Redazione Notizie D'Abruzzo

Lithium 48. Il nuovo libro di Fabio Iuliano

Uscirà sabato 25 novembre Lithium 48 un nuovo volume targato Aurora edizioni - casa editrice trentina indipendente - per la collana Pensieri nuovi. Si tratta del secondo libro a firma di Fabio Iuliano, giornalista e docente aquilano dopo New York, Andalusia del Cemento – il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz.

IL LIBRO. Lithium 48 si gioca nell’arco di 48 ore: 48 ore di ricordi, incontri, vite incrociate, passioni e immagini. L’autore ci porta in un viaggio spazio temporale attraverso suggestioni e immagini talvolta fugaci ma incredibilmente nitide, reali. La vicenda è ambientata a Parigi nell’aprile del 2002, in un momento in cui l’occidente si è lasciato alle spalle la paura del Millennium bug, ma è bastato poco per capire che l’attentato alle Twin Towers avrebbe prodotto una scia senza precedenti, condizionando reazioni, pensieri e comportamenti di milioni di persone. Simone è sedato e rinchiuso in una piccola stanza bianca dell’Espace Maison Blanche. Una struttura dove vengono accompagnate le persone sottoposte a trattamento sanitario obbligatorio. È solo l’atto finale di un “itinerario” di 48 ore attraverso i vicoli di una Parigi controversa e misteriosa. Una dimensione filtrata dagli obiettivi di telecamere che Simone, blogger e musicista “alternative rock” di origini abruzzesi, si sente addosso. E l’unico modo per guardare dentro questi obiettivi è quello di perdersi nelle strade di una terra sconosciuta che altro non è che la ricerca di se stessi. Un racconto, dalle parole della prefazione, “che ha il sapore puro, dilatato, dilaniato, caotico del rock’n’roll”.


IL CONTESTO. Lithium 48 è un viaggio all’interno della geografia del desiderio - valuta l'autore - viviamo in una società complessa e il nostro sentirci inadeguati ci porta a desiderare, a volere. E questo ci crea uno scompenso tale da renderci volubili e vulnerabili in un momento in cui tutto, o quasi, diviene un prodotto, una merce, anche noi stessi. Dal desiderio si passa alla paura, perché sono due facce della stessa medaglia, sono due fuochi: vanno domati altrimenti si corre il rischio di rimanere in balia dell’uno o dell’altro. Tanti sono i riferimenti musicali nel libro che si apre con una playlist delle canzoni citate e con il codice QR da utilizzare su Spotify per poterle ascoltare. Un viaggio nel viaggio, all'interno delle atmosfere alternative rock dagli anni Settanta agli anni Novanta.

Il libro sarà presentato al caffè letterario Vieniviaconme di Avezzano sabato 25 novembre dall'autore con Laura Tinari e Giuseppe Tomei. Si replicherà sabato 2 dicembre al Polarville (L'Aquila), in un pomeriggio che vedrà, oltre allo stesso Tomei, anche la partecipazione di Mirko Zanona, editore responsabile di Aurora edizioni e di Nadeia De Gasperis che, a sua volta, presenterà il suo libro "Il giardino di Gezi e altri racconti", reduce da una fortunata presentazione alla rassegna della Microeditoria di Chiari (Brescia). Inoltre, è prevista un'ulteriore presentazione a Sora il 9 dicembre. Ulteriori date sono in programmazione.

Accompagnano l'uscita del libro due minitrailer a firma di Francesco Paolucci.

Questi i link:

TRAILER 1: https://www.youtube.com/watch?v=_PnLcrPN6Wo

TRAILER 2: https://www.youtube.com/watch?v=qFE4PUwpzwE

e la canzone “Passando”, presto in distribuzione nei principali store online.


Fabio Iuliano è un giornalista e insegnante di lingue. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal + e ha collaborato con l'Ansa e con il Centro (ex gruppo l’Espresso). Come blogger, oltre ad aver seguito vari eventi sportivi internazionali, dalle Universiadi (in Europa e in Asia) alla Race Across America, ha condotto alcune inchieste sull’immigrazione con reportage in Italia, Romania e Marocco. Per Aurora edizioni, casa editrice trentina, ha già firmato "New York Andalusia del cemento".

