La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato l'attivazione, in via definitiva, di una struttura di Terapia sub intensiva pediatrica - dotata di 2 posti letto - all'interno della unita' operativa complessa di Pediatria dell'ospedale di Pescara. Lo scorso 6 febbraio, infatti, la Asl ha comunicato di aver completato l'acquisizione di tutta la strumentazione e delle attrezzature necessarie per l'assistenza ai piccoli pazienti, compresa l'installazione di monitor multiparametrici in postazioni remote. La giunta, nella stessa delibera, ha anche concesso il nulla osta all'assunzione - con procedura d'urgenza - di 5 infermieri pediatrici, cosi' da garantire la continuita' dell'assistenza. Per rendere operativa la nuova struttura, il personale sanitario della Rianimazione del presidio ospedaliero di Pescara, ha seguito un percorso di formazione specifico all'Istituto di Alta specializzazione "Gaslini" di Genova.
Leggi Tutto »Re delle truffe arrestato in Francia dalla Polizia
Deve scontare una pena di 6 anni e due mesi di reclusione in quanto destinatario di dieci condanne per i reati di bancarotta fraudolenta, truffa, appropriazione indebita, insolvenza fraudolenta e violazione degli obblighi di assistenza familiare, commessi tra il 2000 e il 2008, tra Abruzzo, Marche e Friuli un 51enne di Montegiorgio, destinatario di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso lo scorso dicembre dalla Procura della Repubblica di Pordenone, e arrestato ieri a Parigi dalla Polizia francese, in collaborazione con il Servizio Interpol, il Servizio Centrale Operativo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Squadra Mobile di Pescara.
Dopo l'emissione, da parte della Procura friulana di un Mandato di Arresto Europeo, sono state intensificate le ricerche anche oltre confine, con il ritrovamento dell'uomo a Parigi dove, per sottrarsi alla cattura, aveva riparato insieme alla sua famiglia in un appartamento preso in affitto, al cui proprietario aveva raccontato di essere un giornalista, mostrandogli anche una falsa dichiarazione dei redditi da 175mila euro, ma non pagando alcun canone.
Leggi Tutto »Università D’Annunzio, autorizzata la rateizzazione delle tasse
Il Senato Accademico dell'universita' D'Annunzio di Chieti Pescara, riunitosi questa mattina, su proposta del rettore Sergio Caputi ha deciso di autorizzare la rateizzazione della seconda e terza rata delle tasse universitarie del corrente anno accademico a favore degli studenti che, avendo omesso di presentare la prevista documentazione Isee, per cui non e' stato possibile concedere alcuna proroga, ne facciano richiesta. Le due rate verranno divise in quattro versamenti, facendo slittare i pagamenti prevsiti dal 28 febbraio e dal 30 aprile rispettivamente a fine maggio e a fine giugno. Agli studenti non verra' richiesta alcuna mora, cosi' come non verra' bloccata loro la carriera, come accade normalmente nel caso di mancato pagamento delle diverse rate delle tasse universitarie. Il provvedimento del Senato prevede che gli esami sostenuti in questo periodo verranno registrati con riserva e convalidati definitivamente dopo l'accertamento del pagamento delle tasse dovute. L'Ateneo, inoltre, con una specifica comunicazione pubblicata tra gli avvisi sulla sua home page www.unich.it, ha reso noto che il termine per la presentazione della richiesta di fruizione del bonus accordato agli studenti che hanno fratelli o sorelle iscritti presso uno dei tre Atenei dell'Abruzzo, e' stato prorogato al prossimo 28 febbraio. Tale bonus permette una riduzione pro capite delle universitarie pari a 150 euro. Il Senato Accademico ha anche approvato nuove convenzioni internazionali con il ''Iona College? di New Rochelle (New York) e con la '' Czech Techincal University? di Praga. E? stato dato inoltre parere favorevole anche alla proposta di nuovo accordo quadro di cooperazione tra la ''d?Annunzio'' con l'Universita' degli Studi di Milano-Bicocca e l'Addis Abeba University (Etiopia). Approvati anche i provvedimenti per finanziare la mobilita' studentesca per il 2018 relativa alle convenzioni gia' esistenti con Universita' estere.
