Redazione Notizie D'Abruzzo

Unesco: Coldiretti, con la Transumanza salvare i pastori abruzzesi (e non solo)

La candidatura della transumanza come patrimonio immateriale dell'Unesco è un passo importante che va accompagnato da un impegno concreto per salvare i pastori in Italia che conta su 60mila allevamenti per un patrimonio 7,2 milioni pecore.

E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione della candidatura transnazionale de "La Transumanza" come patrimonio culturale immateriale dell`umanità Unesco da parte dell`Italia come capofila insieme alla Grecia e all`Austria. Occorre garantire – sottolinea la Coldiretti - un equo compenso al lavoro dei pastori oggi minacciato dai bassi prezzi pagati per latte e carne anche per effetto delle importazioni di bassa qualità dall’estero ma anche salvare i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage per gli attacchi dei lupi, con il rischio concreto dell’abbandono e dello spopolamento. Ma anche i cittadini – continua la Coldiretti – possono fare la propria parte portando a tavola a partire dalla Pasqua i formaggi di latte di pecora nazionale e la carne di agnello italiana compresa quella delle aree colpite dal sisma di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dove la pastorizia è fortemente presente.

“L’agnello è una presenza antica della tradizione gastronomica italiana, come dimostrano anche i piatti della transumanza tramandati da secoli, basti pensare in Abruzzo all’immancabile e apprezzato agnello cacio e ova – dice Coldiretti Abruzzo -  con l’effetto di consentire la sopravvivenza di un mestiere antico ricco di tradizione che permette la salvaguardia di razze in via di estinzione a vantaggio della biodiversità del territorio”.

Leggi Tutto »

A Pianella torna la rappresentazione storica de Lu Bbongiorne

Dopo la prematura scomparsa del “giullare” Riccardo Di Sante promotore ed animatore della manifestazione, avvenuta nel gennaio del 2017, torna quest’anno a Pianella il tradizionale appuntamento con la “Rappresentazione Storica de lu Bbongiorne”, giunta alla XXII^ edizione.

Questa manifestazione rappresenta, nel panorama abruzzese, una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica e di costume.

Si tratta di una libera interpretazione teatrale delle origini storiche della tradizione pianellese per eccellenza, lu Bbongiorne, che si svolge nella notte tra la Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, quando, due o più canterini, accompagnati da un’orchestrina, si recano per le vie del paese salutando con strofe in rima dal contenuto provocatorio ed ironico tutte le famiglie, quasi a voler ufficializzare le dicerie ricorrenti.

Nel pomeriggio di Pasqua, da sopra un carro trainato da contradaioli, alcuni giullari, accompagnati da musici, salutano alcuni personaggi del paese con versi giullareschi alternati da “Le Balcunate”, rappresentazioni che richiamano l’arte del teatro itinerante popolare e la bellezza dell’antico schema del contrasto amoroso, seguiti da un corte storico composto da personaggi in costume che tra storia e leggenda hanno fatto la storia di Pianella.

La sfilata partirà alle ore 17,00 da Piazza Garibaldi snodandosi lungo Viale Regina Margherita per poi fermarsi alle ore 18,00 in Piazza de Vestini, per ascoltare la “Predeche de S. Zelvestere”.

Si tratta di versi dalla forte carica dissacrante nei confronti soprattutto del potere, di cittadini e personalità private e pubbliche che si sono prestati di più al pettegolezzo durante l'anno. Una sorta di satira che richiama l’antica tradizione medievale del cosiddetto risus paschalis.

Un attore, raffigurante San Silvestro Papa (protettore di Pianella) fa la sua predica affacciandosi da una piccola finestra posta sopra l’ antica Porta di S. Maria, posta all'ingresso del centro storico proprio dove si trova il vero busto del Santo Patrono.

Anche in questa edizione l’organizzazione è frutto della collaborazione della Pro Loco di Pianella, dell’Associazione “Amici di Eduardo” e della  “Piccola Compagnia Teatrale del Corridoio”, con la partecipazione nel ruolo di attori di: Vincenzo Bufarale, Gianni Cicconetti, Fiamma di Leonardo, Antonello Cicconetti, Remo di Leonardo, Giuseppe Pretara, Paola De Rito, Mario Lauducci . Grazie al supporto culturale di alcuni appassionati artisti, studiosi, storici delle tradizioni popolari locali come Remo di Leonardo, Vittorio Morelli, Domenico  Di Virgilio, Mira Cancelli, si è pervenuti ad una più ampia e completa conoscenza storiografia e letterale di questa antica tradizione, presente nel passato in vari luoghi abruzzesi.