Leggi Tutto »

Terremoto, sequestrata casa a L’Aquila per contributi non spettanti

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza L’Aquila hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro di oltre 75 mila euro, emesso dal GIP presso il locale Tribunale nei confronti di un soggetto beneficiario di contributi per l’autonoma sistemazione e per la ricostruzione dell’immobile di proprietà non spettanti.La misura cautelare appena eseguita giunge al termine di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di L’Aquila, nell’ambito di una più ampia attività investigativa svolta dalla Polizia Municipale in sinergia col Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, finalizzata a riscontare la sussistenza dei requisiti legittimanti l'accesso ai finanziamenti pubblici destinati alla ricostruzione degli immobili, costituenti abitazione principale, danneggiati dal terremoto del 2009.

Gli investigatori, hanno scoperto che il 37enne avrebbe richiesto ed ottenuto il contributo presentando false autocertificazioni, sostanziatesi nell'attestazione che l’immobile beneficiario della suddetta misura di sostegno pubblico fosse adibito ad abitazione principale/stabile dimora. Le indagini avrebbero rivelato invece che l’indagato viveva in altro luogo mentre l'immobile oggetto del contributo risultava, alla data del 06.04.2009, condotta in locazione da terzi e comunque non adibita ad abitazione principale all’epoca del sisma.La somma sequestrata è pari alla provvidenza indebitamente percepita, ammontante a 75 mila euro.Il sequestro è scattato a seguito delle indagini di natura patrimoniale condotte dai militari della Guardia di Finanza che hanno consentito di ricostruire e quantificare i beni e le disponibilità finanziarie riconducibili all’indagato.

Leggi Tutto »

Pianella, colonnine per ricaricare auto elettriche su edifici nuova costruzione

Il Comune di Pianella recepirà nel prossimo consiglio comunale la normativa che prevede l’aggiornamento del regolamento edilizio entro la fine dell’anno. Si tratta di una assoluta novità, regolarizzata attualmente, secondo una recente inchiesta pubblicata da ilsole24ore, solo da 4 capoluoghi di provincia in tutta Italia, che prevede l’obbligo di installare sugli edifici non residenziali di nuova costruzione, di dimensione superiori a 500 metri quadri, la predisposizione all’allaccio di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli.

Si tratta di una normativa, che prende spunto dalla normativa comunitaria, che punta ad incentivare i combustibili alternativi, anticipando la futura diffusione delle auto elettriche con l’intento di perseguire gli obiettivi per la riduzione dell’inquinamento.

Il vincolo scatta anche per gli edifici residenziali di nuova costruzione con almeno 10 unità abitative e per i fabbricati esistenti, ma solo quando sono sottoposti ad una ristrutturazione che coinvolga almeno il 50% della superficie.

In caso di mancato rispetto non si potrà procedere con il rilascio del titolo abitativo.

“ Recepiamo una normativa significativa e di enorme rilevanza per garantire sostenibilità e prevenire i crescenti danni prodotti dai cambiamenti climatici e lo facciamo rispettando la naturale scadenza di legge che impone di farlo entro la fine dell’anno, afferma il sindaco Sandro Marinelli. Si tratta di un segnale di attenzione all’ambiente ed al futuro, obiettivi ai quali abbiamo orientato tutto il nostro programma amministrativo. Il vincolo scatta solo in determinate condizioni e per interventi edilizi particolarmente significativi, ma il mancato recepimento nei regolamenti comunali, potrebbe caducare molti permessi a costruire a partire da gennaio, continua il primo cittadino, ed è opportuno prevederne per tempo la conoscenza e l’applicabilità”.

 

 

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo conosciuto dal 10 per cento dei viaggiatori

