Redazione Notizie D'Abruzzo

Respinta la mozione di sfiducia a D’Alfonso

Il Consiglio regionale, riunito in seduta straordinaria, ha votato come primo punto all'ordine del giorno, la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale. All'esito della votazione hanno votato a favore della mozione 10 consiglieri regionali(Febbo, Sospiri, Gatti, Iampieri, Bracco, Di Dalmazio, Marcozzi, Smargiassi, Pettinari, Mercante) mentre hanno votato contro 15 consiglieri regionali (Di Pangrazio, Mariani, Pietrucci, Monticelli, Balducci, Innaurato, Sclocco, Paolucci, Monaco, Berardinetti, Pepe, D'Ignazio, Di Nicola, Paolini, Mazzocca). Erano assenti in aula i consiglieri regionali Chiodi, Di Matteo, Olivieri e Gerosolimo.

Leggi Tutto »

Istat, esportazioni extra Ue +4,8% annuo

Le esportazioni italiane nei Paesi extra Ue sono calate ad aprile dello 0,9% su marzo, mantenendo tuttavia una tendenza di crescita, pari al 4,8%, su base annua. Lo rileva l'Istat. Il surplus commerciale del Belpaese, sempre ad aprile, è stimato a 1.859 milioni, in riduzione rispetto a 2.553 milioni dello stesso mese del 2017 con i Paesi fuori dall'Unione. Le importazioni sono aumentate del 2,4% su mese e dell'11,4% su base annuo

La flessione mensile delle vendite verso i Paesi extra Ue, spiega l'istituto statistico, è più accentuata per i beni strumentali (-4,2%) ed esclude l'energia (+10,5%) e i beni intermedi (+1,8%). Dal lato dell'import, la crescita è sostenuta da beni di consumo non durevoli (+6,7%), beni strumentali (+5,1%) e beni intermedi (+4,7%). Sui dodici mesi, la crescita delle esportazioni è marcata per l’energia (+15,0%), beni di consumo non durevoli (+8,7%) e beni intermedi (+5,3%). Anche le importazioni registrano un marcato aumento annuo determinato principalmente dall’energia (+20,8%) e dai beni intermedi (+16,5%). La correzione per gli effetti di calendario porta la variazione dell’export a +3,2% e quella dell’import a +7,2%.Nel trimestre terminato ad aprile, la dinamica mensile dell’export verso i Paesi extra Ue si conferma ampiamente negativa (-3,1%), con flessioni più accentuate per i beni di consumo non durevoli (-6,9%) e i beni di consumo durevoli (-4,6%), di intensità minore per i beni intermedi (-1,6%) e beni strumentali (-1,2%). Nello stesso periodo, le importazioni registrano una crescita pari a +1,2%, determinata dall’energia (+6,5%). Ancora con riguardo al confronto tendenziale, ad aprile 2018 l’export verso i Paesi Opec (-6,1%), Paesi Asean (-5,9%) e Russia (-1,3%) è in flessione. In aumento le vendite di beni verso Stati Uniti (+6,0%), Svizzera (+11,3%), Cina (+9,5%), i paesi Mercosur (+15,2%) e Giappone (+6,9%). Gli acquisti da paesi Opec (+29,1%) e Stati Uniti (+21,0) registrano aumenti tendenziali più ampi della media delle importazioni, mentre sono in calo quelli dai paesi Mercosur (-5,2%) e dai paesi Asean (-2,9%).

Leggi Tutto »

Congresso nazionale Arci a Pescara

Per rispondere alle paure di questo tempo, servono più cultura e più solidarietà. E’ la visione dell’Arci, la più grande associazione culturale italiana di promozione sociale, che si avvia a riunirsi per il suo XVII Congresso Nazionale.

Cultura, democrazia e partecipazione sono i cardini dell’azione e del pensiero di un’associazione nata nel 1957 e che oggi ha un milione di soci, 17 comitati regionali, 105 comitati provinciali,  4401 circoli diffusi su tutto il territorio nazionale. Esperienze e progetti quotidianamente in campo per l’accesso alla cultura e la produzione culturale diffusa, l’accoglienza, la pace, i diritti, il welfare, l’antimafia sociale, la qualità del tempo liberato.