Nel corso della manifestazione, come da tradizione, sarà distribuito un libro che raccoglie tutti i versi satirici, le Giullarate, Balconate, la “ Predeche de S. Zelvestre” e le notizie storiche sul Buongiorno. L’evento si avvale del patrocinio e del contributo del Comune di Pianella, della Banca di Credito Coop. Castiglione M. Raimondo e Pianella, del patrocinio della Provincia di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

 

Programma della manifestazione: alle ore 17, 00 inizio Rappresentazione Storica

“Lu Bbongiorne, versi satirici e giullareschi; ore 18,30 La Predeche de S. Zelvestre, fantasia popolare pianellese e Balconata; ore 22,00 Lu Bbongiorne Tradizionale, libera manifestazione ad iniziativa popolare.

 



 

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam. Il Governo (dimissionario) non si ferma, neanche l’Abruzzo: formale diffida dal Sottosegretario Mazzocca

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca pronto ad inviare formale diffida al Governo dimissionario a seguito della riunione istruttoria indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 4 aprile allo scopo di superare il diniego delle Regioni Abruzzo e Umbria all’autorizzazione del metanodotto Sulmona-Foligno.

Queste le parole del Sottosegretario: “Ce lo aspettavamo, ma siamo rimasti comunque stupiti da una convocazione di una riunione istruttoria, da parte di un governo dimissionario, in carica solo per il disbrigo degli affari correnti, che dovrebbe trattare dal punto di vista politico con le Regioni, i Comuni e gli enti locali per superare le ragioni del diniego all’intesa. É una questione di legittimazione ad operare: noi riteniamo che il Governo non possa e non debba procedere ad operare conseguenzialmente rispetto a quanto già decretato in relazione alla centrale Snam. Non si tratta, infatti, di un mero atto gestionale o di un provvedimento che l’amministrazione procedente - in questo caso il Governo - deve assumere per concludere una procedura. Si tratta di ben altro: è, soprattutto, un provvedimento che va ben oltre le attuali condizioni di operatività di un Governo, ripeto, in carica per il disbrigo degli affari correnti. Si tratta di un provvedimento che tende ad inserire gli ultimi tasselli di un puzzle per addivenire, nel più breve tempo possibile, al definitivo via libera per la costruzione dell’opera. Per queste ragioni, avendo appena concluso una riunione con gli uffici del dipartimento competente della Regione Abruzzo e soprattutto con il Servizio di Avvocatura regionale guidata dall’avv. Stefania Valeri, come Sottosegretario delegato all’ambiente della Regione procederò con l’invio di una formale diffida al Governo a non procedere in tal direzione per queste motivazioni e per alcuni altri aspetti che seguono”. 

“É in corso una verifica puntuale su ogni atto del procedimento a partire dal 2011 in poi - aggiunge il Sottosegretario - perché riteniamo possano esserci dei vizi che sicuramente potranno darci indicazioni cogenti per quanto attiene la correttezza tecnico-amministrativa seguita nella formazione del procedimento e quindi incidere in maniera, noi riteniamo, utile al ricorso che stiamo predisponendo e presenteremo a fine aprile, poco prima della scadenza fissata per il 6 maggio 2018″.

“Parteciperemo alla riunione istruttoria, così come l’ha chiamata la Presidenza del Consiglio dei Ministri - conclude Mazzocca - ma è chiaro che già in quella sede  porremo formalmente la mozione di mancanza di legittimazione. Manifesteremo, comunque, la nostra ormai storica volontà di collaborare con i vari pezzi dello Stato per sanare delle posizioni che divergono e faremo altresì presente come, sul tema degli usi civici, non siano stati fatti passi avanti. Anzi, in buona parte del V tratto del metanodotto Rete Adriatica, del segmento Sulmona-Foligno, permane per noi una grande criticità che non è stata assolutamente risolta. Continueremo a chiedere, infine, che sull’intero sistema venga fatto un momento di riflessione serio, concreto e soprattutto corretto dal punto di vista sia tecnico che amministrativo”.

Leggi Tutto »

Eurostat, giovani poco disposti a spostarsi per cercare lavoro

Giovani e disoccupati, ma poco disposti a cercare lavoro lontano da casa. Questa la fotografia della maggioranza degli under 34 italiani scattata da Eurostat attraverso un'indagine «ad hoc», condotta partendo da dati del 2016, sull'attitudine alla mobilità dei giovani europei.

La scarsa propensione ad allontanarsi dai luoghi in cui si è cresciuti in realtà non è un fenomeno solo italiano, poichè in media solo un giovane europeo su due (il 50%), pur di trovare lavoro, è pronto a spostarsi all'interno del suo Paese (21%), in un altro stato membro dell'Ue (12%) o in un Paese extra-Ue (17%).

In Italia, a fronte di una disoccupazione giovanile che ha raggiunto livelli di guardia, è la maggior parte (il 60%) di chi ha tra i 20 e i 34 anni che, secondo Eurostat, risulta non essere disposta ad allontanarsi da casa o comunque dalla località di residenza.

