Per i 29 dipendenti del Consorzio Stabile Ambiente che lavorano al Cirsu - il consorzio che gestiva la raccolta dei rifiuti nei comuni di Giulianova, Bellante, Roseto, Morro d'Oro, Notaresco e Mosciano - arriva il licenziamento collettivo. L'accordo e' stato raggiunto oggi in Provincia, con l'azienda che si e' impegnata a titolo di incentivo all'esodo e transazione novativa, ad erogare ai dipendenti che non si opporranno al licenziamento una somma aggiuntiva previa conciliazione. Inoltre, al fine di consentire il completamento di alcune attivita', in deroga con quanto previsto dalle norme vigenti in materia e limitatamente ad alcune figure funzionali, i licenziamenti potranno essere intimati anche oltre il termine dei 120 giorni. Nel corso della trattativa, l'azienda ha ribadito come il licenziamento collettivo dei dipendenti impiegati nell'impianto di Notaresco si sia reso necessario in conseguenza della cessazione dell'attivita' svolta presso il Polo Tecnologico di Grasciano
Leggi Tutto »Mobilita’ sostenibile, nel teramano al via progetto ‘MoveTe’
Dieci comuni e 183 mila cittadini coinvolti: sono i numeri del progetto sperimentale di mobilita' sostenibile MoveTe, realizzato dall'Adsu e presentato ufficialmente questa mattina dal direttore dell'azienda per il diritto agli studi Sorgi. L'iniziative, che prendera' il via nel primo semestre del 2018 interessando i comuni di Teramo, Martinsicuro, Alba Adriatica, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Atri, Mosciano Sant'Angelo, Bellante e Castellalto, prevede un incentivo di 0,25 centesimi a chilometro per chi preferira' la bicicletta all'auto per i propri spostamenti. Per controllare gli spostamenti e quantificare i chilometri da rimborsare ogni bicicletta sara' dotata di un "tag", e saranno realizzate delle Bike station di interscambio nei pressi delle stazioni ferroviarie e delle fermate dei bus. L'obiettivo e' quello di coprire un milione 640 mila chilometri nell'arco dei due anni di sperimentazione, con una riduzione giornaliera stimata di 1.822 auto in circolo. Alla sperimentazione MoveTe, infine, si aggiungera' anche quella di Bicibus e Pedibus per i bambini che andranno a scuola.
Leggi Tutto »Atlante 2 rifinanziato con 200 milioni per npl good bank
Quaestio Capital, che gestisce il Fondo Atlante II, ha chiuso con un pool di banche (Hsbc, Banca Imi e Deutsche Bank) il rifinanziamento per 200 milioni della tranche senior della cartolarizzazione dei crediti deteriorati delle tre good banks (Banca Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio e Cassa di risparmio di Chieti) recentemente acquisite da Ubi Banca. Lo rende noto Quaestio. L'investimento iniziale di Atlante 2 nell'operazione e' stato di circa 700 milioni di euro
Leggi Tutto »Carlo Festa e’ il nuovo amministratore unico di Chieti Teateservizi
Carlo Festa e' il nuovo amministratore unico della societa' pubblica partecipata dal comune di Chieti Teateservizi che si occupa fra l'altro di riscossione del tributi e gestisce lo stadio del nuoto. esta, consulente aziendale e revisore di cooperative, subentra a Valerio Visini che lascia l'incarico a conclusione del proprio mandato dopo tre esercizi finanziari, come da previsione statutaria della societa' e in base alle norme dettate dalla legge Madia. "A conclusione dell'istruttoria avviata per valutare i 14 curricula pervenuti - ha detto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - e avendo rinvenuto specifiche competenze, la scelta e' caduta sul nome di un professionista teatino con una profonda conoscenza del tessuto socio economico della citta'. in giornata verra' firmato il decreto di nomina del nuovo amministratore unico. Vorrei che la Teateservizi - ha aggiunto Di Primio rivolgendosi ai dipendenti della societa' - operasse come un'azienda posizionata sul mercato, con una mentalita' piu' aperta capace di renderla sempre piu' efficiente e verso una nuova stagione di totale rinnovamento. in tal senso, a breve, potrebbero verificarsi dei cambiamenti che, in ogni caso, non incideranno sui livelli occupazionali".
