Redazione Notizie D'Abruzzo

Rotondi: c’e’ dolore per l’esclusione della Pelino

 "Oggi comincia la mia campagna elettorale in Abruzzo. Grazie della fiducia accordatami sulla fiducia, suscitata dai tanti che hanno garantito per me". Cosi' Gianfranco Rotondi, eletto con Forza Italia alla Camera, ufficializza su Twitter la sua elezione.

"I voti del centrodestra in Abruzzo ci sono e si sono visti tutti, ma c'e' dolore per l'esclusione della Pelino e voglio dirlo subito. E' una ingiustizia di una legge elettorale sbagliata perche' tecnicamente con i voti della Pelino si e' eletto un rappresentante nel collegio emiliano, per cui la prima cosa da fare ora e' cambiare questa legge elettorale che e' pessima". Lo ha detto a poche ore dalla sua elezione a parlamentare di Forza Italia, questa mattina Gianfranco Rotondi, a Pescara, nel corso di un incontro con i giornalisti.

Leggi Tutto »

Pescara calcio, torna il ds Repetto

 "Sarei un bugiardo se dicessi che non sono emozionato. Mi sento pescarese, ho questa maglia attaccata sulla pelle. Ho lavorato con Zeman in estate, poi non ho piu' seguito dall'interno. Ho visto solo da fuori perche' ho visto partite e allenamenti. Vedo qualche giocatore in ruoli diversi rispetto a quanto fatto fino a oggi, ma non vi dico chi. Se sono un traghettatore? Io penso solo alla prossima partita. A fine anno si tireranno le linee". Il dopo Zeman a Pescara riparte da Massimo Epifani: il tecnico, 44 anni, pescarese doc, e con una buona carriera di giocatore di C e D alle spalle, dovrebbe restare, nelle intenzioni della societa', fino al termine della stagione. Presentato anche il nuovo direttore sportivo, anche se si tratta di un ritorno in biancazzurro di Giorgio Repetto che ieri aveva rescisso il contratto con il Teramo. "Trattativa durata due secondi. Non potevo dire di no al Pescara. C'era l'intenzione di reinserire la mia figura, ci siamo trovati subito d'accordo. Con Teramo non ho nessun sassolino da togliermi. L'ho lasciato salvo", dice Repetto. Il presidente Daniele Sebastiani spiega quello che e' accaduto con Zeman: "Il tecnico ha contravvenuto a un ordine della societa', non presentandosi alla riunione tecnica di domenica mattina. L'allenatore non si puo' permettere il lusso di non esserci. Domenica mattina c'era tutta la squadra, mancavano solo lui e il suo staff. La scusa del voto non regge". 

Leggi Tutto »

D’Eramo eletto deputato alla Camera

L'assessore comunale dell'Aquila, Luigi D'Eramo, candidato della Lega terzo in lista nel collegio plurinominale L'Aquila-Teramo (Abruzzo 2) per la Camera, e' stato eletto deputato grazie alle elezioni in Lombardia di Silvana Andreina Comaroli (uninominale Cremona) e Simona Bordonali (uninominale Brescia). D'Eramo era preceduto in lista da Giuseppe Bellachioma e Simona Bordonali. Bellachioma e' passato per legge nel collegio Chieti-Pescara (Abruzzo 1) per la percentuale col resto piu' bassa, dove era risultata vincitrice la Comaroli (eletta pero' a Cremona); la seconda in lista, Simona Bordonali, ex assessore regionale della Lombardia, e' stata invece eletta nel collegio uninominale a Brescia, liberando il posto per D'Eramo.

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, sequestrati beni a un imprenditore della Marsica

Con l'ipotesi d'accusa di evasione fiscale, i finanzieri della Compagnia di Avezzano hanno eseguito un sequestro di circa 340 mila euro, tra disponibilita' finanziarie e beni immobili, nei confronti di un noto imprenditore titolare di una ditta di costruzioni che ha realizzato importanti strutture commerciali nella Marsica. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro tre conti correnti, un fondo di investimenti e un terreno agricolo per un valore equivalente alle imposte non versate. La misura cautelare, appena eseguita, giunge al termine di complessi accertamenti patrimoniali svolti dai finanzieri tesi all'individuazione dei beni riconducibili all'imprenditore per un valore pari al mancato versamento dell'Iva e dell'Irpef nell' anno d'imposta 2010, come riferito dalle Fiamme Gialle. 

