Una donna di 53 anni di origine romena G.M., è stata trovata morta a Pescara in una abitazione di Strada Colle Orlando. A dare l'allarme è stato il compagno. Al loro arrivo i sanitari del 118 hanno potuto solo constatare il decesso. La morte potrebbe risalire a qualche ora prima del ritrovamento. Sul corpo sono state trovate delle ecchimosi che potrebbero essere conseguenza di una caduta. Al momento gli inquirenti non escludono alcuna ipotesi. Il compagno della donna è sotto choc è stato trasportato in ospedale. La constatazione del decesso e' avvenuto alle 18:54, ma la donna sarebbe morta una decina di ore prima. I segni riscontrati sul corpo potrebbero essere compatibili sia con una caduta sia con percosse. La 53enne presenta ecchimosi che potrebbero risalire anche ai giorni scorsi. Il compagno e' stato accompagnato al pronto soccorso e sara' ora ascoltato dalla pm di turno, Anna Benigni, e dai carabinieri. I due non avevano un lavoro fisso e vivevano nella dependance di una villa in disuso. Domani il magistrato affidera' al medico legale, Cristina D'Ovidio, l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della donna, che chiarira' l'accaduto.
Leggi Tutto »Istat, tra 2010 e 2017 aumenta del 16,3% l’indice di costo della gestione dei rifiuti
Tra il 2010 e il 2017, l'indice di costo della gestione dei rifiuti e' aumentato del 16,3%, trainato dagli acquisiti di beni e servizi (+22,1%), a fronte di andamenti piu' contenuti per le spese del personale (+6,7%) e del costo d'uso del capitale (+1,3%). Lo ha reso noto l'Istat, informando che dopo la crescita sostenuta registrata nel periodo 2010-2014, anno in cui la dinamica di costo degli acquisti di beni e servizi ha raggiunto il livello massimo, negli ultimi tre anni la crescita dell'indice complessivo e' risultata piu' contenuta (+0,8%) e relativamente piu' omogenea tra le diverse componenti dei costi: +1,6% per l'acquisto di beni e servizi; -1,3% per le spese per il personale; +0,8% per il costo d'uso del capitale.
Rispetto ai due sotto-settori economici che compongono l'indice totale, quali raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti il primo e recupero dei materiali il secondo, l'andamento dei costi si e' dimostrato sostanzialmente simile, ad eccezione di un piu' accentuato incremento nel settore del recupero di materiali nell'ultimo anno. La comparazione della dinamica, tra il 2010 e il 2017, dell'indice dei costi di gestione dei rifiuti (+16,3%) con quella dell'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali sul mercato interno (+3%) ha consentito di rilevare una notevole divergenza nelle dinamiche di fondo, con una maggiore omogeneita' negli ultimi anni, anche se, ha sottolineato l'Istat, "occorre tenere conto della diversa natura dei due indici, di costo quello della gestione dei rifiuti, di prezzo quello sul complesso dei settori industriali, che non comprende il settore della gestione dei rifiuti"
Leggi Tutto »Zone franche urbane, sostegni per oltre 36mila imprese
Agevolazioni contributive e fiscali per oltre un miliardo di euro concesse a 36.397 imprese. E' questo il risultato delle Zone Franche Urbane, lo strumento attivato in 50 aree del paese dal Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto di Invitalia. Attraverso programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese, le ZFU puntano a favorire la ripresa dei territori colpiti da crisi economica o da calamita' naturali. Il valore esatto delle agevolazioni e' di 1.002.217.965 euro. Il maggior beneficio e' stato ottenuto dalla Zona Franca Sisma Centro Italia, con 348 milioni, seguita dalle ZFU della Sicilia (181 milioni), Sardegna (124 milioni) e Campania (98 milioni). Il "muro" del miliardo di euro e' stato superato con i 52 milioni assegnati lo scorso 28 maggio a 2.837 imprese in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017. L'ultima "tranche" di agevolazioni e' stata concessa in poco piu' di un mese dalla chiusura del bando (20 aprile 2018): una efficienza ottenuta anche grazie all'azione di Invitalia, che ha realizzato la piattaforma informatica per automatizzare tutte le procedure: dall'invio on line della domanda, alla concessione delle agevolazioni. Questa rapidita' consentira' alle imprese di ottenere il beneficio gia' per le scadenze fiscali di giugno