Leggi Tutto »Premio Prisco, tra candidati i Totti, Buffon e Chiesa
La giuria presieduta da Sergio Zavoli, composta dai giornalisti Italo Cucci, Gianni Mura, Gian Paolo Ormezzano, Marco Civoli, Franco Zappacosta, Ilaria D'Amico e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini, presidente del Comitato organizzatore 'Giuseppe Prisco', si e' riunita stamattina a Bolognano (PESCARA), per procedere alla selezione della rosa dei finalisti della XVI edizione del premio nazionale 'Giuseppe Prisco' alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva. L'iniziativa si propone di attribuire annualmente un significativo riconoscimento al dirigente, all'allenatore e al calciatore che maggiormente abbiano contribuito, mantenendo uno stile di comportamento responsabile ed equilibrato, alla serenita' del campionato, accettando sportivamente la sconfitta e sdrammatizzando gli episodi controversi. La stessa giuria ha inoltre selezionato la rosa dei finalisti della XIV edizione del premio speciale di giornalismo 'Nando Martellini', dedicato al popolare giornalista scomparso nel 2004, gia' membro della giuria del Prisco; nella riunione odierna, sempre d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il premio speciale della giuria al presidente del Coni, Giovanni Malago'. Ai vincitori, che saranno proclamati nelle prossime settimane, verra' conferita una prestigiosa creazione artistica realizzata dal pittore, scultore e incisore Maestro Mimmo Paladino, nel corso di una cerimonia che si svolgera' lunedi' 14 maggio, alle 11, nel teatro Marrucino di Chieti e che sara' condotta dal giornalista Stanislao Liberatore. Queste le terne dalle quali scaturira' il nominativo del vincitore di ciascuna categoria. Dirigenti di societa': Francesco Totti (Roma), Maurizio Stirpe (Frosinone), Oreste Vigorito (Benevento). Allenatori: Davide Nicola (Crotone), Luigi Di Biagio (ct Nazionale A e Under 21), Massimo Oddo (Udinese). Calciatori: Gianluigi Buffon (Juventus), Fabio Quagliarella (Sampdoria), Federico Chiesa (Fiorentina). Premio speciale di giornalismo 'Nando Martellini': Gaia Piccardi (Corriere della Sera), Massimiliano Castellani (Avvenire), Luigi Garlando (La Gazzetta dello Sport).
Leggi Tutto »Pescara, due donne ferite in un incidente stradale
Due donne sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto nella notte a Pescara in via della Bonifica. Le forze dell'ordine stanno cercando di ricostruire la dinamica. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato le due ferite, con politraumi, all'ospedale civile. Al lavoro anche i Vigili del fuoco che hanno dovuto estrarre dalle lamiere dell'auto una delle due donne.