 Alla domanda "Se vincesse una vacanza premio all'estero, dove vorrebbe andare?" il 37% della popolazione mondiale risponde "In Italia" (41% tra i ceti elevati), il 32% gli Stati Uniti, il 31% l'Australia. Inoltre, l'Italia e' anche il primo Paese al mondo che viene associato a qualita' della vita, creativita' e inventiva, davanti a Canada, Australia, Cina e Stati Uniti. I dati emergono dall'indagine "Be-Italy" commissionata da ENIT Agenzia Nazionale del Turismo all'istituto di ricerca IPSOS, che ha indagato la percezione e l'immagine dell'Italia in 18 Paesi stranieri con una survey di 500 interviste online per paese, di cui 200 a ceti elevati. Il nostro Paese, si legge ancora nella ricerca, e' il terzo piu' conosciuto al Mondo (45% sul totale della popolazione mondiale) dopo USA (49%) e UK (47%). I ceti elevati hanno maggiore conoscenza dell'Italia (65%). La Germania fa registrare il piu' alto tasso di conoscenza della Penisola (21%), superando Francia (18%), Regno Unito (16%), Usa (16%) e India (15%). Ha dichiarato Giovanni Bastianelli, Direttore esecutivo di ENIT commentando i risultati della ricerca di IPSOS/ENIT: "Un dato sicuramente positivo e' quello del consolidamento della domanda da parte dei mercati maturi e dell'elevato potenziale di sviluppo che si sta esprimendo a livello di prospect. Nello stesso tempo stiamo assistendo a un'evoluzione strutturale dell'industria turistica e della modalita' di fruizione del Paese Italia. Il profilo del Brand Italia - ha sottolineato Bastianelli - viene valorizzato grazie all'associazione a nuovi valori che si vogliono vivere soggiornando nel Bel Paese: il radicamento identitario, la forza inclusiva, il territorio, l'italian way of life, il food, la dimensione slow. Occorre dunque proseguire nella direzione di fare fronte ad una nuova tipologia di domanda, la differenziazione dell'offerta, e l'accelerazione della leva della commercializzazione. Solo cosi' l'Italia puo' mantenere e accrescere il ruolo di main player a livello globale". Il maggior flusso di visitatori si registra dall'Europa. L'11% del totale intervistati ha visitato l'Italia 3 volte o piu', la percentuale sale al 26% tra i ceti elevati. Fatto 100 coloro che sono gia' stati in Italia, il 57% ha visitato il nostro paese negli ultimi 6 anni. 

 All'interno dell'Europa, i maggiori arrivi si registrano dalla Germania (un terzo dei tedeschi e' stato in Italia 3 o piu' volte). Nello stesso tempo la ricerca Ipsos prende in considerazione l'immagine dell'Italia all'estero. Sulla base del totale intervistati, il giudizio "molto positivo" sull'Italia si riscontra nel 29% del campione, un dato allineato a quello ottenuto da Germania, Gran Bretagna e Francia. L'apprezzamento per l'Italia sale al 42% tra i ceti elevati. Sommando il giudizio molto e abbastanza positivo l'Italia raggiunge l'84% e il 91% tra le fasce ad alto reddito (Germania 90% totale ,92% ceti elevati; Gran Bretagna 87%, 88%; Francia 87%, 88%). Il 23% del totale intervistati riconosce nell'Italia il Paese della buona cucina, il 16% quello dei monumenti e della moda, il 15% della pittura/scultura, il 7% del design, il 5% della musica e del teatro. Solo il 3% associa lo sport all'Italia. Attrattivita' turistica Il 29% (45% fasce di reddito alto) della popolazione mondiale dichiara di avere pianificato un viaggio in Italia entro 5 anni. Il dato rilevato tra i soli Paesi prospect-ceti elevati e' pari al 54%. Per quanto riguarda la tipologia del turismo, la maggior parte degli intervistati menziona come primo polo di attrattivita' quello delle grandi citta' storiche. Ampi margini di crescita si rilevano per il turismo "diverso ", diffuso e sostenibile (borghi, paesaggi, percorsi eno-gastronomici, ecc.), obiettivo che ENIT persegue anche in funzione del contrasto di fenomeni di overtourism. Il 77% menziona tra le citta' "Top of mind" Roma, seguita da Venezia (59%) e Milano (48%, soprattutto citata da Giappone, Cina, Brasile e Africa). Seguono Firenze (35%), Napoli (23%), Torino (8%), Verona (7%). Se si vanno a considerare le regioni, le piu' conosciute sono la Sicilia (54%), la Toscana (50%) e la Sardegna (37%), prima di Lombardia (22%), Veneto (20%) Calabria (18%), Lazio (18%), Piemonte (18%), Umbria (14%), Abruzzo (10%), Campania, Emilia R., Liguria, Puglia (10%), Trentino A.A. (9%), Valle d'Aosta (8%), Friuli V.G. (7%), Basilicata (6%), Marche (4%), Molise (3%). La Torre di Pisa, tra le attrazioni turistiche, e' conosciuta dal 57% degli intervistati, il Colosseo dal 56%, la Basilica di San Pietro dal 54%. Vengono poi, tra le prime 10, Scavi di Pompei (46%), Cenacolo di Leonardo (39%), Piazza San Marco (39%), Vesuvio (38%), Alpi (34%), Etna (34%), Duomo di Milano (33%). Focalizzando l'attenzione sulle istituzioni artistico culturali, la piu' nota e' quella dei Musei Vaticani (51%), prima del Festival del Cinema di Venezia (49%) e del Carnevale di Venezia (42%). I dati si alzano se ad esprimersi sono i ceti elevati (rispettivamente 61%, 56%, 51%). Seguono La Scala di Milano (35%), Il Festival di Sanremo (20%), La Biennale di Venezia (19%), Gli Uffizi di Firenze (19%), La Fenice a Venezia (13%), Il Piccolo Teatro a Milano (11%), L'Orchestra di S. Cecilia di Roma (6%). Occorre infine tenere conto che gli elementi di attrattivita' stanno cambiando. Dall'arte e dalla cultura si sta passando alla moda, al lusso allo shopping e all'orientamento verso valorialita' di esperienze sul territorio. 

