Avrebbe operato in maniera totalmente abusiva, senza alcuna autorizzazione amministrativa, in una officina completamente attrezzata dove esercitava l'attivita' di meccanico carrozziere. Lo hanno scoperto, nelle vicinanze di Alanno i finanzieri della Tenenza di Popoli. Inoltre l'attivita' e' risultata priva anche delle necessarie autorizzazioni in materia ambientale per quanto riguarda gli scarichi delle acque reflue e l'emissione di fumi in atmosfera. L'attivita' eseguita dai militari del Nucleo Mobile della Tenenza, ha portato al sequestro, per la successiva confisca, di tutte le attrezzature presenti. Inoltre, sono state elevate sanzioni relative allo smaltimento dei rifiuti pericolosi, all'abusivismo commerciale per oltre 40.000. Il titolare e' stato denunciato e segnalato alla Camera di Commercio per la mancata iscrizione. Poiche' la sua attivita' e' risultata completamente sconosciuta al fisco, e' scattata l'attivita' ispettiva per accertare l'evasione fiscale commessa.
Leggi Tutto »Migliora la qualita’ delle acque del mare in Abruzzo
Migliora la qualita' delle acque del mare in Abruzzo. Il messaggio positivo giunge dal Tavolo Tecnico di Balneazione convocato dal Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca, alla presenza degli amministratori, e incentrato sulla Deliberazione di Giunta Regionale di prossima adozione relativa agli adempimenti per la stagione balneare 2018 e alla qualita' delle acque marino-costiere. Sono stati oltre mille i campionamenti effettuati dall'Arta Abruzzo. "Il Tavolo, instituito due anni fa, serve per evidenziare l'andamento della qualita' delle acque di balneazione in relazione a quelli che sono gli agenti esterni come le acque dolci dei fiumi. Da questi dati - ha detto il Sottosegretario alla Giunta Regionale con delega all'Ambiente Mario Mazzocca - emerge una situazione rispetto a due anni fa impensabile perche' il 70% dei prelievi fornisce un risultato di eccellenza. I punti di prelievo dove la qualita' delle acque e' scarsa e' del 7%". "Possiamo dire che questi dati ci soddisfano e non poco perche' sono numeri positivi che risentono dell'effetto benefico dell'inverno senza fenomeni di rilievo come fu invece quello del 2017, e anche degli 89 interventi, per 170 milioni di euro investiti sui depuratori abruzzesi e il 60% dei quali sono entrati in funzione gia' da qualche tempo, e quindi quando ci sono delle buone notizie e' giusto evidenziarle perche' negli ultimi anni e' stato fatto tanto per migliorare la qualita' delle nostre acque di balneazione. Certamente non ci fermiamo e anzi andremo avanti con il nostro lavoro sulla qualita' dei depuratori, ma credo che la strada intrapresa, sia quella giusta". "C'e' qualche problematica a ridosso delle foci dei fiumi, ma - ha concluso Mazzocca - i dati che abbiamo ci confortano anche se dobbiamo superare delle criticita' come, per esempio, le tre procedure di infrazione ereditate dal Governo Chiodi e da cui stiamo progressivamente uscendo, e che riguardano i depuratori di Lanciano, Pescasseroli e altri 14 depuratori piu' piccoli di realta' urbane modeste".
Il direttore generale dell'Arta Abruzzo Francesco Chiavaroli ha spiegato come "i mille campionamenti effettuati sono stati svolti in base ad un calendario regionale. I prelievi sono stati fatti tra i mesi di aprile-maggio e fino a settembre. I campioni sono stati poi portati al laboratorio di Pescara dell'Arta per le analisi che quest'anno hanno evidenziato un miglioramento generale grazie alla mancanza di eventi atmosferici gravosi che potevano determinare nella portata dei fiumi acque poco buone. Restano le solite criticita' proprio a ridosso delle foci dei maggiori fiumi abruzzesi che richiedono ancora un lavoro importante per il miglioramento della qualita' delle acque".
Leggi Tutto »Consiglio regionale, Paolini contrario al rinvio al 10 aprile
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale Lucrezio Paolini, assente ieri per motivi di salute alla riunione dei Capigruppo, dichiara la totale e assoluta contrarieta' alla decisione di rinviare la seduta del Consiglio Regionale al 10 aprile, e aggiunge: "E' un comportamento irresponsabile che si aspetti tutto questo tempo, dopo le elezioni, per convocare il Consiglio Regionale, non e' possibile che non si prendano decisioni importantissime e si rimandi la risoluzione di problemi che pesano sulla vita dei cittadini abruzzesi"
Leggi Tutto »Controlli del Nas sui fitosanitari in Abruzzo
Tre strutture abusive individuate nel Pescarese e nel Teramano e oltre 50 tonnellate di mangimi e materie prime sequestrati, perche' stoccati in locali in cattive condizioni igienico sanitarie o per carenze nei piani di autocontrollo e tracciabilita'. E' il bilancio di una serie di controlli condotti in tutto l'Abruzzo dai Carabinieri del Nas di Pescara, agli ordini del maggiore Domenico Candelli, e finalizzati al monitoraggio del commercio e impiego di fitosanitari. Le attivita' dei Carabinieri per la tutela della salute hanno interessato rivendite e mangimifici, importante step della filiera alimentare su cui da tempo si concentrano le attenzioni dei Nas. Il valore commerciale di mangimi e materie prime sequestrati e' di circa 300mila euro.
