Redazione Notizie D'Abruzzo

A Chieti convegno sulla Processione del Venerdì Santo

Venerdì 23 marzo alle ore 17,00, presso l'Auditorium Le Crocelle, l'Associazione Culturale Teate Nostra organizza una conferenza dal titolo "IL SACRO MONTE DEI MORTI E LA PROCESSIONE DEL VENERDI’ SANTO A CHIETI: STORIA E PARTICOLARITA’".

I relatori saranno: Avv. Marco Giannini e Prof. Paolo Rapposelli che parleranno ed illustreranno la storia dell’Arciconfraternita e della processione con documentazione storica proveniente dall’archivio del Sacro Monte dei Morti. Racconteranno anche aneddoti popolari.  Il Maestro Francesco Di Natale esporrà i modellini realizzati in canna dei Trofei della Passione di Raffaele Del Ponte. Al termine della conferenza ci sarà la visita guidata alla Cappella del Sacro Monte dei Morti situata nella Cripta della Cattedrale di San Giustino.

 

Leggi Tutto »

A Villanova la Libera Libreria D’Abruzzo.

 

Giovanna Galli è una casalinga ed ha diverse passioni come il trekking, gli animali, la fotografia e la lettura che coltiva nel proprio tempo libero. Quest'ultima, ha fornito lo spunto per l'iniziativa attraverso l'adesione al motto "Take a book. Return a book." diffuso dalle Little Free Libraries americane. Le famose casette in cui avviene il libero scambio libri gratuito, da qui non a caso il motto di cui sopra: Prendi un libro. Lascia un libro.
La Little Free Library di Giovanna si chiama Arniabook, ed è dedicata al rilancio della lettura attualmente in un ambito ancora circoscritto del territorio abruzzese, attraverso la raccolta e lo scambio di libri in un arnia restaurata ed inaugurata a Maggio 2017. La casetta è ubicata a Cepagatti, in via Tommaso Di Giovanni 10.
In concomitanza, è nata anche la pagina Facebook "Libera Libreria D'Abruzzo" per far veicolare le varie iniziative intraprese e valorizzare angoli sconosciuti e caratteristici del territorio.


In occasione dell'inaugurazione della Little Free Library - Arniabook, nel settembre 2017,il signor Luca Ciuffi, quale membro del Villaggio Novo Comitato di Villanova di Cepagatti, propone alla signora Giovanna di collaborare e gestire la Biblioteca di Villanova di Cepagatti, in Piazza Garibaldi 5.
Villaggio Novo Comitato, nasce circa cinque anni fa ed il presidente signor Ermenegildo Menna, aveva avviato tra le varie attività ludico/ricreative anche una Biblioteca. Villaggio Novo Comitato e Libera Libreria D'Abruzzo, hanno quindi stretto una collaborazione per far ripartire nuovamente questo piccolo centro di aggregazione. L' 8 Dicembre 2017, è stata inaugurata la nuova gestione della Biblioteca. L'allestimento è tutt'ora in atto, tramite donazioni da parte delle persone di vecchi oggetti da riciclare e libri. La Biblioteca di Villanova, inoltre, ha aderito alla formula: "Take a book. Return a book." Lo scopo di tale iniziativa, è diffondere attraverso i libri e tutto ciò che concerne la cultura: l'aggregazione, la condivisione, il rispetto altrui. Piccoli gesti quotidiani che possono migliorarci. 
La Biblioteca, si propone un percorso di laboratori per bambini e adulti, e presentazioni di libri con autori vari. All'interno della biblioteca sono presenti diverse sezioni curate direttamente dalla Bibliotecaria Giovanna e che comprendono testi in lingua, libri antichi, saggistica, poesie in lingua e dialetto abruzzese, romanzi, narrativa. L'ultima sezione, aperta recentemente, contiene libri scritti da donne attive nello sport agonistico e non solo. Bisogna comunque evidenziare che tutti i testi esposti e disponibili sono stati raccolti grazie alla generosità di donatori sparsi in terra d' Abruzzo e non solo.
La signora Galli ringrazia il signor Luca Ciuffi ed il signor Ermenegildo Menna, presidente di Villaggio Novo Comitato e tutti gli amici, i lettori e gli autori che hanno partecipato nella condivisione di questo progetto.