Una grande rete di associazioni di base, presenti in tutte le regioni e province italiane, viva e vitale grazie al radicamento nei territori, all’attività volontaria di donne e uomini che si riconoscono in un sistema di valori e che per praticarli mettono a disposizione una parte del proprio tempo di vita.

Ognuno contribuisce alla realizzazione del progetto collettivo  scegliendo autonomamente, in base alle proprie inclinazioni e soprattutto interpretando le  domande del territorio in cui opera, a quali attività dedicarsi

Per indicare a titolo esemplificativo  alcuni numeri sulle migliaia di iniziative promosse dalle basi associative Arci, citiamo quelli sull’offerta e la fruizione culturale: solo nel 2017 sono stati realizzati 28.830 spettacoli gratuiti per un totale di 3.804.507 spettatori.

 I nostri circoli sono quindi i nodi essenziali della grande rete Arci, ne garantiscono il radicamento nella società e la vitalità del progetto.

 Dopo centinaia di assemblee congressuali svolte nelle nostre strutture di base,  105 congressi territoriali e 17 regionali, l’Associazione si avvia a celebrare il XVII Congresso nazionale, che si terrà a Pescara dal 7 al 10 giugno presso il centro Aurum – La fabbrica delle idee, in Largo Gardone Riviera 1.

“Agire contro le paure per liberarsene” è il titolo scelto per questo appuntamento, che si colloca in un periodo denso di difficoltà e incertezze, contrassegnato da una profonda crisi culturale, economica, sociale, ambientale e democratica, che investe il nostro Paese, l’Europa e l’intero pianeta. Alla precarietà e alla solitudine, che sono la cifra di questo tempo, la risposta politicamente vincente è stata quella del populismo e dell’antipolitica, con preoccupanti rigurgiti fascisti e razzisti in un’Italia che sempre più si ripiega su se stessa, chiudendosi all’altro.

In questa situazione, il diffuso tessuto associazionistico, che rappresenta una ricchezza peculiare dell’Italia, può svolgere un ruolo importante per rispondere allo smarrimento, alla rabbia impotente, alle paure che si accompagnano al disagio sociale che investe tanta parte dei cittadini.

Noi vogliamo continuare a rappresentare un’alternativa alla solitudine, alla sfiducia, alla disgregazione sociale, sostenendo i cittadini svantaggiati, prevenendo il disagio, opponendoci all’emarginazione e alla discriminazione in tutte le sue forme, rafforzando le possibilità di accesso alla cultura.

Leggi Tutto »

A Roccamorice incontro elettorale della lista L’Azione, Libertà e Progresso

In vista delle elezioni amministrative del prossimo 10 giugno, sabato a Roccamorice l'incontro elettorale promosso della lista L'Azione, Libertà e Progresso.
Alessandro D'Ascanio, sindaco uscente, nel presentare i nominativi della lista che lo vede nuovamente candidato alla carica di primo cittadino, affronterà, avvalendosi degli intreventi di Simone Angelucci, sindaco di Caramanico Terme e Francesco Crivelli, Sindaco di Sant'Eufemia a Maiella, le tematiche del futuro delle zone della Maiella.

L'iniziativa è in programma sabato 26 maggio alle ore 18,00 larghetto Fontana de Horatiis a Roccamorice.



Leggi Tutto »

I carabinieri recuperano una reliquia di San Giustino rubata a Paganica

 I Carabinieri della Sezione Antiquariato del Reparto operativo Tutela patrimonio culturale hanno recuperano 70 beni ecclesiastici rubati, tra cui per importanza spiccano una reliquia di San Giustino, Santo Patrono di Paganica (L'Aquila), rubato nel maggio 1992, dalla locale Parrocchia Santa Maria Assunta e il un dipinto del XIX secolo raffigurante "San Pietro Celestino con attributi papali", rubato dalla Basilica di Collemaggio dell'Aquila, trafugato nel 2000 dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio di L'Aquila. Le indagini sono iniziate nel 2015, quando nel corso dell'abituale monitoraggio del mercato italiano ed estero, al centro delle attenzioni degli investigatori finiva un'operazione di vendita sospetta, da parte di una nota casa d'aste di Parigi, relativa ad una preziosa reliquia di San Giustino.

