Redazione Notizie D'Abruzzo

Inchiesta Vate, De Fanis: mai preso mazzette, chiesti solo contributi elettorali

"Non ho mai preso tangenti, ho chiesto solo contributi elettorali, con l'intenzione di regolarizzarli successivamente". Così l'ex assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis, davanti al tribunale collegiale di Pescara, ascoltato in qualità di imputato nell'ambito del processo sulle presunte tangenti nel settore Cultura della Regione, nato da un'inchiesta del 2013 denominata 'Il Vate'. Oltre a De Fanis sono imputati il rappresentante legale dell'associazione 'Abruzzo Antico', Ermanno Falone, il responsabile dell'Agenzia per la promozione culturale della Regione Abruzzo, Rosa Giammarco, e l'imprenditore Antonio Di Domenica, accusati a vario titolo di concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, truffa, peculato, abuso e falso.  Il presidente del tribunale collegiale ha aggiornato l'udienza al 28 giugno, per la requisitoria del pm e le aringhe delle difese, mentre per il 19 luglio sono attese le repliche e la sentenza. Il processo mira a far luce sulle modalità di erogazione dei contributi regionali in base alla legge regionale n.43/73 che disciplina l'organizzazione, l'adesione e la partecipazione a convegni, ed altre manifestazioni culturali. Per questa vicenda l'ex assessore De Fanis trascorse quattro mesi agli arresti domiciliari.

Tra le contestazioni, anche quella di avere utilizzato la macchina della Regione per andare a Roma, presso la sede delle Poste, con la finalità di raccomandare "i famigliari di Lucia Zingariello", la ex segretaria con la quale ha avuto una relazione, e poi a Bologna, per una visita medica dell'ex segretaria, ma anche per accompagnare i suoceri della Zingariello a Fermo e a Roma. Tra i vari episodi citati dall'accusa, De Fanis ha riconosciuto soltanto il primo, relativo all'invio dell'auto della Regione, "per andare a riprendere i suoceri della Zingariello a Fermo". Ad una precisa domanda del pm sui suoi rapporti con la Zingariello, che per questa vicenda ha patteggiato una pena di un anno e 11 mesi di reclusione, De Fanis ha ammesso di avere avuto "un interesse affettivo, che è stato un errore, risalente ad un momento particolare della mia vita". Sempre oggi sono stati ascoltati Ermanno Falone, il quale ha detto di non sapere che De Fanis avesse chiesto contributi elettorali a Mascitti o ad altri, e Rosa Giammarco, che ha dichiarato di avere parlato con De Fanis dell'associazione 'Abruzzo Antico' come parlava comunemente di altre associazioni.

Leggi Tutto »

Turismo sportivo, D’Ignazio: grande risorsa

Il Palaroma di Montesilvano ospiterà la sfida di giovedì 31, tra le nazionali femminili di Italia e Polonia. L'incontro, che sarà trasmesso in diretta tv su Sportitalia, è valido quale ultimo impegno casalingo delle azzurre nel Gruppo 2 di qualificazione agli Europei di Francia 2018. Questa mattina, a Pescara, in Regione la presentazione dell'evento alla presenza dell'assessore al Turismo, della Regione Abruzzo Giorgio D'Ignazio, del vice presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini, e del presidente della Federazione Handball, Pasquale Loria, e del presidente regionale CONI, Enzo Imbastaro. Sono intervenuti anche i due tecnici delle nazionali (il direttore tecnico azzurro Riccardo Trillini) ed una rappresentanza di atlete delle due squadre. "Il turismo sportivo è ormai una delle voci più significative del comparto - ha affermato l'assessore D'Ignazio - e bisogna cominciare a ragionare nell'ottica di proporre un'offerta turistica integrata che leghi l'organizzazione di eventi e competizioni sportive alle eccellenze enogastronomiche, naturalistiche e culturali del territorio. Non è una caso - ha aggiunto - che questa partita rientri all'interno di Open Day Summer 2018, un programma fitto di appuntamenti che, anche grazie all'impegno delle DMC, siamo riusciti ad allestire e che caratterizzeranno l'estate abruzzese del turismo"

Leggi Tutto »

