Redazione Notizie D'Abruzzo

Indie Rocket, l’argentino Rolando Bruno tra Scumm e MamiWata a Pescara Vecchia

Dopo l'appuntamento di PreVisioni - rassegna dedicata a laboratori e seminari alla scoperta di giradischi, sintetizzatori, hardware per fare musica, con un focus speciale sulle eccellenze italiane del settore - ecco una nuova serata per anticipare la quindicesima edizione di IndieRocket, il festival dedicato alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco.

L'IndieRocket Festival 2018 si avvicina e di prima di spostarsi nella Caserma Di Cocco, si fa dunque tappa in via delle Caserme, tra i locali Scumm e MamiWata, per un appuntamento unico e  singolare. A partire dalle 22. Dall'Argentina arriva Rolando Bruno y su Orquesta Midi con un live in strada. E prima e dopo lo show, si balla a ritmo di cumbia. 

Rolando Bruno avvia il suo progetto nel 2005 con un alleato infallibile: il computer. Appassionato di musica peruviana degli anni '60 si avvicina al mondo della cumbia psichedelica fra effetti di chitarre e organo. Inizia così a realizzare le tracce Midi con i grandi successi della cumbia peruviana e inizia a suonare come one man band. 

I suoi show sono un misto di "danze amazzoniche e viaggi musicali verso Machu Pichu e la giungla, per ballare come una fiamma e muovere l'anca come l'anaconda" come si legge nelle note di presentazione dello spettacolo. Ha suonato nelle notti di Buenos Aires, Cile, Brasile e Spagna, dove vive dal 2013, a Valencia. 

Leggi Tutto »

Musica e sapori nella magica ‘Notte di Gesso’

Il borgo medievale di Gessopalena si veste di colori, musica live e sapori della tradizione culinaria abruzzese. Il 4 agosto torna, per la sesta edizione, la manifestazione “Notte di Gesso”, organizzata dall'associazione culturale giovanile Gessamiamo.
L’evento estivo che, come da tradizione, combina insieme giovani cantanti emergenti e nomi affermati del panorama musicale nazionale, è ormai un punto di riferimento per il territorio e una tappa fissa della stagione culturale teatina. La kermesse “Notte di Gesso”, infatti, si è fatta strada nel corso degli anni grazie alla partecipazione di artisti del calibro dei Modena City Ramblers, Nobraino, 99 Posse, Folkabestia e Management del Dolore post Operatorio. Una lista di cantanti destinata ad allungarsi con il nome dell’artista di punta sul quale l’organizzazione ha deciso di scommettere per animare la magica notte del 4 agosto, ma che sarà rivelato nei prossimi giorni.
“Notte di Gesso” è una manifestazione che mette in movimento un paese intero, in un connubio fortunato all’insegna della musica live e del buon cibo nella piazza e nelle strade del borgo. Il lavoro e l’impegno che c’è alle spalle è immane, ma gli organizzatori sono instancabili e anche quest'anno lavorano da mesi per la realizzazione di questa notte magica che promette di stupire ancora. La formula è quella consolidata da sei anni: giovani cantanti emergenti e nomi affermati insieme sullo stesso palco, tra stand con prodotti culinari tipici del territorio e incontri culturali, per un risultato che vale la pena di essere vissuto in prima persona.
 
Tra le importanti novità di quest'anno c'è la collaborazione con l'agenzia Best Eventi, punto di riferimento regionale, e non solo, per l'organizzazione di concerti e spettacoli. 

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, Quagliariello: pronto un emendamento

"Il decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri in materia di terremoto rappresenta lo strumento parlamentare ideale per introdurre, attraverso un emendamento in sede di conversione in legge, una misura che risolverebbe gran parte dei problemi causati dalla procedura di infrazione Ue sulle agevolazioni fiscali post sisma 2009 all'Aquila". Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, eletto in Abruzzo. "Applicando al periodo interessato il de minimis secondo i parametri del temporary framework, dunque con una franchigia di 500mila euro anziché di 200mila - prosegue Quagliariello -, la platea dei soggetti esposti alla assurda richiesta di restituzione delle tasse si ridurrebbe sensibilmente. Raccolgo pertanto l'appello del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, capofila insieme alle forze istituzionali e sociali della città di una battaglia contro questa intollerabile ingiustizia, e mi farò promotore, in raccordo con gli altri colleghi parlamentari eletti in Abruzzo e con le istituzioni del territorio, di un emendamento che limiti di molto i danni e provveda altresì a dilazionare scadenze temporali quantomai disagevoli. Se questo sarà l'unico atto parlamentare della XVIII legislatura - conclude -, comunque ne sarà valsa la pena"

Leggi Tutto »

L’Aquila si candida per la 23esima edizione dei Campionati mondiali Master di Atletica leggera

 "Una presenza che può arrivare a 9.000 atleti, a cui si aggiungerebbero i componenti dello staff, gli accompagnatori, il pubblico, con benefici economici formidabili per il settore del turismo, del commercio, della ricettività, e la possibilità di avere a disposizione una vetrina internazionale per la città". Si gioca tutto ciò per il consigliere regionale aquilano del Pd Pierpaolo Pietrucci, la città dell'Aquila con la candidatura a organizzare la 23esima edizione dei Campionati mondiali Master di Atletica leggera, che si terranno dal 16 al 31 luglio 2022. Sul progetto c'è stata una conferenza stampa all'Aquila, a Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale abruzzese. All'incontro hanno partecipato tra gli altri il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e l'assessore regionale allo sport Silvio Paolucci. Il presidente della Commissione Territorio del Consiglio regionale Pietrucci ha ringraziato gli altri artefici della candidatura, "attorno a cui si è creata una promettente sinergia tra il mondo delle istituzioni e quello dello sport".

