Redazione Notizie D'Abruzzo

Un milione di euro per l’acquisto degli spazzaneve

Con due distinti provvedimenti, la Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta del presidente Luciano D'Alfonso, ha approvato oggi una variazione al bilancio regionale per la iscrizione di nuove entrate con destinazione vincolata, per l'acquisto di nuovi mezzi spazzaneve da destinare alle Province abruzzesi. Un intervento di oltre 1 milione di euro con una liberalità messa a disposizione dalla società Terna S.p.A. per un importo massimo complessivo di 600 mila euro più Iva e per altri 400 mila euro da disponibilità della Regione Abruzzo. Nei giorni scorsi la convenzione con la Società Terna ed oggi l'atto che individua i capitoli di entrata e di uscita del bilancio regionale e consente così l'avvio della procedura di gara. "Si tratta", ha evidenziato D'Alfonso nel corso oggi in giunta, "di una importante azione finalizzata a conseguire la più funzionale capacità di intervento nel settore della viabilità regionale, al fine di garantire la sicurezza della normale percorribilità delle sedi stradali soprattutto nelle aree interne e anche nei periodi invernali"

Leggi Tutto »

Mercato etnico a Pescara, M5S chiede lo stop alla delibera

"Ritirare al piu' presto la delibera portata in Consiglio comunale dalla Giunta Alessandrini per la realizzazione del mercatino etnico nel sottopasso della stazione centrale, che costera' 250mila euro di soldi pubblici dei pescaresi". Lo chiede il Movimento 5 Stelle di Pescara, auspicando che le risorse stanziate "vengano utilizzate per tutto il commercio cittadino e non per la realizzazione di questa che ci sembra una follia amministrativa". "Da giorni siamo in aula per chiedere al Partito Democratico di ritirare questa delibera", afferma la capogruppo Enrica Sabatini, sottolineando che il M5s "da piu' di due anni propone come alternativa di integrare tutti gli operatori, nei mercati esistenti o in mercati rionali sperimentali, coloro che gia' vi lavorano e coloro che dovrebbero essere collocati nel sottopasso, con posizioni amministrative in regola e con tutti i titoli abilitativi necessari per l'esercizio dell'attivita' commerciale, per garantire a tutti di esercitare l'attivita' nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie, dei requisiti di sicurezza ed adempiendo, inoltre, agli oneri imposti dai regolamenti comunali sul commercio". La nostra proposta fu accolta due anni fa dal Partito Democratico con l'approvazione di un nostro ordine del giorno - afferma la consigliera Erika Alessandrini - ma l'indirizzo politico dato dal Consiglio Comunale, non e' stato portato avanti dalla Giunta, anzi del tutto sconfessato".

Leggi Tutto »

Truffe agli anziani, la Polizia fa prevenzione in chiesa

Dopo gli ultimi episodi di truffe e tentate truffe commesse ai danni di anziani a Pescara, soprattutto nel quartiere di S. Donato, Rancitelli e Villa del Fuoco, gli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Stato, proprio per raggiungere in maniera semplice e capillare le potenziali vittime di questi crimini, ha avviato una iniziativa che mira a fornire consigli pratici su come difendersi da ladri e truffatori. Un primo incontro si e' tenuto domenica scorsa presso la chiesa dei Santi Angeli Custodi di Via Lago di Posta, in una nelle zone piu' colpite negli ultimi tempi dai malviventi, al termine della messa mattutina, quella piu' frequentata dai cittadini maggiormente bersagliati da questo genere di reati. Appena terminata la funzione religiosa, i poliziotti hanno affiancato il sacerdote, Don Massimiliano De Luca per mettere in guardia le persone dai comportamenti dei malviventi, soffermando l'attenzione in particolare sulle truffe piu' diffuse nella zona, come quella dei finti medici incaricati dall'Inps di effettuare visite mediche per l'aumento della pensione, mostrando anche gli "attrezzi del mestiere" utilizzati dai truffatori, quali finti tesserini di riconoscimento, sequestrati in precedenti operazioni. Dopo l'incontro di domenica scorsa, altri ne seguiranno in altre zone e quartieri cittadini sempre per sensibilizzare le "vittime" di questi reati.

Leggi Tutto »

Pescara, Balducci chiede uno svincolo della tangenziale per Colle Caprino

Il vice Capogruppo del Pd, Alberto Balducci ha inviato una lettera al Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso al Presidente della Provincia Antonio Di Marco, al sindaco di Pescara Marco Alessandrini e per conoscenza all'Ing. Matteo Castiglioni, responsabile coordinamento territoriale Area Adriatica Anas, per sollecitare una "valutazione, nella misura piu' consona e piu' utile possibile, delle forme di finanziamento per l'immediata realizzazione dello svincolo di Colle Caprino". "Pescara - scrive Balducci - ha una strutturazione viaria di accesso alla citta' (asse attrezzato e circonvallazione) allo stato incompleta, dovuta al fatto che dopo la realizzazione dello svincolo di via Tirino risulta manchevole dello svincolo di Colle Caprino a servizio dell'agglomerato dei Colli di Pescara. Tenuto conto che nella citta' di Pescara si sono realizzate o sono in corso di completamento importanti opere infrastrutturali e' di tutta evidenza che il completamento di questa rete di facilitazione veicolare trova il compimento proprio nella realizzazione dello svincolo suddetto". 

