Redazione Notizie D'Abruzzo

Consegnate a Montesilvano le Bandiere Verdi 2018

Oltre 40 i sindaci provenienti da diverse regioni italiane, che questa mattina hanno partecipato alla undicesima Cerimonia Nazionale di Consegna delle Bandiere Verdi, la seconda che si è svolta a Montesilvano. Sul palco del Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano, i primi cittadini hanno ritirato il vessillo conferito alle città dotate di spiagge a misura di bambino.

«E’ sempre un grande onore - ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno – ricevere e poter ospitare la Cerimonia della Bandiera Verde. Quest’anno è ancora più speciale per l’ingresso per la prima volta di una località non italiana, la città di Malaga». Il sindaco ha dato lettura del messaggio giunto da Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo che ha conferito alla Cerimonia l’Alto Patrocinio. Il sindaco Maragno ha ricevuto dall’ideatore della Bandiera Verde, Italo Farnetani, la medaglia conferita dalla Presidenza della Repubblica per il quarto anno consecutivo.

«Abbiamo setacciato le coste italiane – ha specificato il professor Italo Farnetani, - per individuare qual è il mare più adatto ai bambini. Un mare che offre stimoli giusti, dove viene garantita la sicurezza ma anche un’offerta eventi capace di conciliare i gusti dei bambini e dei genitori. La scelta è ricaduta su 136 località che soddisfano questi requisiti. Quest’anno abbiamo deciso di esportare questo modello italiano in Europa, nel mare mediterraneo. Ecco perché abbiamo scelto di premiare la città di Malaga».

La cerimonia si è aperta con la consegna della Bandiera alla città di Malaga, ritirata dal dirigente Miguel Mendez. Spazio poi alle premiazioni dei sindaci italiani che hanno ricevuto la bandiera dai componenti del comitato tecnico scientifico dei pediatri, Alfonso Delgado Rubio, Roberto Trunfio, Giuseppe Di Mauro, Giuseppe Buonocore e Italo Farnetani.

La manifestazione, presentata dalla giornalista Grazia Di Dio, è stata allietata dal Coro Folkloristico Città Di Montesilvano – Madonna del Carmelo, diretto da maestro Gianfranco Onesti.

Nel corso della mattinata, proprio nell’ambito della Cerimonia, la piazza del curvone è stata animata dalla seconda ciclopasseggiata della Bandiera Verde organizzata da Amare Montesilvano, il servizio di punzonatura Bici Sicura, a cura del Comune, performance della Skating Academy e il volo della Bandiera Verde, con circa 20 parapendio a motore, organizzato dall’Anpdi.

 

 

Le città che hanno ritirato la Bandiera Verde:

Abruzzo: Montesilvano (Pescara), Giulianova (Teramo), Pineto - Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti); Basilicata: Maratea (Potenza); Calabria: Bovalino (Reggio Calabria), Melissa-Torre Melissa (Crotone),Praia a Mare (Cosenza), Squillace (Catanzaro); Campania: Centola-Palinuro (Salerno); Lazio: Formia (Latina), Gaeta (Latina), San Felice Circeo (Latina); Liguria: Noli (Savona); Veneto: Chioggia-Sottomarina (Venezia), San Michele al Tagliamento - Bibione (Venezia); Emilia Romagna: Misano Adriatico (Rimini); Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia); Puglia: Ginosa (Taranto), Ostuni (Brindisi), Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia); Sardegna: Carloforte-Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin - Guidi (Carbonia-Iglesias); Toscana: Viareggio (Lucca); Marche: Gabicce Mare (Pesaro-Urbino), Grottammare (Ascoli Piceno), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Sirolo (Ancona); Molise: Termoli (Campobasso); Sicilia: Balestrate (Palermo), Casuzze - Punta secca - Caucana (Ragusa), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Pozzallo - Pietre Nere, Raganzino (Ragusa), Vendicari- Comune di Noto (Siracusa).

Leggi Tutto »

Pescara alla Bicifestazione del 28 aprile a Roma

C’è anche Pescara alla Bicifestazione del 28 aprile a Roma, ai Fori Imperiali. Un appuntamento nazionale organizzato dal movimento Salvaiciclisti e con l’adesione di centinaia di associazioni italiane, con, inoltre l’appello dello scrittore Nicola Lagioia e di tanti personaggi del mondo dello spettacolo come Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Simone Cristicchi, Tetes de Bois, Rossella Brescia, Adriano Bono, i conduttori della celebre trasmissione di Rai Radio 2 Il Ruggito del Coniglio, Marco Presta e Antonello Dose, fino all’adesione dell’ambasciata britannica e dell'ambasciata della Repubblica del Kosovo, a Roma. 

