"Sono fiducioso che arrivi ad essere versato sul tavolo un atteggiamento positivo e collaborativo tipo quello registrato oggi perche' ho visto, ad opera dei sindaci, una volonta' di convergenza nel miglioramento, che di sicuro ci sara'": lo ha dichiarato all'ANSA il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, al termine della riunione di confronto sul Progetto di Legge regionale n. 206/2016 "Disposizioni per l'istituzione del comune di Nuova Pescara". "All'interno del mese di gennaio - ha aggiunto - riteniamo di riuscire a chiudere la partita". All'incontro, nella sede della Regione a Pescara, erano presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, i sindaci dei tre Comuni interessati dalla fusione, come chiesto dall'esito del referendum - di Pescara Marco Alessandrini, di Montesilvano Francesco Maragno e di Spoltore Luciano Di Lorito - il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, e Romano Orru', professore ordinario di Diritto costituzionale all'Universita' di Teramo. "E' emerso che il progetto della Nuova Pescara coinvolge naturalmente anche i Consigli comunali e gli ordinamenti comunali - ha detto D'Alfonso - Abbiamo confermato la road map per quanto riguarda le date, che sono sottoposte alla ragionevolezza e al diritto. L'importante e' che parta da oggi una fertilizzazione all'interno di ogni comune, per portare miglioramento coerente all'interno della proposta della Regione Abruzzo circa la Nuova Pescara". "La proposta e' una proposta di legge che si fa flessibile davanti alla collaborazione, diventa impenetrabile davanti all'atteggiamento segnato da astuzia. Pero' oggi abbiamo visto un atteggiamento di collaborazione istituzionale. Le resistenze - ha concluso - si stanno superando".
Leggi Tutto »Querelle Sabatini -Teodoro,consigliera M5S assolta
La consigliera comunale del M5S di Pescara Enrica Sabatini e' stata assolta in primo grado nella causa civile intentata nei suoi confronti da parte di Gianni Teodoro, attuale assessore comunale di Pescara , e papa' di Veronica Teodoro, ex assessore, per dichiarazioni che dai Teodoro erano state ritenute lesive nei confronti di Veronica Teodoro. Teodoro e' stato condannato anche al pagamento di 8500 euro di spese processuali. "Dopo tre anni oggi e' una giornata radiosa perche' viene sconfitto il bullismo giuridico e cioe' quella attivita' per cui si viene trascinati in Tribunale, con richiesta di risarcimento danni, da chi non ha quella capacita' di dialettica politica, ma che ha anche una debolezza politica che spinge a portare ad atti di intimidazione di questo tipo. Oggi sono estremamente felice perche' dopo tre anni la sentenza ci da' ragione sia nel fatto che io avessi espresso un contenuto politico corretto, e la forma con la quale io l'ho espresso. Quindi vince oggi la liberta' di espressione e la forza e il coraggio di dire ad alta voce delle cose che qualcuno" ha concluso la consigliera Enrica Sabatini. Il parlamentare Andrea Colletti, avvocato e deputato del M5S ha poi aggiunto che "Quella di oggi non e' una giornata importante per il M5S ma per la liberta' di espressione e per l'Art. 21 della Costituzione Italiana che protegge chiunque voglia dare una espressione ma anche una critica politica ai politicanti di turno. E' uscita in queste ultime ore la sentenza del Tribunale di Pescara sulla citazione di Gianni Teodoro alla consigliera Sabatini che era stata citata per un risarcimento danni per lesione di immagine di ben 250mila euro. Bene, questa sentenza ci ha dato - ha detto il parlamentare - completamente ragione e ha condannato Teodoro anche al risarcimento e al rimborso delle spese legali di questo grado. E' questa una sentenza che ci da' ragione e da' ragione anche alla critica politica fatta sulla nomina dell'allora assessore Veronica Teodoro che poi lascio spazio alla nomina del padre, assessore Gianni Teodoro. Questa sentenza significa anche che in realta' le persone, i cittadini, i giornalisti possono sentirsi tutelati dal sistema e da queste minacce di risarcimento portate avanti da grandi societa' ma anche da politici, e se c'e' un giudice terzo ed imparziale, questo giudice davvero puo' tutelare la liberta' di espressione e questo e' un monito a chi cita sconsideratamente le persone civilmente per cifre monstre, ma e' anche un aiuto e un esempio per coloro che sono cittadini che non devono sentirsi minacciati".