I successivi controlli, attraverso la comparazione dell'immagine con quelle contenute nella Banca dati dei beni culturali rubati, gestita dal Comando tutela patrimonio culturale, hanno permesso di accertare che il bene corrispondeva proprio a quello asportato dalla chiesa aquilana. Le successive indagini, coordinate dalla Procura dell'Aquila, hanno consentito di far rientrare, nel dicembre del 2016, l'importante reliquia, poi restituita alla parrocchia aquilana. Nuovi documenti acquisiti anche all'estero e diverse perquisizioni, compresa quella a carico di antiquario di Montecarlo, hanno permesso di accertare che il bene era stato venduto da un commerciante d'arte bresciano, che a sua volta lo aveva acquistato da un prelato locale e da un suo collaboratore, gia' residenti in Abruzzo. Nel controllare le parrocchie presso cui il religioso aveva prestato il suo ministero, i militari hanno verificato che alcune di loro erano state interessate da furti di opere d'arte: nelle perquisizioni, condotte ad Imperia, di una casa dell'ecclesiastico e di una residenza per anziani (il prelato era presidente del Consiglio direttivo), sono stati individuati molti beni chiesastici e sequestrati 30 oggetti di epoca compresa tra il XVIII e XIX secolo, poiche' risultati asportati dalla Chiesa di Borghetto D'Aroscia (Imperia) e da alcune parrocchie della provincia del capoluogo ligure.

Leggi Tutto »

Mozione di sfiducia, Di Matteo, Gerosolimo e Olivieri

 "Domani non parteciperemo al voto perché riteniamo che la presentazione della mozione di sfiducia al presidente, durante il Consiglio regionale, sia un esercizio muscolare retorico utile solo a riconfermare posizioni già espresse e non a ottenere un risultato compiuto". E' quanto scrivono in una nota i consiglieri regionali d'Abruzzo Donato Di Matteo, Andrea Gerosolimo e Mario Olivieri. "Ribadiamo la nostra posizione - prosegue la nota - ritenendo che il tema dell'incompatibilità si sarebbe dovuto superare da tempo, l'incompatibilità del presidente andava risolta al momento dell'insediamento delle nuove Camere". "L'atteggiamento etico e politico del presidente D'Alfonso è stato un episodio negativo per la nostra compagine regionale e per l'immagine dell'istituzione stessa, elementi che hanno aumentato il disagio e la sfiducia dei cittadini abruzzesi". "Riteniamo che l'evoluzione del quadro politico nazionale porterà rapidamente al superamento della questione stessa. Siamo pronti a far valere le nostre ragioni, le nostre idee peraltro avanzate in tempi non sospetti, volte a perseguire un fine legislatura ordinato e alla definizione di un programma di alleanze per le prossime elezioni regionali. Obiettivi da noi presentati - concludono i tre consiglieri - all'interno del nostro progetto di civismo i cui temi principali sono le aree interne, la sanità, il lavoro, il welfare, il sostegno alla piccola e media impresa ecc. ecc. Il nostro agire è il frutto di un'autonoma valutazione politica".

Leggi Tutto »

L’Aquila, rinviata la decisione del Tar sull’esito delle elezioni

 Il Tar dell'Aquila ha rinviato all'udienza di merito del prossimo 25 luglio la decisione sul ricorso presentato dalla minoranza di centrosinistra nel consiglio comunale dell'Aquila con il quale ha chiesto e ottenuto il riconteggio di alcune schede nel primo turno delle elezioni amministrative, con l'obiettivo di far recuperare alla coalizione sconfitta dal centrodestra al ballottaggio i 41 voti determinanti per raggiungere al primo turno, celebrato l'11 giugno 2017, il 50 per cento più uno. I giudici amministrativi hanno disposto con ordinanza una nuova istruttoria per verificare la questione sollevata dal centrodestra con l'atto di citazione per querela di falso presentata in sede civile dagli avvocati Roberto Colagrande del Foro dell'Aquila e Livio Proietti di quello di Tivoli, incaricati dagli assessori comunali Carla Mannetti di Fratelli d'Italia e da Luigi D'Eramo della Lega, che è anche parlamentare, in relazione al verbale delle operazioni elettorali del seggio 41, dal quale sarebbero 'spariti' 400 voti in sede di trascrizione dei dati. In ballo davanti ai giudici amministrativi la cosiddetta "anatra zoppa": qualora, cioè i giudici amministrativi dovessero dare ragione ai ricorrenti, al comune dell'Aquila ci sarebbe una maggioranza di centrosinistra e un sindaco di centrodestra, Pierluigi Biondi (Fratelli d'Italia)

