Due pattuglie della Polizia Municipale di Chieti, coordinate dalla comandante Donatella Di Giovanni, questa mattina , hanno eseguito lo sgombero definitivo di un campo nomadi che, da un paio di giorni, si era insediato nei pressi del parcheggio del centro commerciale Megalo'. Lo rende noto il sindaco di Chieti Umberto Di Primio. "Esperite le procedure di identificazione - dice Di Primio - gli agenti hanno provveduto a liberare la zona dalle sette roulotte. Gia' nella serata di ieri, la Polizia locale era intervenuta per eseguire lo sgombero dei mezzi provenienti dalla Sicilia che, tuttavia, alle prime ore di questa mattina, si erano nuovamente presentati per occupare l'area. L'intervento rientra nell'ambito di quel controllo del territorio che si rende oggi piu' che mai necessario per garantire sicurezza e renderla sempre piu' percepibile ai cittadini".
Leggi Tutto »Fratelli morti in un incidente stradale, prosciolti i tecnici della Provincia di Chieti
Il gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha disposto il non luogo a procedere perche' il fatto non sussiste nei confronti delle quattro persone indagate per cooperazione in omicidio colposo in relazione all'incidente stradale, verificatosi il 26 ottobre del 2014 lungo la variante Miglianico-Tollo Foro, sulla provinciale 33, costato la vita ai fratelli Valentina e Pierpaolo Timperio, di 23 e 27 anni di Miglianico. Per la loro morte sono finiti sotto inchiesta il dirigente del settore viabilita' della Provincia di Chieti e coordinatore della manutenzione stradale, e il responsabile del distretto, e oltre all'agente coordinatore. Secondo l'accusa pur in presenza di lavori gia' eseguiti sul tratto stradale che attraversa il fiume Foro, omisero di adeguare le barriere di sicurezza sul ponte, barriere ritenute inadeguate a contenere l'urto da collisione.
Oggi dinanzi al giudice dell'udienza preliminare sono stati sentiti due cantonieri della Provincia i quali hanno sostenuto che a giugno del 2014 su quel tratto di strada sempre a causa di un incidente, erano stati posti due segnali mobili che indicavano di tenere una velocita' di 20 e 30 chilometri orari. I difensori hanno evidenziato che non sussiste l'omicidio colposo perche' manca la causalita' della condotta, e della colpa, sia specifica che generica, quest'ultima anche alla luce dell'audizione di due cantonieri della Provincia.
Leggi Tutto »Cede un solaio in centro a Pescara, sgomberati 2 appartamenti
Un'abitazione e un ufficio di una palazzina di via Galilei, in pieno centro a Pescara, sono stati sgomberati per questioni di sicurezza a seguito del cedimento di una porzione di un solaio che si e' verificato nella notte probabilmente a causa di un'infiltrazione. Sul posto, stamani, hanno lavorato i Vigili del Fuoco, che hanno proceduto allo sgombero, facendo uscire la famiglia che risiede nell'appartamento e le persone che stavano lavorando nello studio. Potranno fare rientro negli appartamenti solo dopo il ripristino della struttura. Intervenuti anche gli agenti della Polizia municipale, che si sono occupati di gestire la viabilita' durante le operazioni.
