Tramandare anche alle nuove generazioni il valore del ricordo. Va anche in questo senso "Pescara ha memoria", la cerimonia che si e' svolta questa mattina nella sala consiliare di Palazzo di Citta' per ricordare i bombardamenti del 14 settembre del 1943 nel capoluogo adriatico e commemorare le vittime. Alla presenza degli studenti del Liceo Classico D'Annunzio e della Media Pascoli, e' stato rinnovato anche il simbolico gemellaggio con Pisa, citta' bombardata cosi' come Pescara negli stessi giorni. "Vogliamo ritornare ad allora - ha detto il presidente del consiglio comunale Francesco Pagnanelli - per coltivare la memoria dei tanti che morirono sotto quelle bombe e che poco fa abbiamo onorato con la visita al sacrario dedicato alle vittime civili dei bombardamenti. Lo facciamo con i compagni di viaggio di sempre, l'Anpi, con cui questa celebrazione e' nata e soprattutto con i giovani, perche' raccolgano un testimone che arriva dai loro nonni, padri, concittadini. La notizia dell'armistizio, l'8 settembre aveva portato un clima di speranza e, soprattutto, la convinzione che non ci sarebbero piu' state incursioni aree. Pescara era reduce dal rovinoso bombardamento del 31 agosto, molti erano andati via, molti altri cominciarono a tornare sicuri di poter pensare al futuro, alla ricostruzione, a risollevarsi. Quando il 14 settembre la gente avvisto' uno stormo di una trentina di B-24 Liberator molti corsero in strada per salutare dei soldati ormai amici. Invece vennero sganciate le bombe, che colpi' tantissimi civili, un numero che rimane ancora indefinito alle cronache storiche e ai ricordi che arrivano da quella fine estate di 74 anni fa". Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini si e' rivolto alle giovani generazioni: "La vostra presenza qui e' emblematica perche' e' giusto e doveroso che sia esercitato l'esercizio della memoria su una tragedia che 74 anni fa colpi' la nostra citta'. Oggi ricordiamo quei giorni terribili e anche le vittime del conflitto mondiale e che abbiamo onorato questa mattina presso il Sacrario delle vittime civili dei bombardamenti".
Leggi Tutto »Un serpente in riva al mare a Pescara
Un serpente in riva al mare, tra lo stupore dei pochi bagnanti presenti alla fine dell'estate. E' accaduto nel pomeriggio, a Pescara, nel tratto di spiaggia antistante uno stabilimento balneare della riviera Nord. Il titolare del lido ha subito allertato i Carabinieri Forestali, poi intervenuti con gli uomini del servizio Cites. Il serpente, lungo oltre un metro, e' stato catturato e trasferito nel Centro recupero dei Forestali. Dai successivi accertamenti e' emerso che non si tratta di una specie pericolosa per l'uomo.
Leggi Tutto »Chieti, droga scoperta nella marmitta di un’auto
Un 32enne albanese e' stato arrestato dai carabinieri del Nucleo operativo radiomobile di Chieti per detenzione a fine di spaccio di stupefacenti. L'uomo era a bordo di una Fiat Croma che i militari hanno seguito e bloccato ad Alanno dopo aver notato che all'altezza della marmitta fuoriusciva un contenitore al cui interno, si e' scoperto, c'erano 800 grammi di marijuana. A bordo dell'auto invece i carabinieri hanno trovato 500 grammi di eroina in una busta sottovuoto.