A livello europeo si registra una situazione simile in Polonia e migliore solo a quelle riscontrate a Malta (73%), in Olanda (69%), a Cipro (68%), in Romania (63%) e in Danimarca (62%). Tra il 40% di giovani italiani disposto a partire, il 20% è invece pronto a traslocare ma sempre l'Italia, il 13% sceglierebbe un Paese extra-Ue e il 7% vorrebbe restare dentro i confini dell'Unione. Ad ogni modo, prendendo in considerazione l'intera popolazione europea under-34, Eurostat osserva che solo l'un per cento di chi già lavora lo fa in un altro Paese dell'Unione, mentre l'8% si è spostato all'interno dei confini nazionali. In generale, rileva ancora Eurostat, la propensione alla modalità è risultata più alta tra i giovani disoccupati con un livello di educazione scolastica maggiore: all'interno di questo gruppo il 23% è pronto a traslocare all'interno del suo Paese pur di lavorare e il 16% è pronto a spostarsi in un altro Paese dell'Unione.All'inizio del mese Eurostat aveva certificato che nella zona euro, a dicembre 2017, la disoccupazione generale era su livelli stabili all'8,7%, mentre quella giovanile era calata al 17,9%.

Leggi Tutto »

Fondi per la riqualificazione professionale dei lavoratori di aziende in crisi

Un piano di formazione per la riqualificazione professionale dei lavoratori di aziende che intendono prevenire forme di crisi occupazionale. È l'obiettivo principale del nuovo bando "Prepararsi al cambiamento per prevenire crisi aziendali" che è stato pubblicato dalla Regione Abruzzo nell'ambito della programmazione POR FSE 2014-2020.

Con l'Avviso pubblico, in sostanza, la Regione intende finanziare quelle aziende che in vista di una ristrutturazione necessitano di una riqualificazione dei propri lavoratori per una nuova collocazione professionale oppure in ragione di un rafforzamento intendono consolidare la posizione dei lavoratori all'interno dell'azienda stessa. L'intervento in questo senso vuole venire incontro a quelle aziende che si trovano in una situazione di difficoltà in modo da agevolare azioni di riqualificazione per evitare l'entrata in uno stato di crisi che potrebbe provocare l'espulsione dei lavoratori dal mercato del lavoro, con tutte le conseguenze sociali ed economiche del caso. Per aderire al piano di riqualificazione o consolidamento è necessario che l'impresa presenti alla Regione specifico piano formativo.

L'intervento prevede due linee di azione: la Linea 1 riservata alle imprese che insistono nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto e la Linea 2 per quelle imprese che hanno una diversa collocazione. Per le imprese della Linea 1 si richiede la stipula, a norma dell’art. 44, co. 11 bis, del D.Lgs. n. 148/2015, un Accordo di integrazione salariale straordinaria in sede governativa, previa presentazione di un piano di recupero occupazionale che preveda appositi percorsi di formazione concordati con la Regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori. Per le imprese della Linea 2 è sufficiente la stipula di un accordo di integrazione salariale straordinaria. Il bando presenta due Avvisi con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni di euro. Per le Linea 1 (Avviso A e B) previsti 800 mila euro, per la Linea 2 (Avviso A e B) previsti 1,2 mln euro. Le istanze delle aziende possono essere presentare esclusivamente per via telematica

Leggi Tutto »

Sanità, nuovi dispositivi tecnologici per 4600 pazienti diabetici abruzzesi

Garantire una terapia uniforme su tutto il territorio regionale e una migliore assistenza ai 600 pazienti pediatrici e agli oltre 4mila in età adulta colpiti da diabete Mellito, utilizzando dispositivi tecnologici all'avanguardia per l'autocontrollo e l'autogestione della patologia. Sono gli obiettivi della delibera approvata dalla giunta regionale, che introduce una serie di novità in materia di prescrizione e distribuzione di questi nuovi ausili.

L'atto programmatorio, nel promuovere l'appropriatezza nell'uso delle tecnologie, regolamenta per la prima volta in Abruzzo, in modo uniforme, i criteri di selezione per un uso mirato della terapia con microinfusori e delle altre tecnologie complesse, come a esempio i sensori per la misurazione continua della glicemia, garantendo l'adesione ai criteri di prescrizione ben definiti e con essi la competenza dei servizi che compongono la rete diabetologica abruzzese.

Gli aspetti del documento sono stati illustrati questa mattina a Pescara dall'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal direttore dell'Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici che hanno condiviso il percorso che ha portato all'adozione del provvedimento. Un lavoro che ha visto la partecipazione, naturalmente, dei medici diabetologici, dei farmacisti, dei medici di base, che hanno lavorato insieme ai tecnici di Regione e Agenzia Sanitaria.

