Redazione Notizie D'Abruzzo

Premiata in Comune a Montesilvano Daria Giansante, vice campionessa regionale di Tennis under 14

“A Daria Giansante per gli eccellenti risultati sportivi raggiunti con tenacia e passione”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo sport Ottavio De Martinis hanno consegnato una targa di riconoscimento alla giovane sportiva.

14 anni, Daria, che frequenta il Liceo Scientifico Sportivo, pratica il tennis da 8 anni. Allenata da Bruna D’Albenzio dallo scorso marzo ad oggi ha ottenuto numerosi risultati. Vice campionessa regionale under 14, ha trionfato su circa 50 tennisti provenienti da tutta Italia al torneo di terza categoria organizzato dal Circolo tennis di Pescara. Ha partecipato al master nazionale Kinder al Foro Italico di Roma.

«Abbiamo voluto consegnare un piccolo riconoscimento -  ha affermato l’assessore allo sport Ottavio De Martinis -  a questa giovane promessa che sta ottenendo giorno dopo giorno importanti traguardi che portano lustro alla nostra città. Lo sport è impegno, sacrificio, passione e tenacia. Tutte qualità che Daria dimostra di avere. A lei e alla sua famiglia i nostri complimenti, convinti che si tratta solo dei primi traguardi di una lunghissima serie».

Leggi Tutto »

Nessun parli, il Comune di Scafa sostiene le iniziative dell’Istituto Comprensivo.

Il 22 novembre 2017 sarà la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte. Il Comune di Scafa sostiene le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.

Il programma delle attività svolte a Scafa vedrà impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia sarà articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee,  movimenti guidati a ritmo di musica,  riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…),  espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici. 
Mentre per le scuole primarie ci sarà l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza,  ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora. 
Per la scuola di secondo grado invece il programma si svolgerà con l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.

All'interno dell'iniziativa, presso la Sala Convegni dell’ex Convento Clarisse, gli alunni della scuola primaria e secondaria di I°, a gruppi, ascolteranno, nella mattinata, musica dal vivo proposta dal Maestro Simone Blasioli, che nel pomeriggio allieterà le ultime ore dei bambini della scuola materna.

 

 

Leggi Tutto »

 Dellera vs Gianluca De Rubertis live a Cantina Majella

Dellera e De Rubertis saranno di scena a Caramanico Terme,  al circolo Arci Cantina Maiella.

Sono anni che sotto varie forme Dellera e De Rubertis collaborano artisticamente, condividendo palchi, note e parole. Dopo la scintilla scoccata tra i due sul palco del MArteLabel Fest, la decisione di portare in giro per la penisola uno show intenso e particolare, in cui ognuno possa liberare l'energia della propria scrittura e potenziarla.
Uno spettacolo iniziato lo scorso 20 ottobre e che ha percorso tutta la penisola, in occasione della ristampa in vinile dei loro ultimi album pubblicati con MArteLabel: “Stare bene è pericoloso” di Dellera con una copertina del designer milanese Edoardo Steiner e “L’universo elegante” di De Rubertis con il progetto grafico dell’artista Charlie Davoli. Questa reciproca contaminazione sonora ha fatto sì che i due artisti si chiudessero in studio per lavorare al loro primo Ep insieme, in uscita nell’autunno 2017.

L'appuntamento è per lunedì 27 novembre alle ore 21,00 a Cantina Majella, in Via Mazzini, 1 a Caramanico Terme (Pe).

I biglietti si possono acquistare direttamente a Cantina Majella fino ad esaurimento disponibilità oppure tramite Whatsapp ai seguenti numeri:
3288971705 - 3339652982

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.



 

Leggi Tutto »

A Spoltore l’incontro A che serve leggere?, organizzato dall’Università della Terza Età

"Se le medicine fossero libri, quali avrei sempre del mio armadietto?" E' una delle domande indirizzate nel questionario consegnato ai tanti che hanno partecipato all'incontro "A che serve leggere?", organizzato dall'Università della Terza Età nella sala consiliare del Comune di Spoltore. La lezione, affidata al dirigente scolastico Anna Maddalena Belcaro ha indagato le ragioni che ci legano alla lettura e alla scoperta dei testi meno diffusi.

"Bisogna andare alla ricerca nei mercati dell'usato" ha spiegato Belcaro "è un gran divertimento seguire le annotazioni di chi ha letto il libro prima di noi e finisce per suggerire percorsi interpretativi nuovi". Sul tavolo dell'incontro una serie di libri (tra i quali Bontempelli, Buzzati, Giuseppe Alberto) di autori per varie ragioni meno letti di un tempo. L'ultimo libro letto, quando si legge un libro, queste altre domande che sono state utilizzate come spunto di riflessione sulla pratica della lettura. Poi spazio ai versi dall'antologia di Spoon River: "a questa generazione vorrei dire" ammonisce Mrs George Reece "mandate a memoria anche solo pochi versi di verità o di bellezza". Ernest Hyde, invece, riflette sull'avanzare degli anni: "La mia mente era uno specchio: vedeva ciò che vedeva, sapeva quel che sapeva. Nella giovinezza la mia mente era come lo specchio di un auto in corsa, che cattura e presto perde i tratti del paesaggio. Poi col tempo profonde spaccature si fecero nello specchio, lasciando che il mondo esterno si insinuasse, e permettendo al mio io interiore di affacciarsi". Le lezioni dell'Università della terza età continuano oggi pomeriggio (21 novembre 2017) con il professor Stefano Sensi, del Centro scienze dell'Invecchiamento dell'università di Chieti, sul tema dell'"invecchiamento attivo".

