Redazione Notizie D'Abruzzo

Defibrillatori accessibili, installato DAE al campo di via Foscolo a Montesilvano

Da oggi il campo sportivo di via Foscolo è ancora più sicuro. E’ stato collocato in un apposito cabinet box, un defibrillatore all’interno dell’impianto “Galileo Speziale”. Grazie al progetto Montesilvano Sicura  -  Defibrillatori Accessibili, la città è dotata di ben 5 defibrillatori in altrettante strutture ad uso pubblico. Si tratta della sede centrale del Comune, grazie alla donazione della BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, di Palazzo Baldoni, dei due centri sportivi Palasenna e via Foscolo e presto verrà installato un defibrillatore anche nel centro Trisi.

«L’installazione dei defibrillatori non basta a rendere questo progetto concreto -  dichiara il presidente della Commissione Sanità Lorenzo Silli  - ecco perché abbiamo promosso una serie di corsi, con personale specializzato del 118 S.U.E.M. Pescara, per formare associazioni sportive e  dipendenti comunali e renderli così in grado di utilizzare queste apparecchiature salva vita». 
E’ in fase organizzativa un nuovo corso, che si terrà  proprio nella struttura di via Foscolo e che sarà rivolto alle associazioni sportive.

«L'attenzione alla sicurezza all'interno degli impianti sportivi -  aggiunge il presidente della Commissione Sport, Alessandro Pompei -  è altissima. Nell'ambito del progetto Montesilvano Sicura, questa mattina abbiamo installato un altro Cabinet Box con annesso Defibrillatore all'interno del campo sportivo  di via Foscolo proprio in favore delle tante associazioni e di tutti i loro tesserati, che utilizzano questo impianto».

Leggi Tutto »

Incompiute, Cozzi: Nel 2018 il distretto sanitario aprirà al pubblico a Montesilvano

«Un’opera attesa da oltre 20 anni, dall’importanza strategica per potenziare i servizi a disposizione della collettività. Uno scheletro abbandonato per troppi anni, che  finalmente diventerà utile per tutta la comunità». Così l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi parla del distretto sanitario di Montesilvano, annunciando l’esito della gara di affidamento degli ultimi interventi necessari per rendere fruibile la struttura.

«La Provincia di Pescara ha ultimato le procedure di gara -  specifica l’assessore -  individuando la ditta affidataria dell’ultimo lotto dei lavori. Si tratta della RTI Edilizia Mancini srl di Atessa e Lucente Mario &C SAS di Pescara che si occuperanno in 120 giorni, dall’inizio dei lavori, di ultimare l’opera. Al nostro insediamento – ricorda l’assessore Cozzi -  abbiamo trovato un cantiere abbandonato. Abbiamo immediatamente completato i lavori di competenza comunale, della parte interna del distretto. L’area esterna invece sarebbe dovuta essere realizzata dalla Asl di Pescara. Attraverso un protocollo di intesa, in concertazione anche con i rappresentanti delle sigle sindacali, per accelerare i tempi di realizzazione di questa opera che riteniamo fondamentale e necessaria per Montesilvano, ci siamo impegnati a sostituirci  alla Asl nella realizzazione anche di questo ultimo lotto. Questa decisione è stato un atto doveroso per mettere la parola fine a questa storia che si è trascinata per troppi anni e ha privato la città di un’opera e di servizi fondamentali. Nei prossimi giorni incontreremo la Asl affinché predisponga gli atti necessari al trasloco nella nuova struttura».

L’ultimo lotto consiste nell’adeguamento alle norme antincendio della struttura, nonché nel completamento dell’area esterna, attraverso la realizzazione della strada esterna, di passaggi pedonali, parcheggi, della recinzione, delle opere a verde, del sistema di raccolta delle acque bianche, della pubblica illuminazione e delle rifiniture.

Era il 1995 quando venne attivato l’iter per la realizzazione della struttura e il 1996 quando il progetto  venne approvato dall’Amministrazione comunale di Montesilvano. Ci vollero ben 15 anni per giungere alla posa della prima pietra che avvenne solo nel marzo del 2010.

All’interno del distretto troveranno posto, secondo quanto deciso dalla Asl di Pescara, che ha individuato la distribuzione degli spazi, un punto informazioni, il centro prelievi, lo sportello esenzione per reddito, lo sportello esenzione per patologia, il cup, il poliambulatorio, un consultorio, gli uffici amministrativi e aree da adibire ai servizi annessi, quali spogliatoi e sale di attesa.

