Intercettati a bordo di un'auto rubata subito dopo il furto in una sala giochi, hanno abbandonato il mezzo e, dileguandosi per le campagne, sono riusciti a sfuggire ai Carabinieri, che però hanno recuperato la refurtiva. L'episodio si è verificato nella notte a Collecorvino, nei pressi dell'ex stazione ferroviaria. A bordo dell'automobile - una Fiat Grande Punto poi risultata rubata a Montesilvano - c'erano due persone che avevano appena messo a segno un furto in una sala giochi. Intercettati da una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Luca La Verghetta, i ladri hanno abbandonato il veicolo e sono fuggiti per le campagne. Avevano rubato una macchinetta cambiamonete, al cui interno c'erano circa tremila euro. La refurtiva, così come l'automobile, verrà restituita al legittimo proprietario.
Leggi Tutto »Torna ‘La Piccola’, la tettoia polivalente del Museo del Treno
Era l’ottobre del 1943 quando i bombardieri provenienti dal mare colpirono con le loro mitragliatrici sei vagoni carichi di mine destinate ad Ortona, ferme alla stazione ferroviaria di Montesilvano. L’esplosione rase al suolo le poche case presenti e distrusse “La Piccola”, la tettoia che fungeva da copertura alla zona in cui arrivavano le spedizioni merci di piccola velocità. Domenica 7 ottobre, a partire dalle 11 si terrà una cerimonia di inaugurazione della nuova tettoia.
«La realizzazione della copertura - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - ha permesso di valorizzare ulteriormente il Museo del Treno, fiore all’occhiello dell’offerta culturale e storica della nostra città. Questo polo museale è ormai sempre più punto di riferimento per le scolaresche ma anche per i ferro amatori e i turisti. L’installazione della tettoia arricchirà ulteriormente le possibilità di utilizzo del Museo del Treno che potrà ospitare anche eventi di diverso tipo».
La giornata comincerà alle 11:02 con l’arrivo di un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs Italiane, composto di 3 vagoni di terza classe, risalenti agli anni ’30 che partirà da Sulmona, e dopo essersi fermato a Popoli, Scafa, Chieti e Pescara, concluderà la sua corsa proprio alla stazione di Montesilvano. Nel corso della mattinata verrà anche presentato un nuovo plastico, “la ferrovia della Costa dei Trabocchi”.
«Questo plastico, che di fatto sarà un treno nel treno - afferma Renzo Gallerati, responsabile relazioni esterne Acaf, Associazione Culturale Amatori Ferrovie - è un altro unicum del Museo del Treno di Montesilvano. Con il suo ritorno la “Piccola” che un tempo stivava le merci, stiverà ora gli eventi. Abbiamo già ricevuto numerose richieste per organizzare spettacoli e manifestazioni proprio in quest’area polivalente, capace di ospitare fino a 250 persone. Il Museo del Treno, costruito nel 2002, nei due giorni settimanali di apertura registra una media di 50 ingressi e il sito internet ha ormai raggiunto le circa 135.000 visite. Il potenziamento del parco mezzi e ora la nuova tettoia hanno migliorato ancora di più i servizi a disposizione dei visitatori».
Alla cerimonia, coordinata da Gallerati, parteciperanno, oltre al primo cittadino anche Paola Damiani e Nicola Mattoscio della Fondazione PescarAbruzzo, che ha finanziato la realizzazione della tettoia, Antonio Schiavone e Antonello Lato di ACAF, Luigi Cantamessa della Fondazione FS Italiane, Luciano Monticelli per la Regione Abruzzo e il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio. L’arrivo del treno storico verrà accolto dalla banda della Città di Capestrano. Nel corso della manifestazione verrà anche deposta una corona al Monumento alle Vittime della rotaia, intitolato a tutti coloro che hanno perso la vita in servizio sulle ferrovie.