Leggi Tutto »

Arrestato per droga, aveva farmaci dopanti

Arrestato per droga, denunciato per detenzione di farmaci dopanti. E' il caso di uno dei due albanesi finiti in cella nell'operazione della squadra mobile che ha trovato cocaina all'interno delle abitazioni (l'altro extracomunitario ha già patteggiato un anno e mezzo di reclusione e 3.000 euro di multa). Dopo aver trovato nell'auto del 38enne albanese, tre fiale di Testovis e 24 compresse di Monores, contenenti i principi attivi rispettivamente del testosterone e del clenbuterolo, gli agenti della squadra mobile di Teramo hanno esteso la perquisizione a casa e qui sono venute fuori sei scatole di fiale da 2 ml di Testovis e 3 fiale di Stanozolol. Sono tutte sostanze in anabolizzanti in grado di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti e bandite dal codice penale, in cui nello scorso aprile è stato introdotto l'articolo 586 bis che punisce proprio questa detenzione

Leggi Tutto »

Botte alla madre per avere i soldi per la droga, arrestato nel Teramano

Maltrattamenti in famiglia continuati ed estorsione sono le contestazioni di reato mosse dalla procura di Teramo nei confronti di un 25enne di Alba Adriatica, arrestato dai carabinieri su ordine del gip Mauro Pacifico. Secondo quanto ricostruito nelle indagini, il giovane avrebbe picciato in più occasioni la madre, colpendola con calci e pugni, per futili motivi sempre perchè la donna gli rifiutava il denaro per comprare la droga. Minacciata di essere sgozzata e dopo l'incendio dell'appartamento, la madre era stata costretta a consegnargli sempre più frequentemente piccole somme di denaro, fino a quando, esasperata, ha deciso di denunciarlo ai carabinieri. Da qui il rapporto alla magistratura che ne ha chiesto ed ottenuto l'arresto

Leggi Tutto »

Atri, nuova risonanza magnetica all’ospedale

 Il San Liberatore di Atri avrà presto una nuova risonanza magnetica, che andrà ad aggiungersi al mammografo digitale di ultima generazione che entrerà in funzione a partire dai primi di giugno. Proprio in questi giorni, infatti, la Asl ha deliberato l'acquisto della nuova risonanza, che andrà ad implementare le apparecchiature diagnostiche in uso alla Asl di Teramo. "Si tratta di investimenti importanti - commenta il consigliere regionale Luciano Monticelli - testimoni della crescita dell'ospedale di Atri. Scegliendo, infatti, di dotare il nosocomio di nuove strumentazioni, la Asl si propone di rispondere a un'utenza che è in evidente crescita e che fa del San Liberatore un punto di riferimento della sanità locale". A confermarlo, per Monticelli, i dati più che soddisfacenti di ricoveri, prestazioni ambulatoriali ed interventi che hanno caratterizzato l'ospedale della città ducale nel primo trimestre del 2018. Ambiti nei quali sono stati registrati notevoli incrementi: dagli interventi, che sono cresciuti del 40 per cento, ai ricoveri, ben 516 in più rispetto al primo trimestre del 2017 (incremento percentuale del 30 per cento). "Ma non è tutto - continua Monticelli - Le prestazioni ambulatoriali del primo trimestre del 2018 si attestano a 323.076 rispetto alle 29.907 dello scorso anno, con un aumento, tradotto in termini percentuale, del 10 per cento. Crescono, infine, le richieste di esami interni, ulteriore segnale, se ce ne volessero altri, del fatto che sale il numero di ricoveri in un ospedale dove, dunque, a dispetto di chi diceva il contrario si lavora e molto". Risultati ottenuti, per Monticelli, grazie al lavoro del direttore generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano, al direttore sanitario Maria Mattucci e al direttore amministrativo Maurizio Di Giosia. 

Leggi Tutto »