 

 

Leggi Tutto »

Trofeo Accademia della Ventricina: la mountain bike è di casa a Scerni

È in arrivo a Scerni (Ch) l'ottava edizione del Trofeo Accademia della Ventricina per la regia organizzativa della Vastese Inn Bike.

Per la validità di prova del circuito Sulle Orme dei Sanniti e per il campionato regionale per società sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo, domenica 25 marzo si ritorna a gareggiare nelle colline dello scernese, a pochi passi dal mare, per degustare la ventricina, il celeberrimo salume che ha trionfato negli anni precedenti al Campionato Nazionale del Salame, affermandosi come il migliore d’Italia.

Con partenza ed arrivo nella collaudata cornice dell’Istituto Agrario, il tracciato misura circa 6 chilometri con un dislivello a giro di circa 170 metri tra sterrato e bosco con due salti a balconcino e la presenza di passaggi alternativi per chi non si sente di affrontare la parte tecnica con il salto.

Questi nel dettaglio i numeri di giri divisi per categorie: 5 per master, open e juniores, 2 giri per gli esordienti e 3 per gli allievi.

La quota di iscrizione è di 20 euro: per i tesserati FCI ci si può iscrivere col la procedura del fattore K (id gara 143111) mentre per gli affiliati ad altri enti occorre mandare una mail ad info@ventricina.com indicando generalità, data di nascita, numero tessera e società di appartenenza.

La gioia degli organizzatori è testimoniata dal gradimento che il Trofeo Accademia della Ventricina continua a riscuotere di anno in anno grazie al supporto dei partner Tesla Bike, Fattoria Uliveto (Agriturismo in Scerni), Jasci e Marchesani (vini biologici), Conad Vasto, Ciesse TA (arredamento per negozi e supermercati) oltre all’amministrazione comunale di Scerni, all’Istituto Tecnico Agrario, alla Proloco di Scerni e alla consulta delle associazioni che danno manforte al gran lavoro nel dietro le quinte della Vastese Inn Bike.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, seminario con il professor Francesco Sabatini sulla grammatica valenziale

Come rendere più immediato l’apprendimento della lingua italiana? Come affrontare lo studio della grammatica in classe? A quale modello fare riferimento perché l’ora di grammatica non si riduca ad una noiosa rassegna di definizioni e regole? Di questo si parlerà domani, venerdì 23 marzo a Torre de’ Passeri (Teatro di Casa della Scuole, ore 14.30), nel corso di un incontro organizzatodall’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” nell’ambito delle attività formative promosse per i propri docenti. Protagonista dell’incontro-laboratorio, sarà Francesco Sabatini il noto linguista, filologo e lessicografo di Pescocostanzo che parlerà davanti ad una platea di circa ottanta fra insegnanti, docenti e dirigenti scolastici del territorio. Membro onorario dell’Accademia della Crusca, di cui è stato Presidente dal 2000 al 2008, e professore emerito dell’Università degli Studi Roma, Francesco Sabatini è conosciuto dal largo pubblico anche per la partecipazione alla trasmissione Rai Uno Mattina in famiglia e resta uno dei punti di riferimento della lingua italiana antica e moderna. “Ospitare il professor Sabatini è un onore per l’Istituto Manzi – ha detto la dirigente scolastica Antonella Pupillo – Ho apprezzato molto il suo entusiasmo nel raccogliere il nostro invito. Sono certa che questo seminario sarà un utile strumento di conoscenza per tutti i nostri docenti, non solo per coloro che insegnano materie letterarie”.

