Redazione Notizie D'Abruzzo

Dedicato al Service annuale dell’Inner Wheel Club Sulmona il concerto della Camerata Musicale Sulmonese

Musica e solidarietà per garantire a tutti i bambini il diritto al gioco. Sarà dedicato al Service annuale dell’Inner Wheel Club Sulmona il concerto della Camerata Musicale Sulmonese le “Mille Bolle Blu”, in programma domenica 3 febbraio alle 17.30 al teatro Maria Caniglia di Sulmona. Nel corso del concerto saranno raccolti fondi per l’acquisto di un gioco inclusivo da posizionare nel Parco Giochi di viale Togliatti a Sulmona. Al progetto sta lavorando Inner Wheel Club Sulmona da qualche mese e il gioco riservato ai bambini disabili sarà posizionato entro giugno. “Ringraziamo la Camerata Musicale Sulmonese per la disponibilità e la sensibilità dimostrate” spiega Chiara Buccini presidente di Inner Wheel Club Sulmona “da anni collaboriamo con questa importante istituzione per la realizzazione dei nostri progetti e il pubblico ha sempre dimostrato molto interesse contribuendo in maniera concreta. Quest’anno il nostro Service è dedicato alla disabilità e acquisteremo un gioco per bambini disabili per il parco giochi comunale di viale Togliatti per favore la socializzazione dei piccoli diversamente abili”. 

Ad esibirsi sul teatro del Caniglia Nicky Nicolai e Stefano Di Battista jazz quartet che interpreteranno i brani storici della musica italiana degli anni Sessanta e Settanta in chiave swing. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Crimi: in Parlamento porteremo soluzioni

"Essere presenti sul campo, ascoltare le necessità, le problematiche e le possibili soluzioni è quanto di più importante il mio ruolo mi impone. Dopo le zone terremotate del Lazio delle Marche il mio viaggio continua tra Teramo e l’Aquila. A coloro che hanno governato per anni, hanno riempito il parlamento di chiacchiere e i cittadini di false promesse posso solo rispondere che non mi sono mai sottratto al confronto parlamentare. Ma prima viene la soluzione ai problemi dei cittadini. Verrò in Parlamento presto a portare soluzioni ai disastri che da destra a sinistra hanno creato con una legislazione inadeguata alla complessità del fenomeno". Così Vito Crimi, sottosegretario con delega alla Ricostruzione post terremoto. 

Leggi Tutto »

Resa nota la rosa dei finalisti del Premio Prisco

E' stata resa nota la rosa dei finalisti della XVII edizione del Premio "Giuseppe Prisco" alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. Queste le terne dalle quali scaturira' il nome del vincitore di ciascuna categoria: per i dirigenti di societa' Giuseppe Marotta (Inter), Francesco Colombarini (Spal) e Fabio Paratici (Juventus); per gli allenatori Roberto De Zerbi (Sassuolo), Leonardo Semplici (Spal) e Roberto D'Aversa (Parma); per i calciatori Kalidou Koulibaly (Napoli), Federico Chiesa (Fiorentina) e Duvan Zapata (Atalanta). Per il Premio speciale di Giornalismo "Nando Martellini" Maurizio Compagnoni (Sky Sport), Alberto Rimedio (Rai Sport) e Donatella Scarnati (Rai Sport). La giuria, presieduta da Sergio Zavoli, era composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta e Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore "Giuseppe Prisco"; si e' riunita a Bolognano (Pescara) nell'azienda agricola "Ciccio Zaccagnini". L'iniziativa si propone di attribuire annualmente un significativo riconoscimento al dirigente, all'allenatore e al calciatore che maggiormente abbiano contribuito, mantenendo uno stile di comportamento responsabile ed equilibrato, alla serenita' del campionato, accettando sportivamente la sconfitta e sdrammatizzando gli episodi controversi. La stessa giuria ha selezionato i finalisti della XV edizione del Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini", riconoscimento dedicato al giornalista scomparso nel 2004, gia' membro della giuria del Prisco. Nella riunione odierna, sempre d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Zaccagnini, la giuria ha deciso di attribuire il "Premio Speciale della Giuria" all'ex presidente dell'Inter Cav. Ernesto Pellegrini. Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, andra' una creazione artistica realizzata dal pittore, scultore e incisore Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia al Teatro Marrucino di CHIETI, condotta dal giornalista Stanislao Liberatore, il prossimo 13 maggio, alle ore 11.