Il ritrovo per la partenza della carovana in bici, che raggiunge Roma in due tappe è per domani mattina giovedì 26 aprile alle 9 in Piazza Italia, di fronte al palazzo del Comune. 

Salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane. L’appuntamento arriva a sei anni dalla prima  grande manifestazione, sempre ai Fori Imperiali, quando migliaia di persone hanno invaso il centro di Roma con lo slogan “Veni, Vidi, Bici” per chiedere città a misura di bicicletta.

«La situazione è peggiorata perché è aumentato il numero di chi sceglie metodi leggeri di spostamento e questo cambiamento non è stato recepito dalle istituzioni. Le persone costituiscono le città, ma le città sono state fatte per le automobili, rendendo le persone deboli e infelici. Questa terribile realtà deve cambiare» si legge nel comunicato di Salvaiciclisti.

Anche Pescara dunque partecipa alla Bicifestazione con l’adesione di due associazioni locali, Fiab-Pescara Bici e Borracce di poesia. Dopo la carovana in bici che raggiunge Roma in due giorni, un altro gruppo di pescaresi raggiungerà Roma con andata e ritorno la stessa giornata del 28, quella della Bicicfestazione. Si arriverà a Roma con furgoni con bici al seguito. Per info e contatti: www.pescarabici.org e pagina Facebook Pescara bici Fiab.

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 in Molise, avvertita anche in Abruzzo

E' di magnitudo 4.2 la scossa sentita registata in Molise e avvertita anche in Abruzzo. Lo rende noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, secondo cui il terremoto è stato registrato alle 11.48 con epicentro Acquaviva Collecroce ad una profondità di 31 chilometri. 
 In particolare, il terremoto è avvenuto a un chilometro a Sud-Est di Acquaviva Collecroce, in provincia di Campobasso. Altre località a pochi chilometri dall'epicentro sono Palata, Castelmauro, Tavenna, San Felice del Molise e Guardialfiera.  

Leggi Tutto »

Omicidio a Pescara per una lite condominiale

Un uomo di sessant'anni è stato colpito a morte con un coltello a Pescara in uno stabile nella zona dell'ospedale Santo Spirito, in seguito ad una lite condominiale con un'altra persona che è stata arrestata dalle forze dell'ordine. Sul posto ci sono carabinieri, polizia, e sanitari del 118 che hanno constatato il decesso. L'arresto è stato eseguito dai carabinieri; sarebbe stato lo stesso aggressore a chiamare le forze dell'ordine. Sul luogo della tragedia sono arrivati, dopo poco, i familiari del 60enne accoltellato. Urla di disperazione della figlia dell'uomo. Il presunto omicida, R.M., 50enne, è stato accompagnato in pronto soccorso perché leggermente ferito.
Secondo una prima ricostruzione degli investigatori la lite sarebbe scoppiata nel garage condominiale dove l'uomo è stato rinvenuto.
Sul posto, oltre a Carabinieri e Polizia, il Pm che coordina le indagini, Valentina D'Agostino, e il medico legale che, dopo i sanitari del 118, ha constatato il decesso del 60enne.

Leggi Tutto »

In calo l’indice di fiducia dei consumatori

Ad aprile 2018 si stima che l’indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisca passando da 117,5 a 117,1; anche per l’indice composito del clima di fiducia delle imprese si stima una flessione da 105,9 a 105,1.

Il lieve calo del clima di fiducia dei consumatori è essenzialmente dovuto all’evoluzione negativa della componente personale e di quella corrente (da 109,3 a 108,0 e da 115,1 a 114,0 rispettivamente); invece, il clima economico e quello futuro mantengono una dinamica con intonazione lievemente positiva rispetto allo scorso mese (da 141,9 a 142,6 e da 121,1 a 121,3).

Con riferimento alle imprese, si stima che il clima di fiducia cali nel settore manifatturiero (da 108,9 a 107,7) e nei servizi (da 107,2 a 106,4). Molto marcata è la flessione registrata nel commercio al dettaglio (da 105,0 a 97,5) mentre per il settore delle costruzioni si rileva un deciso aumento (da 132,6 a 135,2).

Passando ad analizzare le componenti dei climi di fiducia si segnala che nel comparto manifatturiero peggiorano i giudizi sugli ordini e le attese sulla produzione in presenza di scorte di magazzino giudicate in decumulo. Nel settore delle costruzioni, si registra un diffuso miglioramento sia dei giudizi sugli ordini sia delle aspettative sull’occupazione.

Per quanto riguarda i servizi, l’evoluzione negativa dell’indice di fiducia riflette un peggioramento dei giudizi sia sugli ordini sia sull’andamento degli affari. Invece, le attese sugli ordini sono in miglioramento. Il deterioramento della fiducia nel commercio al dettaglio è principalmente trainato dalla grande distribuzione dove si stima una forte contrazione dei giudizi sulle vendite in presenza di aspettative che si ridimensionano solo parzialmente.

