Il titolare di un minimarket di 70 anni è stato picchiato e rapinato da quattro malviventi a volto coperto che durante il colpo gli hanno tagliato il dito di una mano con un coltello. Il fatto è accaduto ieri sera in contrada Pontoni di San Vito Chietino. Il commerciante aveva subito in passato altre tre rapine, in una delle quali venne legato e malmenato.
L'uomo, legato e imbavagliato, è riuscito a liberarsi dopo oltre un'ora, allertando i carabinieri di Ortona; il commerciante, derubato di contanti e sigarette per svariate migliaia di euro, è stato trasportato all'ospedale di Lanciano dove però non è stato possibile riattaccare il dito.
In Abruzzo il 16 per cento degli autobus è senza revisione
Il 16,18% degli autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente immatricolati in Abruzzo non risulta in regola con la revisione.
E' quanto emerge dall'analisi, su dati ufficiali del Ministero dei Trasporti, svolta da Facile.it, portale italiano per la comparazione di tariffe RC auto e altri servizi. Si tratta di 111 mezzi, su un totale di 686, presenti nell'Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione. Rientrano nella categoria veicoli utilizzati per gite scolastiche o tour turistici. A livello nazionale la percentuale di questi mezzi non in regola è 18,62% (5.482 su 29.434), dato vicino al 19,50% delle auto private. In base ai calcoli di Facile.it la provincia con la percentuale più alta di questo tipo di bus non revisionati è L'Aquila (29,30%), seguono Chieti (13,69%), Pescara (13,16%) e Teramo (9,77%). Facile.it precisa che tra i veicoli non in regola potrebbero esserci anche quelli non più in uso, ma è impossibile conoscerne il numero preciso.
Autismo. San Giovanni Teatino aderisce a M’illumino di Blu
Lunedì 2 aprile: "Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo". Il Monumento ai Caduti in piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà di blu fino a domenica 8 aprile
L'Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino, raccogliendo l'invito di ANGSA Abruzzo (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) aderisce all'iniziativa "M'illumino di Blu". Il Monumento ai Caduti di piazza San Rocco, nel centro di Sambuceto, si illuminerà di blu dalla sera di lunedì 2 aprile e per tuta la settimana fino a domenica 8 aprile.
"Siamo da sempre attenti a questa tematica che - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ha un fortissimo impatto familiare e sociale: già nei mesi passati abbiamo ospitato incontri con professionisti del settore per dare un aiuto concreto a chi si confronta quotidianamente con le tematiche legate all'autismo. Con questa ulteriore iniziativa, cui abbiamo aderito prontamente, rinnoviamo la nostra disponibilità a fare sempre di più."
Il 2 aprile si celebra ogni anno la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, voluta ed istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, e per l'occasione le principali città del mondo partecipano illuminando di blu i palazzi più rappresentativi, per significare la sensibilità e la vicinanza della città e degli amministratori alla informazione e al sostegno delle persone con disturbi autistici.
L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
L'ANGSA Abruzzo onlus, inoltre chiede una fattiva collaborazione sul territorio perché resti sempre alta l'attenzione, disturbo nel neurosviluppo fortemente in crescita negli ultimi anni nel nostro paese e nel mondo, che interessa non solo famiglie, ma l'intera società, dalla scuola al mondo del lavoro.
Per ANGSA, tutti possono fare qualcosa: "passare parola, non chiudere la porta alla conoscenza, accendere una luce blu! In questa giornata tutti possono indossare qualcosa di blu, mettendo una gassa blu realizzata con un semplice nastrino, accendendo alla finestra una luce blu, esponendo qualcosa di blu, un punto luce blu al balcone, una lampada in giardino".
