Redazione Notizie D'Abruzzo

Fabio Panetta sara’ il nuovo Direttore generale della Banca d’Italia

Fabio Panetta sara' il nuovo Direttore generale della Banca d'Italia e Presidente dell'Ivass. Lo ha deciso il Consiglio Superiore su proposta del Governatore Ignazio Visco. In Direttorio entra anche Daniele Franco che lascera' la carica di Ragioniere Generale dello Stato. Entra anche l'esterna Alessandra Perrazzelli, avvocato, come Vice direttore generale. 

Leggi Tutto »

Congresso Famiglie Verona, Luciani: bandiera arcobaleno contro le discriminazioni

Il Sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, sul Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà a Verona nei prossimi giorni, dichiara quanto segue ed annuncia la sua iniziativa contro le discriminazioni.
"Il Progresso è una cosa seria", premette Luciani, "È una conquista che va onorata, ogni giorno, fuggendo dalla pericolosa possibilità di fare, con una banale discussione, un passo indietro largo oltre cento anni. Tra due giorni si riunirà l' XIII Congresso mondiale delle Famiglie - Verona #WCFVerona che, si legge sul sito ufficiale, è "un evento pubblico internazionale di grande portata che ha l’obiettivo di unire e far collaborare leader, organizzazioni e famiglie per affermare, celebrare e difendere la famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale della società". Ho i brividi.Decenni di lotte per i diritti che rischiano di essere spazzati via. Il sito è interessante, altrettanto lo sono i nomi dei relatori che parteciperanno all'incontro. Ti accorgi ad esempio che ci sarà Dmitri Smirnov, arciprete della Chiesa ortodossa russa, che ha definito «assassine e cannibali» le donne che decidono di abortire. Oppure ancora il presidente della Moldavia Igor Dodon, che dopo la sua elezione avrebbe dichiarato di non essere «il presidente dei gay, perché loro dovrebbero eleggere un loro presidente». Ne cito un altro: Alexey Komov, l’ambasciatore russo del World family congress presso l’Onu, riguardo gli atti di omofobia in crescita in Russia ha risposto così: «Trovo ridicolo parlare di omofobia, nel caso vi sarebbe semplice avversione verso certi stili di vita, tipici dei gay». E poi: « Soluzioni per educare bene i propri figli e proteggerli da internet e media? L’unica soluzione è l’homeschooling, cioè studiare a casa con i propri genitori per passare ai bambini e ai ragazzi valori sani e cristiani».

E ancora, primo tra tutti tra i volti dei partecipanti, c'è il nostro ministro dell'Interno Matteo Salvini. Anche lui andrà a difendere il convegno e le sue posizioni estremiste su gay, aborto, famiglia tradizionale. Poi se approfondisci scopri che in soli 46 anni è stato sposato, separato, ha due figli da due donne diverse, ed ora è alla ribalta per la sua nuova bellissima fiamma Francesca, vent'anni di meno, figlia del deputato Denis Verdini l'ex parlamentare di Forza Italia, protagonista delle vicende politiche ma anche giudiziarie della seconda Repubblica. Tutto, ovviamente, nel nome della tradizione.

Come se l'Amore potesse essere incasellato in una definizione, in una forma. 
Il Congresso Mondiale delle Famiglie non è il mio Congresso e non perché non creda nei valori della famiglia tradizionale, ma perché credo nella libertà di scegliere un percorso che abbia come denominatore l'Amore con la A maiuscola. In ogni sua declinazione.

Per questo motivo nei prossimi giorni, sui palazzi del Municipio isserò la bandiera che riporta l' ARCOBALENO DELLA PACE, che mi sembra l'unica dimensione che, in un momento politico fatto di toni alti, populismi e pericolose devianze nella cultura dell'odio, vada difesa".

La bandiera arcobaleno verrà apposta nel Municipio di Corso Roma e sulla balconata del Museo Michetti di Francavilla, dove attualmente si trovano gli uffici del Sindaco, in risposta contro tutte le discriminazioni. 

