Redazione Notizie D'Abruzzo

Esportazioni in calo nel primo trimestre

Nel primo trimestre 2018 si stima una flessione congiunturale delle esportazioni in tutte le ripartizioni territoriali, dopo due trimestri consecutivi di diffusa crescita: -4,6% per il Nord-est, -4,4% per il Mezzogiorno e Isole, -1,8% per il Centro e -0,3% per il Nord-ovest.

Nel periodo gennaio-marzo 2018 la crescita tendenziale dell’export si conferma ampia per il Nord-ovest (+5,3%), Nord-est (+4,0%), Mezzogiorno (+3,9%) e Isole (+3,3%) e solo lievemente positiva per il Centro (+0,5%).

Nei primi tre mesi del 2018, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua, si segnalano Calabria (+34,3%), Valle d’Aosta (+19,2%), Sicilia (+9,5%) e Campania (+8,3%) con un contributo complessivo alla crescita tendenziale dell’export nazionale pari a 0,5 punti percentuali; di rilievo la performance della Lombardia (+7,9%) che contribuisce da sola per 2,1 punti percentuali alla crescita complessiva.

Nel primo trimestre 2018 le vendite di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi, e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, dalla Lombardia e di articoli farmaceutici da Lombardia e Toscana contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export nazionale per 1,4 punti percentuali.

Un impulso positivo alla crescita dell’export nazionale su base annua proviene dalle vendite di Lombardia verso Polonia (+45,9%), Francia (+8,6%), Germania (+5,9%), Svizzera (+14,7%) e Cina (+16,4%).

Nel dettaglio provinciale, si segnalano le performance di Milano, Varese, Asti, Brescia, Bergamo e Treviso che contribuiscono positivamente all’export nazionale nei primi tre mesi dell’anno.

Le stime territoriali prodotte per il primo trimestre 2018 incorporano le misure di semplificazione previste per gli scambi di merci intra Ue da gennaio 2018 nonché recepiscono il nuovo assetto delle province per la Sardegna. Si rimanda alla Nota Metodologica per ulteriori informazioni.

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale a Tocco da Casauria

Un morto e tre feriti gravi in un incidente stradale, la scorsa notte, a Tocco da Casauria, in provincia di Pescara. Un' Alfa Romeo Giulietta, mentre percorreva via Osservanza, è uscita di strada finendo contro un muretto in pietra che si trovava al margine della carreggiata. Nell'impatto una passeggera, Caterina Pettinella, 26enne di Tocco da Casauria ha riportato ferite gravi che ne hanno provocato la morte poco dopo. Il conducente della vettura, di Tocco, ed altri due giovani (un ragazzo di 23 anni e una ragazza di 26, australiani), sono rimasti feriti in modo grave e ricoverati all'ospedale di Pescara in prognosi riservata. La ragazza è ora nel reparto di rianimazione. 

Leggi Tutto »

Progetto APPRODI, conferenza di lancio a Giulianova

Conferenza di lancio del Progetto APPRODI - From Ancient Maritime Routes to eco-touristic destinations a Giulianova, all'hotel Europa, mercoledì 13 giugno, dalle 10.  

Il progetto APPRODI, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea ADRION 2014/2020, mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'area adriatico-ionica attraverso la realizzazione di attività di ricerca, promozione e networking e l’implementazione di progetti pilota in territori che si caratterizzano per aver ospitato in passato antichi porti commerciali.

L'obiettivo è promuovere tali territori quali destinazioni turistiche attraverso una strategia comune orientata allo sviluppo locale, favorendo la nascita di nuove opportunità basate sul patrimonio culturale, storico ed archeologico, collegato alle antiche rotte marittime nei bacini del mare Adriatico e del mar Ionio.

Il progetto APPRODI, avviato lo scorso gennaio, ha una durata di 24 mesi e coinvolge 9 partner provenienti da 4 paesi (Italia, Grecia, Croazia e Albania), coordinati dall’Università di Teramo in qualità di capofila. Il valore complessivo del progetto è di circa 970.000,00 Euro.

