Redazione Notizie D'Abruzzo

Donati gli organi del ragazzo morto dopo una caduta a Capodanno

Ha donato cuore, fegato, pancreas, reni e cornee, Konrad Casalini, il 22enne di Pescara morto ieri in ospedale per le gravi lesioni riportate in seguito ad una caduta da un balcone, al secondo piano di una palazzina di Città Sant'Angelo, avvenuta la notte di Capodanno, durante i festeggiamenti. La caduta, secondo la ricostruzione, sarebbe da attribuire a una distrazione durante i festeggiamenti. Ieri è stata dichiarata la morte del giovane e, al termine del periodo di osservazione, è arrivato l'ok dei familiari, che, con un gesto di grande solidarietà, hanno dato l'assenso al prelievo. Tra la notte e questa mattina sono state portate avanti le attività e all'ospedale di Pescara sono arrivate le diverse equipe. Gli organi sono andati in Veneto, Lazio, Toscana e all'Aquila. Il giovane, dopo la caduta, era arrivato in ospedale in condizioni gravissime. Sottoposto a un delicato intervento chirurgico, in questi giorni è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, ma le sue condizioni erano disperate e non ci sono stati miglioramenti. Ieri il decesso. Degli accertamenti si sono occupati i Carabinieri della Stazione di Città Sant'Angelo e della Compagnia di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

La lista Avanti Abruzzo si schiera con Legnini

"Il progetto politico iniziato tempo fa, volto ad avvicinare il territorio alla politica in vista delle elezioni regionali, perde la possibilità di vedere candidato Presidente della Regione Abruzzo Fabrizio Di Stefano, ritiratosi dalla competizione. AvantiAbruzzo aderirà, dunque, all'appello di Giovanni Legnini". Così i vertici di AvantiAbruzzo Giorgio D'Ambrosio, Lelio De Santis, Daniele Toto, che osservano: "Consideriamo la politica come rappresentanza e individuiamo la necessità di dare a tutti la possibilità di giudicare il nostro percorso e votare le nostre proposte. Ci presenteremo dunque alla competizione elettorale del prossimo 10 febbraio come AvantiAbruzzo, contenitore politico in grado di aggregare esperienze diverse, anche di caratura civica". "Nella scelta del candidato Presidente da appoggiare, abbiamo individuato nell'apertura di Giovanni Legnini liberali, socialisti, progressisti, civici e anche a uomini di destra che in questa fase non si riconoscono nella proposta politica del tradizionale Centrodestra, un'interlocuzione privilegiata. Centrodestra che vive al momento una macro contraddizione politica: diviso a Roma, con un partito al Governo nazionale insieme al M5S, compatto però e in competizione con gli stessi pentastellati in Abruzzo". E concludono: "AvantiAbruzzo aderirà, dunque, all'appello di Giovanni Legnini per costruire un futuro migliore per la regione Abruzzo, presentando una propria lista a sostegno di Giovanni Legnini Presidente".

Leggi Tutto »

Livelli essenziali di assistenza, l’Abruzzo tra le regioni migliori

E' il Piemonte a guidare le otto Regioni (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Umbria Abruzzo e Marche) che ottengono un punteggio superiore a 200 nel monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza, secondo i dati del Ministero della Salute che pubblica i punteggi di tutte le Regioni in base alla Griglia LEA 2017. Altre otto regioni (Marche, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, P.A. Trento, Lazio, Puglia, Molise, Sicilia) raggiungono il livello minimo accettabile (tra 200 e 160) mentre per cinque Regioni (Valle d'Aosta, Sardegna, Calabria, P.A. Bolzano) il punteggio è inferiore a 160. Per la prima volta vengono forniti anche i punteggi delle Regioni a statuto speciale non sottoposte a verifica adempimenti (Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Province Autonome di Trento e Bolzano). Le Regioni, per poter accedere al maggior finanziamento del SSN - quota premiale del 3% delle somme dovute a titolo di finanziamento della quota indistinta del fabbisogno sanitario al netto delle entrate proprie - sono tenute a una serie di adempimenti, in base all'Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005. Le Regioni sottoposte alla verifica di tali adempimenti sono quelle ordinarie e la Sicilia (sono escluse la Valle d'Aosta, le due Provincie Autonome di Bolzano e Trento, il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna dal 2010). La verifica degli adempimenti è a cura del Comitato LEA, al quale è affidato il compito di monitorare l'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza in condizioni di appropriatezza e di efficienza nell'utilizzo delle risorse, al fine di promuovere e garantire l'effettiva erogazione e l'uniformità sul territorio. Tra gli adempimenti, rientra quello relativo all'area "Mantenimento nell'erogazione dei LEA", che viene certificato attraverso l'utilizzo di un set di indicatori (cd. Griglia LEA) ripartiti tra l'attività di assistenza negli ambienti di vita e di lavoro, l'assistenza distrettuale e l'assistenza ospedaliera. Annualmente vengono presentati i risultati della valutazione dell'adempimento "Mantenimento nell'erogazione dei LEA". Per l'anno 2017, sono resi noti i punteggi di tutte le Regioni, comprese quelle che non sono sottoposte alla verifica adempimenti per l'accesso alla quota premiale. 