Leggi Tutto »Ermal Meta, Fresu e Dirotta su Cuba in Abruzzo
Si parte questa sera, giovedi' 28 settembre, con il "Viaggio nella musica napoletana" del gruppo Napulammore, in Palazzo D'Avalos a Vasto, in occasione della festa patronale. Jazz al Capriccio di Chieti, in compagnia di Marcello Sebastiani e Raffaele Pallozzi. Venerdi' 29 settembre, per la festa patronale, concerto dei Dirotta su Cuba in Piazza del Popolo a Vasto. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata di scena i Canova, mentre allo Scumm di Pescara e' tempo di hard rock con il doppio show degli House of Broken Promises e dei Monolith. Rock'n'roll al Beer Bang di Teramo, con The Shoulders, e al Mamiwata di Pescara , con The Escorts. Muscia anni Sessanta a La Baracca di Villamagna, dove c'e' Don Backy. Al Gran Caffe' Letterario di Sulmona spazio al Lab Jazz Trio. Sabato 30 settembre, gran finale della festa patronale a Vasto, con il concerto di Ermal Meta in Piazza del Popolo. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata protagonisti i Gazzelle con le loro sonorita' elletro pop. A L'Officina di Teramo post rock in compagnia dei Sweetlovers. Rock anche a L'Aquila, a CaseMatte, con Mr. Deadly One Bad Man e Les Petits Papiers. All'Anfiteatro Cerulli di Pescara il Roberto Pomili Trio porta in scena "Concertango recordando a Piazzolla". Nino Nanco, uno dei piu' interessanti cantautori emergenti sulla scena nazionale, e' in Piazza Vittorio Emanuele a Bisenti, per la Festa del Vino Montonico. Domenica 1 ottobre, nel centro storico di Lettomanoppello, concerto di Fiordaliso. Dal pop all'indie, lunedi' 2 ottobre, allo Scumm di Pescara , spazio ai Bobkat '65. Altra vecchia gloria della canzone italiana, martedi' 3 ottobre, nel centro storico di Lettomanoppello: Pupo. Mercoledi' 4 ottobre, infine, allo Scumm di Pescara c'e' il rock dei Supersuckers e sempre a Pescara , al Futuro Imperfetto 2.0, musica indie in compagnia di Oded Shechter. Jazz nella Basilica di San Bernardino a L'Aquila, dove Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura portano in scena lo spettacolo musicale "Altissima Luce - Il Laudario di Cortona".
Leggi Tutto »Masterplan, Febbo attacca la maggioranza
Il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo attacca il Governatore D'Alfonso in una conferenza stampa su Masterplan e Fondi europei, il primo definito "fumoso", "impantanato" e in "colpevole ritardo" mentre per i secondi afferma: "Ancora non spesi". "D'Alfonso e' ben consapevole - ha aggiunto Febbo - che le uniche azioni, opere ed interventi messi in campo con un minimo di concretezza provengono dalla attuazione della nostra programmazione denominata PRISMA". Da Secondo Febbo, "Oggi il presidente Luciano D'Alfonso ci deve dire quante delle risorse fumosamente annunciate nel Masterplan saranno veramente disponili visto che sono gia' tre anni di soli annunci. Al capitolo del Masterplan - continua Febbo - dobbiamo aggiungere quello relativo ai fondi europei fermi nei cassetti della Giunta Regionale e dei vari Dipartimenti visto che parliamo di milioni di euro tra Fondo Europeo Sviluppo Regione (Fesr) e Fondo Sociale Europeo (Fse) che sarebbero dovuti gia' arrivare sul territorio nel periodo 2014-2020. A questi fondi vanno aggiunti i milioni di euro relativi al Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Un grave ritardo nella pubblicazione dei bandi europei che rischia il disimpegno dei fondi da parte della Commissione Europea e, dunque, la perdita degli stessi da parte della nostra regione". Quindi l'invito a D'Alfonso a "misurare" se questo esecutivo e' oggi "all'altezza di guidare una Regione". "L'ultimo rapporto del monitoraggio semestrale di Index Research - ha concluso Febbo in conferenza stampa - ha certificato l'ennesimo forte calo di consenso. Speriamo che il suo Masterplan lo aiuti a risalire in graduatoria".
La replica di Balducci (Pd)
La percentuale di avanzamento del Masterplan a 14 mesi dall'approvazione della delibera con cui il Cipe ha assegnato le risorse, avvenuta il 10 agosto 2016, e' pari al 20%, un dato che pone l'Abruzzo ad un +2% rispetto allo stato di avanzamento programmato dal Governo al 31/12/2017 (18%). A sostenerlo e' il vicecapogruppo del Pd in Consiglio regionale, Alberto Balducci. Nel dettaglio, sono stati avviati 14 interventi dei 368 totali, per un importo complessivo di 301.229.228,96 euro, mentre altri 96 sono stati inseriti nel sistema informatico ministeriale per ricevere l'anticipo del 10% entro il 30 ottobre prossimo. Tra gli interventi piu' significativi gia' avviati si segnalano il completamento della Fondo Valle Sangro - giunto alla fase della scelta del contraente, che apprenderemo a giorni - quello sull'aeroporto di Pescara(riqualificazione area landside e airside), che e' stato ultimato, e il taglio della diga foranea di Pescara, le cui attivita' propedeutiche all'impianto del cantiere sono gia' in corso. Per quanto riguarda i fondi europei, alla data odierna sul FESR (dotazione 222 milioni) sono stati pubblicati avvisi per 93,4 milioni ed entro il 31 dicembre verranno messi a bando altri 33,8 milioni. In merito al FSE, la cui dotazione e' di 142,5 milioni, sono stati pubblicati avvisi per 32,2 milioni ed entro il 31 dicembre verranno messi a bando altri 33,6 milioni. Nell'ambito del FEASR (dotazione 308,4 milioni) sono stati messi a bando 191,5 milioni. Dica piuttosto Febbo che fine ha fatto il "suo" Masterplan, quello che la Giunta Chiodi (di cui lui era assessore) ha approvato con delibera n. 45 dell'8 febbraio 2010 intitolata "Master Plan degli interventi diretti a favorire la ripresa produttiva della Regione Abruzzo" e che e' rimasto lettera morta.