Leggi Tutto »

Oscar Pomilio Forum 2018 venerdì all’Aurum a Pescara

“Fantasia ed eternità, l’uomo in viaggio tra antico e futuro”, questo sarà il tema dell’Oscar Pomilio Blumm  Forum 2018, che si terrà a Pescara, all’AURUM Fabbrica delle Idee Venerdì 9 marzo, a partire dalle 16:45. Ospiti di quest’anno Beatrice Venezi, “enfant prodige” della grande scuola dei direttori d’orchestra italiani, Dave Bossert, Visual director Disney per oltre 30 anni, effects animator dei premi Oscar come “Il Re Leone” e “La Sirenetta”, Manar Hammad, Semiologo e archeologo dell'antica Palmira. Moderatore del Forum sarà Duilio Giammaria, giornalista, conduttore RAI e scrittore.

Eternità e fantasia rappresentano due costanti del vivere umano, dimensioni complementari frutto della nostra capacità immaginifica e del linguaggio universale delle emozioni. Due concetti che si rinnovano costantemente con il rinnovarsi di società e culture, tra passato e futuro, senza mai perdere la loro funzione etica fondamentale: dare un senso condiviso al presente, esprimere una visione e una direzione comune, creare un tessuto di continuità nella comunità umana.

A parlare di questi temi, nella tradizione dell’Oscar Pomilio Blumm Forum, tre speaker di livello internazionale: Beatrice Venezi, Direttore d'Orchestra, Enfant prodige della grande scuola di Direttori dell'Orchestra italiana: ha meno di 30 anni e una carriera pluripremiata come pianista e compositrice ed è riconosciuta come ambasciatrice della cultura italiana in tutto il mondo. Dirige dal 2014 l'Orchestra Scarlatti Young a Napoli ed è assistant conductor dell'orchestra di stato di Yerevan in Armenia, come direttore d'orchestra svolge la propria attività sia in Italia che all'estero, collaborando con orchestre nazionali ed internazionali; Manar Hammad, architetto, semiologo e archeologo libanese, considerato tra i massimi esperti del sito di Palmira, oggi devastato dall'Isis: ha dedicato dodici anni allo studio di Palmira, dove ha svolto scavi ed ha fondato a Aleppo il Centro di Ricerche Dar Hammad; David Bossert, scrittore, autore, filmaker, creative director per oltre 30 anni in Disney ha contribuito con il suo talento alla realizzazione di numerosi film di animazione premiati agli Oscar quali Il Re leone, La Sirenetta, La Bella e la Bestia, Aladdin, Chi ha incastrato Roger Rabbit, nonchè produttore associato che ha riportato in vita il famoso corto “Destino” di Walt Disney e Salvador Dalì.

L’Oscar Pomilio Blumm Forum, nato per onorare la memoria di Oscar Pomilio, fondatore dell’agenzia Pomilio Blumm, pioniere di quella visione imprenditoriale che ne è alla base, promuove l'incontro di uomini e donne impegnati a diffondere in tutto il mondo i principi etici e la valorizzazione del merito come fattori primari di sviluppo della società. Nell'ambito dell'Oscar Pomilio Forum, ogni anno si svolge la premiazione ed esposizione delle opere vincitrici del Blumm Prize Next Artist, premio d'arte rivolto agli studenti dei licei artistici di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo.

In coerenza con gli obiettivi del Forum, viene conferito ogni anno l’Ethic Award a figure di livello internazionale che abbiano mostrato di saper interpretare e promuovere in modo innovativo nei rispettivi settori i temi dell’etica e della morale.

L’Oscar Pomilio Forum propone da anni al suo pubblico speaker di altissimo profilo, tra i nomi coinvolti nelle scorse edizioni Ginger Lew, consulente economico della presidenza Obama e giá Presidente del NASDAQ, Kathleen Kennedy, a capo della fondazione Kennedy e attivista per i diritti umani, il ministro svedese delle strategie del futuro nonché ex-vice presidente della Banca Centrale di Svezia, Kristina Persson, Kareem Abdul-Jabbar, scrittore, ambasciatore presidenziale della cultura americana nel mondo, ex-campione NBA.

