Redazione Notizie D'Abruzzo

Domenica 11 febbraio Alanno festeggia il Carnevale

"Come primo anno abbiamo pensato di organizzare una sfilata delle maschere, tornado a dare un simbolo al Carnevale Alannese", affermano gli organizzatori.
"Tutti i gruppi partecipanti presenteranno un tema a scelta, e accompagnati dalla musica sfileranno per le vie di Alanno con un vero e proprio corteo, arrivando in piazza Trieste dove ci sarà musica animazione e tanto divertimento per grandi e piccini con SHOW PLANET. Invitiamo tutti a creare un tema - concludono gli organizzatori -e a sfilare con noi. Non occorre alcuna iscrizione o preavviso, basta presentarsi nel luogo di partenza  e mettersi in fila"
L'appuntamento è per domenica 11 febbraio dalle ore 14,00 in via XX Settembre ad Alanno. 

 

Leggi Tutto »

Attività di Protezione Civile ad Alanno.

Al Teatro Comunale di Alanno il Corso base di Protezione Civile organizzato dal locale sodalizio della Misericordia e finalizzato alle attività di A.I.B. (Antincendio Boschivo) di 1° livello e Attività di Spegnimento di 2° livello.

"Giornata formativa proficua. Ringraziamo l amministrazione comunale di Alanno per la disponibilità, il sindaco Oscar Pezzi, il sottosegretario alla protezione civile Regione Abruzzo Mario Mazzocca, il presidente di conferenza Alessandro Speca, i vertici regionali operativi dell'Area Emergenza Misericordie Abruzzo, nella fattispecie Concetto Bianchi vice coordinatore Misericordie Abruzzo, Alessandro Giuliani responsabile per la provincia dell'Aquila Fabrizio D'Anniballe responsabile per la provincia di Chieti e Teramo e l'instancabile Claudio Di Rupo responsabile per la provincia di Pescara nonché direttore di corso e organizzatore insieme al coordinatore del C.F.R. Misericordie Abruzzo Tino Di Lorenzo e al delegato area Protezione civile Sandro De Santis. Ma il ringraziamento più significativo va ai volontari che hanno partecipato e che inizieranno questo cammino di formazione appartenenti a, Misericordia Pescara, Misericordia Alanno, Misericordia Moscufo Collecorvino, Misericordia Scafa, Misericordia L'Aquila, Misericordia Avezzano, Misericordia Magliano dei Marsi. Corpo delle guardie Nazionali Ambientale. Un grazie di cuore alla Sala Operativa della Regione Abruzzo. L'augurio a tutti per l'inizio di un percorso formativo e operativo importante", affermano i responsabili della Misericordia Alanno.


Leggi Tutto »

 Biodistretto del Vino: al via gli incontri

Da martedì 6 Febbraio a Martedì 27 Marzo abbiamo organizzato un corso gratuito sulla coltivazione biologica rivolto a tutti gli agricoltori e a tutti i cittadini interessati.
Con questo corso, che annovera come relatori professionisti di primo piano che lavorano nelle aziende del territorio, iniziano le attività divulgative del Biodistretto del Vino di Tollo, Canosa Sannita e Giuliano Teatino.
Per iscrizioni 0871962625, 3351861825 whatsapp 3283178270

Biodistretto del Vino di Tollo 
 Il prossimo 23 Febbraio, all’interno delle iniziative del Biodistretto, il comune di Tolo avvia un progetto originale di educazionealimentare che coinvolge oltre agli alunni anche i genitori e gli insegnanti.
Nei tre incontri sarà la nutrizionista Daniela Tiberio accompagnerà gli alunni in un percorso didattico sensoriale su come mangiare bene, su come fare colazione di qualità e su fare una vita all’insegna del benessere.  Durante la mattinata ad ogni lezione colazione o merenda con prodotti tipici del territorio a km 0.


Leggi Tutto »

A San Giovanni Teatino il Festival del Riuso Diffuso

Giovedì 8 febbraio, nel piazzale di via Ricasoli 70/72, dalle ore 9 in poi ci sarà la "Prima Giornata del Riuso e del Riciclo a Sambuceto". L'iniziativa, patrocinata dal Comune di San Giovanni Teatino, è organizzata dall'associazione (Ri)ciclando in collaborazione con diversi partner (Cécile, La Goccia Ecoshop, Monti Style e Bistròvan). Si tratta di un mercatino dell'usato dedicato a grandi e piccoli per promuovere buone prassi e un utilizzo ecosostenibile di prodotti di uso quotidiano (detersivi alla spina) o che diventano riutilizzabili (bici rimesse a nuovo da Teste di Castom). Inoltre ci saranno laboratori aperti a tutti.