Leggi Tutto »

Pianella, Filippone: No a speculazione edilizia sull’area parcheggio Borgo carmine

"Il Sindaco Marinelli svende l’area senza garantire e portare a termine un vero Parcheggio pubblico per la collettività di Pianella. Nell’ultimo Consiglio Comunale del 6 marzo 2019, la maggioranza ha approvato il “Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari”, nel quale è previsto che il Comune di Pianella, attraverso un accordo di programma con un soggetto privato, offre gratuitamente le aree del parcheggio di Borgo Carmine permettendo allo stesso di costruire un indefinito numero di appartamenti, in cambio della realizzazione di un parcheggio ad “uso pubblico” ed alcune aiuole adiacenti". Lo afferma Gianni Filippone, Consigliere comunale capogruppo di Pianella Vicina.  
"Innanzitutto l’area del parcheggio di Borgo Carmine, non è un terreno inutile da alienare, ma è certamente un’opera pubblica non completata, finanziata dalla Provincia di Pescara nel 2008 con un contributo di . 201.773,00 con il fine specifico di realizzare un parcheggio pubblico a beneficio del centro storico. Infatti, la Giunta Comunale con la delibera n° 165 del 03-11-2008 approvò il progetto-stralcio del 1° lotto, i lavori furono appaltati nel 2010 alla Ditta Cascini Group la quale realizzò solo in parte il progetto. La somma a disposizione fu utilizzata così: Acquisto del terreno (mq.7.540) €.150.000; Spese tecniche €.16.835Lavori €.34.938; Totale €.201.773 La volontà dell’amministrazione del Sindaco Marinelli di svendere l’area al privato, era evidente già alcuni mesi dopo l’inizio del suo primo mandato nel 2013; infatti, il Consiglio Comunale con delibera N° 71 del 28 Agosto 2013, decideva di procedere con accordo di programma “all’individuazione di un soggetto privato che, a fronte dell’acquisizione delle aree edificabili”, a carico del privato vi erano le seguenti prescrizioni: La progettazione della variante al PRG attraverso un programma complesso; La redazione di uno studio di Microzonizzazione Sismica; La realizzazione delle opere pubbliche previste dalla variante PRG già approvata; Il completamento del parcheggio e il verde pubblico, con un idoneo raccordo tra l’area di parcheggio e la sovrastante via Borgo Carmine. Invece nessun privato manifestò l’interesse per quella proposta", conclude Filippone.

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, Albore Mascia: continuano disagi per lavori su lungomare Matteotti

"Bisogna concedersi il lusso di una bella passeggiata per arrivare a pranzare su uno dei ristoranti di lungomare Matteotti, lato mare, con l'attraversamento sbarrato a partire dall'incrocio con via Boccaccio e fino a via Manzoni. Il cantiere per il rifacimento della pista ciclabile ha, infatti, praticamente tagliato in due una lunga parte della Riviera centrale. E per i ristoratori, ma anche per molti residenti, è stata una bella batosta, o quanto meno un gran fastidio".

"Comprensibile la necessità di tenere in sicurezza il cantiere, meno comprensibile la cattiva organizzazione - sottolinea Luigi Albore Mascia, che ha raccolto le lamentele di molti operatori commerciali - Tutto dovuto alla fretta di chiudere le opere prima delle elezioni, tenendo conto anche delle possibili giornate di maltempo. Disorganizzazione frutto anche della scarsa attenzione alla manutenzione della città in questi cinque anni di amministrazione del centrosinistra".

"Si è atteso - prosegue Albore Mascia - che molte infrastrutture andassero praticamente in rovina, sordi alle segnalazioni che provenivano dai cittadini, prima di provare a porre rimedio. Esattamente quello che il prossimo governo di centrodestra non farà per una città che non deve solo essere bella, ma anche accessibile e funzionale, capace di valorizzare l'economia del territorio in ogni suo aspetto. Penalizzare così alcuni dei locali di pregio o comunque più frequentati della città è davvero un delitto".

I lavori, tra l'altro, creano problemi anche a una larga fetta di balneatori che hanno necessità di far partire la manutenzione degli stabilimenti in vista della riapertura stagionale.

Leggi Tutto »

Magneti Marelli, i sindacati auspicano investimenti sullo stabilimento per la sua valorizzazione

Uno stabilimento con produzione in crescita, in attesa di nuovi investimenti da parte della nuova proprieta' per garantire una maggiore produttivita', in linea con le maggiori richieste che potrebbero arrivare dalla Sevel, principale cliente di Sistemi Sospensioni. E' quanto emerso dalla riunione che si e' tenuta ieri a palazzo San Francesco tra il sindaco, Annamaria Casini, l'assessore comunale al Lavoro, Piero Fasciani, e i rappresentanti delle sigle sindacali Fim Cisl, Uilm Uil e Uglm, firmatarie del contratto aziendale Fca, per fare il punto della situazione in merito alla Magneti Marelli di Sulmona. Le organizzazioni sindacali auspicano vivamente un piano investimenti che sappia valorizzare l'unita' produttiva dello stabilimento sulmonese, tale da renderla appetibile anche per altri partners commerciali, oltre che per la Sevel di Atessa, per la fornitura della componentistica elettronica nel mercato internazionale dell'automotive

Leggi Tutto »