Leggi Tutto »Risanamento idrogeologico, 200mila euro per opere urgenti
Il Genio Civile di Pescara ha disposto l'attuazione di tre interventi, per complessivi 200mila euro, per opere di consolidamento dei versanti in frana riguardanti i dissesti sulla strada comunale Ginestre-Piano Vanardo a Civitaquana (90mila euro), sull'area adiacente il cimitero a Villa Celiera (80mila) e sulla strada comunale Salle Nuova-Salle Vecchia in località Le Coste a Salle (30mila). I sindaci dei tre Comuni, in una nota, esprimono soddisfazione sottolineando l'operato svolto dal sottosegretario regionale Mario Mazzocca. "Si tratta dell'unica strada che collega il paese nuovo con il paese vecchio - spiega il sindaco di Salle Maurizio Fonzo - Con questi fondi si riesce a dare una risposta concreta". "I fondi vanno ad aggiungersi ai 775.000 euro già stanziati dalla Regione Abruzzo per il consolidamento del versante sud-ovest del capoluogo" spiega il sindaco di Civitaquana Angelo Ciarfella. E Domenico Vespa, sindaco di Villa Celiera, ricorda la frana che ha interessato il paese nel febbraio 2017
Leggi Tutto »Pescara, arrestato dopo un’aggressione ai carabinieri
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara hanno arrestato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, un 21enne di origini marocchine. Nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in genere, una pattuglia dei carabinieri, nel transitare lungo la via Tiburtina, ha incrociato il ragazzo che, a passo svelto e con fare circospetto, si stava allontanando dal complesso ''Ferro di Cavallo''.
Visto l'atteggiamento sospetto ed ipotizzando che potesse aver acquistato sostanza stupefacente hanno deciso di fermarlo, ma quando si sono avvicinati questi li ha dapprima minacciati con una siringa per poi darsi alla fuga. I militari lo hanno raggiunto ed il ragazzo ha opposto ancora resistenza strattonandoli con forza. Una volta condotto presso gli uffici, nonostante fosse ammanettato, ha colpito nuovamente con un calcio uno dei carabinieri procurandogli una ferita alla mano.
Leggi Tutto »Indie Rocket, l’argentino Rolando Bruno tra Scumm e MamiWata a Pescara Vecchia
Dopo l'appuntamento di PreVisioni - rassegna dedicata a laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore - ecco una nuova serata per anticipare la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco.
L'IndieRocket Festival 2018 si avvicina e di prima di spostarsi nella Caserma Di Cocco, si fa dunque tappa in via delle Caserme, tra i locali Scumm e MamiWata, per un appuntamento unico e singolare. A partire dalle 22. Dall'Argentina arriva Rolando Bruno y su Orquesta Midi con un live in strada. E prima e dopo lo show, si balla a ritmo di cumbia.
Rolando Bruno avvia il suo progetto nel 2005 con un alleato infallibile: il computer. Appassionato di musica peruviana degli anni '60 si avvicina al mondo della cumbia psichedelica fra effetti di chitarre e organo. Inizia così a realizzare le tracce Midi con i grandi successi della cumbia peruviana e inizia a suonare come one man band.
I suoi show sono un misto di "danze amazzoniche e viaggi musicali verso Machu Pichu e la giungla, per ballare come una fiamma e muovere l'anca come l'anaconda" come si legge nelle note di presentazione dello spettacolo. Ha suonato nelle notti di Buenos Aires, Cile, Brasile e Spagna, dove vive dal 2013, a Valencia.
