Parte la guerra alle affissioni abusive e al sovraffollamento dei manifesti sulle mura cittadine. "Vogliamo imporre uno stop a certe brutture che rovinano il paesaggio, con impianti poco armonici nel contesto urbano" mette in chiaro il sindaco Luciano Di Lorito. Lo strumento per farlo è il nuovo piano delle affissioni: il Comune ha dato l'incarico di redigerlo a Massimo Pitocco, un professionista specializzato.
Tra le novità, la disciplina degli impianti pubblicitari da collocare sulle fermate dei mezzi di trasporto pubblici e nel Centro Storico: un nuovo sistema sanzionatorio andrà a combattere le installazioni abusive.
Secondo le linee guida, il piano generale degli impianti pubblicitari sarà realizzato dopo una fase di concertazione con tecnici e amministratori dell’Ente, che comprenderà l'analisi del regolamento esistente e dello situazione attuale. Per questo è previsto un censimento degli impianti pubblicitari esistenti avendo cura di evidenziare gli impianti da dismettere in quanto associati ad attività non più esistenti.
Il regolamento comunale sarà adeguato alla normativa nazionale sia per quanto riguarda gli impianti pubblicitari esistenti autorizzati, sia per quelli non autorizzati o non conformi per dimensioni o spazi occupati. "Dobbiamo ancora recepire norme nazionali che risalgono all'inizio degli anni '90" rileva l'assessore Chiara Trulli. "C'è un grosso ritardo e la conseguenza è la presenza di numerosi cartelli e impianti storti, arrugginiti, o che si riferiscono ad attività chiuse da molto tempo".
Altri obiettivi del piano sono l'adeguamento della modulistica per l’inoltro delle richieste di installazione degli impianti pubblicitari, la predisposizione di schede tipo, a seconda delle tipologie di impianti pubblicitari, e la revisione delle tariffe (spese di istruttoria e diritti) e dei corrispettivi per il rilascio di autorizzazioni per l'installazione di mezzi pubblicitari.
San Giovanni Teatino:completata anche l’ultima delle quattro rotatorie luminose dedicate ai quattro elementi naturali
Completata anche l'ultima delle quattro rotatorie luminose dedicate ai "quattro elementi naturali" in quattro importanti incroci della città. Sono state realizzate con risorse messe a disposizione da Ikea e miglioreranno la sicurezza stradale
Anche la "Terra" si è accesa a San Giovanni Teatino. "Terra" è il tema dell'ultima delle 4 rotatorie luminose, sul tema dei quattro elementi, realizzate negli quattro degli incroci più importanti della città. La prima ad essere completata fu l'"Acqua", il 9 agosto 2016, all'incrocio tra via Nenni e via Dragonara. Fu poi la volta di "Aria" e "Fuoco", agli incroci tra via Moro e via Nenni e tra via Moro e via Caravaggio. Da venerdì 2 febbraio 2017, con la "Terra" tra via Nenni e via Tevere, il progetto, in gran parte finanziato con risorse messe a disposizione nel 2010 da Ikea, può dirsi completato.
"Con quest'ultima rotatoria - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - si conclude il ciclo dei Quattro Elementi: si tratta di un'opera che non solo non ha pesato oltremodo sui cittadini, poiché finanziata in larga parte da Ikea, ma che contribuisce a una viabilità sempre più efficace e a un preciso progetto che dissemina sul territorio un'idea di corrispondenza e di estetica. Inoltre, va ricordato che le rotatorie rientrano nel piano strategico della sicurezza stradale: non solo strade più belle, dunque, ma anche più sicure e che lo saranno sempre di più anche con gli interventi previsti nei prossimi mesi".
"La rotatoria 'Terra' - spiega il Vicesindaco Giorgio Di Clemente - ha richiesto la rifinitura, la perimetrazione ed il contenimento di 30 aiuole verdi con sponde metalliche. All'interno delle aiuole è stato quindi formato un manto in prato naturale Tifeagle, un'erba particolare che cambia colorazione a secondo della stagione. Diagonalmente ci sono sei piante ornamentali, illuminate con lampade led, mentre la rotatoria è circondata da un marciapiede ed è attraversata da stradine in acciottolato".
