Redazione Notizie D'Abruzzo

Garanzia Over, chiude il bando per esaurimento fondi

Ultimi giorni per il bando Garanzia Over Abruzzo, la misura prevista dalla Regione che concede contributi a fondo perduto alle aziende che assumono disoccupati dai 30 anni in su. Scade infatti giovedi' 15 marzo 2018 il termine ultimo di presentazione sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo delle candidature da parte delle aziende che hanno intenzione di assumere disoccupati da selezionare sulla piattaforma Borsa lavoro Abruzzo. Lo stop al bando, che rientra nella programmazione dei fondi europei del POR FSE, e' stato deciso a seguito dell'esaurimento delle risorse finanziarie, dopo che la linea e' stata rifinanziate per ben due volte. Dal 5 dicembre 2016, giorno di avvio dell'Avviso, Garanzia Over Abruzzo ha autorizzato circa mille assunzioni a tempo indeterminato per un impegno complessivo di circa 8 milioni di euro. La prima dotazione risaliva a 4 milioni; successivamente l'Autorita' di Gestione dei fondi europei, su richiesta dell'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo, ha autorizzato l'incremento del fondo e la relativa spesa. In circa 13 mesi gli uffici regionali hanno esaminato circa 2000 domande, provenienti dalle aziende abruzzesi. Lo stop degli incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato potrebbe essere temporaneo; gli uffici regionali che gestiscono la programmazione dei fondi europei hanno infatti assicurato che il bando verra' riaperto una volta che verranno individuate nuove risorse finanziarie. In tal caso, assicurano, Garanzia Over verra' riaperto e le aziende potranno nuovamente fruire degli incentivi per assunzioni a tempo indeterminato. 

Leggi Tutto »

Roccaraso ospita la 41/a edizione Gran Premio Giovanissimi

"Oltre 1.600 atleti iscritti alle gare, 200 tra allenatori e tecnici impegnati, tre giorni di eventi e manifestazioni, tutte le strutture alberghiere gia' al completo con un indotto economico rilevantissimo e una risonanza mediatica che permettera' di promuovere il territorio in tutta Italia". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, presenta cosi' la 41/a edizione delle finali nazionali del Gran Premio Giovanissimi che si terranno a Roccaraso dal 23 al 25 marzo. Si tratta della piu' importante e partecipata manifestazione italiana di sci alpino riservata ai bambini dai 9 ai 12 anni organizzata dall'Associazione maestri di sci italiani (Amsi). "Per noi si tratta di una vetrina - ha spiegato Di Donato - e' la possibilita' di far vedere a migliaia di famiglie che raggiungeranno Roccaraso i pezzi pregiati del nostro comprensorio sciistico, i passi in avanti che abbiamo compiuto a livello infrastrutturale con le due nuove cabinovie e la capacita' del nostro territorio di fare sistema e di farlo utilizzando competenza e passione che sono le armi vincenti del nostro modello di accoglienza turistica. Vogliamo che tutti si rendano conto della nostra capacita' di organizzare grandi eventi, utilizzando la vocazione di un comune che ha l'ambizione di pensare in grande e di progettare continuamente lo sviluppo e la crescita diffusa legata al turismo". Roccaraso si presenta a questo appuntamento mettendo in campo anche il nuovo sistema di booking on line, in collaborazione con la Dmc Alto Sangro Turismo, che ha gia' permesso a migliaia di famiglie di prenotare la sistema alberghiera e di acquistare a prezzo agevolato lo skipass. "Puntiamo a fare sistema e inseguiamo sempre l'innovazione e la qualita' dell'offerta - ha concluso Di Donato - Sara' una grande festa che rafforzera' ulteriormente i dati di presenze e arrivi di questa stagione invernale che viaggia gia' oggi a livelli record". 

Leggi Tutto »