Leggi Tutto »Cresce il turismo musicale, in 2 anni +10%
Il turismo musicale per il momento tra italiani e stranieri, intercetta viaggiatori 8.000 l'anno, ma negli ultimi due ha avuto una crescita del 10%. Al punto che a giugno a Bergamo i piu' importanti Festival Europei si incontreranno per costruire un network e condividere un modello di turismo culturale. Il progetto e' stato presentato alla Bit, Borsa Internazionale del turismo. "E' un settore che richiama turisti di fascia medio alta - ha spiegato Andrea Cortelazzi, responsabile di Sipario Musicale, tour operator da 23 anni specializzato nel turismo musicale - Sono persone che magari hanno anche gia' visitato le piu' importanti citta' del mondo e che se ci ritornano devono avere un motivo diverso da quello delle solite attrattive e la musica e' un elemento fortissimo: ad esempio stiamo organizzando per fine febbraio un viaggio a Parigi, dove il soprano Anna Netrebko vestira' per l'ultima volta i panni di Violetta Valery nella Traviata di Verdi". Alla Bit e' stato presentato, promotori la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, il Comune e lo stesso Sipario Musicale, il progetto 'Le citta' dei compositori'. Sono le citta' che hanno dato natali a grandi compositori (Bergamo per Donizetti, Salisburgo per Mozart, Pesaro per Rossini, Parma per Verdi, Bonn per Beethoven, Vienna per Schubert. Il 15 e 16 giugno 2018 a ridosso della Donizetti Night 2018 verra' realizzato il network Citta' europee di compositori. Nei due giorni si ritroveranno attorno allo stesso tavolo le istituzioni che in Europa agiscono in contesti simili a quelli di Bergamo e le citta' legate dal punto di vista culturale e turistico a un compositore. Il convegno, nell' Anno del Patrimonio Culturale, favorira' la realizzazione di reti utili per progetti di finanziamento, coproduzione e partecipazioni a bandi di interesse europeo. Lo scambio di esperienze fra le diverse realta' istituzionali, esperti di turismo, di pianificazione territoriale e il pubblico potra' migliorare l'attuale modello di turismo culturale basato essenzialmente sul legame tra compositore e realta' territoriale nel solo periodo di realizzazione delle programmazioni artistiche. A questa iniziativa internazionale di incontro parteciperanno anche le principali associazioni europee e internazionali che raggruppano gli enti produttori teatrali, come Opera Europa, Opera America e Fedora, organismi ai quali il festival Donizetti ha aderito da tempo. Per quanto riguarda invece le proposte 2018 per chi cerca un viaggio tra musica e vacanza, Sipario musicale ricorda che ad aprile a New York alla Carnegie Hall c'e' il recital dei maggiori pianisti del panorama internazionale, Daniil Trifonov, Evgeny Kissin e Maurizio Pollini; a Berlino invece alcuni appuntamenti musicali con Martha Argerich e Daniel Barenboim alla Philarmonie; ad Amsterdam nel periodo piu' bello, durante la fioritura dei tulipani a maggio, ancora protagonista il pianoforte con Goode, Sokolov e Trifonov e l'orchestra diretta da daniele Gatti. E da non perdere ovviamente il festival dei festival quello di Salisburgo, dal 20 luglio al 30 agosto.
Leggi Tutto »Domani il ministro Martina ad Avezzano
Leggi Tutto »È in programma per domani, mercoledì 14 febbraio, alle ore 15, nella sala del Principe di Palazzo Torlonia, la tavola rotonda a tema “Al lavoro per la nostra Terra”. All’incontro sarà presente il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, con il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, la senatrice Stefania Pezzopane, l’assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe, il consigliere regionale e presidente della Commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, Lorenza Panei, presidente di Aciam SpA.
Di Giuseppantonio e Sottanelli (Noi con l’Italia-Udc) inaugurano sede elettorale di Vasto
Enrico Di Giuseppantonio, candidato per la Camera dei Deputati per la lista 'Noi con l’Italia–UDC' nel Collegio Uninominale Abruzzo 5, Vasto-Lanciano-Ortona, e Giulio Sottanelli, capolista nel Proporzionale nella Circoscrizione Unica Abruzzo sempre con la lista 'Noi con l’Italia–UDC', inaugurano domani, alle ore 19, la sede elettorale di Vasto, in Corso Mazzini, angolo Corso Roma.
Leggi Tutto »Marco Rapino: basta demagogia, sulla questione immigrazione il Pd ha idee molto chiare
“La campagna elettorale è entrata nel vivo e lo si evince da chi cerca di strumentalizzare in maniera irresponsabile la questione immigrazione, alzando i toni, istigando all’odio verso “lo straniero” e paventando irrealistiche soluzioni – dichiara il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino -.