Il progetto delle quattro rotatorie è dello studio associato Scatigna e Capuano e realizzato dalla ditta Diodato di San Giovanni Teatino
"Solo con la delibera di Giunta del 29 dicembre 2015 è stato possibile dare il via al progetto. - ricorda l'assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bronzino Cesario - Siamo stati costretti a rivedere il progetto iniziale, perchè riferito a prezzi di mercato nel frattempo aumentati, ma siamo riusciti a mantenere intatto il valore artistico iniziale. L'opera si inserisce nel più ampio progetto di sicurezza stradale che l'Amministrazione comunale sta portando avanti".
Lettomanoppello: al via il Progetto Neve con lezioni di sci a Passolanciano per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado
Dal 5 al 9 febbraio 2018 quattro ore di lezioni di sci o snowboard al giorno per tutti i ragazzi che con le proprie famiglie hanno deciso di aderire al “Progetto Neve”, patrocinato dall’ amministrazione comunale di Lettomanoppello e dall'Assessorato alle Politiche dello Sport, destinato alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
“Il “Progetto Neve” - ha commentato l'Assessore alle Politiche dello Sport, Morena Mancini - è un progetto di apprendimento degli sport invernali che nasce perché vuole essere guida ed avvicinamento alla multidisciplina sportiva e perché si prefigge di guidare i ragazzi nella scelta del modo per potenziare il rispetto delle regole e della disciplina. I ragazzi – ha spiegato la Dott.ssa Morena Mancini - andranno su a Passolanciano o Maielletta (se manca la neve a Passolanciano) accompagnati dai loro professori che si sono resi disponibilissimi ad accompagnarli. Da lunedì mattina a venerdì, partiranno alle 8.15 da scuola e rientreranno alle 14.00/14.30 a scuola. Il progetto - ha continuato l'Assessore al ramo - è stato approvato dal consiglio d’istituto ed è stato strutturato per essere realizzato durante le ore di lezione. I ragazzi che non aderisco al progetto seguiranno lezioni di eventuale recupero o approfondimento a scuola”
Ad accompagnare i ragazzi sulle piste ci sarà anche l’associazione “Majella Wolves” di Lettomanoppello, promotrice dei progetti di avvicinamento agli sport di montagna. Prima esperienza del genere per Lettomanoppello che solo più di 15 anni fa aveva portato a compimento un progetto simile. A chiusura dell’ultima giornata di lezione ci saranno gare con premiazioni per i migliori studenti.
Istruttori di cicloturismo sportivo: al via la formazione Csen
Le nuove professioni green:la guida cicloturistica. Trasforma la passione in lavoro. Il 9 febbraio alle ore 18,00 presso l'Hotel d'Atri di Montesilvano si presenterà il 1°corso per istruttore di cicloturismo: cammini, ciclopedonali, aree interne e mare salute e sport. pronti a rispondere e a promuovere lo sport come risorsa personale e collettiva.
Tra i relatori Rocco Calandra, collaboratore dell'Ass.ne. Cammina con noi (la presidente Daniela Montalbano è Istruttore CSEN, Istruttore di Nordik walking, Guida del gusto), che parlerà della figura della Guida esperenziale.
Leggi Tutto »
Elezioni, Miscia: La Costa dei Trabocchi volano per l’economia e fiore all’occhiello del brand Abruzzo
“L’Abruzzo terra di turismi, con un’offerta potenzialmente variegata, dovrà lavorare nella costruzione di un brand che permetterà di fare breccia con sempre maggiore successo nei mercati nazionali ed internazionali. Si tratta di un grande lavoro, su cui continuare a convogliare tutte le forze e tutti gli attori del territorio, in cui la Costa dei Trabocchi può giocare un ruolo di primo piano. Grazie anche al lavoro importante degli ultimi anni, non possiamo che scommettere su questo tratto di litorale che permetterà all’Abruzzo di posizionarsi e tipicizzare l’economia regionale legandola al turismo”. A sostenerlo Marusca Miscia, candidata alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Lanciano-Ortona-Vasto per il centrosinistra che, stamane, insieme al presidente della Provincia di Chieti e sindaco di Lanciano Mario Pupillo, ha percorso un tratto dell’ex tracciato ferroviario, dismesso dal 2005, nel Comune di San Vito Chietino dove nei prossimi giorni, partiranno i lavori, consegnati il 17 dicembre, per la realizzazione di 42 km di pista ciclopedonale. “Presto nove comuni costieri della provincia di Chieti saranno collegati dalla Via Verde d’Abruzzo. Un progetto bellissimo che favorirà processi di mobilità lenta e il turismo in bicicletta e sarà un fiore all’occhiello nella più ampia progettualità posta in essere dalla Regione con Bike to Coast. Sono convinta – ha concluso Miscia - che proprio grazie alla Greenway, se saremo capaci di governare in modo partecipato, di incidere in modo multisettoriale, potremo proiettare il territorio Costa dei Trabocchi in una importante dimensione internazionale. Sia dal punto di vista turistico che delle filiere connesse”.