Durante l’incontro, preceduto da un lavoro preliminare svolto in classe nel corso del quale sono stati raccolti “gli errori grammaticali più comuni” commessi da bambini e ragazzi, si parlerà di grammatica  e di come il suo studio possa essere una valida palestra per avviare gli studenti a ad una profonda riflessione sulla lingua. In particolare il professor Sabatini presenterà il modello della “grammatica valenziale”, un modello innovativo, esplicativo della struttura e del funzionamento del sistema della lingua, che spiega la struttura della frase a partire proprio dal verbo. “Siamo lieti di poter ospitare a Torre de’ Passeri uno studioso di così alta levatura come Francesco Sabatini – ha affermato il sindaco Piero Di Giulio -, il suo seminario rappresenta una straordinaria occasione di arricchimento culturale per i docenti e per l’intera comunità. Linguista, filologo, lessicografo italiano, il professore rappresenta un vero e proprio baluardo della lingua italiana”. Per Francesco Sabatini, “la grammatica è dentro di noi”. Ogni bambino sin dalla nascita acquisisce la lingua ascoltando chi gli sta intorno e così la struttura grammaticale si fissa automaticamente nel suo cervello. E’ soltanto quando si approccia a testi più complessi, tramite la scrittura e la lettura, che ha bisogno di studiare la struttura della lingua. Il docente di scuola primaria, che insegna a leggere e scrivere, deve attivare le funzioni dell’occhio e delle parti di cervello ad esso legate, diverse da quelle legate alle orecchie e ai suoni.

Leggi Tutto »

Sabato e domenica torna il Beach Training a Montesilvano

Sarà un weekend all’insegna dei motori, dell’adrenalina ma anche della sicurezza stradale quello che attende Montesilvano. Sabato 24 e domenica 25 marzo, dalle 10:30 alle 17:30 torna in città il Beach Training 2018.

«Dopo il successo della spettacolare iniziativa che la nostra città ha ospitato lo scorso febbraio -  ricorda l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis -  e che ha visto partecipare circa 100 motociclisti, questo weekend l’appuntamento raddoppia presentandosi ancor più ricco di sorprese».

La manifestazione, organizzata dalla Uisp Abruzzo e Molise, con il patrocinio del Comune di Montesilvano, vedrà gli atleti allenarsi a bordo delle loro moto nella spiaggia libera tra gli stabilimenti “La Racchetta” e “La Riviera”. Novità della manifestazione di sabato e domenica l’abbinamento del Motocross alle 4 ruote. «In questa seconda tappa  -  annuncia Luca Di Leonardo, presidente del Motocross Park Sant’Agnese, organizzatore dell’evento -  spazieremo anche sulle 4  bruote. Per tutti gli amanti delle fuoriserie abbiamo dedicato una parte del Paddock a questi gioielli su 4 ruote: il Car tuning con l'esposizione curata da Officine Akela;  le Muscle Cars con un ormai veterano del settore Giorgio Patamia GP Motor Sport e poi le WV Aircooled a cura dal Low Society Car Club - VW Air-cooled specialists».

«Come annunciammo in occasione della prima edizione di questa bellissima manifestazione -  specifica il consigliere Aurelio Cilli -  per questo secondo appuntamento abbiamo voluto abbinare alla spettacolarità del motocross, un aspetto educativo e formativo. Con la preziosissima collaborazione dell’ASD Moto Club Lorenzo Competicion Abruzzo di Pescara, nelle due giornate si svolgerà un corso dimostrativo gratuito di educazione stradale e delle tecniche di guida motociclistiche. Le due ruote rappresentano divertimento, velocità, spettacolarità ma è molto importante osservare comportamenti che rispettino le norme di sicurezza. Il corso che si terrà sabato e domenica permetterà ai ragazzi, anche giovanissimi, di approcciarsi alla disciplina sportiva legata alle motociclette. La filosofia della Lorenzo Motorbike Racing School, gestita dall’istruttore Fabio Di Persio,  infatti si basa su una serie di concetti base, come ad esempio la formazione del pilota sin dai 2 anni, la priorità del concetto di sicurezza, e l’educazione al rispetto di regole, avversari e al lavoro costante. Sabato e domenica sarà possibile avvicinarsi a questo meraviglioso mondo. Ho avuto l'opportunità di promuovere iniziative sportive di rilievo, anche in occasione del mio assessorato alla Provincia, quali Ironman, o la gara europea di Enduro, raccogliendo non solo  entusiasmo e  partecipazione da parte del grande pubblico, ma sperimentando quanto queste siano iniziative che possono davvero e concretamente contribuire alla promozione del territorio».

