante il suo mandato, anche nella fase dell'auto-sospensione".

"Daniela Aiuto - scrive in una nota - ha contribuito fortemente, come portavoce in Europa, alla costruzione dell'immagine, della forza e del consenso che hanno portato nei mesi scorsi il MoVimento al Governo. Oggi, invece, si dichiara amareggiata come politico e come donna per essere stata lasciata ai margini del MoVimento senza ragione". L'europarlamentare Aiuto "proseguirà, in ogni caso, nel rispetto dei suoi elettori e della sua stessa persona il mandato ricevuto con l'impegno di sempre, a difesa dei valori e degli ideali che ha sempre perseguito, mai cambiando l'atteggiamento di rispetto e integrità sempre tenuto nelle commissioni che l'hanno vista protagonista, così come il mio percorso politico può ben testimoniare". La Aiuto nel congedarsi dal M5S "ringrazia comunque i vertici per l'opportunità avuta, così come per il futuro sosterrà a distanza i molti amici e colleghi che lascia nel MoVimento"

Leggi Tutto »

Ripristinati i fondi del Masterplan

Il Governo ha predisposto un emendamento per ripristinare i 200 milioni di euro sottratti al MasterPlan Abruzzo e i 50 sottratti al Patto del Lazio, inseriti nel decreto Genova per la messa in sicurezza delle autostrade di Lazio e Abruzzo A24 a A25. Ma la mobilitazione decisa nei giorni scorsi nel territorio regionale, come annuncia il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, non rientrerà finché non saranno reintegrate somme già impegnate: tanto che lunedì 15 ottobre, all'Aquila, sono stati convocati i parlamentari abruzzesi, i consiglieri regionali, gli amministratori comunali, gli enti locali e i soggetti beneficiari "che hanno sottoscritto le convenzioni per i progetti del Masterplan per contrastare la scelta di utilizzare le risorse del cosiddetto 'Patto per l'Abruzzo' per attività di messa in sicurezza dell'infrastruttura autostradale A24 e A25". "E' una notizia positiva - commenta Lolli - frutto anche della proficua interlocuzione con il ministero per il Sud ed è un primo risultato frutto dell'allarme e della fermezza con cui abbiamo reagito". Alla luce di queste novità, è stato annullato l'incontro di domani all'Agenzia per la Coesione territoriale, Lolli sarà presente però all'audizione sul Decreto Genova in sede di Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Come si legge in una nota della Regione, fonti dello stesso ministero per il Sud hanno riferito a Lolli di aver chiesto di eliminare dall'ordine del giorno del Pre-CIPE, convocato per giovedì prossimo, il punto riguardante l'attuazione della programmazione FSC e di aver predisposto un emendamento per correggere quanto previsto nel decreto legge. 

"Tuttavia, questa mattina - secondo quanto riferisce lo stesso Lolli - la struttura del ministero per il Sud ci ha confermato la linea concordata nell'incontro svoltosi a Roma che esclude di scaricare sui fondi del Masterplan l'anticipazione delle opere sull'autostrada, visto l'avanzamento progettuale che vede l'Abruzzo prima Regione in Italia per il caricamento sulla Banca Dati Unitaria dei progetti sottoscritti, per circa 560 milioni". Lolli spiega che "il ministero ha ben presente l'impraticabilità della scelta prevista, tuttavia, finché il Parlamento non modificherà il Decreto Legge in sede di conversione, la mobilitazione istituzionale sarà massima". "La nostra posizione è chiara e semplice: abrogare nel testo il richiamo al Patto per lo Sviluppo delle Regioni Abruzzo e Lazio dell'art.16, comma 2, lett. B del DL 109/2018".