Secondo le consuete domande trimestrali sulla capacità produttiva e sugli ostacoli all’attività rivolte alle imprese del settore manifatturiero, nel primo trimestre del 2018 si stima una contenuta riduzione del grado di utilizzo degli impianti la cui stima decresce da 78,5% del trimestre precedente a 77,9%. La quota di operatori che segnala la presenza di ostacoli all’attività produttiva rimane sostanzialmente stabile (da 21,5% al 22%). Tra questi, scende la quota di imprese che segnala come ostacolo all’attività l’insufficienza della domanda e i vincoli finanziari.

Leggi Tutto »

Cinquanta studenti dell’Aterno Manthoné al TedxPescara

 Cinquanta studenti delle classi 3E e 4E Turismo e della 4 F Afm (Amministrazione finanza e marketing) dell’Istituto tecnico Aterno Manthoné, diretto da Antonella Sanvitale, hanno fatto parte dello staff organizzativo della manifestazione internazionale, TEDxPescara, tenutasi nei giorni scorsi al castello Chiola di Loreto Aprutino e, in streaming, all’Aurum di Pescara.

“Nessuno avrebbe potuto immaginare che il nostro Istituto sarebbe stato chiamato a dare il suo fattivo contributo organizzativo, all’interno di una attività quanto mai concreta di Alternanza Scuola-Lavoro, per la riuscita di un simile evento”, commenta il professor Giuseppe Toletti, docente di Economia aziendale, “Certe opportunità non giungono per caso ed è necessario che qualcuno ci lavori per anni al fine di renderle possibili.
Così è accaduto che i nostri ragazzi hanno partecipato attivamente a questo memorabile evento internazionale, stimolati, motivati, coordinati e sostenuti dai loro tutor Antonietta Di Clemente, Leonardo Pantalone, e dalla coordinatrice di Themeetinglab, Camilla Calcagno, in due giornate tanto impegnative quanto ricche di emozioni e di cultura che resteranno nella mente e nei cuori di tutti”.

Il tema della TedXPescara è stato “Le idee che meritano di essere diffuse”. Esponenti dell’industria, della cultura, dell’arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacità di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.

 

Leggi Tutto »

Bandiera Verde, presentato il progetto Via Lattea

«Via Lattea è una rete di imprese turistiche e commerciali, dove sarà presente un baby point free, ovvero un luogo dedicato alle mamme e ai bambini, attrezzate con un’area allattamento, capaci di offrire servizio scalda pappa e servizio fasciatoio». A illustrare il progetto, dal palco del Pala Dean Martin, nell’ambito della Cerimonia Nazionale della Bandiera Verde, è Daniela Renisi, presidente di AlberghiaMo, l’associazione che riunisce 14 alberghi di Montesilvano.

La seconda sessione del convegno, moderata dalla giornalista Grazia Di Dio,  è stata dedicata alla presentazione del progetto la Via Lattea ideato dall'associazione AlberghiaMo. Sul palco, anche la madrina del progetto Roberta Cavallo, family coach della trasmissione TV "4 Mamme" di Fox Life e Gianluca Milillo, presidente della Onlus Nuovo Saline, che ha realizzato la prima poltrona dedicata all’iniziativa, interamente con materiale riciclabile. 

«Il progetto comincia dalle 14 strutture alberghiere aderenti a AlberghiaMo, ma l’obiettivo è di andare oltre i confini nazionali»  ha aggiunto Daniela Renisi. Questa mattina è stata presentata la prima poltrona proprio per l’allattamento, ideata e realizzata dall’associazione Nuovo Saline, insieme a un gruppo di bambini. «Questa poltrona -  ha specificato Gianluca Milillo -  è realizzata con cartone e compensato. Il pigmento è fatto di una miscela di conchiglie, essenze vegetali, olio di oliva e resina degli alberi. La colla è fatta con amido di mais, l’imbottitura è stata ripresa da un vecchio divano e la poltrona è stata realizzata con una tenda non più utilizzata. Importantissimi aiutanti per la realizzazione di questa poltrona sono stati i bambini che ci hanno assistito dalla fase di ricerca dei materiali, fino alla colorazione».

Sorpresa e affascinata dal progetto, l’ospite d’onore Roberta Cavallo che ha offerto importantissimi spunti e consigli sulla gestione dei bambini. L’autrice di ben 5 best seller sul mondo dei bambini ha sottolineato: «Noi viviamo in una cultura molto “adulto centrica” e poco “bambino centrica”. Questo crea difficoltà pratiche con  i bambini. Dobbiamo imparare a ascoltare il linguaggio dei piccoli fondato sul corpo e sulla emotività. Solo così è possibile cogliere il bisogno reale del bambino e soddisfarlo, permettendogli sempre di vivere nuove esperienze, ma tenendo una fermezza e un’autorità necessarie per la loro crescita».