Leggi Tutto »

Raggiravano e derubavano passanti, arrestata una coppia

E' finito l'anonimato di una coppia ritenuta autrice di almeno una decina di colpi ai danni di persone incrociate per strada. Sono un 35enne di Giulianova e la convivente di 21, originaria di Atri, arrestati questa mattina a Roseto degli Abruzzi dai carabinieri della stazione di Giulianova, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Teramo. I due da tempo erano ricercati dai militari: cambiavano spesso modus operandi e non davano punti di riferimento, ricorrendo a svariate tipologie di tecniche di adescamento delle loro vittime. A volte chiedevano un passaggio per raggiungere una localita', in altre la donna fingeva un malore o di essere in stato interessante ed il giovane chiedeva un passaggio per l'ospedale o verso inesistenti abitazioni di genitori e parenti. Nel tragitto, rubavano alle vittime portafogli, telefoni cellulari, denaro contante e bancomat, che venivano utilizzati per immediati prelievi da banche ed uffici postali della zona, l'altra refurtiva veniva rivenduta. I carabinieri hanno ricostruito adescamenti nei pressi delle stazioni ferroviari o dei self service di benzina, dove la donna distraeva i malcapitati e l'uomo 'perquisiva' bagagli o abitacolo dell'auto. Diverse le zone dove colpivano da Giulianova a Roseto, da Pineto a Mosciano Sant'Angelo, ad Atri. Anche le telecamere sono state utili ai carabinieri di Giulianova per raccogliere dettali da incastrare con le testimonianze, fino ad arrivare all'identificazione e all'arresto della coppia, che da oggi sono reclusi nel carcere di Castrogno per concorso in furto aggravato e continuato.

Leggi Tutto »

Elezioni Teramo, Di Sabatino non si candida a sindaco

Nonostante il mandato esplorativo conferito a Renzo Di Sabatino non abbia dato i frutti sperati, il Pd teramano non si arrende e cerca ancora di trovare una sintesi con i fuoriusciti Gianguido D'Alberto e Giovanni Cavallari, dicendosi pronto ad appoggiare una delle due candidature nel caso in cui si riesca a tirare le fila su un progetto condiviso. E' questo il senso della conferenza stampa convocata questa mattina dallo stesso Renzo Di Sabatino, che fatti i primi giri di "consultazione", dopo essersi confrontato con il partito, si e' preso altre 36 ore per cercare di trovare un accordo con le altre anime del centrosinistra.

"Ho portato avanti il mandato conferitomi dal Pd, che mi aveva chiesto la candidatura, e ho rilevato che al momento non esistono le condizioni per una candidatura unitaria rispetto alle tre messe sul tavolo - ha detto Di Sabatino - Cosi' ho rimesso il mandato al partito e ho declinato la proposta di correre come candidato sindaco del Pd. Mi hanno chiesto di continuare e ho accettato nella convinzione che il Pd non ritiene di dover imporre nulla. Quindi sgombriamo il campo dalla mia candidatura, a condizione che tra la proposta e il progetto di Gianguido e Giovanni si trovi una sintesi". La proposta e' quella di sedersi attorno ad un tavolo, lavorare ad un programma condiviso e scegliere insieme un nome tra D'Alberto e Cavallari. In caso contrario il Pd correra' da solo, dando spazio ai giovani.

"Se facciamo questa scelta e' perche' abbiamo profonda stima di entrambe le persone - ha concluso - che fino a poco tempo fa avevano la tessera del Pd e sono stati capogruppo del partito in consiglio comunale". Tutto per evitare di presentarsi divisi alle urne e ripetere la debacle delle ultime elezioni. 

Leggi Tutto »

Arte contemporanea al Mumi di Francavilla

"L'accumulo in arte", è la terza lezione-incontro sull'arte contemporanea, l'argomento in discussione, dopodomani sabato 24 marzo al Museo Michetti (MuMi), a Francavilla al Mare (Sala delle Tele). Relatrice sarà la pittrice Gabriella Capodiferro. L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Michetti rientra tra gli incontri sull'arte contemporanea. Il presidente Carlo Tatasciore aprirà i lavori: "La Fondazione Michetti, volendo trasmettere al pubblico delle città e del territorio un'informazione continua sull'arte, ha promosso una serie di incontri che si tengono nella cosiddetta Sala delle Tele". "Dopo aver ospitato - proseguono - il professor Antonio Zimarino e il prof. Renato Barilli, questa volta terrà una lezione la professoress Gabriella Capodiferro, pittrice di Chieti, che partecipò anche in passato al Premio Michetti". 