Leggi Tutto »

Berlusconi: L’Abruzzo ha bisogno di gente positiva. Marsilio e’ la persona giusta

"Mi dicono che ci vogliono quattro ore e mezza per andare da Pescara a Roma in treno. Non ci posso credere. So anche che il progetto per allungare la pista dell'aeroporto di Pescara portato da me qui 10 anni fa e' rimasto solo un progetto. Le infrastrutture sono nel programma di Marsilio che ho trovato estremamente informato sulla sua regione e con lui ho parlato a lungo di questo tema". Cosi' Silvio Berlusconi dall'Hotel Sporting Villa Maria dove oggi ha iniziato la due giorni in Abruzzo a sostegno di Marco Marsilio. "Ho guardato diversi sondaggi e tutti parlano di un Abruzzo in cui le persone temono soprattutto per il lavoro. Il 60% quella delle imprese che necessita' di avere posti di lavoro. Un abruzzese su tre e' costretto ad andare via. E' necessario attirare investimenti con una fiscalita' di vantaggio che abbia tasse piu' basse per chi intende farne. Specialmente incentivando le imprese che si sono delocalizzate per i costi eccessivi nel caso volessero tornare sul territorio- ha aggiunto Berlusconi-. Bisogna poi potenziare i porti, mettere in sicurezza le strade e le autostrade, potenziare la protezione civile, arginare la fuga dei giovani talenti dalla valorizzazione della filiera agro-alimentare e mettere in piedi un sistema idrico integrato per superare divisioni tra interno e costa. Avete una regione meravigliosa- ha aggiunto-. Avete il 36% delle aree protette. L'Europa vi ha riconosciuto come polmone verde. Siete tra le 12 regioni con la migliore qualita' della vita e la minor incidenza dei casi di cancro da quanto ho letto. Avete bisogno di un governo ottimista, non questi signori della sinistra sempre negativi. L'Abruzzo ha bisogno di gente positiva. Marsilio e' la persona giusta sia per la regione che per andare a Roma a portare in parlamento le esigenze del territorio"

"Non sono venuto per 10 anni in Abruzzo perche' non volevo fare giri di popolarita' sul terremoto. So che erano state organizzate cose di accoglienza molto affettuosa. Ma anche che mi aspettavano con le carrette piene di macerie per dirmi che non avevamo lavorato bene. Voglio ricordare a tutti gli abruzzesi che noi avevamo iniziato col genio militare a raccogliere tutte le macerie. Invece una decisione del Consiglio comunale dell'Aquila ci ha imposto di fermarci adducendo come ragione il fatto che questi lavori dovevano essere assegnati ad aziende abruzzesi per aiutarle a riprendersi. Quindi non e' stata assolutamente colpa nostra quella di non aver raccolto le macerie. Ci e' stato impedito".

"Il sistema sanitario in Abruzzo e' tutto da rivedere. Mancano tra medici e paramedici ben 2mila persone. Questo significa che in molti rinunciano a curarsi e molti altri vanno a farlo fuori regione. E' una cosa inaccettabile per una delle regioni piu' belle d'Italia e la piu' ricca del centrosud", ha detto ancora Berlusconi.

Salvini "deve collaborare per ora e vuole collaborare per ora con il Movimento cinquestelle, si deve comportare così", ha aggiunto poi.

 

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, in arrivo i lavori per l’imboccatura

Sono in corso di affidamento i lavori in emergenza per la movimentazione dei sedimenti marini nell'imboccatura del porto canale di Pescara. Lo rende noto in un comunicato il presidente dell'Autorita' di sistema portuale, Rodolfo Giampieri. "Stiamo operando con la massima celerita' per dare una risposta alle esigenze della marineria locale", afferma Giampieri. In particolare, riferisce l'Autorita', "sono state valutate oggi le offerte economiche pervenute per l'intervento in emergenza di movimentazione dei sedimenti marini all'interno del bacino portuale di Pescara. La migliore offerta e' stata della ditta La Dragaggi srl di Venezia. Sono iniziate immediatamente le verifiche amministrative per l'affidamento dei lavori". "Abbiamo operato con la massima celerita' per dare una risposta alle esigenze della marineria locale di cui comprendiamo il disagio - dice Giampieri - il risultato dell'intervento e la ricerca di risposte rapide sono frutto di una intensa e leale collaborazione istituzionale con la Capitaneria di porto di Pescara e la Regione Abruzzo ai quali va un convinto plauso per l'impegno profuso".