In particolare, in provincia di Pescara, ieri pomeriggio, il Nas ha individuato un capannone allestito abusivamente, al cui interno erano stipati circa 40mila chilogrammi di mangimi semplici e composti, dei quali peraltro non si era in grado di ricostruire la tracciabilita'. Scattati quindi il maxi sequestro e la segnalazione immediata avviata alla Asl del capoluogo adriatico, per i provvedimenti di competenza e chiusura. Poche ore prima, nel Teramano, un altro intervento e' stato condotto all'interno di una ditta specializzata nella rivendita di prodotti fitosanitari. Al termine degli accertamenti, i militari hanno segnalato il legale responsabile della struttura alla competente autorita' amministrativa, in quanto la ditta, del valore di un milione di euro, risultava attivata abusivamente. Nel corso del controllo, inoltre, i Carabinieri hanno sequestrato 10mila chili di mangimi semplici, in parte confezionati e in parte sfusi, e materie prime, privi di indicazione relativa alla tracciabilita'.
La Asl, dopo gli accertamenti dei Nas, ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di vendita e deposito di mangimi, nonche' il divieto di commercializzazione i mangimi sequestrati, dal valore di 150.000 euro. Infine, nel corso dell'ispezione all'interno di un'altra ditta della provincia di Teramo, specializzata nella rivendita di prodotti fitosanitari per l'agricoltura, i militari del Nas di Pescara hanno segnalato il legale responsabile della rivendita alla competente autorita' amministrativa per aver attivato abusivamente un deposito di mangimi senza registrazione e in assenza dei requisiti igienico-sanitari e strutturali, per aver omesso di applicare il piano di autocontrollo previsto dal sistema Haccp e detenuto per il commercio mangimi privi delle indicazioni sulla tracciabilita'. La Asl ha disposto l'immediata sospensione dell'attivita' di deposito fino alla rimozione delle carenze e in attesa della necessaria registrazione. Scattato anche il divieto di vendita e la distruzione di sei quintali di mangime per uso zootecnico del valore di circa mille euro.
Leggi Tutto »Sondaggio, italiani divisi sulle alleanze per il nuovo governo
A giochi fatti, ma senza una maggioranza autosufficiente, gli italiani non sembrano avere le idee chiare su come formare un governo. Un sondaggiocommissionato da Porta a porta agli istituti guidati da Alessandra Ghisleri e Nicola Piepoli registra infatti una differenza tra chi preferisce un'alleanza politica rispetto ad un'altra. Secondo Euromedia la formula preferita dagli elettori e' quella tra M5S e Lega con il 30% delle preferenze mentre per l'Istituto Piepoli il gradimento sarebbe del 21%. Per Piepoli invece la soluzione preferita dagli intervistati e' un governo istituzionale con il 28% di preferenze (Euromedia invece stima questa soluzione al secondo posto con il 21,5%). In terza posizione si attesta la soluzione governo M5S con appoggio esterno del PD 15,1% per Ghisleri/Euromedia e 19% Piepoli. Quarta ipotesi governo di Centrodestra con contributo fuoriusciti M5S 14% Piepoli, 12,2% Ghisleri. Ultima soluzione governo di centrodestra con appoggio esterno del PD: 10% Piepoli, 9.8% Ghisleri. Infine i sondaggisti hanno chiesto al loro campione se Salvini dovesse rompere con Berlusconi e lasciarsi le mani libere per diverse alleanze. L'elettorato del centro destra ritiene che Salvini deve rimanere fedele alla coalizione per il 68,2% (Euromedia) 79% (Piepoli). - SCHEDA METODOLOGICA: Il sondaggio qui presentato e' stato eseguito da Istituto Piepoli il 19 MARZO 201$ per RAI con metodologia mista CATI -CAWI, su un campione di 510 casi rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, eta', Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente all'universo della popolazione italiana.
Leggi Tutto »L’Aquila, rapina in una sala scommesse
Sono entrati in azione in orario di chiusura i due malviventi che nella notte tra domenica e lunedì hanno messo a segno una rapina ai danni di un'agenzia di scommesse a L'Aquila. I due, armati di ascia e coltello, hanno atteso che l'ultimo cliente uscisse dall'agenzia e sono entrati in azione, prendendo l'incasso per poi darsi alla fuga. Il bottino sarebbe di 10 mila euro. Sul posto sono ntervenuti gli uomini della locale squadra mobile.