Leggi Tutto »

Fanghi di Ortona, Maragno: Stiamo valutando le azioni da intraprendere

«Le imprese turistiche rappresentano la struttura portante dell’economia della città di Montesilvano. Non possiamo permettere che esse vengano messe a rischio, così come non può essere messa in discussione la fruibilità delle nostre spiagge e del nostro mare. Abbiamo purtroppo appreso della decisione della esclusione dalla procedura VIA dei lavori di escavazione dei fondali del porto di Ortona. Ancora una volta ci troviamo a subire processi decisionali, nei quali non siamo stati coinvolti e che non intendiamo accettare passivamente». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno intenzionato a dare battaglia per difendere il proprio territorio dalle conseguenze dell’operazione di immissione dei sedimenti derivanti dal dragaggio dei fondali del porto di Ortona. «Appaiono quantomeno strane – prosegue il sindaco -  e oltremodo superficiali le valutazioni e le motivazioni enucleate dalla Regione su quella che sembra una iniziativa che potrebbe danneggiare in modo irreparabile l’intero comparto turistico abruzzese. Tale scellerata decisione va ad umiliare gli sforzi fatti e gli investimenti degli imprenditori del settore ed a vanificare tutte le buone iniziative e le progettualità portate avanti dalle Amministrazioni in tema di sviluppo turistico di quella che rappresenta la zona maggiormente ricettiva di tutta la Regione. Per questa ragione stiamo valutando insieme ai nostri legali la possibilità di impugnare il procedimento autorizzatorio».  

 

Leggi Tutto »

Siglata la transazione fra l’Università ‘D’Annunzio’ e l’ex Dg

Il Consiglio di amministrazione e il Senato accademico dell'universita' 'D'Annunzio' di Chieti Pescara hanno approvato il provvedimento relativo all'ipotesi di transazione formulata dal Giudice del Lavoro nella controversia di lavoro instaurata dall'ex direttore generale dell'ateneo, Filippo Del Vecchio, il cui contratto e' stato risolto dopo che, a marzo scorso, Del Vecchio unitamente all'allora rettore Carmine Di Ilio, e' stato interdetto dai pubblici uffici nell'ambito di un'inchiesta della Procura della Repubblica di Chieti per abuso d'ufficio e falso. ''Il Cda -si legge in una nota - ha autorizzato la transazione nella formula conciliativa piu' favorevole all'Ateneo, frutto di un reciproco componimento della controversia''. Il Senato Accademico ha approvato e rinnovato alcune convenzioni con Atenei italiani e stranieri nonche' con Enti e Istituzioni per singoli protocolli di collaborazione. Il Senato ha quindi dato il via libera all'attivazione di diversi assegni di ricerca. Sono state poi approvate le proposte di chiamata per nuovi docenti e quelle per la copertura di alcuni insegnamenti. Il Senato ha anche avviato i procedimenti per la sostituzione di due componenti appartenenti ai ruoli dell'Ateneo nel Consiglio di Amministrazione per lo scorcio 2016-2020, per la nomina di tre componenti per il Consiglio di Disciplina per lo scorcio del triennio 2016-2019 e per l'integrazione Comitato Unico di Garanzia con l'individuazione di un componente in rappresentanza dei docenti per lo scorcio del quadriennio 2014-2018.

Leggi Tutto »

A Spoltore i rifiuti con il sistema pay-as-you-throw

Un nuovo progetto per i servizi di igiene urbana a Spoltore: nell'imminenza della gara per riaffidare la gestione dei rifiuti la giunta ha approvato le linee guida del futuro servizio. "Il piano punta ovviamente a valorizzare i meccanismi dell'attuale raccolta porta a porta" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "che ha ottenuto risultati lusinghieri". Lo ricordano i dati dell'Osservatorio regionale sui rifiuti e i dati nazionali dell'ISRPA, che vedono Spoltore ai primi posti per il raggiungimento della quota del 65% di differenziata già nel 2015 ed un costo medio, per i servizi di igiene urbana, più basso, per classe di popolazione, di circa il 30%". I prossimi obiettivi saranno quelli di favorire l'utilizzo di tecnologie innovative di gestione dei servizi ambientali e di trasformare la tassa sui rifiuti in una tariffazione puntuale secondo il sistema denominato Pay-As-You-Throw: meno rifiuti si producono, meno si andrà a pagare". Resta solo da scegliere come saranno misurati i quantitativi, se registrando il peso o il volume della spazzatura, con particolare attenzione alle produzioni non virtuose delle singole utenze. "Si tratta di un importante passo in avanti" ricorda il sindaco "verso una più razionale gestione dei tanti materiali che utilizziamo e consumiamo nella vita quotidiana: senza dubbio introdurre un meccanismo del genere servirà anche a limitare gli sprechi, i consumi inutili e l'inquinamento complessivo del nostro ambiente, favorendo quelle scelte che i più bravi chiamano semplicemente sostenibili".