Inaugurato il nuovo ponte sul fiume Saline

Inaugurato il  Ponte Sant'Angelo sul fiume Saline al confine fra i territori dei Comuni di Montesilvano e Città Sant'Angelo. Grazie alla nuova infrastruttura - lunga 110 metri e larga 10,50, su un tratto di strada di 665 metri - "si ridurranno i tempi di percorrenza nella zona nord del pescarese e si decongestionerà il traffico su alcune arterie di collegamento con il teramano, con innegabili vantaggi sulla qualità della vita" ha sottolineato al taglio del nastro il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco. A scegliere il nome sono stati gli studenti della II D dell'Istituto omnicomprensivo "Bertrando Spaventa" di Città Sant'Angelo. "Questo ponte ha un'importanza rilevante, in un territorio che vede il transito quotidiano di migliaia di automezzi vista la presenza, nel raggio di pochi km, di centri commerciali e del casello Pescara Nord dell'A14" ha sottolineato il presidente del Consiglio Comunale di Città Sant'Angelo Franco Galli. Entro l'anno dovrebbero essere inaugurati altri due ponti nella zona, per un costo totale dell'opera appaltata di 15,8 milioni di euro. "Per me quella di oggi è una soddisfazione irripetibile - ha dichiarato Di Marco - Quando ci siamo insediati era difficile immaginare anche mettere in cantiere quest'opera perché era stata appaltata dal mio predecessore, ancor prima finanziata dal presidente De Dominicis e ancora prima voluta dall'allora presidente Luciano D'Alfonso. Ci siamo detti pronti a sforare il Patto di Stabilità 2015 che ha consentito nei fatti di dare luce a quest'opera. E' un successo, grazie alla sintonia con le amministrazioni comunali di Città Sant'Angelo e Montesilvano". 

Leggi Tutto »

Abruzzo, pubblicato il bando per la ristrutturazione dei vigneti

La Regione Abruzzo ha pubblicato il bando della misura "Ristrutturazione e riconversione dei vigneti (RRV)" dell'Ocm Vino, per la campagna 2018/2019, che prevede uno stanziamento di 6 milioni 777mila euro. Lo comunica l'assessore alle politiche agricole della Regione Dino Pepe. "Si tratta di interventi importanti - dice Pepe - perché finalizzati al rinnovo del patrimonio viticolo esistente, con conseguente miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine e a indicazione geografica. Un obiettivo che va nella direzione di un continuo miglioramento del prodotto per la sua crescita e appetibilità per i consumatori dei mercati europei ed internazionali". Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 30 giugno 2018

Leggi Tutto »

L’Arci nell’Italia che cambia

Un milione di soci e socie, 4401 circoli, 17 comitati regionali, 105 comitati provinciali: sono questi i numeri dell’Arci, la più grande associazione culturale  italiana di promozione sociale che terrà il suo XVII Congresso nazionale dal 7 al 10 giugno a Pescara.

Dal 1957, anno della sua fondazione, l’associazione, radicata su tutto il territorio nazionale, è impegnata sui temi della cultura, della formazione, della pace, dei diritti, dell’accoglienza, del welfare, della legalità democratica, del tempo liberato.

“Agire contro le paure per liberarsene” è il tema centrale di questo appuntamento, nella convinzione che per esorcizzare la solitudine e le paure che caratterizzano questo nostro tempo carico di difficoltà e incertezze,  segnato da una profonda crisi sociale, culturale e democratica, siano indispensabili più cultura e solidarietà.

Sono 530 i delegati e le delegate chiamati a portare il loro contributo nei quattro giorni del congresso, ma tante e tanti sono anche gli/le ospiti esterni/e che parteciperanno alla nostra assise.

Giovedì 7 alle 15  i lavori saranno aperti dal presidente di Arci Pescara Valerio Antonio Tiberio. Seguiranno, tra gli altri,  i saluti del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del Vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli.

Alle 16 è prevista la relazione della Presidente nazionale Arci Francesca Chiavacci e dalle 17 gli interventi di Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi e dell’ambasciatrice dello stato di Palestina Mai Alkaila, che aprirà l’approfondimento dedicato ai popoli che lottano per l’indipendenza e i diritti, con  la partecipazione di Ozlem Tanrikulu (Presidente Uiki – Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia),  Fatima Mahfud (Fronte Polisario)  e Yaya Traorè, rifugiato maliano.

Ci sarà inoltre una Tavola rotonda con i presidente della associazioni che fanno parte della Federazione Arci e l’intervento del Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà.