Marusca Miscia ha 40 anni ed è mamma di Benedetta, Raffaele e Chiara. Vive a Lanciano, dov’è nata, con suo marito Andrea. Laureata in Scienze Politiche all’Università di Macerata, ha conseguito il dottorato di ricerca in Politiche Sociali e Sviluppo locale nell’ateneo di Teramo, con la tesi “Dal Patto Territoriale all’Innovazione High-Mech: una proposta di scenario per il Sangro Aventino”, in cui delinea le dinamiche di sviluppo del territorio con particolare riguardo al ruolo della leadership e del capitale sociale. Vincitrice di concorso pubblico è dipendente dell’Agenzia delle Entrate ed è abilitata all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Eletta nelle file del Partito Democratico nel giugno 2016, è attualmente assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Lanciano. Cresciuta in una famiglia impegnata nel volontariato, in particolare nell’associazionismo scout, crede fortemente nei valori della condivisione e dell’essenzialità.
Leggi Tutto »Elezioni, Di Giuseppantonio: La mia candidatura riavvicina la politica alla gente
“La lista Noi con l’Italia–UDC vuole scrivere una nuova pagina nella nostra regione, per e con gli abruzzesi, che per noi sono sempre al primo posto”. E’ quanto dichiarato ieri da Enrico Di Giuseppantonio, candidato nel Collegio Uninominale Abruzzo 5, Vasto-Lanciano-Ortona e nel proporzionale alla Camera dei Deputati nel Collegio Chieti-Pescarae zona di Sulmona nel suo intervento al Comitato Regionale del partito di Lorenzo Cesa, che si sono svolti presso l’hotel Iacone, a Chieti Scalo per l’avvio della campagna elettorale. Al comitato hanno preso parte lo stesso Di Giuseppantonio, che ricopre il ruolo di Segretario Regionale dell’UDC, i segretari provinciali di Chieti, Andrea Buracchio, di Pescara, Valter Cozzi, de L’ Aquila, Lino Cipolloni, di Teramo, Berardo De Simplicio. Presenti anche i candidati nel Proporzionale alla Camera dei Deputati nel Collegio Pescara-Chieti per la Lista Noi con l’Italia–UDC, e cioé Fabiana Desiderio, Walter Cozzi, Incoronata Ronzitti e Giulio Sottanelli, capolista nel Proporzionaleal Senato nella Circoscrizione Unica Abruzzo.
“La mia è una candidatura ed un riconoscimento alla serietà, alla disponibilità e alla mia coerenza, ai valori dello Scudocrociato nei quali sono cresciuto e ai quali mi sono sempre ispirato. Sono stati i punti fermi nelle mie esperienze come amministratore, tanto quando sono stato alla presidenza della Provincia di Chieti, che oggi come sindaco di Fossacesia. Non ho mai messo confini alla mia azione politica e ho sempre posto al centro delle mie iniziative gli interessi del territorio e della sua gente. Solo così si può crescere - ha proseguito Di Giuseppantonio -. Per noi dell’UDC si apre una bella e importante pagina, che vedrà protagonista l’Abruzzo". "Ma è una pagina importante- hanno affermato i segretari provinciali- anche per la politica che, grazie alla candidatura di Enrico Di Giuseppantonio, si riavvicina agli elettori. Siamo, infatti, tra le poche forze in competizione che punta su candidati che sono espressione dei territori. Nomi che hanno incontrato da subito il consenso dello schieramento di centrodestra nel momento della formazione delle liste e che non sono mai stati messi in discussione. Lo consideriamo un grande riconoscimento agli uomini e alle donne del nostro partito, al lavoro svolto in questi anni, ma anche al nostro simbolo, che è stato sempre un punto di riferimento nel nostro Paese”.