Leggi Tutto »

Quagliariello soddisfatto per l’elezione: e’ l’unica isola azzurra in un mare di giallo

"Abbiamo ottenuto un risultato in controtendenza: e' l'unica isola azzurra in un mare di giallo. E' questo ci da' ancora piu' responsabilita'". Cosi' il neo senatore del centrodestra Gaetano Quagliariello, eletto nel collegio senatoriale maggioritario L'Aquila-Teramo, battendo la candidata del M5S Emanuela Papola. "Nel nostro collegio non ha prevalso la protesta cieca, c'e' stata conferma della scelta fatta alcuni mesi fa da una classe politica giovane che ha voluto costruire un collegamento parlamentare. Abbiamo riannodato i fili del passato a quelli del futuro e lo abbiamo fatto con Bertolaso non guardando nello specchietto retrovisore - spiega ancora l'ex ministro e docente universitario all'Aquila -. Sia a Teramo sia all'Aquila ha funzionato molto bene la coalizione con Forza Italia primo partito, la Lega seconda con grandi percentuali, Fratelli d'Italia con il doppio rispetto alla media nazionale e con noi 

Leggi Tutto »

Gli eletti nei collegi proporzionali in Abruzzo

La lista degli eletti nei collegi plurinominale non nasconde qualche sorpresa in Abruzzo. Difatti, se l’exploit del Movimento 5 Stelle porta in Parlamento alla Camera Gianluca Vacca, Daniela Torto, Valentina Corneli e Fabio Berardini, per il centrodestra si registra l’esclusione di Paola Pelino a favore di Giuseppe Ercole Bellachioma. In base ai calcoli nazionali difatti per la coalizione entrano Gianfranco Rotondi e Silvana Andreina Comaroli (Lega). 

Alla Camera per il Pd entrano Stefania Pezzopane e Camillo D’Alessandro.

Al Senato invece per il M5S entrano Gianluca Castaldi e Gabriella Di Girolamo. Per la Lega entra Alberto Bagnai, e per Forza Italia ce la fa Nazario Pagano. Nel centrosinistra invece eletto Luciano D’Alfonso.

Leggi Tutto »

Sclocco: non rinnego il percorso fatto

"Non rinnego neanche un secondo il percorso fatto. Neanche un secondo - esordisce cosi' l'assessore regionale di LeU, Marinella Sclocco, commentando i risultati del voto - le antenne tese sui territori ci avevano fatto capire, chiaramente e piu' di un anno fa, che le politiche di quel centrosinistra non davano alcuna risposta alle persone, che c'era un vento diverso ed una voglia forte di stravolgere tutto". "Abbiamo per questo iniziato un percorso diverso - spiega Sclocco - sperando di contenere l'emorragia, di dire almeno al popolo di sinistra, che l'alternativa c'era ed era Liberi e Uguali. Io sono di sinistra, non posso rinnegare i miei valori e diventare altro - continua - abbiamo fondato un movimento di sinistra perche' per me e per molti di noi quella e' la visione piu' giusta e in soli 3 mesi siamo andati alle elezioni. Con molti tumulti, ma abbiamo fatto le liste e la campagna elettorale: una campagna bella, fatta sui territori, una campagna vera. Mai un passo indietro rispetto a questo progetto e un grande sostegno ai candidati che si sono impegnati a dare e a costruire in cosi' breve tempo un'alternativa e delle risposte chiare per raggiungere l'obiettivo di ridare una casa a quanti sembravano averla perduta". E ancora: "Quando la politica non riesce piu' a dare risposte - conclude l'assessore LeU - si radicalizza e ritornano forze estremistiche che attecchiscono laddove i problemi sono piu' gravi. Perche'? Perche' queste forze si mascherano da potenza decisionista, che millanta risposte forti ai problemi e che ora, vedremo, se riuscira' a dare davvero soluzioni. Lo spero perche' ho a cuore la mia Italia. Le nostre sono e saranno sempre risposte di sinistra, costruite sui diritti e sulle comunita' e non sui muri, e sono certa che se anche il percorso si allunga, da li' dobbiamo ripartire. E lo faremo

Leggi Tutto »

Renzi si dimette da segretario del Partito Democratico

 "Oggi l'Italia ha una situazione politica in cui chi ha vinto politicamente le elezioni non ha numeri per governare". Lo ha detto Matteo Renzi in conferenza stampa al Pd. " "In questa campagna elettorale segnata dalle bugie c'è una grande bugia: non faremo accordi. Mostrino il loro valore se ne sono capaci". Lo ha detto il segretario del Pd Matteo Renzi, in conferenza stampa al Nazareno, parlando del M5S.

Per onestà intellettuale -ha aggiunto Renzi a proposito della situazione di ingovernabilità uscita dalla urne- chi oggi ha vinto dovrebbe riconoscere che questo nasce dal voto referendario di un anno e mezzo fa. Chi oggi ha vinto è stato vittima di se' stesso e dei suoi marchingegni, di aver detto no a quella semplificazione del sistema elettorale che avrebbe permesso oggi di avere un governo per il paese"

Leggi Tutto »