L'intervento di livellamento del fondale dell'imboccatura del porto canale di Pescara "riguardera' una superficie di oltre 6 mila metri quadrati. Si prevede che i lavori possano iniziare entro l'inizio della prossima settimana anche sulla base delle condizioni meteo per concludersi entro un massimo di 15 giorni dall'avvio", si spiega nella nota. Il progetto dell'intervento e' stato fornito all'Autorita' di sistema portuale dalla Regione Abruzzo. "L'intero intervento economico - si sottolinea - e' a carico dell'Autorita' di sistema portuale che dimostra, nei fatti, la convinta attenzione alla portualita' abruzzese, consapevole che le forti potenzialita' finora inespresse possano diventare un elemento competitivo importante per la crescita economica del territorio". 

Leggi Tutto »

Processo per i tetti di spesa per le cliniche private, ascoltato Pierangeli

"Dopo aver firmato il contratto il 10 aprile, tra il 23 aprile e il 25 maggio ci fu pagato un importo complessivo di 25 milioni di euro". Cosi' Luigi Pierangeli, il testimone dell'accusa che con un suo esposto fece scattare l'inchiesta, oggi pomeriggio davanti al tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui tetti di spesa alle cliniche private del 2010. Nel processo sono imputati, con le accuse di abuso d'ufficio, l'ex presidente della giunta regionale Gianni Chiodi e l'ex assessore regionale alla Sanita' Lanfranco Venturoni. Entrambi, nei mesi scorsi, hanno rinunciato alla prescrizione.  "Il contratto del 2010 era caratterizzato da una chiara disparita' di trattamento e conteneva condizioni inaccettabili - ha detto Pierangeli nel corso dell'esame a cui e' stato sottoposto in qualita' di testimone dell'accusa - tanto che a Villa Pini furono assegnate mensilita' per il periodo in cui aveva avuto la sospensione dell'accreditamento a causa del mancato superamento delle inadempienze". L'udienza e' stata aggiornata al 9 maggio per il completamento dell'esame e l'inizio del controesame

Leggi Tutto »

Condannato per la rapina alla prostituta

Condannato a sette anni e sei mesi di reclusione, dal tribunale collegiale di Pescara, un uomo di San Giovanni Teatino, riconosciuto colpevole di rapina aggravata ai danni di una prostituta. Il pm Andrea Papalia aveva chiesto una condanna a 14 anni. L'imputato, difeso dall'avvocato Luca Capasso, prima della sentenza e' stato riconosciuto in aula dalla vittima. I fatti sono avvenuti a Montesilvano la notte del 3 settembre 2018, quando l'uomo si apparto' con la donna che aveva invitato a salire in auto facendole credere di essere interessato a un rapporto sessuale. Subito dopo, invece, il 41enne le punto' contro un taglierino con lama di 4 centimetri e, dopo averle intimato di consegnargli il denaro, si impossesso' della sua borsa contenente 20 euro, la carta d'identita' e le chiavi di casa, per poi fuggire. 

Leggi Tutto »

Sporcizia in ristorante tipico del Chietino, chiuso dal Nas

Un'ispezione dei Carabinieri del Nas di Pescara in un ristorante di cucina tipica abruzzese che si trova nel Chietino ha fatto emergere una situazione di totale degrado. I militari, nel corso del controllo hanno documentato sia l'assenza dei requisiti minimi tecnologici, organizzativi e strumentali, quali la cappa aspira odori e vapori, gli armadietti per il personale e gli attestati da alimentarista, sia di quelli igienico sanitari. E' stata disposta l'immediata sospensione dell'attivita'. La cucina, anche a causa dell'assenza di aspirazione meccanica su uno dei due gruppi fuochi, era pericolosamente permeata da muffe e invasa da sporcizia. Viste le gravi criticita' e i pericoli di contaminazione tra ambiente malsano e alimenti, il dirigente medico della Asl ha disposto l'immediata sospensione di tutte le attivita'. Il ristorante potra' riaprire al pubblico solamente dopo che l'autorita' competente avra' positivamente verificato il possesso dei requisiti previsti dal pacchetto igiene. Salate le sanzioni contestate all'esercente. 