Minaccia l’ex compagna, scatta il divieto di avvicinamento per stalker 70enne

Molestava e minacciava da mesi l'ex compagna, che non voleva riallacciare il rapporto, interrotto a causa della gelosia di un 70enne residente a Caserta. L'uomo aveva inviato migliaia di messaggi di minacce, anche nei confronti dei figli minorenni della donna con il chiaro riferimento anche all'uso di una pistola hanno fatto si' che nella vicenda intervenissero gli agenti della squadra mobile della Polizia di Stato, che hanno sequestrato anche lettere e volantini offensivi, scritti dall'uomo, che minacciava l'ex di diffonderne il contenuto attraverso i social. La relazione inviata al magistrato ha fatto si' che venisse richiesta la misura cautelare volta a proteggere la donna e i figli minori da eventuali azioni ritorsive. E' stato deciso per il  70enne il divieto di avvicinamento sia all'abitazione che ai luoghi di lavoro, oltre al divieto di dimora a Teramo e frazioni

Leggi Tutto »

Parenti serpenti con Lello Arena nel cartellone degli spettacoli del weekend

Si apre venerdi' 29 marzo, il weekend dedicato gli spettacoli in Abruzo con "Parenti serpenti", con Lello Arena e Giorgia Trasselli, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona; "Che amarezza", di e con Antonello Fassari, a Palazzo Sirena a Francavilla; "La scuola non serve a nulla", di e con Antonello Taurino, allo Spazio Matta di Pescara; "L'Aquila Nuova - dieci anni dopo", di e con Massimo Sconci, al Muspac dell'Aquila. Al Teatro dei Marsi di Avezzano prima tappa abruzzese per la Pfm, con il concerto "Pfm canta De Andre' anniversary" (si replica il giorno dopo). Al Teatro Comunale di Teramo di scena i Pescara Jazz Messengers, mentre al Punto G dell'Aquila c'e' il L'Aquila Jazz Quartet. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata protagonista Artu', raffinato cantautore indie romano. Sabato 30 marzo c'e' "Viktor und Viktoria", con Veronica Pivetti , al Teatro Comunale di Atri. Al Teatro Tosti di Ortona in scena "Un anno dopo", di Tony Laudadio. Musiche di Brahms e Beethoven all'Auditorium Flaiano di Pescara, dove e' in programma il concerto di Leonardo Pierdomenico. Il rapper Rancore protagonista al Bliss dell'Aquila, mentre il country punk dei Menagramo e' pronto ad animare lo Scumm di Pescara. Il Cinquecento Jazz di Corropoli ospita Antonello Salis e Stefano Cocco Cantini. Jazz anche alla Fondazione Pescarabruzzo di Pescara, con Luca Pirozzi, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, Nico Gori nel progetto "Thematico Cut". L'indie di Kotiomkin e Incredulous Eyes a L'Officina di Teramo. Domenica 31 marzo il grande jazz fa tappa al Teatro Rossetti di Vasto: Fabrizio Bosso, Aaron Burnett, Giovanni Guidi, Derzron Douglas e Joe Dyson con "Not What". Chris Cain, chitarrista jazz statunitense di fama internazionale, e' invece al Pocoloco di Paganica. Spettacolo per ragazzi al Teatro Comunale di Teramo: "Odissea", a cura della Compagnia Teatro dell'Acquario. Lunedi' 1 aprile una leggenda del punk rock, Richie Ramone, terzo e piu' virtuoso batterista degli storici Ramones, e' protagonista allo Scumm di Pescara. Giovedi' 4 aprile i virtuosismi del chitarrista americano Scott Henderson incanteranno Piazza Sirena a Francavilla al Mare. Tappa pescarese, al Teatro Massimo, per il tour "Pfm canta de Andre' anniversary". 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, Snals Confsal e Fgu Gilda Unams: sì allo svincolo dei fondi

La possibilita' di sfruttare la normativa che consente di svincolare i fondi che l'Universita' attrae dall'attivita' in conto terzi, per progetti e sperimentazioni, dalla disciplina rigida della norme pubbliche al fine di poter regolarizzare situazioni di difficile soluzione all'interno dell'Ateneo, "non e' una privatizzazione bensi' di un'opportunita' che consente di avere maggiore flessibilita' nell'attivita' del nostro Ateneo con ripercussioni positive per la crescita dello stesso e dei lavoratori". Cosi', in un comunicato congiunto, Alessio Peca della Snals Confsal e Goffredo De Carolis della Fgu Gilda Unams dopo la diffusione, ieri, di un comunicato unitario da parte delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, "nel quale - dicono i sindacalisti Peca e De Carolis - sono state riportate informazioni non rispondenti a cio' che e' stato detto e discusso nell'incontro del 25 marzo 2019 con la parte pubblica".

