Il magistrato vastese Italo Radoccia si e' aggiudicato il Premio internazionale Citta' di Firenze 'Ut pictura poesis' nella sezione letteratura con il saggio 'Alle radici della giuridicita'', edito dalla Cedam. Il libro e' stato premiato per aver evidenziato un nuovo approccio alla filosofia del diritto che guarda all'uomo non piu' opprimendolo ma accompagnandolo verso la piena emancipazione. "Sono onorato per il premio ricevuto a Firenze - ha dichiarato il magistrato vastese - perche' viene apprezzato il mio pensiero sulla centralita' dell'uomo, formando una persona nuova, e alla luce di questa considerazione e' possibile realizzare concetti come l'uguaglianza e il progresso, liberandoli da incrostazioni ideologiche per restituirli al loro significato piu' proprio nell'ambito delle istituzioni e del diritto". Radoccia e' attualmente in servizio presso il Tribunale di Vasto, dove nel 2014 ha ricoperto la carico di presidente di facente funzioni, e docente a contratto di diritto all'Universita' degli studi 'D'Annunzio'. Il Premio internazionale Citta' di Firenze e' patrocinata dal Comune di Firenze ed organizzato dall'Associazione Irdi Destinazionearte e dal Museo Ugo Guidi. La cerimonia di premiazione si e' svolta nell'auditorium del Duomo di Firenze.
Leggi Tutto »Pescara, al mercato di piazza Muzii il 7° Premio Decontra
Domani, a Pescara nel mercato coperto di piazza Muzii si terrà la settima edizione del Premio Decontra, evento fotografico e artistico. Dalle 9,30 fino al tardo pomeriggio saranno esposte in mostra le foto premiate, segnalate ed ammesse al concorso nazionale con patrocinio Uif (Unione Italiana Fotoamatori) in collaborazione con il Gruppo Fotografico La Genziana di Pescara. In serata ci sarà la premiazione dei concorrenti. "Si tratta di una sinergia che si ripete - così l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Il Gruppo Fotografico La Genziana ha già collaborato con l'Amministrazione alla ricerca di particolari scatti sulla città e oggi il tema scelto è "Accade in città". Teatro della manifestazione è il mercato coperto di piazza Muzii che torna a mettere in evidenza la sua possibilità di essere utilizzato come contenitore di iniziative anche culturali e artistiche, un vero e proprio luogo di riferimento per la nuova stagione di intrattenimento che continua dopo l'estate e vedrà nel centro della città un nuovo epicentro di eventi e iniziative dopo un'estate consumata lungo la riviera". "Durante l'intera giornata chiunque, adulto a giovane, potrà partecipare al concorso fotografico in estemporanea - aggiunge la vice presidente del Consiglio Comunale Gabriella Lola Berardi - basta avere una macchina fotografica digitale o un cellulare e scattare foto nella zona del centro di Pescara e ai vari eventi in corso: modelli e modelle, danze orientali, pittori che dipingono en plein air, scalpellini, artigiani all'opera, motociclisti e tante altre cose da scoprire. Una giuria tecnica valuterà le migliori foto e assegnerà i primi tre premi per la sezione adulti e per la sezione giovani".
Leggi Tutto »Era ai domiciliari e aggredisce la ex compagna con un coltello
Era gia' ai domiciliari ma avrebbe aggredito la ex compagna rompendogli le ossa nasali. E' accaduto ieri a Pescara dove gli agenti della Squadra Volante hanno tratto in arresto un 37enne che era gia' ai domiciliari. L'uomo, deve rispondere di lesioni personali e minacce, in flagranza di reato. A dare l'allarme ieri pomeriggio alla sala operativa del 113 sono stati alcuni testimoni che riferivano di una lite in un balcone di una abitazione fra un giovane armato di coltello e una donna con il volto sanguinante. Al loro arrivo gli agenti hanno poi verificato come poco prima il 37enne aveva litigato con la donna aggredendola con un coltello da cucina, poi sequestrato. Per la giovane si richiedeva invece l'intervento dei sanitari del 118 la frattura scomposta delle ossa del setto nasale, con una prognosi di 30 giorni.