Alle 18, dopo il successo della prima assoluta che si è svolta il 12 agosto, la compagnia teatrale “Li Sciarpalite di teatro e…” metterà in scena la commedia dialettale “Muntesilvane. Lu Trene Passe e …a’rpasse”, ideata e diretta da Pina Di Salvo, con i dialoghi di Franca Arborea. Ambientata nella Montesilvano della seconda guerra mondiale, la commedia narra di un alpino della divisione Julia, chiamato al fronte russo come il fratello. La compagnia teatrale ha trovato ambientazione molto appropriata nel Museo del Treno di Montesilvano, con la locomotiva a vapore, i vagoni dell’epoca, i suoni, i fischi. La commedia verrà preceduta dall’esibizione coro folkloristico “Città di Montesilvano - Madonna del Carmelo”, diretto dal maestro Gianfranco Onesti.
Leggi Tutto »Montesilvano, esperti in Comune per vigilare sulla qualità delle acque
Muoversi in anticipo e con efficacia per salvaguardare la qualità delle acque del fiume Saline e, di conseguenza, del mare con le evidenti ricadute sul turismo, volano economico della città.
In quest’ottica, dopo un primo incontro della settimana scorsa con i rappresentanti dell’associazione Nuovo Saline (che avevano evidenziato uno sversamento nel fiume), c’è stata una riunione tra il sindaco Francesco Maragno, i tecnici dell’Aca, dell’Arta e delle associazioni degli albergatori e dei balneatori.
La riunione tecnica ha individuato le possibilità di intervento per evitare episodi di sversamenti con possibili rischi di inquinamento del mare. E’ il caso di ricordare, comunque, che la qualità delle acque a Montesilvano è risultata sempre eccellente e anche nella stagione balneare appena conclusa, l’emissione di ordinanze sindacali di divieto temporaneo di balneazione si è resa necessaria solo in due occasioni (10 agosto e 7 settembre).
«I tecnici hanno evidenziato diversi interventi possibili e sostenibili anche economicamente», spiega Annalisa Fumo, assessore con delega alle Politiche ambientali, Politiche di efficientamento del sistema di smaltimento delle acque d'intesa con gli enti competenti in materia, «stiamo studiando le migliori strategie e le azioni più incisive per prevenire il più possibile sversamenti inquinanti nel fiume, che poi, ovviamente, potrebbero ripercuotersi sulla qualità delle acque di balneazione. La collaborazione fattiva tra Comune, Aca, Arta e associazioni di categoria e la tempestività dei nostri interventi ci fanno essere ottimisti su soluzioni rapide ed efficaci».
«La nostra città garantisce una enorme accoglienza turistica in Abruzzo», sottolinea Adriano Tocco, consigliere e vicepresidente di Federalberghi, «con oltre mezzo milione di presenze e circa 140 mila arrivi ogni anno. Abbiamo quindi l’onore e l’onere di rappresentare una realtà importantissima, non solo per la nostra regione, e dobbiamo mantenere l’appeal delle nostre spiagge garantendo ai turisti, oltre a tutte le nostre ricchezze, anche una qualità assoluta delle acque di balneazione».
Leggi Tutto »La maggior parte degli italiani si mostra aperta e sensibile ai temi dell’inclusione
La maggior parte degli italiani si mostra aperta e sensibile ai temi dell'inclusione, della diversity e del contrasto alle diseguaglianze, al punto che la responsabilità sociale di impresa è considerata un requisito fondamentale nella scelta di un datore di lavoro. L'87% dei lavoratori, infatti, dichiara che vorrebbe lavorare soltanto in un'azienda con un solido programma di responsabilità sociale d'impresa, primi in Europa e diversi punti sopra ai principali paesi del continente, come Germania (75%), Francia (78%), Regno Unito (79%) e Spagna (77%). L'ultima edizione del Randstad Workmonitor - l'indagine trimestrale sul mondo del lavoro di Randstad, secondo operatore mondiale nei servizi per le risorse umane, condotta in 34 Paesi del mondo su un campione di 405 lavoratori di età compresa fra 18 e 67 anni per ogni nazione, che lavorano almeno 24 ore alla settimana e percepiscono un compenso economico per questa attività - rivela una diffusa attenzione degli italiani all'inclusione e al volontariato, oltre che alle politiche sociali delle imprese in cui lavorano o vorrebbero lavorare, che però appaiono tutt'altro che allineate a questa sensibilità. Quasi sei su dieci (57%), inoltre, ritengono importante, quando cercano un impiego, che l'impresa per la quale si stanno candidando partecipi a iniziative filantropiche. Una sensibilità che si riflette anche nella propensione al volontariato, praticato attivamente da circa un italiano su tre, mentre il 75% afferma che lo farebbe se l'azienda in cui lavora concedesse dei permessi retribuiti.