Domani, dalle 9, sempre al Pala Dean Martin, si terrà la Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde ai sindaci provenienti da tutta Italia.

Leggi Tutto »

Sequestrata una rete a pochi metri dalla riva a Vasto

Una rete da pesca, lunga circa mille metri e ancorata a pochi metri dalla riva rispetto ai 300 minimi previsti, è stata sequestrata dai militari dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. Era posizionata in prossimità della linea di costa nei pressi del pontile di Vasto Marina e senza alcuna matricola identificativa. Dal prossimo primo maggio la distanza minima per posizionare l'attrezzatura da pesca passerà a 500 metri dalla linea di costa.

Leggi Tutto »

Festa della Liberazione col presidente Mattarella in Abruzzo

ll Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Abruzzo per celebrare la festa della Liberazione, con un omaggio al Sacrario della Brigata Maiella, i patrioti abruzzesi che contribuirono col loro valore alla Liberazione dei territori dall'occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale.

Durante la visita al Sacrario della Brigata Maiella il presidente Sergio Mattarella ha deposto una corona. Ad accoglierlo tantissime persone e studenti. Mattarella era accompagnato, in questa sua prima tappa della visita in Abruzzo, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Claudio Graziano.

"Non era, quella fascista, la Patria che aveva meritato il sacrificio eroico di tanti soldati italiani. La Patria, che rinasceva dalle ceneri della guerra, si ricollegava direttamente al Risorgimento, ai suoi ideali di liberta', umanità, civiltà e fratellanza" ha detto il presidente Sergio Mattarella a Casoli. "Non fu, dunque, per caso, che gli uomini della Brigata Maiella scelsero per se' stessi la denominazione di patrioti. La stessa dei giovani che andavano a morire in nome dell'Unità di Italia

Il discorso del Capo dello Stato

Leggi Tutto »

Adricesta, solidarietà con toghe in palcoscenico

Venerdì 20 aprile, al teatro Circus di Pescara, la Compagnia teatrale  “Toghe in Palcoscenico” dell’Ordine degli Avvocati di Pescara presieduto dall’Avv. Donato Di Campli, si è esibita con la Commedia “La Sensale di Matrimoni” con la regia dell’Avv. Annamaria Petrei Castelli, devolvendo il ricavato alla ADRICESTA Onlus presieduta da Carla Panzino,  a sostegno del progetto “Arredi Pediatria”, per il Reparto di Pediatrico dell’Ospedale Civile di Pescara, diretto dal Dott. Giuliano Lombardi.

La serata introdotta dal giornalista Luca Pompei e dedicata al piccolo Leonardo grande tifoso dell’INTER,  scomparso prematuramente  lo scorso gennaio, si è svolta tra tanta commozione dopo il filmato sul bimbo ed i saluti del Capitano storico dell’Inter Javier Zanetti e,  altrettanto divertimento per la bravura degli attori ed il carattere comico della Commedia,  che ha visto la partecipazione di un folto pubblico che ha riempito la sala del CIRCUS , con tanti applausi a scena aperta.

Anche il Papà del bimbo, Danilo, ha espresso la sua gioia per la manifestazione dedicata al suo bambino, che desiderava tanto donare un lettino all’ospedale per i piccoli pazienti.

L’ADRICESTA incontrò il piccolo paziente in occasione del ” Babbo Natale Carabiniere” dello scorso 19 dicembre e, conoscendo la sua fede calcistica ed il desiderio di ricevere un saluto da Capitan Zanetti, si è prodigata per esaudire in meno di un’ora,  il desiderio del piccolo con un video messaggio di Zanetti, che ha altresì inviato in 48 ore una sua maglia autografata, grazie a MariaPia,  un’amica comune dell’ADRICESTA.  

Tra i ringraziamenti che l’ADRICESTA ha voluto esprimere, oltre all’Ordine degli Avvocati ed agli Attori /Avvocati di Toghe in Palcoscenico, anche i Carabinieri di Pescara con il Comandante Col. Marco Riscaldati ed il Cap. Antonio Di Mauro, che hanno altresì raccolto fondi per il progetto, nonché  i Vigili del Fuoco di Pescara,  la MISERICORDIA di Pescara e l’Associazione LIBEROINMOTO.

Grande la soddisfazione per il risultato ottenuto, con la firma di  un assegno simbolico di 9.000 euro, grazie ai tanti contributi e donazioni ricevute nel corso degli ultimi due mesi.

Leggi Tutto »