Redazione Notizie D'Abruzzo

Rossi: il problema non si risolve inducendo lo Stato a indebitarsi

''Un'economia che cresce poco per un periodo così lungo, dove i redditi familiari sono in termini pro capite sui livelli della fine degli anni Ottanta, è un'economia che offre poche opportunità ai suoi cittadini, soprattutto a quelli più giovani. Non sorprende che due terzi dei giovani tra i 18 e i 34 anni si attendano che chi oggi studia o inizia a lavorare occuperà in futuro una posizione sociale ed economica peggiore di quella della generazione che li ha preceduti. Le cause di questa situazione sono molteplici e non le discutiamo qui. Una cosa è certa: il problema non si risolve inducendo lo Stato a indebitarsi. Lo Stato può far molto in questo campo spendendo meglio e fissando norme che incentivino l'efficienza''. Lo afferma il direttore generale della Banca d'Italia e presidente dell'Ivass Salvatore Rossi, in occasione di una Lectio magistralis all'Università Ca' Foscari di Venezia. ''Se volessimo affrontare la questione dal lato dell'equità sociale (e sbaglieremmo a separare questa dall'efficienza produttiva: prima bisogna far crescere la torta e poi pensare a come tagliarla) ancora una volta non è con maggiori debiti che si risolve il problema, ma tutt'al più ripartendo diversamente le tasse fra chi ha di più e chi ha di meno e migliorando la capacità perequativa di molti trasferimenti pubblici'', conclude Rossi. 

Leggi Tutto »

Pil: Istat, prosegue fase discendente

 "L'indicatore anticipatore mantiene un profilo discendente, suggerendo il proseguimento di una fase di crescita economica contenuta". Il giudizio e' contenuto nella Nota mensile dell'Istat sull'andamento dell'economia italiana. "L'attuale fase ciclica dell'economia italiana", scrive l'istituto di statistica, "rimane caratterizzata dal rallentamento della produzione industriale accompagnato tuttavia da un recupero delle esportazioni. Segnali positivi provengono dal mercato del lavoro con una ripresa dell'occupazione e una significativa riduzione della disoccupazione. L'inflazione rallenta, mantenendosi su livelli inferiori a quelli dell'area euro".

Leggi Tutto »

Avezzano, Marianella nuovo assessore al Bilancio

Fabiana Marianella, 35 anni, commercialista di Avezzano, è il nuovo assessore al bilancio del comune di Avezzano. Questa mattina il sindaco Gabriele De Angelis ha firmato la nomina assessorile, affidando alla giovane professionista le deleghe. L'assessore prenderà il posto dell'assessore dimissionario Angela Salvatore. La delega firmata dal sindaco De Angelis riguarda anche i Tributi e all'E-Government.

Leggi Tutto »

Vertice sulle criticità del collegamento marittimo con la Croazia

Superare con celerità le criticità emerse nel bando per "l'Affidamento dei servizi di trasporto marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia, per il triennio 2019-2021". E’ stato questo l’argomento dibattuto nel corso della riunione che il Presidente vicario Giovanni Lolli ha ritenuto di dover convocare con urgenza e alla quale hanno preso parte: per la Regione Abruzzo Enzo Del Vecchio, responsabile Ufficio Diretta Collaborazione Presidente, Maurizio Pagliaro ed Evelina D'Avolio del Dipartimento Infrastrutture, Ester Di Cino per il Dipartimento Turismo; per l'Autorità di Sistema Portuale, Marco Brugiapaglia; per il Comune di Pescara il consigliere Riccardo Padovano; per il Comune di Ortona il sindaco Leo Castiglione; per l'Autorità marittima di Pescara, il Capitano di Vascello, Enrico Macrì, ed il Capitano di Fregata Giuseppe Barretta; per l'Autorità marittima di Ortona, il Tenente di Vascello Adriana Prusciano; per la Camera di Commercio Chieti-Pescara, Bruno Santori.