Leggi Tutto »

Storia, a Pescara incontro alla Biblioteca Falcone-Borsellino


Incontro con Lucilla Sergiomoac sul tema “Da Intermesoli alla battaglia sul Don”, nel corso del quale verrà rievocata la tragedia dell’ARMIR e la ritirata del Don, dolorose pagine di storia italiana oggetto del memoriale di Alfonso Di Michele, "Io prigioniero in Russia" (MEF, Firenze 2010).
È la storia di un alpino abruzzese di Intermesoli (Teramo), uno dei 220.000 soldati italiani inviati da Mussolini a combattere sul fronte del Don a fianco degli alleati tedeschi contro i bolscevichi.
La battaglia, la ritirata, l’internamento nei campi di concentramento in Siberia e in Kazakhistan, la fame, il freddo, le malattie, il viaggio di ritorno durato più di tre anni dopo la fine della guerra, il ritorno a Intermesoli di Alfonso, sono solo gli avvenimenti tangibili della sua terribile esperienza. Le ferite interiori e i cambiamenti ideali che ne conseguirono meritano di essere conosciuti e messi a confronto con altri famosi racconti della spedizione italiana in Russia, quali Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, il Diario di un alpino in Russia e La strada del davai di Nuto Revelli.
L'iniziativa è in programma Mercoledì 22 novembre, alle ore 17,00  sede I.N. Biblioteca "Falcone-Borsellino" via Milite Ignoto,22 a Pescara.


Leggi Tutto »

Di Pietro: voglio giocarmela al maggioritario, se uniti

Sono stato tra gli oppositori interni a Renzi, ma in questo momento, soprattutto per necessita', sta dimostrando un atteggiamento di reminiscenza operosa, come direbbe il vecchio pm Di Pietro, nel caso dovesse chiedere le attenuanti generiche". Lo ha detto Antonio Di Pietro, in un'intervista al periodico italo brasiliano Comunita' Italiana, a proposito delle polemiche all'interno del centrosinistra e degli scenari politici in vista delle prossime elezioni. "Di fronte a questa reminiscenza operosa ci si deve porre in termini propositivi - ha aggiunto Di Pietro - non si puo' dire, come ho sentito dire in queste dalla sinistra, ci rivediamo dopo le elezioni, perche' una volta che sei minoranza all'interno del parlamento fai opposizione, ma hai gia' rinunciato in partenza a cambiare il Paese

"Non chiedo di avere un posto nel listino, dove scatta il posto e si viene eletti, io me la voglio giocare nel maggioritario, ma me la voglio giocare con il centrosinistra unito e mi auguro che mi permettano di giocare". Cosi' Antonio Di Pietro, nel corso di un'intervista che sara' pubblicata sul prossimo numero del periodico italo brasiliano Comunita' Italiana, rispondendo a una domanda su una sua possibile candidatura alle prossime elezioni politiche. "Non si spiega perche', pur nelle divergenze, non si riesca a trovare un punto di unita' - ha proseguito Di Pietro - nel mio Molise gli altri due poli si presenteranno uniti, mentre nel centrosinistra sia il Pd che Mdp si sono dichiarati disponibili a candidarmi al maggioritario, ma ognuno solo per se' e non per l'altro. A quel punto succede che perdiamo tutti - ha rimarcato l'ex leader dell'Idv - e vince quell'altro". Di Pietro ha concluso sottolineando di volere essere "un riferimento della mia regione nel prossimo parlamento, ma se l'offerta avviene l'uno contro l'altro faccio il gioco di quegli altri, e a giocare per far vincere gli avversari politici io non ci sto"

Leggi Tutto »

Nuovo appuntamento con il gruppo di lettura della Biblioteca di San Valentino

Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino in AC. Il prossimo appuntamento sarà a cura del gruppo di lettura in lingua italiana ed è in programma lunedì 27 novembre alle ore 20.30.  l libri esaminati saranno: “Veronika decide di morire” di Paulo Coelho e “L'arminuta” di Donatella Di Pietrantonio.

La partecipazione è gratuita e chiunque fosse interessato a farne parte può iscriversi al seguente indirizzo mail: biblioteca@comune.sanvalentino.pe.it , oppure contattare Valentina al numero 349. 5366824

Leggi Tutto »

Pescasseroli: i vincitori della gara sociale di salto ad ostacoli del Centro Ippico Vallecupa

Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2017 si è tenuta a Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, presso il Centro Ippico Vallecupa, una gara sociale di salto degli ostacoli, riservata ai bambini tesserati presso il centro ippico.