"Queste iniziative - spiega il Sindaco Luciano Marinucci - rientrano in un progetto più ampio che la mia Amministrazione sta portando avanti da tempo con ottimi risultati, ossia interpretare San Giovanni Teatino come luogo del buon vivere. La sostenibilità ambientale, e dunque il riciclo e il riuso, sono due aspetti fondamentali per rispettare l’ambiente che ci circonda e che è nostro dovere preservare".

"Una delle problematiche più diffusa è quella della produzione di enormi quantità di rifiuti da smaltire. La Direttiva quadro sui rifiuti del Consiglio Europeo 2008/98/CE - dichiara l'assessore Maria Rosaria Elia - pone particolare enfasi sulla prevenzione e promuove il riutilizzo, come principio fondamentale per la riduzione dei rifiuti attraverso il prolungamento del ciclo di vita dei prodotti. Il cuore del problema riguarda, però, l’aspetto educativo. Non basta, infatti, constatare una rinnovata sensibilità e predisposizione ambientale dell'opinione pubblica se non si traduce in azioni concrete nella vita di tutti giorni. Solo educando, informando, in contesti come il Festival del Riuso Diffuso di Sambuceto, si può raggiungere un effettivo sviluppo culturale e reale in linea con i principi della sostenibilità".
Il Comune di San Giovanni Teatino favorisce, incentiva e promuove ogni iniziativa finalizzata alla crescita economica sociale e culturale della città, posta in essere da soggetti pubblici e privata: "L'iniziativa dell'associazione (Ri)ciclando - conclude Elia - l'abbiamo ritenuta molto valida e meritevole dell'attenzione dell'amministrazione comunale".

Leggi Tutto »

Presentazione del libro e della mostra di pittura Schegge di Luce

Schegge di Luce è il titolo del libro dell’artista Nina, che verrà presentato giovedì 15 febbraio alle ore 17, nella Pinacoteca Museo Barbella di Chieti in occasione del vernissage della mostra della stessa artista. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria De Luca di Chieti.

La penna e il pennello di Nina celebrano, in un’intersezione artisticamente unica, il mondo misterioso delle donne che è il crocevia dell’anima, talvolta la parte più buia, dove l’artista si avventura come una funambola sui raggi della luna per far brillare le schegge di luce che crediamo spenta dentro di noi.

I testi e i dipinti di Nina sono emozione pura incorniciata dalla malinconia del tema dell’abbandono, assunto come paradigma per esaltare la bellezza delle donne.

Le sue opere sono persone, in grado di parlare. Si rivolgono a noi. Hanno un’anima e raccontano di un viaggio affascinante nel mondo di un’artista che avanza in punta di piedi e ci lascia con il fiato sospeso.

Il libro Schegge di Luce è stato tradotto in Francese, Inglese e Giapponese e verrà presentato nella versione in Italiano in anteprima proprio a Chieti, la città di origine dove l’artista è nata con il nome di Arianna Nina Panara.

Nata appunto a Chieti nel 1970, Arianna Nina Panara ha studiato in Francia e ha conseguito la laurea in studi letterari presso l’Università la Sorbona di Parigi. Durante i lunghi anni parigini Arianna è diventata Ninà con l’accento sulla à alla francese, ha respirato, appreso ed elaborato tutte le forme di arte e dopo aver lavorato con l’Ambasciata Italiana ed essere diventata responsabile della comunicazione per Enti culturali quali il Museo d’Ile de France di Parigi, Nina è partita per l’Oriente. Dall’Oman alla Giordania fino a Dubai e Abu d’abi, Nina ha lavorato come organizzatrice di eventi culturali finché si è stabilita in Giappone per dedicarsi da anni esclusivamente alla creazione artistica.

I dipinti dell’artista sono venduti in gallerie d’arte internazionali e collezionati da privati in Francia, Italia ed Emirati Arabi dove ad Abu Dhabi uno dei suoi ritratti è stato scelto dalla galleria N2N Gallery patrocinata dallo sceicco of Sheikh Zayed bin Sultan bin Khalifa Al Nahyan e altre opere sono state esposte presso il Museo Nazionale di Nagasaki in Giappone.

 

Leggi Tutto »

Pineto, rinnovato il progetto di mobilità garantita

L’Amministrazione comunale di Pineto rinnova ancora una volta la collaborazione con la PMG, società che si occupa di mobilità garantita, presentando ieri mattina, nei giardini di Villa Filiani, un nuovo e funzionale mezzo da adibire al trasporto dei disabili e degli anziani. Durante la presentazione, il Sindaco Robert Verrocchio ha consegnato attestati di stima e ringraziamento alle oltre 40 Aziende locali che hanno contribuito al progetto. Il Sindaco ha inoltre ricordato come l’attenzione del Comune di Pineto verso il terzo settore sia sempre molto alta.