Nel 2017 risultano valutate positivamente, ottenendo un punteggio uguale o superiore a 160 (livello minimo accettabile) in base alla Griglia LEA, ben 16 Regioni. In particolare, le otto Regioni che raggiungono un punteggio superiore a 200 sono: Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Umbria, Abruzzo e Marche. Altre otto Regioni si collocano in un punteggio compreso tra 200 e 160 (livello minimo accettabile): Liguria, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Provincia Autonoma di Trento, Lazio, Puglia, Molise e Sicilia. Le Regioni Campania, Valle d'Aosta, Sardegna, Calabria e la Provincia Autonoma di Bolzano si caratterizzano per i punteggi inferiori a 160 e presentano diverse criticità ascrivibili in particolare all'area della prevenzione (screening e coperture vaccinali) e all'area distrettuale (residenziali anziani e disabili). Le Regioni Calabria e Campania, entrambe sottoposte a regime commissariale, presentano una situazione differente. Mentre la Calabria raggiunge un punteggio inferiore rispetto all'anno precedente, la Campania ha un punteggio migliorativo anche se non raggiunge ancora il livello minimo accettabile. Con riferimento alla P.A. di Bolzano, alla Sardegna e alla Valle d'Aosta si evidenzia il mancato invio di alcuni flussi informativi obbligatori. 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, aperti due nuovi gate

Terminati i lavori dell'aeroporto d'Abruzzo di Pescara che avrà cinque gate invece dei tre precedenti. Enrico Paolini, presidente della Saga ha ricordato anche l'apertura dei nuovi spazi commerciali. "Abbiamo fatto un piccolo miracolo, chiudendo quest'anno a 666.700 passeggeri transitati nel nostro scalo, nonostante al mio arrivo erano andate via due compagnie, con il recupero del saldo negativo di 35 mila passeggeri che abbiamo recuperato in soli sette mesi, con un ulteriore crescita di passeggeri". "Devo ringraziare la Regione Abruzzo e il Governo, nella persona del Sottosegretario Gianluca Vacca. A tale proposito su nostra idea, dopo aver creato il coordinamento fra gli aeroporti d'Abruzzo, Ancona e Perugia e io, come coordinatore, ho chiesto un incontro al Governo perché ho intenzione di presentare una proposta innovativa, visto che parliamo di tre regioni ex terremotate per incentivare il turismo internazionale in queste tre regioni, per aiutare il post terremoto, tramite i tre aeroporti perché dall'estero, i turisti arrivano in aereo. Vogliamo creare una sorta di continuità territoriale per queste tre regioni, per un aiuto ad una ripresa economica e sociale dei territori". A rappresentare questa mattina la Regione, che aveva stanziato 18 milioni per l'allungamento della pista, è stato l'assessore al Bilancio Silvio Paolucci. "Oggi abbiamo la soddisfazione di aver stanziato le risorse e aver visto l'ultima azione delle opere previste, rendendo agli abruzzesi e ai turisti un aeroporto ancora più moderno e funzionale, con accoglienza, arrivo e partenze nazionali ed internazionali in grado di reggere più voli. Oggi restituiamo uno scalo che rappresenta una cartolina dell'Abruzzo. Voglio aggiungere che la Regione - ha detto l'assessore Paolucci - ha fatto una scelta importante, investendo sull'aeroporto, in modo da renderlo funzionale, ma investendo sugli investimenti appunto e non sulla parte delle cosiddette spese correnti, e allo stesso tempo così si è riusciti a far decollare l'aeroporto d'Abruzzo che oggi è uno scalo aeroportuale che si regge con le sue spese correnti con un minimo sostengo, ed è di gran lunga l'aeroporto che rispetto ad altri di pari grandezza, è assolutamente più solido. Quindi questo vuol dire investire per crescere e noi torneremo sicuramente ad investire ma allo stesso tempo non ad intervenire con le spese correnti, perché l'aeroporto si regge da solo".

