Ancora per qualche giorno l'opportunità di presentare domanda di partecipazione a "StartImpresa - Corso di Formazione Specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria e premi ai migliori progetti imprenditoriali" promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara per favorire la nascita e la crescita di nuove imprese in Abruzzo e diffondere la cultura d'impresa. Possono presentare domanda di partecipazione, entro l'8 settembre 2018, tutti coloro che sono maggiorenni al momento dell'iscrizione e che, da soli o in gruppo, intendano avviare una attività di impresa in Abruzzo in qualunque settore. Il percorso formativo gratuito, che avrà inizio il 14 settembre 2018, darà l'opportunità di trasformare l'"idea d'impresa" in un progetto imprenditoriale grazie a un team di imprenditori e manager del sistema confindustriale che metteranno a disposizione il loro tempo e le loro competenze.
Leggi Tutto »Un grande talento per il settore giovanile per la Coged Pallavolo Teatina
Oltre ad allestire una squadra capace di ben figurare nel prossimo campionato di serie B2, la CO.GE.D. ha lavorato alacremente quest’estate per rifondare il proprio settore giovanile. Sulla base dello scorso anno, la società sta innestando giovani talenti sui quali costruire il futuro della squadra neroverde, e nell’ambito di tale strategia arriva il primo vero “colpo” del mercato giovanile. Ilaria Maiezza, dodicenne di Cepagatti, è infatti una giocatrice, schiacciatrice di ruolo, che nonostante la giovanissima età vanta già un curriculum di tutto rispetto. Reduce da una stagione in serie D con la maglia del Cepagatti, Ilaria è stata campione regionale under 13 (con la fascia da capitano) e under 12, è stata convocata nella rappresentativa Abruzzo sud-est 2017/2018 con vittoria delle kinderiadi provinciali a Mosciano Sant’Angelo ed ha partecipato a moltissimi tornei giovanili, anche fuori regione.
Leggi Tutto »Successo per gli ospiti internazionali di jazz a Campo di Note
Campo di Giove ha registrato un nuovo successo per la sesta rassegna musicale "Campo di Note".
Una rassegna che ha avuto luogo dal 4 al 25 agosto scorsi e che ha riempito la cittadina abruzzese di residenti, turisti e pendolari della musica buona.
Le esecuzioni musicali in chiave Jazz sono state un richiamo a cui in molti non hanno voluto rinunciare, grazie all'organizzazione curata dall'associazione Campo di Note e dal presidente Paolo Faieta, con la direzione del maestro Giorgio Sasso.
La manifestazione culturale ha confermato una formula ormai collaudata di una musica senza "inutili prudenze", come sottolineano soddisfatti gli organizzatori, che unisse i più "diversi linguaggi". Per questo il programma artistico ha visto anche la presenza di una serata seicentesca vocale e strumentale che ha regalato un assoluto coinvolgimento.
Ma il calore più forte il pubblico lo ha dedicato al chitarrista Roberto Taufic, che si è esibito in un omaggio a Tom Jobin insieme alla voce di Cristina Renzetti, e alla serata di Enzo Pietropaoli, uno dei riferimenti sacri del jazz italiano, in un progetto musicale realizzato con la cantante Eleonora Bianchini e la fisarmonica di Luciano Biondini.
Accanto alla proposta musicale anche quest'anno è stato dedicato uno spazio all'informazione. Un vero e proprio doppio appuntamento con la cultura: il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio ha intervistato Flavia Piccinni, vincitrice del premio Benedetto Croce, mentre Claudia Fusani ha intervistato davanti al pubblico accorso il presidente del Csm Giovanni Legnini, prima di chiudere la rassegna culturale con l'ex direttore del Mattino di Napoli, Alessandro Barbano.
Gli eventi musicali si sono tenuti nella chiesa di Sant’Eustachio con il patrocinio del Comune di Campo di Giove e la collaborazione della Pro Loco.
Leggi Tutto »Cgia, nelle micro imprese 8 milioni di occupati, 56%industria privata
Le imprese con meno di 20 addetti sono oltre 4 milioni (il 98,2% del totale) e danno lavoro a 8 mln tra operai e impiegati, pari al 56,4% di tutti gli addetti del settore privato in Italia. Lo rileva la Cgia per la quale nessun altro Paese dell'Eurozona può contare su una platea di micro aziende così fondamentale per l'occupazione. Nelle realtà italiane con meno di 20 addetti lavora il 56,4% degli occupati del settore privato; la media Ue, invece, è al 39,9%, il 16,5% in meno rispetto all'Italia. Altrettanto significativi sono i risultati riportati dalla Francia e dalla Germania: nella prima l'incidenza è del 34,7%, nella seconda scende addirittura al 30,5%. Secondo gli ultimi dati riferiti al 2015, le aziende italiane con meno di 20 addetti hanno generato 1.071 mld di fatturato che incidono per il 35,9% sul totale nazionale. Per quanto riguarda il valore aggiunto, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, queste piccolissime attività hanno realizzato 286 miliardi di euro, pari al 9,9% del totale nazionale.La Cgia ha stimato anche l'andamento degli occupati e dei disoccupati previsto nel secondo semestre 2018. In base ai dati elaborati sulle previsioni della Commissione europea e Prometeia, negli ultimi 6 mesi dell'anno dovremmo registrare, rispetto allo stesso periodo del 2017, 36 mila occupati in più (+0,2%) e 25 mila disoccupati in meno (-0,9%) che porteranno la platea degli occupati a 23.174.000 unità, superando il punto massimo di 23.112.000 unità raggiunto nel 2008 mentre le persone in cerca di lavoro scenderanno a quota 2.800.000, comunque 1.300.000 persone in più rispetto al milione e mezzo di senza lavoro che contavamo nel 2007, ovvero l'anno ante crisi.