Leggi Tutto »

Sorgente Fonte Primavera Popoli, il Tar sospende il bando della Regione

Il Tar di Pescara ha sospeso gli effetti del bando emanato dalla Regione Abruzzo per l'assegnazione della sorgente di acqua minerale "Fonte Primavera" di Popoli, in concessione al Gruppo San Benedetto dal 1988, e prorogata per altri dieci anni nel 2008. Il Tar ha fissato l'udienza di merito nel prossimo mese di novembre. Il bando, pubblicato il 2 novembre scorso, e con scadenza per la partecipazione fissato al 5 marzo prossimo, e' stato impugnato dalla concorrente societa' Santa Croce, perche' ritenuto "gravemente carente nell'individuazione degli elementi essenziali relativi all'oggetto dell'affidamento", e "irragionevolmente incompleto con preclusione, per il concorrente, della possibilita' di formulare un'offerta congrua e consapevole e, quindi, concorrenziale". Lo comunica la stessa societa' dell'imprenditore Camillo Colella, ex concessionaria, fino alla revoca senza proroga da parte della Regione nel 2015, della sorgente Sant'Antonio Sponga di Canistro, oggi concessionaria della piu' piccola sorgente Fiuggino. La Santa Croce ha gia' partecipato al bando per l'assegnazione della sorgente di acqua Valle Reale, anch'essa a Popoli e San Benedetto in Perillis, assieme all'attuale concessionario Gran Guizza che fa parte proprio del Gruppo San Benedetto. Bando ancora aperto indetto il 12 maggio del 2017, assegnato provvisoriamente a quest'ultima. In particolare il Tar ha dato ragione alla Santa Croce, assistita dagli avvocati Claudio Di Tonno del Foro di Pescara e all'avvocato Matteo Di Tonno del Foro di Bologna, relativamente al fatto che lo stabilimento di produzione, realizzato dal gruppo San Benedetto e utilizzato per imbottigliare anche l'acqua della sorgente valle Reale, si trova all'interno della concessione Fonte Primavera. E dunque doveva essere anch'esso messo a bando - essendo da considerarsi di proprieta' regionale -, dopo aver indennizzato il privato. Il Tar ha chiesto alla Regione Abruzzo di riesaminare la problematica e di elencare in modo piu' congruo i beni della concessione. 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo presenta il manifesto politico sul cibo

"Una regione che costruisca futuro e pensi al benessere delle imprese e dei consumatori con un occhio di riguardo alla salute, all'occupazione e alla sicurezza ambientale ed alimentare". Si chiama Manifesto Politico di Coldiretti Abruzzo ed è il documento che il presidente regionale di Coldiretti Silvano Di Primio e il direttore Giulio Federici consegneranno ai candidati alla presidenza della Regione per 'fornire un contributo propositivo a coloro che andranno a condurre, come governo o come opposizione, l'Abruzzo per i prossimi 5 anni'. Il documento verrà presentato, a partire da sabato 2 febbraio, in un ciclo di incontri che, nel Mediamuseum di Pescara, vedrà partecipare i 4 candidati alla carica di presidente della Regione Abruzzo. Questi i grandi temi al centro del documento: rafforzamento della sovranità alimentare; tutela del made in Italy dal campo alla tavola con particolare riferimento alla materia prima abruzzese; sostegno della filiera corta nella ristorazione pubblica e promozione dei mercati contadini; creazione di un paradigma sostenibile in termini ambientali; sviluppo della competitività imprenditoriale attraverso l'innovazione. Cinque grandi temi che gravitano intorno al "cibo" e che Coldiretti Abruzzo ha sviluppato in 4 aree di intervento (multifunzionalità, ambiente, filiera agricola, sburocratizzazione) con le relative proposte da attuare nel corso della legislatura

Leggi Tutto »