Diabete, nuovi dispositivi tecnologici per 4600 pazienti abruzzesi
Garantire una terapia uniforme su tutto il territorio regionale e una migliore assistenza ai 600 pazienti pediatrici e agli oltre 4mila in età adulta colpiti da diabete Mellito, utilizzando dispositivi tecnologici all’avanguardia per l’autocontrollo e l’autogestione della patologia. Sono gli obiettivi della delibera approvata dalla giunta regionale, che introduce una serie di novità in materia di prescrizione e distribuzione di questi nuovi ausili.
L’atto programmatorio, nel promuovere l’appropriatezza nell’uso delle tecnologie, regolamenta per la prima volta in Abruzzo, in modo uniforme, i criteri di selezione per un uso mirato della terapia con microinfusori e delle altre tecnologie complesse, come a esempio i sensori per la misurazione continua della glicemia, garantendo l’adesione ai criteri di prescrizione ben definiti e con essi la competenza dei servizi che compongono la rete diabetologica abruzzese.
Gli aspetti del documento sono stati illustrati questa mattina a Pescara dall’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal direttore dell’Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici che hanno condiviso il percorso che ha portato all’adozione del provvedimento. Un lavoro che ha visto la partecipazione, naturalmente, dei medici diabetologici, dei farmacisti, dei medici di base, che hanno lavorato insieme ai tecnici di Regione e Agenzia Sanitaria.
La nuova tecnologia, innovativa rispetto alla metodologia tradizionale di autocontrollo glicemico, non è sostitutiva, ma integrativa per ridurre la frequenza dei controlli tradizionali e migliorare l’esito delle cure. Finora l’accesso a questi dispositivi, a causa delle significative innovazioni tecnologiche degli ultimi anni e della mancanza di un protocollo regionale, era precluso o molto spesso avveniva per il tramite di procedure non sempre uniformi nelle diverse Asl regionali.
“Oggi scriviamo davvero una bella pagina per la sanità abruzzese, che mette al centro i 600 bambini e i 4mila adulti che convivono ogni giorno con il diabete, che incide profondamente sulla qualità e le abitudini della vita quotidiana. Da parte mia, un grande ringraziamento va alle associazioni con cui abbiamo lavorato insieme per raggiungere un risultato che mi riempie d’orgoglio. Dopo il precedente provvedimento di approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il diabete – sottolinea Paolucci – abbiamo introdotto un altro tassello importante in termini di appropriatezza e qualità delle cure per i nostri cittadini con problemi legati alla patologia diabetica. Soprattutto abbiamo voluto colmare un vuoto normativo dei nuovi Lea (i livelli essenziali di assistenza), attraverso la definizione delle modalità di fornitura e rimborsabilità dei diversi dispositivi diabetici sulla base del fabbisogno e del livello di gravità della malattia. Non era né facile, né scontato per una regione in piano di rientro come la nostra, muoversi in questa direzione. In questo modo, come qualità delle cure erogate, potremo allinearci alle regioni di riferimento del nord Italia. Passo dopo passo, più che le parole preferiamo fatti e atti concreti”.
Dopo l’approvazione della delibera di giunta, spetterà alle Asl recepire il documento e avviare le gare per l’acquisto dei dispositivi. Nella delibera è indicata anche la rete dei centri prescrittori, ubicati nelle unità di diabetologia degli ospedali dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Teramo, Giulianova, Atri, Sant’Omero; negli ambulatori diabetologici di Chieti, Vasto, Ortona, Gissi; Popoli; nella rete diabetologica territoriale di Chieti; nel servizio di diabetologia dell’ospedale di Lanciano; nel servizio regionale di diabetologia pediatrica di Chieti; nell’unità territoriale di endocrinologia e metabolismo di Pescara.