 “I porti dell'Adriatico sono “ponti” tra passato storico e futuro del nostro territorio. Tradizionalmente piattaforme strategiche e funzionali per trasporti e commercio, non bisogna trascurare che da secoli sono anche importanti veicoli culturali per la nostra penisola. Il progetto APPRODI mira a recuperare e valorizzare il prezioso patrimonio storico e culturale che essi rappresentano, in funzione di una promozione turistica del Mare Adriatico,  lanciando un nuovo modo di considerare il porto, inteso anche come meta turistica da riscoprire e valorizzare" spiega in una nota l’assessore al turismo della Regione Abruzzo Giorgio D’Ignazio.

Durante la conferenza di lancio, il professor Nico Bortoletto e il professor Emilio Cocco dell’Università di Teramo illustreranno i contenuti del progetto e i rappresentanti dei partner coinvolti nell’implementazione delle azioni pilota presenteranno gli interventi progettuali da realizzare per la valorizzazione dei propri siti culturali, storici e archeologici oltre alle azioni che saranno attivate per il miglioramento della fruizione da parte del pubblico di tale patrimonio.

Alla conferenza di lancio parteciperanno anche i rappresentanti dell’ENEA, dell’Università di Chieti e Pescara e della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo che alimenteranno il dibattito sull’importanza dei beni culturali, archeologici e paesaggistici quali elementi strategici per lo sviluppo di un turismo sostenibile.

La conferenza si concluderà con la presentazione da parte del direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, Marco Tamaro dell’intervento di recupero archeologico dei porti imperiali di Claudio e Traiano quale best practice di valorizzazione degli antichi porti. 

Leggi Tutto »

‘Contaminazioni’, Alexian e Mazzocchetti insieme per la pace

Un cd per superare le barriere di ogni sorta, spaziando dalla musica etnica alla classica, dal jazz al contemporaneo, 50 minuti di ascolto 'non facile', ma godibile: Santino Spinelli, leader dell'Alexian Group, e Piero Mazzocchetti presentano così il frutto del lavoro nel quale hanno coinvolto musicisti di diversa estrazione e anche Silvio Orlando, che declama poesie sul 'Samudaripe', lo sterminio dei Rom e Sinti. Prossimamente distribuito con "Vario - L'Abruzzo in rivista", periodico con una storia trentennale, il cd "Contaminazioni. Abruzzo in...Musica" unisce brani che hanno come comun denominatore la terra di provenienza dei musicisti: accanto al tenore e al polistrumentista che porta la cultura rom nel mondo ci sono Maurizio Di Fulvio Trio, Fairy Consort, i Fiati Italiani, Walter Gaeta Quartet, Antonio Cericola con l'Orchestra europea per la Pace, Marco Colacioppo che suona con Fernando Suarez Paz, il violinista di Astor Piazzolla. La pittrice Carla Cerbaso firma l'opera in copertina. "Essere artisti significa esplorare la sensibilità umana attraverso la propria, affinata dallo studio amorevole per l'arte e la condivisione dei propri sforzi in pubbliche performance" scrivono gli artisti. L'idea nasce quasi per caso durante una cena fra amici. "Sono contento di aver partecipato a questo progetto - ha detto Mazzocchetti presentando il cd a Pescara - Silvio Orlando ha aderito grazie a Santino, vogliamo diffondere un messaggio universale partendo dall'Abruzzo, terra di Francesco Paolo Tosti che ha dato al mondo la romanza da salotto. E questo è un cd da salotto, che accontenta tutti i gusti musicali". Il 13 agosto alcuni brani saranno eseguiti in concerto a Pescara al porto Turistico dove "Piero Mazzocchetti canterà un mio brano" annuncia Spinelli in arte Alexian, che insegna Lingua e Cultura Romaní all'Università di Chieti. E a ottobre a Lanciano (Chieti) sarà inaugurato il monumento al 'Samudaripe' al quale sta lavorando, su pietra della Majella, lo scultore Tonino Santeusanio.