Leggi Tutto »Barriere architettoniche, a Pescara creata una mappa con l’aiuto degli studenti
Partira' dal primo ottobre la seconda parte del progetto "Solidarieta' fa Sport", ideato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Pescara con l'intento di sensibilizzare i giovani e l'intera cittadinanza alle tematiche della disabilita' di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale. Con avvio nella Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche e conclusione il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilita', questa parte di progetto sara' incentrata sulle barriere architettoniche e vedra' il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di primo grado della citta'. "A loro - ha spiegato in un incontro con i giornalisti l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - chiederemo di partecipare a un'uscita nell'area circostante la scuola frequentata, in modo da analizzare sulle strade la presenza di barriere architettoniche e ostacoli prodotti da comportamenti inadeguati. Dopo le uscite i ragazzi faranno la loro mappatura, che ci dara' la possibilita' di individuare criticita' delle varie zone da sottoporre anche agli assessorati di competenza perche' vengano risolte. I lavori prodotti dagli studenti e le cartoline che saranno realizzate dagli stessi con uno slogan e una grafica che solleciti al rispetto dei diritti delle persone con disabilita', verranno esposti il 1 dicembre nel corso di un evento al quale saranno invitate tutte le scuole".
L'iniziativa si concludera' il 3 dicembre con una mostra di sculture in pietra della Maiella dell'artista Michele Meomartino, rivolta ai non vedenti, che si terra' all'Aurum. Ringrazio tutte le associazioni che si occupano di disabilita' e che continueranno ad accompagnarci in questo percorso, e le scuole che hanno aderito al progetto".
Leggi Tutto »Svaligiata la tabaccheria a Farindola
Ladri in azione la notte scorsa nell'unica tabaccheria di Farindola dove ignoti dopo aver forzato la porta d'ingresso principale, sono riusciti ad entrare all'interno, impossessandosi di stecche di sigarette e gratta e vinci per un valore di circa 12mila euro. La scoperta del furto e' stata fatta questa mattina dai titolari che hanno denunciato quanto avvenuto ai carabinieri della Compagnia di Penne che conducono le indagini.
Leggi Tutto »Il Pescara vince a Carpi con una rete di Capone
Una rete di Capone è sufficiente al Pescara per espugnare Carpi e ritrovare la vittoria dopo la striscia di quattro pareggi. Gli abruzzesi di Zeman si impongono di misura (0-1) al 'Cabassi' nell'incontro valido per la settima giornata di Serie B. I tre punti consentono al Pescara, alla seconda vittoria stagionale, di salire a 10 punti e di nutrire le chance playoff. Nel complesso poco incisivi i biancorossi di Calabro che brestano a quota 11. La sfida si decide sul finire del primo tempo quando Capone, servito da un cross basso di Coulibaly, batte Colombi sbloccando il risultato (37'). Per il Carpi, solo due punti negli ultimi quattro incontri.
Leggi Tutto »Bandiera Verde, Montesilvano ospiterà anche nel 2018 la Cerimonia Nazionale di Consegna
Anche nel 2018, sarà Montesilvano ad ospitare la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde. Per la prima volta in 10 anni, il comitato tecnico scientifico di pediatri, presieduto dal prof. Italo Farnetani che ha istituito, nel 2008, il riconoscimento per le città italiane con spiagge a misura di bambino, ha deciso di confermare la città ospitante della cerimonia. L’annuncio è stato ufficializzato oggi in conferenza stampa dal professore, dal sindaco Francesco Maragno, dall’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, dal consigliere Adriano Tocco e dai rappresentanti delle associazioni protagoniste dell’edizione 2017. «Ogni anno – ha spiegato Farnetani - abbiamo sempre individuato una località differente, per regione e per mare, quale città ospitante della cerimonia. Per il 2018 abbiamo voluto premiare il Modello Montesilvano, riconoscendo il metodo con il quale ha organizzato la precedente edizione, connotato da una eccezionale sinergia tra Amministratori e associazioni private. Una sinergia che è garanzia di offerta di servizi validi. E poi abbiamo voluto premiare il merito: Montesilvano è una località bella, con spiagge sicure e adatte ai bambini. Ma il suo grande punto di forza è la presenza di Grandi Alberghi proprio sulla spiaggia».
L’edizione 2018 si terrà a partire dal 21 aprile, quando proprio a Montesilvano verranno ufficializzati i nomi dei Comuni che verranno insigniti del prestigioso riconoscimento, e che lo scorso anno erano 134. Il 23 aprile pomeriggio si terrà un convegno scientifico sulla sicurezza del bambino e sull’alimentazione dei più piccoli con chef di respiro nazionale e pediatri. «Al convegno saranno presenti anche pediatri provenienti da Paesi dell’Unione Europea - specifica Farnetani -, specialmente del bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo in futuro di estendere questo riconoscimento anche all’estero». Sempre il 23 si terrà la consegna della quarta edizione del Premio Nazionale Pasquale Trecca della Medicina e della Cultura, che per il 2018 verrà conferito all’autore di una tesi di Laurea in Pediatria. Il 24 aprile si terrà la cerimonia di consegna della Bandiera Verde ai sindaci provenienti da tutta Italia. L’evento verrà arricchito dalle manifestazioni che verranno organizzate dalle associazioni del territorio di Montesilvano. Il 2 maggio Farnetani e il sindaco Francesco Maragno consegneranno la Bandiera Verde a Papa Francesco.
Nel corso del convegno verrà presentato ufficialmente anche il progetto “Via Lattea” ideato dalle associazioni AlberghiaMo e Nuovo Saline e anticipato stamani in conferenza, dalla presidente Daniela Renisi: «L’obiettivo è quello di arricchire sempre di più la nostra offerta e modellarla sulle diverse fasce di età dei nostri piccoli ospiti. Ecco perché abbiamo pensato di predisporre le strutture alberghiere con punti allattamento messi a disposizione di turisti ma anche di residenti. Anche quest’anno lavoreremo insieme per strutturare una serie di eventi e dare vita ad una grande festa del bambino». «Le associazioni degli operatori stanno facendo squadra - afferma il consigliere Tocco - con l’Amministrazione. E questa è la dimostrazione che quando c’è sinergia i risultati concreti arrivano. Vogliamo lavorare per rendere i bambini sempre più protagonisti, ecco perché stileremo dei menù ad hoc per i più piccoli certificati dai pediatri italiani». «Ospitare anche nel 2018 la cerimonia nazionale di consegna della Bandiera Verde - dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis - è un’opportunità molto importante, resa possibile grazie alla sinergia con le associazioni AlberghiaMo, Nuovo Saline e Amare Montesilvano, che si sono spese moltissimo per offrire alla città un evento eccezionale».
«I risultati ottenuti da questa manifestazione - conclude il sindaco Francesco Maragno - così come la proposta della “Via Lattea”, sono i classici esempi di democrazia partecipata che la nostra Amministrazione ha sempre sostenuto e incentivato. Siamo di fronte a cittadini che hanno belle idee che vengono concretizzate grazie all’Amministrazione. Vogliamo che Montesilvano diventi un esempio nazionale che si leghi indissolubilmente alla Bandiera Verde. Siamo partiti con il piede giusto e sono sicuro che con la collaborazione del professor Farnetani e il dialogo virtuoso con le associazioni potremo ottenere risultati sempre più ambiziosi».
Leggi Tutto »Marco Minniti è il ministro più apprezzato dagli italiani
E' Marco Minniti, l'uomo della sinistra che piace anche alla destra, il ministro più apprezzato dagli italiani, il politico che sta tentando di disinnescare la "bomba" ad orologeria dell'emergenza immigrazione. Lo rivela l'ultimo sondaggio Index Reserch realizzato per Piazza Pulita, la trasmissione de La 7 condotta da Corrado Formigli, che ha realizzato un focus sulla fiducia nei confronti dei 16 ministri del Governo Gentiloni. In vetta alla classifica, proprio il ministro degli Interni (33%): classe 1956, originario di Reggio Calabria, qualcuno dice che stia studiando per diventare il successore di Gentiloni. In seconda posizione Dario Franceschini (32%), ministro per i Beni Culturali, sul terzo gradino del podio il ministro della Giustizia Andrea Orlando (29%). Segue nel gradimento Graziano Delrio (28%), il fedelissimo di Matteo Renzi, alla guida del dicastero delle Infrastrutture e Trasporti. Quinto è il professor Pier Carlo Padoan (26%), l'economista che vorrebbe mettere la firma sull'uscita dell'Italia dal lunghissimo tunnel della crisi. A seguire Maurizio Martina (25%), ministro dell'Agricoltura, che precede la prima donna della classifica, Beatrice Lorenzin alla Salute (23%). Solo dopo arriva Roberta Pinotti, titolare della Difesa (20%). Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico si piazza a pari merito con Anna Finocchiaro ai Rapporti con il Parlamento (18%). In undicesima posizione Maria Anna Madia (Pubblica Amministrazione, 15%), a scendere troviamo Gianluca Galletti (14%), ministro dell'Ambiente. In penultima posizione il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, a pari merito con Angelino Alfano, ministro degli Affari Esteri e fondatore di Alternativa Popolare e il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli (12%). Chiude la lista il titolare dello Sport Luca Lotti (10%).
Per quanto riguarda le intenzioni di voto, rimangono stabili gli equilibri tra Pd, M5S e i partiti di centrodestra che uniti, arrivano al 34,4%. In leggera ripresa l'M5S, sostanzialmente invariato il Pd. Lo rivela l'ultimo sondaggio Index Research. Alla domanda "Se ieri si fossero tenute le elezioni politiche, lei per quale partito avrebbe più probabilmente votato?" il 26,8% degli intervistati ha indicato il Movimento 5Stelle, lo 0,3% in più rispetto alla scorsa settimana. Il Partito Democratico con il 25,1% rimane praticamente inchiodato. Supera la soglia del 14% Forza Italia (14,1%) a meno di un punto dalla Lega Nord che si attesta al 14,8%. Sul fronte della fiducia nei leader Rimane Matteo Renzi il leader italiano con il più alto gradimento, l'ex premier guida la classifica seguito a due punti di distanza da Luigi Di Maio, il candidato premier del M5S. In terza posizione il leader della lega Nord Matteo Salvini, in leggero calo ma comunque avanti di due punti rispetto a Silvio Berlusconi. Subito dopo insegue Giorgia Meloni, ultimo Pierluigi Bersani.
Leggi Tutto »Equitalia riscuote subito ma tarda a pagare i fornitori
Equitalia e' sempre stata sollecita e rigorosa nella riscossione ma paga in ritardo: questa la denuncia della Cgia. "Quando era chiamata a riscuotere - segnala il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - non guardava in faccia nessuno. Nei confronti dei contribuenti era rigorosa, inflessibile e non ammetteva alcuna giustificazione. Quando, per contro, doveva onorare gli impegni contrattuali sottoscritti, almeno alla luce di quanto e' accaduto nel 2016, questa precisione e meticolosita' nel rispettare le scadenze sfumava, al punto tale che liquidava i propri fornitori oltre i termini di legge. In altre parole, praticava bene, ma razzolava male". Visto il ruolo che ha ricoperto in passato - si legge in una nota - chiunque sosterrebbe che questa societa' pubblica mai e poi mai avrebbe violato la normativa sui tempi di pagamento. Le cose, invece, sono andate diversamente: nel 2016, infatti, Equitalia Spa (che, ricordiamo, e' stata soppressa il 1 luglio di quest'anno) ha saldato le fatture dei propri fornitori in ritardo rispetto ai tempi fissati dalla normativa.
Nella graduatoria dei ritardatari Equitalia non e' la peggiore: Inps, Sogei e molti ministeri la battono. "Se l'anno scorso sia Equitalia Spa sia l'Inail hanno pagato i propri fornitori con 13 giorni di ritardo medi ponderati rispetto a quanto previsto dalle disposizioni di legge, che prevedono il pagamento fattura entro 30 giorni dalla data di ricevimento, altre amministrazioni finanziarie - secondo la Cgia - si sono comportate addirittura peggio: l'Inps, ad esempio, ha onorato gli impegni di pagamento con 29 giorni medi ponderati di ritardo e la Sogei (societa' di Information technology del Ministero dell'Economia delle Finanze) Anche per molti ministeri il rispetto dei tempi di pagamento e' un optional. Se nel 2016 agli Interni hanno saldato le fatture con 58 giorni medi ponderati di ritardo, il ministero della Giustizia lo ha fatto dopo 52, la Difesa dopo 46 e lo Sviluppo Economico dopo 38". C'e' comunque chi rispetta i tempi. "I piu' virtuosi - riferisce l'indagine - sono stati il dicastero dell'Ambiente, che ha anticipato il saldo fattura di 7 giorni, e i ministeri degli Esteri e dell'Economia e delle Finanze che, entrambi, hanno liquidato i fornitori 4 giorni prima della scadenza di pagamento". "L'avvio della procedura di infrazione dell'Ue nei confronti del nostro Paese - ricorda Zabeo - risale al giugno del 2014. Questo richiamo ufficiale ci e' stato comminato perche' la nostra Pubblica amministrazione ha violato le disposizioni della Direttiva europea sui ritardi di pagamento entrata in vigore nel 2013. E sebbene negli ultimi anni ci sia stato qualche miglioramento, nel 2017, secondo i dati di Intrum Justitia, la nostra Pa paga i propri fornitori dopo 95 giorni. In Europa solo la Grecia ha saldato le fatture dopo un numero di giorni superiore al nostro". Lo studio evidenzia poi i ritardi nella fatturazione elettronica obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni dal 31 marzo 2015: "Escludendo le scuole sono quasi 13.500 le pubbliche amministrazioni che hanno l'obbligo di far transitare i pagamenti sulla piattaforma dei crediti commerciali (Pcc) gestita dal Mef. In realta', ben 6.898 enti, pari al 51,3 per cento del totale, nel 2016 non l'hanno fatto. Pertanto, i risultati di questa elaborazione sono ancora parziali e riconducibili solo alle amministrazioni che hanno adempiuto a questo vincolo di legge.
Leggi Tutto »D’Ignazio: aiuti ai Comuni dall’Ufficio di presidenza
"Un contributo importante che arriva attraverso una legge, la n.49 del 2017, fortemente voluta da me e da tutti i miei colleghi dell'Ufficio di Presidenza". E' il commento del Consigliere regionale e componente dell'Ufficio Presidenza, Giorgio D'Ignazio, a margine della pubblicazione del bando che permettera' di finanziare progetti di sviluppo delle imprese abruzzesi danneggiate dagli eventi sismici dello scorso anno. "Il finanziamento di 300mila euro stanziato a copertura del bando sembrera' poca cosa - spiega D'Ignazio - ma attesta la forte volonta' dei vertici dell'Emiciclo di lavorare concretamente a supporto dei territori abruzzesi in maggiore difficolta'. Sono ancora piu' orgoglioso - conclude il Consigliere - perche' la somma e' frutto di un risparmio sulle spese di gestione delle attivita' del Consiglio regionale e quindi non ricade in alcun modo sulle spalle dei cittadini"
Leggi Tutto »