Redazione Notizie D'Abruzzo

Reddito di cittadinanza, Antonio Martino (FI): astuta promessa grillina destinata ad avere vita breve

 "Un reddito di bugie. Questo e' il quadro che si sta delineando con l'astuta promessa grillina destinata ad avere vita breve e a scontentare tutti compresi gli eventuali beneficiari. Ha promesso a 6 milioni di italiani 780 euro cosa impossibile perche' facendo i conti gli toccheranno 138 euro. Penso che i 5 stelle avrebbero dovuto occuparsi di chi non puo' lavorare, dei minori, degli anziani, degli invalidi, ma per tutti gli altri l'unica risposta deve essere il lavoro. La vera sfida dovrebbe essere trasformare i disoccupati in occupati". Cosi' Antonio Martino deputato di Forza Italia, nonche' responsabile regionale in Abruzzo per l'organizzazione degli Azzurri. 

Leggi Tutto »

Asl Chieti, Capocasa nuovo direttore amministrativo

E' Giulietta Capocasa, avvocato, il nuovo Direttore amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti. La nomina è stata ufficializzata con delibera del Direttore generale Pasquale Flacco, che le ha conferito un incarico della durata di tre anni. La Capocasa prende il posto di Tiziana Petrella che si era dimessa nelle scorse settimane per tornare all'Asl di Pescara. Diverse e importanti le esperienze maturate nell'alta direzione dalla Capocasa, che vanta una profonda conoscenza dell'organizzazione sanitaria: è stata Direttore generale presso l'Azienda sanitaria di Forlì, e successivamente dell'Area Vasta 5 di Ascoli Piceno e San Benedetto, ha ricoperto il ruolo di Direttore amministrativo nella Asl di Forlì, nell'Azienda unica delle Marche e nella Asl di Chieti, raggiungendo tutti gli obiettivi di mandato. E' stata anche membro del Consiglio di amministrazione dell'Irst, Istituto Scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori. Esperta in materia di acquisti, è inserita nell'elenco nazionale di candidati a Direttore generale in ambito sanitario

Leggi Tutto »

Fondi autostrade, Lolli: pronti a mobilitare l’Abruzzo

"Se il Governo nazionale non cancellerà questa decisione in sede di conversione del Decreto, chiameremo l'Abruzzo a scendere in campo per far sentire forte la nostra voce contro questo scippo". Lo ha detto, questa mattina a Pescara, il presidente vicario Giovanni Lolli, nel corso di una conferenza stampa convocata per fare il punto sul provvedimento del Governo - inserito nel Decreto Genova - in cui è previsto che i 250 milioni di euro necessari alla messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25 siano anticipati dalle Regioni Abruzzo e Lazio (rispettivamente per 200 e 50 milioni). Fondi che, nel caso dell'Abruzzo, verrebbero attinti dalle disponibilità di cassa necessarie a far fronte agli impegni assunti nella programmazione del Masterplan, che vedrebbero dunque un azzeramento dei trasferimenti agli enti attuatori sia per il 2018, che per il 2019.

Lolli ha ripercorso la vicenda insieme al presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e al direttore generale della Regione Vincenzo Rivera. "In questa storia - ha sottolineato Lolli - ci sono una serie di evidenti anomalie: la prima riguarda la natura dell'intervento di messa in sicurezza delle autostrade, che è di competenza statale, in quanto è lo Stato che incassa il canone di 56 milioni di euro l'anno dal concessionario, non certo la Regione. Stabilito questo, va anche precisato che siamo perfettamente consapevoli dell'urgenza degli interventi e proprio per questo, già prima del crollo del ponte Morandi a Genova, avevamo discusso con il Governo delle iniziative da intraprendere. Con il precedente esecutivo eravamo riusciti a ottenere lo stanziamento dei 250 milioni (in rate da 50 milioni l'anno a partire dal 2021), una parte dei quali è già nelle casse del concessionario, a cui è stata data la possibilità di trattenere l'ammontare dei canoni relativi agli ultimi 2 anni, pari a circa 110 milioni di euro, destinandoli ai progetti per la messa in sicurezza dell'infrastruttura. Oggi, invece, scopriamo che anche questa somma non è stata tenuta in considerazione nei conteggi fatti dal Governo".

Lo scorso luglio c'era stata una riunione, con i tecnici della Regione Lazio e dei ministeri della Coesione e dei Trasporti, in cui era emersa la difficoltà del concessionario a farsi anticipare dalle banche il finanziamento statale, stanziato e non ancora erogato. "In quella sede - ha continuato il presidente vicario - le Regioni avevano dato la disponibilità a rinviare alcuni progetti: nel caso dell'Abruzzo si era parlato del prolungamento dell'asse attrezzato di Pescara e dell'acquisto di nuovo materiale rotabile, destinando le relative risorse ai lavori sulle autostrade. Nel Decreto Genova, però, di tutto questo non c'è traccia e si parla solo di anticipazioni di cassa quasi interamente a carico della nostra Regione".

Rivera ha specificato che nel Decreto non è comunque previsto il definanziamento dei progetti contenuti nel Masterplan, ma bensì il rallentamento dei flussi di cassa, che verrebbero ripristinati successivamente, prolungando la scadenza del programma al 2025, invece del 2023 come previsto ora. "Il punto - ha rimarcato il direttore generale - è che dei 753 milioni di euro di fondi Fsc assegnati all'Abruzzo per il Masterplan, la Regione ha firmato convenzioni con i soggetti attuatori pari a 700 milioni di euro. All'interno di questa cifra, progetti per un ammontare di ben 536 milioni sono già stati caricati sulle piattaforme ministeriali, e contemporaneamente gli assegnatari hanno caricato i finanziamenti nei loro bilanci, ricevendo in alcuni casi anche degli anticipi. E' chiaro, quindi, che se la norma del Decreto non dovesse essere modificata in Parlamento, si verificherebbe una situazione di caos indicibile, con un altissimo rischio di contenziosi".

Mercoledì al ministero per la Coesione è stata convocata una nuova riunione, in cui Lolli e Rivera chiederanno ufficialmente la modifica del provvedimento, che metterebbe a rischio progetti rilevanti per il territorio, a partire dalla manutenzione delle strade provinciali. "Se non dovessimo ottenere risultati - conclude il presidente Lolli - siamo però pronti a una grande mobilitazione, in cui coinvolgeremo cittadini, associazioni, sindacati e organizzazioni di categoria, oltre a tutti i parlamentari eletti in Abruzzo, che dovranno impegnarsi, al di là delle proprie appartenenze politiche, per bloccare una follia che ci auguriamo sia frutto solo di disattenzione e non della volontà di penalizzare un territorio già alle prese con numerose emergenze".

Leggi Tutto »

Il Premio Borsellino a Klaus Davi e Daniele Piervincenzi

Il Premio Nazionale Paolo Borsellino quest'anno e' stato assegnato al giornalista di Rai 2 Daniele Piervincenzi, e al massmediologo Klaus Davi blogger dell'Huffington Post ed editorialista delle reti Mediaset. Il riconoscimento verra' assegnato anche a Marilena Natale, cronista sotto scorta, autrice di inchieste sulla Camorra. La premiazione e' prevista il 27 ottobre a Pescara. Daniele Piervincenzi ha realizzato numerose inchieste per il programma di Rai 2 "Nemo" tra cui una che culmino' in una famosa aggressione da parte di un esponente del clan spada di Ostia. Klaus Davi e' autore di documentari sulla 'Ndrangheta calabrese ripresi anche da testate estere come El Pais, la Tv Svizzera, la Tv olandese. Il premio Borsellino e' presieduto da Giovanni Legnini, nella giuria figurano il procuratore nazionale anti mafia Federico Cafiero de Raho e don Aniello Manganiello

Leggi Tutto »

Locali post scuola, il Comune di Monteslvano emana un bando per la concessione per attività extra scolastiche

Attività ricreative e di studio, doposcuola. Sono destinati a compiti educativi e formativi i locali all’interno delle scuole di Montesilvano che il Comune mette a disposizione di soggetti privati o associazioni. Entro il 22 ottobre è attivo un bando volto proprio all’assegnazione dei locali scolastici per l’anno 2018/2019.

La messa a disposizione degli edifici, in orario extra scolastico, verrà formalizzata con un contratto di comodato. Verrà stipulata una polizza assicurativa in favore del Comune di Montesilvano per la copertura della responsabilità civile per danni a persone e cose. Alla stipula del contratto verrà pagato in via anticipata un rimborso per le spese derivanti dall’utilizzo dei locali.

«La scuola»,  sostiene l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione, «deve essere intesa come centro di promozione culturale, sociale e civile. Mettere a disposizione i locali scolastici per attività extra formative, permette di rendere gli istituti un punto di riferimento ancora più importante nella educazione, non solo meramente didattica, dei ragazzi. Consentire alle associazioni di offrire un servizio dopo scuola, significa anche aiutare concretamente le famiglie, per esempio in quelle nelle quali entrambi i genitori lavorano, nella gestione delle giornate. Infine, ma non certo per ultimo, sono un sostegno concreto alla preparazione degli scolari che, seguiti da personale qualificato, riusciranno più facilmente a portare avanti i piani di studi».

Gli interessati dovranno far pervenire al protocollo del Comune nonché agli Istituti scolastici interessati, entro il termine del 22 ottobre, in qualsiasi forma, anche mediante consegna a mano, la proposta di attività di post-scuola, in busta chiusa, indirizzata al Comune di Montesilvano – Settore Amministrativo - piazza Diaz n. 1 65015 e all’Istituto Comprensivo interessato. Il plico  dovrà riportare la dicitura: “Proposta per attività di post-scuola presso gli istituti scolastici”.

 

Leggi Tutto »

Le over 100 anni sono donne in 8 casi su 10

Solo lo 0,03% della popolazione Italiana riesce a festeggiare il traguardo dei 100 anni. Negli ultimi sette anni, all'interno della platea di persone che sono diventate 'secolari', più di otto su dieci fanno parte del gentil sesso. Il primo gennaio di quest'anno risultano essere l'83,7% degli over 100, stesso risultato raggiunto nel 2012 e solo di un decimale di punto sotto il record del 2015. Mentre negli altri anni le donne non sono mai scese al di sotto dell'83,2% degli ultra centenari. I dati sono contenuti nelle tabelle dell'Istat ed elaborati dall'Adnkronos. I numeri assoluti mostrano che nel periodo rilevato dall'Istituto di statistica all'inizio di quest'anno risultavano iscritti all'anagrafe 15.647 persone di 100 anno e più. Confrontando il dato con gli anni precedenti si osserva che a partire dal 2015, anno in cui è stato raggiunto il record di 19.095 persone over 100, è iniziato un calo che ha portato la situazione quasi ai livelli del 2012 (15.029 centenari). Nel dossier dell'Istat sulla 'Popolazione residente e stato civile' si spiega che la flessione è dovuta alla prima guerra mondiale, che in Italia è iniziata nel 1915. A partire dal 2015 compiono quindi 100 anni le persone nate durante il conflitto; un periodo, spiega l'Istat, ''caratterizzato da un forte calo delle nascite dovuto al periodo bellico e dunque meno numerose in partenza di quelle che le hanno precedute e seguite''. 