Musica e sapori nella magica ‘Notte di Gesso’
Restituzione tasse, Quagliariello: pronto un emendamento
"Il decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri in materia di terremoto rappresenta lo strumento parlamentare ideale per introdurre, attraverso un emendamento in sede di conversione in legge, una misura che risolverebbe gran parte dei problemi causati dalla procedura di infrazione Ue sulle agevolazioni fiscali post sisma 2009 all'Aquila". Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, eletto in Abruzzo. "Applicando al periodo interessato il de minimis secondo i parametri del temporary framework, dunque con una franchigia di 500mila euro anziché di 200mila - prosegue Quagliariello -, la platea dei soggetti esposti alla assurda richiesta di restituzione delle tasse si ridurrebbe sensibilmente. Raccolgo pertanto l'appello del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, capofila insieme alle forze istituzionali e sociali della città di una battaglia contro questa intollerabile ingiustizia, e mi farò promotore, in raccordo con gli altri colleghi parlamentari eletti in Abruzzo e con le istituzioni del territorio, di un emendamento che limiti di molto i danni e provveda altresì a dilazionare scadenze temporali quantomai disagevoli. Se questo sarà l'unico atto parlamentare della XVIII legislatura - conclude -, comunque ne sarà valsa la pena"
Leggi Tutto »L’Aquila si candida per la 23esima edizione dei Campionati mondiali Master di Atletica leggera
"Una presenza che può arrivare a 9.000 atleti, a cui si aggiungerebbero i componenti dello staff, gli accompagnatori, il pubblico, con benefici economici formidabili per il settore del turismo, del commercio, della ricettività, e la possibilità di avere a disposizione una vetrina internazionale per la città". Si gioca tutto ciò per il consigliere regionale aquilano del Pd Pierpaolo Pietrucci, la città dell'Aquila con la candidatura a organizzare la 23esima edizione dei Campionati mondiali Master di Atletica leggera, che si terranno dal 16 al 31 luglio 2022. Sul progetto c'è stata una conferenza stampa all'Aquila, a Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale abruzzese. All'incontro hanno partecipato tra gli altri il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e l'assessore regionale allo sport Silvio Paolucci. Il presidente della Commissione Territorio del Consiglio regionale Pietrucci ha ringraziato gli altri artefici della candidatura, "attorno a cui si è creata una promettente sinergia tra il mondo delle istituzioni e quello dello sport".
Proprio in questi giorni la commissione internazionale, composta dal presidente della Federazione mondiale di Atletica leggera Stan Perkins, dalla vicepresidente esecutiva Margit Jungmann e dal responsabile impiantistica internazionale Brian Keaveney, tutti e tre presenti alla conferenza stampa, ha visitato la città per valutare la candidatura. L'evento è biennale e vi partecipano atleti con oltre 35 anni di età: quest'anno si terrà a Malaga mentre nel 2020 a Toronto. La decisione ci sarà nel prossimo mese di settembre: L'Aquila dovrà vedersela con Goteborg (Svezia) e Tampere (Finlandia)
Leggi Tutto »Chieti, approvato il bilancio
Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato la notte scorsa con i voti della maggioranza di centro destra, ed alcuni astenuti nello stesso schieramento, il Bilancio di previsione, per la cui quadratura sono stati necessari ''tagli'' per circa 4 milioni di euro che comporteranno fra l'altro la messa in vendita di una delle tre farmacie comunali, la privatizzazione dei quattro asili nido d'infanzia e del servizio di trasporto scolastico e un taglio del 15% delle e spese destinate ai servizi sociali. Il Consiglio, che era iniziato nel primo pomeriggio di ieri, ha anche approvato il bilancio pluriennale 2018-2020 e il programma di investimenti dell'Azienda Speciale Multiservizi Chieti Solidale, il bilancio di previsione 2018-2020 del Teatro Marrucino, il Documento Unico di programmazione e il programma triennale delle opere pubbliche.
''Con l'approvazione del bilancio di previsione e la nota di aggiornamento al Dup in Consiglio Comunale si dà vita al futuro della città di Chieti: i circa 40 milioni di euro di opere pubbliche presenti nel piano triennale consentiranno alla nostra città di diventare realmente una tra le più attente alle politiche ambientali e tra le più moderne sotto il profilo del trasporto pubblico rilanciando l'accessibilità del centro storico con nuove infrastrutture'''- ha detto il sindaco Umberto Di Primio. I consiglieri che ieri hanno espresso il proprio voto favorevole al Bilancio, pur in un momento così difficile in cui sono stati necessari dei tagli a causa degli 8 milioni in meno di trasferimenti - prosegue Di Primio - potranno dire di aver condiviso con la Giunta l'onere di realizzare una delle pagine più importanti della città grazie alle ingenti opere che verranno realizzate. Premesso ciò è chiaro a tutti che la road map è appena iniziata, in quanto bisognerà dare seguito a tutti gli atti previsti nel Dup, dalla gestione dei parcheggi, all'esternalizzazione degli asili nido comunali, dalla trasformazione della ragione sociale dell'azienda Chieti Solidale alla vendita della farmacia comunale, che se da una parte ci consentono di tenere i conti del Comune in sicurezza, dall'altra ci danno la possibilità di iniziare ad investire le risorse economiche per le grandi opere. Ai consiglieri che ieri si sono astenuti dal votare, per un solo voto di maggioranza è mancata la immediata eseguibilità"
Leggi Tutto »