Redazione Notizie D'Abruzzo

Più là che Abruzzi al Mumi di Francavilla al Mare

 Inaugurata la mostra di Eugenio Tibaldi, Più là che Abruzzi, a cura di Simone Ciglia,  al Museo Michetti - Mu.Mi di Francavilla al mare.

La manifestazione, a cura dell’associazione Humanitas presieduta da Elena Petruzzi, partner Villa Maria Hotel & SPA e Comune di Francavilla al mare, ha visto la partecipazione di un centinaio di persone che hanno potuto ammirare le opere dell’artista.

Più là che Abruzzi trova le sue premesse nel bando pubblico Abruzzo Include, emanato nel 2018 dalla Regione Abruzzo (ente capofila il Comune di Francavilla) e indirizzato a soggetti svantaggiati, coinvolti in un programma di tirocini lavorativi in aziende del territorio, volto a favorire l’inclusione sociale. I temi sollevati dal bando trovano una convergenza nel lavoro di Tibaldi, che dagli esordi indaga la questione della marginalità secondo una molteplicità di prospettive: sociale, economica, politica, geografica.

Per tutta la durata dell’esposizione (dal 27 gennaio al 10 marzo), si susseguirà una serie di incontri che si terranno al MuMi alle 18:

domenica 3 febbraio 2019

conversazione: Prospettive sulla marginalità fra sociologia e giurisprudenza, con Eide Spedicato Iengo, già professore associato di Sociologia generale all’università D’Annunzio”, Chieti-Pescara e Andrea Di Berardino, giudice al Tribunale di Chieti;

domenica 10 febbraio 2019

cineforum: L’intrusa di Leonardo di Costanzo (2017) a cura di Bruno Nasuti;

domenica 17 febbraio 2019

concerto di Piero Delle Monache, Solosé;

domenica 24 febbraio 2019

conferenza: Considerazioni (filosofiche) sui margini a cura di Carlo Tatasciore, presidente Fondazione Michetti

 

Al piano superiore le opere di progetti precedenti: Questione d’appartenenza (2015), un ciclo di lavori dedicati all’abitare informale a Napoli, città in cui Tibaldi ha vissuto per sedici anni; Seconda chance (2016-2018), progetto concepito per la mostra personale al museo Ettore Fico di Torino nato da uno studio del quartiere “Barriera di Milano” a Torino, i cui abitanti sono stati invitati a donare oggetti dismessi; Inclusio (2017-2018), realizzato per la società Dolce di Bologna, una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona, ai cui dipendenti l’artista ha chiesto di inviare immagini di particolari della propria abitazione e del luogo che suscitano loro disagio; Architettura minima (2012), una ricerca, tuttora in corso, sui ricoveri di fortuna dei senzatetto in tutta Italia.

Al piano inferiore i lavori di Più là che Abruzzi, mostra che conclude la residenza di Eugenio Tibaldi nell’hotel Villa Maria di Francavilla al mare in collaborazione con il Comune. Attraverso una pratica fondata sulla ricerca sul campo, l’artista mette in atto processi partecipativi sintetizzati in una riflessione personale. L’Abruzzo è interpretato come termometro di un più ampio contesto nazionale, in un momento storico – già ribattezzato post-crisi – in cui le classi dirigenti si stanno attivando per generare nuove possibilità e attivare le fasce sociali colpite dagli anni di depressione.

 

Più là che Abruzzi è un progetto di residenza d’artista nell’hotel Villa Maria, che vuole collegare l’arte al concetto di ospitalità (Xenia). Il progetto Xenia nasce dalla volontà di avvicinare il pubblico alle diverse forme artistiche, creando un contatto e una collaborazione tra soggetto privato, società civile, scuola e mondo dell’arte.