Leggi Tutto »

Dal Consiglio regionale un milione di risparmi per l’Abruzzo 

"Risparmi reali che intendiamo restituire all'economia regionale a sostegno dei territori piu' svantaggiati". Cosi' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio ha descritto gli investimenti su piccole imprese, trasporto studenti e attivita' culturali, settori nei quali l'ufficio di Presidenza ha deciso di spendere le economie realizzate nell'ultimo anno, circa un milione di euro, ottenute grazie alla riduzione delle spese complessive dell'attivita' del Consiglio, ai minori costi per personale, gruppi politici e organismi interni e a maggiori entrate. "La Regione non fa chiacchiere, ma presenta i fatti: con questo denaro daremo risposte ai bisogni concreti della regione, aiutando soprattutto le piccole imprese del cratere sismico" ha aggiunto il vice presidente del Consiglio Paolo Gatti. Nel dettaglio, 504 mila euro rifinanzieranno la legge regionale 49/2017 in favore delle piccole imprese del cratere del sisma 2016-2017, che nel primo anno ha visto 145 domande. Inoltre, 300 mila euro andranno a copertura di una norma che consenta di effettuare uno sconto del 10% sul costo delle spese di trasporto su gomma per gli studenti delle aree interne. Infine, 175 mila euro serviranno per allargare il numero di domande finanziabili da imprese e associazioni che operano nel settore delle attivita' cinematografiche, audiovisive e multimediali. 

Leggi Tutto »

Corruzione in appalto ex Arpa, in tre chiedono il rito abbreviato

Nell'ambito del procedimento sui contratti full service dell'azienda teramana Gommeur con Arpa e Atac, i vertici del gruppo Massi-Ettore chiedono il rito abbreviato, ma solo per il capo d'accusa relativo alla corruzione, con la relativa udienza rinviata a dicembre. Udienza nella quale si discutera' sia il rito abbreviato sia l'udienza preliminare a carico dell'allora direttore di Arpa spa, anche quest'ultimo accusato di corruzione (e la cui difesa si e' riservata di chiedere in quell'occasione l'ammissione al rito alternativo), sia a carico di due dei vertici del gruppo Massi-Ettore e dell'allora responsabile della direzione superficie dell'Atac di Roma, accusati in concorso di abuso d'ufficio. E' quanto emerso nell'udienza preliminare di questa mattina davanti al gup Giovanni Cirillo, che ha rigettato l'eccezione di incompetenza territoriale per l'abuso d'ufficio presentata dal legale dell'allora responsabile superficie dell'Atac di Roma mentre si e' riservato di esprimersi alla prossima udienza sull'eccezione di inutilizzabilita' delle intercettazioni presentata dalla difesa del gruppo Ettorre-Massi. Atac e Tua (ex Arpa) si sono costituite parte civile. Sul tavolo sia il contratto full service con l'Arpa che quello con l'Atac. 