Il Pd, al contrario, ha idee chiare su come gestire i flussi migratori e del ruolo che l’Italia deve giocare in Europa. Siamo coscienti che la principale sfida che ci attende nei prossimi anni si chiama Mediterraneo e noi vogliamo che la UE sia protagonista di pace. Per farlo, però, dobbiamo superare gli accordi di Dublino, cioè quelli in cui è stato sancito che i richiedenti asilo sono un problema del paese di primo sbarco. Un principio scellerato, approvato dal governo Berlusconi, che per l’Italia si è rivelato disastroso e che noi vogliamo cambiare. Un primo obiettivo è la creazione di un fondo europeo della difesa, che possa gradualmente portare all’istituzione di una guardia costiera e di frontiera comune. Sarà fondamentale, poi, fissare il traguardo di un’intelligence europea, con l’istituzione di un procuratore unico: la lotta al terrorismo passa da una maggiore integrazione delle strutture e dalla condivisione delle risorse disponibili. Infine, la creazione del mercato unico della difesa, dalla revisione delle norme sugli appalti per le industrie del settore fino alla collaborazione sul tema della cybersecurity.
Al contempo, siamo anche certi che sia fondamentale tutelare e valorizzare gli italiani all’estero. Creeremo un’anagrafe dei ricercatori italiani all’estero con aree di competenza, titoli, riconoscimenti e pubblicazioni, in modo da favorire la mobilità e la creazione di nuove collaborazioni, facilitando il contatto tra i ricercatori italiani emigrati e il sistema italiano. Amplieremo il riconoscimento ufficiale di titoli, lauree, master, dottorati, specializzazioni post-laurea, abilitazioni e specializzazioni mediche per facilitare non solo il rientro in patria e la collocazione lavorativa di chi li ha ottenuti, ma anche la mobilità all’interno dell’Unione Europea. Vogliamo garantire ai nostri connazionali residenti all’estero un’assistenza sanitaria “non di emergenza” in Italia per 60 giorni non continuativi all’anno per i primi 3 anni di permanenza all’estero, e per 30 giorni non continuativi nel quarto e quinto anno”.
Leggi Tutto »Di Giuseppantonio: Vasto citta’ modello per il turismo sulla costa dei trabocchi
“Vasto si candidi ad assumere il ruolo guida nel turismo, diventi la città capofila tra quelle che s’affacciano sulla Costa dei Trabocchi, un modello che potrà permettere lo sviluppo delle idee dei tanti giovani che aspettano di avere un’opportunità per proporsi nel mondo del lavoro”.
Lo ha affermato oggi il candidato Enrico Di Giuseppantonio, candidato per Noi con l’Italia-Udc nel Collegio Uninominale Abruzzo 5, Vasto-Lanciano-Ortona intervenendo alla conferenza stampa nell’aula consiliare del Comune di Vasto, organizzata dai Consiglieri di opposizione Guido Giangiacomo, Davide D’Alessandro, Alessandra Cappa, Vincenzo Suriani, Alessandro D’Elisa e Francesco Prospero. “Per noi - hanno detto - il 4 marzo segnerà la vittoria del nostro comprensorio, da qui inizierà la riscossa del Centro Destra in tutta la regione e siamo uniti proprio per il cambiamento, che oggi è possibile con candidati credibili, preparati e vicini al nostro territorio” “Vasto ha un grande peso nell’Abruzzo Meridionale, alla stregua di altri centri del nostro territorio e insieme a loro deve tornare a essere un punto di riferimento, deve farsi portavoce e curatore di interessi di tanti piccoli centri. E quel che verrà da questa parte dell’Abruzzo sarà per me l’impegno giornaliero in Parlamento se sarò eletto - ha proseguito Di Giuseppantonio -. Ma tra le miei battaglie ci sarà anche la salvaguardia dei tribunali minori abruzzesi e tra loro anche Vasto e Lanciano, che non sono solo indispensabili presidi di giustizia, ma anche uffici che offrono servizi a tre delle aree industriali più importanti del centro sud d’Italia”.