 

Leggi Tutto »

Legnini: Coltivare la memoria è un dovere

"Coltivare la memoria è un dovere, è l'unico antidoto al ripetersi di orrori come quelli del genocidio e dei campi di sterminio. E ci ricorda che occorre combattere i rigurgiti di razzismo e di intolleranza che ancora oggi si manifestano in modo evidente". Lo ha affermato stamani Giovanni Legnini, candidato Presidente della Regione Abruzzo, in occasione del Giorno della Memoria. Legnini si è recato in visita a Campo 78, il campo di concentramento di località Fonte d'amore, nei pressi di Sulmona, ed alla vicina Badia, da dove partirono due convogli di prigionieri diretti ai campi di sterminio di Dachau. 
Nel suo viaggio nei luoghi della memoria Legnini è stato accompagnato da Luciano Fuà, fratello di Oscar Fuà, "ebreo perseguitato in seguito alle leggi razziali che si unì alla Resistenza e perse la vita nella lotta di liberazione" ricorda Legnini "il cui sacrificio è ancora oggi un esempio per tutti. Abbiamo onorato la memoria anche di Michele Del Greco, che collaborò con la Resistenza dando aiuto ai prigionieri fuggiti dai campi di concentramento e, catturato dai tedeschi, fu fucilato nel vicino carcere dove oggi una targa ricorda il suo sacrificio per la libertà".

Leggi Tutto »

Anno giudiziario, Francabandera: carenza di personale nei tribunali

 "I nuovi ingressi non sono sufficienti a garantire il rispetto del turn over rispetto ai pensionamenti e a risolvere il problema critico delle scoperture, pari al 28,17 per cento per la Corte e al 15,35 per cento per l'intero distretto". E' quanto sostenuto in materia di personale nella relazione sull'andamento della giustizia nel distretto abruzzese presentata oggi dal presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Fabrizia Francabandera, nel corso della inaugurazione dell'anno giudiziario. "Quanto al personale di Magistratura - ha spiegato ancora -, premesso il plauso al nuovo governo per l'impegno all'importante aumento della pianta organica (600 posti che mi auguro vadano, almeno in parte, alla Corte d'Appello, che quasi ovunque registrano difficoltà), e alla sua integrale copertura a mezzo di concorsi più frequenti, si deve con sollievo dare atto che nel distretto scende, sia pure di poco, la percentuale di scopertura, pari oggi al 7,43 per cento - spiega ancora l'alto magistrato. 

"L'unificazione nel recente provvedimento legislativo dei temi della sicurezza e dell'immigrazione assume, com'è evidente, una forte carica simbolica, con il rischio concreto di consegnare al mero profilo securitario il tema epocale del fenomeno migratorio". Così il presidente della Corte d'Appello dell'Aquila, Fabrizia Francabandera, nella relazione sull'andamento della giustizia nel distretto abruzzese presentata nel corso della inaugurazione dell'anno giudiziario. Questa posizione è motivata dal fatto che si è "in assenza di motivazioni tecnico giuridiche (ed anche motivazioni emergenziali, essendo ormai da tempo fortemente ridotto il numero di migranti irregolari)- spiega ancora l'alto magistrato -. Il tema con cui il prospero Occidente - di cui siamo fortunati abitanti - non potrà evitare di confrontarsi per molto tempo ancora, facendosi carico di un intervento forte e coeso - almeno tra i paesi europei, per tentare di mitigare disuguaglianze sempre più intollerabili che, come ben sappiamo, hanno radici anche nella colonizzazione economica dei paesi da cui provengono per la maggior parte proprio coloro che hanno diritto all'asilo, i cosiddetti migranti economici che arrivano nelle nostre terre non per sfuggire a guerre o discriminazioni, ma per tentare di soddisfare, per sé e per i propri figli, i bisogni primari della vita". Francabandera ha sottolineato che si è più attenti a enfatizzare la cosiddetta percezione di insicurezza, fenomeno poco giuro nella sua genesi", piuttosto che "quel che continua a concretizzarci in senso negativo da un lato la criminalità organizzata e dall'altro un numero considerevole di reati contro la pubblica amministrazione ed economici". L'altro magistrato ha anche stigmatizzato le affermazioni nel gergo comunicativo di alcuni politici come "gettiamo le chiavi o far marcire in galera".