Leggi Tutto »

Premio Sulmona, i vincitori della 45esima edizione

Oltre 600 presenze complessive nelle tre cerimonie di chiusura della 45esima edizione del Premio Sulmona e nuovi progetti. Il pubblico ha promosso gli organizzatori che, quest'anno, hanno deciso di suddividere le premiazioni. "La 45esima edizione del Premio Sulmona e' stata un successo conclamato" afferma Raffaele Giannantonio presidente del Circolo d'arte e Cultura il Quadrivio che organizza la kermesse "e' stata un'impresa spettacolare ma durissima, perche' se e' difficile creare lo e' molto di piu' conservare e aggiornare nel rispetto del preesistente". Per la prossima edizione saranno valorizzate le nuove sezioni di design e fotografia e non si esclude di istituire una sezione dedicata all'architettura. Coinvolti nelle cerimonie il musicista Gianni Di Benedetto e la cantante lirica Chiara Tarquini. Venerdi' si svolte le premiazioni delle nuove sezioni di design e fotografia. Per la Sezione design "Corradino D'Ascanio", curata da Giuseppe Di Bucchianico i vincitori sono Paolo Ulian di Massa, per l'opera "Una Seconda Vita" (2006), Sebastiano Ercoli & Alessandro Garlandini di Milano, per l'opera "Lunchbook" (2011) e Gaudenzio Ciotti di Roccapia (AQ), per l'opera "Cubes" (2014). Per la sezione fotografia "Alfonso Rossetti", curata da Umberto D'Eramo, i vincitori sono Luca Bracali di Pistoia, per l'opera "A vanishing world" (2008), Luciano D'Angelo di Pescara, per l'opera "Suggestioni" (2018) e Massimo Pacifico di Sulmona residente a Bagno a Ripoli, per l'opera "Natura Morta, neanche un fiore per i caduti a Waterloo!" (2005). Inoltre, ha ricevuto il Premio Speciale Elisabetta Sgarbi, editrice, scrittrice e regista cinematografica. Piacevolmente sorpresa dalla bellezza di Sulmona, la Sgarbi non ha escluso di portare in citta' "La Milanesiana" la rassegna delle arti da lei fondata e organizzata in varie citta' italiane. Sabato mattina e' stata protagonista Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello con il romanzo "L'Arminuta".

 La Di Pietrantonio ha ricevuto il Premio Cultura e ha incontrato il pubblico in un interessante dibattito che ha rappresentato l'occasione per riflettere sui temi fondamentali dei suoi romanzi. La scrittrice, infine, ha annunciato che "L'Arminuta" diventera' un film. Gran finale, sabato sera, con la premiazione delle sezioni Arti Visive e Giornalismo. Il vincitore della 45esima edizione del Premio Sulmona "Arti visive" sezione intitolata al pittore scomparso Italo Picini e' stato Marco Manzo con "Donna Orna-mentale". Al secondo posto il premio "Giuseppe Bellei" e' stato vinto da Alfredo Celli di Tortoredo Lido (Teramo) con l'opera "Immagine BCH5" (2017). Al terzo posto il Premio "Attilio Di Renzo" e' stato assegnato a Camilla Ancilotto di Roma, per l'opera "Nigredo" (2017). Grande attenzione per la sezione Giornalismo. Il Premio Nazionale per il Giornalismo e' stato assegnato a Luca Telese e Eleonora Daniele. Il Premio Speciale per la Comunicazione a Monica Macchioni della CARPE DIEM srl. Infine il Premio Speciale per il Giornalismo d'Arte a Stefano Sassi, gia' giornalista Rai, promotore Arturismo.it. Telese ha ricordato i suoi esordi nel giornalismo e sollecitato i giovani a credere nei propri sogni, per Eleonora Daniele il Premio Sulmona e' stato il primo premio ricevuto. Il Premio Speciale Giovani per il Territorio e' stato assegnato a Claudio Valerio di Sulmona, per l'opera "Dietro l'immagine" (2017). Il Premio Speciale Artista Straniero lo ha conquistato Alina Picazio (Polonia) con l'opera "Unita' di tempo" (2017). Menzione Speciale Pittore Straniero: Mitra Disvhali (Iran), per l'opera "Senza titolo" (serie "Blades and Borders") (2018) . Premio Speciale per la Carriera: Lina Passalacqua di Sant'Eufemia d'Aspromonte/Roma, in concorso con l'opera "Peter Pan" (2015). Menzione Speciale alla Carriera: Giovanni Arcangeli di Roma, in concorso con l'opera "Cantiere all'Eur" (2013). Menzione Speciale alla Carriera: Edoardo Pisano di Pienza (Si), in concorso con l'opera "Le porte dell'Utopia: la porta della vita" (2015-18). Artisti meritevoli di Segnalazione: Angela Consoli di Martina Franca, per l'opera "Il Va" (2018), Mauro Molinari di Velletri (Roma), per l'opera "La sorpresa" (2017), Tina Sgro' di Reggio Calabria per l'opera "Gialloluce" (2017). Infine, per la sezione Arti Visive un riconoscimento per la collaborazione qualitativa fornita al Circolo "Il Quadrivio" nell'allestimento della mostra e nell'organizzazione dell'intero evento e' stato assegnato all'artista Silvio Formichetti di Pratola Peligna 