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, Lolli: si dovrà intervenire entro i prossimi dieci giorni

Sulla situazione del porto di Pescara è intervenuto il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli che dopo aver ricordato che la competenza è dell'Autorità Portuale, ha annunciato che "la Regione deve fare la sua parte e la farà per far fronte a questa emergenza". Lolli ha parlato al termine della riunione presieduta a Pescara dal Prefetto Gerardina Basilicata, e convocata dopo i problemi di insabbiamento delle imbarcazioni avvenuto nei giorni scorsi al porto di Pescara. Secondo il comandante della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, Donato De Carolis, si dovrà intervenire entro i prossimi dieci giorni con un intervento di prelievo di almeno 5 mila metri cubi. "Abbiamo già tenuto prima una riunione in Regione - ha spiegato Lolli - in cui abbiamo dato l'incarico all'ingegnere che sta già lavorando al progetto della canaletta, di estendere la sua attività per l'individuazione di questo materiale che si è accumulato. Contemporaneamente bisognerà fare, come la legge prevede, la verifica sugli eventuali residui bellici che dovessero esserci, il tutto fatto in maniera speditiva, e questa verifica sul materiale sarà pronta entro la fine di questa settimana, e che poi consegneremo all'Autorità Portuale che martedì prossimo ci presenterà in conferenza dei servizi il progetto di dragaggio". "Andremo - ha proseguito il presidente Lolli - sotto soglia e quindi non sarà necessario fare una gara, con una riduzione dei tempi, è quindi martedì stesso verrà incaricata la società che dovrà svolgere i lavori, considerando che la draga è già in porto. A quel punto il materiale, che dovrebbe essere limitato, verrà dragato nei prossimi giorni, e il tutto dovrà durare dieci giorni. Qualora dovessero intervenire difficoltà per un allungamento dei tempi, ci siamo presi l'impegno di comunicarlo immediatamente a marineria e imprese marittime". 

"Ora sistemiamo il problema - ha sottolineato il presidente vicario, Giovanni Lolli - e poi considerando che i fondi ci sono, faremo un bando di gara per un dragaggio sistematico e contemporaneamente ho scritto una lettera al Ministro Toninelli e il Prefetto si è mosso a sua volta, affinché l'Autorità portuale si adoperi per svuotare la vasca che abbiamo e che è colma, e che potrebbe diventare uno sfogo per i materiali, e infine cosa più importante dare più rapidamente corso alla attuazione dei lavori, avendo 31 milioni di euro già investiti, per fare un porto perché oggi non c'è un porto". Il comandante della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, Donato De Carolis ha spiegato che "oggi c'è una nuova situazione emergenziale che ci si aspettava e dovuta alla attuale configurazione del porto, ed emergenza che mette a repentaglio la sicurezza dei pescherecci più grandi e che dobbiamo superare entro i prossimi dieci giorni in cui bisognerà rimuovere la sabbia che si è accumulata subito dopo la fuoriuscita dei moli guardiani. Parliamo di un intervento di almeno 5 mila metri cubi per riprendere almeno il passo, di accesso, anche se poi dovremo essere pronti a far fronte a situazioni analoghe che durante la stagione invernale potrebbero ripresentarsi". Secondo il rappresentante della marineria Francesco Scordella "siamo sfiniti perché stiamo parlando ormai da dieci anni di un problema che oggi si è ulteriormente aggravato". "Questi tavoli di lavoro - commenta - sono importanti per portare avanti le nostre attività e quindi, assieme a tutti i soggetti interessati, stiamo cercando di affrontare questa, che è una emergenza, sperando che massimo dieci giorni, come ci hanno promesso, ci sarà questo primo intervento".

Leggi Tutto »

Maltempo, scuole chiuse a Penne

Il sindaco di Penne, Mario Semproni, in considerazione della precipitazione nevosa che sta interessando la città e l'area vestina, vista l'allerta meteo diramata dal Centro Funzionale d'Abruzzo, dopo aver sentito il parere dei tecnici comunali, con l'ordinanza n. 2 ha disposto la sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, nonché cimiteri e parchi, per domani 11 gennaio 2019. Per informazioni è possibile contattare il Comando di Polizia Municipale al numero: 085/82167258.

Leggi Tutto »

Montesilvano, uomo muore in strada in corso Umberto

Un 49enne residente a PESCARA è morto nel tardo pomeriggio in strada a Montesilvano, lungo corso Umberto. All'origine del decesso, stando ai primi accertamenti, ci sarebbe un malore. A notare l'uomo accasciato a terra sul marciapiede sono stati alcuni passanti, che hanno subito lanciato l'allarme. Sul posto è intervenuto il 118 con due ambulanze tra cui la medicalizzata. Sono state eseguite le manovre rianimatorie, ma per l'uomo non c'è stato niente da fare.

Leggi Tutto »

Montesilvano, interventi su via Torrente Piomba e via dei Volsci

«Manca davvero poco e i residenti di via Torrente Piomba e di via dei Volsci riceveranno risposte concrete alle loro lecite richieste. Non appena le condizioni meteo miglioreranno, infatti, prenderanno il via i lavori di realizzazione delle linee di acque bianche, risolvendo quindi le problematiche che si vengono a creare a causa degli allagamenti. Ancora una volta questa Amministrazione ha analizzato da vicino situazioni di disagio che provengono dal passato, rimboccandosi le maniche ponendo con concretezza soluzioni ad interventi necessari da decenni, ma mai realizzati». A dirlo è l’assessore ai lavori pubblici Valter Cozzi.