Leggi Tutto »Energie per l’Italia: Paolo Arquilla referente in Abruzzo
Paolo Arquilla e' stato designato referente regionale per l'Abruzzo di Energie per l'Italia, il movimento politico di Stefano Parisi. Lavorera' al fianco di Riccardo Chiavaroli, Segretario nazionale de La Marianna, che ha recentemente stretto un'alleanza con Energie per l'Italia. "Stefano Parisi - spiega in una nota il neo referente abruzzese Arquilla - rappresenta il volto nuovo del centrodestra italiano. E' stato candidato sindaco a Milano e tantissime persone, in tutta Italia, sono rimaste colpite da una campagna elettorale straordinaria. Ha poi lanciato un grande movimento nazionale che parte davvero dal basso, coinvolgendo cittadini, imprenditori, professionisti, con un programma liberale non elitario ma popolare, attento ai temi sociali e fedele ai valori del centrodestra".
"Un percorso - conclude Arquilla - su cui scommettere, per riportare tanti italiani a votare e ad avere fiducia nella politica. Stefano Parisi sara' di nuovo presto in Abruzzo per promuovere la raccolta delle firme a sostegno della lista di Energie per l'Italia che sara' presente alle prossime elezioni".
In Abruzzo La Boheme e il concerto di Fiumani
Settimana ricca di spettacoli in Abruzzo. Si inizia questa sera, venerdi' 24 novembre, con "La Boheme" al Teatro Marrucino di Chieti (replica pomeridiana domenica 26 novembre). Al Teatro Comunale di Atessa va in scena "Arlecchino De Malabolgia", di e con Enrico Bonavera (il giorno successivo lo spettacolo sara' al Teatro Comunale di Orsogna). A Spoltore, presso la Societa' Opera, in programma il recital "Voglia di Correre". Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata c'e' il concerto di Federico Fiumani dei Diaframma. Musica indie al MamiWata di Pescara, dove c'e' The Niro. Sempre a Pescra, al Babilonia, concerto di Nicolo' Annibale. Sabato 25 novembre, nella giornata di mobilitazione contro la violenza sulle donne, al Florian Espace di Pescara va in scena "Finalmente Sola", per la regia di Marcella Favilla. Al Tetaro Maria Caniglia di Sulmona, invece, spazio alla rappresentazione di "Hansel & Gretel" (replica il giorno successivo). Jazz alla Sala Vanni dell'Aquila, con il concerto di Laraaji, e doppio appuntamento a Chieti, con Brandimarte Pantalone Duo al Gran Caffe' Vittoria e con Jorge Ro Duo al Centro commerciale Centauro. Concerto swing di Le Petits Papiers allo Spazio Rimediato a L'Aquila. L'hip-hop di Egreen e' invece protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre a L'Officina di Teramo c'e' il rock di Salmagundi. Reggae e sonorita' affini al Baratto Villaggio Globale di Teramo, in compagnia dei Synchronicity. Domenica 26 novembre, "Lupi buoni e tori con le ali", per la regia di Benedetta Firgerio, all'Auditorium Flaiano di Pescara. La Compagnia Teatro dell'Acquario porta in scena "Il piccolo principe" al Teatro Comunale di Teramo. Lectio magistralis di Barbara Alberti al Castello di Masciantonio di Cepagatti. Musica classica al Teatro Rossetti di Vasto, dove e' in programma il concerto del Quartetto d'Archi della Scala, e al Teatro Comunale di Atri, dove l'Orchestra sinfonica abruzzese, direttore Sho Itoh, propone "Sulle ali del canto". Musica indie, in compagnia di Aural Smog, al Circolo Aternino di Pescara. Al Cueva Brigante di Pescara c'e' il rock di Spaccailsilenzio. Lunedi' 27 novembre, musica indie allo Scumm di Pescara, con Thisquietarmy e Thank U For Smokin. Il reggae di Mudimbi pronto a far ballare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata. Le raffinate sonorita' di Gianluca De Rubertis e Dellera saranno invece protagoniste a Cantina Majella, a Caramanico Terme. Mercoledi' 29 novembre, infine, concerto di Salamone al Fratelli dell'Aquila.