‘Donne in digitale’, torna appuntamento associazione Rati

Torna anche quest'anno l'appuntamento con l'associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l'Innovazione) nell'ambito delle "Conversazioni del Venerdi'" promosse dall'assessorato alla Cultura del Comune di Lanciano. Venerdi' 16 marzo, dalle 17.30, nella Casa di Conversazione, si svolgera' infatti il talk "Donne in digitale - Storie di donne, scienza e tecnologia". Un talk tutto al femminile, organizzato nell'ambito della Settimana del Rosadigitale, una manifestazione per le pari opportunita' di genere nel campo del digitale che ha lo scopo di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna. Il tema principale del talk, a cura di Agnese Senerchia (Referente femminile per l'Abruzzo di ROSADIGITALE) con la collaborazione dell'Associazione RATI, si basa sul divario di genere in ambito tecnologico tra uomo e donna: incontri, scambi, formazione sulla cultura digitale per offrire la possibilita' concreta di avvicinare al mondo delle tecnologie digitali, ormai fondamentali per lo sviluppo professionale e la crescita personale delle donne di qualunque eta'. Le parole chiave saranno Inclusione e Empowerment e in modo piu' specifico, crescita professionale, formazione, partecipazione attiva ed informata, creativita'. Presenti al talk giovani talenti silenziose al femminile, che racconteranno le loro storie avvincenti e una loro visione riguardo al tema principale della conferenza. Interverranno: Francesca Tucci, pilota APR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) ed esperta laser scanner; Maria Carla De Francesco, PhD Biologa marina - morfometria geometrica, craniometria 2D e 3D; Emanuela Amadio, docente di fotografia e di nuove tecnologie per il patrimonio culturale; Laura Porfilio, Responsabile Qualita' e Sicurezza della S.EL.ME.C. srl di Chieti Scalo; Loredana Fineo, Web developer - Amministratore di Multi Media Hermes s.r.l.; Alice De Luca, Grafica - settore stampa digitale; Francesca Camilla D'Amico, attrice e narratrice; Chiara Vizzari, fotografa. Le conclusioni saranno affidate a Maria Rosaria La Morgia, giornalista, mentre Iole Falorio, Ricercatrice al CERN, interverra' con un contributo video. Coordina Agnese Senerchia, referente regionale di Rosadigitale per la Regione Abruzzo e socia Rati. Un appuntamento per tutti, perche' le testimonianze professionali dei "talenti femminili" hanno un grande valore anche come orientamento per alunne e alunni. L'evento si inserisce nella iniziativa promossa dal movimento nazionale Rosadigitale, arrivata alla sua terza edizione; si svolge in tutta Italia e all'estero dal 2 al 12 Marzo 2018, in occasione della giornata internazionale della donna. Nei numerosi eventi svolti nelle scuole abruzzesi, chiamati petali, si raccontano storie ed esempi di grandi informatiche che hanno contribuito e/o che tuttora cooperano attivamente per la societa' rendendola piu' innovativa. La iniziativa gode del patrocinio del Comune di Lanciano, della Regione Abruzzo e il sostegno della Valagro e della Bper di Lanciano.

Leggi Tutto »

Undicimila presenze per ‘Abitare Oggi’ Lanciano 

Successo per Abitare Oggi, fiera nazionale dell'Edilizia e dell'Architettura a Lanciano. Lo dicono gli organizzatori aggiungendo che sono state oltre 11 mila le presenze alla 29/a edizione che si e' svolta dal 2 al 4 marzo. "Sono davvero molto soddisfatto per un risultato sperato e che e' andato oltre le nostre aspettative - ha sottolineato il Presidente di Lancianofiera Franco Ferrante - gli apprezzamenti degli operatori che hanno scelto di esporre e presentare le loro proposte e offerte ad Abitare Oggi, ci riempiono di orgoglio ma soprattutto ci dicono che la strada della specializzazione e' quella giusta. Grande attenzione per alcuni aspetti innovativi della rassegna e per gli argomenti trattati dai convegni, tutti di notevole interesse. Sono state acquisite notizie importanti, rispetto al bonus sisma e alle agevolazioni fiscali, molto frequentato anche il punto informativo dell'Inps. In questa edizione abbiamo cercato - continua Ferrante - di coniugare al meglio i vari aspetti della rassegna, e alla luce dei consensi ottenuti, devo dire che ci siamo riusciti. Proseguiremo privilegiando la specializzazione, senza pero' trascurare la bellezza, l'eleganza, lo stile e il comfort che fanno di Abitare Oggi un appuntamento di qualita'".

Il Presidente guardando alla prossima edizione ha detto: "tutto fa pensare che la prossima sara' un'edizione decisamente speciale. Quest'anno gli espositori sono stati piu' di cento, alcuni arrivati da fuori regione e anche dall'estero. L'assessore Paolucci, infatti, ha assicurato che nella legge di bilancio sono stati inseriti 140 mila euro destinati alla Fiera di Lanciano, una somma che va a chiudere pendenze del passato e che portera' nuova linfa".