Leggi Tutto »

Calcio a 5, l’Acqua&Sapone vince lo scudetto 

L'Acqua&Sapone calcio a 5 ha conquistato lo scudetto del calcio a cinque. Nell'ultima partita della serie della finalissima tricolore, la formazione abruzzese ha superato  al Palasind di Bassano del Grappa la Luparense con il risultato di 4-2. Per l'Acqua&Sapone doppietta di Bertoni e gol di Jonas e Calderoli che con la sua rete ha chiuso i conti a 8" dal suono della sirena. Per la Luparense reti di Rafinha e Borja Blanco. L'Abruzzo del Calcio a cinque aveva già vinto lo scudetto dopo le imprese del Montesilvano (2010) e Pescara (2015). Per l'Acqua&Sapone si tratta del secondo successo stagionale, dopo la vittoria in Coppa Italia. 

Leggi Tutto »

Rapporto Bankitalia, 91 milioni di stranieri hanno visitato il Bel Paese nel 2017

Sono 91 milioni gli stranieri che hanno visitato l'Italia lo scorso anno, il 6% in più che nel 2016. Le vacanze nelle città d'arte e culturali si sono confermate la tipologia più diffusa e con il peso più elevato nella spesa degli stranieri ma è proseguita la ripresa dei soggiorni balneari. La crescita della spesa turistica dall'estero ha riguardato tutte le regioni, soprattutto il Sud e il Centro.

Nel 2017 i flussi in entrata e in uscita sono aumentati rispetto al 2016, in termini sia di viaggiatori sia di spesa. L'avanzo della bilancia dei pagamenti turistica è salito allo 0,9% del Pil (da 0,8 nel 2016) grazie al marcato incremento delle entrate (la spesa degli stranieri in Italia). Queste ultime (39,2 miliardi nel 2017, pari al 2,3% del Pil) sono aumentate a un tasso (7,7%) più che doppio rispetto a quello delle entrate mondiali da turismo internazionale, con una ricaduta positiva sulla quota di mercato dell'Italia. Dopo un decennio di stagnazione, anche la spesa dei viaggiatori italiani all'estero è aumentata (8,9%), insieme al numero dei viaggiatori e dei pernottamenti; nel 2017 è stata pari all'1,4% del Pil.

L'ITALIA QUINTA NEL MONDO - Nel 2017 le entrate mondiali da turismo internazionale sono state di 1.156 miliardi di euro, in crescita del 3,5% rispetto al 2016. Gli Usa si confermano il paese con le entrate più elevate (180,3 miliardi), con una quota mondiale del 15,6%. Seguono Spagna (60,2 miliardi) e Francia (53,7 miliardi) mentre l'Italia è quinta con 39,2 miliardi, corrispondenti a una quota di mercato sulle entrate turistiche mondiali del 3,4%. La Francia resta la meta più visitata (89,8 milioni di arrivi) seguita da Spagna e Stati Uniti (81,8 e 73,0 milioni). Anche per numero di visitatori l'Italia è quinta.

SURPLUS VIAGGI INTERNAZIONALI DELL'ITALIA SUPERIORE ALLA MEDIA EUROPEA - Nel confronto tra i quattro maggiori paesi dell'area dell'euro, nel 2017 il surplus della bilancia turistica dell'Italia in rapporto al Pil è risultato inferiore, come nell'anno precedente, solo a quello della Spagna; è stato superiore a quello medio dell'Ue e dell'area dell'euro. Le entrate da turismo internazionale in Italia sono state pari al 2,3 per cento del Pil, un livello appena inferiore alla media della Ue e dell'area dell'euro (2,5%).