Leggi Tutto »L’Aquila, il personale Ama non sciopera
Il personale dipendente dell'Ama Spa di L'Aquila non scioperera' domani 29 settembre. L'azione di protesta di 24 ore indetta da Filt Cgil Abruzzo e Cgil Abruzzo per contestare la politica regionale adottata sul trasporto pubblico locale e' stata infatti revocata, solo per il capoluogo di regione, dagli stessi sindacati, in relazione alla manifestazione "Sharper" - Notte europea dei ricercatori nonche' la concomitante "Univaq street science" previste a L'Aquila.
Leggi Tutto »Omicidio Sterlecchini, la discussione il 24 gennaio
Incarico ai periti, oggi nel Tribunale di Pescara, per accertare lo stato di salute mentale di Davide Troilo, l'uomo di 33 anni accusato dell'omicidio volontario, pluriaggravato dalle coltellate inferte, della sua ex fidanzata Jennifer Sterlecchini, di 26 anni. L'omicidio, a Pescara, risale al 2 dicembre del 2016. Oggi, il gup Nicola Colantonio ha inoltre fissato al 24 gennaio la prossima udienza, in cui sara' illustrata la relazione dei periti e avra' inizio la discussione. Presente in aula lo stesso Troilo, che ha tenuto la testa bassa per tutta la durata dell'udienza, senza mai incrociare lo sguardo della madre e del fratello della vittima. All'esterno dell'aula anche la nonna di Jennifer. Il giudice ha dato l'incarico al professor Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria all'universita' d'Annunzio di Chieti-Pescara, e al consultente del pm Rosalba Trabalzini, pschiatra, psicologo e neurologo, di "accertare quale fosse lo stato di salute mentale dell'imputato quando ha compiuto il delitto, se vi siano situazioni di tipo psicopatologico che abbiano reso pieno o ridotto il possesso delle sue facolta' mentali, se vi sia una dimensione di pericolosita' sociale e se sussista la possibilita' e la capacita' dell'imputato di stare nel processo". L'inizio delle operazioni peritali, che si svolgeranno all'interno del carcere di San Donato a Pescara, e' fissato per il prossimo 10 ottobre. Gli esperti avranno 70 giorni di tempo per consegnare le relazioni. All'udienza, oltre all'imputato, assistito dall'avvocato Giancarlo De Marco, hanno partecipato i legali di parte civile Rossella Gasbarri e Roberto Serino, in rappresentanza della madre e del fratello di Jennifer, e gli avvocati che rappresentano Regione Abruzzo, Comune di PESCARA e associazione Ananke.
Leggi Tutto »“I’m Fca”, l’auto futura che i millennials immaginano
Come immaginano i millennials l'auto del futuro? E' la domanda che e' stata rivolta agli studenti di Economia di sei Universita' dell'Italia Centro Meridionale nell'ambito del contest "I am Fca - Innovation Award Millennials by Fca", nato su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles, la cui cerimonia di premiazione si e' tenuta oggi nella sede di Capua dell'Universita' della Campania Luigi Vanvitelli. Al contest, che ha raccolto idee e proposte innovative, hanno partecipato 1300 studenti degli atenei della Campania Luigi Vanvitelli, di Cassino e del Lazio Meridionale, del Molise, di Chieti e Pescara, di Bari e della Basilicata. Atenei, cioe', in territori dove Fca e' presente. Sei gli studenti che con le loro proposte hanno incuriosito i manager e per questo premiati, aggiudicandosi uno stage in uno stabilimento Fca del Centro-Sud. Altri sei studenti si sono invece faranno un corso di guida sicura che si svolgera' all'interno del Balocco Proving Ground di Fiat Chrysler Automobiles. "Come immagini le auto tra 15 anni?", "Che cosa faresti con la tua auto se potessi?", "Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?" e ancora "Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?", sono state le domande rivolte agli studenti. Ai finalisti era stato chiesto di girare un video in 15 giorni per esporre le proprie proposte. Tra i vincitori, una ventunenne dell'Universita' degli Studi del Molise che racconta di auto realizzate con materiali biodegradabili che si prendono cura di chi e' a bordo e che sono decisamente social con connessioni e webcam. Una iscritta all'Universita' degli Studi di Bari Aldo Moro nel suo video narra di auto ecocompatibili e sicure e che interagiscono con chi le utilizza.