Leggi Tutto »

Carte di identita’ e codici fiscali falsi, arrestato a Pescara

E' stato trovato con 14 carte di identita' di nazionalita' romena valide per l'espatrio, diverse nel numero di serie e nelle generalita', ma tutte con la foto della stessa persona, e poi ancora 5 carte d'identita' italiane falsificate, 15 tesserini del Codice Fiscale, 35 sim card integre e 1720 euro in contanti, di cui non e' riuscito a spiegare e giustificare la provenienza. Tutto questo era nella camera d'albergo di un 34enne romeno, dove si sono presentati gli agenti della Squadra Volante della Questura di Pescara, i poliziotti hanno anche rinvenuto un elaboratore portatile e 3 telefoni mobili, posti sotto sequestro cosi' come i documenti e le carte di identita' rinvenute. L'uomo, coinvolto in precedenti indagini per falso documentale, e' stato cosi' arrestato in flagranza di reato e associato alla casa Circondariale San Donato per possesso e fabbricazione di documenti falsi validi per l'espatrio. Il 34enne e' stato inoltre denunciato per ricettazione. 

Leggi Tutto »

Omicidio Alessandro Neri, gli investigatori fanno il punto in Procura

Incontro in Procura sulle indagini relative all'omicidio di Alessandro Neri, il 29enne di Spoltore ucciso a colpi di arma da fuoco e trovato morto giovedi', a Fosso Vallelunga, alla periferia di Pescara. All'incontro hanno preso parte il procuratore capo della Repubblica, il sostituto procuratore titolare delle indagini e il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Marco Riscaldati. Le indagini dei carabinieri proseguono a ritmo serrato per fare luce sul giallo e per appurare cosa sia accaduto da quando la vittima ha lasciato la sua abitazione, lunedi', fino al ritrovamento dell'automobile nel centro cittadino di Pescara, mercoledi' mattina. Gli inquirenti continuano ad ascoltare parenti, amici e conoscenti del ragazzo per ricostruire le ultime ore di vita di Alessandro. Intanto, ieri e' stata ascoltata di nuovo e per circa tre ore la madre del giovane, Laura Lamaletto. Si e' trattato di una normale audizione, durante la quale la donna avrebbe riferito agli inquirenti ulteriori dettagli su abitudini e frequentazioni del figlio. Sempre ieri, e' arrivato il nulla osta della procura pescarese per la riconsegna ai familiari della salma di Alessandro. 

Leggi Tutto »

Pescara, il sindaco Alessandrini redistribuisce le deleghe agli assessori

 "L'urbanistica all'assessore Loredana Scotolati, al vicesindaco Antonio Basioli la responsabilita' di portare a termine il lavoro compiuto da Civitarese, in merito all'area di risulta, con la delibera sul Parco centrale che e' gia' pronta, Giuliano Diodati riprende le vecchie deleghe, in materia di Bilancio, Finanza e Sport, e quella alla Mobilita', che era in capo all'assessore uscente". Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, in conferenza stampa, illustra la ridistribuzione delle deleghe, dopo le dimissioni dell'assessore Stefano Civitarese, rassegnate la settimana scorsa, e il ritorno in Giunta di Giuliano Diodati, estromesso dalla squadra di governo cittadina nell'agosto scorso per fare posto a Teodoro. "La mobilita' e' una materia complicata da un punto di vista tecnico, ma anche della politica - dice Alessandrini - questo non significa che noi buttiamo al macero gli atti dell'assessore Civitarese, ma ci preoccupiamo di una mobilita' che sia sostenibile anche dal punto di vista politico".Proprio una questione relativa alla mobilita', ovvero il ripristino del doppio senso di marcia lungo Corso Vittorio Emanuele, a lungo invocata dai commercianti della zona, sarebbe infatti alla base delle dimissioni di Civitarese. "Parliamo di arrivare con gradualita' alle cose - precisa il sindaco - occorrono confronto e sintesi, perche' come le riforme costituzionali non si fanno a colpi di maggioranza, cosi' le riforme che riguardano i cittadini vanno condivise il piu' possibile". 

 "E' stato un atto di grande umilta' quello del sindaco, che mi e' venuto a richiamare, anche perche' quando e' successo quell'episodio spiacevole qualche mese fa, non sono stato assolutamente tenero con lui". Cosi' Giuliano Diodati, in conferenza stampa a Pescara, alla presenza del sindaco Marco Alessandrini, ha commentato il suo rientro nella Giunta comunale, dopo le polemiche seguite alla sua estromissione, nell'agosto scorso, per fare posto a Teodoro. "Devo dire che il nostro rapporto, anche se non era piu' un rapporto di natura politica, sul piano personale in qualche modo e con qualche difficolta', in questi mesi siamo riuscito a tenerlo in piedi - ha proseguito Diodati - per me non e' stato facile accettare, ma la politica e' una passione e ritengo che ci siano le condizioni per proseguire un lavoro che abbastanza proficuamente era stato fatto nei primi tre anni del mio assessorato". 