Leggi Tutto »

Marcozzi incontra i balneatori

Al Palazzo Sirena di Francavilla al Mare, il candidato del Movimento 5 Stelle per la presidenza di Regione Abruzzo Sara Marcozzi, ha incontrato i rappresentati dei balneatori abruzzesi. "E' stato un incontro molto positivo - commenta Marcozzi -. + un piacere parlare con chi lavora ogni giorno per far crescere il turismo nella nostra regione e ho voluto far sentire loro la vicinanza della politica dopo decenni di malgoverno, durante i quali tutto il territorio è stato progressivamente abbandonato a sé stesso. Forse è anche per questa ragione che i due rappresentanti di quella vecchia politica, Legnini per il centrosinistra e Marsilio per il centrodestra, non hanno dato disponibilità a partecipare nonostante ci fossero cose molto importanti di cui discutere per il futuro della nostra regione". "Con i balneatori - prosegue Marcozzi - ho preso l'impegno di costituire un gruppo di lavoro, formato da tecnici e imprese, con lo scopo di far partire un progetto sperimentale che contrasti l'erosione della costa, misurando costantemente i risultati ottenuti. Ho parlato poi di ciò che il Movimento 5 Stelle sta facendo a livello nazionale e del superamento della Bolkestein, un provvedimento che ha dato certezze ai lavoratori e scongiurato la chiusura di molte aziende del settore". "Parlando di protezione del mare, ho ribadito il messaggio che ripetiamo da anni: stop alle trivelle. Lo stesso Ministro Sergio Costa, in Abruzzo nei giorni scorsi per presentare il nostro programma Ambiente per la regione, ha confermato questa posizione netta. Invece non abbiamo ancora sentito una parola sulla difesa del mare da parte di Marsilio e della Lega abruzzese. Sappiamo solamente che i vertici nazionali sono a favore delle trivellazione, evidentemente il candidato romano si vergogna di raccontare la verità agli abruzzesi e continua a tacere". 

Leggi Tutto »

Nuovo tour elettorale di Salvini in Abruzzo

Tour elettorale del vice premier e leader della Lega, Matteo Salvini, in Abruzzo domani, il 30 gennaio, il 3 febbraio e poi, per il 7 per la chiusura della campagna elettorale per le regionali del prossimo 10 febbraio. Ne dà notizia il deputato e segretario regionale della Lega, Giuseppe Bellachioma. Domani, Salvini sarà a Sulmona (L'Aquila) alle ore 18 per un comizio in piazza XX settembre e alle 21 ad Avezzano al teatro dei Marsi. Il 30 gennaio, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà a Castel di Sangro (L'Aquila), in caso contrario a Giulianova (Teramo). Il 3 febbraio in Val Vibrata ed Atri (Teramo) e a Giulianova, se dovesse saltare la visita il 30 gennaio. Il 7 Salvini sarà ad Ortona (Chieti) e poi a Pescara, al palasport, per il comizio di chiusura. "Date e orari potrebbero avere degli aggiustamenti - spiega Bellachioma -, comunque la massiccia presenza del nostro capitano che verrà in Abruzzo per ben sei volte, è la migliore risposta a quanti in questi giorni hanno inventato la fantasia che la Lega non vuole vincere e non vuole sostenere il candidato alla presidenza Marsilio". 

Leggi Tutto »

Berlusconi a L’Aquila: Marsilio il miglior candidato

"Sono commosso. Ho dentro di me un ricordo che non finirà mai di quei giorni del terremoto, delle famiglie che avevano perso i loro cari, delle famiglie che avevano perso la loro casa". Lo ha detto Silvio Berlusconi, che, nell'anno del decennale del sisma del 6 aprile del 2009, è tornato per la 27/a volta nel capoluogo abruzzese, ma per la prima volta dalla fine dell'emergenza post-sisma ricordando il lavoro che mise in campo per la costruzione di alloggi. 