Leggi Tutto »In Abruzzo sono 148 le specialita’ alimentari tradizionali
In Abruzzo sono 148 le specialita' alimentari tradizionali presenti sul territorio regionale nel 2017: e' quanto emerge dal nuovo censimento delle specialita' ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni, presentato dalla Coldiretti all'apertura del Villaggio contadino sul lungomare Caracciolo a Napoli per lo storico appuntamento dell'anno internazionale del cibo italiano nel mondo proclamato nel 2018. Oltre diecimila gli agricoltori presenti tra cui centinaia di abruzzesi nel primo Black Friday della tavola per far conoscere e salvare i tesori nascosti del Made in Italy. Particolarmente ricca, curiosa e colorata la lista delle specialita' abruzzesi che possiamo trovare leggendo il Censimento del patrimonio enogastronomico nazionale tra le cinquemila tipicita' italiane: si va dalle diverse versioni di pecorino (d'Abruzzo, di Atri e di Farindola) alla salsiccia nelle varianti Aquila, di fegato e di maiale sottolio; dalle mandorle di Navelli alle olive Intosso passando per l'aglio rosso di Sulmona all'amaro di Genziana e alle ciliegie di Raiano e Giuliano Teatino. Ma nel lungo elenco di specialita' ci sono anche tre tipi di patata (Turchesa, di montagna del medio sangro e degli Altipiani d'Abruzzo), il peperone secco piccante e il peperone rosso di Altino, la "scapece" e una lunga serie di "pizze": pizza con le sfrigole, pizza di crema e ricotta, pizza di Pasqua, pizza rustica dolce, pizza scima e pizza dolce tradizionale. E poi la mortadella di Campotosto, meglio nota per la sua forma come "coglioni di mulo", che questa mattina e' stata al centro delle specialita' delle aree terremotate nell'area riservata alle aziende delle regione del sisma in cui hanno esposto anche aziende provenienti dall'Abruzzo. "Nelle 148 specialita' abruzzesi - dice Coldiretti Abruzzo - c'e' un tripudio di colori e sapori che hanno una storia, una cultura ed una tradizione che e' rimasta viva nel tempo e che vanno difese dalle spinte all'omologazione dell'offerta alimentare. Si tratta di una vastissima gamma di prodotti espressione di un territorio meraviglioso a vantaggio dei consumatori e resa possibile grazie al lavoro degli agricoltori che li hanno salvati finora dall'estinzione. Eccellenze che spesso e' possibile inoltre trovare nella rete di vendita diretta dei mercati di Campagna Amica"
Leggi Tutto »Cisl, cig crolla ovunque tranne che in Abruzzo
Imprese in crisi in Abruzzo secondo la Cisl Abruzzo e Molise che evidenzia quella che definisce 'una tendenza anomala' della regione': l'Osservatorio Inps della cassa integrazione rivela che il ricorso alla cig, nei primi 10 mesi del 2017, e' in calo del 3% rispetto allo stesso periodo del 2016. 2Ma quella che sembra una buona notizia, in effetti, non lo e' - dice il sindacato che aggiunge: "Il nostro e' il terzo peggior risultato in Italia ! (Solo Puglia e Basilicata stanno peggio di noi). In tutto il paese, infatti, il ricorso agli ammortizzatori sociali nel corso del 2017 e' praticamente crollato (-40%). Dappertutto, tranne che da noi". "Evidentemente l'ottavo sistema manifatturiero italiano non e' ancora in grado di agganciare la strada della ripresa, sulla quale sembra invece avviarsi l'economia nazionale - dichiara Leo Malandra segretario generale Cisl. E' troppo frammentato, con migliaia di micro imprese, con pochissimi addetti". "Ma e' un sistema importante, inserito nella seconda economia industriale europea, trainato dalle migliaia di aziende di Chieti (oggi la piu' colpita) e Teramo. "Eppure una piccola ripresa e' in atto. Lo segnala anche Bankitalia, che nota il miglior andamento delle medie e grandi imprese con vocazione all'export e registra anche la buona salute di tante aziende medie e piccole, che incominciano a beneficiare della ripresa dei consumi interni. Nascono nuove aziende, sono di piu' di quelle che cessano l'attivita' (425 e' il saldo positivo nei primi 9 mesi dell'anno), anche se continuano a soffrire le imprese artigiane."Ma le crisi aziendali non si fermano. La nostra Regione e' in netta controtendenza rispetto al resto del paese - continua Malandra. Tutti gli ammortizzatori sociali aumentano. Solo la cassa integrazione ordinaria e' in lieve discesa (-5%), ma si tratta di uno spostamento minimo, la media nazionale segna un - 25%. Il dato della straordinaria e' clamoroso, siamo l'unica Regione d'Italia a registrare un aumento nei primi 10 mesi dell'anno; tutte le altre scendono in media del 40%