Alessandrini ha rivelato di avere "provato un grande disagio, quando ho dovuto chiedere a Giuliano di fare un passo indietro, perche' le scelte del passato mi hanno profondamente attraversato dal punto di vista emotivo e ho sempre pensato che ci sarebbe stato un suo rientro in giunta. Oggi ci sono le condizioni per il suo rientro - ha aggiunto il sindaco - e quindi lo accogliamo con la consapevolezza che Giuliano e' uno di noi".

Leggi Tutto »

Insediata la nuova Commissione Provinciale Espropri

Insediata in Provincia, a Pescara, la nuova Commissione Provinciale Espropri, come disposto nell'art. 15 della Legge regionale 7/2010. La Commissione e' "competente per la determinazione dell'indennita' definitiva di esproprio  ed e' delegata alla Provincia territorialmente competente". La Giunta regionale, infatti, conferisce agli Enti Locali le funzioni di "autorita' espropriante" congiuntamente alle funzioni di esecuzione della relativa procedura, relativamente a opere pubbliche di propria competenza o ad opere private dichiarate di pubblica utilita' in base alla normativa vigente. Alla cerimonia di insediamento ha partecipato il Presidente della Provincia Antonio Di Marco che ha esortato i componenti anche a fare proposte e valutare eventuali correttivi alla legge regionale, per migliorare e velocizzare gli iter degli espropri, quando essi servono a perseguire un interesse pubblico urgente e non rinviabile".

Leggi Tutto »

Partiranno entro il 2018 gli appalti nell’area di risulta della stazione di Pescara

Partiranno entro la fine del 2018 le procedure d'appalto per la riqualificazione delle aree di risulta della ex stazione centrale Fs di Pescara e nella primavera 2019 verrà aperto il cantiere. E' quanto emerso questa mattina nel corso della riunione, convocata dal presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, per fare il punto sullo stato di avanzamento degli interventi finanziati dalla Regione nell'area di Pescara. All'incontro hanno partecipato il sindaco Marco Alessandrini e i delegati di alcuni degli enti coinvolti nei procedimenti.

Per le aree di risulta sono stati stanziati 12 milioni di euro dai fondi del Masterplan Abruzzo, che serviranno per la costruzione di nuovi parcheggi (due silos e un garage interrato per complessivi 2mila posti auto), per la sistemazione della viabilità, per la realizzazione di percorsi ciclopedonali e per un grande parco pubblico. Il progetto preliminare e la variante al piano regolatore generale saranno portati all'esame del consiglio comunale di Pescara in una delle prossime sedute.

Durante la riunione - tra gli altri temi - si è parlato anche dell'allungamento della pista dell'aeroporto, per la quale il progetto esecutivo è già disponibile ed è possibile dunque procedere all'avvio della gara d'appalto. Sullo scalo la Regione ha previsto un investimento complessivo di oltre 18 milioni di euro, finanziati con i fondi del Masterplan. Ad agosto saranno conclusi anche gli interventi per il taglio della diga foranea al porto di Pescara (3 milioni e 500mila euro), primo tassello di un programma articolato che prevede anche la costruzione dei nuovi moli guardiani (16 milioni di euro), un diverso sistema viario a servizio dello scalo (15 milioni di euro) e l'avvio delle opere previste nel piano regolatore portuale (15 milioni di euro). 

Leggi Tutto »

Udienza in Cassazione per il processo per la discarica di Bussi

Udienza in Cassazione per il processo sulla cosiddetta mega discarica dei veleni di Bussi sul Tirino della Montedison ma il Wwf Abruzzo, pur dicendosi in attesa, "fiducioso per la sentenza e la bonifica", afferma che "l'udienza e' a rischio, e incombe la prescrizione, per lo sciopero proclamato dagli avvocati". "In verita' - afferma il Wwf - il codice deontologico dei legali stabilisce che non debba esserci astensione dalle udienze qualora sia imminente la data di prescrizione del reato e nel caso di Bussi il disastro ambientale sarebbe prescritto tra appena un mese. In ogni caso lo sciopero, qualora fosse confermato dai legali interessati al caso a dispetto di quanto previsto dalla deontologia professionale, determinerebbe un allungamento dei tempi: il termine per la prescrizione potrebbe e anzi dovrebbe essere spostato per consentire il recupero dell'udienza eventualmente saltata".

Leggi Tutto »