Chiuderà la giornata una serata di musica brasiliana dedicata all’ex presidente Lula, con l’intervento di Clarice Coppetti, militante del PT e del Comitato italiano Lula Livree.

Venerdì 8, oltre ai delegati, interverranno in mattinata Roberto Gatti (Proactiva Open Arms) e Carlo Greppi (associazione Deina).

Nel pomeriggio gli ospiti esterni saranno JanRobert Suisser (Vicepresidente Forum Civico Europeo), Luigi Manconi (direttore Unar), Marta Lempart (esponente Sciopero delle donne polacche), Raffaella Palladino (Donne in rete contro la violenza), Giammarco Manfreda (Udu e Rete degli studenti), Ugo Biggeri (Presidente Banca Etica), Leonardo Fiorentini (Forum droghe).

Sabato 9, in mattinata gli ospiti esterni che interverranno sono Claudia Fiaschi (Portavoce Forum nazionale Terzo Settore), Chiara Saraceno (sociologa), Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera), Susanna Camusso (Segretaria generale Cgil), Marwa Mahmoud (#italianisenzacittadinanza).  

Nel pomeriggio gli ospiti saranno Max Collini (Offlaga Disco Pax), Leonard Mazzone (Rete imprese recuperate), Leonardo Bianchi (giornalista e blogger), Maurizio Martina (reggente PD), Nicola Fratoianni (Segretario nazionale SI), Rudra Bianzino, Giacomo Cossu (Portavoce nazionale Rete della Conoscenza), Lorenzo Cinatti(Scuola di musica di Fiesole), Conny Reuter (Segretario generale Solidar), Stefano Cristante (docente Università del Salento).

Domenica, infine, a chiusura dei lavori,  i delegati saranno chiamati a votare i documenti congressuali e gli organismi dirigenti. 

 

Leggi Tutto »

‘Cinema è cultura’, mostre, proiezioni e incontri con artisti al Pala Dean Martin

«Diffondere la cultura del cinema nelle sue molteplici forme e realizzare una mostra permanente del cinema. Questi i principali obiettivi a breve e lungo termine del progetto “Cinema è Cultura” che ci è stato presentato dall’associazione History Life Onlus, in collaborazione con L’Alchimista, e che abbiamo colto subito positivamente e voluto promuovere». A dirlo è l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis che specifica: «Questo progetto ci consente di potenziare l’offerta culturale della città nonché di esplorare un settore affascinante, quale quello cinematografico, come ulteriore attrazione turistica. Per tutto il mese di agosto, il Pala Dean Martin diventerà una cittadella dedicata al mondo del cinema a tutto tondo, con proiezioni, incontri con illustri artisti, rassegne cinematografiche e concerti. L’idea è quella di realizzare una mostra temporanea riguardante il tema cinematografico, con esposizione di proiettori d'epoca, di oggetti utilizzati nei film e di fotografie, e di dedicare eventi con la presenza di registi, attori o voci narranti e iniziative musicali, educative e culturali. Abbiamo pensato subito al pala congressi, in quanto struttura ideale per questa tipologia di manifestazioni, non solo per la sua capienza ma anche per la sua intitolazione a una icona del mondo musicale e cinematografico, qual è  stato appunto Dean Martin».

All'interno della manifestazione nel mese di agosto ogni giorno si terranno rassegne cinematografiche dedicata al cinema muto, a quello per ragazzi o ai grandi artisti. Nell’ambito del progetto verranno inoltre conferiti premi per il cinema a David Orlandelli, specializzato in storyboard, Gianni Macchia, Pino Ammendola attore e doppiatore; alla memoria all’indimenticabile Totò. Il premio verrà ritirato da Elena de Curtis. Il premio al Teatro verrà consegnato a Salomè da Silva e quello alla musica al montesilvanese Piero Mazzocchetti.  Tanti ancora gli eventi in costante aggiornamento.