Leggi Tutto »Energie per l’Italia, Paolo Arquilla è il referente in Abruzzo
Paolo Arquilla e' stato designato referente regionale per l'Abruzzo di Energie per l'Italia, il movimento politico di Stefano Parisi. Lavorera' al fianco di Riccardo Chiavaroli, Segretario nazionale de La Marianna, che ha recentemente stretto un'alleanza con Energie per l'Italia. "Stefano Parisi - spiega in una nota il neo referente abruzzese Arquilla - rappresenta il volto nuovo del centrodestra italiano. E' stato candidato sindaco a Milano e tantissime persone, in tutta Italia, sono rimaste colpite da una campagna elettorale straordinaria. Ha poi lanciato un grande movimento nazionale che parte davvero dal basso, coinvolgendo cittadini, imprenditori, professionisti, con un programma liberale non elitario ma popolare, attento ai temi sociali e fedele ai valori del centrodestra".
"Un percorso - conclude Arquilla - su cui scommettere, per riportare tanti italiani a votare e ad avere fiducia nella politica. Stefano Parisi sara' di nuovo presto in Abruzzo per promuovere la raccolta delle firme a sostegno della lista di Energie per l'Italia che sara' presente alle prossime elezioni".
Pescara a La Spezia per cercare continuità
Dare continuita' alla vittoria di sabato scorso con la Pro Vercelli. Questo l'obiettivo del Pescara di scena domani pomeriggio in casa dello Spezia. Zdenek Zeman ha parlato questa mattina, nella consueta conferenza stampa della vigilia, della formazione ligure e dello stato di forma dei suoi. "Lo Spezia cerca di lottare per la A ogni anno. Loro cambiano tanto e hanno sempre ambizioni, anche se in questo momento non riescono forse a fare quello che vorrebbero. I liguri sono aggressivi, e se funzionano in avanti mettono difficolta' gli avversari. Granoche? E' un giocatore importante, esperto, che vede gli spazi, e noi dobbiamo evitare di darglieli". Zeman potrebbe riproporre la squadra vittoriosa con la Pro, nonostante la buona prova delle seconde linee nell'amichevole di Ortona (Chieti). "Mercoledi' hanno giocato quelli che non giocano spesso, e hanno fatto bene, quindi mi mettono in difficolta'. Sono stato contento dei movimenti fatti, soprattutto per una squadra non abituata a giocare insieme. Devo fare delle scelte anche in previsione delle prossime partite". Per la gara del Picco non ci saranno gli infortunati Bovo, Proietti, Balzano, Selasi e Cocco. Prima convocazione assoluta della stagione per l'argentino Hugo Campagnaro. Venticinque gli atleti convocati da Zeman. La squadra, dopo l'allenamento della mattina al Poggio degli Ulivi e il pranzo, nel pomeriggio partira' con un volo charter alla volta della Liguria.
Leggi Tutto »Il rapporto tra organi politici e organi amministrativi della P.A.,convegno a Pescara
Il rapporto tra organi politici e organi amministrativi della pubblica amministrazione rappresenta uno dei nodi piu' discussi, e in parte irrisolti, del dibattito istituzionale nel nostro Paese. Tale rapporto e' stato al centro di un incontro all'Aurum di Pescara - promosso dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - cui hanno partecipato, tra gli altri, Paolo Aquilanti, segretario generale di Palazzo Chigi; la Consigliera Annalisa Cipollone, capo del Dipartimento coordinamento amministrativo di Palazzo Chigi; il professor Nicola Lupo, ordinario della Luiss, consigliere e consulente delle istituzioni europee; il presidente della sezione giurisdizionale per l'Abruzzo della Corte dei Conti, Tommaso Miele. Uno dei punti su cui si e' concentrato il dibattito e' stato quello dell'assunzione di responsabilita', nell'ambito delle rispettive competenze, tra politica e burocrazia.