Leggi Tutto »L’Aquila, tre feriti nell’esplosione di un garage
Due esplosioni, alle quali sono seguite altre piu' piccole, sono avvenute nel pomeriggio all'interno di un garage in una palazzina di alloggi popolari dell'Ater dell'Aquila, nella frazione di Arischia. Tre i feriti, di cui uno piu' grave, ricoverati all'ospedale 'San Salvatore'. Evacuate quattro famiglie sistemate in hotel e moduli abitativi provvisori. Sul posto sono intervenuti Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Municipale e ambulanze del 118, oltre ai Vigili del Fuoco che stanno ancora effettuando rilievi per stabilire le cause delle esplosioni, avvertite a chilometri di distanza. Esclusa, secondo quanto appreso, una fuga del gas. Tra le cause al vaglio un'esplosione accidentale per la commistione di materiale infiammabile oppure la presenza di materiale esplosivo; una delle ipotesi e' che il garage fosse adibito a deposito, abusivo, di fuochi di artificio, anche alla luce del fatto che il proprietario lavora in questo settore.
Leggi Tutto »Frana a Crognaleto stabilito il senso unico alternato
Il cedimento del tubo in acciaio che attraversa il sottostrada per la regimentazione delle acque ha ceduto un breve tratto sulla provinciale 45/A nel comune di Crognaleto, vicino al bivio per Valle Vaccaro ha provato l'istituzione del senso unico alternato. "La frana e' monitorata, ma la viabilita' non e' interrotta - spiega il consigliere delegato Mauro Scarpantonio - La strada al momento non e' stata chiusa e in quel tratto ci sono le stesse limitazioni che ci sono per i lavori del ponte di Aprati, un senso unico alternato con limitazione di carico. In direzione Montorio al Vomano esiste una viabilita' alternativa passando da Cortino, una soluzione piu' lunga solo di tre chilometri. Naturalmente stiamo gia' valutando i lavori di ripristino dell'assetto stradale".
Leggi Tutto »Teramo, contributi a inquilini incolpevolmente morosi nel pagamento dei canoni di locazione
l comune di Teramo comunica che a partire da oggi, è on-line sull'albo web del Comune, l'Avviso Pubblico per l'elargizione di contributi in favore di soggetti che, nell'anno 2017, si siano resi incolpevolmente morosi nel pagamento dei canoni di locazione. Le istanze dovranno pervenire al Comune di Teramo entro e non oltre il 19/4/2018. Per le domande inviate tramite Racc. a.r. farà fede il timbro postale. Le domande potranno essere inviate anche via Pec all'indirizzo: affarigenerali@comune.Teramo.pecpa.it Gli interessati potranno prendere visione dell'avviso presso la sede municipale di Piazza Martiri della Libertà 3, e sugli appositi spazi pubblicitari delle vie cittadine e nelle frazioni, all'Albo Pretorio Comunale, ovvero sul sito Web del Comune.
Leggi Tutto »Bancarotta Sidermetalli, condannato a 11 anni l’amministratore
Il Tribunale di Chieti ha condannato oggi a 11 anni di reclusione per bancarotta fraudolenta, seguita al fallimento della Sidermetalli srl, l'imprenditore teatino Luciano Bellia, noto nel settore del recupero dei metalli ferrosi. Secondo l'accusa, in qualità di amministratore unico della societa', che fu dichiarata fallita del 2013, avrebbe distratto somme per un milione e 600.000 euro, tratte su conti intestati alla societa' ed accesi presso tre banche, mediante bonifici disposti a nome di Irina Sedova, la donna russa alla quale era stato ceduto il 70% del capitale sociale. La Sedova, accusata di bancarotta documentale, e' stata condannata a 6 anni di reclusione. I fatti risalgono ad una decina di anni fa. Sempre secondo l'accusa, l'uomo avrebbe distratto altre somme, per 2.947.000 euro, tratte sui conti correnti intestati alla societa': si tratta di soldi corrisposti nell'ambito dell'operazione di compravendita di una dimora di grande pregio, Villa Mufarbi, che si trova a Taormina, dalla societa' Hilde Fortini e conseguenti alla sottoscrizione di un preliminare di vendita di bene altrui firmato dallo stesso Bellia e da due cittadini russi. Il Tribunale ha poi condannato a 2 anni e 6 mesi G.P., accusato di aver distrutto la documentazione contabile della Hamilton, una societa' riconducibile a Bellia. Assolti per prescrizione la moglie di Bellia, Monica Piersante dall'accusa di ricettazione e altre due persone ovvero Giuseppe D'Alessandro e Luciano Gallo accusati di reati fiscali.
Leggi Tutto »