Per la stesura del nuovo progetto l'amministrazione si è avvalsa del supporto dello StudioSaia: il 9 novembre la documentazione è stata notificata alla Provincia di Pescara, che ha il ruolo di stazione appaltante, e nei prossimi giorni sarà quest'ultima a comunicare i tempi per la gara e l'affidamento. "Sulla base delle indicazioni della stazione appaltante" spiega l'assessore Rino Di Girolamo "valuteremo la necessità di una proroga all'affidamento attualmente in essere, per garantire la continuità del servizio".

Il contratto con Ecologica srl (scaduto il 28 giugno scorso) è stato stipulato nel 2012: si tratta di un servizio di raccolta differenziata della frazione organica, della carta, del cartone, della plastica, del vetro, delle lattine e della frazione secca residua indifferenziata con sistema domiciliare porta a porta e di prossimità, compresi i servizi di trasporto e  smaltimento/recupero presso idonei impianti, nonché quelli di spazzamento ed altri complementari nel territorio comunale, dietro un corrispettivo annuo di circa un milione e mezzo di euro.

Leggi Tutto »

Pil, Istat: +0,5% nel III trimestre +1,8% annuo

Nel terzo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo e' aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell'1,8% nei confronti del terzo trimestre del 2016. La stima e' dell'Istat che segnala anche come il terzo trimestre di quest'anno abbia avuto tre giornate lavorative in piu' del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2016. La variazione acquisita per il 2017 e' pari a +1,5%. La variazione congiunturale, sottolinea l'istituto di statistica, e' la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell'agricoltura e di un aumento nei settori dell'industria e dei servizi. Dal lato della domanda, vi e' un contributo positivo sia della componente nazionale (al lordo delle scorte), sia di quella estera (esportazioni al netto delle importazioni). Nello stesso periodo il Pil e' aumentato in termini congiunturali dello 0,7% negli Stati Uniti, dello 0,5% in Francia e dello 0,4% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si e' registrato un aumento del 2,3% negli Stati Uniti, del 2,2% in Francia e dell'1,5% nel Regno Unito

Il dato congiunturale e' in linea con le stime del governo e del bollettino economico di Bankitalia. Il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, nel corso di un'audizione sulla manovra martedi' scorso aveva detto: "L'evoluzione del prodotto interno lordo e' robusta nel terzo trimestre con un crescita che accelera e si puo' stimare pari allo 0,5%". 

Leggi Tutto »

Coldiretti: +12% prezzi della verdura spingono il costo del carrello della spesa

In controtendenza sull'inflazione a spingere il carrello della spesa è il rincaro record dei prezzi al consumo dei vegetali freschi del 12% nel confronto con l'anno precedente, rispetto al quale aumenta anche la frutta fresca del 4,9%. Ad affermarlo è un'analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sull'inflazione ad ottobre che evidenzia gli effetti del clima impazzito in un autunno segnato da una storica siccità su cui si sono abbattuti violenti nubifragi che hanno colpito i raccolti. In questa situazione - riferisce una nota – si sono inserite anche manovre speculative con un aumento della forbice tra prezzi alla produzione e prezzi al consumo. La situazione resta infatti difficile nei campi dove – conclude Coldiretti – spesso le quotazioni non coprono i costi per effetto delle distorsioni lungo la filiera.

Leggi Tutto »

Coca-Cola e Banco Alimentare insieme per dare 3 milioni di pasti alle persone in difficoltà

Coca-Cola avvia per il periodo natalizio una collaborazione speciale col Banco Alimentare, per invitare a riscoprire l'importanza della condivisione e della solidarieta'. Sull'etichetta di milioni di bottiglie la parola "grazie". L'iniziativa portera' a recuperare oltre 1.500 tonnellate di alimenti e distribuire 3 milioni di pasti alle persone in difficolta' attraverso le strutture caritative convenzionate. Coca-Cola lo fa nel suo 90/mo anniversario della sua presenza in Italia. Il primo incontro con l'Italia risale al 1919 (quando il marchio fu registrato), ma l'avventura italiana comincio' nel 1927, anno in cui la Societa' Romana Acque Gassose inizio' l'imbottigliamento a Roma e la distribuzione sul territorio. Oggi Coca-Cola conta in Italia cinque 5 impianti di imbottigliamento sul territorio nazionale: Marcianise (Caserta), Oricola (L'Aquila), Nogara (Verona) e lo stabilimento Sibeg di Catania, che dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Sicilia. 

Leggi Tutto »