Redazione Notizie D'Abruzzo

Risparmi in sanità con l’inserimento dello psicologo negli studi medici

'Investire psicologo'. Questo il tema del convegno organizzato dall'Enpap, Ente nazionale previdenza assistenza psicologi. Al convegno hanno partecipato esponenti del governo provenienti da diverse regioni d'Italia. Tra i temi più dibattuti: come risparmiare sulla spesa sanitaria investendo sulla prevenzione e l'inserimento dello psicologo nei servizi sanitari pubblici e privati. "Tali operazioni -si legge in una nota- sarebbero possibili favorendo l'incontro tra due professionisti quali lo psicologo e il medico che, operanti in sinergia all'interno dello stesso ambulatorio, consentirebbero di dare vita a un nuovo e più efficace approccio alla salute psico-fisica ed al benessere dei pazienti che si rivolgono al medico di base, che consentirebbe di guardare al paziente nella sua totalità di 'persona', con un'ottica bio-psicosociale, per non parlare del notevole risparmio economico in termini di un uso più razionale della terapia farmaceutica. Un progetto che, in alcune regioni d'Italia, sta diventando una realtà concreta". Tra i progetti più rappresentativi anche quello della Regione Abruzzo, sembra promettere interessanti prospettive per arginare gli esuberi preoccupanti della spesa sanitaria. Il centro di Psicologia Clinica, sezione Abruzzese dell'Aiamc (Associazione italiana di analisi e terapia comportamentale e cognitiva), diretta da Carlo Di Berardino, ha presentato un interessante progetto per la istituzione di un servizio di medicina comportamentale per lo psicologo delle cure primarie.

Il progetto, approvato dalla Commissione consiliare regionale della Sanità, prevede la creazione di un servizio di consulenza psicologica in affiancamento al medico di medicina generale. Questo importante servizio consentirebbe di curare, sul nascere, una serie di disturbi di ansia da stress che, se in assenza di un trattamento di Psicologica adeguato, tendono a cronicizzarsi e a determinare gravi malattie. "La proposta che abbiamo presentato -afferma il Di Berardino- è quella di prevenire la malattia sul nascere. L'Oms ha stabilito che almeno il 50% delle malattie ha una origine psichica che andrebbe prevenuto con interventi non farmacologici, come quello proposto dalla Medicina comportamentale che si basa su trattamenti psicoterapeutici 'evidence based', come la terapia cognitivo-comportamentale". "Il progetto abruzzese -spiega- trae origine da una ricerca effettuata, presso l'ospedale civile di Pescara nel reparto di Cardiologia su 50 pazienti affetti da ipertensione arteriosa che hanno seguito un trattamento psico-educativo di gruppo Mbcm, consistente in incontri di Mindfulness integrati alla Cbt, della durata di due ore per otto settimane, durante le quali i partecipanti hanno seguito esercizi di meditazione finalizzati a sviluppare il controllo dell'ansia e delle emozioni negative". 

"Alla fine del trattamento -precisa- i risultati hanno evidenziato un netto miglioramento sul controllo dell'ansia e delle emozioni negative, misurato attraverso test clinici e con il bfb (una macchina in grado di misurare le variabili fisiologiche dell'ansia: attività muscolare, sudorazione della pelle, battuto cardiaco etc), che hanno potuto dimostrare che i soggetti che avevano seguito il training di mindfulness avevano diminuito, in modo significativo, il livello di attivazione nervosa e ridotto i tempi di recupero dallo stress, con conseguente riduzione e in alcuni casi la sospensione della terapia ipertensiva, con netto miglioramento dello stato di benessere dei partecipanti". "Questi risultati incoraggianti -sottolinea- ci hanno convinto che è possibile prevenire il danno e migliorare lo stato psicofisico delle persone con il controllo dell'ansia e delle emozioni che sono alla base di molte malattie. Tutto questo produce un risparmio notevole della spesa sanitaria". 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nelle aziende agricole, sequestri e sanzioni 

I controlli a tappeto che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno condotto in aziende agricole e insediamenti zootecnici di tutto l'Abruzzo hanno portato a sanzioni, sequestri e segnalazioni alle autorita' competenti. Le ispezioni sono state condotte in collaborazione con i Carabinieri Forestali, con il Nucleo Ispettorato del Lavoro e con le Asl. In provincia di Chieti e' stata ispezionata un'azienda agrituristica: scattata una segnalazione all'autorita' sanitaria ed amministrativa per violazioni relative al pacchetto igiene, all'identificazione dei capi bovini ed equini, alle misure a tutela del benessere degli animali e alla documentazione agrituristica. Ispezioni congiunte sono state eseguite anche nelle province di Teramo e Pescara. In un'azienda zootecnica del Teramano sono state elevate sanzioni per carenze igieniche relative al deposito mangimi. In un allevamento suinicolo del pescarese, invece, sono state ben documentate, grazie ad un monitoraggio aereo da parte di un elicottero dell'Arma, inadeguatezze nella gestione degli effluenti destinati all'utilizzo agronomico. In un caseificio dell'hinterland teramano Nas e Nil hanno riscontrato carenze igienico sanitarie e strutturali, oltre ad errate procedure di rintracciabilita' degli alimenti. Oltre 60 chilogrammi fra insaccati e prodotti lattiero caseari sono stati avviati alla distruzione, come disposto dal competente servizio veterinario della Asl. In provincia di L'Aquila, nell'alto Sangro, i Nas hanno ispezionato tre allevamenti, ponendo attenzione alle corrette forme di identificazione e registrazione dei capi. In un'azienda che alleva bovini, ovini, caprini e suini, le verifiche hanno riguardato le scorrette procedure identificative e di registrazione di 16 capi suini. L'autorita' sanitaria ha disposto il vincolo sanitario e il divieto di movimentazione degli animali. I controlli si sono concentrati sugli allevamenti di animali da reddito e da latte, quale primo anello della filiera di produzione alimentare che e' costantemente vigilata dai militari del Nas. Presi in esame benessere, condizioni igieniche delle stalle e dei locali di servizio, oltre alla rintracciabilita' dei mangimi, corretto uso dei farmaci veterinari e dei tempi di sospensione. 

Leggi Tutto »

Sociale, il Comune di Montesilvano cerca locali in fitto

«Sono sempre più crescenti le difficoltà che affliggono i nostri concittadini. Penso ad esempio alle emergenze abitative nelle quali si trovano interi nuclei familiari. Per dare una risposta proprio a queste situazioni abbiamo promosso una indagine esplorativa sul mercato di riferimento, con cui individuare locali in locazione, con l’ulteriore obiettivo di razionalizzare l’utilizzo degli immobili e le risorse dell’Ente». Così il sindaco Francesco Maragno annuncia la procedura ad evidenza pubblica indetta dall’Ente affinché chiunque abbia intenzione di mettere a disposizione dell’Ente un locale presenti la propria manifestazione di interesse.

Con l’avviso il Comune intende cercare nuove sedi dove poter attivare progettualità sociali di varia natura a supporto dei cittadini in difficoltà. L’avviso risponde anche a quelle esigenze di razionalizzazione dell’utilizzo degli immobili nella disponibilità dell’ente e di riduzione della spesa a carico del bilancio comunale, perseguite dall’Amministrazione Maragno.

Gli immobili devono possedere destinazione residenziale o essere civili abitazioni. Tra i requisiti necessari anche la piena e immediata fruibilità o che possono essere resi fruibili per le esigenze del Comune;  gli edifici devono essere conformi alle vigenti norme in materia residenziale, sanitaria, di sicurezza antincendio e antinfortunistica. I locali possono essere collocati su tutto il territorio comunale ed essere comodamente raggiungibili. Per la valutazione degli immobili verranno presi in considerazione: la  facilità di accesso da strada o piazza o parcheggio pubblico o di uso pubblico e/o presenza del servizio di trasporto pubblico al fine di consentire una regolare erogazione e fruizione dei servizi sociali; la disponibilità del proprietario, a propria cura e spese, a provvedere all’adattamento dei locali per le esigenze per l’uso cui destinare l’immobile, con accollo di ogni incombenza di ordine tecnico e amministrativo; la disponibilità del proprietario alla stipula di un contratto di locazione con l’opzione di acquisto in favore del Comune cosiddetto “affitto con riscatto”.

La durata del contratto di locazione sarà di sei anni. Per partecipare è necessario far pervenire  la propria manifestazione di interesse con l’indicazione dei locali proposti ed una loro descrizione corredata di stralcio planimetrico, indirizzandola a: Comune di Montesilvano – settore Amministrativo, piazza Diaz, 1, 65016 Montesilvano.

Non è previsto un termine perentorio entro cui fare pervenire le manifestazioni di interesse. L’amministrazione comunale, quindi, man mano che dovrà dare soluzione a specifica esigenza potrà prendere in considerazione le manifestazioni di interesse fino allora pervenute.

Leggi Tutto »

Le imprese tornano a cercare personale

 Le imprese tornano a cercare personale, con il tasso di posti di lavoro vacanti che e' pari all'1% (lo scorso trimestre la stima era di 0,9%) nel terzo trimestre del 2017, il massimo da quando e' iniziata la serie, ovvero dal 2010. E' quanto emerge dalla stima preliminare dell'Istat che, rispetto al secondo trimestre dell'anno in corso, segna un incremento di 0,1 punti percentuali (dati destagionalizzati). La platea di riferimento comprende i settori dell'industria e dei servizi con almeno dieci dipendenti.