Leggi Tutto »

Tavolo tecnico per la Film Commission

Istituito il tavolo tecnico per il varo dell'Abruzzo Film Commission, prevista da una legge regionale del 2017. Nel corso di una riunione a Pescara si è discusso delle linee guida approvate dalla Giunta regionale e sono stati illustrati gli incontri con le case cinematografiche, prime interlocutrici di una struttura che dovrà facilitare e sostenere l'utilizzo dei paesaggi abruzzesi come sfondo per le produzioni di cinema e tv, anche fornendo servizi utili attraverso la stretta collaborazione delle maestranze e delle aziende del territorio, elemento che consentirà di creare opportunità occupazionali. Alla riunione hanno partecipato il consigliere regionale d'Abruzzo Pierpaolo Pietrucci, presidente della Commissione 'Territorio, Ambiente, Infrastrutture' nonché promotore della legge istitutiva della Film Commission e titolare della delega operativa per la definitiva realizzazione; l'unità operativa che cura il percorso attuativo, guidata, all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione, dal direttore del Dipartimento stesso, Francesco Di Filippo; Anci Abruzzo (Associazione nazionale dei Comuni italiani), Centro Sperimentale Cinema e Fotografia-Scuola Nazionale di Cinema, SulmonaCinema, Cineforum Teramo Lumière Gianni Di Venanzo, Associazione culturale Flaiano, Icta, L'Idea di Cleves, Peperonitto Film, L'Aquila Young, L'Aquila e Gran Sasso Film Commission, Contenuti Srl, Teatro dei 99, Climax Studio. Prosegue quindi il percorso verso la creazione della struttura, hanno sottolineato Pietrucci e Di Filippo, condiviso "innanzitutto con coloro che dovranno lavorarvi e che per le competenze possono dare contribuiti utili perché l'esperienza sia all'altezza delle migliori a livello nazionale". Il prossimo 20 ottobre all'Aquila si terrà una conferenza stampa per illustrare lo stato di avanzamento lavori. Nei prossimi mesi previsto, inoltre, un evento alla Badia Morronese di Sulmona (L'Aquila) al quale prenderanno parte tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nelle attività della Film Commission. 

Leggi Tutto »

Autostrade: Pezzopane, emendamento Pd per fermare scippo Toninelli

“Il Pd ha presentato un emendamento al decreto Emergenze per cancellare una vera e propria vergogna: lo scippo del ministro Toninelli  ai danni degli Abruzzesi  con più di 200 milioni di euro, destinati agli interventi per mettere in sicurezza antisismica i viadotti della A24, scomparsi improvvisamente. Ben venga la messa in sicurezza già iniziata con il governo di centrosinistra e con una mia specifica iniziativa parlamentare, ma non a scapito di opere importanti e già programmate proprio in Abruzzo. Con l’emendamento soppressivo eliminiamo quelle diaboliche righe aggiunte alla normativa preesistente ed eliminiamo il riferimento alle delibere CIPE ed ai fondi assegnati all’Abruzzo. L’iniziativa del governo va subito bloccata”. Lo dichiara la deputata Stefania Pezzopane, della presidenza del Gruppo Pd.

“Abbiamo già denunciato lo schema usato da questi millantatori: prendono due norme già esistenti una del decreto Mezzogiorno e l’altra della legge di Bilancio 2018 che consente al concessionario di utilizzare anticipazioni della restituzione dei canoni e, fatta salva la prima anticipazione già realizzata dal Governo Gentiloni, per le altre anticipazioni trovano coperture con una riprogrammazione di fondi già assegnati all’Abruzzo e per i quali sono state già individuate le opere. Una strategia indecente che il Pd vuole smascherare e che cercherà in ogni  modo di bloccare in Parlamento”.

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci: Si conferma il taglio di 200 milioni dei fondi del Masterplan

“Non c’è limite al ridicolo e all’ignoranza con cui i 5 Stelle calpestano le istituzioni, laddove un confronto tra il ministro dei Trasporti e un’ente territoriale quale la Regione Abruzzo è da oggi affidato per decreto ad un consigliere regionale di opposizione. Insistere oltre sullo scempio dei valori costituzionali è pura perdita di tempo; voglio denunciare invece il contenuto di questa folle nota”, lo afferma Silvio Paolucci, Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo.
“Si conferma il taglio di 200 milioni dei fondi del Masterplan; si dice che il ministro Toninelli “farà di tutto per reinserire queste somme”, di fatto riconoscendo l’incertezza di questo ristoro.  Una intesa peggiore di questa Sara Marcozzi non la poteva neanche immaginare, e se questi sono i termini del suo impegno in favore dell’Abruzzo non oso immaginare l’arguta consigliera con ruoli di responsabilità. Ma questo, sono certo, gli abruzzesi dopo la prova odierna mai lo consentiranno”.

Leggi Tutto »