«La History Life Onlus e L'Alchimista -  afferma Federico Storti, presidente dell’associazione History Life Onlus -  due realtà no-profit operanti sul territorio, hanno trovato terreno fertile nel dinamismo e nella politica del fare del Comune di Montesilvano, garante credibile degli interessi della propria cittadinanza. Su tale dinamismo è stato possibile instaurare un rapporto onesto e trasparente, che sta portando alla realizzazione della mostra/evento "Cinema è Cultura" che avrà luogo presso il Pala Dean Martin dal 1 agosto al 9 settembre 2018. La History Life Onlus e L'Alchimista  ringraziano il Comune di Montesilvano per il prezioso patrocinio e per la splendida location del Pala Dean Martin, messa a disposizione per un progetto, che nel suo cuore, è finalizzato a diffondere la cultura del cinema e della musica, nelle molteplici forme ed alla socializzazione tra la popolazione, sia locale, sia turistica, al fine di valorizzare il contesto locale, per poterlo "proiettare" con un carattere internazionale».

Leggi Tutto »

Formazione in ambito digitale per gli imprenditori

Proseguono gli incontri dedicati alla formazione in ambito digitale per le piccole e medie imprese e per gli enti pubblici del territorio organizzati da Confindustria Chieti Pescara e Fastweb. I corsi sono erogati da Fastweb Digital Academy, la scuola per le nuove professioni digitali nata a Milano nel 2016 nell'ambito di Cariplo Factory, con l'obiettivo di accelerare l'incontro tra i giovani e il mondo del lavoro tramite percorsi di formazione specialistica sulle nuove competenze digitali. I corsi si terranno presso Confindustria Chieti Pescara in Via Raiale 110 bis a Pescara.

Dopo la giornata di formazione in "Digital Marketing & Communication per le imprese B2B e B2C" organizzata nel mese di aprile, Fastweb Digital Academy propone per giovedì 31 maggio il corso "Social media per le Pmi", una giornata dedicata alla scoperta delle tecniche e degli strumenti per ideare, pianificare e gestire una strategia di comunicazione utilizzando i social media attraverso la definizione degli obiettivi e del piano editoriale, creando contenuti adatti ad ogni canale e promuovendo attività di community building.

Venerdì 8 giugno si svolgerà invece il corso "Big Data e Digital Marketing per i professionisti" ed infine giovedì 28 giugno " Enti pubblici e social media".

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè al Golden Gala di Roma di atletica leggera

Gli studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné diretto dalla preside Antonella Sanvitale, saranno protagonisti, allo stadio Olimpico di Roma, della 38a edizione del Golden Gala Pietro Mennea, evento sportivo del circuito Iaaf Diamond league che comprende i migliori 14 meeting internazionali al mondo di atletica leggera.

L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare e avvicinare le persone al mondo dell’atletica leggera e in generale allo sport, offrendo la possibilità di assistere al meeting e di vedere da vicino i maggiori protagonisti dell’atletica mondiale. Il gala sarà trasmesso in diretta sulle reti Rai a partire dalle 20 alle 20.25 su Rai Sport, per proseguire dalle 21.05 e fino alle 22.30 su Rai 2.

Gli studenti delle classi 4B/C, 2A e 2B del corso Tecnico dello sport che saranno spettatori della serata sono quelli che hanno partecipato al Pon “Sport per tutti - Giudice sportivo ausiliario Fidal”.

Si tratta di: Michela Astolfi, David Bibiano, Jacopo Buzzelli, Roberta Contaldo, Giada D’Arcangelo, Andrea Danese, Luca Danese, Lorenzo De Rosa, Samuele Falcone, Greta Fedele, Alessia Fusella, Federico Iannelli, Alessio Iannone, Cristina Mancini, Cristiano Molisani, Nicolò Morretti, Luca Narducci, Lisa Paravia, Ivano Piermattei, Eleonora Pirozzi, Marius-Marian Prisecaru, Alessio Santozzi, Federico Tenaglia.

Docenti accompagnatori: Serafino Guardiani, Simonetta Sfarra, Luca Pellizzari.