Leggi Tutto »Festa dei nonni, a Francavilla al Mare porte aperte al Centro sociale
"Quale migliore invenzione dei nonni?", commenta l'assessore Buttari, "preziosi angeli dei nostri bambini, supportano noi genitori permettendoci di conciliare il nostro tempo di lavoro e di famiglia. E' necessario, inoltre, promuovere l'invecchiamento attivo, e promuovere stili di vita orientati alla cura di sé e alla socialita', anche per contrastare fenomeni sempre più frequenti di isolamento. Anche per questo facciamo conoscere le attività pensate per la terza età del Centro Sociale di Francavilla, un centro frequentato con passione da tanti nonni della nostra città nel loro tempo libero". L'iniziativa di sabato si svolgerà in collaborazione con l'Unicef, rappresentata a livello locale da Annarita Rocci. Per l'occasione la Onlus propone l'offerta per il "Braccialetto Unicef", per sostenere i bambini meno fortunati che si trovano nelle zone di guerra, per proteggerli dallo sfruttamento e dalle discriminazioni. L'Unicef, oltre che al Centro Sociale, sarà presente anche in piazza Sant'Alfonso per la stessa iniziativa, domenica 1 ottobre.
Ceta: Coldiretti, anche per Abruzzo il rinvio e’ vittoria
“Il rinvio è una prima vittoria che incassano Comuni, provincie, Regioni e Consorzio di tutela per il bene del nostro Paese e della sua economia”. Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento alla scelta doverosa di far slittare in Senato la ratifica del trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) sotto il pressing di un'inedita ed importante alleanza tra diverse organizzazioni Coldiretti, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch.
“ll rinvio – commenta Coldiretti Abruzzo - è il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale dove hanno già espresso contrarietà 14 regioni, 1973 comuni e 69 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine – continua Coldiretti – in questa grande mobilitazione anche l’Abruzzo ha fatto la sua parte importante con il sostegno della Regione e delle 4 Provincie oltre che di ben 138 Comuni che hanno già deliberato ufficialmente contro il CETA”.
Per la prima volta nella storia, l’Unione Europea legittima - denuncia la Coldiretti - in un trattato internazionale la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy piu’ prestigiosi, accordando esplicitamente il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali, dall’Asiago alla Fontina dal Gorgonzola ai Prosciutti di Parma e San Daniele, ma sarà anche liberamente prodotto e commercializzato dal Canada il Parmigiano Reggiano con la traduzione di Parmesan. La svendita dei marchi storici del Made in Italy agroalimentare non è solo un danno sul mercato canadese ma - sottolinea la Coldiretti - è soprattutto un pericoloso precedente nei negoziati con altri Paesi anche emergenti che sono autorizzati cosi a chiedere le stesse concessioni. Secondo la Coldiretti su un totale di 291 denominazioni italiane riconosciute, ben 250 non godono di alcuna tutela nel trattato. Il Ceta – denuncia la Coldiretti – uccide il grano duro italiano con il crollo dei prezzi favorito dall’azzeramento strutturale i dazi per l’importazione dal Canada dove peraltro viene fatto un uso intensivo di glifosate nella fase di pre-raccolta, vietato in Italia. E pesa anche - conclude la Coldiretti - l’impatto di circa 50.000 tonnellate di carne di manzo e 75.000 tonnellate di carni suine a dazio zero da un Paese dove si utilizzano ormoni della crescita vietati in Italia.
Leggi Tutto »