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, Abruzzo insieme punta su Catani

Il Movimento civico Abruzzo Insieme esprime come candidato per le prossime elezioni del presidente della Provincia di Pescara, che si terranno il 31 ottobre prossimo, la figura di Vincenzo Catani, dell'area Vestina, sindaco di Picciano "sostenuto da numerosi amministratori della provincia". Lo annuncia una nota di Abruzzo Insieme. "Catani - si legge nella nota - vicino alle difficoltà delle aree periferiche, è espressione diretta del territorio. E' uomo di esperienza: da quattro anni è consigliere provinciale, per due mandati è stato consigliere comunale e poi sindaco alla seconda legislatura al Comune di Picciano, rieletto lo scorso anno con l'83% di preferenze. Una candidatura che nasce dal territorio come risposta alle vecchie logiche partitiche. Catani punta ad una amministrazione collegiale dell'ente Provincia". "E' uomo del fare - prosegue Abruzzo Insieme - ed è espressione di un movimento civico libero e aperto a tutte le istanze. Il suo intento è quello di migliorare la qualità della vita per una gestione di alto profilo della Provincia di Pescara, attraverso il dialogo e il superamento dei vecchi schemi della politica, giudicando e decidendo sulla base di elementi oggettivi e delle reali difficoltà del territorio e mirando ad un progetto di democrazia partecipata nel rispetto delle diverse istituzioni". Vincenzo Catani è nato a Picciano il 10 dicembre 1966, diplomato geometra è impiegato al Comune di Montesilvano. Da oltre venti anni svolge un ruolo di politica attiva locale. 

Leggi Tutto »

Il pecorino di Farindola icona della ripresa post terremoto

 "In Abruzzo siamo ancora lontani dal ritorno alla normalità, il turismo nelle zone colpite dal terremoto stenta a ripartire, mentre si scontano i ritardi della ricostruzione. Il risultato è il crollo delle vendite dei prodotti locali che gli agricoltori, a prezzo di mille difficoltà, sono comunque riusciti a salvare dalla macerie garantendo la continuità produttiva e, con essa, una speranza di ripresa in un territorio a prevalente economia agricola. In Abruzzo ci sono ancora tantissime aziende in difficoltà e allevamenti da cui si ottengono specialità di pregio famose in tutto il mondo. Lenta è inoltre la ripresa per i 42 agriturismi che operano nel cratere sismico". E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti Abruzzo per fare un bilancio a due anni dalle scosse che hanno colpito fortemente anche l'economia agricola abruzzese. Ancora tante difficoltà ma anche tanta voglia di ricominciare. E a testimoniare la voglia di ripresa nonostante le tantissime avversità e le conseguenze del terremoto, sul palco del Villaggio contadino di Roma è stato proprio un produttore abruzzese: Pietropaolo Martinelli, 39 anni, titolare dell'omonima azienda che produce il pregiato Pecorino di Farindola

"Il pecorino di Farindola risale all'epoca romana e viene citato in numeri testi storici - dice Coldiretti Abruzzo - Realizzato in quantità limitata, è l'unico realizzato con caglio suino e, per tradizione, nel corso del processo produttivo deve essere maneggiato soltanto da mani femminili. Da qui, il soprannome di "pecorino delle donne"

Leggi Tutto »

La Piccola, la tettoia polivalente del museo del treno, restituita a Montesilvano

La Piccola, la tettoia polivalente del museo del treno, è stata inaugurata questa mattina con una cerimonia a cui hanno partecipato centinaia di montesilvanesi.