Leggi Tutto »

Sindaco e vicesindaco in sopralluogo in via Rimini a Montesilvano

Nuovo sopralluogo del sindaco Francesco Maragno e del vicesindaco Ottavio De Martinis nella zona di via Rimini. «Ci siamo recati in via Rimini per constatare personalmente la situazione attuale di una zona fragile del nostro territorio - spiega il sindaco Francesco Maragno -. Vogliamo far capire a chi vive in questo quartiere e rispetta le regole della pacifica convivenza che l’Amministrazione è al loro fianco. Nelle scorse settimane abbiamo promosso interventi di pulizia straordinaria a causa dell’inciviltà di chi ha abbandonato rifiuti, creando discariche a cielo aperto. Abbiamo voluto l’intervento di street art con il writer di caratura internazionale Pixel Pancho per accendere i riflettori su questa zona. Nella scorsa epifania abbiamo organizzato con l’associazione Enfants Terribles il festival delle arti di strada. Ma questi sono solo alcuni passi per riaffermare la nostra vicinanza a questo quartiere. Nei prossimi giorni, verranno eseguiti - annuncia il primo cittadino - sia gli interventi di sfalcio dell’erba, i cui lavori sono partiti su tutta la città proprio ieri, nonché le stagionali opere di disinfestazione. Questa mattina abbiamo raccolto le istanze di chi abita in quelle palazzine. E’ importante - afferma il sindaco - che siano proprio i residenti i primi a rispettare le regole di buon senso, in via Rimini, così come in ogni altra zona della città, per vivere in un ambiente pulito e decoroso».

Leggi Tutto »

Affitti concordati, firmato l’accordo Comune – inquilini e proprietari

Dopo ben 13 anni, è stato sottoscritto questa mattina l’accordo tra il Comune di Montesilvano e tutte le associazioni di categoria dei proprietari e degli inquilini, inerente i contratti di locazione concordata.

Firmatari del protocollo di intesa oltre al dirigente del settore Tributi Marco Scorrano, per il Comune, tutti i rappresentanti delle associazioni Uppi, Confedilizia, Asppi, Confappi, Federproprietà, Confabitare, per i proprietari e Sunia, Uniat, Sicet, Assocasa, Conia, Unione Inquilini e Federcasa per i conduttori. Alla sottoscrizione avvenuta in Sala Giunta, erano presenti l’assessore Ottavio De Martinis,  Antonio Piscione per l’Asppi e Giuseppe Perilli per Conia.

«Montesilvano – sottolinea De Martinis - ha un accordo che risale al 2005 e che in tutti questi anni non è mai stato rinnovato. Oggi finalmente, con un lavoro sinergico e di concertazione, siamo arrivati a questa conclusione, depositando un nuovo accordo, condiviso da tutte le sigle sindacali del territorio».  

«Ringrazio l’Amministrazione Comunale – ha aggiunto Antonio Piscione, presidente Asppi -  per la fattiva collaborazione, e invito tutti i contribuenti a rivolgersi alle associazioni di categoria, che svolgono il loro servizio con correttezza precisione e professionalità, per la stipula dei contratti di affitto».  

L’accordo consente una serie di agevolazioni fiscali sia per il proprietario che per l’inquilino. Per ottenere tali agevolazioni, è necessario rivolgersi alle associazioni di categoria che rilasciano una certificazione, pena il mancato riconoscimento delle agevolazioni stesse sia da parte dell’Agenzia delle Entrate che dell’ufficio tributi comunale.

Le agevolazioni previste alle Agenzie delle Entrate consistono in uno sconto del 30% sull’imponibile per il contribuente che sceglie un’aliquota IRPEF proporzionale; l’assenza dell’imposta di registro; l’assenza dell’imposta  di bollo e nel caso in cui si sceglie la cedolare secca si ha diritto all’applicazione di un’imposta sostitutiva del 10%. Per quanto riguarda le agevolazioni ai fini dei tributi comunali, è previsto uno sconto del 25% sull’Imu.  

Montesilvano è stata divisa in quattro microzone omogenee: la zona centrale; quella semiperiferica; la zona del centro storico e la zona di via vestina da contrada Ranalli a Cappelle Sul Tavo. Gli immobili sono stati suddivisi in sei categorie, in base alla metratura e per ciascuna zona omogenea sono state individuate tre sub fasce di prezzo, relazionate alle caratteristiche dell’immobile. I tre tipi di contratto ammessi per l’agevolazione ai proprietari sono la locazione abitativa di tre anni più due; la locazione abitativa transitoria di massimo 18 mesi e la locazione abitativa di studenti universitari. Per quanto riguarda le agevolazioni agli inquilini, invece, sono riconosciute per la locazione convenzionale, per un importo tra i 247,90 € per i redditi compresi tra i 15.493 euro circa e i 30.987 circa, e i 495,80€ per i redditi fino ai 15.493 €.

Leggi Tutto »