"L'opportunita' di adottare o meno un provvedimento - ha sottolineato D'Alfonso - resta una prerogativa esclusiva della politica, cui sono demandate le scelte strategiche sulla base del dogma della democrazia rappresentativa. Con i dirigenti e i funzionari e' indispensabile un dialogo competitivo e coraggioso, perche' la politica non teme il dissenso, a patto che venga motivato. Quando questo non accade, invece, si configurano solo prepotenza e ostruzionismo". Il convegno ha ribadito la necessita' di una sempre piu' stretta collaborazione tra organi politici e struttura amministrativa, nel rispetto delle reciproche prerogative, per centrare gli obiettivi strategici che sono alla base di ogni programma di governo a qualsiasi livello territoriale, dalle Regioni ai Comuni. "A volte - ha concluso D'Alfonso - servirebbe piu' coraggio da parte dei dirigenti, che vorrei sollecitare a una maggiore esplosione di creativita' istruttoria, pur rispettando profondamente il ruolo fondamentale e autonomo che viene riconosciuto alla loro figura dalla normativa"
Leggi Tutto »Fanghi del dragaggio del porto di Ortona, i sindaci di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pineto dicono no
E’ una voce unanime quella dei sindaci di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pineto sulla questione dell’immissione dei sedimenti derivanti dal dragaggio del porto di Ortona, nel mare antistante i 3 comuni.
I primi cittadini Francesco Maragno, Gabriele Florindi e Robert Verrocchio, affiancati dal presidente dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Leone Cantarini, hanno acceso i riflettori sull’iniziativa.
«Abbiamo espresso – ricostruisce il sindaco Maragno - le nostre perplessità circa questo progetto, inviando richieste agli organi competenti di approfondimenti. Evidentemente le nostre sollecitazioni di ulteriori e specifiche indagini non sono state prese in considerazione, mettendo in rilievo un atteggiamento pregiudizievole anche a livello istituzionale. Non possiamo permettere che gli sforzi fatti dagli operatori del settore e dalle nostre Amministrazioni per il rilancio del comparto turistico di quella che è l’area costiera a più alta inclinazione ricettiva della regione, vengano vanificati da una iniziativa che solleva notevoli dubbi e appare condotta con eccessiva superficialità. Abbiamo dato mandato al legale dell’Ente di acquisire la documentazione necessaria ed eventualmente impugnare tale provvedimento».
L’intervento prevede l’immissione di circa 342.000 metri cubi di sedimenti derivanti dal dragaggio dal porto di Ortona nell’area denominata Abr01D, comprendente anche i 3 comuni. Tale area venne individuata nel 2011 come sito idoneo per l’immissione dei fanghi derivanti dalle operazioni di dragaggio del porto di Pescara, per una quantità pari a circa 72 mila metri cubi. «La prima incongruenza di tale progetto – spiega Leone Cantarini, presidente dell’Area Marina Protetta - consiste proprio nel fatto che l’individuazione del sito, avvenuta nel 2011 è precedente alla definizione di SIC, sito di interesse comunitario, che l’Area Marina Protetta ha ottenuto nel 2013. Tale aspetto implica l’obbligatorietà di procedura V.Inc.A., ossia di valutazione di incidenza ambientale. E’ per questa ragione che come Consorzio abbiamo richiesto che questa giurisprudenza venga rispettata, diffidando il comitato VIA, il Comune di Ortona e richiedendo l’intervento anche da parte del Ministero dell’Ambiente».
«La nostra richiesta – aggiunge il sindaco di Pineto Robert Verrocchio – è quella che tutte le procedure vengano riviste, coinvolgendo anche il Ministero dell’Ambiente, affinché tutto il lavoro fatto per tutelare il patrimonio ambientale dell’Area Marina Protetta venga preservato. Tale questione suscita preoccupazioni trasversali che coinvolgono il mondo degli operatori». «Ricordo che pochi mesi fa - afferma il sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Florindi - è stata fatta una bellissima promozione della costa abruzzese, con tutte le perle che la caratterizzano. Oggi invece, si fa di tutto per distruggere questo patrimonio, senza tenere conto delle conseguenze e senza un supporto documentale completo».
Alla conferenza hanno preso parte anche i rappresentanti delle associazioni di albergatori, balneatori ed ambientali del territorio.
Leggi Tutto »