«Consegnare alla città il distretto sanitario -  dice ancora Cozzi -  significa raggiungere un obiettivo importantissimo del progetto di completamento delle grandi incompiute della città su cui abbiamo focalizzato la nostra azione amministrativa. Dal nostro insediamento ad oggi siamo riusciti a rendere fruibili dalla collettività opere lasciate nel dimenticatoio, come il mercatino ittico, la scuola dell’infanzia di via Adda, oggi intitolata al Generale Giuseppe Dezio, gli alloggi popolari di via Salieri, per i quali è in via di predisposizione il bando per l’assegnazione, la pista di atletica di via Senna, quella ciclopedonale lungo tutta la riviera. Ora anche il distretto sanitario diventerà realtà».

 

Leggi Tutto »

Paolucci: nessuna volontà di penalizzare i medici

 "Non c'è nessuna volontà da parte della giunta regionale di penalizzare o non valorizzare la professionalità dei medici di continuità assistenziale. La decisione di sospendere l'erogazione dell'indennità oraria aggiuntiva e di procedere al recupero delle somme già corrisposte, è dettata dal rispetto della normativa e dell'accordo collettivo nazionale di lavoro". Lo precisa l'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci. "Mi corre, però. l'obbligo di fare chiarezza su una questione - spiega Paolucci - che da settimane viene strumentalizzata a fini politici ed elettoralistici, generando sia nei medici interessati, che nella popolazione falsi convincimenti. La scelta di bloccare la corresponsione dell'indennità è legata alla notifica, lo scorso 29 giugno, del decreto 4366 della Procura Regionale dei Corte dei Conti, nel quale, fra l'altro, si evidenziava un elevato pregiudizio alle pubbliche finanze derivante dalla pregressa e attuale erogazione in favore dei medici di continuità assistenziale del compenso aggiuntivo orario di 4 euro a titolo indennità per i rischi legati alla tipologia dell'incarico. Indennità prevista da un accordo integrativo approvato dall'allora giunta regionale nell'agosto 2006". Per Paolucci, a oggi, non c'è alcun rischio in termini di mancata assistenza alla popolazione, dato che tutte le sedi di guardia medica attualmente presenti sul territorio regionale restano attive e il relativo servizio viene erogato con regolarità".

 

L'affondo del Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle Abruzzo scende in campo a tutela dei medici di guardia che, sulla base di un provvedimento definito "ingiusto", si trovano ad avere "un debito con la Regione di quasi 70mila euro cadauno, e non perche' hanno chiesto un prestito, ma perche' con una delibera di Giunta il Governo D'Alfonso ha deciso di eliminare i 4 euro l'ora di indennita' di rischio in formula retroattiva". Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il vicepresidente della commissione Sanita' del Consiglio regionale, Domenico Pettinari, la consigliera Sara Marcozzi e diversi medici di continuita'. Le guardie mediche abruzzesi, sottolineano i grillini, "si sono viste prima decurtare lo stipendio e poi hanno ricevuto la richiesta di recupero delle somme percepite dalla Regione Abruzzo, estesa anche agli eredi". Si tratta di circa 400 medici in tutta la regione, "un valore aggiunto irrinunciabile - dice il M5s - soprattutto in quelle aree interne che sono poco servite dagli ospedali maggiori e che risultano ancor piu' isolate dalle politiche di depotenziamento e chiusura che ha investito i grandi ospedali". "Il motivo di questo taglio incondizionato - osservano i grillini - e' una semplice richiesta di spiegazione su questa indennita' di rischio ritenuta utile nel 2006 e che avrebbe dovuto colmare tutte le carenze relative alla sicurezza sul posto di lavoro. Una richiesta di delucidazioni da parte della Corte dei Conti a seguito della quale la Giunta regionale ha preferito disporre l'interruzione della stessa"

Leggi Tutto »

Festival del Creato a Chieti

Dibattiti e spettacoli, workshop, laboratori, attivita' di piazza: da oggi e fino a domenica 17 'Festival del Creato - un Mondo di relazioni' nella Villa Comunale di Chieti. La manifestazione francescana fa parte del circuito OFF del piu' longevo "Festival Francescano" di Bologna e gia' nel 2016 nella sua prima edizione ha affrontato un tema delicato e attuale, ragionando sull'Ecologia integrale promossa dall'Enciclica "Laudato sii" di Papa Francesco. Il tema al centro di questa seconda edizione sara' quello delle "relazioni". Il Festival e' nato un anno fa per iniziativa dell'Ordine francescano secolare d'Abruzzo e dei Frati minori conventuali di Abruzzo e Molise, coadiuvati dalla Consulta dei laici di Chieti e supportati dall' Arcidiocesi di Chieti-Vasto, intorno al pensiero di San Francesco d'Assisi fondato sui valori di fraternita', umilta', carita' e pace, universalmente riconosciuto "amico della natura" e di tutte le realta' create da Dio. Tra i tanti relatori che si confronteranno nelle varie conferenze: Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto S.E. Emidio Cipollone, Arcivescovo di Lanciano-Ortona Sergio Caputi, Rettore dell'Universita' G. D'Annunzio di Chieti-Pescara (in attesa di conferma) Vincenzo Vitiello, gia' ordinario di Fiosofia Teoretica, attualmente Docente di Teologia Politica presso l'Universita' San Raffaele di Milano Francesco Ciglia, Ordinario di Filosofia Morale dell'Universita' di Chieti-Pescara Maria Cristina Bordin, Regista Rai Adriano Sella, autore dei "nuovi stili di vita", Missionario del creato e dei nuovi stili di vita, discepolo della pace, della giustizia e dei nuovi stili di vita. Nando Bonini, chitarrista che dal 1993 collabora con Vasco Rossi, entrato a far parte dell'Ordine francescano secolare.