Leggi Tutto »Emergenza cinghiali, il sindaco di Treglio attacca la Regione
Travolto da un cinghiale appena sceso dall'automobile, all'interno del recinto della propria abitazione, un uomo di Treglio ha dovuto fare ricorso alle cure dei medici dell'ospedale per problemi ad un ginocchio e contusioni varie. L'episodio e' stato segnalato dal sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella, che parla di "immobilismo e inconcretezza della Regione Abruzzo" sul problema. "Ho ricevuto l'uomo protagonista dell'episodio e la moglie in Comune - dice Berghella - e sono terrorizzati. Anche perche' hanno un bimbo di 2 anni, che avrebbe potuto trovarsi nel giardino. E' inaudito. La Regione ha ignorato e sta ignorando da tempo i problemi sollevati dai sindaci: quello della devastazione delle colture e quello dell'emergenza incidenti stradali, e non solo, creata dai cinghiali, che sono in sovrannumero e che ormai stanno invadendo ogni angolo di territorio. Ci sono stati riunioni in Prefettura, in Provincia, in Regione sulla questione. La Regione ha promesso norme e risorse per combattere e arginare il fenomeno; ha promesso la modifica del Regolamento venatorio, ma non ha fatto alcunche'. Eppure, a Rocca Pia, e' morto un consigliere comunale di 38 anni; a Bomba e' morta una mamma che stava tornando a casa dopo una notte passata in fabbrica a lavorare". "La Regione - prosegue il sindaco di Treglio - sta mostrando trascuratezza e scarso rispetto verso i cittadini"
Leggi Tutto »Fondi dalla Giunta d’Abruzzo per strutture sportive e culturali
La Giunta regionale ha deliberato, su proposta del Presidente Luciano D'Alfonso, la riprogrammazione di economie derivanti dal fondo PAR FSC 2007-2013 per complessivi 1.340.000. Nel dettaglio sono stati assegnati: 400.000 euro per la riqualificazione, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento energetico, la qualificazione del verde e spazi di aggregazione sociale e sportiva dell'area sportiva comunale del Circolo tennis di L'Aquila "Peppe Verna"; 70.000 euro per la riqualificazione dello stadio Aragona a Vasto; 70.000 euro per un intervento di completamento e riqualificazione del Palaghiaccio comunale di Roccaraso; 200.000 euro per il finanziamento degli eventi inclusi nella celebrazione del bicentenario dell'inaugurazione del teatro Marrucino di Chieti, avvenuta l'11 gennaio 1818; 600.000 euro per la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale delle vie di accesso alle attivita' produttive gestite dall'Arap in via Erasmo Piaggio a Chieti scalo. "Con questa riprogrammazione - ha commentato D'Alfonso - abbiamo voluto puntare su diversi temi. Innanzitutto l'agevolazione delle attivita' collegate all'Arap nella zona industriale di Chieti scalo, la cui viabilita' e' a livelli inaccettabili per un Paese moderno; poi, un supporto ad uno dei luoghi-faro della cultura abruzzese quale il teatro Marrucino; infine, il miglioramento di strutture prestigiose nel settore dello sport. Si tratta di misure chieste a gran voce dai territori, cui la Regione vuole fornire risposte adeguate per favorire la crescita delle comunita'".