In particolare al punto 5 dell'ordine del giorno, riferiscono i due sindacalisti "il Rettore ha relazionato in riferimento alla possibilita' di sfruttare la normativa che consente di svincolare i fondi che l'Universita' attrae dall'attivita' in conto terzi, per progetti e sperimentazioni, dalla disciplina rigida della norme pubbliche al fine di poter regolarizzare situazioni di difficile soluzione, all'interno del nostro Ateneo, non si tratta quindi di una privatizzazione come riportato dagli organi d'informazione, bensi' di un'opportunita' che consente di avere maggiore flessibilita' nell'attivita' del nostro Ateneo con ripercussioni positive per la crescita dello stesso e dei lavoratori. Il Rettore ha ribadito che tutti i dipendenti, Tab e docenti rimarranno assolutamente nello status di dipendente pubblico. Tale processo potra' prevedere la partecipazione dei privati nel limite massimo del 10%, quando oggi in Consiglio d'Amministrazione il 30% e' riservato, per Legge, a soggetti esterni. Il Rettore, inoltre, ha recepito la richiesta di poter inserire nel tavolo tecnico un altro rappresentante del personale oltre al Dottor Fimiani gia' indicato dal Senato Accademico, Al fine di chiarire definitivamente quanto discusso nella seduta del 25 marzo e sgomberare il campo da inutili allarmismi - proseguono i rappresentanti di Snals e Fgu Gilda Unams - chiediamo alla Parte pubblica di rendere accessibile a tutti i dipendenti le registrazioni della seduta stessaì".

Leggi Tutto »

Biblioteca De Meis, 300 mila euro dalla Provincia di Chieti

La Provincia di Chieti ha sottoscritto il disciplinare con cui la Regione Abruzzo ha concesso all'ente un finanziamento aggiuntivo da destinare al progetto di riqualificazione e allestimento dei locali dell'ex sede della biblioteca De Meis di Chieti, che prevede lavori di ristrutturazione interna dell'edificio esistente con lo scopo di restituire alla citta' un edificio storico da adibire ad attivita' culturali. L'importo complessivamente assegnato ammonta ad 300.000 euro a valere su fondi Par Fsc ed ijn particolare 150.000 euro provenienti da economie e 150.000 euro provenienti da una rimodulazione dei progetti finanziati con le deliberazione Cipe 35/2005 sbloccata dall'ex Giunta regionale. Il finanziamento verra' utilizzato per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento del primo lotto ovvero per i lavori di ampliamento e ristrutturazione del fabbricato esistente da cui e' esclusa la torre libraria.

"Come Amministrazione provinciale siamo soddisfatti e investiremo il nostro impegno fino alla conclusione dei lavori. Vogliamo restituire la biblioteca De Meis alla città di Chieti entro l'anno, consapevoli che rappresenta un cardine del patrimonio culturale teatino e un motivo di prestigio per l'intera provincia - dice il presidente della Provincia Mario Pupillo. Gli Uffici tecnici lavoreranno alla redazione del progetto esecutivo sin dalle prossime settimane per poter avviare i lavori in estate. Il mio ringraziamento al consigliere provinciale Chiara Zappalorto che ha seguito e coordinato per conto dell'Ente le varie fasi con operativita' per concretizzare questo progetto particolarmente atteso dalla comunità".

Leggi Tutto »

Incontro Marsilio – Crimi sulla ricostruzione

La prossima settimana il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio incontrera' il sottosegretario con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi e il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli. Un incontro con un preciso obiettivo: migliorare il decreto sulla ricostruzione. E' quanto emerso questa mattina a Roma nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Tra i punti all'ordine del giorno c'era infatti anche la ricostruzione post sisma del 2016 e nello specifico l'esame della proposta di decreto legge sulle 'Disposizioni urgenti per eventi sismici', contenente le modifiche normative al dl 189/2016 riguardante il sisma che ha colpito Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. "Ho sottolineato- spiega Marsilio- la necessita' di inserire nel decreto le norme richieste sin da subito, evitando di fare, come spesso accade, un decreto asciutto in partenza e lasciando alla legge di conversione l'onere di arricchirlo e completarlo. Questo per due motivi precisi: il primo perche' non abbiamo ulteriore tempo da perdere sui temi della ricostruzione, le norme inserite in decreto diventano subito efficaci e, di conseguenza, si evita di attendere altri due mesi per la legge di conversione. Il secondo- conclude il governatore- e' legato all'incertezza dell'iter parlamentare"

Leggi Tutto »