Leggi Tutto »
La CO.GE.D. torna alla vittoria contro l’Accademia Benevento
La CO.GE.D. inizia con una vittoria il proprio girone di ritorno e si riaggancia al gruppo di squadre che occupano il centro della classifica. Nella seconda gara disputata al palazzetto di Colle Dell’Ara, una partita dai due volti: neroverdi in scioltezza nei primi due set, vinti nettamente e con autorità; poi, il ritorno delle ospiti ha regalato non poche preoccupazioni al pubblico teatino, costretto a vedere la vittoria delle campane del terzo set. Nella quarta frazione, la CO.GE.D. ha sciupato un vantaggio di cinque punti (15-10), trovandosi anzi ad un passo dal tie-break, sotto 21-23. Ottenuto il cambio palla, ci sono volute tre battute in serie della migliore in campo, Izabela Kus, per avere la meglio sulla coriacea Benevento e portare a casa tre punti d’oro. Top scorer Double L (Lorenza Lupidi), autrice di 21 punti, ma doppia cifra anche per Matrullo e Kus (14 entrambe), oltre a Perna (13). Ben 14 i punti in battuta e ottime cifre anche in ricezione: 79% positiva e 63% perfetta per Claudia Mazzarini, 65% e 50% per Federica Matrullo. La CO.GE.D. è ora a quota 19 punti, a +1 su Minturno ma a -2 da Oria e Castellammare.
“Sono tre punti importantissimi – ha commentato a fine gara Alceo Esposito –, conquistati contro una squadra che ci ha messo in difficoltà e ci ha fatto soffrire, specie negli ultimi due set, per la sua combattività e per la sua voglia di non arrendersi e di non far cadere nemmeno un pallone. Nei primi due set avevamo giocato molto bene, ci era entrato tutto e ogni schema ci era riuscito quasi alla perfezione. Poi va dato anche merito alle nostre avversarie che, evidentemente, hanno saputo prenderci le misure nella seconda metà di gara, al di là del fatto che noi siamo andati a corrente alternata. È una vittoria molto importante, perché ci lasciamo Benevento a otto punti di distanza, perché ritroviamo il gusto della vittoria e perché potremo prepararci al meglio alla prossima gara di Terracina, che è pur sempre una gara fuori casa e che andrà affrontata con il giusto piglio e la ferma volontà di tornare a Chieti con i tre punti”.
CO.GE.D. Pallavolo Teatina – Accademia Volley Benevento 3-1 (25-13, 25-18, 19-25, 25-23)
CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L), Palmieri 1, Kus 14, Negroni 2, Di Tonto n.e., Matrullo 14, Capone, Ragone 7, Lupidi 21, Perna (C) 13. All.: Alceo Esposito.
Accademia Volley Benevento: Padua 2, Tufo n.e., Migliardo n.e., Viscito 14, Morgia 8, Floridi, De Cristofaro (C) 4, Grillo 2, Cona, D’Ambrosio 1, Dell’Ermo 17, Pisano (L). All.: Vittorio Ruscello.