Leggi Tutto »
Rotondi: Democrazia cristiana, nostra bandiera e nostro futuro
Bilancio positivo per il turismo italiano, movimento economico di circa 35 miliardi di euro
Bilancio positivo per il turismo italiano, con un movimento economico di circa 35 miliardi di euro. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. Dall'indagine e' emerso che nel periodo giugno-agosto di quest'anno i turisti sono stati circa 30 milioni, oltre un milione in piu' del 2017. Le presenze hanno raggiunto i 230 milioni, con una crescita intorno ai 12 milioni rispetto ai 218 milioni di presenze dell'estate 2017. Negli arrivi i turisti italiani, pari a 16 milioni, hanno sopravanzato gli stranieri, 14 milioni. Nelle presenze, invece, situazione inversa: 120 milioni totalizzate dagli stranieri, 110 milioni dagli italiani.
E' stata la Sicilia, questa estate, la meta turistica piu' ambita da italiani e stranieri, seguita da Sardegna ed Emilia Romagna. Lo ha rilevato il Centro studi della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media in presa, attraverso un'indagine condotta in collaborazione con Cna Turismo e Commercio tra le imprese del settore aderenti alla Confederazione. A completare la top ten, Puglia, Marche, Toscana, Liguria, Lazio, Veneto e Campania. "Una top ten - ha commentato la Cna - dettata dal persistente predominio delle vacanze sotto l'ombrellone: in media quattro i pernottamenti in localita' marittime del turista italiano, tre degli stranieri. Un predominio, pero', segnato dalla possibilita' di connettere il classico soggiorno marittimo con localita' e modalita' di vacanza diverse. La tendenza vera dell'estate 2018, un anno che sembra destinato a imprimere una svolta nel 'fare turismo' nel nostro Paese"
Leggi Tutto »Provincia dell’Aquila assegna 51 aule a licei annessi al Convitto ‘Cotugno’
Il presidente della provincia dell'aquila, Angelo Caruso, a margine della seduta del consiglio provinciale che si e' concluso oggi, ha firmato il decreto di assegnazione di 51 aule ai Licei annessi al Convitto "D. Cotugno" di L'Aquila, per l'anno scolastico 2018/2019. Questo per sopperire alla struttura ancora inagibile a causa del terremoto. Saranno cosi dislocate: Musp, moduli scolastici provvisori, Via del Castelvecchio ( ex Dottrina Cristiana): 16 aule; Musp Via Ficara (ex Micarelli): 12 aule; Sede I.I.S. "O.Colecchi": 8 aule; Musp Liceo Musicale: 10 aule; Scuola "G. Carducci": 5 aule. Il decreto prevede inoltre che nei musp, oltre alle aule studenti, vengano assegnati spazi anche per uffici e segreterie e che vengano messe a disposizione per le esigenze degli studenti, anche l'aula magna e la palestra dell' I.I.S. "D'Aosta", la palestra dell'I.I.S. "Colecchi", oltre la palestra del musp di Via Ficara. La Provincia si farà altresì carico del contributo per le corse speciali bus che si renderanno necessarie.
Leggi Tutto »Studio Ancot, è la Lombardia la prima regione per le detrazioni universitarie
Spese universitarie da 'scontare' al top in Lombardia, con 1.510 euro a studente; ultimo posto in Sardegna dove il costo delle tasse universitarie e delle altre voci che danno diritto alle detrazioni arrivano a 930 euro. Da un'analisi condotta dall'Ancot, l'Associazione nazionale consulenti tributari, su dati del ministero delle Finanze emerge che in Italia, sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 riferite ai redditi del 2016, sono stati complessivamente 1,5 milioni di contribuenti che hanno indicato le spese sostenute per l'istruzione universitaria per un ammontare di 1,9 miliardi di euro. In media, quindi, ogni richiedente ha dichiarato spese pari a 1.220 euro. Tornando alla classifica, dietro la Lombardia, per spesa universitaria indicata nella dichiarazione dei redditi figurano: Veneto 1.370 euro; Trentino Alto Adige (provincia autonoma Trento) 1.370 euro; Valle d'Aosta 1.350 euro; Emilia Romagna 1.330 euro; Liguria 1.320 euro; Piemonte 1.270 euro; Friuli Venezia Giulia 1.260 euro; Lazio 1.190 euro; Trentino Alto Adige (provincia autonoma Bolzano) 1.180 euro; Toscana 1.170 euro; Campania 1.120 euro; Molise 1.120 euro; Sicilia 1.090 euro; Marche 1.090 euro; Calabria 1.060 euro; Umbria 1.050 euro; Basilicata 1.050 euro: Abruzzo 1.040 euro; Puglia 1.020 euro e Sardegna 930 euro. La Lombardia si posiziona al primo posto anche per numero di dichiarazioni dei redditi che contengono spese universitarie (230.827), seguita a grande distanza dal Lazio (164.376) e dalla Campania (162.649). La spesa complessiva contenuta nelle dichiarazioni dei redditi delle prime tre ragioni ammonta a più di un terzo del totale di 1,9 miliardi. In particolare nelle dichiarazioni dei redditi in Lombardia la spesa per istruzione universitaria ammonta a 349 milioni, a cui si aggiungono 196 milioni del Lazio e 182,5 milioni della Campania per un totale di 727,5 milioni.