Trenino elettrico, De Vincentiis: ‘Al lavoro da subito per la prossima stagione estiva’
«Una iniziativa molto interessante che risponde esattamente alle azioni messe in campo dalla nostra Amministrazione per promuovere l’immagine di Montesilvano in un’ottica territoriale più ampia. Una proposta che avalliamo e che porteremo avanti dialogando con tutti i soggetti coinvolti». A parlare è l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis, facendo riferimento all’idea, lanciata da Federalberghi e AlberghiaMo di un trenino elettrico che nel corso della stagione estiva collegherà Montesilvano a Pescara, gratuitamente, trasportando i turisti nell’ambito dell’area metropolitana. «Organizzeremo un incontro - annuncia l’assessore - con il Comune di Pescara e con l’azienda di trasporti Tua, così da valutare insieme la fattibilità di questo progetto che, siamo certi, porterà notevoli benefici sul comparto turistico e commerciale delle due città. Altro aspetto particolarmente interessante di questa iniziativa è l’attenzione alla mobilità sostenibile. Questo trenino elettrico, infatti, potrebbe rappresentare una valida alternativa al traffico veicolare. Un tassello in più di quel progetto attento alla mobilità alternativa che la nostra Amministrazione sta arricchendo giorno dopo giorno e che, proprio la scorsa settimana, è stato certificato dalla Bandiera Verde, riconoscimento ufficiale conferito dalla Fiab. Montesilvano ha una vocazione turistica familiare, evidenziata dalla Bandiera Verde ottenuta sin dal 2010, dalle numerose manifestazioni organizzate per i bambini e le loro famiglie. L’iniziativa del trenino elettrico può valorizzare ulteriormente le peculiarità del nostro territorio».
Leggi Tutto »Istat, le esportazioni sono in flessione (-2,5%)
A febbraio 2018, rispetto al mese precedente, le esportazioni sono in flessione (-2,5%) mentre le importazioni sono in aumento (+1,1%).
La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue, coinvolge quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie. Particolarmente intensa per l'energia (-12,7%), i beni di consumo non durevoli (-6,6%) e i beni di consumo durevoli (-6,2%).
Dal lato dell'import, l'incremento congiunturale registrato a febbraio è particolarmente ampio per l'energia (+10,8%), a eccezione dei beni di consumo non durevoli (-4,0%), beni di consumo durevoli (-3,4%) e beni intermedi (-2,3%). Tuttavia, al netto della componente energetica, si rileva un decremento congiunturale degli acquisti (-2,3%).
Su base trimestrale, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue risulta negativa (-2,1%) e determinata dai beni strumentali (-9,3%) e dall'energia (-6,8%). Contrastano la tendenza decrescente i beni di consumo non durevoli (+3,7%), i beni di consumo durevoli (+3,2%) e i beni intermedi (+2,8%); nello stesso periodo le importazioni registrano un aumento (+2,2%), particolarmente ampio per l'energia (+10,4%).
A febbraio 2018, le esportazioni sono in lieve aumento su base annua (+0,1%). La crescita è marcata per i beni intermedi (+5,0%).
Le importazioni su base annua sono in flessione (-2,0%) coinvolgendo quasi tutti i comparti a eccezione dell'energia (+5,4%) e dei beni intermedi (+2,8%).
Il surplus commerciale (+1.986 milioni) è in aumento rispetto a quello dello stesso mese del 2017 (+1.716 milioni). Il surplus nell'interscambio di prodotti non energetici (+4.974 milioni) è in forte crescita rispetto a febbraio 2017 (+4.487 milioni).
Nel mese di febbraio 2018 l'andamento delle esportazioni è il risultato di dinamiche divergenti rispetto ai principali mercati di sbocco. Svizzera (+11,7%), paesi MERCOSUR (+8,9%), Turchia (+3,9%) e Russia (+3,1%) forniscono un impulso positivo alla crescita delle vendite sui mercati esteri. Al contrario, Cina (-9,7%), paesi OPEC (-9,2%), e Giappone (-8,7%), registrano una marcata flessione.
Per le importazioni di beni, si rileva una dinamica tendenziale decrescente. In particolare gli acquisti di beni da paesi ASEAN (-24,9%), India (-15,3%), Svizzera (-10,6%) e Giappone (-5,9%) presentano una flessione sostenuta.