Lo stesso interesse, tuttavia, non è altrettanto diffuso fra i datori di lavoro. Soltanto un'impresa su due, infatti, valorizza l'inclusione e la diversity e solo il 29% incoraggia i propri dipendenti a dedicarsi al volontariato al di fuori dell'orario d'ufficio. Ancora minoritaria la percentuale di aziende che concede permessi di lavoro retribuiti ai dipendenti per queste attività: poco più di una su quattro (26%) lascia che sia il dipendente a scegliere la causa benefica o l'organizzazione a cui aderire, mentre in meno di un caso su cinque (18%) se ne occupa l'impresa.
Nel dettaglio, gli italiani sono fra i lavoratori più attenti ai piani di responsabilità sociale d'impresa delle aziende in cui lavorano o vorrebbero lavorare: sono quasi nove su dieci (87%, +9% rispetto alla media globale e +11% sulla media europea) i rispondenti che dichiarano di voler lavorare in aziende ben strutturate da questo punto di vista, al primo posto in Europa. Più della metà, inoltre, ritiene importante, quando cerca lavoro, che l'azienda partecipi ad attività caritatevoli o filantropiche (57%, -1% rispetto alla media globale e +6% sulla media europea). Per quanto riguarda le imprese, invece, il quadro che emerge dal sondaggio presenta luci e ombre. L'aspetto positivo è che ben due terzi del campione (66%) dichiarano che il proprio datore di lavoro si impegna affinché i propri dipendenti riflettano la diversity presente nel mercato del lavoro locale e nazionale, con una lieve differenza di percezione fra generi (63% degli uomini e 68% delle donne) e un po' più marcata fra lavoratori giovani e dipendenti senior (71% e 60%). Oltre metà delle aziende, inoltre, sostiene attivamente almeno una buona causa (56%, in linea con la media globale e +4% rispetto alla media europea). Una sensazione diffusa in egual misura sia tra i lavoratori (57%) sia tra le lavoratrici (55%), mentre è più evidente la differenza tra fasce anagrafiche (62% dei 18-44enni, 46% degli over 45). Soltanto il 50%, però, segue una politica di sostegno all'inclusione e alla diversity in azienda: un buon risultato fra i paesi europei (+7% sulla media) e appena un punto sotto alla media globale, ma segnato da forti differenze di percezione se si scompone il campione per genere (lo dichiara il 48% degli uomini contro il 55% delle donne) e ancora di più per fascia di età (67% degli under 45, solo il 23% dei 45-67enni)
Leggi Tutto »Vertiice sulla film commission in Abruzzo
Il prossimo 8 ottobre, dopo quello del 23 luglio scorso, è in programma un altro incontro tra le principali associazioni e realtà che in Abruzzo si occupano di cinema e audiovisivo con il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, che ha promosso la legge istitutiva dell'Abruzzo Film Commission (approvata nel 2017) e ne detiene la delega operativa per la definitiva realizzazione, e l'unità operativa, guidata dal direttore Francesco Di Filippo il quale, all'interno del Servizio Beni e attività Culturali del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, cura il percorso di predisposizione della struttura. "Diverse esperienze nel nostro Paese dimostrano le grandi potenzialità delle Film commission regionali - spiega Pietrucci, presidente della II Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Infrastrutture - Si sostiene il turismo facendo entrare i paesaggi nei circuiti televisivi e cinematografici, quindi all'attenzione di milioni di persone, e allo stesso tempo, lavorando per attrarre le produzioni sul territorio, si sostiene l'economia locale e si generano opportunità lavorative: penso alle maestranze e al settore dell'accoglienza, come le strutture ricettive di ristorazione". "La convocazione del Tavolo dell'8 ottobre - ricorda Di Filippo - sarà anche l'occasione per riportare quanto venuto fuori dal tavolo nazionale delle Film Commission, istituito dal ministero dei Beni culturali, a cui partecipa anche la nostra regione". E' già previsto - richiesto da Pietrucci e dal presidente vicario della Giunta regionale Giovanni Lolli - per l'attuazione della legge e l'entrata a regime della Film Commission, uno stanziamento di due