Leggi Tutto »

A Scafa la Festa dello Sport

"Allenarsi alla vita con lo sport", questo è lo slogan che accompagnerà la Festa dello Sport in programma domenica 17 settembre 2017 a Scafa a partire dalle ore 8,30.

Tante le iniziative che saranno messe in campo dalle associazioni sportive che parteciperanno all'evento, in collaborazione con l'amministrazione comunale,  e che offriranno così la possibilità ad adulti e bambini di trascorrere una giornata all'insegna dello sport a 360°. Non mancheranno momenti ricreativi con musica, balli e animazione.

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia pulita. Volontari cittadini al lavoro per pulire le strade del territorio. Si parte dalle provinciali

Partirà domenica 17 Settembre dalla Strada provinciale Lanciano - Fossacesia, nel tratto che va dalla Casa di Riposo Buon Samaritano fino al mare, l’iniziativa “Fossacesia Pulita” promossa dal gruppo facebook Striscia Fossacesia e patrocinata dal Comune di Fossacesia e la Ecolan spa e che prevede lai pulizia delle strade del territorio. L’idea è partita da un gruppo di attenti volontari del gruppo facebook Striscia Fossacesia che da tempo hanno segnalato la necessità di intervenire su alcune strade provinciali e che per questo hanno deciso di accorciarsi le maniche e darsi da fare ripulendo dai rifiuti tutta la tratta che va dal Buon Samaritano fino al mare.

“Ho accolto con grande soddisfazione l’idea avuta da questo gruppo di persone, organizzate su fb con il nome Striscia Fossacesia, di partecipare e contribuire attivamente alla vita della Città, attraverso la pulizia delle strade, partendo da quelle che sono in condizioni peggiori – commenta il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – E’ un’azione encomiabile, che dimostra un gran senso civico e di attaccamento al proprio territorio e che rappresenta un valido esempio per ognuno di noi e che mi auguro si amplifichi sempre più non solo a Fossacesia, ma anche nei comuni limitrofi. Purtroppo ormai da soli noi Enti possiamo fare poco, ma sono certo che insieme ai cittadini, invece, si può costruire tanto, in un ottica di vera cittadinanza attiva”. La giornata di pulizia inizierà alle ore 9.00 dal parcheggio della Farmacia ubicata nei pressi della rotonda di Via Marina, dove si incontreranno tutti i volontari, per proseguire sino al mare dove sarà preparato anche un ristoro finale offerto a tutti i partecipanti.
“Ringraziamo innanzitutto tutti i partecipanti all’iniziativa – dichiarano gli organizzatori dell’iniziativa – per la loro presenza e per il profondo senso civico dimostrato e ringraziamo la Ecolan che ci fornirà i materiali utili per la realizzazione della giornata”.

Leggi Tutto »

Una pianta per Torre, iniziativa del Cai a Torre de’ Passeri

Messa a dimora di nuovi alberi sul corso cittadino per sensibilizzare 
alla cura e al rispetto dell’ambiente e della natura. È questo 
l’obiettivo di Una pianta per Torre, l’iniziativa programmata dal Cai, 
sottosezione di Torre de’ Passeri, in collaborazione con 
l’Amministrazione Comunale, per sabato 16 settembre (dalle ore 8,30). 
Nel corso della mattinata, proprio su viale Garibaldi saranno messe a 
dimora 40 piante che andranno ad aggiungersi a quelle già presenti 
attraverso l’ausilio dei volontari dell’associazione.