La gara si è svolta in una struttura coperta con le seguenti categorie: Gimcana pony (bambini di 5anni); Un percorso corridoi e slalom fatto da otto elementi; Barriere cavalli percorso costituito da barriere a terra al trotto; Barriere jump percorso costituito da barriere a terra e piccoli salti; BP 60 percorso costituito da 8salti da 60 cm; BP 50 percorso costituito da 8salti da 50cm; BP 30 percorso costituito da 6 salti da 30 cm.

I ragazzi sono stati valutati da una giuria competente costituita da un istrutore di III livello dell'Accademia Italiana Sport Equestri.

Alla fine dell’evento si è tenuta una premiazione con coppe, coccarde e medaglie per tutti i partecipanti.

A tal proposito, ecco i nominativi dei vincitori nelle varie categorie, forniti dagli organizzatori della gara:

cat. Gimcana pony Anna Maria D. M.; Barriere jump Ugo D.M. BP 30 Aurora T.; BP 40 Giulia M.; BP 50 Francesca D.A.; BP 60 Nicolò T. Categoria Equitation Giorgia T.; Miglior Binomio in Assoluto Carmen P. 

Leggi Tutto »

Il recital Voglia di correre a Spoltore

La Società Opera di Spoltore ospita il romanzo "Voglia di Correre" di Elio Forcella (Edizioni Il Viandante) che sarà presentato attraverso un recital in musica e parole con Lorena Liberatore, Alberto Anello, Elio Forcella. Suonano Antonino Anello e Gianni Verzoletti. L'appuntamento è per il 24 novembre alle ore 18, nella struttura in Piazza D'Albenzio. “La memoria e la corsa" spiega l'autore " rappresentano le linee essenziali di un romanzo originale e lieve, raccontato e disvelato in prima persona dal protagonista, Mario". Srotolando il filo dei ricordi, la storia ripercorre i tratti salienti della sua vita: a partire dall’infanzia nell’Italia rurale della seconda metà degli anni Cinquanta, per passare alla giovinezza rivoluzionaria e sognatrice delle utopie sessantottine, sino ad arrivare alle soglie della contemporaneità e del disimpegno. "Lungo questo percorso a ritroso nel tempo" continua Forcella "si ricompone un variegato mosaico di vita privata e collettiva: la prima affidata alla corsa, intesa come desiderio fisico di vitalità e metafora di libertà, la seconda sviluppata attraverso un processo di graduale presa di coscienza di quel bisogno di cambiare per la costruzione di un altro mondo possibile: Il vecchio mondo da cambiare.”

Forcella è da oltre trent'anni impegnato in attività di regia e messa in scena (tra i riconoscimenti ottenuti, anche un Premio Flaiano nel 2004): tre anni fa ha esordito nella letteratura con il romanzo "Desaparecido in Do maggiore" (Zecchini Editrice), scritto a quattro mani con Giuseppe Zanni.

"Siamo felici di ospitare questo piccolo spettacolo" dice l'assessore alla cultura Roberta Rullo "dedicato ad un autore abruzzese il cui valore è però riconosciuto ben oltre i confini della nostra regione. La SOMS di Spoltore, nel cuore del nostro centro storico, è poi la cornice ideale per un momento dedicato alla cultura e alla musica."

Leggi Tutto »

Mazzocca: alleanza globale sul clima per la crescita pulita 

Il sottosegretario regionale dell'Abruzzo con delega all'ambiente Mario Mazzocca è intervenuto sulla nascita dell'Alleanza Globale, sancita anche dall'Italia, a conclusione della Cop23, la Conferenza Internazionale sul Clima che quest'anno si è tenuta a Bonn. Nel corso della Cop23 sono state definite le procedure necessarie all'aggiornamento dei target nazionali di decarbonizzazione che permetteranno, dopo l'Accordo di Parigi nella Cop21 di mantenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi dai livelli pre-industriali o possibilmente entro 1,5 gradi, di raggiungere quantomeno l'obiettivo minimo nel 2020, quando l'accordo entrerà in vigore. "Infatti, al momento - dichiara Mario Mazzocca, anche in qualità di Vice Presidente Fedarene (Federazione Europea delle Agenzie e Regioni per Energia ed Ambiente) con delega al cambiamento climatico - la traiettoria attuale ci porterebbe a +2,7 gradi. Stima considerata ottimistica poichè a più riprese è stato evidenziato come si potrebbero superare facilmente perfino i 3 gradi. Dopo le linee guida di Parigi, quindi, occorre adesso imprimere un'accelerazione. Nel corso della Cop23 a Bonn, è nata la 'Global Alliance to Power Past Coal' (in italiano ribattezzata 'Alleanza globale per l'elettricità oltre il carbone'): un'alleanza di 25 Paesi (tra cui l'Italia), guidata dal Regno Unito, che si prefigge l'obiettivo di accelerare la crescita pulita e la protezione del clima attraverso la rapida eliminazione del carbone, fonte da cui proviene il 40% di emissioni gas serra causando 1 milione di morti l'anno. Anche su questo si lavorerà alacremente in vista della prossima Conferenza Onu sul Clima, la Cop 24 di Katowice (Polonia) nel novembre 2018". 

Leggi Tutto »