Leggi Tutto »Ciclismo, i team iscritti al Trofeo Matteotti di Pescara
Sono 20 le formazioni che, il prossimo 23 settembre, parteciperanno all'edizione numero 71 del Trofeo Matteotti di ciclismo che si correrà a Pescara. Rispetto al recente passato, spicca la presenza di tre formazioni del circuito World Tour (Movistar Team, Team Dimension Data, Groupama FDJ). Saranno nove le squadre Professional e sei quelle Continental oltre alla conferma della presenza della Nazionale Italiana di ciclismo. Nei prossimi giorni, le formazioni comunicheranno i nomi degli atleti che saranno al via della classica abruzzese che torna con un percorso parzialmente rinnovato e una data a ridosso del Campionato Mondiale di Innsbruck. Questo l'elenco delle formazioni partecipanti: Movistar Team; Team Dimension Data; Groupama Fdj; Nazionale Italiana; Androni Giocattoli-Sidermec; Bardiani Csf; Caja Rural-Seguros Rgs; Ccc Sprandi Polkowice; Gazprom Rusvelo; Israel Cycling Academy; Nippo Vini Fantini Europa Ovini; Wb Aqua Protect Veranclassic; Wilier Triestina Selle Italia; Amore&Vita Prodir; Biesse Carrera Gavardo; D'Amico Utensilnord; Lokosphinx; Mstina Focus; Sangemini-Mg. K Vis-Vega; Meridiana
Leggi Tutto »Dado,Rocco Hunt e Modena City Ramblers nel week-end in Abruzzo
Molti appuntamenti nel week-end in Abruzzo. Si parte con lo show del cabarettista Dado, in Corso Vittorio Emanuele II a Lettomanoppello. A San Salvo, sul lungomare Cristoforo Colombo, si recupera il concerto del giovane talento dell'hip hop napoletano Rocco Hunt. Folk rock in piazza del Mercato a Roccaspinalveti, dove sono di scena i Modena City Ramblers. A Tossicia prima serata del "Toxicity Rock Festival": line up formata da Ban-Off, Johnfish e Southern Drinkstruction. Jazz allo Stadio del nuoto di Chieti Scalo, in compagnia del Walter Ricci Trio, e al Caffè La Cupola di Giulianova, dove è di scena il Trabucco Trio. Concerto dei Manu's funk in via di Porta Pescara a Chieti. Sabato 1 settembre spettacolo di danza contemporanea allo Spazio Matta di Pescara: "Ten". A Tossicia la seconda serata del "Toxicity Rock Festival" vede protagonisti Zippo e Goblin Rebirth. Domenica 2 settembre, nel capoluogo di regione, è il giorno della grande manifestazione promossa da Paolo Fresu, "Il jazz italiano per L'Aquila": circa 80 gli artisti che si esibiranno in diversi punti della città, con il clou a Palazzo dell'Emiciclo, dove saranno di scena Simona Molinari, Ambrogio Sparagna e i Solisti dell'Orchestra Popolare Italiana, Giuseppe Vitale Trio feat. Flavia Saracino, Musica Nuda, Cesare Dell'Anna e Opa Cupa. Sempre domenica, concerto di Bianca Atzei in piazza Umberto I a Casalbordino. A Castel Castagna, nell'Abbazia di Santa Maria di Ronzano, spazio al pianista Alessio Cioni. Terza ed ultima serata del "Toxicity Rock Festival", a Tossicia, in compagnia di La Base, T-Mat, Hade, G.One e Dj Lessone. Allo Spazio Matta di Pescara doppio spettacolo di danza contemporanea: "Prelude to Persian mysteries" e "Displacement". Mercoledì 5 settembre, all'Auditorium Flaiano di Pescara, il concerto "Allegro con brio", che vede protagonista il coro polifonico a cappella diretto dal maestro Jordi Sanches. Giovedì 6 settembre, infine, al Blind Pig di Pescara, concerto del duo acustico Penelope Aspetta
Leggi Tutto »