Poi il leader di Fi, davanti a una platea gremita nell'Auditorium dell'Associazione costruttori, ha spiegato i motivi della sua lunga assenza dall'Aquila dopo la fine del suo Governo. "Perché - ha detto - temevo di essere troppo rattristato dal fatto che non era ultimata la nostra opera di ricostruzione e poi perché temevo che ci fossero delle manifestazioni, che mi si assicurava fossero ben organizzate da parte della sinistra, tese a sminuire quello che avevamo fatto". "Ci hanno accusato di non avere neppure raccolto le macerie della strade dell'Aquila ma noi stavamo facendo anche questo, naturalmente con il nostro Genio militare - ha spiegato ancora - poi una deliberazione del consiglio comunale dell'Aquila, a maggioranza di sinistra, ci impose di arrestare l'opera di raccolta dicendo che era un'opera da affidare a società locali per dare implementazione alla loro impresa e attività. Quindi ci dovemmo astenere dalle visite all'Aquila". 

Il senatore Marco Marsilio "è il miglior candidato e sarà un ottimo, ottimo presidente dell'Abruzzo". Così il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, a L'Aquila, ha lanciato la candidatura di Marsilio (Fdi) in corsa per il centrodestra alle elezioni regionali in Abruzzo del 10 febbraio

"Domani troveremo scritto sul Fatto Quotidiano che Berlusconi va all'Aquila soltanto per il torrone". Così ironicamente il leader di FI, Silvio Berlusconi, ricevendo in dono all'Aquila, nell'auditorium dell'associazione costruttori, il tradizionale dolce aquilano da parte di Natalia Nurzia, erede dell'omonimo storico marchio. Berlusconi ha conosciuto Nurzia durante l'emergenza post terremoto dell'Aquila. L'ex premier è stato anche omaggiato di un rosone della basilica aquilana di Collemaggio dal presidente del Consiglio comunale dell'Aquila, Roberto Tinari, a nome della cittadinanza, e da una bottiglia di vino da parte dell'imprenditrice vitivinicola pescarese Stefania Pepe, "forzista della prima ora e candidata alle politiche del '94".

"Credo che questa città debba riconoscere i meriti a quest'uomo e a quell'esecutivo". Lo ha detto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, commentando la visita di Silvio Berlusconi nel capoluogo abruzzese e ricordando quanto fatto dall'allora presidente del Consiglio nell'emergenza post sisma. "Non è solo un utilizzo elettorale che bisogna fare delle figure che su questa città hanno dimostrato impegno, attaccamento, passione - ha aggiunto - dobbiamo riscrivere una storia più libera da schemi mentali e pregiudizi politici". 

Leggi Tutto »

Meloni: sulla ricostruzione grande incapacita’ delle amministrazioni di questi anni

"Sulla ricostruzione post sisma c'e' chiaramente una grande incapacita' delle amministrazioni di questi anni, particolarmente delle competenze regionali. Per questo chiediamo ai cittadini abruzzesi di darci una mano, votando il 10 febbraio Marco Marsilio alla presidenza della Regione Abruzzo, perche' come centrodestra abbiamo dimostrato, quando ne abbiamo avuto l'occasione e la possibilita', di essere anche sul tema della ricostruzione post sisma, in termini di capacita' e di velocita', anni luce avanti rispetto al centrosinistra". Lo ha detto il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, interpellata dai giornalisti a Castelli, in provincia di Teramo, per sostenere la candidatura di Marco Marsilio a presidente della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Bloccata dalla neve in auto, insegnante soccorsa dai carabinieri nel Chietino

Una donna è rimasta bloccata con l'auto in mezzo alla bufera di neve sulla strada provinciale che collega Castiglione Messer Marino a Schiavi di Abruzzo, ad aiutarla sono arrivati l'autista di un bus di linea e una pattuglia dei Carabinieri di Schiavi. La donna, un'insegnante, stava rientrando a casa e si è trovata in mezzo alla neve a causa di un accumulo creato dal vento, con visibilità praticamente nulla. Sul posto è intervenuto anche uno spazzaneve della Provincia di Chieti.