’Amministrazione ha predisposto due distinti interventi. Il primo, che riguarda l’ultimo tratto di via Torrente Piomba, in prossimità dell’intersezione con via Bradano consiste nel completamento della linea delle acque bianche. Il secondo intervento verrà effettuato su via dei Volsci dove l’assenza della linea causava significativi allagamenti alla fine della strada in prossimità di alcune abitazioni.

«Andare incontro alle esigenze dei cittadini, per quanto possibile e fattibile - dice ancora Cozzi -  per un’Amministrazione è una priorità. In questo caso abbiamo predisposto due interventi che erano assolutamente necessari per i residenti di queste due strade e che rientrano in quell’articolato e capillare percorso che in questi anni stiamo portando avanti per risolvere in maniera definitiva il problema degli allagamenti».

Leggi Tutto »

Elezioni regionali, Di Sabatino (Pd): Il rinnovamento del movimento cinque stelle passa attraverso la poltroncina sicura per la Marcozzi

“La candidata presidente della Regione Sara Marcozzi (Movimento Cinque Stelle) non ci venisse a dare lezione di democrazia: dopo aver ottenuto la candidatura a Presidente dando una spallata a chi aveva vinto le primarie, ovvero Domenico Pettinari, adesso si riserva una poltroncina sicura candidandosi consigliera nella lista di Chieti”.

Con queste parole il Segretario regionale del Pd Abruzzo Renzo Di Sabatino risponde alle dichiarazioni rilasciate ieri dalla Marcozzi durante la presentazione delle liste del M5S.

“Parliamo di numeri? – continua Di Sabatino – Se loro sono solo 29, e non 30,  è perché la Marcozzi ha deciso di riservarsi un bel paracadute in caso di sconfitta, candidando se stessa non solo Presidente, ma anche consigliera. Cosa che Giovanni Legnini non ha fatto, dimostrando quindi che la sua candidatura è totalmente a servizio della comunità abruzzese e ben lontana della logica delle poltrone. Ricordo, infatti, che il candidato presidente della coalizione che arriverà terza non siederà in Consiglio regionale, e forse proprio perché anche la Marcozzi ha capito che la sfida sarà fra Legnini ed un catapultato da Roma, ha deciso di garantirsi il posticino per altri cinque anni. Per gli abruzzesi, comunque, una buona notizia: il rischio di una Virginia Raggi d’Abruzzo è scongiurato.

Parliamo adesso di quello che la Marcozzi definisce “un abuso di democrazia”, ovvero il numero di candidati in campo. Il fatto che una forza politica che predica l’importanza della democrazia diretta, dell’uno vale uno e della partecipazione, si lamenti perché le persone hanno davvero voglia di essere in campo è  grottesco. Con il consenso ottenuto grazie a bugie e promesse irrealizzabili, di candidati ne avrebbero potuti presentare a migliaia, ma poi avrebbero avuto il problema di controllarli e di evitare che entrasse qualche testa pensante”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, un campo di street basket da tre contro tre a Fosso Foreste

Arriva un altro impianto di street basket nella città: si tratta di una piazzola semicircolare attrezzata su un’area a verde nella zona Fosso Foreste, angolo via Pieramico sarà presto realizzata. Il costo del lavoro è di 15 mila euro.

L’intervento si inserisce nell’indirizzo della giunta comunale per la realizzazione di piazzole circolari attrezzate per impianti di basket (da 3 contro 3) e aree di gioco rettangolari attrezzate per il beach volley, da eseguirsi su terreni comunali. L’obiettivo è quello di promuovere iniziative efficaci nel settore della sostenibilità ambientale e delle politiche giovanili.

 «Il campo di Fosso Foreste», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «è solo l’ultimo, in ordine di tempo di realizzazione, degli interventi previsti dall’amministrazione guidata da Francesco Maragno. Con queste opere non solo rendiamo più vivibili ed esteticamente apprezzabili giardini, spazi verdi e parchi ma diamo un’offerta di svago e di sport ai bambini e ragazzi che abitano nella zona. E’ un modo per favorire la socializzazione e l’attività fisica, un deterrente alla sedentarietà e all’uso eccessivo di giochi elettronici. Lo sport è un elemento molto importante nella crescita dei nostri ragazzi, e offrire alla comunità strutture aperte a tutti è un importante dovere per un'amministrazione comunale. Inoltre, è un ulteriore passo verso l’ammodernamento del decoro urbano che abbiamo portato avanti in tutti questi anni».

Leggi Tutto »