Nel dettaglio, spiega l'Istat, nel terzo trimestre del 2017 il tasso dei posti vacanti cresce di 0,1 punti percentuali nei servizi, raggiungendo l'1,1% (anche questo dato e' un record dal 2010), mentre rimane stabile allo 0,8% nell'industria rispetto al trimestre precedente. Il tasso di posti vacanti e' il rapporto percentuale fra il numero di posti vacanti e la somma di posti vacanti e posizioni lavorative occupate. Si tratta di un indice 'spia', che da' il senso di dove si sta andando. E se le imprese sono interessate a nuovo personale significa che l'economia tira, anche se, in alcuni casi, un valore alto puo' indicare lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro: le imprese cercano personale che non trovano sul mercato del lavoro, perche' magari le competenze richieste sono differenti da quelle disponibili. Pero', in linea di massima, quando il tasso dei posti vacanti si alza vuol dire che si sta innescando una ripresa e viceversa. Non a caso il minimo storico e' stato toccato nei periodi piu' bui per il mercato del lavoro. "I posti vacanti misurano le ricerche di personale che alla data di riferimento (l'ultimo giorno del trimestre) sono gia' iniziate e non ancora concluse", precisa l'Istituto di statistica. "Sono, infatti, quei posti di lavoro retribuiti che siano nuovi o gia' esistenti, purche' liberi o in procinto di diventarlo, per i quali il datore di lavoro - sottolinea - cerchi attivamente un candidato adatto al di fuori dell'impresa interessata e sia disposto a fare sforzi supplementari per trovarlo". Ecco che, aggiunge, "il tasso di posti vacanti puo' fornire, usato assieme ad altri indicatori, informazioni utili ad interpretare la congiuntura. I posti vacanti, infatti, possono dare segnali anticipatori sull'andamento del numero di posizioni lavorative occupate nel prossimo futuro"

Leggi Tutto »

Melilla chiede un servizio veloce per il collegamento ferroviario Pescara – Roma

Pescara, Sulmona, Avezzano, Tivoli - evitando tutte le altre fermate del servizio metropolitano ferroviario di Roma -, con arrivo alla stazione Termini: questa la proposta del deputato Gianni Melilla (Articolo1-Mdp) per un collegamento ferroviario veloce tra Pescara e la capitale. L'ha presentata stamani, davanti la stazione di Pescara Centrale, Contestuale, un volantinaggio sul tema. "E' una proposta su cui stiamo lavorando da un anno e piu'. Con il ministro dei Trasporti ci sono stati vari incontri per sollecitare un intervento in questo senso su Trenitalia che ritiene, invece, che non sia mercato. Noi pensiamo il contrario, sia per il numero di pendolari esistente dall'Abruzzo interno e costiero verso Roma, sia per una questione economica, ambientale e di sicurezza". Il parlamentare ha sottolineato che non si tratta di prendere in esame la possibilita' di un collegamento con "Frecciarossa, non realizzabile - ha detto - sul tracciato attuale bensi' di colmare un'assenza importante". "Proponiamo che delle attuali sei coppie giornaliere di treni - ha spiegato - una parta da Pescara la mattina presto per essere a Roma in 2 ore e 45 minuti, con ritorno la sera entro le 21 nel capoluogo adriatico. L'obiettivo e' quello di incidere, riducendolo, sul trasporto privato, soprattutto in ingresso nella capitale"

Leggi Tutto »

Autostrade abruzzesi, emendamenti Pezzopane per la messa in sicurezza

"Ho presentato gia' la scorsa settimana un emendamento al decreto fiscale per mettere in sicurezza antisismica immediatamente l'A24 e l'A25, consentendo al concessionario delle Strade dei Parchi di utilizzare a questo scopo i canoni previsti per il 2017 e il 2018, per un totale di 111.720.000 euro. E' un intervento necessario, in attesa che siano ultimate le procedure necessarie per utilizzare i fondi gia' previsti dal decreto Mezzogiorno e per completare i primi interventi contenuti nel decreto sviluppo, provvedimenti in cui abbiamo fatto passi avanti ed importanti scelte, dopo aver convinto i vari ministeri della necessita' di guardare a questo problema con la massima attenzione". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo, responsabile terremoto e ricostruzione dell'esecutivo dem. "E' necessario pero' provvedere subito alla messa in sicurezza di queste due autostrade - prosegue Pezzopane - i cui viadotti, lo ricordo, sono stati sottoposti a piu' eventi sismici, anche nel corso degli ultimi due anni.

