Redazione Notizie D'Abruzzo

Auto, crescita dell’8,1% delle immatricolazioni

 Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre il mercato italiano dell'auto totalizza 166.956 immatricolazioni, con una crescita dell'8,1% rispetto allo stesso mese del 2016. I volumi immatricolati nei primi nove mesi dell'anno in corso ammontano a 1.533.710 unita', il 9% in piu' rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2016. "Segno positivo anche a settembre per il mercato auto, seppur con una crescita piu' contenuta di quella registrata ad agosto, complice anche un giorno lavorativo in meno nel mese appena trascorso (21 giorni contro 22 a settembre 2016) - commenta Aurelio Nervo, Presidente di ANFIA. Si tratta, in ogni caso, dei volumi piu' alti, per questo mese, dal 2009, quando il mercato supero' le 190.000 unita'. Anche la chiusura del trimestre e' buona, con volumi superiori del 9% a quelli dell'analogo trimestre del 2016. Osservando il mix delle vendite, si rileva una variazione tendenziale positiva per tutte le alimentazioni, con le immatricolazioni di autovetture a metano in rialzo per il secondo mese consecutivo; le immatricolazioni di auto a GPL ancora in crescita a doppia cifra, da dicembre 2016 ad oggi, con l'eccezione del mese di aprile; le vendite di auto ibride ed elettriche a presentare la miglior performance, con una quota complessiva del 3,7% del totale immatricolato a settembre. Buon successo infine, per i modelli italiani, sei dei quali compaiono nella classifica delle auto piu' vendute nel nono mese dell'anno". 

Analizzando le immatricolazioni per alimentazione1 a settembre 2017 la quota di mercato delle auto a benzina sale, passando dal 29,8% di agosto al 31,1% (32,9% a settembre 2016), mentre per le auto diesel la quota passa dal 57,4% di agosto al 57,5% (57,1% a settembre 2016). La quota di mercato delle auto ibride ed elettriche prosegue la sua crescita, salendo al 3,7% a settembre 2017, contro il 3,6% del mese precedente (e il 2,7% di un anno fa). Scende la quota del GPL: dal 7,2% di agosto al 5,8% di settembre 2017 (5,3% un anno fa). Piccolo miglioramento per la quota di penetrazione delle auto a metano, che passa dall'1,9% di agosto al 2% a settembre (2,1% a settembre 2016). Guardando al mercato per segmenti, Fiat Panda e Fiat 500 sono i due modelli piu' venduti tra le citycar e insieme sfiorano il 60% di quota del segmento A. Lancia Ypsilon e' il modello piu' venduto nel segmento delle utilitarie (segmento B), mentre Fiat Tipo e' in testa nel segmento delle medie inferiori (segmento C). Fiat 500L e' il modello piu' venduto nel segmento dei piccoli monovolumi (quasi il 50% di quota) e in generale di tutti i monovolumi. Fiat 500X e Jeep Renegade sono i SUV piu' venduti, e rappresentano 1/3 dei SUV piccoli, mentre Fiat 124 Spider e' la piu' venduta tra le "Sportive"

Secondo l'indagine ISTAT, a settembre aumenta in misura consistente l'indice del clima di fiducia dei consumatori (base 2010=100), che passa da 111,2 a 115,5. Anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese (Iesi) registra un incremento, passando a da 107,1 a 108. In riferimento al clima di fiducia dei consumatori, il saldo relativo all'opportunita' attuale di acquisto di beni durevoli, tra cui anche l'autovettura, dopo il calo di agosto, risulta in aumento (da -50 a -38,3), cosi' come quello relativo alle intenzioni future di acquisto. Secondo le stime preliminari ISTAT, a settembre l'indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,3% su base mensile e aumenta dell'1,1% rispetto a settembre 2016 (era +1,2% ad agosto). La lieve frenata dell'inflazione e' dovuta principalmente al ribasso dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+2,7%, da +4,4% di agosto). Nel comparto dei Beni energetici non regolamentati, guardando all'andamento dei prezzi dei carburanti, si rilevano lievi rialzi per il Gasolio, i cui prezzi salgono dell'1,1% su base mensile (+4,4% la variazione annua, da +4,8% di agosto), e per la Benzina, che aumenta anch'essa dell'1,1% rispetto ad agosto, mostrando una crescita annua del 3,9% (in attenuazione dal +4,6% registrato nel mese precedente). Le marche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 47.302 immatricolazioni (+5%), con una quota di mercato del 28,3%. Nei primi nove mesi del 2017, le immatricolazioni complessive ammontano a 447.870 (+9,1%), con una quota di mercato del 29,2%. I marchi di FCA (escludendo Ferrari e Maserati) totalizzano nel complesso 47.020 immatricolazioni nel mese (+5,2%), con una quota di mercato del 28,2%. Andamento positivo per i brand Fiat (+2,7%), Alfa Romeo (+13,9%) e Jeep (+44,3%). 