Proprio in questi giorni la commissione internazionale, composta dal presidente della Federazione mondiale di Atletica leggera Stan Perkins, dalla vicepresidente esecutiva Margit Jungmann e dal responsabile impiantistica internazionale Brian Keaveney, tutti e tre presenti alla conferenza stampa, ha visitato la città per valutare la candidatura. L'evento è biennale e vi partecipano atleti con oltre 35 anni di età: quest'anno si terrà a Malaga mentre nel 2020 a Toronto. La decisione ci sarà nel prossimo mese di settembre: L'Aquila dovrà vedersela con Goteborg (Svezia) e Tampere (Finlandia)

Leggi Tutto »

Chieti, approvato il bilancio

Il Consiglio comunale di Chieti ha approvato la notte scorsa con i voti della maggioranza di centro destra, ed alcuni astenuti nello stesso schieramento, il Bilancio di previsione, per la cui quadratura sono stati necessari ''tagli'' per circa 4 milioni di euro che comporteranno fra l'altro la messa in vendita di una delle tre farmacie comunali, la privatizzazione dei quattro asili nido d'infanzia e del servizio di trasporto scolastico e un taglio del 15% delle e spese destinate ai servizi sociali. Il Consiglio, che era iniziato nel primo pomeriggio di ieri, ha anche approvato il bilancio pluriennale 2018-2020 e il programma di investimenti dell'Azienda Speciale Multiservizi Chieti Solidale, il bilancio di previsione 2018-2020 del Teatro Marrucino, il Documento Unico di programmazione e il programma triennale delle opere pubbliche.

''Con l'approvazione del bilancio di previsione e la nota di aggiornamento al Dup in Consiglio Comunale si dà vita al futuro della città di Chieti: i circa 40 milioni di euro di opere pubbliche presenti nel piano triennale consentiranno alla nostra città di diventare realmente una tra le più attente alle politiche ambientali e tra le più moderne sotto il profilo del trasporto pubblico rilanciando l'accessibilità del centro storico con nuove infrastrutture'''- ha detto il sindaco Umberto Di Primio. I consiglieri che ieri hanno espresso il proprio voto favorevole al Bilancio, pur in un momento così difficile in cui sono stati necessari dei tagli a causa degli 8 milioni in meno di trasferimenti - prosegue Di Primio - potranno dire di aver condiviso con la Giunta l'onere di realizzare una delle pagine più importanti della città grazie alle ingenti opere che verranno realizzate. Premesso ciò è chiaro a tutti che la road map è appena iniziata, in quanto bisognerà dare seguito a tutti gli atti previsti nel Dup, dalla gestione dei parcheggi, all'esternalizzazione degli asili nido comunali, dalla trasformazione della ragione sociale dell'azienda Chieti Solidale alla vendita della farmacia comunale, che se da una parte ci consentono di tenere i conti del Comune in sicurezza, dall'altra ci danno la possibilità di iniziare ad investire le risorse economiche per le grandi opere. Ai consiglieri che ieri si sono astenuti dal votare, per un solo voto di maggioranza è mancata la immediata eseguibilità"

Leggi Tutto »

Dati preoccupanti per la ludopatia in Abruzzo

Il triste primato del gioco d'azzardo spetta tra le prime Regioni all'Abruzzo. E' la denuncia del responsabile del Sert, Moreno Di Pietrantonio, psicologo – psicoterapeuta, che però dice: "Dalla ludopatia si può uscire". La ludopatia è un male sociale che non risparmia nessuno: uomini, donne, giovani, fasce d'età e classi sociali diverse. Ma uscire si può: rendendosi conto di avere una patologia, parlandone con i familiari e con i centri Asl del tutto gratuiti. A Pescara il centro Asl è all'interno dell'ospedale cittadino. Il numero di telefono da comporre è 085- 42 53 492. Di solito si inizia a giocare per una vincita, poi si prosegue, fino a quando si perde l'equilibrio e si entra in un vortice profondo che non risparmia nemmeno i familiari e il più delle volte si resta sul lastrico e sulla soglia del baratro. Ora, si aggiunge anche il gioco on line che è ancor più difficile da arginare. Ma si può guarire da questa che è una vera e propria patologia, dice Di Pietrantontio, grazie al supporto della famiglia e di professionisti del settore a cui rivolgersi senza vergogna ma con la forza di tornare a vivere. 