Leggi Tutto »

Professore si accende un sigaro all’università, multato

Al termine della lezione, appena uscito dall'aula, si accende un sigaro nei locali dell'universita', davanti agli occhi increduli di decine di studenti e professori, ma viene scoperto e multato dai Carabinieri del Nas. Il fatto e' avvenuto ieri in uno dei plessi dell'universita' 'd'Annunzio' di Chieti. Protagonista dell'episodio un docente di una delle facolta' dell'ateneo. Richiamati dal forte odore del sigaro, i militari per la tutela della salute sono intervenuti ed hanno contravvenzionato il prof: dovra' pagare 55 euro di multa. La prevenzione nell'ambito della lotta al tabagismo e al fumo passivo rientra tra i compiti dei Carabinieri del Nas, che sono stati incaricati dal ministero della Salute per svolgere attivita' di controllo in ospedali, scuole, universita' e luoghi pubblici

Leggi Tutto »

Morosità incolpevole, bando aperto dal 26 marzo al 13 aprile a Montesilvano

Anche quest’anno è possibile accedere al fondo di morosità incolpevole, il contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli e ai titolari di contratti di locazione immobiliare ad uso abitativo, soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole, con citazione della convalida.

«Il fondo per la morosità incolpevole – afferma il sindaco Francesco Maragno -  è un importante supporto per quelle famiglie che, a causa di difficoltà finanziarie, stanno per perdere un bene primario e prezioso come la casa. Questa misura esclusivamente riservata a quanti sono destinatari di uno sfratto, rappresenta una boccata di ossigeno per le persone che vivono situazioni estremamente faticose e preoccupanti».

Possono essere ammessi al beneficio richiedenti in possesso della cittadinanza italiana, di un paese dell'UE, o nei casi di cittadini non appartenenti all'UE di un regolare titolo di soggiorno;  residenti nel Comune di Montesilvano;  titolari di un contratto di locazione su un’unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e residenti nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; non titolari del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza, di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare. Tale requisito riguarda anche gli altri componenti del nucleo familiare. Necessari anche reddito I.S.E. non superiore a 35.000  euro o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore a 26.000 euro.  I contributi verranno destinati prioritariamente agli inquilini nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio per morosità incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell'alloggio un nuovo contratto di locazione a canone concordato; inquilini la cui ridotta capacità economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso l'Azienda speciale prevede le modalità per assicurare che il contributo sia versato contestualmente alla consegna dell'immobile;   e inquilini, al fine del ristoro parziale, del proprietario dell'alloggio, che dimostrino la disponibilità di quest'ultimo, a consentire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell'immobile.  

Per l'assegnazione dei contributi verranno attribuiti punteggi che terranno conto della presenza nel nucleo familiare di una persona con invalidità accertata per almeno 74%; di persone anziane ultra settantenni;  di minori e  di persone in carico ai Servizi Sociali comunali e A.U.S.L. per l’attuazione di un progetto di assistenza individuale.

I contributi verranno ripartiti fino a un massimo di 8.000 euro, per sanare la morosità incolpevole accertata dall'Ente, qualora il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore a due anni, con contestuale rinuncia all’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile;  fino a un massimo di 6.000 euro, per ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento qualora il proprietario dell’immobile consenta la proroga dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile per il tempo necessario a trovare un’adeguata soluzione abitativa all’inquilino moroso incolpevole; per  assicurare il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione fino ad un massimo di 4.500 €; e per assicurare il versamento di un numero di mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di 8.000 euro.  Le domande di partecipazione al beneficio, compilate unicamente sui moduli predisposti dall'Azienda speciale per i devono essere presentate da lunedì 26 marzo  entro il 13 aprile 2018  presso gli uffici dell’Azienda, il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9,00 alle 12,30; e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30.

Leggi Tutto »