AUMENTANO VIAGGIATORI STRANIERI, TEDESCHI UN SESTO DEL TOTALE - Nel 2017 la spesa complessiva dei viaggiatori stranieri in Italia è aumentata del 7,7% rispetto al 2016, superando i 39 miliardi. I visitatori provenienti dall'area dell'euro, che storicamente concorrono in modo significativo alle entrate turistiche complessive dell'Italia (oltre il 40%), hanno fornito il principale contributo alla crescita nel 2017, aumentando dell'11,3%. La Germania, insieme a Usa e Francia, continua a essere il maggior importatore di servizi turistici dall'Italia: le spese dei turisti tedeschi nel nostro paese sono cresciute di quasi il 15% lo scorso anno, seconde solo a quelle dei canadesi. La Germania ha rappresentato nel 2017 il principale paese di provenienza anche in termini di numero di visitatori. 

Leggi Tutto »

Celano, in gravi condizioni due anziani coinvolti in un incidente stradale

Sono stati ricoverati in ospedale in codice rosso dopo aver avuto un incidente stradale avvenuto intorno all'ora di pranzo, a Celano. Le gravi condizioni dei due anziani rimangono sotto stretto controllo da parte dei medici. Si tratta di due anziani del posto che sono stati soccorsi dagli operatori del 118. La causa dell'incidente probabilmente è da ricondurre ad un malore accusato dal conducente che ha perso il controllo dell'auto ed è finito contro un muro di pietra. Nell'incidente non sono rimaste coinvolte altre auto. 

Leggi Tutto »

Castel di Sangro, sanzioni dei carabinieri Forestali

I carabinieri forestali di Castel di Sangro hanno sanzionato le società vincitrici del bando di gara 'Frutta e verdura nelle scuola', nell'ambito del programma promosso dall'Unione Europea, coordinato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e svolto in collaborazione con il ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il ministero della Salute. Nel corso di alcuni controlli compiuti sui prodotti ortofrutticoli del progetto Frutta e verdura utilizzati come merenda nella Scuola Primaria di Castel di Sangro, i carabinieri forestali hanno riscontrato che i prodotti erano confezionati in sacchetti di plastica per alimenti termosigillati ma avevano le etichette carenti delle necessarie informazioni che avrebbero dovuto essere visibili e chiaramente leggibili, come previsto dalla legge, a tutela del consumatore. Inoltre, i Carabinieri Forestali hanno constatato che, oltre alla mancanza di dati fondamentali sulle etichette, i 'Pomodori di IV gamma Bio' erano trasportati a temperature non consentite: al momento del controllo dei prodotti, prima dell'apertura del vano frigo, i militari hanno accertato che l'apparato di misurazione, posto all'interno dell'abitacolo del veicolo, registrava la temperatura di 17 gradi anziché degli 8 gradi massimi consentiti. Le società sono state sanzionate con tre verbali amministrativi, per 4.500 euro, mentre, ulteriori indagini sono in corso per accertare eventuali responsabilità civili e penali, circa lo stoccaggio temporaneo in locali non idonei dei prodotti ortofrutticoli forniti poiché privi di tutti i requisiti generali in materia di igiene, previsti dalla normativa di riferimento e dalle disposizioni impartite dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nelle linea guida del programma.

Leggi Tutto »

Traffico e code sull’autostrada A24, la situazione torna alla normalità

 Riaperto intorno alle 20 anche in direzione Roma il tratto dell'autostrada A24 San Gabriele Colledara-Assergi nella galleria del Traforo dove intorno alle 17 si era verificato un corto circuito nella cabina di alimentazione dell'impianto elettrico. La situazione della viabilità è tornata alla normalità, fa sapere la concessionaria Strada dei Parchi sulla pagina Facebook dove "si scusa con tutti gli automobilisti e chi viaggiava con loro, rimasti incolonnati per così tanto tempo. Ma la presenza di fumo, causato dal corto circuito, ha fatto scattare una serie di allarmi che sono un presidio di sicurezza a garanzia di tutti. Le verifiche prima della riapertura sono state molto dettagliate da parte dei Vigili del Fuoco. Anche queste procedure sono un presidio per la prevenzione di situazioni peggiori"