Leggi Tutto »D’Alfonso incontra l’associazione Carrozzine determinate
I temi della disabilita', il ruolo della Regione e le priorita' da portare avanti e da trasformare in interventi concreti, al centro di un incontro che si e' svolto stamani tra il presidente dell'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante, e il governatore della Regione, Luciano D'Alfonso. Numerosi i temi affrontati, rende noto l'associazione che riferisce di aver chiesto al governatore un "impegno fattivo e concreto" su diversi fronti in tema di disabilita'. Si e' parlato di rifinanziamento della legge 13 per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli immobili privati, "ad oggi ferma al 2014"; si e' affrontato il tema delle barriere architettoniche sulla strada parco il cui abbattimento "e' stato da anni promesso e non ancora realizzato", dice ancora l'associazione Carrozzine Determinate Abruzzo. L'associazione ha poi illustrato i numerosi problemi affrontati quotidianamente dalle persone con disabilita' nella sanita', chiedendo l'attuazione di un protocollo per la gestione dei servizi sanitari specifici all'interno degli ospedali nonche' la soluzione della questione parcheggi disabili all'ospedale di Pescara e nel nuovo pronto soccorso. E' stata richiesta l' approvazione del progetto di legge, gia' depositato in Regione e fermo dal 2015, sulle 'Spiagge accessibili'. L'associazione, che da anni porta avanti battaglie a tutela delle persone diversamente abili, "non si accontenta di mere promesse, tanto da aver richiesto al governatore dei chiari segnali di cambiamento di direzione, di apertura della politica regionale verso la tutela dei piu' deboli, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il superamento dei numerosi problemi in atto attraverso provvedimenti concreti e risolutivi". Dal canto suo, fa sapere Carrozzine Determinate, D'Alfonso ha "accettato le proposte e ha calendarizzato una serie di incontri con i referenti delle specifiche aree tematiche interessate, garantendo soluzioni pronte e concrete, volte a dare una risposta chiara alla cittadinanza. L'associazione - conclude Carrozzine Determinate - ha richiesto che questi incontri, ma soprattutto i provvedimenti che ne conseguiranno, vengano disposti entro scadenze perentorie, pena l'occupazione del palazzo regionale per veder garantiti i diritti che sono alla base di una societa' civile".
Leggi Tutto »Pescara, nuovo look per il mercato di Campagna Amica
Un angolo dedicato all’accoglienza dei clienti con rete wi-fi, lo spazio per la gastronomia curata direttamente dagli agrituristi di Campagna Amica e il servizio di consegna a domicilio. Nuovo look per il Mercato di Campagna Amica di via Paolucci a Pescara che, questa mattina ha aperto le porte sfoggiando un restyling dell’immagine. Ad accogliere clienti e semplici curiosi sono stati infatti i nuovi stand rigorosamente in legno e una nuova grafica con i prodotti degli agricoltori presenti nel mercato: una comunicazione indirizzata a chi sceglie con cura ciò che mangia e vuole affidarsi ad una filiera corta e certificata, come quella di Campagna Amica promossa da Coldiretti. Oltre 20 gli agricoltori presenti con ogni genere di prodotto proveniente dalle campagne abruzzesi: dagli ortaggi – per i quali è stato potenziato e valorizzato lo spazio dedicato – ai cereali trasformati (pane di solina, segale, integrale cento per cento, ma anche pasta e dolci tipici tra cui ferratelle, cantucci, biscotti e ciambelloni); dai vini all’extravergine di oliva; dalla passata di pomodoro al miele e alle confetture di frutta tra cui l’apprezzatissima “scrucchiata”. Nel restyling particolare attenzione, oltre agli ortaggi e ai trasformati, è stata rivolta al banco dei freschi con l’esposizione e la vendita di formaggi, salumi, carne e latte d’asina ma anche di prodotti particolarissimi riscoperti dalla tradizione contadina. Un mercato ulteriormente potenziato con l’angolo degli agriturismi di Campagna Amica dove gli agrichef, a breve, prepareranno piatti da asporto utilizzando principalmente i prodotti agricoli in vendita e un servizio di consegna a domicilio su due ruote in collaborazione con LoveItaly.