Nel corso della riunione, sono state esaminate le possibili criticità ed interferenze che non hanno consentito la partecipazione di operatori alla gara, nonostante due di loro avessero richiesto e svolto il sopralluogo di rito, e che possono ostacolare la perfetta funzionalità nella gestione del servizio di trasporto marittimo che la Regione Abruzzo vuole attivare con la Croazia con un investimento di 2 milioni 400mila euro comprendente anche la promo-commercializzazione del "Brand Abruzzo" a bordo e a terra nei mercati di riferimento.

Con un cronoprogramma stringente è stato dato mandato all'Autorità di Sistema Portuale di redigere una scheda tecnica, riguardante i porti di Pescara e Ortona, con la quale si individuano le strutture ed i percorsi che le persone e le autovetture devono percorrere ai fini dello sbarco/imbarco, in grado di poter assicurare tutti i servizi di controllo che la normativa richiede.
Una valutazione assistita anche dalla competenza delle due Autorità marittime e che l'Autorità di Sistema Portuale porterà all'attenzione della Regione Abruzzo al fine di riattivare il bando per l'individuazione dell'operatore cui aggiudicare il servizio.

Unanime consenso alla celere prosecuzione dell'iniziativa è stata espressa da tutti i partecipanti alla riunione ritenendo la riattivazione del collegamento marittimo tra l'Abruzzo e la Croazia un necessario tassello alla evoluzione dell’economia regionale abruzzese, in un quadro d'insieme nella governance delle portualità ricadenti nell'Autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico. 

Leggi Tutto »

Sequestrati locali di una cantina inquinante nell’ortonese

La Capitaneria di Porto di Ortona, su disposizione della Procura della Repubblica di Chieti, ha sequestrato all'interno di una cantina vitivinicola dell'entroterra un'area dedicata alla produzione vini di una azienda dell'entroterra. Il legale rappresentante dell'azienda vinicola è stato denunciato per il reato di inquinamento. I controlli rientrano nell'ambito di azioni mirate a tutela dell'ambiente marino, indirizzati in particolare verso attività a carattere industriale che attraverso le immissioni nei depuratori pubblici, o nelle acque fluviali, possono arrivare a contaminare le acque marine. Nell'ambito dell'operazione di tutela ambientale, la procura di Chieti, che ha coordinato le operazioni d'ispezione e sequestro, ha applicato una misura specifica di sequestro senza compromettere l'intera attività produttiva per non danneggiare i tanti soci della cantina che, essendo una cooperativa, si regge sul lavoro di tanti piccoli agricoltori diretti. E' stato così posto a vincolo solo i pozzi di raccolta dei reflui e una pompa di sollevamento non funzionante, assicurando in tal modo il trattamento di tutti gli inquinanti attraverso il depuratore aziendale.

L'Arta ha approvato le specifiche misure per porre fine immediatamente allo scarico. La stessa Guardia Costiera ha sanzionato amministrativamente altre due cantine per mancato rispetto delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni ambientali rilasciate; una, in particolare, è stata oggetto di segnalazione alla Regione per la necessità di rivedere i parametri di funzionamento del depuratore interno. Seppur in regola con i limiti imposti dal provvedimento, è emerso che lo scarico immesso nella fogna pubblica conferisce una particolare colorazione alle acque del torrente usato come ricettore finale, che rischia di compromettere la qualità delle acque marine nel punto su cui sfocia.