Leggi Tutto »

Rapina nell’area di servizio sulla Teramo-mare, bottino 30 mila di euro

Hanno atteso l'arrivo della commessa, all'apertura della stazione di servizio, poco prima delle 6 e l'hanno minacciata per farsi consegnare la chiave della cassaforte. E' stata veloce la rapina messa a segno questa mattina al bar della stazione di servizio 'Terrabianca', lungo la Teramo-Mare, alle porte di Teramo. La donna e' stata costretta a seguire le indicazioni dei due rapinatori che, appena ha lei disattivato l'allarme per aprire, l'hanno assalita, le hanno sottratto il cellulare e l'hanno costretta ad aprire la cassaforte. Una volta presi i soldi, circa 30mila euro, l'hanno chiusa nel bagno e sono fuggiti. 

Leggi Tutto »

Teramo, la Provincia approva il bilancio preventivo 

Approvato, a maggioranza, il bilancio preventivo 2017 della Provincia di Teramo. Il documento si caratterizza per la trattativa con il Governo per la "restituzione" alle Province dei fondi di competenza e per gli importi di lavori pubblici, viabilita' ed edilizia scolastica, legati alle somme urgenze e agli interventi realizzati in seguito al terremoto e al maltempo. "Nel 2017 il taglio iniziale del Governo di 15 milioni di euro si e' ridotto a 6, comunque non sufficiente a coprire le esigenze delle funzioni ordinarie - spiega la Provincia - e mentre sul bilancio ci sono oltre 46 milioni di finanziamenti speciali che arrivano dai fondi per il terremoto il contributo per la manutenzione ordinaria e' di 5 milioni 875 mila euro (3 di mutui contratti dall'ente". Nello specifico il bilancio di previsione pesa 153.893.376 euro: oltre 73 milioni di euro sono le spese in conto capitale e di queste circa 60 sono per la viabilita' e 8 milioni e 394 mila per l'edilizia scolastica; alle scuole viene destinato anche buona parte dell'avanzo di amministrazione non vincolato (2 milioni e 732 mila euro). Sale, quindi, per effetto delle opere legate alle calamita' naturali, la spesa pro-capite: 236, 15 euro ad abitante. Tra gli investimenti piu' rilevanti i 35 milioni di lavori collegati ai danni da terremoto e maltempo; gli 8 milioni per la ciclabile del Tordino, i 2 per quella della Vibrata, il milione per il ponte sul Tronto; i 3 milioni e 200 mila euro per la provinciale 8 sul Salinello; i 2 milioni per la messa in sicurezza dei Prati di Tivo; il milione e 700 mila euro per il Porto turistico di Roseto; i 5 milioni e 379 mila euro per l'Itc Pascal di Teramo; i 2 milioni e 115 mila euro per il liceo classico Delfico di Teramo; i 750 mila euro per il "Cerulli" di Giulianova. Sempre per le scuole 2 milioni e 732 mila euro per la manutenzione straordinaria. Nel corso del consiglio e' stata annunciata anche la candidatura a finanziamento, sia dell'Ipsia Marino di Teramo che del Pagliaccetti di Giulianova, al bando del Miur e l'intenzione di procedere con i lavori di miglioramento sismico anche nella parte piu' recente del Comi. 

Leggi Tutto »

Rapina all’ufficio postale di San Vito Marina

Rapina all'ufficio postale di San Vito Marina con un colpo che ha fruttato 20mila euro. Alle 8, orario di apertura dell'ufficio, due uomini armati di coltello hanno minacciato l'impiegato e lo hanno costretto ad aprire la cassaforte a tempo. Poi lo hanno legato e sono fuggiti portando via i contanti. Secondo quanto ricostruito sarebbero entrati nell'ufficio postale da un locale di servizio posteriore rompendo il pavimento.

Leggi Tutto »

Ricerche in corso per un anziano scomparso a Popoli

Ricerche in atto nella zona di Popoli, ma non solo, da parte di forze dell'ordine, Vigili del Fuoco e volontari di Protezione Civile, per un commercialista in pensione di 74 anni, di cui i familiari hanno denunciato la scomparsa. Nel primo pomeriggio la sua auto e' stata ritrovata lungo il fiume Aterno, fuori dal centro abitato di Popoli, regolarmente parcheggiata e chiusa a chiave. Secondo la denuncia, l'uomo sarebbe uscito di casa questa mattina a bordo della sua auto, senza farvi piu' rientro. Impegnato nelle ricerche anche un elicottero per il sorvolo ed una squadra fluviale per il rastrellamento del corso d'acqua.

Leggi Tutto »