Il Comune utilizzerà il nuovo mini bus per accompagnare i numerosi utenti del territorio comunale verso i vari centri di riabilitazione della provincia teramana e, in diversi casi, delle altre provincie abruzzesi. Sono infatti 20 gli utenti che, quotidianamente, vengono condotti nelle strutture sanitarie della nostra regione, oltre a numerosi altri interventi di trasporto, richiesti ed attivati al bisogno, gestiti dal servizio comunale competente.  

“È bellissimo quando tra ente pubblico e privato si creano sinergie di questo tipo - dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani – perché significa saper orientare  risorse ed esigenze di entrambi verso un unico obiettivo, ossia quello di garantire una migliore mobilità ai soggetti più deboli della comunità, alle persone svantaggiate, ai disabili ed agli anziani. È una sorta di rete che conduce in un’unica direzione: sensibilità e concretezza. Occhio e cuore rivolti alla disabilità ed a tutte le persone svantaggiate. Un grosso grazie – conclude Mariani - alla PMG ed alle Aziende del nostro territorio che, in splendida sinergia con il Comune, contribuiscono al benessere della collettività”.

“Ancora una volta – dice il Primo Cittadino di Pineto Robert Verrocchio – vedo tra noi quelle aziende che hanno aderito al progetto sin dai primi anni. Non è affatto scontato che ciò avvenga, soprattutto per via del momento economicamente non felice che la nostra economia sta ormai da tempo attraversando. Proprio per questo sono convinto che ci troviamo di fronte ad Aziende, o meglio a persone, dotate di una particolare sensibilità, sensibilità che si trasforma in una motivazione molto forte, molto sentita.”


Leggi Tutto »

Teatro, prossimi appuntamenti di: Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso

Continua l'attovità di Francesca Camilla D'Amico di Muré Teatro con Maja, storie di donne dalla Majella al Gran SassoLe storie di donne dalla Majella al Gran Sasso continuano a viaggiare e faranno tappa in luoghi che ospitano rassegne, incontri, associazioni e, soprattutto, un grande desiderio di creare relazione tra le persone, momenti di teatro e di aggregazione. Spazi appena nati, animati da giovani con grande impegno ed entusiasmo, paesi e amministrazioni che ripartono dalla cultura, rassegne che puntano a valorizzare le nostre radici e a non dimenticare la nostra storia, associazioni che svolgono un ruolo fondamentale con la loro instancabile attività quotidiana nel sociale.
 
17 FEBBRAIO ORE 21:00 L'AQUILA, c/o Spazio Rimediato, Via Fontesecco 22/24.
Prenotazione necessaria al 3280527856
 
23 FEBBRAIO ORE 21:00 LANCIANO (CH), c/o Le Caltapie, 
via Santa Liberata 107/A, info: 0872 40138 -  3406343872
 
8 MARZO ORE 18:00 SAN VITO CHIETINO (CH), c/o Sala Consiliare, per la rassegna "Le parole sono pietre", ingresso libero
 
9 MARZO ORE 21:00 LANCIANO (CH), c/o Sala Mazzini, via Sotto la Torre 1, ingresso libero
 
11 MARZO ORE 17:30, SAN GIOVANNI TEATINO (CH) c/o  Scuola Civica Musicale, Piazza San Rocco 16, 
evento a sostegno delle donne operate al seno a cura di G.A.I.A Onlus, ingresso libero
 
(Calendario in aggiornamento)
 
"Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso"
di e con Francesca Camilla D'Amico
 
Lo spettacolo nasce dalla volontà di ricostruire, attraverso le testimonianze degli anziani, alcuni momenti di vita delle donne, nella cultura contadina abruzzese. Queste memorie hanno dato vita ad un piccolo grande racconto che somiglia a un album fotografico o ad una valigetta piena di ricordi, da cui escono frammenti di canti popolari femminili, leggende fiabesche legate alle montagne abruzzesi che emergono quasi come personaggi:
la Majella e il Gran Sasso.
Sono loro a parlare: Adelina, Mariacinta, Annuccia, Za Rosa, Maria e tante altre. Loro che hanno attraversato ogni giorno, a piedi, scalze, cantando, faticando, i campi del '900.
Un'attrice e una pianta di basilico, "Vasanicola", per uno spettacolo dove teatro e racconto si intrecciano con i fili della poesia e del dialetto, senza dimenticare la leggerezza dell'incontro e della relazione.

Leggi Tutto »

Spoltore, secondo appuntamento con Genitori Connessi

Commercio on line, cyberterrorismo, pedofilia on line, hacking: sono solo alcuni dei compiti svolti dalla polizia postale in collaborazione con le polizie internazionali e al centro del secondo appuntamento con Genitori Connessi, un corso di tre lezioni organizzato dall'amministrazione comunale che ha coinvolto il Comitato Genitori delle scuole di Spoltore e, in quest'occasione, la Polizia Postale.