Leggi Tutto »

Pescara, siglato accordo per i contratti a locazione concordata

E' stato raggiunto a Pescara, l'accordo tra Comune, Organizzazioni della proprietà edilizia e Organizzazioni dei conduttoriinquilini-proprietari per i contratti di locazione concordata, a valere sul territorio, in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto 16 gennaio 2017 del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. 

L'intesa chiarisce il rispetto delle regole e misura i vantaggi fiscali delle parti al rispetto del contratto, chiunque volesse rendere operativo il dettato del testo firmato oggi non deve fare altro che rivolgersi alle associazioni firmatarie che daranno istruzioni e tutte le indicazioni sui benefici consegueni.

"L'accordo consente non solo il rispetto delle regole, ma anche la possibilità di godere di benefici fiscali previsti dall'intesa finalmente raggiunta" dice l'avvocato Lorenzo Cirillo dell'Uppi aggiungendo: "L'intesa si applica a tutti i contratti futuri e quelli di transizione, a quelli per gli studenti e anche a quelli vigenti, con la volontà di entrambe le parti di avvalersene per ottenere i benefici previsti dal testo, che sarà disponibile anche sul sito del Comune. L'applicazione delle regole consente la riduzione al 75% della Tasi e dell'Imu dovute in base all'aliquota del Comune dove si trova l'immobile, in tale modo ci sarebbe un 'agevolazione pari al 25%; l'applicazione della cedolare secca, aliquota ridotta al 10 per cento; se non si opta per questa la riduzione Irpef del 30 per cento e quella del 30 per cento con riferimento alla base imponibile dell'imposta del registro".

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, stilate le convenzioni per i dottorati di ricerca

Il Consiglio di Amministrazione dell'università ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara, riunito sotto la presidenza del rettore Sergio Caputi, ha approvato alcune convenzioni con società ed imprese finalizzate all'attivazione di singoli Dottorati di Ricerca. Le convezioni riguardano ''Alma Cisi srl'', ''Dompè farmaceutici Spa'', Arta Abruzzo, ''Coresearch Center for Outcomes and Clinical Epidemiology srl'', ''Valagri Spa'', ''White Rabbit srl'', ''Visirun srl'', ''Legnini Food Company srl00, Tua-Regione Abruzzo, Banca popolare di Bari, Saga Società Abruzzese Gestione Aeroporto Spa, ''Gestioni Culturali srl''. Sono stati inoltre approvati accordi e convenzioni per attivazione e deposito di brevetti, per corsi di specializzazione congiunti, e per collaborazioni di vario genere con atenei, centri di ricerca, enti pubblici e aziende private. Il Consiglio di Amministrazione, nel settore delle relazioni internazionali, ha approvato accordi bilaterali e modifiche a quelli già vigenti con la University di Belgrado (Serbia), l'Universidad de Cordoba (Spagna), l'Andina University di Cusco (Perù) e il Saint Petersburg Institute of Bioregulation and Gerontology (Russia). 

Leggi Tutto »

Pescara, via libera agli ultimi due tratti della strada Pendolo

Dalla giunta comunale di Pescara il via libera al progetto definitivo degli ultimi due tratti della strada Pendolo che unisce la parte interna della città, attraverso il ponte delle Libertà, attraversando le zone di Villa del Fuoco, San Donato e Fontanelle. "Il Pendolo è un'opera che ha svolto una funzione anche sociale per la riqualificazione di Villa del Fuoco - spiega l'assessore Giacomo Cuzzi - perché quando è stato realizzato il primo tratto è diminuito il degrado, si è creato sviluppo, è anche scesa la microcriminalità, pur essendo una delle periferie più sensibili di Pescara. Il proseguimento di questa importante arteria è fondamentale, essere arrivati al compimento è un fatto straordinario. Il progetto gioverà a tantissime aree della città, con il bando noi interverremo significativamente su Fontanelle e a San Donato con tantissime opere e oltre a queste ci sono anche tanti interventi che interesseranno questi quartieri".

 

Leggi Tutto »

D’Ignazio: prolungato il termine per la restituzione delle tasse

L'assessore abruzzese Giorgio D'ignazio, delegato alla cabina di coordinamento della ricostruzione post-sisma, interviene in merito alla firma, appena apposta dal premier uscente Paolo Gentiloni, sul decreto per il prolungamento del termine per la restituzione delle imposte sospese e causa del sisma 2016/2017. "Il Governo Gentiloni, grazie al lavoro del Commissario straordinario alla ricostruzione, Paola de Micheli, -ha dichiarato D'Ignazio- è intervenuto con un importante aiuto in sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, concedendo una proroga di 6 mesi alla scadenza prevista per il recupero delle imposte e dei contributi nei territori colpiti dal terremoto. Il decreto -ha aggiunto- presenta anche la possibilità di una ulteriore rateizzazione dei tributi fissata in 60 rate in 5 anni a partire dal 2019, invece che 24 rate in 2 anni a partire dal giugno 2018. Si tratta -ha concluso l'assessore- di un respiro di sollievo per tutti i residenti del cratere".  

Leggi Tutto »