  "Un guasto a una cabina di alimentazione di una delle strutture dell'impianto di aerazione del traforo del Gran Sasso ha provocato la presenza di fumo in una delle gallerie: è questa la motivazione reale che ha portato la direzione di esercizio di Strada dei Parchi a chiudere temporaneamente il traforo nella direzione Teramo-L'Aquila". E' quanto si legge in una nota della società concessionaria delle autostrade A24 e A25. I vigili del Fuoco, immediatamente allertati, "hanno verificato che non ci sono stati incendi. "A determinare il blocco è stato il corto circuito di una centralina elettrica che alimenta le ventole. Ricordiamo che per la lunghezza del traforo, 10 km per canna, basta una presenza anomala di fumo per far scattare l'allarme e la direzione procede immediatamente alla chiusura. Una norma di sicurezza molto rigida che serve come strumento di prevenzione". "Il guasto - prosegue la nota - si è verificato attorno alle ore 17; subito attivato il Piano di Gestione Emergenza della galleria, con l'intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco che con le termocamere hanno confermato l'assenza di focolai di incendio, circostanza già verificata dal presidio viabilità antincendio della Concessionaria attivo in h24, inoltre è stata tempestivamente verificata totale assenza di danni a persone e cose"

*****************

Chiuso dalle 17 circa il traforo del Gran Sasso, sull'autostrada A24 tra San Gabriele-Colledara e Assergi, a seguito di un corto circuito che ha interessato l'impianto di ventilazione nel tunnel in direzione Teramo-Roma. Lo fa sapere Strada dei Parchi che ha attivato le procedure di emergenza. Vigili del Fuoco e tecnici di Strada dei Parchi sono al lavoro per ripristinare al più presto l'efficienza dell'impianto e le condizioni per un transito in sicurezza. L'entrata consigliata per chi è diretto verso Roma è Assergi; l'uscita consigliata per chi proviene da Teramo è San Gabriele-Colledara.

Leggi Tutto »

Assaltati due benzinai, Carabinieri e Polizia arrestano tre romeni 

Un'operazione congiunta di Polizia e Carabinieri ha portato all'arresto di tre cittadini romeni, M. F. classe '71, V. M. L. classe '87 e C. C. classe '76, per tentato furto aggravato in concorso tra loro ai danni di due distributori di benzina del capoluogo aquilano. Il primo allarme intorno alle tre del mattino della notte scorsa alla Sala Operativa della Questura di L'Aquila dal distributore 'So.di.fa. Totalerg', sulla Ss5 bis in località Pianola, già interessato di recente da analoghi assalti. Il secondo alla Centrale Operativa dei Carabinieri proveniente dal distributore 'Totalerg', sulla Ss17 Est in località Sant'Elia. Subito dopo il primo assalto alla colonnina del self-service, Polizia e Carabinieri hanno attivato immediatamente le ricerche sul territorio in una vasta operazione congiunta. Alle 4,20 lungo la Ss17 in località Bazzano, in direzione Paganica, è stato intercettato un furgone cassonato marca Iveco, di colore bianco, che non si è fermato all'alt. Il mezzo e i suoi tre occupanti sono stati poi bloccati all'altezza dell' ingresso del casello autostradale 'L'Aquila Est'. Sul furgone, sottoposto a sequestro così come il carico, è stato rinvenuto numeroso materiale atto allo scasso. L'analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza, riferiscono Carabinieri e Polizia, hanno consentito, nonostante i malviventi avessero il volto travisato, di ottenere riscontri utili all'identificazione e alla ricostruzione della dinamica dei due assalti. I tre devono rispondere di tentato furto aggravato e continuato in concorso. 

Leggi Tutto »