Leggi Tutto »Morti due sciatori romani colpiti da una valanga a Campo Felice
Tragedia in montagna a Campo felice: due sciatori romani sono morti sotto una valanga che si e' staccata nelle prime ore della mattinata. Un terzo che stava sciando fuori pista con loro e' stato tratto in salvo e portato in eliambulanza a L'Aquila, dove e' ricoverato per alcuni traumi. La valanga si e' staccata da una zona chiamata "Anfiteatro", localita' non servita dagli impianti di risalita tra Rocca di Cambio e Lucoli, e ha spinto i tre contro gli alberi di un boschetto piu' a valle. Nella zona c'era neve fresca, a seguito di un'abbondante nevicata notturna. Sul posto sono intervenuti gli alpini del IX reggimento e gli uomini del Corpo nazionale Soccorso Alpino, con tecnici e unita' cinofile. Le vittime, rimaste sepolte sotto la neve, sono due sciatori esperti che erano molto conosciuti in zona: Massimo Urbani, 57 anni, e Massimo Franze', 55enne. Lo sciatore ricoverato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila e' il 59enne Americo Guerrazzi: e' stato lui a dare l'allarme C'era tanta neve a Campo Felice e su tutto l'Altopiano delle Rocche, questa mattina, dopo la bufera e la nevicata della notte. Il vento da sud ha fatto accumulare circa 4 metri di neve, piena d'aria e pesante, che non si e' amalgamata con lo strato sottostante, ghiacciato e compatto, uno dei fattori che aumenta il rischio di scivolamento e quindi di slavine e valanghe. Mentre in altre zone in quota c'erano aree totalmente prive di neve, con l'erba ben visibile. Oggi, hanno spiegato alcuni maestri di sci presenti in zona, erano queste le condizioni della montagna, condizioni che richiedevano particolare attenzione. Le stesse condizioni, pero', che hanno richiamato nel comprensorio migliaia di persone, visto che le previsioni avevano annunciato bel tempo. Un afflusso di turisti e sciatori che ha provocato rallentamenti al traffico, regolato dalle forze dell'ordine che hanno proceduto anche ai controlli sulla regolare dotazione di gomme termiche delle auto in transito. Nella vicina Ovindoli i Carabinieri sono intervenuti, inoltre, due volte per fermare sciatori che praticavano fuoripista.
Leggi Tutto »Isole ecologiche automatizzate a Pietracamela
Isole ecologiche automatizzate a Pietracamela e nelle localita' Prati di Tivo e Intermesoli per migliorare il servizio di raccolta differenziata per residenti e turisti. L'iniziativa e' del Comune di Pietracamela che ha installato le ecoisole: l'energia elettrica che le alimenta e' prodotta tramite pannelli fotovoltaici, sono completamente ermetiche e dotate di impianto igienizzante che si attiva dopo ogni conferimento di rifiuto organico, oltre che di sistema di videosorveglianza e sensori di riempimento. Posizionate in prossimita' delle vie di transito faciliteranno il deposito dei rifiuti. Le postazioni sono dotate di sistemi di apertura automatizzata con uso delle tessere sanitarie. "L'Amministrazione - spiega il sindaco Michele Petraccia - ha sviluppato un piano di miglioramento della raccolta porta a porta, con l'obiettivo di aumentare le percentuali di differenziata e intercettare le diverse necessita' degli avventori, allestendo aree per raccolta automatizzata". "Ringraziamo il Consorzio BIM per aver finanziato totalmente il progetto che, affiancandosi al servizio di raccolta differenziata, andra' ad aumentare sensibilmente il decoro, la cura ambientale e facilitare la vita dei nostri borghi montani" conclude il sindaco
Leggi Tutto »Facebook compie 14 anni
Compie 14 anni Facebook, il popolare social network che conta oltre due miliardi di utenti e nell'ultimo anno e' stato alle prese col problema delle fake news. Il social fu lanciato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e dai suoi compagni di universita' Eduardo Saverin, Dustin Moskovitz e Chris Hughes. Originariamente progettato solo per gli studenti dell'Universita' di Harvard, fu presto aperto alle altre scuole della zona per poi avere la diffusione mondiale che conosciamo. Il sito, aperto con soli mille dollari d'investimento, ha visto crescere negli anni il suo valore in maniera esponenziale. Solo pochi giorni fa, nella trimestrale la societa' di Menlo Park ha riportato risultati sopra le attese con un utile operativo in aumento del 61% a 7,35 miliardi di dollari. Ma i conti sopra le attese non bastano: le recenti modifiche apportate all'algoritmo hanno ridotto di 50 milioni di ore al giorno il tempo trascorso sulla piattaforma dai suoi amici, che sono 1,4 miliardi giornalieri. "Il 2017 e' stato un buon anno ma anche uno difficile - ha detto Mark Zuckerberg forse riferendosi al problema fake news scoppiato durante le presidenziali Usa -. Nel 2018 siamo concentrati ad assicurarci che Facebook non sia solo divertente ma anche positivo per la società". Qualche giorno fa il social, in vista delle elezioni politiche italiane ha lanciato nel nostro paese nuovi strumenti di verifica e segnalazione delle notizie false.
Leggi Tutto »