milioni di euro dai fondi del cosiddetto quattro per cento. Dopo l'incontro dell'8 ottobre saranno organizzati una conferenza stampa nel comprensorio aquilano e subito dopo un grande evento pubblico che, per scelta del presidente Pietrucci, si terrà presso la Badia morronese a Sulmona alla presenza dei sindaci abruzzesi, degli operatori economici, degli enti, delle istituzioni culturali, delle associazioni, delle maestranze e degli operatori del settore, nel corso del quale verrà presentato lo stato di attuazione della realizzazione dell'Abruzzo Film Commission: quanto fatto finora e quello che è in programma nelle prossime settimane"
Leggi Tutto »Rubano 20mila euro di utensili vari, denunciati dai carabinieri
Tre marocchini sono stati denunciati dai carabinieri di Avezzno con l'accusa di furto in abitazione e ricettazione perché ritenuti responsabili di aver rubato utensili vari per un valore di circa 20 mila euro. I militari della stazione di Magliano, unitamente ai carabinieri forestali della stazione di Avezzano, hanno deferito i tre al termine di un'attività di indagine specificamente disposta al fine di reprimere i reati contro il patrimonio. Tale attività ha permesso di ricostruire le modalità con le quali i tre individui si sono resi responsabili della sottrazioni di numerosi oggetti, anche di valore, asportati in più circostanze da un'abitazione privata della zona. In seguito ad una denuncia sporta dal proprietario dell'abitazione, grazie all'ausilio tecnico fornito da personale della Stazione Carabinieri Forestali di Avezzano, hanno proceduto all'identificazione dei cittadini stranieri, eseguendo delle perquisizioni domiciliari, al termine delle quali sono stati rinvenuti alcuni soprammobili in argento e rame, oggetto dell'originaria denuncia di furto, nonché di dipinti di pregio, utensileria da lavoro e suppellettili varie asportate in data successiva a quella della denuncia.
Leggi Tutto »Indagini sui seggiolini bruciati dopo Pescara-Crotone
Il Delfino Pescara 1936 comunica, che in ordine a quanto accaduto nel settore Curva Nord dello stadio Adriatico "Giovanni Cornacchia" nel corso del primo tempo della gara di campionato Pescara-Crotone, del 25 settembre 2018, sono in corso accertamenti tesi ad individuare i responsabili dell'episodio che ha determinato, la distruzione di alcuni seggiolini dello stadio. "In particolare l'accensione di numerosi fumogeni, utilizzati per l'esecuzione di una coreografia - spiega in una nota la società biancazzurra - ha determinato un principio di incendio che è stato domato dal pronto intervento dei Vigili del Fuoco in servizio nello Stadio. Tale comportamento, che evidenzia l'introduzione di materiale pirotecnico, esplicitamente vietato dalla legge e dal Regolamento d'uso dell'impianto, avrebbe potuto causare, oltre al danno suddetto, ulteriori e più gravi conseguenze a sostenitori presenti nel settore, considerata anche la vicinanza delle fiamme a striscioni e bandiere"
Leggi Tutto »Firmato l’accordo di fusione tra Ance Chieti e Ance Pescara
Firmato l'accordo di fusione tra Ance Chieti e Ance Pescara, l'accordo è stato sottoscritto oggi nella la sede di Confindustria Chieti-Pescara, in via Raiale 110/bis, a Pescara, dai presidenti di Ance Chieti Gennaro Strever e Ance Pescara Marco Sciarra, alla presenza dei Soci di entrambe le Associazioni Territoriali, l'atto pubblico di fusione che sancisce la formale costituzione di "Ance Chieti-Pescara, Associazione dei Costruttori Edili delle province di Chieti e Pescara". Il notaio Giovanni Di Pierdomenico di Pescara ha assistito è garantito le operazioni con il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosaffatte, numerosissimi gli imprenditori che hanno voluto partecipare alla cerimonia, cui sono stati testimoni anche il Presidente di Confindustria Chieti Pescara Gennaro Zecca e il Vice Presidente di Ance nazionale con delega alle opere pubbliche Edoardo Bianchi. La nuova associazione rappresenterà un ampio numero di aziende edili, in un settore, quello dell'edilizia, che stando ai dati delle Casse Edili di Chieti e Pescara, dà lavoro a più di 6000 addetti.