Leggi Tutto »

La Finanza smantella filiera del falso tra Marche e Abruzzo, sequestrate 4.000 scarpe 

Cinque persone denunciate e il sequestro di circa 4.000 calzature con marchi contraffatti rappresentano il bilancio dell'operazione "Fake Market" del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che ha consentito di smantellare una filiera del falso gestita da cittadini cinesi operanti nel quartiere Prenestino di Roma e attiva nelle province di Ascoli Piceno e di Teramo. Al Prenestino andavano a rifornirsi abitualmente alcuni ambulanti extracomunitari della Riviera delle Palme. L'indagine condotta dalle Fiamme Gialle di San Benedetto del Tronto, sotto il coordinamento del sostituto procuratore di Ascoli Piceno Lorenzo Maria Destro, ha portato ad un sequestro di 630 articoli contraffatti nei confronti di due extracomunitari domiciliati a San Benedetto del Tronto e con un deposito a Martinsicuro. I finanzieri hanno quindi avviato una serie di approfondimenti, pedinamenti e appostamenti, riuscendo a risalire al fornitore cinese, che operava con una ditta individuale al Prenestino, peraltro gestita di fatto da una coppia di altri soggetti cinesi. Nei loro confronti i militari hanno eseguito delle perquisizioni e sequestrato 3.300 calzature con griffe contraffatte, che una volta vendute avrebbero fruttato proventi illeciti per circa 120 mila euro. I tre cinesi sono stati deferiti a diverso titolo all'autorita' giudiziaria per i reati di contraffazione e di ricettazione. 

Leggi Tutto »

Chieti, al via il completamento del tunnel pedonale 

Sono stati aggiudicati alla C.L.P. srl di Pomigliano D'Arco e verranno ultimati per l'inizio della prossima estate i lavori di completamento e messa in esercizio del collegamento pedonale che a Chieti collega il terminal bus di via Gran Sasso con largo Barbella in centro storico. L'importo complessivo e' di 424.526,58 euro. Il sindaco Umberto Di Primio e l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenuta all'interno del tunnel, che e' lungo 160 metri e portera' gli utenti in centro storico grazie a due ascensori, hanno illustrato le opere di completamento ovvero l'ultimazione del parallelepipedo in vetro strutturale dell'uscita ascensori su largo Barbella e l'istallazione di una trave reticolare per il lucernario, il ripristino impiantistico e la manutenzione degli ascensori, le finiture e i collaudi per la messa in esercizio e la sistemazione del piano archeologico. "Il completamento del tunnel - ha sottolineato Di Primio -  rappresenta solo uno degli elementi del sistema della sosta e della mobilita' che, in questi anni, abbiamo immaginato per rendere la citta' piu' vivibile, piu' accessibile, per dare risposte a chi chiede un maggior numero di parcheggi e un migliore accesso al centro storico. Ho sempre affermato, infatti, che il suo completamento era da collocare nell'ambito di una piu' ampia programmazione". "Alla 'fine del tunnel', tra sei mesi - ha aggiunto Di Primio - abbiamo previsto la riqualificazione del piazzale del terminal bus destinato alla sosta dei mezzi pubblici, progetto che dovra' essere finanziato nell'ambito del Masterplan Abruzzo con la societa' Tua soggetto attuatore, l'irrinunciabile raddoppio della capienza del parcheggio interrato di via Gran Sasso, fino a circa 400 posti auto, il cui progetto e' inserito nell'ambito del finanziamento Decreto Periferie e che entro la fine di ottobre contiamo di poter firmare con il Governo nazionale che ci assegnera' 11,5 milioni e il rifacimento di piazza S. Giustino che potra' essere, cosi', riconsegnata alla citta' come luogo da vivere e non piu' come parcheggio. Vi sono, infine, gli interventi previsti sulla scala mobile che, entro il 2019, dovra' essere sottoposta a nuova revisione. Dal tunnel, opera nei confronti della quale sono sempre stato contrario cosi' come concepita in origine da chi mi ha preceduto, ma che oggi, grazie alla nostra capacita' progettuale, si colloca in un sistema integrato di opere pubbliche - ha concluso Di Primio - , parte il nuovo livello di accessibilita' alla citta' che stiamo costruendo con i nostri progetti oggi iscritti tra quelli finanziabili dal governo nazionale e da quello regionale".