La nuova tecnologia, innovativa rispetto alla metodologia tradizionale di autocontrollo glicemico, non è sostitutiva, ma integrativa per ridurre la frequenza dei controlli tradizionali e migliorare l'esito delle cure. Finora l'accesso a questi dispositivi, a causa delle significative innovazioni tecnologiche degli ultimi anni e della mancanza di un protocollo regionale, era precluso o molto spesso avveniva per il tramite di procedure non sempre uniformi nelle diverse Asl regionali.

Dopo l'approvazione della delibera di giunta, spetterà alle Asl recepire il documento e avviare le gare per l'acquisto dei dispositivi. Nella delibera è indicata anche la rete dei centri prescrittori, ubicati nelle unità di diabetologia degli ospedali dell'Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Teramo, Giulianova, Atri, Sant'Omero; negli ambulatori diabetologici di Chieti, Vasto, Ortona, Gissi; Popoli; nella rete diabetologica territoriale di Chieti; nel servizio di diabetologia dell'ospedale di Lanciano; nel servizio regionale di diabetologia pediatrica di Chieti; nell'unità territoriale di endocrinologia e metabolismo di Pescara.

Leggi Tutto »

Ripascimento costa teramana, Pepe: via libera agli interventi ad Alba Adriatica

Inizieranno ad aprile i lavori di ripascimento del tratto di arenile del Comune di Alba Adriatica. In totale sono previsti interventi su 800 metri di costa lineare. "Mi piace sottolineare - ha affermato l'assessore Dino Pepe - che è iniziato un percorso programmatico serio che prevede semestrali monitoraggi della linea di costa e conseguenti interventi in una logica più ampia di quella a carattere localistico. Nelle tanti occasioni di confronto nei tavoli regionali è emerso, in modo chiaro, che l’intero tratto di costa che va dal Fiume Tronto al porto di Giulianova è interessato da fenomeni erosivi che impongono di prevedere interventi strutturali specifici con tempistiche adeguate".

Quello che viene attuato su Alba Adriatica, che interessa 800 metri di costa lineare con 22.000 metri cubi di 'sabbia caratterizzata' e quindi di ottima qualità, "non vuole rappresentare un’azione avulsa da una logica generale - ha osservato Pepe - ma si inserisce all’interno di una fase non più rinviabile che prevede la messa in sicurezza dell’intero tratto a rischio con l'individuazione di risorse certe ed azioni determinate".

 

Leggi Tutto »

Studio oculistico abusivo scoperto dal Nas

Aveva realizzato uno studio specializzato in oculistica, dove esercitava l'attività, senza aver mai richiesto le autorizzazioni previste dalla legge, ma è stato scoperto e denunciato dai carabinieri del Nas. 

Nei guai a Pescara  è finito un medico, segnalato all'autorità giudiziaria dai militari per la tutela della salute. Dall'inizio del 2018 sono cinque i casi di abusivismo sanitario scoperti dai Carabinieri del Nas di Pescara: due nel settore infermieristico nel Teramano, uno odontoiatrico nel Chietino e uno fisioterapico a Pescara.

Leggi Tutto »

Transumanza candidata al riconoscimento di patrimonio Unesco

'La Transumanza' è stata candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco. La richiesta è stata presentata ufficialmente a Parigi dall'Italia, Paese capofila insieme a Grecia e Austria. Lo fa sapere il ministero delle Politiche agricole. Con la firma del dossier di candidatura transnazionale avviato quindi il processo di valutazione internazionale che porterà alla decisione, da parte del Comitato di governo Unesco, nel novembre 2019. La Transumanza rappresenta la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori che, insieme a cani e cavalli, si spostano in differenti zone climatiche, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi. 

Leggi Tutto »

Archiviato il progetto della Variante Sud a L’Aquila

E' finito definitivamente in archivio il progetto Anas per il secondo lotto C della cosiddetta Variante Sud dell'Aquila sulla Ss 17, tra le frazioni Bazzano-San Gregorio, approvato nel dicembre 2009 in conferenza dei servizi con procedura emergenziale post sisma e poi impugnato dai proprietari degli immobili dei terreni interessati a Onna e S.Gregorio e da alcune Onlus.

L'Avvocatura di Stato, che rappresentava l'ente stradale, ha evidenziato che l'Anas ha ritirato il progetto, il Tar ha quindi dichiarato "cessata la materia del contendere". Ne dà notizia l'avvocato Sara Cecala che ha curato il ricorso e rappresenta la 'San Gregorio Rinasce Onlus'. Il progetto, osteggiato dalle popolazioni, prevedeva viadotti, sopraelevate e svincoli sugli abitati di San Gregorio e Onna.

Leggi Tutto »