“Per il mercato di Campagna Amica di Pescara inizia oggi un nuovo corso che non è affatto finito – dice Giulio Federici, direttore Coldiretti Abruzzo – il nostro obiettivo è renderlo sempre di più un luogo di socialità capace di attrarre clienti e consumatori che vogliono guardare in faccia chi produce ciò che mangiano, sicuri di affidarsi a produttori seri e a prodotti genuini”. Il nuovo mercato di Campagna Amica conserva i seguenti orari e giorni di apertura: giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
Leggi Tutto »Fosso Mazzocco, Cozzi: Al lavoro per tutelare la fascia costiera
Tutelare la fascia costiera e ripristinare la sicurezza dell’area circostante. Questi gli obiettivi dell’intervento di risistemazione di Fosso Mazzocco. «Abbiamo avviato gli interventi - dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – necessari per contrastare i fenomeni erosivi che hanno interessato la zona a ridosso di Fosso Mazzocco. Le ondate di maltempo che hanno colpito la nostra regione lo scorso inverno hanno danneggiato significativamente la nostra costa, in special modo vicino la foce del fosso Mazzocco. A causa della mancanza parziale degli argini, in occasione di forti temporali, l’esondazione del fosso causa l’erosione delle aree circostanti. Si è reso necessario quindi intervenire, potenziando gli argini esistenti». I lavori, affidati alla ditta G&P srl verranno realizzati per mezzo di un contributo di 50.000 euro, stanziato dalla Regione Abruzzo. «Lo scorso maggio - ricorda Cozzi - abbiamo sottoscritto un protocollo insieme al dirigente regionale del Servizio Opere Marittime e Acque Marine, Franco Gerardini, per ufficializzare tale finanziamento». La convenzione stabiliva che il Comune di Montesilvano provvede agli adempimenti necessari per la realizzazione dei lavori, per la predisposizione e per l’approvazione del progetto esecutivo. La convenzione definiva anche i tempi di erogazione dello stanziamento. Un primo trasferimento del 30% dell’importo era previsto a seguito della sottoscrizione; il 40% dopo l’approvazione formale del progetto definitivo; infine il 30%, a seguito della presentazione del certificato di regolare esecuzione.
«Si tratta di un intervento molto importante - afferma ancora Cozzi - che contribuirà a frenare la portata distruttiva dell’acqua che, soprattutto in occasione di abbondanti precipitazioni, crea pesanti ripercussioni sul patrimonio demaniale della nostra città».
Leggi Tutto »
Pescara, una bretella fra la chiesa di San Giovanni Battista e via di Sotto
Si' del Consiglio comunale di Pescara al terreno che consentira' la realizzazione di una bretella fra la chiesa di San Giovanni Battista e via di Sotto. "Rispondiamo a un'istanza segnalata da tanti", commentano il sindaco, Marco Alessandrini, e il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Antonio Blasioli. "E' dal 20 gennaio 2011, giorno della sua inaugurazione - affermano - che la Chiesa di San Giovanni Battista e San Benedetto Abbate di via Pandolfi sogna la realizzazione di una bretella di collegamento tra la parrocchia e via Di Sotto, una bretella che possa aiutare i fedeli a raggiungere la Parrocchia ma che riduca anche il traffico di transito su via Di Sotto. Per poterlo fare abbiamo avuto bisogno di portare in Consiglio Comunale una delibera con cui il Comune ha effettuato una permuta di terreni. Abbiamo acquisito questa mattina a seguito del voto del Consiglio Comunale il terreno di collegamento tra via di Sotto e Strada Pandolfi". Questo, spiegano Alessandrini e Blasioli "ci consente di iniziare a lavorare per la programmazione di una strada di collegamento tra via Di Sotto e la Parrocchia, bretella viaria che non dovrebbe richiedere troppi fondi per la realizzazione. Era una richiesta che proveniva da vari Consiglieri comunali e soprattutto da fedeli e residenti dei Colli, che nella Parrocchia di San Giovanni Battista e San Benedetto hanno trovato un utile centro di aggregazione anche per le attivita' che si svolgono fuori dalle celebrazioni". L'operazione consiste nell'acquisire un terreno di 780 mq e nella cessione ai proprietari di un terreno di 198 mq. "Da oggi inizieremo a pensare come finanziare la bretella di collegamento tra via Di Sotto e Strada Pandolfi", concludono sindaco e vicesindaco.