"Questo mini corso cerca di aggiornare i genitori su un mondo che si evolve continuamente" spiega l'assessore all'istruzione Roberta Rullo "e dove quindi è facile che i figli siano un passo avanti ai loro cari. E' importante lasciare ai ragazzi la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie, ma soprattutto all'inizio è necessario che i genitori siano attenti, perché i pericoli sono tanti. Non si può essere ingenui mentre si utilizza la rete".

"La nostra scena del crimine è un computer o una rete di computer" ha esordito Gian Mauro Placido, direttore tecnico del compartimento di Polizia postale e delle Comunicazioni per la regione Abruzzo . "Internet non ha un governo super partes, ogni paese decide per se e questo si scontra con le caratteristiche del web". Dopo aver spiegato i principi tecnici di base sui quali è strutturata la rete internet, Placido ha ricordato che gran parte dei pericoli sono nel così detto "Deep Web", le pagine non indicizzate dai motori di ricerca che costituiscono il 90% dei contenuti complessivi in rete. "Utilizzando software come Tor è facile incappare in siti dove avvengono genomeni illeciti, dal traffico di armi e droga alla pedopornografia". Grande attenzione poi a come l'evoluzione della tecnologia modifica il consumo dei servizi internet: la trasmissione dati 3G ha infatti reso molto più abituale l'accesso al web attraverso il telefonino, e quindi anche lontano dalle mura di casa dove i ragazzi possono essere controllati dai genitori mentre navigano. Occhi puntati anche sui social di messaggistica come Whatsapp: se inviamo una foto a un gruppo di persone, a loro volta queste possono condividerla con altri gruppi innescando un processo che facilmente ci fa perdere il controllo delle immagini condivise. "Il fattore moltiplicativo di Whatsapp" ha ricordato Placido "può essere molto pericoloso".

Leggi Tutto »

UDC, nasce il coordinamento del vastese

La direzione Regionale dell’UDC ha deliberato la costituzione di un organismo politico di partito operante a Vasto e in tutto il comprensorio Vastese, denominato ‘Coordinamento Vastese’ con il precipuo scopo di coordinare l’azione politica sul territorio anche in vista delle imminenti elezioni politiche. Sono stati designati quali componenti: l’Avv. Mrco Fanghella in qualità di Coordinatore, la Dr. Incoronata Ronzitti, il Dr. Francesco Piccolotti e il Dr. Giovanni Maini in qualità di membri.

“Il Coordinamento sarà immediatamente operativo - fa sapere il Coordinatore Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio - in modo da tornare al territorio per costruire un reale percorso di innovazione del fare politica, una politica che coglie i problemi e che nello stesso tempo restituisca la speranza a ciascun cittadino. L’UDC ha sempre avuto come obiettivo: fare una buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese verso traguardi nuovi e innovativi e verso una maggiore coesione sociale”.

Leggi Tutto »

In 8 anni 45mila lavoratori in meno nella sanita’ 

In otto anni, tagli e blocco del turnover hanno ridotto di 45mila unita' il personale della sanita' pubblica, da medici a infermieri, da ostetriche a radiologi. Se la forza lavoro impiegata complessivamente nelle amministrazioni pubbliche nel 2016 e' in calo rispetto al precedente anno, la Sanita' e' il secondo comparto in ordine di riduzione del personale: quasi 5mila in meno nel 2016 rispetto al 2015. Ma diventano 45mila se le si confronta col 2009. E' quanto si legge nel Conto economico del personale della PA 2016, pubblicato dalla Ragioneria generale dello Stato. Il racconto di un Sistema sanitario depauperato della forza lavoro lo fanno le cifre del Ministero dell'Economia. "Per gli enti del Servizio sanitario nazionale - si legge - la riduzione del personale avvenuta nel 2016 (4.808 unita') rispetto al 2015 e' la seconda piu' elevata in termini assoluti fra tutti i comparti". La 'buona notizia' e' che si tratta di un calo pari a poco meno della meta' di quello registrato nell'anno precedente, che era stato di 10.325 unita'.

Ma, si rileva nel documento, "nel confronto con il 2009, anno con il massimo numero di occupati nella sanita' pubblica, a fine 2016 risultavano impiegate 45.053 unita' in meno". In questo arco di tempo infatti, i dipendenti del Servizio sanitario nazionale, ovvero i lavoratori di asl, ospedali, IRCCS (istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) e policlinici, sono passati da 693.716 unita' a 648.663. Cifra che tra l'altro rappresenta il picco piu' basso nel decennio (2007-2016). Chiaramente, si ricorda, a pesare sono stati in particolare i piani di rientro della spesa sanitaria, cosa che nel 2016 ha riguardato Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Sicilia, Calabria, Piemonte e Puglia

Leggi Tutto »