Leggi Tutto »Trentunenne morto in casa a Silvi
Un trentunenne e' stato trovato senza vita questa mattina nel suo appartamento a Silvi Marina. Le cause della morte sono al momento sconosciute. Il pubblico ministero di turno ha disposto l'ispezione cadaverica. Non si esclude che la morte possa essere stata causata da assunzione di stupefacenti. Gli investigatori sul posto stanno ascoltando la compagna del giovane
Leggi Tutto »Mons. Michele Seccia nuovo arcivescovo Lecce
Mons. Michele Seccia, fino ad oggi vescovo di Teramo-Atri, e' il nuovo arcivescovo metropolita di Lecce. Lo ha annunciato l'arcivescovo uscente, mons. Domenico D'Ambrosio, che e' stato nominato amministratore apostolico della stessa diocesi fino al possesso canonico del successore eletto. "Si chiude - ha detto commosso D'Ambrosio che nelle scorse ore ha sentito il vescovo eletto al quale e' legato da una lunga amicizia - una bella pagina della storia di questa Chiesa. Si apre un nuovo capitolo di un cammino con una guida nuova che vi accompagnera' nei prossimi anni". Mons. D'Ambrosio - precisa una nota - aveva rassegnato le sue dimissioni, come prevede il Diritto Canonico, al compimento del 75 anno di eta', il 25 settembre dello scorso anno ma il Santo Padre, nei mesi scorsi, gli aveva rinnovato la sua fiducia, comunicandogli che sarebbe rimasto a Lecce ancora per altri mesi. "Ora mons. D'Ambrosio si fermera' a Lecce presumibilmente fino alla fine di novembre per poi trasferirsi definitivamente a San Giovanni Rotondo, nella sua diocesi di origine". Il suono delle campane in tutte le parrocchie della diocesi stasera alle 18,30 annuncera' l'elezione del nuovo arcivescovo di Lecce. La cerimonia di presa di possesso canonico di mons. Seccia con ogni probabilita' il prossimo 3 dicembre, prima domenica di Avvento, inizio del nuovo anno liturgico
Leggi Tutto »Rapina a un dipendente di azienda videopoker, un arresto a Vasto
Un rapinatore arrestato mentre un altro viene attivamente ricercato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Vasto, a seguito di una rapina avvenuta ieri pomeriggio in via Valloncello ai danni di un dipendente di una ditta di videopoker di Vasto che stava rientrando in sede con circa 6.000 euro in contanti contenuti in due sacchi. I due malviventi erano giunti a bordo di un motociclo privo di targa, indossando caschi: dopo aver malmenato il dipendente e avergli sottratto i sacchi con il denaro si davano alla fuga a piedi lasciando il motociclo a terra. Sul posto giungevano due pattuglie dei carabinieri che in base alle informazioni raccolte riuscivano a identificare e fermare in flagranza di reato uno dei responsabili, F. C., anni 26 di Vasto . Parte della refurtiva e' stata abbandonata dai malviventi e recuperata.
Leggi Tutto »Regione, servizi in house affidati a Tua
La giunta regionale ha deliberato, nella seduta di oggi pomeriggio, l'affidamento per dieci anni a Tua (la societa' di trasporto unico regionale, il cui capitale e' interamente detenuto dalla Regione) dei servizi di trasporto pubblico locale, su quelle tratte gia' gestite fino a oggi dall'azienda. Lo fa sapere il consigliere delegato ai Trasporti Camillo D'Alessandro, che sottolinea come "la decisone e' stata adottata nei termini stabiliti dalla normativa nazionale - che fissava la data del 30 settembre - e nelle modalita' previste dal Regolamento europeo". Il provvedimento prevede per il primo anno una proroga dei servizi in essere, mentre per i successivi nove anni scattera' l'affidamento in house, secondo il contratto di servizio sottoscritto, a seguito della deliberazione, dal direttore generale della Regione Vincenzo Rivera e dal presidente di Tua Tullio Tonelli. "Dopo la nascita di Tua e l'affidamento di oggi - continua D'Alessandro - ora il nostro lavoro si concentrera' su una terza scadenza, fissata al 31 dicembre prossimo, salvo proroghe che dovessero essere decise da norme nazionali. Entro quella data dovremo bandire le gare per tutti quei servizi che non sono stati affidati in house. Chiaramente, nelle more dell'espletamento delle procedure, le concessioni agli operatori gia' convenzionati saranno prorogate, anche se non potranno essere rinnovate oltre il 2019".
Leggi Tutto »