Leggi Tutto »

Festa dei nonni, Chiavaroli: sono una risorsa per la società

Questa mattina il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Federica Chiavaroli, in occasione della Festa dei Nonni, ha visitato il Centro Nazareth - Soggiorno per Anziani di Pescara. Presenti alla visita anche il Vescovo di PescaraTommaso Valentinetti, il sindaco Marco Alessandrini, l'Assessore regionale alla salute Silvio Paolucci, il Prefetto Francesco Provolo, il Questore Francesco Misiti, il Presidente della Caritas diocesana don Marco Pagniello e tutto il personale della struttura. Nel corso della visita il Vescovo ha illustrato i servizi offerti dal centro di assistenza diocesano. L'evento e' stato impreziosito dalla consegna a nonno Antonino di una targa celebrativa per i suoi 101 anni. "Per la Festa dei Nonni, insieme a Monsignor Valentinetti e alle autorita' civili della citta' di Pescara, abbiamo voluto incontrare gli ospiti del Soggiorno Anziani Nazareth.Un'occasione per dire grazie con il cuore a tutti i nonni per quello che fanno per le nostre famiglie e per assicurare la vicinanza delle Istituzioni alle loro esigenze. Buona festa dei nonni a tutti!" ha dichiarato il Sottosegretario Federica Chiavaroli a margine della visita. 

Leggi Tutto »

Inseguimento nel Pescarese, i ladri abbandonano l’auto e fuggono a piedi

I carabinieri di Montesilvano nella notte, a Cappelle sul Tavo hanno costretto alla fuga una banda di ladri al termine di una corsa che si e' conclusa con un'automobile abbandonata in strada. A bordo del veicolo, una Volksvagen Golf, c'erano un televisore quaranta pollici, due Tablet, circa 140 gratta e vinci di vario taglio e 400 euro in contanti. Si tratta probabilmente di una banda di ladri che nel fine settimana ha messo a segno dei furti nell'area Vestina. I militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano stavano presidiando l'area di Cappelle, dopo che alcuni cittadini avevano segnalato, a Loreto Aprutino, i movimenti sospetti di una Golf bianca. I Carabinieri hanno intercettato il mezzo a Cappelle, all'altezza della rotatoria sulla strada statale 151. Ne e' scaturito un inseguimento in una strada interpoderale che costeggia il cimitero. I malviventi hanno poi abbandonato il veicolo e sono fuggiti a piedi. Dai successivi accertamenti e' emerso che il mezzo era stato rubato a Bucchianico lo scorso 29 settembre. In corso accertamenti sulle impronte digitali presenti nell'automobile. Il materiale trovato nel veicolo e' stato restituito ai proprietari. Alle operazioni di ricerca da parte dei Carabinieri, iniziate alle 5 e andate avanti tutta la mattina, ha preso parte anche un elicottero dell'Arma. L'intervento dei militari ha probabilmente impedito ai malviventi di mettere a segno altri colpi. 

Leggi Tutto »

Camera di Commercio Gran Sasso, Cisl chiede la sede a L’Aquila

 "La nuova sede legale della Camera di commercio Gran Sasso d'Italia dovra' essere all'Aquila. Non e' pensabile che il capoluogo di regione subisca un'ulteriore spoliazione senza che vi sia una visibile mobilitazione di tutti gli attori territoriali". A lanciare l'allarme e' il segretario Cisl della provincia dell'Aquila, Paolo Sangermano, sul rischio che la sede della costituenda Camera Gran Sasso finisca a Teramo. "Un'eventualita' suffragata dalla nota diffusa, il 25 settembre scorso, dallo stesso presidente dell'ente camerale teramano, Gloriano Lanciotti, in cui si fa riferimento al decreto di riforma del sistema camerale dell'8 agosto 2017". "Il decreto individua due nuove Camere di commercio in Abruzzo: Chieti-Pescara e la Camera del Gran Sasso d'Italia e, come criterio di determinazione della sede legale, indica quello della maggiore presenza di imprese nelle relative province di riferimento". Sangermano fa notare che "l'accordo sottoscritto dalla Camera di commercio dell'Aquila e da quella di Teramo, al momento della costituzione della Camera del Gran Sasso d'Italia, prevedeva che la sede legale fosse localizzata nel capoluogo di regione. Decisione che potrebbe essere ribaltata, come annunciato dal presidente Lanciotti, che sottoporra' l'argomento all'attenzione della giunta e del consiglio camerale". Il segretario Cisl della provincia dell'Aquila chiama a raccolta tutti gli enti e le associazioni locali.