Leggi Tutto »

Abruzzo, settimana politica si apre con Commissione Sanità

La settimana politica all'Emiciclo, a L'Aquila, inizia mercoledì 15 novembre alle 10 con la seduta della Commissione Sanità che esamina i seguenti provvedimenti: risoluzione sulle "Linee guida Uccp - Casa della salute" con l'audizione del Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione Abruzzo Angelo Muraglia . Si prosegue con altre audizoni (sigle sindacali FP CGIL Abruzzo, Fp CISL Abruzzo, Uil Fpl Abruzzo, FP UGL Abruzzo e dell'Intersindacale Sanitaria Abruzzese) in relazione allo stato di agitazione per la carenza di personale nelle ASL provinciali . In coda è previsto l'esame del progetto di legge sulla "Istituzione del Garante Regionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza Competenza" e quello sul "Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva" in cui verrà audito l'Assessore Silvio Paolucci. Sempre mercoledì 15, si prosegue alle o12, con la seduta della Commissione Agricoltura che esamina i seguenti progetti di legge: "Norme per la promozione e il sostegno delle Pro - Loco", "Modifiche ed integrazioni alla Legge regionale 26 giugno 1997, numero 54 recante: "Ordinamento della organizzazione turistica regionale", "Misure a sostegno delle imprese e dell'occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive", "Norme per la valorizzazione e promozione dei ristoranti tipici dell'Abruzzo", "Integrazione Legge regionale numero 38 del 31 luglio 2012 "Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo", "Modifica alla L.R. 28 aprile 2000, numero 78 recante "Disciplina dell'esercizio saltuario di alloggio e prima colazione - Bed & Breakfast", "Modifica alla L. R. 9 agosto 2013, numero 23 (Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione dell'apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizioni normative", "Norme in materia di congruità dell'incidenza della manodopera denunciata sul valore dell'opera 

Leggi Tutto »

Investito da un’auto a Chieti, grave 84enne

Un uomo di 84 anni di Chieti, F.C., e' rimasto ferito in modo grave dopo essere stato investito nel centro del capoluogo teatino, in via Asinio Herio da un'auto. Subito soccorso dai sanitari del 118, l'anziano, vista la gravita' delle sue condizioni, e' stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara per alcuni traumi alla testa. Dopo le prime cure, e' stato trasferito nel reparto di Rianimazione in prognosi riservata. 

Leggi Tutto »

Incendio in un bar dell’Aquilano

Un incendio in un bar di San Benedetto dei Marsi e' divampato alle prime luci dell'alba, precisamente in corso Vittorio Emanuele. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Avezzano che nel giro di due ore hanno spento l'incendio e' messo in sicurezza l'area ed ora stanno effettuando gli accertamenti per verificare la natura del rogo. A lanciare l'allarme sono stati alcuni passanti che hanno visto le fiamme fuoriuscire dalla porta e dalle finestre

Leggi Tutto »

Giù il sipario sull’edizione numero 20 di Borgo Rurale a Treglio

Si e' conclusa la 20/a edizione di 'Borgo Rurale' a Treglio: la festa del vino novello, castagne e olio nuovo ha visto la numerosa partecipazione di visitatori provenienti non solo da Abruzzo, ma anche da Marche, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Molise, Puglia e Campania che hanno soggiornato l'intero weekend nel borgo e nelle aree camper appositamente allestite. "Non possiamo che essere estremamente soddisfatti - dichiara Francesco Conserva, presidente della Pro loco - tutto il lavoro di preparazione e organizzazione dell'evento e' stato ampiamente ripagato dalla numerosa presenza di pubblico che e' stata oltre ogni aspettativa. E' doveroso da parte mia - aggiunge - ringraziare tutti quanti hanno collaborato e contribuito all'organizzazione di questa splendida manifestazione che ormai e' divenuta uno dei tratti caratterizzanti del borgo di Treglio". Un'edizione sicuramente ricca durante la quale le venti postazioni dedicate ai piatti tipici del territorio e le undici del vino sono state prese letteralmente d'assalto sia nella serata di sabato che in quella di domenica. Pasta con fagioli, pancetta e zafferano, pennette ceci e baccala', pizze e foje, maccarune a la trappitare, pancetta alla brace, arrosticini, frittata con salsicce, cif e ciaf, pizza fritta, pizza scima, pallotte cace e ove, castagne e ceci, crispelle e pizzelle: queste le delizie gastronomiche del borgo che sono state accompagnate da vino novello e Montepulciano delle cantine Spinelli, Miglianico, Citra e Casal Thaulero, Madonna dei Miracoli, Eredi Legonziano e Colle Moro. Tanti i balli e i canti sulle note della musica del borgo, ovvero dodici gruppi musicali, sei per serata, che si sono esibiti in piazza S. Giorgio e nei vicoli del paese.

Leggi Tutto »