Leggi Tutto »

Spettacoli, Gigi D’Alessio a Casoli

Molto ricco il cartellone del weekend in Abruzzo . Si comincia venerdì 5 ottobre con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese all'Aula Magna del Convitto Melchiorre Delfico di Teramo. A PESCARA, al MamiWata, garage rock in compagnia dei The Escorts. Punk rock a L'Aquila, all'All Beers, dove fanno tappa Digos Goat e Wide Hips 69. Musica indie al Sound di Teramo, dove sono protagonisti i Polemica. Sabato 6 ottobre, all'Agorà di Vasto, concerto del bluesman britannico Sean Taylor. Rock blues a L'Aquila, con Marco Zanini protagonista sul palco dello Spazio Rimediato, insieme a Luca Serani, Patrizia Bellezza e Martina Coccia. Sempre a L'Aquila, il rock psichedelico dei messicani Tajak irrompe a Case Matte. A Teramo, a L'Officina, c'è invece il rock'n'roll dei Mad Rollers. Domenica 7 ottobre, nel Ridotto del Teatro Stabile dell'Aquila, ospiti gli Archi di Santa Cecilia con Luigi Piovano. Sempre a L'Aquila, al Teatrabile, Ugo Capezzali porta in scena "L'uomo di paglia", mentre al Museo della Genti di Pescara è in programma la rappresentazione teatrale "Caprò", con Edoardo Oliva. Lunedì 8 ottobre, il tour della pop-star napoletana Gigi D'Alessio approda in Piazza Santa Reparata a Casoli. Giovedì 11 ottobre, infine, concerto soul di Martina Jozwiak (voce) e Pierfrancesco Speziale (piano) al Riff di PESCARA, e sonorità nel segno del folk statunitensi, al Primo di Chieti, in compagnia della band Lamansarda. 

Leggi Tutto »

Sociale, 300 mila euro per i caregiver in Abruzzo

Fondi per 300 mila euro per il Caregiver, 100 mila in più rispetto allo scorso anno, per le famiglie che assistono minori con disabilità gravi e una stretta collaborazione della Asl di Pescara con l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, primo centro europeo per le malattie complesse, per la formazione dei medici abruzzesi e per un ulteriore potenziamento del reparto di terapia sub-intensiva pediatrica del capoluogo pescarese con la prospettiva di trasformarlo in intensiva. E' il bilancio del tavolo tecnico regionale permanente, presso il Dipartimento per la Salute e il Welfare, che si è svolto nei giorni scorsi a Pescara. Al tavolo, oltre a Sciarretta, presenti tra gli altri Rosaria Di Giuseppe, responsabile Ufficio programmazione socio-sanitaria del dipartimento Salute e Welfare; Cristina Di Baldassarre, responsabile Ufficio integrazione sociale e disabilità del servizio Politiche per il benessere sociale; Valerio Fortunato, direttore sanitario Asl Pescara; Giuliano Lombardi, direttore Uoc Pediatria di Pescara; Anna Maria Tocco, responsabile sub-intensiva pediatrica di Pescara e Andrea Ajello, medico pediatra dell'associazione Progetto Noemi Onlus.

Con i 100 mila euro in più del bando Cargiver, in pubblicazione a metà ottobre, si potranno erogare contributi ad altre 10 famiglie, "ma ciò non basta - spiega Andrea Sciarretta, il papà della piccola Noemi, la bimba di Guardiagrele affetta da Sma1, che ha partecipato alla riunione in qualità di presidente dell'Associazione Progetto Noemi Onlus. 

Leggi Tutto »