Leggi Tutto »La Regione Abruzzo pensa a una cittadella della previdenza sociale a Penne
Una cittadella del lavoro e della previdenza sociale a Penne. E' l'obiettivo sul quale stanno lavorando Regione Abruzzo e Inps regionale che sigleranno un protocollo di collaborazione istituzionale. L'obiettivo è ottenere maggiore qualità nelle prestazioni e tempi di risposta più celeri. L'evoluzione organizzativa che non inciderà sul numero delle unità lavorative presenti nella sede Inps di Penne (sei più il responsabili). In programma anche lo spostamento dell'attuale sede Inps nei locali che il Comune di Penne metterà a disposizione. E' quanto emerso nel corso di un incontro che il presidente della Giunta regionale, dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, ha avuto, questo pomeriggio a Pescara, in Regione, con la direttrice regionale dell'Inps, Valeria Vittimberga, con i direttori delle sedi provinciali Inps di Chieti e Pescara e con gli amministratori del Comune di Penne.
Leggi Tutto »I vini abruzzesi guardano alla promozione in Cina
La conoscenza della produzione vitivinicola abruzzese e la sua commercializzazione tra i temi di interesse di una riunione, a Pescara, organizzata dal Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, dopo la relazione aperta dal Presidente con i rappresentanti politici della provincia dell'Hubei, attraverso incontri in Cina e in Italia, concretizzatasi con un protocollo d'intesa firmato nel mese di luglio a Roma. Alla riunione hanno partecipato l'Assessore regionale alle Politiche agricole Dino Pepe, i rappresentanti del Consorzio di tutela dei vini d'Abruzzo, del Consorzio Colline teramane, del Consorzio di tutela Tullum e Consorzio Ortona doc e i delegati del dipartimento di mediazione della provincia cinese dell'Hubei. "L'appuntamento odierno - ha spiegato Giuseppe Di Pangrazio - era inteso a individuare le caratteristiche possibili e concrete di un incontro da organizzare in Cina prossimamente e che le istituzioni pubbliche promuovono con l'obiettivo di porre in relazione aziende consortili abruzzesi e la domanda import-export cinese. L'intendimento di fondo raggiunto e' la predisposizione di un'offerta, da parte dei Consorzi abruzzesi, da sottoporre ai responsabili della provincia dell'Hubei per la programmazione del viaggio in Cina".
Leggi Tutto »Economia, le priorità per l’Abruzzo secondo Lombardo (Uil)
Accelerare la cantierizzazione e la messa in opera del Masterplan; dare seguito alla Carta di Pescara per l'industria innovativa, o al Patto per lo Sviluppo; ridiscutere, a livello naizonale, il ruolo degli ammortizzatori sociali. Per il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo sono le tre priorita' da affrontare e aggiunge: "non si perda piu' tempo e, almeno per le azioni gia' decise e annunciate per il rilancio economico e occupazionale dell'Abruzzo, si passi ai fatti". "Se da un lato non si puo' che essere contenti - dice Lombardo - per l'incremento dei posti di lavoro nel nostro Paese cosi' come dell'aumento occupazionale registrato nella grande industria abruzzese nel secondo trimestre 2017 rispetto al primo, dall'altro prendiamo atto che l'Abruzzo, in particolare le aree interne, risente pesantemente di fenomeni come il sisma e un'invernata terribile che hanno devastato il territorio e rallentato il rilancio economico. Accanto a tutto cio' - aggiunge il segretario Uil - permane una situazione strutturale in cui accanto alla grande e media industria, capace di agganciare il treno nazionale della crescita, c'e' quel mondo della piccola e media impresa, dell'artigianato e dell'edilizia che e' totalmente in crisi". "Il fattore tempo - conclude Lombardo - non e' una variabile autonoma ma decisiva per rilanciare l'intero sistema Abruzzo. E di tempo, finora, se ne e' perso troppo".
Leggi Tutto »