Partecipare all’iniziativa è semplice. Chiunque deciderà di adottare una 
pianta, ed aderire così al progetto, potrà recarsi al gazebo del Cai, 
ubicato in piazza Cavour, dalle ore 8,30 alle ore 13,00, ed adottare 
l’arbusto al costo simbolico di 10 euro. Successivamente, nel corso 
della mattinata l’albero sarà piantato nelle aree già predisposte.
“Volge al termine il calendario di Torrestate 2017 con questa bella ed 
importante iniziativa, un’occasione unica di impegno civile in cui tutti 
avremo l’opportunità di mostrare attenzione verso l’ambiente – ha 
sottolineato il primo cittadino Piero Di Giulio - impegnandoci per un 
futuro più verde.
“Sono tante e qualificate le attività che la 
sottosezione Cai di Torre de’ Passeri, con i referenti locali Giovanni 
Mangino e Domenico Di Febo, ha avviato in poco più di un anno e mezzo 
dalla sua costituzione, - hanno aggiunto il primo cittadino e 
l’assessore all’Ambiente Martina De Stefanis - promuovendo iniziative 
ecologiche, nel senso più ampio del termine, capaci di focalizzare 
l’attenzione sulla salvaguardia di ambiente e paesaggio”.

Leggi Tutto »

Confindustria: in Abruzzo 177 startup, lo 0,50% delle società 

Il rilancio delle startup abruzzesi potrebbe partire dal basso costo della vita nella regione. Questo il commento del presidente di Confindustria Abruzzo, Lino Olivastri, nel corso di una conferenza presso l'università di Pescara.Durante l'incontro, dedicato alle startup, il presidente ha dedicato un focus ai dati nazionali relativi al secondo trimestre 2017.Secondo i dati diffusi dal Ministero dello Sviluppo economico, a giugno 2017 le startup innovative erano 7.394, 514 in più rispetto allo stesso mese nell'anno precedente, una crescita del 7,5%.La maggioranza delle startup, il 70,6%, fornisce servizi alle imprese, in particolare produzione software e consulenza informatica, mentre il 19,6% opera nei settori industriali e il 4% nel commercio.L'Abruzzo occupa il dodicesimo posto nella classifica della distribuzione delle startup, con 177 imprese e con un'incidenza di startup innovative in rapporto alle società di capitali presenti pari allo 0,50%.

Leggi Tutto »

Il numero operatori nel settore idrico è in discesa

 Il numero operatori nel settore idrico è sceso da 2.600 del 2014 a 2.100 di quest'anno. Nonostante la riduzione di 500 unità ''la frammentazione caratterizza ancora'' la gestione della rete. Lo afferma l'Autorità per l'energia elettrica e il gas, in audizione nella commissione Ambiente della Camera. Delle attuali 2.100 gestioni, osserva ancora l'Authority, sono circa 1.300 le entità in cui il servizio non risulta ancora affidato a un gestore unico, che sono collocate prevalentemente nell'Italia meridionale e insulare. Gli approfondimenti compiuti in ordine alla costituzione degli enti di governo ''hanno messo in luce la permanenza di contesti potenzialmente critici, seppur con elementi di differenziazione'', si osserva nella relazione consegnata al parlamento. Le arre a rischio si trovano, in particolare, nel Lazio, in Calabria, in Abruzzo, in Molise, in Calabria e in Sicilia. 

Leggi Tutto »

Pepe: 4 milioni per rilanciare l’acquacoltura

E' stato pubblicato l'avviso per la 'promozione degli investimenti produttivi destinati all'acquacoltura e promozione di nuovi operatori dell'acquacoltura sostenibile'. Lo fa sapere l'assessore alla pesca della Regione Abruzzo Dino Pepe. L'avviso ha una dotazione finanziaria totale di 4.072.698 euro. In particolare la Misura 2.48 del Feamp (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca) punta a rafforzare la competitività e la redditività del settore dell'acquacoltura e ad ampliarne le prospettive di sviluppo con iniziative destinate anche alla riduzione dell'impatto negativo dell'acquacoltura sull'ambiente e sulle acque. La Misura 2.52, invece, si rivolge alla promozione di nuovi operatori dell'acquacoltura sostenibile e intende favorire l'ingresso di nuovi operatori nell'attività di acquacoltura e promuoverne la formazione.

 "La finalità - spiega Pepe - è quella di contribuire alla crescita e all'occupazione nelle regioni costiere ed interne e contribuire al soddisfacimento della crescente domanda di prodotti ittici. L'attenzione rivolta anche alle aree interne nasce, tra l'altro, dal presupposto che l'acquacoltura può costituire una modalità per la diversificazione del reddito e lo sviluppo di attività complementari da parte dell'impresa agricola e al fine di incentivare tali iniziative sono previsti punteggi aggiuntivi per i richiedenti in possesso della qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale". Chi vuole richiedere le agevolazioni previste dall'avviso, deve inviare la domanda caricandola nell'apposita piattaforma informatica entro il 30 novembre prossimo. L'avviso pubblico è reperibile nella sezione 'Pesca' del sito della Regione Abruzzo. Con questo passaggio dei quasi 18 milioni di euro destinati all'Abruzzo del Feamp, sono state già attivate 11 misure per circa 13 milioni di euro.

Leggi Tutto »