Case, mercato favorevole per gli acquisti

 Il mercato delle abitazioni continua ad essere favorevole per chi vuole comprare, con prezzi ancora stabili o in flessione in un quadro di crescita dei volumi di compravendita. Dal 2010 i prezzi sono scesi del 15,8% (-22% per le case esistenti) e ancora nel secondo trimestre del 2018 il prezzo medio delle abitazioni registra una flessione dello 0,2% rispetto allo stesso trimestre del 2017, calo meno significativo però rispetto al -0,5% del trimestre precedente. Il segno meno su anno, è dovuto alle abitazioni "usate" che registrano un calo dei prezzi tendenziale dello 0,7%, mentre le abitazioni nuove (che però pesano poco più di un quinto sull'indice generale) registrano un aumento dei prezzi di +1,6%. Se ci si raffronta invece con il trimestre precedente appare una leggera ripresa dei prezzi su base nazionale con un +0,8% e qui anche le case "usate" registrano un incremento di prezzo dello (0,7%). I dati dell'Istat confermano "una fase di crescita dei volumi di compravendita" (+5,6% l'incremento tendenziale registrato nel periodo dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate). Tuttavia si registra una certa eterogeneità degli andamenti dei prezzi. Infatti il Centro insieme con Sud e Isole registrano una flessione tendenziale dei prezzi delle abitazioni più marcata di quella nazionale (rispettivamente -1,6% e -0,6%). Per contro, nel Nord-Ovest i prezzi delle abitazioni crescono (+0,7%) mentre sono stabili nel Nord-Est. Confedilizia considera "allarmante" la perdita di valore delle case "esistenti", ma soprattutto il calo dei prezzi a Roma dove si registra un -2,2% con le case nuove in calo del 5,5%. "Dal 2010 - appena prima dell'introduzione dell'Imu, che con la Tasi ha portato quest'anno a 150 miliardi il carico di tassazione patrimoniale sugli immobili - i prezzi delle case esistenti, secondo l'Istat, si sono ridotti del 22,1%. 

Leggi Tutto »

Alessandrini eletto presidente dell’Agir

Si è svolta la prima seduta del Consiglio direttivo dell'Agir, Autorità di Gestione Integrata dei Rifiuti finalizzata all'elezione del presidente. Il nome designato per il vertice del Consiglio direttivo è quello del sindaco Marco Alessandrini. Durante la seduta sono inoltre state poste le basi dell'iter che porterà in tempi brevi all'insediamento degli altri organi, fra cui il direttore generale, da individuare attraverso procedura ad evidenza pubblica. Alla seduta erano presenti oltre all'eletto, i sindaci: Gabriele De Angelis (Avezzano); Tiziana Magnacca (San Salvo); Giovanni Melchiorre (Bellante); Simone Dal Pozzo (Guardiagrele); Mario Ciampaglione (Cansano); Gianfranco De Massis (Elice); il sottosegretario alla Presidenza della Regione Mario Mazzocca; il Commissario Unico Straordinario Piergiorgio Tittarelli; il dirigente del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, l'ingegner Domenico Longhi; la Segretaria Comunale e il Capo di Gabinetto del sindaco di Pescara Carla Monaco e Fabrizio Paolini. 

Leggi Tutto »

Assolti due ex dirigenti della banca Caripe accusati di usura

Assolti due ex dirigenti della banca Caripe, accusati di usura per due prestiti del valore complessivo di 400mila euro, erogati tra il 2009 e il 2013 in favore di un'azienda di Pescara, a tassi che secondo l'accusa erano superiori rispetto alle soglie di legge. Il giudice del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, nel processo con rito abbreviato ha assolto Antonio Di Matteo, amministratore delegato della Caripe fino al 6 ottobre 2011, "per non avere commesso il fatto", e Antonio Tarozzi, direttore pro tempore dell'Agenzia 2 della Caripe, "perchè il fatto non costituisce reato". Il pm aveva chiesto una condanna a 2 anni di reclusione per Tarozzi, assistito dall'avvocato Domenico Russi, e l'assoluzione per Di Matteo, assistito dagli avvocati Gianni Falconi e Claudia Di Matteo. Secondo quanto ricostruito dall'accusa, l'agenzia 2 della Caripe aveva concesso, a fare data dal primo trimestre 1998, una apertura di credito in favore di un'azienda di proprietà di due soci, per la gestione dell'attività d'impresa. Sulle passività del conto societario - ha sostenuto il pm - "venivano addebitati interessi superiori a quelli della soglia di usura legislativamente definita, per il terzo trimestre 2009, per il primo e secondo trimestre 2010, per il secondo, terzo e quarto trimestre 2012 e per tutti e quattro i trimestri del 2013". 

Leggi Tutto »