«Sono passati 75 anni, era l’11 e 12 ottobre del 1943», ha detto il sindaco Francesco Maragno,  «quando i bombardamenti della seconda guerra mondiale distrussero la ferrovia a Montesilvano e solo oggi riusciamo a inaugurare la tettoia per restituire questo piccolo spazio alla città che sarà reso ancora più fruibile. I ringraziamenti oggi saranno tantissimi perché questo progetto non poteva essere realizzato soltanto dell’intuizione e dalla disponibilità di una persona, ma ho visto partecipare a questa iniziativa tantissime persone note e meno note. Sicuramente è stato fondamentale l’apporto della Fondazione PescarAbruzzo, del professor Nicola Mattoscio, così come è stato importante il lavoro del Comune di Montesilvano nelle persone di Gianni Scannella, del progettista Marco Volpe, dell’architetto collaudatore Sandro Germano, della ditta esecutrice dei lavori Edilbeth di Pino Di Fazio, e l’Acaf (Associazione culturale amatori ferrovie) nelle persone di Renzo Gallerati, Antonio Schiavone e Antonello Lato e ultimo, ma non certo in ordine di importanza, il direttore generale della Fondazione delle Fs italiane Luigi Cantamessa. E’ stata partecipazione corale a quella che ritenevamo e riteniamo un punto d’eccellenza dell’offerta culturale di questa città. Anche perché lo sviluppo della ferrovia si lega indissolubilmente con lo sviluppo di Montesilvano. Voglio ringraziare anche il professor Piergiorgio Orsini dai cui libri sono state espunte delle riflessioni significative su quella che è il lato valoriale della nostra stazione. Oggi più che mai sono convinto», ha concluso il primo cittadino,  «che la cultura possa muovere risorse e investimenti. Circa 150 mila persone, finora, hanno visitato il nostro Museo del treno, provenienti da fuori città, da fuori regione e da fuori Italia e noi vogliamo continuare a promuoverlo per le eccellenti ricadute, anche economiche, sulla città».

La manifestazione si è aperta con l’arrivo di un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs Italiane, composto di 3 vagoni di terza classe, risalenti agli anni Trenta che, partito da Sulmona, e dopo essersi fermato a Popoli, Scafa, Chieti e Pescara, ha concluso la sua corsa proprio alla stazione di Montesilvano. La banda di Balsorano ha aperto la giornata a cui ha partecipato, in rappresentanza della Regione Abruzzo, il consigliere con delega alla Cultura Luciano Monticelli. Sul palco anche il presidente del Consiglio comunale, Umberto Di Pasquale.

Subito dopo la cerimonia è stato inaugurato il plastico, realizzato dagli ingegneri Carlo Borra e Antonello Lato, che riproduce un tratto di ferrovia, fedelmente ricostruito, della costa dei trabocchi intorno alla stazione di Fossacesia. Per l’occasione era presente anche il sindaco della cittadina,Enrico Di Giuseppantonio.

Una targa è stata consegnate ad Antonio Schiavone, presidente della Acaf.

Tra il foltissimo pubblico anche l’ex sindaco Pasquale Cordoma, il nuovo comandante della compagnia dei carabinieri, capitano Luca La Verghetta.

Alle 18, dopo il successo della prima assoluta che si è svolta il 12 agosto, la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di teatro e…” metterà in scena la commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, ideata e diretta da Pina Di Salvo, con i dialoghi di Franca Arborea. La commedia verrà preceduta dall’esibizione coro folkloristico “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo”, diretto da Gianfranco Onesti.

  

Leggi Tutto »