Leggi Tutto »Stella Maris, Di Marco presenta i progetti di rilancio
La Stella Maris tornerà a nuova vita. Lo ha annunciato il presidente della provincia di Pescara, Antonio Di Marco. Entro il 2019 dovrebbe ospitare il convitto dell'Ipsaar De Cecco di Pescara e la colonia marina. E' stato infatti ultimato il primo lotto dei lavori e sono in programma gli interventi del secondo lotto che dovrebbero partire a breve. Stamani la presentazione del resoconto dei lavori svolti, l'iter in corso per i lavori del secondo lotto e la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra la Provincia di Pescara, proprietaria della struttura, e l'istituto alberghiero De Cecco. L'importo complessivo dei lavori ammonta a 2,6 milioni di euro (1,1 mln il primo lotto e 1,5 mln il secondo). "Oggi è un giorno decisivo - afferma il presidente della Provincia di Pescara , Antonio Di Marco - assumiamo non solo l'impegno di concludere il primo lotto già assegnato, ma parte anche la nuova procedura per la gara del secondo lotto. Il progetto definitivo esecutivo è quasi pronto. Oggi presentiamo anche la convenzione tra Provincia e alberghiero, in cui si sancisce fruibilità del convitto. Noi paghiamo 145mila euro di affitto annuo per l'attuale convitto e dal 2019 pagheremo più questa somma. Allo stesso tempo qui nascerà la colonia marina". Per quanto riguarda i tempi, Di Marco è fiducioso che "entro questo mese partirà la gara appalto per secondo lotto" e poi, "considerati i tempi tecnici, entro dicembre dovremmo sapere chi sarà il contraente. Sono convinto - conclude - che per il 2019 questo edificio sarà pienamente fruibile".
Leggi Tutto »Controlli dei carabinieri del Nas nei fast food in Abruzzo con sequestri e chiusure
Tre quintali di prodotti alimentari e due attività sospese. Questo è il bilancio di alcuni controlli eseguiti dal Carabinieri del Nas di Pescara in fast food frequentati, principalmente da studenti, prima e dopo la scuola. Nelle zone centrali di Pescara i militari hanno individuato un fast food operante in assenza di allaccio alla rete elettrica. L'esercente alimentava freezer e piastre, in forma discontinua, con un generatore mobile. A risultarne gravemente compromesse, oltre che alle condizioni igienico sanitarie dei locali, anche la tenuta della catena del freddo di prodotti carnei e vegetali che erano detenuti in due congelatori. Unitamente a personale della Asl, sono stati vincolati oltre 200 chilogrammi di vari prodotti tra cibi pre-cotti e semilavorati (patatine fritte precotte) che saranno avviati alla distruzione.
L'attività è stata sospesa.
In provincia di Pescara, in un supermercato, i carabinieri del Nas hanno ispezionato locali e magazzini, riscontrando carenze igieniche. Passati al setaccio dolci e merendine, sono stati rinvenuti una sessantina di prodotti dolciari freschi con date di scadenza decorse di validità. Al gestore sono state contestate sanzioni per oltre diecimila euro, mentre gli alimenti scaduti sono stati sequestrati per la distruzione. Nella periferia di Chieti, invece, Nas e Asl hanno interdetto l'attività di un bar-tavola calda per le gravi carenze igieniche e strutturali di locali e attrezzature.
La cucina, sottodimensionata rispetto alla mole di lavoro, era tenuta in pessime condizioni igieniche, con residui di lavorazione, piani di lavoro unti e sporcizia diffusa. I controlli dei Nas, intensificati dall'inizio dell'anno scolastico a siti di ristorazione veloce per utenti di giovane età, sono finalizzati a prevenire malori che, se derivati da alimenti che non rispettano la conservazione e la catena del freddo, possono rivelarsi pericolosi per la salute.
Leggi Tutto »