Leggi Tutto »Lanciano, rapina a mano armata in gioielleria
Rapina in una gioielleria all'interno del centro commerciale 'Pianeta Lanciano' a Lanciano. Tre persone incappucciate e con due fucili hanno fatto irruzione nell'esercizio del Gruppo Sarni Oro alle 13.30. Dopo aver fatto uscire due commesse, minacciandole, i tre hanno aperto una ventina di cassette contenenti oggetti preziosi in oro e diamanti e sono fuggiti con un bottino ancora non quantificato. Prima di entrare nella gioielleria i rapinatori avevano minacciato il personale di altri negozi vicini. Dopo il colpo i tre sono fuggiti a bordo di una Bmw bianca dove li aspettava un complice.
Leggi Tutto »La Commissione di Vigilanza apre la settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo inizia mercoledì 28 marzo alle ore 10 con la convocazione della Commissione di Vigilanza che discute dei seguenti punti: “Esame del verbale sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e dalla Regione Abruzzo in data 8 maggio 2017 e 6 febbraio 2018” (Audizioni: Direttore Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Tullio Tonelli - Presidente Società TUA SpA, Organizzazioni sindacali del comparto trasporti), “Campagna di comunicazione istituzionale” (Audizioni: Vincenzo Rivera – Direttore Generale Regione Abruzzo), “Rinnovo incarico del Direttore dell’Ente Parco regionale Sirente –Velino” (Audizioni: Annabella Pace Commissario Ente Parco regionale Sirente -Velino, Oremo Marco Di Nino Direttore Ente Parco regionale Sirente-Velino). Sempre mercoledì 28 marzo ma alle ore 14.30 è convocata la Commissione Agricoltura che esamina i seguenti provvedimenti: “Testo unico in materia di commercio” (Audizione: il Vice Presidente della Giunta Giovanni Lolli), “Piano Strategico del Turismo Abruzzo 2017” (Audizione: Vice Presidente della Giunta Giovanni Lolli, il Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Francesco Di Filippo), “Disciplina dell’esercizio saltuario di alloggio e prima colazione – Bed & Breakfast” (Audizioni: Vice Presidente della Giunta Giovanni Lolli; Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio Francesco Di Filippo), “Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo” (Audizioni: Cia Abruzzo – Coldiretti – Confagricoltura; Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo; Fai Abruzzo). Si prosegue con la Prima Commissione Bilancio convocata in seduta straordinaria (ed in seduta congiunta con le Commissioni “Territorio”, “Agricoltura”, “Politiche Europee” e “Sanità”), per giovedì 29 marzo alle ore 10 per discutere dei seguenti provvedimenti: “Relazione sullo stato di conformità dell’ordinamento regionale all’ordinamento europeo anno 2017”, “Legge Regionale 10 novembre 2014 n.39 (Disposizioni sulla partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure d’esecuzione degli obblighi europei.) - articolo 6 (Indirizzi in materia europea).” A seguire la Commissione “Politiche Europee” proseguirà i lavori per l’esame del seguente provvedimento: Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 30 agosto 2016, n. 30: “Adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Disposizioni per l’adeguamento della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 in materia di procedure d’infrazione e aiuti di stato, per l’attuazione della Direttiva 2014/64/UE, della Direttiva 2009/158/CE e della Direttiva 2006/123/CE- (Legge Europea regionale 2016)”.
Leggi Tutto »Montesilvano ospiterà la Coppa del Mondo di Pickleball
«Ancora una volta Montesilvano è stata scelta come luogo ideale dove poter svolgere competizioni sportive di rilievo internazionale. La sua posizione centrale e ben collegata, ma soprattutto la disponibilità di impianti e strutture ricettive funzionali la rendono ormai punto di riferimento nel turismo congressuale e sportivo». A dirlo è l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis. Dal 18 al 22 luglio, infatti, sarà Montesilvano ad ospitare la Seconda Edizione della Bainbridge Cup, la Coppa del Mondo di Pickleball, evento ufficiale della Federazione Internazionale di Pickleball, patrocinata dal Comune di Montesilvano. Sede della manifestazione intercontinentale, che lo scorso anno si è svolta a Madrid, in Spagna, sarà il Pala Dean Martin nel quale verranno allestiti i campi da gioco.