Leggi Tutto »

Giornata della Memoria: Giovanni Legnini visiterà il Campo 78 a Sulmona

Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 8.30 Giovanni Legnini, nella Giornata della Memoria, visiterà il il sito del Campo n.78, in località Fonte d’Amore a Sulmona, campo dove furono rinchiusi durante la Seconda Guerra mondiale i "POW" (Prisoners of War), i prigionieri alleati. L'8 settembre, approfittando della confusione seguita alla notizia dell'armistizio, molti prigionieri fuggirono trovando rifugio nei paesi circostanti con l'aiuto della popolazione. Tra coloro che soccorsero i fuggiaschi il pastore Michele Del Greco, che ne ospitò diversi finchè fu catturato dai tedeschi e fucilato nel vicino carcere della Badia, dove oggi una targa ricorda il suo sacrificio per la libertà. 
Molti prigionieri riuscirono a  passae le linee percorrendo quello che oggi è conosciuto come il “sentiero della libertà”.
In questo luogo della memoria, sarà ricordata la figura di Oscar Fuà, giovane diciassettenne di origine ebraica che entrò nella brigata Maiella e perse la vita nella lotta per la liberazione.
La narrazione delle vicende del Campo e di Oscar Fuà sarà affidata al fratello di Oscar, Luciano Fuà, a Mario Setta, cofondatore dell’Associazione "Il Sentiero della Libertà" e allo storico Edoardo Puglielli, autore di “Oscar Fuà: patriota della Brigata Maiella”.
Anche la famiglia Fuà, come la maggior parte dei cittadini italiani di origine ebraica, subì i soprusi, le ingiurie e le discriminazioni seguite all'approvazione delle infami leggi razziali. 
 
La visita vuole essere un momento di commemorazione dei tragici eventi che portarono alla Shoah, con lo sterminio di sei milioni di ebrei e di centinaia di  migliaia di altre vite sterminate solo a causa della loro presunta "diversità":  rom,  sinti, caminanti, omosessuali, oppositori politici, testimoni di Geova, persone affette da disabilità fisiche o mentali. 

Leggi Tutto »

Pescara, lavori su corso Vittorio Emanuele e traffico deviato

 Inizieranno lunedì, salvo pioggia, i lavori di rifacimento del manto stradale su Corso Vittorio Emanuele II, nel tratto compreso tra Via Genova e Corso Umberto I. "Si procederà con la demolizione del calcestruzzo deteriorato in quattro punti della carreggiata stradale; con la ricostruzione del massetto in calcestruzzo di spessore 30 cm. con doppia rete elettrosaldata; con il rifacimento della resina superficiale con colorazione uguale alla pavimentazione esistente - illustra il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - va detto che la resistenza del massetto che andremo a ricostruire è nettamente superiore a quella esistente, in quanto lo spessore è di 30 cm al posto dei 15 cm originari e la rete elettrosaldata, prima presente in un solo strato, ora sarà di due strati". "Si interverrà inizialmente sulla corsia lato mare e successivamente sulla corsia lato monte e per fare gli interventi verrà istituito un senso unico di marcia per tutti i veicoli direzione sud-nord. Al fine di limitare disagi alle corse dei mezzi pubblici, dal 28 gennaio e fino alla fine dei lavori, le linee urbane, suburbane ed extraurbane, che transitano in direzione sud-nord su Corso Vittorio Emanuele II, resteranno sul Corso, mentre quelle che partiranno dal Terminal in direzione nord-sud, passeranno per via Bassani Pavone: praticamente finché l'intervento non sarà finito sarà attuata la consueta deviazione della domenica e dei giorni festivi. Tua si è già attivata per dare la massima diffusione alla comunicazione di queste modifiche al percorso". In condizioni meteo favorevoli i tempi previsti sono di poco più di una decina di giorni. 

Leggi Tutto »