Leggi Tutto »

Lutto in Fit Cisl Abruzzo Molise, si e’ spento Marchegiano

"Questa notte, dopo una malattia lenta e dolorosa, si e' spento presso l'hospice Alba Chiara di Lanciano, all'eta' di 55 anni Antonio Marchegiano, segretario della Fit Cisl Abruzzo Molise". Lo rende noto la segreteria interregionale Fit Cisl. "Abbiamo perso un valido sindacalista, sempre disponibile e instancabile, oltre che un amico fraterno" dichiara il segretario generale della Cisl AbruzzoMolise, Alessandro Di Naccio, nell'esprimere vicinanza alla famiglia. Marchegiano, dipendente della Societa' TUA, nel 2013 era stato eletto componente della segreteria della Federazione dei trasporti dell'Abruzzo e del Molise. "In questi anni di attivita' sindacale si e' occupato di logistica, politiche del Trasporto pubblico locale e igiene ambientale. Negli anni della sua militanza sindacale Antonio ha sempre dimostrato di essere un uomo di organizzazione, infaticabile, sensibile, tenace, coerente e profondamente impegnato nella tutela dei lavoratori". I funerali si svolgeranno domani 3 ottobre, alle 10:30, presso la Chiesa di San Pietro a Lanciano 

Leggi Tutto »

Export, sostegni alle imprese dell’Abruzzo

Un programma pluriennale di formazione e promozione, destinato alle realta' produttive e imprenditoriali delle regioni del mezzogiorno, tra cui l'Abruzzo, e finanziato con fondi europei. E' il Piano export sud II, presentato oggi presso la Camera di Commercio di Pescara che sara' realizzato dall'Istituto nazionale per il commercio estero in collaborazione con la Regione Abruzzo e con il coordinamento del Centro Estero Abruzzo. Sul piatto una dotazione finanziaria di 6 milioni 600mila euro, destinati alle regioni in transizione, Abruzzo, Molise e Sardegna. "Un piano della durata di 4 anni sul tema dell'internazionalizzazione - ha sottolineato il presidente del Centro Estero Daniele Becci - rispetto al quale il sistema camerale e' da anni molto attento. Il panorama imprenditoriale abruzzese e' sempre piu' rivolto all'estero - ha aggiunto Becci - dunque questo segnale positivo dall'Europa ci fa lavorare con maggiore entusiasmo". 

Leggi Tutto »

Pesca delle vongole, Coldiretti chiede dietrofront sui divieti

Vietare la pesca delle vongole entro le 0,3 miglia alla stragrande maggioranza della flotta italiana vuol dire affondare il settore poiche' e' in queste zone che si concentra il 70 per cento delle vongole ed il 100 per cento delle telline e dei cannolicchi. E' quanto afferma Coldiretti Impresapesca nel commentare il decreto ministeriale con il quale si impedisce di fatto l'attivita' entro la fascia di divieto delle 0,3 miglia marine dalla battigia a tutti i compartimenti italiani, fatta eccezione per i due soli Consorzi di Venezia e Monfalcone. Una scelta inaccettabile e incomprensibile che, nell'autorizzare due sole realta' - accusa Coldiretti Impresapesca - finisce per penalizzare tutte le imbarcazioni tricolori (da Chioggia a Ravenna, da Rimini a Pesaro, fino ad Ancona, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto, Pescara, Ortona, Termoli, Manfredonia, Barletta, Roma, Gaeta, Napoli), peraltro senza alcuna motivazione plausibile. In tal modo si creano - rileva Coldiretti Impresapesca - situazioni di svantaggio e di dumping tra imprese che operano sullo stesso mercato. Tra l'altro nella maggioranza dei compartimenti tricolori sono presenti i Consorzi di Autogestione, uno strumento adottato dalla politica della pesca nazionale che da' garanzie per una pesca sostenibile e durevole. In gioco - conclude la Coldiretti Impresapesca - una flotta di circa 710 imprese in Italia e oltre 1600 addetti ed ha un indotto di altre 300 imprese di commercializzazione all'ingrosso e un altro migliaio di addetti proprio nel momento in cui si registra un trend positivo nei consumi con un balzo del 7% negli acquisti di pesce degli italiani nel primo semestre del 2017.

Leggi Tutto »

Promozione dell’Abruzzo con le compagnie aeree

 Per la promozione del brand Abruzzo come destinazione turistica nei mercati di riferimento tramite compagnie aeree la Regione ha gia' aggiudicato tre gare, per un totale di 9,5 milioni di euro per cinque anni, su un investimento complessivo di 12,5 milioni. Le prime risorse del bando articolato in quattro lotti sono andate ai vettori Ryanair e Mistral Air. La promozione della Regione Abruzzo passera' attraverso banner pubblicitari sui siti internet, distribuzione di materiale promo-pubblicitario sugli aerei, pubblicazioni su riviste locali, presenza del logo promozionale della Regione Abruzzo sui telini poggiatesta a bordo, adesivi con il logo sulle cappelliere e l'offerta, sui voli, di snack dolci-salati prodotti da imprese locali. E' anche allo studio un sistema per promuovere le bellezze paesaggistiche dell'Abruzzo attraverso la proiezione e l'illustrazione di brevi filmati nei gate d'imbarco degli aeroporti, con l'obiettivo di incrementare i flussi turistici. 

Leggi Tutto »