Nato nell'estate 1965 sull'isola di Bainbridge nello Stato di Whashington, da un'idea di Joel Pritchard, Bill Bell e Barney McCallum, il Pickleball venne ideato come sport a cui tutti avrebbero potuto giocare. Ancora poco conosciuto in Italia, questo sport si pratica utilizzando una speciale palla perforata dal movimento lento, con una rete simile a quella del tennis e un campo di dimensioni equivalenti a quelle del badminton. Il Pickleball risulta essere lo sport con la più rapida crescita nel Nord America, contando ad oggi circa 2,5 milioni di praticanti stimati dalla USA Pickleball Association. La Bainbridge Cup è l'unico evento intercontinentale di pickleball. Il formato consiste in una competizione tra squadre di pickleball che rappresentano diversi continenti. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di più di 400 atleti, molti provenienti da oltreoceano e i loro team. Nel corso della Coppa del Mondo, l'America del Nord difenderà il titolo conquistato lo scorso anno battendosi contro il Team Europa nelle competizioni di doppio femminile, doppio maschile e doppio misto.
Montesilvano sarà teatro non solo della Bainbridge Cup ma anche della prima edizione dell’Italian Open International Tournament, organizzato dall’Associazione Italiana Pickleball, corpo organizzativo che gestisce ed amministra il Pickleball in Italia. «Durante la fase preliminare dell’organizzazione di questa importante manifestazione - spiega Zelindo Di Giulio, presidente dell’Associazione Italiana Pickleball e direttore del torneo - di concerto con la Federazione Internazionale, si è presentata l’opportunità di ospitare in Italia la 2° edizione della Bainbridge Cup, unica gara intercontinentale organizzata ad oggi dall’IPF. Abbiamo individuato nel Pala Dean Martin e nella città di Montesilvano il luogo ideale. Crediamo che il successo di questo evento darebbe una grandissima visibilità a questo nuovo sport e alla città e garantirebbe un rapido lancio del Pickleball in Italia, dando un impulso alla pratica. E’ nostra intenzione proseguire la collaborazione con il Comune di Montesilvano, individuandolo, come Centro Nazionale del Pickleball. Nei prossimi mesi organizzeremo eventi promozionali per preparare la città al meglio a questa grandissima manifestazione».
Leggi Tutto »Pescara cade in casa contro l’Empoli
Nuova sconfitta per il Pescara di Massimo Epifani che spreca troppo contro l'Empoli. I biancazzurri falliscono anche un rigore con Pettinari e incappano nella tredicesima sconfitta stagionale, avvicinandosi alla zona play-out.
Al 19′ Empoli in vantaggio grazie alla consueta disattenzione difensiva, questa volta di Fornasier. La sfera giunge a Donnarumma che a porta vuota segna. Al 24′ Caputo sfiora il raddoppio, con un gran tiro.
Al 31′ clamorosa occasione per il Pescara, con Coulibaly che, ad un passo dalla porta avversaria centra il palo. Al 40′ Pettinari sbaglia il calcio di rigore: tiro debole, che il portiere empolese blocca senza difficoltà. Nella ripresa Epifani sostituisce Forasier con Gravillon. Epifani lancia nella mischia anche Carraro, al posto di Perrotta, passando alla difesa a quattro, con Brugman trequaritsta. Al 24′ Brugman, su calcio di punizione deviato dalla barriera, per poco non spiazza il portiere avversario. Cinque minuti dopo è lo stesso Brugman a sprecare calciando alto. Non si registrano altre occasioni e quindi la gara termina con la sconfitta del Pescara.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione